introduzione all

Inserisci quello che vuoi cercare
introduzione all - nei post

Atc Piemonte Nord approva previsionale 2025-2027 e bilancio 2023 - 1 Marzo 2025 - 08:01

Il consiglio di amministrazione di Atc Piemonte Nord ha approvato, giovedì 27 febbraio, con parere favorevole del revisore, il bilancio preventivo 2025-2027 e il piano triennale degli investimenti.

Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03

Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025.

Assorbenti gratuiti a scuola - 13 Febbraio 2025 - 18:06

Assorbenti gratuiti a scuola: Enaip inizia dalle sedi di Domodossola e Omegna.

"Chi ama il VCO non tocca i frontalieri" - 11 Febbraio 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato relativo alla manifestazione di CGIL Novara e VCO,l del 15 febbraio a Varese, riguardante la tassa della salute.

Consumi di alcol in calo - 30 Gennaio 2025 - 08:01

Dall'introduzione del nuovo codice della strada i consumi di alcol sono calati nei locali delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

I dati della Questura del VCO nel corso del 2024 - 5 Gennaio 2025 - 14:03

L’inizio dell'anno è sempre l'occasione per stilare consuntivi e bilanci sull’attività complessiva svolta nel corso dell’anno appena terminato dalle donne e gli uomini della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Verbania e del Commissariato di P.S. di Omegna.

Nuovo codice della strada: i controlli nel week end - 23 Dicembre 2024 - 18:06

Durante i controlli stradali nel VCO, intensificati dopo l'introduzione del nuovo Codice della strada, le forze dell'ordine hanno effettuato un'ampia operazione di verifica nel weekend prenatalizio.

Protocollo di Intesa Parco val Grande - Caprezzo - 18 Dicembre 2024 - 15:03

Firmato il protocollo di intesa tra l'Ente Parco Nazionale Val Grande e il Comune di Caprezzo per la promozione di attività di tutela e valorizzazione del territorio.

Pd e Verbania Si Prende Cura su inversione senso unico Suna - 18 Dicembre 2024 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dei Gruppi Consigliari Partito Democratico e Verbania Si Prende Cura, riguardante l'inversione del senso unico a Suna.

Inversione senso unico Suna - 17 Dicembre 2024 - 18:06

Da mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 11.00 entrerà in vigore l’inversione del senso unico della Beata Giovannina a Suna.

“La prevenzione delle malattie cardiovascolari” - 24 Ottobre 2024 - 15:03

“Ilnuovomosaico”, organizzazione di volontariato impegnata nel dare orientamento alle persone che scoprono di avere una malattia e ai loro familiari, organizza, in collaborazione con PediacoopH24 e Centro Servizi per il Territorio NO-VCO, l’incontro pubblico “La prevenzione delle malattie cardiovascolari” che si terrà il prossimo venerdì 25 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Mellerio Rosmini a Domodossola.

Intelligenza Artificiale: Video pillole #1 introduzione - 21 Ottobre 2024 - 08:01

Proponiamo da oggi un mini corso, formato da 10+1 video pillole di meno di 60 secondi l'una sull'Intelligenza Artificiale, la tecnologia che sta cambiando il mondo.

Pnrr, 20,6 milioni alle aziende agricole per l'innovazione - 2 Ottobre 2024 - 15:03

Dalla Regione 20,6 milioni di contributi Pnrr per quasi 1.000 aziende agricole che investono in innovazione tecnologica. L’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni: «Un importante sostegno verso l’agricoltura piemontese del futuro».

La Repubblica dell’Ossola raccontata OnLine - 29 Settembre 2024 - 18:06

E’ stato presentato in Cappella Mellerio un nuovo progetto importante per la storia e la cultura della Città di Domodossola e per tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola. Si tratta di Fame di Libertà, un percorso formativo creato interamente ONLINE con una serie di video fruibili da tutti e pensati in particolare per i docenti e le docenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado del VCO.

Baveno: stagione culturale autunno-inverno 2024/2025 - 8 Settembre 2024 - 15:03

Riportiamo il programma della stagione culturale a Baveno per l'autunno-inverno 2024/2025.

Brochure dell’Associazione Casa della Resistenza - 5 Settembre 2024 - 15:03

Martedì 3 settembre è stata presentata dall’Associazione Casa della Resistenza la sua nuova brochure, realizzata con il contributo del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola.

Il San Carlone apre alle visite serali - 28 Agosto 2024 - 08:01

La Statua di San Carlo Borromeo, sulla cima della collina di Arona, saluta l’estate con quattro appuntamenti serali speciali. Gli eventi sono organizzati con il con il supporto di Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali.

Regione Piemonte: 80milioni per imprese in ricerca e innovazione - 31 Luglio 2024 - 10:03

Altri 80 milioni dei Fondi Fesr per sviluppare la capacità di ricerca e innovazione delle imprese. Obiettivo: contribuire alla crescita economica del territorio. Le domande dal 30 settembre.

Eventi a Cannero e dintorni dal 22 luglio al 3 agosto - 22 Luglio 2024 - 12:05

Eventi a Cannero e dintorni dal 22 luglio al 3 agosto 2024

Malescorto 2024 - 22 Maggio 2024 - 12:05

Dal 22 al 27 luglio torna Malescorto: oltre 1900 i corti visionati per il festival internazionale di cortometraggi della Valle Vigezzo.
introduzione all - nei commenti

Cristina su scuole e attività colpite da DPCM - 2 Novembre 2020 - 10:04

Re: Banchi a rotelle
Ciao lupusinfabula Con sta storia dei banchi a rotelle si è montata una tipica storia all'italiana. Se internet fosse usato in maniera intelligente si scoprirebbe che questi famosi banchi venivano usati negli anni ottanta al MIT (Massachusetts Istitute of Tecnology) e sono tutt'ora utilizzati da una delle istituzioni scolastiche più avanzate d'europa (e lo scrivo con la E minuscola volontariamente). La Danimarca. Oppure che una delle prime interviste fatte a Bill Gates si svolse proprio in un'aula con quei banchi. Non mi verrebbe quindi da ridere per la forma dei banchi quanto sui tempi irreali proposti per l'approvvigionamento. Sarebbe stato meglio dire che, nel giro di un lustro (o legislatura), si sarebbe forse riusciti a farli avere a tutti. alla consegna dei banchi deve però seguire la riforma della scuola con l'introduzione dei libri digitali e un ricambio generazionale dei docenti che consenta a tutti i nostri ragazzi di avere le corrette informazioni. Futuro? Certamente un bel traguardo……….per i nostri ragazzi e per noi genitori. Alegher

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 29 Febbraio 2020 - 03:20

Comitato stop 5G VCO
Gentile sig. Guerra di seguito leggerà l'introduzione del professor Martin Blank della Columbia University, a un appello di piu' di 160 colleghi sui rischi dei campi elettromagnetici che oggi raggiungono livelli enormemente più grandi del livello naturale.che possono dannegiare il DNA delle cellule e causare il cancro. Sul sito EMFScientist.org puo' trovare l'appello completo con la firma degli scienziati che lo hanno sottoscritto. Introduction to the United Nations EMF Appeal Delivered by Martin Blank, PhD, Department of Physiology and Cellular Biophysics, Columbia University I'm here with disturbing news about our favorite gadgets: cell phones, tablets, wi-fi, etc. Putting it bluntly, they are damaging the living cells in our bodies and killing many of us prematurely. I'm Dr. Martin Blank, from the Department of Physiology and Cellular Biophysics at Columbia University. It is distressing for me, and more than 160 colleagues, who today are petitioning the United Nations requesting that they address this problem. We are scientists and engineers, and I am here to tell you - we have created something that is harming us, and it is getting out of control! Before Edison's lightbulb, there was very little electromagnetic radiation in our environment. The levels today are very many times higher than natural background levels and are growing rapidly because of all the new devices that emit this radiation. An example that a lot of us have in our pockets right now is the cell phone. One study shows that as cell phone usage has spread widely, the incidence of fatal brain cancer in younger people has more than tripled. We are putting cellular antennas on residential buildings, and on top of hospitals, where people are trying to get well. Wireless utility meters, and cell towers, are blanketing our neighborhoods with radiation. It's particularly frightening that radiation from our telecommunication and powerline technology is damaging the DNA in our cells. It is clear to many biologists that this can account for the rising cancer rates. Future generations - OUR CHILDREN - ARE AT RISK. These biologists and scientists are not being heard on the committees that set safety standards. The BIOLOGICAL facts are being ignored, and as a result, the safety limits are much too high. THEY ARE NOT PROTECTIVE! More protection will probably result from full disclosure of possible conflicts of interest between regulators and industry. Rising exposure to electromagnetic radiation is a GLOBAL problem. The World Health Organization and international standard setting bodies are not acting to protect the public's health and well-being. International exposure guidelines for electromagnetic fields must be strengthened to reflect the reality of their impact on our bodies, and in particular, on our DNA. Although we are still in the midst of a great technological transformation, the time to deal with the harmful biological and health effects is long overdue. We are really all part of a large biological experiment, without our informed consent. To protect our children, ourselves, and our ecosystem, we must reduce exposure by establishing more protective guidelines. And so, today, scientists from around the world are submitting an Appeal to the United Nations, its member states and the World Health Organization, to provide leadership in dealing with this emerging public health crisis. Details of The Appeal can be found at EMFScientist.org

LegalNews: Definizione agevolata delle cartelle Equitalia - 9 Novembre 2016 - 08:40

Rottamazione cartelle Equitalia
Egregi Signori, intervengo in merito alla valutazione dell'opprotunità dell'introduzione della procedura di definizione agevolata e non intendo esprimermi sull'attuale Governo né promuovere l'uno o l'altro voto in vista del ben noto referendum. Mi limiterò, perciò, all'oggetto dell'articolo. La procedura introdotta non credo possa incentivare l'evasione, anzi: si consideri, infatti, che si possono definire carichi iscritti a ruolo e affidati ad Equitalia sino al 31.12.2015, momento nel quale non si poteva sapere che sarebbe stata introdotta questa procedura. La rottamazione, perciò, è una iniziativa nata dall'esigenza di far cassa, cronica per il nostro Paese ma, in fondo, anche per qualsiasi altro stato. Circa l'opportunità sotto il profilo economico direi che, disponendo delle sostanze necessarie per far fronte alla breve rateazione prevista, il risparmio sarebbe assolutamente apprezzabile. Un caro saluto. Mattia Tacchini

Comitato pro Referendum - 21 Febbraio 2016 - 11:20

Sig. Marconi
lei continua a volermi far sentire in difetto cercando di evidenziare in me una sorta di "conflitto d'interessi morale" ma non ci riuscirà, anzi credo che quest'ennesima strumentalizzazione degna figlia di quell’esigua parte di minoranza che vi manovra vi si sta già ritorcendo contro. Si perché lei è molto solerte a stigmatizzare il fatto che io dovrei in ogni caso favorire la partecipazione (cosa che faccio come le ho già detto e su questo non vorrei più tornarci) ma poi non interviene minimamente quando addirittura la Vice-Presidente di Quartiere Nord afferma pubblicamente che non avallerà in caso di confronto pubblico in sede assembleare chi dovesse parlare di astensionismo perché argomento anticostituzionale, impedendo di fatto la libera partecipazione di tutti i cittadini alla vita sociale del Q. Nord e dall’altro facendo un’affermazione incredibilmente molto lontana verità su di un argomento che come avvocato dovrebbe ben conoscere e magari mettere a disposizione di tutti in sede assembleare, per favorire (cito) “la responsabilizzazione dei cittadini alla vita pubblica e all’attività sociale della città”, informando di come sia costituzionalmente riconosciuto il diritto all’astensione, fosse solo per etica morale visto la carica che ricopre. Pertanto se permette trovo io molto discutibile, anzi grave, un comportamento tanto lesivo della partecipazione cittadina, di questo si dovrebbe preoccupare prima di venire a fare a me la morale! E appurato che in occasione di un referendum abrogativo con quorum ASTENERSI sia un diritto costituzionale al pari del SI e del NO siete pregati d'ora in poi di smetterla di fingere di scandalizzarvi, perchè se lei non ha nulla da ridire sul NO per coerenza a questo punto nulla da ridire deve avere anche sull'ASTENSIONE. Se continuerete a farlo darete una chiara conferma di come stiate strumentalizzando l’intera vicenda. Sappia inoltre che se oggi i Quartieri sono stati svuotati di "contenuti" ciò è dovuto al venir meno della rappresentatività cittadina e la responsabilità è di quelle passate Amministrazioni che ne anno ridotto le competenze, fino all'ultima passata che ne ha dato il colpo di grazia, E non da meno sono stati certi Consiglieri Comunali eletti in questa Amministrazione che invece di sostenerne la rinascita hanno voluto sancirne l'inutilità: ebbene caro signore il nuovo regolamento ha consentito l'introduzione delle "competenze": consultive potendo esprimere pareri circa i piani attuativi votati dal CC, di iniziativa potendo proporre argomenti, progettualità, stanziamento di fondi fino alla costituzione di squadre civiche di volontari, di informazione alla e formazione della cittadinanza. Se lo vada a leggere bene magari riuscirà a capire cosa sia un serio tentativo fatto per recuperare rappresentatività e partecipazione. In merito alla sua ultima affermazione le rispondo che non c’è contraddizione: le elezioni dei CdQ non prevedevano un quorum, infatti sono stati ritenuti validi malgrado la bassa percentuale, ma se anche lo avessero previsto mi sarei battuto per la partecipazione al voto, come in effetti facemmo comunque per cercare di scongiurare ala massimo l'astensione al voto, voto che però era un più un dovere che un diritto del cittadino (si soffermi e ragioni su tale enorme differenza). Viceversa il referendum sul forno, prevedendo un quorum, legittima l’astensione: battetevi per la partecipazione come facemmo noi invece di condannare i comportamenti peraltro costituzionalmente consentiti. Ed è vero, le differenze sono enormi: i Quartieri rappresentano una grande sfida che richiede 5 anni di lavoro non facile per recuperare la rappresentatività cittadina persa negli anni, ma lo faremo con serietà e impegno; il forno invece si esaurirà il giorno 17 aprile e a quel punto cercherete qualche altro argomento di scontro politico "a prescindere". Visto infine il livello delle esternazioni di alcune persone credo proprio non sia più il caso di confrontarci su di un blog alla portata di qualsiasi "hoolligans" della politi

Rolla, Scalfi, Zanotti e il calcio verbanese - 2 Agosto 2015 - 12:34

x Alessandra
forse il posteggio all'ospedale Castelli forse l'illuminazione tra Fondotoce e Feriolo la cui mancanza aveva causato incidenti mortali forse l'introduzione del bonus bebè forse aver tolto libero bus che è stato un bagno di sangue per VCO trasporti.......tralascio il Cem non sono ancora in grado di giudicare......

Cristina: città sporca, e tassa sui cani? - 13 Marzo 2015 - 10:20

tassa sui cani
In moltissimi paesi civili Svizzera compresa esiste la tassa sui cani. Personalmente la ritengo più giusta di molte altre come ad esempio l'Iva sui cibi o tasse sulle case ecc cioè beni di prima necessità ed indispensabili. Ovviamente contemporaneamente all'introduzione della tassa sui cani vorrei vedere ad esempio una diminuzione ad esempio dei costi per i cittadini della raccolta della spazzatura

Scuola Toscanini: cinema e musica - 9 Aprile 2014 - 07:14

introduzione di Augusto Bruni
Visto che il tema della serata sono le colonne sonore per film, parleremo di film solo in modo incidentale. Ci interessa cioè capire qual è il ruolo della musica all'interno della narrazione di una storia, e non tanto quindi il senso o l'estetica di una storia o delle immagini che la raccontano . Verrà spontaneo chiedersi chi e quando ha cominciato a mettere assieme la musica e le immagini. Ci chiederemo con altrettanta curiosità se le prime colonne sonore dei film sono state costituite da musiche scritte appositamente per i film oppure se il regista ha scelto delle musiche che si adattavano alla storia. Potremo incuriosirci apprendendo che ci sono delle convenzioni più o meno ricorrenti anche per gli effetti sonori e per commentare i generi più appariscenti. Potremo infine chiederci cosa significa “narrare” in senso musicale. Nel corso dell'esposizione verranno utilizzati numerosi esempi filmici tratti da generi assai diversi – dalla storia d'amore all'horror – e verrà poi esaminato un film unico come esempio dell'uso combinato di tutte le strategie sonore di un film.

TimeMachine: auto elettriche da corsa - 6 Gennaio 2014 - 09:44

A parte che..
Non esistono energie alternative ma solo derivative (pensate al rame come conduttore e alla relativa estrazione,impossibile senza petrolio). In America la Tesla,casa automobilistica di lusso che produce solo auto elettriche sportive,ha avuto vari problemi sulla produzione e sulla sicurezza dei veicoli giá solo l'anno passato. Con la formula uno si innesca una dinamica tecnologica positiva,ci sará sicuramente una gara a produrre il motore più "performante"..come lo è stata per più di un secolo con i motori a benzina. Sarebbero state maggiori novitá l'introduzione di bucce di banana o gusci di tartaruga da lanciare ai concorrenti.. L'unica notizia seria è che anche la F1A di fronte-mica all'inquinamento-alla crescita esponenziale della popolazione e alla decrescita del petrolio,comincia a far pubblicitá a un settore di ricerca da sempre aborrito nel mondo dei motori.