cssv
cssv - nei post
Caritas Pallanza Bando fondazione VCO - 21 Dicembre 2024 - 10:03Il Centro d’Ascolto Caritas OdV ETS di Pallanza comunica che la Fondazione Comunitaria del VCO ha approvato il progetto SCUOLA, DIVERSABILITA’ e ACCOGLIENZA presentato lo scorso ottobre nell’ambito del Bando Sociale e Formazione 2024. |
Centro Ascolto Caritas Pallanza - 26 Novembre 2024 - 13:01Il Centro d'Ascolto Caritas OdV ETS prosegue il suo impegno a favore delle persone fragili con una serie di progetti che saranno portati avanti anche il prossimo anno. |
Caritas Pallanza bilancio 2023 - 7 Giugno 2024 - 15:03È tempo di bilancio, e non solo economico, e il Centro d’Ascolto Caritas Pallanza desidera raccontare quanto è stato fatto nel corso del 2023. |
Settimana della prevenzione - 18 Maggio 2023 - 11:37Il progetto Connessioni generative: creatività, sport e digitale a sostegno dei giovani, finanziato da Regione Piemonte e promosso dalla rete composta da Comune di Verbania, Associazione Contorno Viola, Associazione 21 Marzo e Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, mira a rafforzare benessere e relazioni tra i giovani, promuovendo salute, sport, partecipazione attiva e inclusione sociale. |
cssv bilancio 2022 - 6 Maggio 2023 - 10:03Giovedì 27 aprile l’Assemblea dei Sindaci del Verbano ha approvato all’unanimità il Conto del Bilancio relativo all’esercizio finanziario 2022. |
“Potete stupire con Affetti speciali” - 22 Dicembre 2022 - 08:01“Potete stupire con Affetti speciali” è lo slogan con il quale il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano cerca famiglie o single disponibili ad accogliere nelle proprie case bambini, che vivono temporaneamente in un contesto familiare problematico. |
Percorsi formativi: "Escursioni Familiari" - 21 Giugno 2022 - 18:06Il cssv organizza una serie di eventi formativi per genitori e famiglie che desiderano approfondire temi e problemi che caratterizzano l'infanzia, i giovani, la crescita e le relazioni educative. |
Rinnovato "Il Kantiere" - 15 Aprile 2022 - 12:05Dopo i periodi di chiusura e di limitazione delle attività determinati dalla pandemia degli scorsi due anni, lo Spazio Giovani Comunale “Il Kantiere” di Verbania torna a presentarsi alla città. |
Gestione profughi dall'Ucraina: da Verbania le prime indicazioni - 3 Marzo 2022 - 17:46Dopo la riunione di questa mattina avvenuta in Prefettura, per disporre gli aiuti legati all’emergenza in Ucraina, è emerso che saranno i tre Consorzi dei Servizi Sociali del territorio a coordinare, in raccordo con i Comuni, il lavoro di aiuto per i profughi che arriveranno sul nostro territorio. |
Emporio dei Legami bilancio 2021 - 16 Febbraio 2022 - 08:01Presso la sala Giunta del Municipio sono stati illustrati lunedì 14 febbraio 2022, i risultati raggiunti dall’Emporio dei Legami nel primo triennio di attività e in particolare nell’ultimo anno. |
"Nessun dorma" - 4 Giugno 2021 - 17:04Primo evento dell'associazione di Volontariato "Don Bosco" con il sostegno del Csvv e la collaborazione del Centro culturale "C.Peguy" di Stresa. |
Tirocini di lavoro organizzati dal Comune di Verbania - 1 Giugno 2021 - 15:03Nuovi tirocini di lavoro organizzati dal Comune di Verbania. Domande da presentare entro il 7 giugno. |
Candidature al CdA del cssv - 3 Maggio 2021 - 15:03In data 30/04/2021 il Direttore del Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, su mandato dell’Assemblea Consortile dei Sindaci,ha riaperto i termini per la presentazione delle candidature quali componenti del Consiglio di Amministrazione del Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano. |
Prosegue il Progetto Verbania Solidale - 14 Febbraio 2021 - 15:03Tirocini a sostegno dei cittadini che hanno perso il lavoro a causa della Pandemia Covid-19. Al via il primo bando 2021, scadenza domande 26 febbraio. |
Arriva in Sassonia il tuttofare di quartiere - 12 Febbraio 2021 - 11:05Il Tuttofare di Quartiere è un servizio di vicinato offerto gratuitamente agli abitanti del rione Sassonia e costituisce un'azione del progetto Well-FA-RETE – Sassonia. |
Tirocini di lavoro: cercasi imprese e/o cooperative - 18 Dicembre 2020 - 12:05Tirocini di lavoro: avviso pubblico per la ricerca di imprese e/o cooperative per la realizzazione del progetto “Verbania Solidale 2020” Cura della Città. |
cssv: "Un Natale difficile, ma speciale" - 17 Dicembre 2020 - 15:03"Sarà un Natale difficile, ma sappiamo che a maggior ragione dovremo guardare alle cose essenziali. Sarà un Natale dedicato alle persone anziane, che vogliamo riportare al centro della nostra attenzione professionale e umana." |
Caffè Alzheimer 3.0 - 18 Ottobre 2020 - 19:06Da lunedì prossimo 19/10 e per altri due lunedì (16/11 e 14/12) dalle ore 16,30 alle ore 17,30 inizia un nuovo ciclo di incontri via web rivolto ai familiari per persone affette da demenza da titolo “Come fare se…?”. |
“Verbania Solidale 2020” - 5 Ottobre 2020 - 18:06Il Comune di Verbania seleziona uno o più partner (imprese, cooperative sociali o di produzione lavoro) per la realizzazione del progetto sperimentale denominato “Verbania Solidale 2020”. |
Successo la raccota prodotti per l'Emporio dei Legami - 29 Settembre 2020 - 19:22Nelle scorse settimane si sono svolte due raccolte di prodotti di prima necessità a favore dell’Emporio dei Legami, il market sociale di Verbania che opera per offrire aiuti alimentari e contrastare lo speco di cibo. |
cssv - nei commenti
Dieci migranti in città - 5 Luglio 2014 - 00:51paolinoritengo di avere letto molto bene ciò che ho scritto e postato, specialmente nell'elenco di servizi e beni che viene elargito a profughi e chi se ne occupa., Quello che mi chiedo invece è perchè un QUALSIASI italiano/a in difficoltà debba essere lasciato magari a vivere in auto e per i bambini debba ricorrere all'aiuto di amici e parenti perchè le istituzioni ,non solo quelle locali, questi PRIVILEGI piccoli o grandi che siano non li riservano minimamente a soggetti italiani. In questi casi direi che il razzismo è piuttosto quello di lasciare gli italiani ad arrangiarsi riservando invece aiuti ai cosiddetti profughi ( che molti altri paesi europei rifiutano a priori ) e sottolineo che lo stesso cssv che se ne occupa con altre associazioni, non riserva nessuno di questi aiuti ai cittadini del vco che sono stati magari sfrattati o sono esodati o pensionati con una minima pensione insufficiente ad avere una qualità di vita sufficientemente degna di essere chiamata tale. |