eventi lago maggiore

Inserisci quello che vuoi cercare
eventi lago maggiore - nei post

La Mostra della Camelia tira le somme - 1 Aprile 2025 - 12:02

La 57ª edizione della mostra della camelia di Verbania, organizzata dal Comune e dal Verbania Garden Club ha registrato 2000 visitatori.

eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05

eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025.

Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.

eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00

eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025.

Tones Teatro Natura lancia la stagione 2025 - 13 Marzo 2025 - 18:06

Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola.

eventi Evergreen, benessere e natura, marzo 2025 - 4 Marzo 2025 - 19:06

Benessere, natura e scoperta del territorio. Continuano a marzo gli appuntamenti del progetto Evergreen in cammino, promosso dall'associazione Sportway ETS in collaborazione con il Comune di Armeno e l'associazione Amici di Santiago Novara.

Distretto Turistico alla Bit - 8 Febbraio 2025 - 10:03

Dal 9 all'11 febbraio, il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola parteciperà alla 40ª edizione di Bit, la fiera nazionale dedicata al turismo, all’interno dello stand della Regione Piemonte (Padiglione 11P - Stand S23-S41-T24-T42).

Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05

"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete."

Giorno della Memoria a Baveno - 24 Gennaio 2025 - 09:16

L’Amministrazione Comunale di Baveno celebra il Giorno della Memoria con tre iniziative.

Natale di Luce, il bilancio - 18 Gennaio 2025 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato con il bilancio sul Natale di Luce di Verbania.

Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio - 10 Gennaio 2025 - 10:03

Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio 2025.

Rassegna teatrale "Voci" - 3 Gennaio 2025 - 14:03

Torna la Rassegna teatrale invernale VOCI organizzata dal Laboratorio Teatrale di Cannero Riviera Spazio degli Artisti ETS in collaborazione con la Ass. Pro Cannero: la manifestazione gode del Patrocinio dei Comuni dell’Alto lago maggiore Cannero Riviera Cannobio Oggebbio e Trarego Viggiona.

Grand Tour sulla Via delle Genti - 31 Dicembre 2024 - 13:05

Un percorso storico, arricchito da brillanti esempi di dialogo tra arte contemporanea e paesaggio e, allo stesso tempo, un modello di valorizzazione territoriale. Grazie alle residenze artistiche i piccoli comuni di Ghiffa, Cannero Riviera, Oggebbio e Trarego Viggiona hanno vissuto un vero rilancio turistico-culturale.

Baveno eventi e manifestazioni dal 13 dicembre al 6 gennaio - 12 Dicembre 2024 - 19:06

Baveno eventi e manifestazioni dal 13 dicembre al 6 gennaio.

Baveno eventi e manifestazioni dal 7 al 15 dicembre - 6 Dicembre 2024 - 20:00

Baveno eventi e manifestazioni dal 7 al 15 dicembre 2024.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli verso il Natale - 24 Novembre 2024 - 19:06

Dopo il grande successo del Treno del Foliage, che in poche settimane ha trasportato lungo i binari della Ferrovia Vigezzina-Centovalli migliaia di viaggiatori, la linea che collega Domodossola a Locarno si prepara al “cambio d'abito” invernale, offrendo ai passeggeri inediti scorci tra Italia e Svizzera.

Verbania, Natale di Luce: gli eventi - 23 Novembre 2024 - 09:33

L’Amministrazione Albertella presenta gli eventi natalizi del territorio: proiezioni con videomapping, mercatini, pista di pattinaggio, un’enorme fontana olografica, cori, musica e spazi dedicati ai buongustai.

eventi Baveno speciale week end 23/24 novembre - 22 Novembre 2024 - 19:35

eventi a Baveno lo speciale del week end del 23/24 novembre 2024

"Isole di Luce" accendono il Golfo Borromeo - 14 Novembre 2024 - 10:03

Dal 15 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, il Golfo Borromeo si illuminerà con l'evento "Isole di Luce", offrendo scenografie spettacolari sull'Isola Bella e sull'Isola Pescatori.

Bicentenario della Navigazione sul lago maggiore - 13 Novembre 2024 - 10:03

Verbano 26 si presenta: il via alla programmazione del Bicentenario della Navigazione sul lago maggiore.
eventi lago maggiore - nei commenti

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37

Re:
Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao!

Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 15:17

Il turismo.....questo sconosciuto
Innanzi tutto va chiarito a quale turismo ci si riferisce altrimenti parliamo di cose diverse pensando alla stessa parola. Divertimento, vita notturna, eventi……...turismo giovane, chiasso e ore tarde, gestione di grosse quantità di gente che si spostano per brevi periodi e che, generalmente, non spendono grosse cifre. Natura, paesaggio, lago, montagna e storia…….turismo di più giorni, gruppi, famiglie che arrivano in cerca di hotel, campeggi e Airbnb…..attrazioni ed eventi ma senza clamore con medio/alta qualità del servizio. Non è sempre così, ovviamente, ma le distinzioni vanno fatte altrimenti si rischia di confondere la cioccolata con la…..marmellata. Cosa si vuol fare? Si vuole continuare a far arrivare i clienti dei ristoranti e bar/pub con la macchina davanti ai locali oppure li si convince a fare due passi sul bellissimo lungolago "diffuso" per poi prendersi con calma uno spritz senza rumori di macchine e motorini ? Si vuole rompere l'anima ai cittadini con rumori e musiche sino a tarda notte per attirare il turismo giovanile (dove per altro siamo in grave ritardo rispetto al Garda) oppure si vuole incentivare il turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire? Quando si parla di turismo si mena sempre l'esempio di CH e D...…..nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati. Beh…...bisogna decidere del futuro del bimbo perché, bimbo, non è più. Siamo già in ritardo e continuare a riempirsi la bocca con le parole: perla del lago maggiore, perla del Rosa, Verbania turistica…..etc.....etc....e poi: lasciare che il lungo lago diffuso diventi parcheggio diffuso, sponde fluviali discariche di RSU, parchi gioco dei bimbi che paiono bombardate, strade sporche, spiagge sporche o inospitali, dehor che intralciano il cammino sui marciapiedi, baraonda fuori dai locali che tengo svegli cittadini e turisti, cantieri edili storici mai chiusi (si pensi ad un turista che nel 2008 scattò la foto dal lungo lago di Pallanza e immortalò del due gru a fianco dell'ospedale - ex suore orsoline - oggi tornando a VB ritrova le stesse gru nella stessa posizione), aiuole e giardinetti che paiono residuati post nucleare, un ciclabile che si interrompe lasciando i ciclisti in pieno traffico, un palazzo di città che fa brutta mostra di sè in pieno lungo lago…...il contorno del teatro maggiore che pare un campeggio degli anni 70,...…….. insomma è necessaria una decisione ed una visione a lungo termine, altrimenti si rischia (ma lo è già da diverso tempo) di fare sempre una scarpa e una ciabatta. NON SI PUO' ACCONTENTARE TUTTI……..

Lago Maggiore Marathon 2015 vince Slimani - 19 Ottobre 2015 - 17:38

MARATONA DEL lago maggiore
Caro Carlo.....senza offese...ma chi ha capito ha capito e tu hai capito un tubazzo di sport, eventi,e viabilità.

Bandiera Blu 2015 a Cannero Riviera - 14 Maggio 2015 - 10:13

Giovanni% delle 06,55
reimpostare la mentalità provincialotta? Cosa importa della Riviera Toscana? Illustre, premesso che siamo in Italia e pertanto tutto quello che avviene in Italia, nel bene è nel male, ci riguarda e deve essere scartato se è un cattivo esempio, emulato se è un buon esempio. La cito: "lago vuol dire paesaggio, bel vivere con belle passeggiate e sopratutto SPIAGGE. I politici ottusi con i loro CEM, gli eventi cuuulturali, eventi enogastronomici che non c'entrano un c,duezeta,o.......la RISORSA maggiore E' lago"..Illustre, i politici attuali saranno anche ottusi ma....come vogliamo chiamare quelli che, per "valorizzare il lago" permisero l'insediamento della Rumianca, Syndial Eni (avvelenamento DDT del fiume Toce, che defluisce nel lago), Rhodiatoce, Montedison, Montefibre, Acetati et similia? Lei come li definirebbe? Politici aperti, capaci, intelligenti, lungimiranti ed amanti del lago? Illustre, se c'è un provincialotto, quello è Lei poichè da l'impressione di non andare oltre al perimetro della sedia su cui è seduto! In quanto allo svegliarsi, non tema, siamo ben svegli e lucidi già di prima mattina, al contrario suo. Saluti, "maestrino con la penna rossa"...........

Bandiera Blu 2015 a Cannero Riviera - 14 Maggio 2015 - 06:55

Avete ancora da imparare
Siete andati completamente fuori strada Io vi ho dato pure gli spunti... leggetemi con attenzione, in quanto dovete ancora bene reimpostare la vostra mentalità semiprovincialotta. Mi dispiace molto scriverlo. Ma che ci importa se nella riviera Toscana... qui l'imputato maggiore è Verbania. Dobbiamo puntare subito il dito sulla nostra Verbania che non ha impostato una mentalità di BUON TURISMO LOCALE. I politici locale ottusi, con i loro Cem, i Giri d'Italia non lo capiscono. I più intelligenti si riempono la bocca con eventi "cuuulturali" come Letteraltura che non servono a un c..o o evocano eventi enogastronomici non riuscendo a notare che qui non c'è una tradizione in tal senso. QUI LA RISORMA maggiore E' IL lago lago vuol dire paesaggio, bel vivere con belle passeggiate e soprattutto SPIAGGE! Il problema non è che a Forte dei Marmi non si fa la differenzia anche se ha il pennone blu ma che a Verbania nessuno ha capito un ca..o in tal senso. SVEGLIATEVI!

Presentata LetterAltura 2015 - 7 Maggio 2015 - 12:31

letteraltura
Intervengo in qualità di consigliere di Letteraltura... solo per dire che nelle scorse settimane alcuni eventi ponti del Festival hanno già fatto il tutto esaurito e lasciano ben sperare per la partecipazione futura. Per dirne una l'incontro con Zerocalcare organizzato in collaborazione con il Ruolo Terapeutico si è svolto in una Santa Marta (proprio la chiesa, quella di cui pochi verbanesi si curano) stracolma di gente - più di 230 persone - molte delle quali arrivate da fuori provincia. Vogliamo e dobbiamo crescere, ma lo possiamo fare solo con la partecipazione di tutta la città e di tutti i verbanesi. Letteraltura potrebbe essere una vera e propria miniera d'oro per Verbania e per il lago maggiore e le esperienze di Mantova, Trento, Carpi, Alba, Pordenone ci dimostrano che si può fare.

Posate le fioriere al posto della roggia - FOTO - 14 Aprile 2015 - 10:34

Due cose...
Due cose... La prima, in realtà l'ho già scritta nel mio commento "Piutost che gnient, le mei piutost..." all'articolo "Una Verbania Possibile: roggia e fioriere, soldi buttati", qui il link http://www.verbanianotizie.it/n309383-una-verbania-possibile-roggia-e-fioriere-soldi-buttati.htm. Purtroppo la storia delle roggie è nata male (giunta Zanotti), corretta peggio (giunta Zacchera), abbandonata a se stessa (Commissario straordinario), ora qualcosa andava fatto, ma ormai quando fai qualche cosa hai sempre chi ti critica per partito preso, o convenienza politica o per apparire!. La seconda sul giro, ma non si può non condividere il pensiero di Hans Axel Von Fersen, Verbania sarà l'arrivo di una delle ultime tappe, quindi di grande importanza, di uno degli eventi sportivi più importanti al mondo! Non bisogna chiedersi cosa porterà questa tappa, perchè la risposta è una sola, niente, a parte un abbellimento della città, che tutto sommato non guasta. Questo evento porterà valore se sapremmo, e potremmo, dare un seguito, costante di eventi e manifestazioni che sappiamo promuovere prima d tutto il "brand" lago maggiore /VCO! Saluti Maurilio

Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 17:50

Italia e Verbania
L'italia, e la minuscola non è un errore, è governata da schifo, perché dopo 20 anni di CAF abbiamo avuto 20 di egemonia del putxxxxxre di Arcore, diretta quando governava, indiretta perché la sinistra quando ha governato non ha saputo liberarsi da questo fardello. Oggi Renzi non sta facendo quanto ha promesso, ci sono molti motivi, ma anche in questo caso, se la sinistra, militanti compresi, non si fosse arroccata su posizioni pseudoideologiche, Renzi sarebbe al governo dal febbraio 2013, con una maggioranza cospicua. Invece, la sinistra è riuscita a pareggiare le elezioni e dopo un anno di immobilità con il governo Letta, Renzi governa senza maggioranza in un parlamento spaccato in tre, "destra", "sinistra" e Movimento 5 Stelle. Quindi tutto e più difficile e Renzi ha l'alibi, purtroppo lo stesso che ha usato Berlusconi 20 anni fa, di non poter governare... Veniamo a noi, Zacchera, senza accorgermi ho fatto una citazione "storica", non mi sembra che abbia fatto grandi cose, non ne ho viste, anche lui è stato costretto a governare con la Lega, che sul lago ha rappresentanti "pittoreschi", non mi viene nessun'altro aggettivo che si possa mettere in un post. Verrà ricordato solo per il CEM, grande opportunità, ma intanto, solo peri mutui che dovranno essere accesi per modifiche necessarie, vedi parcheggi, e arredi, bloccherà quasi tutti gli altri investimenti sulla città! Non vedo dove sia la grande occasione per la città, considerando che la sala maggiore non è tanto più grande di quella che era la sala dell'ex cinema VIP. Inoltre in provincia esistono già sale convegni praticamente inutilizzate (Palacongressi di Stresa, Fabbrica di Villdossola, Tetro Galletti di Domodossola, Forum di Omegna a cui vanno aggiunti Famiglia Studenti, Centro Sant'Anna, Aula MAgna Cobianchi e Sala Convegni di Santa Maria a Verbania)...dov'è l'opportunità? Per tornare al nostro tema, vi pongo un problema da scuola elementare: se invece di costruire il CEM, si fosse offerto il viaggio gratuito, in aliscafo, ai cittadini di Verbania per andare ad assistere a spettacoli ed eventi al Palacongressi di Stresa, a 1000€ a viaggio, quante volte avrei potuto andare a Stresa gratuitamente? Saluti Maurilio

Porto Turistico: Marchionini incontra la Regione - 25 Settembre 2014 - 12:12

Il fronte del porto
Dalla Stampa del 19 settembre, pagina 56, apprendiamo che l'amministrazione è in attesa di un progetto, pronto per ottobre, elaborato dall'Universita' di Bologna, per la ricostruzione del Porto Turistico di Villa Taranto. Come cittadino di Verbania, ma soprattutto come appassionato di nautica e proprietario di una piccola imbarcazione, non posso che rallegrarmi di questo importante annuncio. Leggendo poi l'articolo, molto poco dettagliato purtroppo, apprendo altre informazioni che fanno scattare qualche campanello d'allarme. Intanto il costo dell'opera, stimato tra gli 8 e i 9 milioni. Su questo punto faccio notare che la precedente struttura, andata In malora in soli 13 anni, ne costo' circa 5, compresa però tutto l'insieme delle opere fisse a terra. Ora la sostituzione dei soli pontili galleggianti e non meglio precisate altre strutture vanno a costare quasi il doppio. Per dovere di onestà mi riservo di vedere il progetto per dare un commento definitivo, anche se leggendo le cifre in gioco sono piuttosto perplesso. Altro punto di perplessità viene dal finanziamento dell'opera, soprattutto quando si dice " i privati si facciano avanti". Sì, perché i privati possono pure farsi avanti, ma poiché chi investe lo fa per raggiungere un risultato economico positivo, occorre pensare quanti anni debba tenere la concessione per raggiungere il punto di pareggio. Mi sono divertito a fare due conti: se i posti barca saranno 200, ammettendo di riempire da subito ( cosa non facile) la capienza, e ipotizzando un costo medio annuo di euro 2500 per ormeggio, significa incassare euro 500.000 lordi a cui vanno aggiunti i ricavi per la gestione del ristorante, altri 40.000, e tutti gli altri servizi di alaggio, ricovero e manutenzione natanti che stimiamo intorno ai 50.000 euro. Con un investimento di euro 9 milioni stiamo parlando di un tasso di rendimento annuo, al lordo delle tasse e dei costi di esercizio, del 6,5%. Se ipotizziamo il lavoro di almeno due persone, i costi per il materiale di consumo e l'energia elettrica, non possiamo pensare a meno di 50.000 euro di costi, che riducono il tasso di rendimento al 6%, ancora non male. Pagando poi le tasse, dobbiamo pensare ad un'aliquota del 27,5%, il risultato netto sarà di euro 394000 circa, pari ad un ritorno percentuale del 4,38%. A questo tasso di rendimento, con un semplice calcolo, si può affermare che occorrono, solo per ritornare in possesso del capitale investito, di più di sedici anni. Questo se il comune si accontenterà di avere, alla fine della concessione l'opera a gratis e non richiederà alcun canone annuo. Insomma un imprenditore che si assume tutti i rischi, incluso il fatto di avere il porto nel posto più soggetto a eventi distruttivi di tutto il lago, avrebbe un modesto ritorno (4,38%) . Se poi il comune volesse pure un canone? E se la concessione fosse solo per 10 anni? Quale pazzo potrebbe avere interesse a "imbarcarsi" in una simile avventura? In attesa di ulteriori sviluppi credo non sia il caso di scrivere oltre, se non fare un accenno alle imminenti cause civili per danni in cui il nostro povero Comune sarà coinvolto. Cosa dirà il giudice quando vedrà le ordinanze emanate ma non fatte rispettare? Cosa dirà quando saprà che le compagnie di assicurazione hanno fatto leva proprio su questo per non risarcire nulla ai malcapitati proprietari di barche? ( che per inciso non sono tutti miliardari). Forse ci sono soluzioni efficienti, progetti meno faraonici ma attuabili ( ad esempio sfruttando le strutture già esistenti) con spese più' abbordabili e con maggiore facilità di coinvolgimento dei privati, ma certo questo, avrebbe meno eco sui media.....

Resoconto Consiglio Comunale - 27 Agosto 2014 - 17:06

Convenzione Grandi eventi Sport PRO-MOTION A.S.D.
Buongiorno a tutti, per non essere di parte non posso commentare la scelta delle due amministrazioni di investire sui Grandi eventi che in ogni caso, dati alla mano, sono in grado di rappresentare un validissimo strumento per concrete ricadute economiche e di promozione per tutto il territorio. Non posso però non replicare a Renato Brignone con alcune considerazioni: - Tutti i contributi pubblici che Sport PRO-MOTION A.S.D. riceve hanno giustamente l'obbligo di vedere delle rendicontazioni dettagliate di tutte le entrate/uscite delle manifestazioni, documenti che puntualmente forniamo alle Istituzioni post-evento insieme ai numeri relativi alla partecipazione di atleti, accompagnatori e pubblico. Bene fino ad ora i ns rendiconti per le due manifestazioni sono in passivo, fatto che non denota una scarsa partecipazione e nemmeno una cattiva gestione, ma semplicemente conferma che i Grandi eventi (vedi Maratona di Praga, da me diretta sino al 2007 prima di ritornare a investire la mia professionalità nella ns Provincia) necessitano di anni di duro lavoro ed investimento per potersi affermare e per poter diventare economicamente sostenibili. Bene la Maratona di Praga, prima di essere indipendente, ha investito oltre 10 anni in promozione, formazione del personale e volontari e sulla ricerca di tutte le forme per poter ottimizzare e ridurre i costi, migliorare la logistica etc......risultato? Un indotto economico attuale di oltre 20 milioni di euro; non dico arriveremo a tanto, ma sono convinto che Maratona e Mezza Maratona possano portare ricadute davvero importanti. Noi dal 2008 investiamo per migliorare i ns eventi, semplicemente perché crediamo di avere dei margini di miglioramento altissimi...speriamo si aggiungano altre forze per far crescere la LMM e la LMHM! - La preparazione di un grande evento prevede dei costi che non variano minimamente in relazione alle condizioni meteo. Nel senso che se ci aspettiamo 2.500 o 3.000 partecipanti (numero derivante dalle statistiche delle precedenti edizioni) si lavora per questo numero approntando un Piano Operativo che prevede tutti i materiali e servizi (bevande, gadget, tensostrutture, WC, ambulanze, volontari etc.) per questo numero. Quindi non possiamo agire nei termini da te descritti. L'unica variabile è rappresentata, in caso di maltempo, dal pubblico che ovviamente risulterà meno numeroso. - In merito alla partecipazione di atleti diversamente abili ti posso dire che erano previsti per le prime 3 edizioni della lago maggiore Half Marathon. Qui il problema è stato che non abbiamo mai avuto più di 5/7 handbikers (atleti in carrozzina) e dover chiudere i tratti stradali 40 min. prima, a tanto ammonta la tempistica, risultava difficile; a confronto di altre gare che vedono 70/80 partecipanti. Il problema è che si andrebbero ad allungare ulteriormente i tempi di chiusura delle arterie avendo il passaggio dei primi atleti diversamente abili con a seguire un buco di 30/40min prima dell'arrivo della gara di testa. Quando si terranno le riunioni di pianificazione in Prefettura, sarà comunque mia cura riproporre l'iniziativa per capire il possibile reinserimento delle categorie Hanbike & Wheelchair. - Sono felice di leggere che reputi i due eventi ad "Impatto Zero"; in questo senso abbiamo stretto una collaborazione con Acqua No.Vco per eliminare quasi totalmente l'utilizzo delle bottiglie in PET. Concludo dicendo che il ns territorio ha potenzialità indescrivibili, dobbiamo solo essere in grado di offrirle e presentarle al meglio...in maniera coesa e compatta.....almeno in questo....prima che sia troppo tardi e per evitare che chi ha deciso di investire anni di esperienza all'estero sul territorio si stanchi di "correre contro vento"... Buona serata. Paolo Ottone Presidente Sport PRO-MOTION A.S.D.