resistenza
resistenza - nei post
"Malati di libertà" - 4 Aprile 2025 - 10:03Aspettando l’80° anniversario della Liberazione, sabato 5 aprile, ore 17, alla Casa della resistenza sarà presentato il libro Malati di libertà. |
Paffoni vittoriosa a fiorenzuola - 31 Marzo 2025 - 18:06Vittoria al cardiopalma per la Paffoni, che si impone in trasferta su Fiorenzuola per 109-111 con un tiro mirabolante di Misters a regalare i due punti ai rossoverdi. |
Torna la terza edizione di Spring Fest for Ale - 21 Marzo 2025 - 10:03Torna le terza edizione di Spring Fest for Ale, serata con band dal vivo e dj set in una serata di solidarietà in memoria di Ale. |
"Per conoscere Dante Strona" - 20 Marzo 2025 - 12:02Venerdì 21 Marzo 2025, alle ore 17:00, presso la Casa della resistenza a Fondotoce, presentazione del libro "Per conoscere Dante Strona". |
"Eroi pericolosi" - 13 Marzo 2025 - 20:00La presentazione del libro di Ranzato si terrà venerdì 14 marzo alle ore 17.30. Repubbliche partigiane e zone libere tra gli aspetti affrontati nel libro. |
Fiori della Consapevolezza - 7 Marzo 2025 - 10:03L’8 e il 9 marzo 2025, le volontarie dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi saranno a Verbania e in oltre 30 piazze italiane offrendo gerbere in vaso e semi di girasole, per contribuire a migliorare i percorsi di cura della malattia. |
"Il viaggio di Nicola Calipari" - 5 Marzo 2025 - 18:06Era il 4 febbraio 2005 quando Giuliana Sgrena, giornalista de il manifesto, viene rapita da gruppo armato della resistenza irachena. |
Giovani e malessere psicologico nel VCO - 1 Marzo 2025 - 10:03Comunità Educante ha presentato presso la Casa della resistenza a Fondotoce i dati relativi alla Mappatura dei bisogni dei giovani del VCO. |
"Fenicotteri in volo" - 27 Febbraio 2025 - 15:03Venerdì 28 febbraio, alle ore 17.30, verrà presentata la nuova edizione del volume Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista (Affinità elettive, 2024). L’autrice Patrizia Gabrielli dialoga con Antonella Braga. |
Secondo incontro Comunità Educante VCO - 24 Febbraio 2025 - 18:06La Comunità Educante del VCO invita a un secondo incontro di formazione e divulgazione, gratuito, nella giornata di martedì 25 febbraio 2025 presso la Casa della resistenza. |
Commemorazione all'alpe Promè - 24 Febbraio 2025 - 15:03Comune di Trarego Viggiona, insieme a ANPI Verbania e Alto Verbano, con Associazione Casa della resistenza, Istituto Cobianchi e Proloco Trarego, organizza la consueta commemorazione in onore dei partigiani della Volante Cucciolo e dei civili uccisi il 25 febbraio 1945 all'Alpe Promè. |
Archivio digitale alla Casa della resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05La Casa della resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024. |
"L'ultimo inverno di guerra" - 19 Febbraio 2025 - 15:03Giovedì 20 febbraio, alle ore 17.30, lo storico Gastone Breccia, in dialogo con Matteo Giorgetti, presenterà alla Casa della resistenza il suo libro L'ultimo inverno di guerra. |
"I Segni della memoria e i Luoghi della resistenza" - 15 Febbraio 2025 - 15:03Escursione gratuita Domenica 16 febbraio, I Segni della memoria e i Luoghi della resistenza. |
Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale. |
Paffoni di rimonta a Vicenza - 27 Gennaio 2025 - 18:06Rimonta clamorosa della Paffoni, che a Vicenza soffre per più di metà partita, ma poi riesce nell’impresa suonando la carica nel secondo tempo e chiudendo 80-86, foglio rosa in mano. |
Giorno della Memoria alla Casa della resistenza - 24 Gennaio 2025 - 11:04Guerre, deportazioni, dittature, eroi. Quando l’Europa era la culla dell’inciviltà. 12 storie poco conosciute del nostro recente passato è il titolo dell’ultimo libro di Guido Lorenzetti, edito da Mimesis edizioni, che verrà presentato sabato 25 gennaio, ore 16, alla Casa della resistenza di Verbania Fondotoce. |
Giorno della Memoria a Baveno - 24 Gennaio 2025 - 09:16L’Amministrazione Comunale di Baveno celebra il Giorno della Memoria con tre iniziative. |
Come stanno i giovani del VCO? - 20 Gennaio 2025 - 10:03Martedì 21 gennaio 2025 presso la Casa della resistenza (Via Filippo Turati 9, Verbania), i risultati di un’importante indagine che ha coinvolto 1866 giovani tra gli 11 e i 19 anni. |
"Musica per non dimenticare" - 19 Gennaio 2025 - 18:06Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola media Gisella Floreanini di Domodossola si svolgerà un evento imperdibile in occasione della Giornata della Memoria. |
resistenza - nei commenti
Taylor Swift a Verbania per inaugurare il nuovo lungolago - 3 Aprile 2025 - 18:49Concerto alla casa della resistenzaHa cantato bella ciao alla casa della resistenza, invitata da Anpi, data la sua fede politica di radical chic progressiists piena di soldi. Le hanno regalato una copia del capitale e di gomorra |
"Eroi pericolosi" - 14 Marzo 2025 - 08:15Toglierei eroi...Gli "eroi" della resistenza partigiana comunista non esistono. Erano bande di assassini. I veri partigiani erano quelli bianchi e liberali. |
Incontro candidati Sindaco a Il Kantiere - 11 Giugno 2024 - 07:34Re: Sempre nazionaliCiao lupusinfabula In effetti sono molto soddisfatto anch'io. In Europa Vannacci, in regione Cirio. Manca la ciliegina a Verbania ma Albertella può farcela. Anche la soddisfazione del crollo 5 stelle e calenda Renzi è grande. L'unica amarezza non è il pd perché comunque non considero la schlein all'altezza. È solo un fumetto destinato ad evaporare appena i notabili del partito la considerano inutile. Rimane l'elezione di una signora che si professa insegnante attivista antifa comdannata 4 volte in italia per resistenza a pubblico ufficiale e altre simili prodezze, che va in uno stato estero con martello e manganello essendo lei iscritta a questo gruppo che si diverte a spaccare la testa ai "nazisti". Viene arrestata e ammanettata, come succede in Italia (però dopo mani pulite non in tv) e attende il processo. Poi viene candidata da un movimento di estrema sinistra per il quale nutro totale disprezzo. Viene eletta dai soliti indescrivibili e ora dovrebbe andare al parlamento europeo. Io ho preferito votare un generale pluridecorato e persona perbene che una pregiudicata. |
ARCI Verbania su scuola Cadorna - 10 Febbraio 2024 - 10:58cadornaIl bollettino del Gen. Cadorna del 28 ottobre '17 recita: "La mancata resistenza di reparti della II Armata, vilmente ritiratisi senza combattere, ignominiosamente arresisi al nemico o dandosi codardamente alla fuga, ha permesso alle forze austrogermaniche di rompere la nostra ala sinistra del fronte Giulia". Ora potrà essere stato un grande stratega (per alcuni) ma scaricare le responsabilità della sconfitta ai subalterni soldati di un esercito non certo di professionisti, definendoli tutti per codardi credo che dia una visione di chi chi fosse. Riguardo a Gino Strada credo che definirlo come lo ha definito qualcuno sia gratuitamente diffamante senza alcun dubbio legate ad alcune frange politiche marcatamente schierate e meritevole di un approfondimento |
"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 5 Febbraio 2024 - 12:38invece per me sarebbe una bella idea...Io credo che la domanda, semmai, andrebbe posta all'opposto: cioè, perchè la caserma/scuola è stata intitolata a Cadorna (Luigi) e non invece a un Raffaele (padre o figlio, sicuramente personaggi ben legati alla memoria verbanese ed assolutamente meno controversi?)... Io non trovo una ragione valida per cui oggi dei ragazzini possano vedere in alcun campo il buon Luigi come modello. E non è certo cancel culture (non stiamo parlando di Washington che ha fondato la più grande democrazia occidentale, ma aveva pure schiavi trattati male, e qualcuno vorrebbe eliminarlo dalla memoria), stiamo parlando di un signore che fece una spropositata carriera militare centocinquant'anni fa, fino a trovarsi a capo dell'esercito nazionale all'inizio della Grande Guerra, senza aver fatto nulla di diverso da quello che facevano altri generali più sfotunati. Che una volta al comando in guerra si distinse per l'incapacità tattica e strategica, di fatto condannando a morire migliaia di ragazzi (di cui aveva disprezzo, come dimostra l'osceno comunicato post Caporetto). Che istituì una vera centrale di spionaggio a Roma per indirizzare le decisioni politiche a suo favore (cosa da codice penale). Che (come altri comandanti in capo) si distinse nell'accanimento verso la propria truppa (l'esercito italiano si distinse per accanimento sia verso i propri militi, sia per l'indifferenza verso i prigionieri italiani all'estero, spesso lasciati morire di fame e visti come vili). Che non riuscì mai (perchè arrivava da quel mondo) ad eliminare la corruzione e l'incapicità a favore della preparazione e dell'intraprendenza nel suo esercito (vedi cosa pensavano di lui e dei sui generali i tedeschi). Insomma, un disastro! Fece pure qualcosa di buono, come la eccellente organizzazione della ritirata sul Piave post Caporetto, che di fatto permise il riposizionamento e la futura resistenza, ma basta a farne un modello in qualsia campo per i giovani verbanesi a dispetto di quanto altro fatto o non fatto? Sicuramente no, dai... che poi a far bene le ritirate in Italia sembra sia capaci tutti (la buona capacità di ritirata italiana è l'unica abilità universalmente riconosciuta agli eserciti nazionali)... Forse se invece che a Gino Strada la scuola avesse pensato a qualcuno di più conservatore (un Montanelli per esempio) le destre locali avrebbero dato risposte diverse... però allora... |
Torna il Sentiero Chiovini - 27 Maggio 2022 - 14:09Aspettando Sentiero Chiovini 2022Oggi, in corrispondenza dei funerali di Irene Magistrini la Casa della resistenza è chiusa per lutto. L'iniziativa prevista per stasera 27 maggio è stata posticipata a martedì 31 maggio, sempre alle ore 21.. |
PD Verbania su aule container - 7 Settembre 2021 - 16:33sempre per RobiLeggevo l'altro giorno ( la notizia è stata su tutti i quotidiani) di un ivoriano che a Milano ha infastidito una bambina di 9 anni e per giunta ha ferito gravemente un parente andato in difesa della piccola. Ora, al dilà del reato odioso in sè che purtroppo viene commesso anche da italiani purosangue, quello che mi ha lasciato a dir poco perplesso è il seguito dell'articolo: da 20 (venti!!!!) anni irregolare in Italia, con precedenti per reati contro il patrimonio, violenza e resistenza a pubblico ufficiale e una sfilza di decreti di espulsione senza esito. Ecco, se in 20, e sottolineo venti, anni non siamo riusciti a liberarci di un simile individuo nonostante che si siano succeduti ministri dell'interno sia di dx che di sn, , sindaci di Milano di dx e di sn, mi porta a pensare che per questo paese non ci sia più speranza di avere un ordine pubblico degno di questo nome. Però ciò spiega bene perchè tutta la feccia del mondo voglia venire in Italia. |
Videosorveglianza alla Casa della Resistenza - 3 Agosto 2021 - 14:32Vandali Casa della resistenzaComplimenti alla ditta Ondarete, sperando che questo basti. |
Vandali alla Casa della Resistenza - 1 Agosto 2021 - 08:36DEVASTAZIONE CASA DELLA resistenzaPURTOPPO QUESTI CAPRE, ( COSI' BISOGNA CHIAMARLI ) SONO PERSONE CHE SONO --NATI--E VISSUTI, NELLA BAMBAGIA, AVENDO --TUTTO--E SUBITO--SENZA VALORI MORALE, COLPA DEI GENITORI, SARA' SEMPRE PEGGIO, SE PRESI NON FANNO NEANCHE UN GIORNO DI FERMO. PERO' SI POTREBBE DARE DUE ( 2 ) ANNI DI SERVIZIO SOCIALE GRATIS, PER TUTTI I GIORNI, FACENDO 8 ORE AL GIORNO DI PRESENZA,E LAVORARE CON ACQUA--VENTO--PIOGGIA--NEVE. |
Vandali alla Casa della Resistenza - 31 Luglio 2021 - 12:45Niente politicaNon buttiamo in politica. Dai. Sti delinquentelli sfasciano tutto nei parchi. Gliene può fregare di meno della politica. L'unica è controllare h 24. Il parco vicino a casa mia non è della resistenza ma prima che fosse chiuso la notte era sempre devastato. E i ragazzi solitamente ascoltavano rap e portano magliette del che guevara.. È già.. |
Caruso su manifestazione a Intra - 19 Aprile 2021 - 14:20Re: Re: difesa dei dirittiCiao sogni510 vederci per discutere di queste problematiche tra noi non è un problema, lavoro qui al CNR, non sono un medico ma un microbiologo (non un virologo, i miei pet sono i batteri), e con il mio gruppo ci occupiamo, tra l'altro del grave problema dell'antibiotico resistenza, trovarmi è facilissimo. Non dico andiamo a prenderci una birra perchè di questi tempi è poco conveniente... Pur non essendo un divulgatore non mi nego mai ad incontri di formazione e di disseminazione, altra cosa è legittimare con la mia presenza discussioni che non lo sono. Quindi se non ho nessun problema a discutere con lei (e con Sinistro, ci mancherebbe! :-)) non c'è il presupposto per far chiacchiere da bar con i medici di cui sopra. Come ho detto, la scienza si fa e si discute secondo regole chiare. Pubblichino le loro ricerche su riviste serie (quindi non giornali MDPI e spazzatura simile), peer reviewed, e una volta disponibili sono a piena disposizione per discutere di dati e numeri, di ipotesi e di validazione. Non per fare il figo o altro, ma perchè se non si fa così si fa solo caciara, e come hanno già scritto, di caciara ce n'è purtroppo già troppissima... Saluti e grazie |
Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 15:01Re: Le aule ci sono, ma....Ciao lupusinfabula fortunatamente le amministrazioni comunali pensano per tempo a non farsi scappare i bandi statali (come il Bando Periferie per oltre 8 milioni si euro grazie al quale si è concluso il Movicentro fermo da 15 anni, avviato il secondo lotto della ciclabile Fondotoce-Suna, il piano di riqualificazione delle spiagge e creazione di un parcheggio in località Tre Ponti, investimenti culturali e per il turismo come Agorà alla casa della resistenza) ed europei (il POR FESR 2014-2020 che attraverso la Regione ha assegnato al Comune un finanziamento di 6,2 milioni di euro destinati a sviluppare interventi ed azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, come appunto Villa Simonetta). Fortunatamente questa amministrazione non solo si è fatta trovare pronta ma anache lungimurante nell'implementare i fondi ottenuti per l'attuazione della tanto richiesta edilizia scolastica, mettere a disposizione aule scolastiche vista la loro estrema utilità per garantire una necessaria (per gli studenti) didattica in presenza, al di là della molto poca coraggiosa disposizione ministerialile di chiudere e passare alla DAD al 100%. Ma questa è un'altra storia. |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 21 Aprile 2020 - 00:38Stop 5gaggiornamenti bioinitiative Sei qui:Home/Partecipanti/Perché ci preoccupiamo? Cercare: Ricerca ... La posta in gioco è molto alta. Gli esseri umani sono sistemi bioelettrici. I nostri cuori e cervelli sono regolati da segnali bioelettrici interni. Le esposizioni ambientali ai campi elettromagnetici artificiali possono interagire con i processi biologici fondamentali nel corpo umano. In alcuni casi, ciò può causare disagio, disturbi del sonno o perdita di benessere (alterazione del funzionamento mentale e alterazione del metabolismo) o, a volte, forse una malattia terribile come il cancro o il morbo di Alzheimer. Potrebbe interferire con la capacità di una donna di rimanere incinta, o portare un bambino a termine, o provocare cambiamenti nello sviluppo del cervello che sono dannosi per il bambino. È possibile che queste esposizioni abbiano un ruolo nel causare disabilità a lungo termine alla normale crescita e sviluppo dei bambini, allontanando le scale dal diventare adulti produttivi. Abbiamo buone prove che queste esposizioni possono danneggiare la nostra salute, Negli Stati Uniti, la diffusione dell'infrastruttura wireless (siti di tower cell) per supportare l'uso dei telefoni cellulari è notevolmente accelerata negli ultimi decenni. La diffusione di torri cellulari nelle comunità, spesso collocate in scuole materne, asili nido e campus scolastici, significa che i bambini piccoli possono avere esposizioni RF a migliaia di volte superiori negli ambienti domestici e scolastici di quanto esistessero anche 20-25 anni fa. CTIA stima che nel 1997 c'erano solo 36.650 siti cellulari negli Stati Uniti; ma è aumentato rapidamente a 131.350 nel giugno 2002; 210.350 nel giugno 2007 e 265.561 nel giugno 2012 (CTIA, 2012). Nel 2008 esistevano circa 220.500 siti cellulari. Queste antenne wireless per la trasmissione vocale e dati di telefoni cellulari producono esposizioni RFR su tutto il corpo su vaste aree delle comunità che sono una fonte involontaria e inevitabile di esposizione alle radiazioni a radiofrequenza. Ulteriore, il passaggio quasi universale ai telefoni cordless e cellulari e lontano dai telefoni fissi con filo significa esposizioni ravvicinate e ripetitive a EMF e RFR in casa. Altre nuove esposizioni RFR che non esistevano prima provengono da punti di accesso WI-FI (hotspot) che si irradiano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in caffè, negozi, biblioteche, aule, su autobus e treni e da dispositivi personali abilitati WI-FI (iPad, compresse, palmari, ecc.). La più grande singola fonte di RFR pervasiva e diffusa a livello comunitario è l'infrastruttura del "contatore intelligente". Questo programma posiziona un dispositivo wireless (come una stazione base per mini-cellulare) sulla parete, sostituendo il misuratore elettromeccanico (quadrante rotante). Devono essere installati su ogni casa e classe (ogni edificio con un contatore elettrico). Le utility dalla California al Maine hanno già installato decine di milioni, nonostante le preoccupazioni per la salute degli esperti e l'enorme resistenza pubblica. I misuratori wireless producono picchi di radiazione pulsata di radiofrequenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e in condizioni normali saturano lo spazio abitativo a livelli che possono essere molto più alti di quelli già segnalati per causare bioeffetti ed effetti negativi sulla salute (le utility possono solo dire che sono conformi a federali obsolete norme di sicurezza, che possono essere o non essere sempre vere - vedihttp://sagereports.com/smart-meter-rf ). Questi misuratori, a seconda di dove sono collocati rispetto allo spazio occupato nella casa o in classe, possono produrre livelli di esposizione RFR simili a quelli entro i primi 100 piedi a 600 piedi di una stazione base di telefonia mobile (cell tower). L'onere cumulativo di RFR all'interno di qualsiasi comunità è in gran parte sconosciuto. Entrambe le fonti involontarie (come torri cellulari, contatori intelligenti e radiazioni usate dall'uso di dispositivi wireless da parte di altri) oltre a esposizioni volontarie dall'uso personale di telefoni |
Conferenza sulle Foibe - 10 Febbraio 2020 - 13:25memoria e verità storicaE' chiaro che la memoria di certi fatti in Italia, ancora oggi, è strumentalizzata (da entrambe le parti). Ed è chiaro che la memoria, e le sue giornate, hanno una valenza troppo spesso politica e propagandistica, permettendo ai promotori di turno di nascondere (in questo caso), dietro alle orribili sevizie sofferte da una ragazzetta, le indicibili atrocità promosse dal padre della stessa e dal governo dittatoriale che rappresentava con entusiasmo. La storia è un'altra cosa, e la storia ci dice chiramente che ad una occupazione feroce e ignorantissima, che è arrivata a creare un clima assurdo anti-italiano in zone come la dalmazia dove la classe borghese veneta conviveva da secoli senza problemi di sorta con il proletariato slavo, una occupazione dove più volte le SS (non la caritas) denunciavano con dispacci interni l'inutile e controproducente violenza dei fascisti italiani verso la popolazione (cose simili successero pure in Grecia, Libia e Albania, altro che "bravo soldato italiano"... a questa occupazione è seguita prima una lotta di resistenza, che accomunava resistenti (principalmente comunisti) italiani e slavi, e poi, con la formazione dell'esercito titino, di una repressione mirata, quasi una pulizia etnica, verso tutti gli italiani, ma anche, con forme anche più feroci, verso gli stalinisti yugoslavi. Questi sono fatti, e crecare di darne un colore politico, scegliendo "à la carte" quello che più piace, come ha sempre fatto il Menia, fa male alla memoria, non alla storia, perchè la storia resta quella. E parlare di "unica colpa" fa un po tristezza... la colpa, il dolo, lo decide il vincitore, di certo c'erano all'epoca, ragioni storiche (chiarissime) che portarono a quei fatti. Forse la vera colpa, se così si può dire, di tutti gli italiani (e delle altre nazioni che avrebbero pututo farlo), fu quella di non fermare per tempo l'avvento del fascismo in Italia... discorso paragonabile all'esatta incapacità di fermare l'avvento di Hitler o di capire (e fermare) la piega che aveva preso la Rivoluzione d'Ottobre, già pochi mesi dopo la presa dei palazzi. Celebrare come martire questa ragazza, plasmata al fascismo da una famiglia convintissima e pienamente addentro al regime ed ai vantaggi che questo portava, ci può pure stare, ma sicuramente non ha storicamente senso la sua strumentalizzazione: questa era una dei milioni di ragazzi europei ai quali dei regimi totalitari assassini hanno prima rubato la giovinezza e poi la vita, nel silenzio delle grandi democrazie. Ragazzi ammazzati non una ma dieci volte... altro che unica colpa... e minchiate varie... Saluti, |
Montani: "Quinta proroga al teatro" - 30 Luglio 2019 - 19:39più che un teatro, un bunker antiatomicoa parte che la relazione della commissione è stata pubblicata sull'Albo Pretorio online, ma non fa altro che mettere per iscritto una sequenza di eventi "storici" che compongono la vicenda. Dalla discussione in consiglio si evidenziò che non ci fu una responsabilità di un singolo individuo o di una singola entità giuridica (sia pubblica che privata) ma concause che portano allo stallo attuale, A me vien da dire che più che un teatro, la commissione regionale dei VVF vuole che il CEM sia un ottimo rifugio antiatomico. Ora, non bastano i sistemi di rilevazione incendio e spegnimento, non basta la messa in sicurezza delle singoli parti strutturali contestate, no serve anche sostituire gli infissi dei camerini perchè non sono REI90. Cioè, una finestra che deve reggere al fuoro per 90 minuti. Fa nulla se in commercio non esiste: noi vogliamo un RIFUGIO! più polifunzionale di così! Basterebbe poi considerare che le proroghe ai vincoli normativi sono ammesse dalla commissione solo perchè la struttura è ritenuta comunque adeguata, ma non perfettamente a norma, Le stesse norme che, i naltre città e per altri manufatti - pubblici o privati che siano, partoriscono strutture molto meno vincolate dal punto di vista della resistenza al fuoco. Tant'è: il VVF deve fare il suo lavoro e tutte le commissioni pubbliche hanno un obiettivo. Rispettare le regole e scaricare le responsabilità. In attesa che qualche buon produttore di serramenti ci costruisca la finestra REI1000, andiamo pure tranquillamente a Teatro: è molto più facile che prenda fuoco l'impianto elettrico di casa nostra, che una struttura di quel genere osservata da 5VVF (per gli eventi in strutture a regola ne "bastano" tre!) ogni secondo della manifestazione. Saluti AleB |
Il Centro Destra sceglie Albertella - 11 Febbraio 2019 - 13:31Re: Attendo il programmaUn programma non c'è ancora - tanto che si vocifera di fogli bianchi pronti ad essere riempiti, ma le linee programmatiche più o meno possono già essere indicate: http://www.verbano24.it/index.php/12117-cadidatura-albertella-i-punti-centrali-del-programma-che-verra Battute in libertà: SOCIALE - non si capisce nel concreto cosa voglia dire. La sua compagine politica però ha già indirizzato questo tema con il RdC nazionale. LAVORO – Difficile, se non impossibile, che un’amministrazione comunale riesca ad essere efficace in tal senso. Tuttavia, nella stessa frase, sembra esserci un ossimoro: si chiede più lavoro e nel contempo lo si nega dicendo che non servono altre realtà commerciali. Quelle esistenti, per l’appunto, ci sono già e già contribuiscono al livello occupazionale. Se vogliamo aumentarlo va da sé che bisogna creare del nuovo. PARCHEGGI – Dove, come, quanti, quanto costa. Facile dire “più parcheggi per tutti” e poi non sapere dove metterli. Ad oggi l’indirizzo Marchionini è chiaro: parcheggi al di fuori del centro città (parcheggio che respira, che dovrebbe finalmente “tirare” ossigeno nella prossima legislatura), lieve riduzione di quelli “dentro le mura”, incentivo alla mobilità non a motore (piste ciclabili). Tra l’altro per un piccolo parcheggio a Suna l’amministrazione uscente è stata contestata: l’una o l’altra cosa quindi. Si decidano e prendano una strada. P.zza F.lli BANDIERA – La piazza è da rifare – e qui son tutti d’accordo, anche Brignone: chiede che venga “collegata al resto della città” ed è esattamente l’obiettivo del progetto vincitore del concorso di idee. Si dice che è inedificabile e quindi si sta dicendo che la riqualificazione della piazza starebbe solo nella riasfaltatura? Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee: credo che nessuno abbia ipotizzato un nuovo manto stradale senza metterci due alberi e qualche panchina. Se è questa l’idea di Piazza dell’opposizione, che lo chiariscano sin da subito. Inoltre, parlano di un mutuo da 2M€ come una cifra che condannerà economicamente la città: vien da ridere. Giova per caso ricordare il milione di € in mutuo acceso dal Comune in era Zacchera per la costruzione del CEM? Consiglio inoltre la lettura del documento di programmazione denominato “Quadro Generale Mutui 2019”, così giusto per apprezzare il significato numerico dei DUE milioni aggiuntivi di mutuo richiesti per il progetto in questione. CEM – Mi soffermo ancora sul discorso area esterna. Continuare a parlare di discarica e di degrado dell’area è un’offesa alla città intera. Nessuna discarica a cielo aperto e nessun degrado urbano: “solamente” un terreno non trattato che, per ovvie ragioni, deperisce alle intemperie. Vale la pena ricordare due cose: 1. l’impianto di illuminazione esterno non era compreso nel progetto CEM e l’amministrazione uscente si è fatta carico di un 200k€ (su per giù, la cifra non la conosco a memoria) per dare illuminazione paesaggistica nonché scenica a tutta l’area esterna. 2. L’area esterna, quindi “i giardini” che abbracciano il CEM, non erano all’interno del progetto di riqualificazione. Marchionini aveva sondato la possibilità di metterci mano seriamente, con una cifra di ca 250k€ che non ha trovato capienza. Sulla messa a norma si sono spesi fiumi di parole: speriamo arrivi presto perché ne abbiamo ben donde di sentirle. Noto solo un accanimento su una questione tecnica sulla quale c’è stata, parere del tutto personale e non esperto, un’evidente forzatura: in nessun teatro del mondo l’illuminazione scenica è costantemente disturbata da una decina di cartelli illuminati delle vie di fuga. Così come in tanti teatri italiani, della resistenza al fuoco se ne infischiano bellamente. . ...continua |
“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 23 Novembre 2018 - 08:56mo' bastala classifica delle dittature (erano peggio i rossi,i fascisti in fondo mica erano così male) ha francamente rotto,oltre che essere una colossale stron..ta. facevano schifo tutte,e basta. i distinguo fanno pena. quanto alla resistenza violenta e spietata,in effetti i partigiani avrebbero potuto invitare i nazisti e i fascisti a dei pomeriggi di discussioni davanti a un tè e una fetta di torta,e invece (cattivoni) dopo un ventennio di angherie e 5 anni di guerra avevano un po' perso il fairplay,e hanno deciso di passare alle armi. continuare a ripetere all'infinito che erano pericolosi assassini assetati di sangue (grazie al prezioso contributo di un libercolo di Pansa,comunista per 50 anni convertitosi poi in età senile sulla via di Arcore) serve come serve ricordarci che l'acqua è bagnata. ma se oggi abbiamo la libertà di dire quel che ci pare,comprese fesserie sul fascismo e sulla resistenza stessa,è anche grazie al sacrificio di quelle persone che con la loro violenza (ribadisco che guerre non violente ancora non le ho viste) hanno posto fine alla pagina più vergognosa della nostra storia. |
“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 23 Novembre 2018 - 06:32Re: Piccola storia di partigianiCiao nino Va bene. Ti lascio ai tuoi ricordi e ai tuoi sentimenti che rispetto. Ma per quanto mi riguarda la considerazione storica sulla resistenza italiana non cambia. Ci sono molte altre storie non edificanti della resistenza che spesso si evita di guardare per un motivi ideologici. Ma direi di chiudere qui. Il tempo, la storia e gli storici che l'hanno scritta e la scriveranno ci aiuteranno a capire e forse a rivedere con obiettività le nostre convinzioni. Bon. |
“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 22 Novembre 2018 - 23:56Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ignoranza!!!Ciao robi ti faccio notare che solo tu stai parlando di destra e sinistra, mentre io faccio un ragionamento opposto, la resistenza è di tutti, anche di chi oggi si professa di destra. Se come dici, e io concordo con te, la guerra la scrivono i vincitori, perchè gli americani avrebbero lasciato mano libera al PCI sulla resistenza? O peggio, chi sarebbe il PCI il vincitore della guerra? |
“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 22 Novembre 2018 - 15:01Re: Re: Re: Re: Re: Ignoranza!!!Ciao "Cervello (poco)" in fuga I tuoi dati " inconfutabili" riguardano solo l'olimpiade. Il resto sul ruolo della resistenza è storia fatta dai vincitori e interpretazioni che ciascuno da a proprio favore. Ma è ancora presto per far cadere falsi miti come il risorgimento e la vittoria della Prima Guerra mondiale. E anche l'illusione di una resistenza buona e dei fascisti cattivi sebbene stia subendo qualche crepa di verità è ancora in piedi. Per ricordare le foibe ci sono voluti 60 anni. Ma alla fine la verità ha prevalso sulle menzogne rosse.... |