verbania lombardia
verbania lombardia - nei post
Museo del Paesaggio: primavere per i bambini - 27 Marzo 2025 - 12:02Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44) e di Casa Ceretti (via Roma, 42) del Museo del Paesaggio di verbania. |
Comitato Difesa dei tre Ospedali del VCO: due DEA! - 27 Febbraio 2025 - 09:33Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato a difesa dei Tre Ospedali del VCO, riguardante la proposta di ristrutturazione e riqualificazione dei due ospedali ma di un solo DEA. |
Una verbania a Sinistra su un solo DEA - 25 Febbraio 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Una verbania a Sinistra, riguardante la ristrutturazione dei due ospedali ma di un solo DEA. |
Frontalieri: abolire nuova tassa sulla salute - 17 Febbraio 2025 - 08:01A Varese, durante l’assemblea internazionale dei lavoratori frontalieri, è stata avanzata con forza la richiesta di abolire la nuova tassa sulla salute a carico dei vecchi frontalieri. |
Arresto per furti seriali - 16 Febbraio 2025 - 08:01La Polizia di Stato, nella giornata dell’11.02.2025, ha dato esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nell’ anno 2021 dal G.I.P. del Tribunale di verbania nei confronti di un cittadino rumeno, classe 1999, ricercato dal 2021 per aver preso parte ad un sodalizio criminoso, finalizzato alla commissione di una pluralità di furti. |
Inseguimento in centro a verbania della Polizia - 29 Gennaio 2025 - 08:01Arrestate dalla Squadra Volanti della Questura due persone con precedenti originarie della lombardia e recuperata la refurtiva. |
I dati della Questura del VCO nel corso del 2024 - 5 Gennaio 2025 - 14:03L’inizio dell'anno è sempre l'occasione per stilare consuntivi e bilanci sull’attività complessiva svolta nel corso dell’anno appena terminato dalle donne e gli uomini della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di verbania e del Commissariato di P.S. di Omegna. |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2024 - 12 Novembre 2024 - 10:03Domenica 3 novembre 2024, presso il Regina Palace Hotel di Stresa, si è conclusa con successo la tredicesima edizione del Ballo Debuttanti Lago Maggiore. |
Baveno eventi e manifestazioni dall'1 all'11 novembre - 1 Novembre 2024 - 08:01Baveno eventi e manifestazioni dall'1 all'11 novembre 2024 |
Forum della Polizia Locale - 21 Ottobre 2024 - 10:03Il Grand Hotel Majestic di verbania ha ospitato la prima giornata del 2° Forum della Polizia Locale 'Golfo Borromeo', un evento di rilevanza nazionale promosso dal Comune di verbania . |
Baveno eventi e manifestazioni dal 19 ottobre al 3 novembre - 18 Ottobre 2024 - 14:33Baveno eventi e manifestazioni dal 19 ottobre al 3 novembre 2024. |
2° Forum della Polizia Locale “Golfo Borromeo” - 15 Ottobre 2024 - 18:06Si svolgerà il 16 e 17 ottobre presso il Grand Hotel Majestic di verbania il 2° Forum Polizia Locale “Golfo Borromeo”, organizzato dal Gruppo Maggioli e promosso dal Comune di verbania. |
Torna "Gente di Lago e di Fiume" - 10 Settembre 2024 - 15:03La 7° edizione di GENTE DI LAGO E DI FIUME, Festival enogastronomico dedicato all’acqua dolce, si terrà dal 12 al 15 ottobre 2024 tra verbania, Stresa, Baveno e l’Isola dei Pescatori, comprendendo l’intero Golfo Borromeo del Lago Maggiore. Biglietti online sul sito, dal 2 settembre. |
Scritture di lago, proroga iscrizioni - 3 Giugno 2024 - 15:03Prorogata al 14 giugno 2024 la data per candidare i testi per le sezioni Editi e Traduzione |
Mostra "La nostalgia del Paradiso" - 19 Aprile 2024 - 11:04La nostalgia del Paradiso - dipinti di Gianina Mihaela Burca, sabato 20 aprile 2024 alle ore 18,00 in Auxologico Villa Caramora a verbania, con la presenza dell’artista, Gianina Mihaela Burca, infermiera di Auxologico. |
Museo del Paesaggio appuntamenti da Pasquetta - 31 Marzo 2024 - 13:01Un mese di aprile fitto di appuntamenti per i piccoli e per le famiglie al Museo del Paesaggio di verbania nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani e a Casa Ceretti. Domenica 7 aprile Laboratori Aperti e Disegniamo l'arte. Sabato 20 aprile laboratorio dedicato allo scultore Valerio Tedeschi. |
Immovilli e l'allargamento del Parco Val Grande - 17 Marzo 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Michael Immovilli, a margine della riunione del quartiere ovest svoltasi a Cavandone e l'allargamento del Parco Val Grande al Monterosso e Cavandone. |
Brigatti su cantieri aperti nelle festività - 30 Dicembre 2023 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Consigliere Comunale, Giovanni Brigatti, riguardante i cantieri a verbania nelle feste natalizie. |
25 anni delle “Donne del Parco” - 17 Ottobre 2023 - 15:03Domenica 8 ottobre il castello di Vogogna si è colorato dei vestiti tradizionali delle “Donne del Parco” che si sono riunite per festeggiare i 25 anni dalla loro fondazione. |
Scritture di Lago - 27 Settembre 2023 - 15:03Giovedì 28 settembre, alle 18, si svolgerà a Como, a Villa Olmo, la premiazione della quarta edizione di Scritture di Lago, premio dedicato alla letteratura e ai laghi. |
verbania lombardia - nei commenti
Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 27 Febbraio 2025 - 06:40Il problema è il vcoAnni che si litiga su questo "ospedale unico baricentrico" che dovrebbe stare al centro perfetto del vco per non scontentare nessuno. Ciascuno propone la propria sede ideale che ad altri non va mai bene. Ma non possiamo piantarla lì e finire questa ristrutturazione? Cosa dovrebbe fare la regione Piemonte nel vedere che qualsiasi soluzione proposta viene cassata perché qui c'è una guerra di posizione soprattutto tra verbania e Domodossola? Avete visto i dati regionali sulla sanità? Il Piemonte è pienamente promosso dietro a lombardia, Veneto, Emilia e Toscana. Allora è un problema della regione oppure nostro? Un esame di coscienza no? Va be chiedere un dea per ciascun ospedale ma oltre non credo si possa andare. La pazienza ha, davvero un limite. |
Monti su situazione sanità nel VCO - 2 Novembre 2024 - 11:02Errori condivisiMi spiace ancora una volta commentare interventi assolutamente fuori luogo come quelli che hanno sempre contraddistinto il sindaco di baveno. Scaricare le colpe della sanità che non funziona sulle giunte di centrodestra e sull'attuale governo è totalmente disonesto e ipocrita. Il suo partito è stato il primo ad affossare decenni addietro l'ospedale di piedimulera e ora fanno i fenomeni! Con il governo conte Pd che ha avuto centinaia di milioni di euro per la pandemia si sono buttati soldi nel cesso e ora ne paghiamo le conseguenze. Ma nessuno glielo dice a questi che hanno rovinato l'Italia con le loro mega cavolate stile superbonus e reddito di ignoranza e ora dobbiamo fare finanziarie con i fichi secchi? E quando c'è stato il referendum per il vco in lombardia fa che parte stava la sinistra? E dopo che il migliore ospedale italiano è risultato l'humanitas di Rozzano in lombardia non hanno niente da dire il sig. Monti e la ex sindaco di verbania? Direi che il silenzio in questo caso sarebbe d'oro. Giusto sindaco monti? |
Minoranza torna sui Consigli di Quartiere - 28 Agosto 2022 - 10:22Re: Re: Rido moltoCiao robi credo che l'amica Laura volesse sottolineare il fatto che questa opposizione tende sempre a enfatizzare e/o stigmatizzare a convenienza. Un esempio eclatante l'esito disastroso del voto referendario per l'annessione di verbania alla lombardia: alla fine, poco prima di votare, non ci credevano più nemmeno i suoi promotori (di centro-destra)...... Per non parlare poi di cosa e' accaduto col recente referendum sulla giustizia, e di cosa sta accedendo nel centro-dx a livello nazionale dove, pur essendo in vantaggio nei sondaggi, si continua a litigare sulla premiership, e son sempre e solo i soliti 2: sandra & raimondo de noantri! Come fai a non ridere di fronte a simili siparietti? Anche se, mi duole dirlo, poi ci sarà da piangere: ecco perché qualcuno, nel pieno della campagna elettorale, già mette le mani avanti, cercando di fare scarica-barile all'indietro, cioè sul governo che ha contribuito a far cadere con un'astensione vigliacca, perché, una volta al potere, non vorrebbe fare scelte impopolari, come i razionamenti....! |
Marchionini e PD su bocciatura ricorso Tar su ospedale Ornavasso - 7 Maggio 2022 - 07:08Vergogna senza fineLeggere queste dichiarazioni mi fa vergognare di essere un cittadino verbanese. Una autentica pioggia di accuse e pura propaganda sovietica da parte del pd e del sindaco di verbania. Quale differenza c'era tra l'ospedale di. Piedimulera bocciato vent'anni fa dalla sinistra e questo di ornavasso? Il. Progetto c'era anche allora e pure il piano di finanziamento. E per ornavasso? A parte la propaganda del terzetto chiamparino - saitta - reschigna cosa avevamo in mano. Un beneamato cavolo! E la allora giunta regionale perché se lo, voleva davvero non è intervenuta con potere sostituitivo dato che la sanità è regionale? Forse forse se ne è lavata le mani? Oppure è solo la giunta Ciro che lo ha fatto? Io penso che la vostra sia solo propaganda a scopo politico. Una propaganda becera di stampo. Sovietico in cui si mente sapendo di mentire. Che il vco sia allo sbando sanitario è puramente falso. È sempre stato un posto in cui la mobilità passiva è alta. Specialmente in lombardia! Gia! Dove potevamo andare votando il referendum. E grazie a voi comunisti non ci siamo andati! Ora.. Cosa volete dalla regione?? Volete che cada la giunta di centro destra? Poi vincete voi e l'ospedale nuovo è già fatto? Come con la Bresso e chiamparino? Avete un pelo sullo stomaco che fa davvero spavento. Per quello che mi riguarda piuttosto che dare il voto a voi, anche disgiunto, mi affogo! |
Comitato difesa Castelli 2021: "I nodi vengono al pettine" - 26 Gennaio 2022 - 17:08Re: Re: Idee chiareCiao gianluca La tua è un'ottima disamina, credo da addetto ai lavori. Non sono d'accordo su alcune cose. Non mi pare che la giunta Cirio abbia fatto peggio delle altre. Nel 2001 o giù di lì c'era un'altra situazione sociale ed economica e non c'era il covid. Il piano aress della giunta Ghigo mi sembrava fattibile e l'ospedale era effettivamente all'avanguardia e basato su impostazioni dell'architetto renzo piano. La, provincia di ravaioli ha sponsorizzato il referendum ed è andato tutto a monte. Questo è stato il peccato originale. Le altre giunte di qualsiasi colore non hanno più fatto nulla. Ricordi saitta e reschigna? Ecco. Oggi un piano del genere come giustamente dici tu non va bene. Deve essere omogeneo e basato su altri parametri. Che tu hai ben sintetizzato. Sono d'accordo sul rafforzamento della medicina territoriale, a distanza etc. L'ospedale deve essere di eccellenza e l'ospedalizzazione deve essere l'ultima ratio. So bene che sanità non significa ospedale. Il nostro territorio è quello che è. Vasto frazionato e poco popolato. Allora facciamo le cose davvero seriamente. Non ti sembra inutile polemizzare con la regione daparte di sindaci che non hanno un benché minimo straccio di proposta? Scusa. Se provincia e sindaci tutti facessero una proposta univoca non credi avrebbe più possibilità di essere considerata? E invece... Vedi un po'.. In quanto alla lombardia non è questione di scimmiottare. Se hai mai usufruito dei servizi di humanitas o auxologico beh.. Mi paiono quantomeno buoni! A questo punto il problema può essere di architettura istituzionale. È ancora il caso di fare sanità regionali se da verbania andiamo in lombardia o a domo chissà dove? Il titolo v della costituzione sai bene che è un pastrocchio firmato sinistra. Ma lasciamo perdere la partitica e parliamo di policy. E allora.. Facciamoci tutti un esame di coscienza e sotterriamo l'ascia di guerra! Ciao |
Comitato Salute VCO su mobilitazione per il Castelli - 23 Aprile 2021 - 10:42ospedaliniscusa Robi, però la tua battaglia personale contro questo comitato, formato da cittadini bene informati, è un po pretestuoso. queste sono persone giustamente preoccupate dal fatto che la sanità funziona male nel VCO, e che il piano regionale prevede delle modiche che la farebbero funzionare pure peggio. Ti sfugge poi la malefica conclusione del loro intervento, che fa riferimento ad una certa situazione che si è venuta a creare da un anno a questa parte, e che non promette nulla di buono per il successo del piano stesso, io stesso ho sentito (con le mie orecchie, ad una mia domanda diretta durante un incontro su altri temi a Reg lombardia) un membro politico di un CDA di un'importante struttura privata lombarda la notizia del totale disimpegno della stessa da una passata promessa di investimento su verbania... la pandemia ha cambiato molte cose... Ma non voglio parlare di cose che non hanno fondamento che non sia un bla bla, e nemmeno del piano di IRES, che non ho visto dato che nessuno lo rende pubblico. Sta di fatto che se le anticipazioni lette sui giornali sono vere un infartuato o una persona con ictus di verbania (non oso pensare una di Cannobio) verrebbe portato al protosoccorsino di verbania, dove dopo analisi basilari verrebbe trasferito al nuovo ospedale di Domo dove avrebbe un minimo minimo di assistenza in più, ma se la cosa si rivelasse grave sarebbe spostato a Novara... una cosa assurda secondo tutti i protocolli sanitari su come si fa la rete ospedaliera. Avrebbe molto più senso, se si vuole rendere il Castelli una clinica, allora legare il Verbano all'ASL novarese e usare come step intermedio Borgomanero (non è una questione politica, vuol solo dire salvare vite umane...). Il COQ funziona bene come clinica ortopedica, non certo per le emergenze. E la rete della medicina di emergenza va strutturata senza considerare il COQ. Questo perchè già oggi mancano le professionalità, perchè ospedali piccoli hanno difficltà a reclutare medici bravi. E non è che il nuovo ospedale di Domo scapperà da questa regola, un medico giovane e bravo tra Borgomanero e un ospedale nel VCO sceglierà sempre il primo perchè come clinica universitaria gli offrirà sempre più possibilità di far carriera e ricerca. Per noi cittadini del VCO la politicizzazione di queste scelte è un dramma, e purtroppo (personalmente) non vedo vie d'uscita. |
Interruzione servizio ferrovia Domodossola‐Milano - 21 Luglio 2020 - 06:57Diciamo che..In effetti facendo questa tratta da una ventina d'anni ho visto di tutto. Il tratto arona verbania e quindi domo è lentissimo e provoca ritardi. Come ho detto é la rete ferroviaria il maggior indiziato e trenord ha i suoi problemi ma i treni ci sono e sono nuovi. Anche se sulla linea di domo girano ancora catorci, la lombardia ha un movimento di pendolari tra i maggiori d'Europa. Nelle infrastrutture si che bisogna investire. E tanto anche. Ma ci sono problemi di tutti i tipi compresi i vincoli ambientali che bloccano tutto. Quindi.. |
Lega multe e buon senso - 2 Giugno 2020 - 00:21Dati OggettiviNon si capisce il senso della pappardella... I dati ufficiali di oggi di TUTTA la Svizzera e Liechestain registrano in totale 9 nuovi casi positivi mentre Piemonte e lombardia diverse centinaia. Quindi è chiaro che siano adottate diverse misure restrittive, come del resto richiesto da Regioni italiane con numero di positivi tendente a zero. Con riguardo alle sanzioni faccio notare che venerdì dopo mezzanotte ho attraversato Piazza Molino verbania facendomi largo tra la folla gomito a gomito ed ho contato più di TRENTA persone assolutamente SENZA mascherina ma ben forniti di birra!!! La movida incontrollata non è quindi solo sui Navigli e spero, come molti, in un maggior controllo delle Forze dell'Ordine. |
Montani risponde al PD su sanità - 28 Novembre 2019 - 10:18AffabulazioneChe tra voi amiconi leghisti dell'Ossola non ci sia alcun attrito non c'è alcun dubbio, con quelli del Cusio e del Verbano la tavoletta non regge mica tanto. Riguardo agli ospedali costruirne uno nuovo per Domo nell'amena zona Siberia e declassare quello di verbania svendendolo ai privati (per di più pare a quelli della lombardia dove Lega e Forza Italia ci hanno mangiato a quattro palmenti). Il risultato finale sarà che Verbano e Cusio si rivolgeranno ai più vicini Borgomanero e Novara e quello di Domo andrà in vacca perché con in bacino insufficiente. |
Nuovo ospedale a Domodossola - 28 Ottobre 2019 - 08:43Re: BenissimoCiao robi Certo che, se bisogna adottare soluzioni sbagliate, di comodo, che alla fine vorrebbero accontentare tutti ma poi sortiscono un effetto diametralmente opposto, allora sarebbe meglio lasciare le cose come stanno.... Ma chi ci assicura che, col passaggio in lombardia, le cose sarebbero migliorate? Anzi, forse sarebbe stato ancora peggio, con la chiusura totale! Quando la destra negli anni passati ha governato a verbania, VCO e Regione Piemonte, cosa ha fatto in proposito? |
Forza Italia su stazione di Verbania - 16 Febbraio 2019 - 07:02Re: campagna elettoraleCiao Aurelio Tedesco Sai bene che la tratta domo verbania è ibrida tra trenord e trenitalia e che la lombardia ha il sistema ferroviario tra i migliori d'Europa. La crisi è arrivata quando hanno deciso di mettersi assieme....e non certo per colpa di ferrovie nord! I pendolari in pochi anni sono raddoppiati e ci vogliono milioni e milioni di euro per far ritornare efficiente la struttura. A meno che nel piemonte di Chiamparino funzioni meglio.....ma ho seri dubbi che la ferrovia da terzo mondo sabauda e di sinistra sia come quella destrorsa lombarda.... |
Forza Italia su stazione di Verbania - 15 Febbraio 2019 - 09:38campagna elettoraleNon è assolutamente vero... anzi finalmente sono iniziati i lavori e stanno andando avanti per sistemare il dislivello tra il treno e il marciapiede del binario 3 e la nuova pensilina .. lavori a cura di RFI ,grazie all'intervento dell'amministrazione di verbania che ha preso in mano il lavoro per il completamento del Movicentro (dopo che con la giunta provinciale di Nobili ..Forza Italia e lega i lavori si sono bloccati) ... sono altri i veri problemi dei pendolari e di chi usufruisce dei treni... cancellazioni dei treni e ritardi abominevoli .. linea Domodossola Milano è sotto la lombardia dove Forza Italia governa da oltre 20 anni...se durante i lavori di sistemazione si ha qualche piccolo disagio eh va beh ... sopporteremo.. va bene la campagna elettorale .. ma evitiamo magari di dire cose false .. |
Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale unico - 17 Dicembre 2018 - 09:07Re: Forse. ..Ciao robi Ne sei sicuro? Anche il candidato di FdI come prossimo sindaco di verbania, favorevole al passaggio del VCO in lombardia, si oppone all'ospedale unico: I SINDACI DISSENZIENTI: PERCHE’ NON SIAMO INTERVENUTI ALL’INCONTRO CON L’ASSESSORE REGIONALE SUL NUOVO OSPEDALE - Siamo sempre più preoccupati, ma pronti a difendere il diritto alla salute dei nostri cittadini ed i nostri ospedali. E’ quanto dichiarano i sindaci Lucio PIZZI, Paolo MARCHIONI, Giandomenico ALBERTELLA, Alberto PREIONI come premessa al seguente comunicato diffuso oggi per spiegare i motivi della loro mancata partecipazione all’incontro con l’assessore regionale alla sanità Antonio Saitta sugli aggiornamenti al nuovo ospedale unico di Ornavasso. |
Da VCO al corteo NO TAV - 10 Dicembre 2018 - 14:33Infrastrutture, logistica e trasporto sostenibileProporremo in Consiglio Comunale una Ordine del Giorno a favore della TAV, infrastruttura strategica per il Nord Italia e non solo. Come da noi sottolineato in occasione del Convegno “Passaggio a Nord-Ovest” tenutosi a verbania lo scorso 27 ottobre 2018, da noi organizzato e promosso, Piemonte, Liguria e lombardia hanno bisogno di corridoi di collegamento infrastrutturali con l'Europa, in primis la TAV, alta velocità ferroviaria per il trasporto sostenibile su rotaia, senza dimenticare il terzo Valico dei Giovi, altra priorità nell'ambito del collegamento con l'Europa centrale per il trasporto delle di merci che transitano giornalmente dal porto di Genova. Il traffico di merci va spostato il più possibile su ferro, per decongestionare dal traffico le grandi arterie stradali, ridurre l'impatto su di una rete stradale e autostradale in parte obsoleta e non più in grado di sopportarne il transito massiccio e diminuire drasticamente le emissioni nocive del trasporto su gomma. Come abbiamo sottolineato in più occasioni e in sede di convegno, se un tempo ci si poteva permettere di sacrificare l’ambiente in nome dello sviluppo oggi lo sviluppo deve tutelare i territori: deve necessariamente affermarsi il connubio Sviluppo-Ambiente. La TAV è frutto di accordi internazionali che vanno rispettati, pena il risarcimento milionario alle imprese vincitrici dell’appalto e la restituzione all’UE dei finanziamenti ottenuti*. La lista civica Con Silvia per verbania, in accordo con il coordinamento delle liste civiche del Nord Ovest, si schiera fortemente a favore della TAV ed esprime soddisfazione per l’esito della manifestazione tenutosi a Torino lo scorso 10 novembre, nella convinzione che questo tema non riguardi però solo la città di Torino ma sia il “core business” che tiene letteralmente in vita l’intero Nord, dal Friuli al Monviso, che ha fondato il suo sviluppo sulle esportazioni nazionali a tutta la Europa passando dal Nord Ovest Italia. Bisogna guardare al futuro, portare a termine le opere iniziate, salvaguardare i posti di lavoro di chi sta lavorando e condividere con tutte le forze politiche cittadine favorevoli una mozione in appoggio alla realizzazione della linea di alta velocità ferroviaria Torino Lione. *https://mobile.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-12-06/tav-l8217-europa-avverte-se-l8217-italia-ritarda-i-lavori-dovra-restituire-i-soldi-ricevuti/AEvSoHuG |
Songa su esito Referendum - 26 Ottobre 2018 - 10:39Re: Re: Re: Re: Re: questi omegnesi,sabaudi e monaCiao robi in effetti sono deluso quanto te per aver assistito all'ennesimo spreco di denaro pubblico, strumentalizzando un importante mezzo di democrazia diretta. Questo referendum altro non era che un anticipo di campagna elettorale, considerato che l'anno prossimo abbiamo a verbania 3 appuntamenti elettorali: comunali, regionali ed europee. Inoltre era sbagliato nel metodo, povero nei contenuti, al punto tale da ritorcersi addirittura contro chi lo ha proposto, vittima di una sterile politicizzazione di scuderia, e quindi dall'esito negativo più che scontato. Qualcuno ha cercato di rientrare dalla porta di servizio, esattamente da dove era uscito anni addietro, tentando invano di illudere con vaghe promesse (non certezze), condite da richiami storico/folcloristici di 4 secoli or sono, che avrebbero dovuto mantenere non loro, bensì i futuri vicini di casa! Per fortuna la gente è sveglia e ha fiutato l'inghippo: prova lo è l'astensionismo BIPARTISAN, peraltro invocato anche dalla Destra (encomiabile a mio parere la lista di quesiti posta UFFICIALMENTE da FdI al Governatore della lombardia, rimasta, se non erro, senza risposta, il che la dice lunga....). Noi siamo i datori di lavoro di chi eleggiamo, quindi, non lo sarò di sicuro rispetto ai prossimi. Che si facciano loro, piuttosto, l'esame di coscienza, soprattutto alla luce del risultato di questo referendum del Popolo & del cambiamento. |
Lega Vco su visita Chiamparino - 23 Settembre 2018 - 19:15PurtroppoIl vco rimarrà il Piemonte e tutte le promesse andranno in fumo. A Domodossola vogliono l'autonomia e a Omegna non sentono la lombardia vicina. Ergo rimarremo così come quello che ha preso un suppostone... l'errore? Bisognava chiedere solo per verbania. Forse qualche possibilità c'era. E Vabbè...grazie Chiamparino e Reschigna. Sempre i migliori! |
PCI del VCO: no al passaggio alla Lombardia - 7 Settembre 2018 - 16:19Re: Voto un SI non convinto.Ciao Giovanni% Mi basta vedere come si stanno agitando i vari Reschigna e Chiamparino e anche vari politici che non sanno neppure cosa sia il.vco. ..con le loro elemosine e promesse. Spero la gente non ci caschi. Vogliamo parlare dei pendolari che ogni mattina vanno a milano a studiare o lavorare? A Torino no? Ah già...non ci sono treni verbania Torino. .. Dai. ParliamoCi chiaro. Non ci considerano! Fontana lo ha detto chiaramente. Sarete trattati come le province di confine lombarde. Cioè bene. Perché non crederci? Perché è leghista? Vogliamo parlare dell'irpef che in lombardia è più bassa? Dei fondi che lombardia da al turismo? lombardia ha un bilancio corposo. Visitando il.sito per lavoro ci sono decine di finanziamenti per progetti di ogni tipo. E' la regione più ricca d'Europa assieme alla Baviera e forse la catalogna! Non è l'eldorado. Sia chiaro. Ma meglio che essere trattati come pezze da piedi dai sabaudi... |
Zacchera su referendum Lombardia - 24 Agosto 2018 - 00:39Finalmente un analisi decente Direttore responsabile: Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004 HOME PAGE STAMPA CHIUDI  Isola dei Pescatori, Stresa Verbano-Cusio-Ossola: pro, contro ed effetti del passaggio in lombardia di NICOLA DECORATO pubblicato il 18/08/2018 Quanto guadagnerebbe la provincia del VCO se i cittadini decidessero, il 21 ottobre, di trasferirsi in lombardia? La doppia analisi, quella dei costi-benefici e quella (più importante) del paragone tra le due regioni coinvolte, dei pro e dei contro del trasferimento del VCO in lombardia passa in larga parte dalla comparazione degli stanziamenti indirizzati da un lato dal Piemonte al VCO, e dall’altro dalla lombardia alla provincia di Sondrio, esclusivamente montana e di confine, come quella di verbania. Tra le principali motivazioni addotte dal comitato Diamoci un taglio, promotore del referendum per il passaggio oltreticino della provincia, vi è l’apparente negazione dei 18 milioni di canoni idrici da parte della Regione Piemonte. Fondi che, invece, i cugini lombardi riconoscono alla provincia di Sondrio. In realtà la situazione che verrebbe a delinearsi è parecchio più complessa di quanto si voglia far credere. A partire proprio dalla questione relativa ai canoni idrici. I CANONI IDRICI – Nel 2018, per la prima volta, è stata inserita tra le voci spese del bilancio regionale l’attribuzione dei canoni idrici al VCO. Non nella loro totalità (circa 3 milioni sul totale richiesto), ma il caso rappresenta comunque un unicum nella storia della politica economica regionale. Scelta resa possibile dal pareggio di bilancio ottenuto dalla giunta nel 2017. Il mancato versamento dei canoni fino ad oggi è da attribuire ai debiti accumulati dalle precedenti amministrazioni, Bresso e Cota in primo luogo, cha hanno reso necessaria una difficile politica di ripianamento del debito, comunque portata a termine, nell’ottica del rispetto dei vincoli di bilancio richiesto alle regioni. FONDI COMPLESSIVI E SPESA PUBBLICA– Ma, a dispetto di dati parziali e circostanziali, occorre tenere a mente la portata complessiva degli investimenti pubblici dirottati, dalle regioni Piemonte e lombardia, alle rispettive province montane.Fondi che, nel caso piemontese, superano i corrispettivi lombardi. A partire da quelli dedicati alle infrastrutture stradali: per la ristrutturazione della statale 34, il Piemonte ha investito circa 25 milioni di euro, a fronte dei 4,2 destinati da Milano alla statale 38 passante per Sondrio. Mentre, per quanto concerne l'assistenza ai trasporti, i disabili piemontesi godono di accesso completamente gratuito su treni e pullman regionali, agevolazioni non presenti in lombardia. Per quanto riguarda il trasporto su rotaia, in Lombardi, differentemente che in Piemonte, le tratte locali vedono la compartecipazione al servizio di Trenitalia e Trenord: purtroppo, però, rilevamenti di giugno 2018 indicano come inaffidabile ben il 76% delle linee ferroviarie lombarde, sulla base proprio degli standard stabiliti nelle condizioni generali di trasporto di Trenord. Su38 linee, ben 29 sono state bocciate. Anche per quanto concerne l’ambito culturale, Torino destina alla "provincia azzurra" somme più ingenti di quanto fatto da Milano verso Sondrio. E un caso interessante è rappresentato dal Teatro Maggiore. L’obiettivo dichiarato è quello di fare della struttura un polo culturale di rilevanza regionale, capace di attrarre visitatori (e investimenti) non solo dal VCO, ma anche dalle vicine province piemontesi (Novara e Vercelli), Lombarde (Varese), e lo svizzero Canton Ticino. In quest’ottica rientra il protocollo d’intesa firmato dalla Regione con il Comune di Novara a dicembre 2016. Per le sole attività in cartello nel 2018, il Piemonte ha investito 250.000 euro nellaFondazione Centro Eventi Il Maggiore. Politica differente, quella seguita dalla lombardia, che destina ai centri culturali periferici della Regione meno del Piemonte, impegnandosi a concentrare sforzi e risorse ai poli culturali milanesi. Altro caso |
Passaggio alla Lombardia: referendum a ottobre - 11 Agosto 2018 - 22:17Re: Non credoCiao lupusinfabula Vero ma passando alla lombardia cosa cambierà? Samarate sarà più vicina? Si potranno frequentare più università lombarde? Aumenteranno le possibilità di lavoro in lombardia? Se escludiamo la riduzione dell’abbonamento del treno di Robi (che verrà compensata dall’aumento delle tratte che oggi sono regionali Piemonte che diventeranno interregionali es Arona verbania o Omegna Borgomanero) non cambierà nulla. Mia ipotesi che ci saranno solo machetate sui nuovi ospedali lombardi (Pallanza e Domo) a favore dei tanti ospedali varesotti. Dopotutto elettoralmente (numericamente) contiamo un asso in Piedmont e conteremo anche meno di un asso in Lombardy. Ad oggi contiamo il 3% del Piemonte, domani conteremmo 1,5% della lombardia |
Bona su passaggio alla Lombardia - 17 Luglio 2018 - 17:49lombardiaMa!, che la lombardia, dia una prospettiva diversa da quello che siamo oggi credo che sia fuori di dubbio, ma i mali di questa provincia, mai decollata, la sanità i servizi, distribuiti un po qui, un po là, il turismo che viene ancora visto in separate zone, i trasporti, la viabilità, verbania ne è un gioiello, non possono essere risolti da "un miracolo Lombardo", le idee e idee serie non come i campanilismi assurdi a cui abbiamo assistito alla nascita della nuova provincia, devono venire dal territorio, diversamente speriamo in un miracolo che ci devono regalare altri. In ultimo, vedevo più logico, per un fatto geografico, che l'intera costa da Cannobio ad Arona passasse alla lombardia. |