romanzo

Inserisci quello che vuoi cercare
romanzo - nei post

Eventi a Baveno dal 25 aprile al 10 maggio - 24 Aprile 2025 - 20:01

Eventi a Baveno e dintorni dal 25 aprile al 10 maggio 2025.

Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola.

Undicesima stagione di Lakescapes - 9 Aprile 2025 - 15:03

Giunge all’undicesimo anno di vita Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello.

"Don Chisciotte" - 3 Aprile 2025 - 08:01

Stagione teatrale Lampi sul loggione – Spazio S. Anna Verbania, venerdì 4 aprile (ore 21.00) 2025. Stivalaccio teatro in “Don Chisciotte”, di e con Michele Mori e Marco Zoppello.

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025.

Incontro "Le donne al voto - 1948" - 17 Marzo 2025 - 18:06

Per la prima volta, l’Italia repubblicana va al voto. Per la prima volta, sarà decisivo il voto femminile. Un voto preziosissimo e imprevedibile, che tutte le forze politiche tentano di accaparrarsi.

Performance del chitarrista Simone Massaron - 6 Marzo 2025 - 15:03

Prosegue la stagione concertistica 2024-2025 organizzata dall’ Associazione Musicale Amici “A.Toscanini”, quest’anno dedicata al Maestro Alberto Magagni , con la proposta di un concerto jazz nella sede operativa di Crusinallo.

"Il treno dei bambini" - 20 Febbraio 2025 - 18:06

La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone venerdì 21 febbraio 2025 ore 20.45, la visione del film: Il treno dei bambini, regia di Cristina Comencini. Sala Cinema Teatro di Ornavasso, piazza XXIV maggio. ingresso libero.

Febbraio a Casa Ceretti - 5 Febbraio 2025 - 18:06

Gli appuntamenti del mese di febbraio a Casa Ceretti.

“Guerra Infinita” - 27 Gennaio 2025 - 10:03

Presentazione del libro “Guerra Infinita” e incontro con l’autore Lorenzo Cremonesi, martedì 28 gennaio 2025 alle ore 20.45, presso l'Auditorium dell'Istituto Cobianchi.

Cazzullo-Ovadia con Il romanzo della Bibbia a Il Maggiore - 16 Gennaio 2025 - 13:01

Sul palco de Il Maggiore, venerdì 17 gennaio alle 21, va in scena "Il romanzo della Bibbia", un racconto a due voci.

La mostra Passi silenziosi nel bosco - 12 Dicembre 2024 - 11:37

La mostra Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt continua a far parlare di sé, complice una grande partecipazione all’inaugurazione di metà novembre e l’appassionato entusiasmo che ha accompagnato le prime settimane di apertura al pubblico.

Passi silenziosi nel bosco - 15 Novembre 2024 - 17:04

Nicola Magrin incontra Hugo Pratt è la grande mostra che abita da sabato 16 novembre (inaugurazione alle ore 17) al 2 febbraio 2025 l’importante sala del Refettorio del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola.

Metti una sera al cinema - Il cielo brucia - 28 Ottobre 2024 - 18:06

Martedì 29 ottobre 2024 ore 21:00, Il cielo brucia, Regia: Christian Petzold, presso Auditorium de IL CHIOSTRO.

Lakescapes: Il Visconte dimezzato - 25 Ottobre 2024 - 19:06

Sabato 26 ottobre è in programma il penultimo appuntamento stagionale di Lakescapes – Teatro diffuso del Lago Maggiore, rassegna curata dall’Accademia dei Folli.

Presentazione "Supereroe di vetro" - 19 Ottobre 2024 - 18:06

Dopo il successo della campagna crowdfuning, la casa editrice Bookabook ha pubblicato giovedì 26 settembre il romanzo Il Supereroe di Vetro dello scrittore Andrea Layne Scodeggio. Presentazione a Casa Ceretti omenica 20 ottobre.

Mostra "Dalla terra alla Luna" - 11 Ottobre 2024 - 16:31

Sabato 12 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di Natale Zoppis intitolata: "Dalla terra alla Luna".

"L'Agnese va a morire" - 3 Ottobre 2024 - 10:03

La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone venerdì 4 ottobre 2024, per il ciclo CineResistenza alle ore 20.45, "L'Agnese va a morire" presso il Museo della Resistenza "A. Di Dio" ad Ornavasso.

"One Love Bob Marley" - 25 Settembre 2024 - 10:03

"One Love Bob Marley" alla Casa del Popolo di Suna il reading di Federico Traversa.

Musica e Spiritualità ad Albagnano di Bèe - 20 Luglio 2024 - 13:01

La nuova musica italiana nel VCO Seconda edizione estate 2024 5 luglio -ottobre 2024 21 luglio ore 21.00 Albagnano di Bèe Albagnano Healing Meditation Center LAURA MARZADORI Introduce Lama Miche Rinpoche. Ingresso gratuito.
romanzo - nei commenti

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 13 Aprile 2019 - 08:26

Bene!
Prendo atto che nella nostra provincia è oggettivamente impossibile costruire un ospedale da 300 posti. Lo fanno in tutti i posti del mondo e gli italiani vanno a costruire ospedali in Africa. Ma assolutamente nel vco, specie in quel posto deserto e inaccessibile che prende il nome di Ornavasso, no. Prendo atto che continueremo a spostarci in Lombardia o nel novarese per curarci. Alla faccia dell'efficienza e dell ' economicità. Ma avremo pur sempre i "nostri ospedali" di sta ceppa, ma pur sempre vicino a casa. Così al mattino andiamo a fare la colazione nel bar dell'ospedale. Ma in fondo ci meritiamo tutto questo. Se uno conosce il Castelli si chiede come ca....o si può definire ospedale una roba simile. Ma l'importante è che sia in città e non in una steppa siberiana come Ornavasso. Questa immaginaria località descritta da Dino Buzzati nel suo romanzo il deserto dei Tartari. Buon ospedale (psichiatrico) a tutti!

Letture filosofiche: La stanza del Vescovo - 4 Giugno 2018 - 12:12

e l"ombra"
Il film tratto dal romanzo è stato girato in parte a villa Castelli, Stresa (qualche ripresa anche a Pallanza); anche lo sceneggiato "Ho incontrato un'ombra". Quest'ultimo a mio parere ha alcuni limiti, diverse ingenuità, eppure, sempre secondo me, conserva ancora oggi un grande fascino, dovuto anche alla colonna sonora.

Squadra Nautica 6 posti di Servizio Civile - 1 Giugno 2017 - 04:59

Re: Verbania-Compton tutti i giorni
Ciao paolino Purtroppo non è un romanzo. E l'esempio dei controllori accoltellati è triste realtà. Ti hanno già risposto e non aggiungo altro. Provare per credere.

118 i dati di attività in Piemonte - 17 Dicembre 2016 - 14:13

Re: Dati 118 Piemonte
Ciao Alberto Furlan,premesso che non ho simpatia ne per lo spreco di denaro pubblico,ne per il 118,che ritengo anch'io un carrozzone dove attaccarsi e ''tettare'',come si suol dire......ti consiglio pero' di andare cauto con le tue disamine,qualche settimana fa eri al centro di una discussione,poi non lamentarti se ti attaccano ,ricordandoti di non essere uno stinco di santo(si ,lo so,adesso mi quereli etc etc etc )........poi,ti consiglio di far rileggere i tuoi post/romanzo a qualcuno che sa la grammatica e lacostruzione delle frasi e dei periodi.Oppure,sii meno lagnoso e piu' propositivo....''presidente de noantri''......salut (alla fgaccia della solidarieta'ì tra enti di pubblica utilita'....mah....)

Forno Crematorio: nasce il comitato per il SI all’esternalizzazione - 17 Febbraio 2016 - 20:46

In concreto?
Hanno scritto un romanzo in stato confusionale. Nasce il comitato del SI per dire NO al referendum ..

"Profughi a Verbania. Una risposta di Comunità" - 29 Agosto 2015 - 16:21

In concreto?
Ottimo romanzo ....

Carte clonate, a Verbania 30 nel 2013 - 8 Giugno 2014 - 16:27

E dai con le offese !!!!
Orietta, stai diventando veramente offensiva !!!! Ci hai appena descritto come persone ignoranti, quando invece stai dimostrando di esserlo profondamente tu ..........Poi aserisci che abbiamo paura. Che siamo faziosi. Insomma, stai dicendo che siamo due personacce ? Io mi guarderei bene alle spalle, quando esci per strada, perchè si sta riempiendo di africani, dei quali la maggior parte ci creerà problemi infiniti relativi alla criminalità, che li utilizzerà per aumentare la propria potenza economica e politica. Ti ho detto che tu sembri uscita da un romanzo di dame di S.Vincenzo. Ti manca solo un rosario ed una candela per la processione......

SEL Vco sui profughi a Domodossola - 26 Marzo 2014 - 12:04

Storie e impegno
Umanamente e politicamente tutti faranno quello che possono. E state certi che molti già lo fanno, anche se pochi ne danno ritorno, soprattutto su certa stampa generalista e urlatrice. Conosco gente che aiuta anche economicamente queste persone, oltre che ospitandole in casa. Secono il ragionamento dell' "ospitateli a casa vostra", i problemi della comunità non sono quelli dei singoli, cioè ognuno si gestisce i suoi problemi e fa quello che vuole. E' la logica della guerra tra poveri, non porta a nulla e la storia è lì a dimostrarlo, perchè poveri (di mezzi, di comunità sociale, ecc) via via lo diventano tutti eccetto le sempre più esigue elite. Il problema è della comunità e come tale va affrontato. Piaccia o no, questo è il mondo oggi. Affrontandoli, i problemi, la comunità si rafforza. Rimuovendoli no. Si vedano i disegni dei bambini confinati in campi di detenzione in sperduti territori dell'Australia. Qual è il mondo che lasciamo ai nostri figli? Il buonismo non c'entra una mazza. Questi sono fatti che per affrontarli ci vuole impegno e coraggio, e non scelte comode e di rimozione. "Aiutiamoli là". Come se nessuno sapesse quale sia l'impegno già profuso da Ong e loro volontari. Come se nessuno sapesse quali sono le logiche politiche e ed economiche internazionali che vincolano lo sviluppo di un paese. Nessuno ha mezzi e potere per fermare le migrazioni, soprattutto in un mondo dove miseria, conflitti e frammentazione delle identità la fanno sempre più da padrone. Come si diceva su, lo ribadisco perchè sia ben chiaro, è ovvio che questa mentalità frammenta e indebolisce anche le ns comunità locali, rendendoci sempre più incapaci di sviluupo umano e sociale (che poi favorirebbe anche quello economico). Sulla vita di queste persone, e il desiderio che molti di loro hanno di NON lasciare il loro paese, consiglio vivamente il libro appena uscito che raconta la storia VERA di una velocista somala che poverissima, giovanissima, ma molto tenace e talentuosa, riuscì a correre a Pechino alle Olimpiadi...per poi crepare nel Mediterraneo poco dopo. Con lei naufragavano sogni di riscossa di molti suoi conterranei. Il romanzo è "Non dirmi che hai paura" di G. Catozzella.

Ruba pollo, "devo sfamare mio figlio" - 20 Febbraio 2014 - 09:53

la dura realtà
ci sarebbe da scrivere un romanzo sentendo queste situazioni che rispecchiano la realtà del ns disgraziato paesello,siamo nel 2014 e ci troviamo di fronte a chi "ruba"un pollo per sfamare il figlio?non sono un'anima bella,vivo con i piedi ben saldi per terra e mi incavolo sentendo queste cose alla luce di quanto sta succedendo e che purtroppo continuerà a succedere attorno ai palazzi del potere dove si sprecano miliardi,dico miliardi di euro alla ns faccia......

Zacchera: "questione di stile" - 25 Agosto 2013 - 22:01

stile ???????
certo sentire parlare di stile da parte sua, lui che come si è insediato a sindaco ha fatto mettere sul sito del comune ( perchè voleva passare alla storia ) che era il primo sindaco di destra dopo la costituzione della repubblica "64 anni" e qui gli devo dare ragione è passato alla storia anche come il sindaco che con una legge elettorale molto sicura per dare stabilità ha dato le dimissioni, inoltre sarà anche vero che lui lo faceva a gratis ma cosa sono 11000 € di danno a confronto dei danni fatti da lui che ha superato i danni fatti dall'uragano beatrice, e se dobbiamo elencarli tutti cì vorrebbe un romanzo di centinaia di pagine, l'ultimo grazie alle sue dimissioni pagiamo un comissario delle cifre esorbitanti senza averlo in loco.