novembre 2019
novembre 2019 - nei post
Gli appuntamenti di Altiora - 29 Novembre 2024 - 18:06Ultimo week end di pallavolo novembrina ma anche primo del mese di dicembre per le prime squadra di Pallavolo Altiora. |
"La ricerca del limite. Ragione e Libertà" - 28 Novembre 2024 - 15:03Dopo il successo degli incontri letterari organizzati nelle ultime due stagioni, a partire da fine 2024 e per parte della primavera 2025 l'Associazione Culturale Mario Ruminelli e la Fondazione Paola Angela Ruminelli organizzano un ciclo di cinque conferenze filosofiche dal titolo La ricerca del limite. |
Novità al MIGAM: esposizione di Paul Radley - 26 Novembre 2024 - 15:03Dopo Michele Scaciga e la chiusura della sua personale a Casa Ceretti, il MiGAM ospita un'opera di un altro amico della Lakeside Art Gallery, Paul Radley (Richmond, UK, 1952 - Verbania 2019). |
Resoconto Avis Stresa - 19 Novembre 2024 - 15:03Domenica 10 novembre l’Avis Comunale di Stresa ha festeggiato i 67 anni di fondazione. La festa del donatore è iniziata con la celebrazione della S. Messa celebrata nella Chiesa Parrocchiale dal Padre Rosminiano Don Eduino e di seguito il pranzo sociale all’ Hotel La Palma. |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2024 - 12 Novembre 2024 - 10:03Domenica 3 novembre 2024, presso il Regina Palace Hotel di Stresa, si è conclusa con successo la tredicesima edizione del Ballo Debuttanti Lago Maggiore. |
La valigia con Giuseppe Battiston - 9 Novembre 2024 - 10:03La valigia, con Giuseppe Battiston, è lo spettacolo in programma al Teatro Il Maggiore il 10 novembre alle 21.00. |
Eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 - 7 Novembre 2024 - 11:04Riportiamo il programma eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 |
Ciak si parla 2024 - 14 Ottobre 2024 - 12:05L’associazione Terra Donna OdV è lieta di annunciare la nuova edizione di Ciak si parla che si terrà ogni martedì alle ore 20:45 dal 15 ottobre 2024 al 19 novembre 2024 presso la ex Cappella Mellerio. |
La Baceno-Devero-Crampiolo festeggia 50 anni - 13 Settembre 2024 - 16:06Sabato 14 settembre torna, dopo alcuni anni di stop forzato – l'ultima edizione si era corsa, con quasi 500 partecipanti, nel 2019 – la Baceno Devero Crampiolo, una delle gare storiche più amate della Val d'Ossola, nata come camminata nel 1970 e che nel 2024 taglia l’importante traguardo delle cinquanta edizioni. |
Festival LagoMaggioreMusica: Quartetto di Cremona - 23 Agosto 2024 - 16:06È un gradito ritorno quello del Quartetto di Cremona al Festival LagoMaggioreMusica, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia sulle due sponde del Verbano fino al prossimo 24 agosto. |
"Vento Barocco" - 28 Giugno 2024 - 16:06Si rinnova l'appuntamento con i concerti organizzati da Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli: sabato 29 giugno alle ore 21 il Trio Vento Barocco proporrà musiche di Couperin, Froberger, de Montéclair, Veracini, Händel, J.S. Bach e Vivaldi. |
Mostra della Camelia Invernale sul New York Times - 10 Gennaio 2024 - 12:05E' uscito in queste ore, in home page sul sito del prestigioso quotidiano americano The New York Times (che conta 19 milioni di di follower su facebook), un lungo e interessante articolo su Verbania e la Mostra della Camelia Invernale. |
AstroNews: Le mie comete - 2 Gennaio 2024 - 08:01Dopo almeno quattro decine di anni dedicate piacevolmente ( e spesso a volte con fatica ) all’osservazione e ripresa fotografica dei vari fenomeni celesti che il Padre Eterno mi ha finora concesso, la mia veneranda età ultimamente mi ha suggerito di effettuare una ricognizione visiva delle varie attività di astrofilo, recandomi nella lettura delle lunghe serie di immagini fotografiche a carattere astronomico, da me realizzate finora. |
Carlo Cottarelli a Domodossola - 13 Dicembre 2023 - 18:06Il 14 e 15 dicembre il Prof. Carlo Cottarelli a Domodossola. Alle 21 del 14 dicembre in Cappella Mellerio per presentare il libro “Chimere”, la mattina seguente incontrerà gli studenti dell'Istituto Marconi-Galletti-Einaudi e del Liceo Giorgio Spezia. |
Comitato Salute VCO: “Fine della storia” - 25 Novembre 2023 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante le ultime notizie di un possibile passaggio ad ASL VCO di alcuni Comuni del Cusio. |
Sagra MeleMiele - 3 Novembre 2023 - 14:33L'appuntamento dedicato ai sapori autunnali dell'Alto Piemonte torna a Baceno sabato 4 e domenica 5 novembre In programma una ricca mostra-mercato, laboratori, convegni, sapori locali, musica, spettacoli. |
“Il Tar Torino emana il decalogo per le cure ai soggetti autistici” - 9 Ottobre 2023 - 18:06"Cure ai soggetti autistici. Il Tar Torino per la prima volta in regione Piemonte affronta la questione delle forme e dei contenuti del trattamento ai soggetti autistici, dando ragione ai genitori dei bambini e dei ragazzi autistici contro l’Asl di Verbania Cusio Ossola". Una nota dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (Angsa) VCO. |
Concluso Festival Lago Maggiore LetterAltura - 30 Settembre 2023 - 18:06Si è conclusa domenica 24 settembre la XVII edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura dal tema “Gli alberi guardano i treni che passano”. |
Sentieri e Pensieri - 17 Agosto 2023 - 15:03Sentieri e Pensieri: torna dal 18 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. |
Verbania Futura su P.zza F.lli Bandiera - 9 Agosto 2023 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, copia dell’intervento tenuto dal gruppo civico Verbania futura nel consiglio comunale del 08.08.23, in merito alla petizione promossa per chiedere la revisione sostanziale del progetto di riqualificazione di P.zza F.lli Bandiera. |
novembre 2019 - nei commenti
AstroNews: Un autore di meridiane solari nel VCO - 5 Marzo 2020 - 16:16Dalle meridiane all'antico EgittoCredo di aver conosciuto Piralla figlio una decina di anni fa per il suo lavoro, avevamo parlato anche di un qualche argomento che ora mi sfugge ma potrebbe essere relativo ai telescopi dato che ero stato negli anni precedenti un astrofilo (però se lui non ha/aveva questo specifico interesse e si limita alle meridiane allora si trattava di qualcos'altro...) ad ogni modo casualmente ieri ho seguito un video in streaming il cui argomento era l'antico Egitto - al momento non risulta caricato in youtube - e si è parlato anche di lui e del padre. Ho cercato in youtube e si può trovare altro video con lo stesso argomento trattato ieri dagli stessi autori che risale a novembre 2019 e pure li si fa riferimento a lui e padre, il titolo è: Giza. La Caduta del Dogma - Conferenza Completa , dal minuto 1:13:50. |
La Camera conferma 8milioni per Verbania - 26 Novembre 2016 - 20:00Re: C.V.DCiao Claudio Ramoni Vorrei ricordare che i soldi arrivano sempre dalle tasse di tutti, che spesso sono ingiuste e vessatorie, e quindi non andrebbero spesi come spesso accade con leggerezza, o perché arrivano dalla Regione, dal governo o dall'Europa. Detto questo vorrei fare una considerazione sulla legge di bilancio che generosamente ci ha premiato, ed una riflessione strettamente connessa sia all'approvazione della suddetta legge che al referendum costituzionale. L'abolizione del CNEL è solo questione di risparmio? E allora quale potrebbe essere la ragione di abrogazione del Cnel? Viene il sospetto che una ragione possa risiedere nel non voler leggere le relazioni e i pareri critici all’attività del governo o, peggio ancora, le richieste correttive delle manovre in atto. Ad esempio, con la relazione depositata il 7 novembre, in occasione dell’audizione in Commissione congiunta Camera e Senato, contenente le osservazioni al disegno di legge del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019, il Cnel mette in discussione la credibilità degli effetti della manovra di politica economica proposta dal governo che si basa sulla crescita dell’economia mondiale (al 3,3%) e dei mercati esteri rilevanti (2,6%) che dovrebbe portare un incremento del Pil in misura dello 0,4% sul totale del 39,1% invece previsto. Ma se la crescita non si verifica o se sarà inferiore quale copertura avranno le spese? Il Cnel suggerisce al governo di monitorare i cambiamenti sui mercati esteri e di mantenere un canale di comunicazione con la commissione Ue. E altri sono gli interrogativi che pesano nelle dieci pagine della relazione. La “manovra” di 27 miliardi è finanziata in deficit per più della metà dell’importo; in questo modo si spostano sulle generazioni future i relativi oneri. http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/23/cnel-perche-al-governo-fa-comodo-abolirlo/3209859/ Le questioni sono spesso più articolate di come appaiono |