attivit 12 12
attivit 12 12 - nei post
Autostrada A26: chiusura tratto per lavori - 14 Aprile 2025 - 17:44GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE tratto tra ARONA e SVINCOLO DI BAVENO tra il km 165.5 e il km 189.9 in direzione GRAVELLONA TOCE. |
Erasmus a Verbania / Omegna - 14 Aprile 2025 - 15:03Vedogiovane ed Eurodesk Provincia del Vco nell'ambito delle attività di collaborazione con i comuni di Verbania e di Omegna, collegate al progetto Eurodesk “Competenze per l'Europa" sostenuto da Fondazione Comunitaria Vco invitano all’evento finale dell’Erasmus “Photographers of democracy”. |
"Cavalleria rusticana" - 11 Aprile 2025 - 16:05Dopo il successo del primo appuntamento con il Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, sabato 12 aprile torna Primavera in Musica, la stagione lirica e sinfonica fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale di Villadossola e realizzata in sinergia e con il fondamentale contributo economico della Fondazione Paola Angela Ruminelli. |
Passeggiata di Primavera - 14 Marzo 2025 - 11:37La primavera è la stagione della rinascita: dopo il freddo e il grigio dell'inverno, la Natura si risveglia e tutto sembra colorarsi di nuovo. Le giornate si fanno più lunghe, le temperature più miti e tutto sembra pervaso da un'atmosfera di rinvigorimento. |
Tones Teatro Natura lancia la stagione 2025 - 13 Marzo 2025 - 18:06Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. |
Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate. |
Asfaltatura via XX Settembre - 12 Marzo 2025 - 08:01Le limitazioni entreranno in vigore alle ore 08:45 alle ore 13:00 e dalle ore 14:20 alle ore 16:30 del giorno 13/03/2025 al giorno 20/03/2025 (escluso sabato e domenica). |
Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”. |
Torna il Tredicino - 6 Marzo 2025 - 17:04Dopo il grande successo dello scorso anno, il Luna Park del Tredicino torna ad Arona per regalare emozioni e divertimento a grandi e piccoli. |
Senso unico alternato per asfaltatura - 6 Marzo 2025 - 07:03Durante le operazioni di fresature e asfaltatura sarà introdotto il divieto di sosta con rimozione forzata in Via E.Toti – Via Pogiani - Via Madonnina – Via Caravaggio - Via Dei Partigiani e Via Via Fiume. Dalle ore 08:45 alle ore 17:30 dal giorno 06/03/2025 al giorno 12/03/2025 |
Eventi Evergreen, benessere e natura, marzo 2025 - 4 Marzo 2025 - 19:06Benessere, natura e scoperta del territorio. Continuano a marzo gli appuntamenti del progetto Evergreen in cammino, promosso dall'associazione Sportway ETS in collaborazione con il Comune di Armeno e l'associazione Amici di Santiago Novara. |
AstroNews - 2024/2025 = La danza dei pianeti - 4 Marzo 2025 - 08:01Siamo entrati nel 2025, il nuovo anno che promette fenomeni celesti da ricordare, anche se l’anno scorso che ci ha appena lasciati, non è stato avaro di spettacoli celesti. |
Giornata internazionale di lotta contro l’HPV - 3 Marzo 2025 - 12:05Il 4 marzo 2025 ricorre la Giornata internazionale di lotta contro l’HPV (Infezione da Papilloma Virus Umano). |
Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025. |
Lettera aperta al Console Pacian XXX - 27 Febbraio 2025 - 11:04Riceviamo e pubblichiamo, la lettera aperta del Presidente Consiglio Quartiere Intra, Loredana Aazzacchi, al Console Pacian XXX. |
Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 21 Febbraio 2025 - 08:01Sabato 22 febbraio alle 15.30 nuova visita guidata con la storica dell’arte Ilaria Macchi alla mostra di Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" a cura di Elena Pontiggia. |
Proposta per i parcheggi delle piscine - 18 Febbraio 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Presidente del Quartiere Intra, Bazzacchi Loredana, riguardante migliore rotazione nei parcheggi delle piscine comunali. |
Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale. |
“Guida Sicura: pensare e scegliere consapevolmente” - 8 Febbraio 2025 - 16:06Riparte la campagna dell’ASL di promozione della salute con il progetto “Guida Sicura: pensare e scegliere consapevolmente” per la prevenzione degli incidenti stradali alcol correlati che coinvolgerà circa 500 studenti di sei istituti scolastici provinciali. |
"Facciamo scienza!" - 7 Febbraio 2025 - 13:01La terza edizione del festival Facciamo scienza! è interamente dedicato al mondo digitale. |
attivit 12 12 - nei commenti
Sospese le riunioni condominiali - 23 Ottobre 2020 - 10:00Re: Re: Re: Dpcm demenzialeCiao robi ho letto anch'io il DPCM del 18 ottobre (per lavoro non perché sia interessante) ma trovo solo una volta il "fortemente raccomandato" relativamente allo svolgimento di riunioni della PA ma anche dei soggetti privati. Se nella maggior parte delle P.A. è già stato attivata la piattaforma web per le video conferenze non si può certamente dire altrettanto per i privati. In particolar modo per quei professionisti che svolgono il loro lavoro in piccole realtà provinciali e sub-provinciali. Pensate se avesse imposto l'obbligo, per tutti quanti svolgono attività in riunione, di dotarsi dei supporti web necessari….........cosa sarebbe successo????? Penso che l'inserimento della formula "fortemente consigliato" voglia dire che: stai attento perché la situazione potrebbe protrarsi per lungo tempo e che quindi, per la tua professione, è consigliabile un adeguamento che ti consenta di effettuare le tue riunioni in sicurezza. Pensate cosa poteva succedere se fosse stato scritto: da domani, tutte le riunioni con più di 4 persone, debbono essere svolte tramite sistemi web che garantiscano la sicurezza dei partecipanti. Sarebbero scesi in piazza tutti….. In ogni caso ritengo che, considerato lo "spessore" medio degli atti e leggi degli ultimi 20 anni di legislazione, evidenziato che quelli del 2020 sono stati elaborati in periodo di emergenza, questi ultimi siano stati fatti abbastanza bene. Ricordatevi che, piacente o no, il Presidente del consiglio è laureato con lode (giurisprudenza) e ha un curriculum studi di tutto rispetto. Dubito possa aver scritto delle grandi fregnacce, come invece i suoi predecessori hanno certamente fatto. Come molti di Voi, anch'io preferirei un politico vero come Presidente ma, in assenza (ahimè da diversi decenni) di un vero candidato forte e credibile, ritengo che Lui possa fare certamente un buon lavoro (al di là che ci sia dietro il M5S - PD - Lega, non mi interessa).. Ricordiamoci sempre che una situazione del genere mai era capitata (nel mondo) e quindi tutta da "inventare". Se uno come Conte qualcosa ha certamente sbagliato, immaginiamoci cosa avrebbe fatto……... chiunque altro…...magari fuori corso per 12 anni alla facoltà di lettere. Alegher |
Addio alle serate “Intra by night” - 25 Aprile 2017 - 15:33Contributo (?)Perché io, cittadino verbanese, dovrei finanziare attraverso le tasse (12.000€ di contributo comunale) 150 attività private? Preferirei che i miei versamenti fossero spesi altrove...(leggi contributo di Annes del 23 Aprile 2017-15:07, ad esempio). |
Addio alle serate “Intra by night” - 23 Aprile 2017 - 23:12intra by nightChe i commercianti in generale non stiano vivendo il loro periodo migliore è vero, ma che contribuiscano sempre meno economicamente alle iniziative è semplicemente un gatto che si morde la coda. Meno gente in giro, meno visibilità, meno clienti, meno incassi....Intra by night era secondo me una fantastica e simpatica iniziativa, non solo per i turisti, ma per le famiglie verbanesi e ancora di più per i giovani a cui Verbania non offre proprio nulla. Certo è che 12.000 euro del Comune e € 180 x 150 attività fanno 39.000 euro, mica noccioline. Forse bisognerebbe concentrare le risorse economiche e incentivare il volontariato locale o la partecipazione di associazioni....l'unione fa la forza e in periodo di crisi anche il singolo euro può far la differenza. Proporre una locandina con i loghi delle attività che sponsorizzeranno la manifestazione??? Agli ideatori auguro che gli si accenda la lampadina per far si che Intra by night continui. |
Veneto Banca: risultato del processo SREP2016 - 21 Dicembre 2016 - 16:57Re: Re: AAA Italia VendesiCiao Maurilio A febbraio 2016 avevo già postato al riguardo, e parlavo anche del buco con la Banca intorno la grande Deutsche Bank. Io un piccolo ignorante provinciale, ero arrivato a questa conclusione, quando i Media Mainstream dei grandi professionisti competenti nelle materie finanziarie, capeggiati dal giornale patacca il sole 24 ore, sovvenzionato in vari modi, con soldi pubblic non vede la mucca nel corridoio, come dice Bersani. Il giornale che dovrebbe anche formare ed indirizzare il cittadino comune e sprovveduto, all'investimento? tralaltro non è neppure in grado di gestire se stesso, nonostante abbia ricevuto centinaia di milioni di soldi pubblici, infatti a settembre è in rosso di circa 50 milioni. Rendiamoci conto che il giornale è in mano a confindustria, dove i grandi im..Prenditori italiani sono gli azionisti, quelli che dettano anche le regole e leggi bancarie, attraverso il famigerato lobbismo in parlamento nazionale ed europeo. Quindi di che parliamo? Parliamo di volpi messe a curare i pollai, con tanto di palo come nelle classiche rapine. Se a qualcuno interessa segue un mio vecchio commento. .... Il Piazzista di Rignano lo ha fatto approvare in parlamento, ed il bail in e uno strumento per socializzare le perdite del sistema finanziario privato http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/economia/2015/07/02/news/approvata_la_legge_ue_le_banche_saranno_salvate_da_azionisti_e_creditori-118157432/ La madre di tutta questa crisi è iniziata qui......A partire dagli anni Ottanta, l'industria bancaria ha cercato di convincere il Congresso ad abrogare il Glass-Steagall Act. Nel 1999 il Congresso a maggioranza repubblicana approvò una nuova legge bancaria promossa dal Rappresentante Jim Leach e dal Senatore Phil Gramm e promulgata il 12 novembre 1999 dal Presidente Bill Clinton, nota con il nome di Gramm-Leach-Bliley Act. La nuova legge abroga le disposizioni del Glass-Steagall Act del 1933 che prevedevano la separazione tra attività bancaria tradizionale e investment banking, senza alterare le disposizioni che riguardavano la Federal Deposit Insurance Corporation. L'abrogazione ha permesso la costituzione di gruppi bancari che al loro interno permettono, seppur con alcune limitazioni, di esercitare sia l'attività bancaria tradizionale sia l'attività di investment banking e assicurativa. Ad esempio, in previsione dell'approvazione del Gramm-Leach-Bliley Act il gruppo bancario Citicorp annunciò e portò a termine la fusione con il gruppo assicurativo Travelers. https://it.wikipedia.org/wiki/Glass-Steagall_Act Quella legge americana nacque proprio nella grande depressione, causata proprio dalla finanza malata ed ingorda, noi effettivamente avendo dei fenomeni di scuola americana In Italia riuscimmo addirittura ad anticipare tutti per responsabilità di Mario Draghi, il padre del Testo unico bancario del 1993 che ha, di fatto, rimesso in piedi una pericolosa commistione fra banche commerciali e banche d’affari, abolendo la Legge bancaria del 1936 con cui fu introdotto in Italia lo standard americano della Legge, chi non impara dalla storia e destinato a riviverla http://nicolaoliva.pressbooks.com/front-matter/introduction/ In conclusione tutto il sistema finanziario è in mano ai peggiori terroristi, e fanno più vittime e danni dei tanto temuti estremisti islamici. Il bazooka di Draghi dovrebbe essere vero ed usato contro questa manica di delinquenti. Altro che dare altri 20 miliardi ai banchieri per farsi fregare le Banche Popolari |
"Veneto banca: non serve allarmismo" - 14 Novembre 2016 - 20:42FantasilandiMa veramente il Sindaco pensa di poter incidere minimamente sulla questione Venetobanca? lo trovo di una ingenuità disarmante pensare che il presidente Chiamparino e l'onorevole Borghi, possano in qualche modo cambiare il disegno già tracciato a livelli Internazionali, qui si sogna di chiudere la stalla quando i buoi sono scappati da un bel pezzo. Siamo arrivati al punto in cui l'unica banca che potrebbe sopravvivere alla macelleria in atto é Intesa San Paolo, e pensano di incidere sulle decisioni di Venetobanca. Ecco le dimensioni di chi decide le sorti del nostro sistema bancario Questo è del 2015 http://www.senzasoste.it/nazionale/blackrock-la-societa-di-investimento-che-in-italia-conta-pi-di-mattarella Questo del 2014 http://it.ibtimes.com/banche-italiane-svendita-chi-ha-paura-di-blackrock-focus-sul-colosso-americano-da-4mila-miliardi Aggiungo un mio commento di febbraio 2016 Il Piazzista di Rignano lo ha fatto approvare in parlamento, ed il bail in e uno strumento per socializzare le perdite del sistema finanziario privato http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/economia/2015/07/02/news/approvata_la_legge_ue_le_banche_saranno_salvate_da_azionisti_e_creditori-118157432/ La madre di tutta questa crisi è iniziata qui......A partire dagli anni Ottanta, l'industria bancaria ha cercato di convincere il Congresso ad abrogare il Glass-Steagall Act. Nel 1999 il Congresso a maggioranza repubblicana approvò una nuova legge bancaria promossa dal Rappresentante Jim Leach e dal Senatore Phil Gramm e promulgata il 12 novembre 1999 dal Presidente Bill Clinton, nota con il nome di Gramm-Leach-Bliley Act. La nuova legge abroga le disposizioni del Glass-Steagall Act del 1933 che prevedevano la separazione tra attività bancaria tradizionale e investment banking, senza alterare le disposizioni che riguardavano la Federal Deposit Insurance Corporation. L'abrogazione ha permesso la costituzione di gruppi bancari che al loro interno permettono, seppur con alcune limitazioni, di esercitare sia l'attività bancaria tradizionale sia l'attività di investment banking e assicurativa. Ad esempio, in previsione dell'approvazione del Gramm-Leach-Bliley Act il gruppo bancario Citicorp annunciò e portò a termine la fusione con il gruppo assicurativo Travelers. https://it.wikipedia.org/wiki/Glass-Steagall_Act Quella legge americana nacque proprio nella grande depressione, causata proprio dalla finanza malata ed ingorda, noi effettivamente avendo dei fenomeni di scuola americana In Italia riuscimmo addirittura ad anticipare tutti per responsabilità di Mario Draghi, il padre del Testo unico bancario del 1993 che ha, di fatto, rimesso in piedi una pericolosa commistione fra banche commerciali e banche d’affari, abolendo la Legge bancaria del 1936 con cui fu introdotto in Italia lo standard americano della Legge, chi non impara dalla storia e destinato a riviverla http://nicolaoliva.pressbooks.com/front-matter/introduction/ |
Interpellanza su spiaggia “Beata Giovannina” - 24 Giugno 2016 - 14:53Beata GiovanninaBuongiorno a tutti,sono molto felice che si possa aprire un'attività turistica alla BEATA,l'unico problema è' che: Io ho dovuto recedere in data 28.12.2014,il contratto ottenuto con regolare gara d'appalto con il Comune di Verbania,poiché (contratto della durata di anni TRE)non sarebbe stato successivamente rinnovato da una delibera che richiedeva attivitàdi natanti senza motori.Avremmo dovuto in accordo costruire i servizi sanitari necessari per il pubblico ecc,ecc. Non ci avrebbero dato possibilità di chiosco e di noleggio sdraio ecc,ecc....Pagamento annuo €.5.600.00......Ora vedo che le cose in poco tempo cambiano,contratto anni NOVE e canone annuo sotto i 1700,00 euro,senza gara di bando........cosa posso pensare???!,chiosco ecc,ecc |
Parte l'azione collettiva contro Veneto Banca - 19 Febbraio 2016 - 22:39Re: Re: sig. MaurilioCiao Maurilio Il Piazzista di Rignano lo ha fatto approvare in parlamento, ed il bail in e uno strumento per socializzare le perdite del sistema finanziario privato http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/economia/2015/07/02/news/approvata_la_legge_ue_le_banche_saranno_salvate_da_azionisti_e_creditori-118157432/ La madre di tutta questa crisi è iniziata qui......A partire dagli anni Ottanta, l'industria bancaria ha cercato di convincere il Congresso ad abrogare il Glass-Steagall Act. Nel 1999 il Congresso a maggioranza repubblicana approvò una nuova legge bancaria promossa dal Rappresentante Jim Leach e dal Senatore Phil Gramm e promulgata il 12 novembre 1999 dal Presidente Bill Clinton, nota con il nome di Gramm-Leach-Bliley Act. La nuova legge abroga le disposizioni del Glass-Steagall Act del 1933 che prevedevano la separazione tra attività bancaria tradizionale e investment banking, senza alterare le disposizioni che riguardavano la Federal Deposit Insurance Corporation. L'abrogazione ha permesso la costituzione di gruppi bancari che al loro interno permettono, seppur con alcune limitazioni, di esercitare sia l'attività bancaria tradizionale sia l'attività di investment banking e assicurativa. Ad esempio, in previsione dell'approvazione del Gramm-Leach-Bliley Act il gruppo bancario Citicorp annunciò e portò a termine la fusione con il gruppo assicurativo Travelers. https://it.wikipedia.org/wiki/Glass-Steagall_Act Quella legge americana nacque proprio nella grande depressione, causata proprio dalla finanza malata ed ingorda, noi effettivamente avendo dei fenomeni di scuola americana In Italia riuscimmo addirittura ad anticipare tutti per responsabilità di Mario Draghi, il padre del Testo unico bancario del 1993 che ha, di fatto, rimesso in piedi una pericolosa commistione fra banche commerciali e banche d’affari, abolendo la Legge bancaria del 1936 con cui fu introdotto in Italia lo standard americano della Legge, chi non impara dalla storia e destinato a riviverla http://nicolaoliva.pressbooks.com/front-matter/introduction/ |
Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 11:43Re: sara^'Ciao Max Lavecchia infatti,i n Italia, non ci sono molte più aziende che producono tazze dei cessi!!!! Resta il fatto che: - Renato Bialetti ha fatto grande quella che era la piccola azienda del padre! - E' stato un innovatore, perchè è stato uno primi ad applicare il principio del bello e del valore della marca ad oggetti semplici e di uso quotidiano unito ad un grande impegno nella comunicazione d'impresa. - Se ne è andato in pensione, ad una giusta età, è morto a 93 anni, ha venduto 30 anni fa, credo giusto che uno a 63 anni si ritiri dal lavoro, indipendentemente dal fatto che possieda una Rolls o solo un'utilitaria. Immagino anche che la famiglia non fosse particolarmente interessata a proseguire l'attività in un mercato difficile. - quelli che sono venuti dopo, avevano altri interessi o altre capacità, trovo, purtroppo, naturale che un imprenditore di Brescia non sia troppo interessato al Cusio. - il fatto che si producessero 6.000.000 di caffettiere non significa nulla, se il mercato non è disposto a riconoscerti margini maggiori (per esempio quello che accade all'Alessi, ma anche al Crodino). Se ipotizzo, ma so di essere molto largo, un margine industriale unitario medio di 2€ a caffettiera, parliamo di 12.000.000€, e sono stato largo! Se penso a cosa costa un minuto di spot in TV o una pagina di pubbllicità in una rivista di tendenza, vediamo che 12Mln, non sono granchè... Il problema, caro Max, non è tenere le fabbriche nel VCO, ma far si che chi produce nel VCO, ma questo vale in generale per tutta l'Europa, sappia produrre beni e servizi di valore, beni e servizi che i mercati emergenti comprimo proprio perchè italiani, o europei in genere. Purtroppo le caffettiere e padelle non sono tra questi prodotti! Saluti Maurilio |
Assemblea Veneto Banca: l'intervento di Marchionini - 21 Dicembre 2015 - 13:30la storia si ripeteLa madre di tutta questa crisi è iniziata qui......A partire dagli anni Ottanta, l'industria bancaria ha cercato di convincere il Congresso ad abrogare il Glass-Steagall Act. Nel 1999 il Congresso a maggioranza repubblicana approvò una nuova legge bancaria promossa dal Rappresentante Jim Leach e dal Senatore Phil Gramm e promulgata il 12 novembre 1999 dal Presidente Bill Clinton, nota con il nome di Gramm-Leach-Bliley Act. La nuova legge abroga le disposizioni del Glass-Steagall Act del 1933 che prevedevano la separazione tra attività bancaria tradizionale e investment banking, senza alterare le disposizioni che riguardavano la Federal Deposit Insurance Corporation. L'abrogazione ha permesso la costituzione di gruppi bancari che al loro interno permettono, seppur con alcune limitazioni, di esercitare sia l'attività bancaria tradizionale sia l'attività di investment banking e assicurativa. Ad esempio, in previsione dell'approvazione del Gramm-Leach-Bliley Act il gruppo bancario Citicorp annunciò e portò a termine la fusione con il gruppo assicurativo Travelers. https://it.wikipedia.org/wiki/Glass-Steagall_Act |
Casa Simonetta quale futuro? - 27 Ottobre 2014 - 21:00Per SibillaHa ragione e chiedo venia, ho semplificato troppo raggruppando il tutto sotto il cappello Pisu, ma nei fatti la sostanza non cambia, avevo letto un documento ufficiale che non riesco più a trovare, dove ne usciva la cifra complessiva vicino ai 20 milioni. Questa cifra emergeva sommando questi dati e ne specificava nel dettaglio la destinazione ( D.D. n. 471 del 03 novembre 2011 la Regione Piemonte ha disposto l’ammissione a contributo di €. 12.800.000,00 di cui €. 10.000.000,00 da destinare al Centro eventi multifunzionale a valere sul P.O.R.F.E.S.R. 2007/2013 – Asse III – attività III.2.2 “Riqualificazione aree degradate”, approvando il Programma Integrato di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) denominato “Verbania 2015 – Piano per una nuova centralità urbana” nel lambito del quale è ricompresa l’opera di cui trattasi) in quanto vi erano altre opere oltre al cem quindi sommando 12.800.000,00 sul P.O.R.F.E.S.R. dove vige la regola che l'amministrazione deve partecipare con proprie risorse e lei giustamente ha elencato le cifre € 200.000,00 AA - € 2.000.000.000 da introiti concessioni gas - € 845.000,00 Mutuo Cassa Depositi e Prestiti - € 3.160.000,00 contributo da privati - € 745.000,00 alienazione immobile. La somma corrisponde a 19.750.000,00 quindi la cifra non si discosta molto dai 20 milioni di cui sopra, non sono un fenomeno con i numeri correggetemi se sbaglio, in ultimo ho qualche riserva sui 2 milioni dei proventi concessioni gas |
Tares, saldo rinviato al 16 dicembre - 28 Novembre 2013 - 20:41Tares VerbaniaLa notizia che deve farci riflettere non è quella del posticipo del conguaglio che stava nella logica delle cose, visto che alla scadenza prevista molti cittadini non avrebbero ancora ricevuto l'avviso. Dovremmo invece chiederci come è possibile giustificare aumenti che sono autentici salassi per molte famiglie che già fanno fatica a fare una vita appena dignitosa e per molte piccole attività commerciali la mazzata finale. Io per la mia attività ho avuto un aumento di più del 100 %. Ciononostante forse riesco ancora ad andare avanti, ma penso a tante attività che forse dovranno affrontare aumenti ben più sostanziosi. Proprio oggi ho sentito un amico di Verona che per un ristorante è passato da 12.000 € a 50.000 €. Non vorrei che anche da noi stia succedendo una cosa simile. Mi spiace dirlo, ma in nome di non so cosa, stanno impoverendo sempre di più le famiglie e affossando il nostro tessuto economico. Come se non bastasse girare per la nostra città e vedere tanti negozi chiusi. |
Movicentro: quale futuro? - 15 Luglio 2013 - 10:04Zacchera?Non penso che Zacchera abbia a che fare con questa storia. Se non ricordo male è "roba" della provincia e non del comune. E anche se fosse del comune, il progetto non era iniziato con la giunta Zacchera. Comunque per il bene della comunità è bene che s'abbandoni velocemente il progetto e si ripristini la situazione pre-cantiere. E' meglio aver buttato nel cesso "solo" qualche milione che spenderli tutti per avere un progetto fallimentare concluso. Per chi vuole approfondire può fare un salto al movicentro di Ivrea, concluso ma totalmente inutilizzato nonostante la stazione di Ivrea sia in centro città. Immaginate quanto possa essere attrattivo utilizzare degli spazi "commerciali" in un posto in mezzo al nulla. Poi nei miei pellegrinaggi nelle stazioni ferroviarie piemontesi (ora non ricordo però dove...), mi ero imbattuto in un'altra Xata simile, anche quest'ultima con identico insuccesso di quella di Ivrea. Se il problema della stazione erano i parcheggi, allora bastava acquisire la zona industriale (sulla sinistra, prima del cavalcavia provenendo da Fondotoce) che allora erano in vendita. Si faceva un accesso diretto da quell'area fino ai binari e tutti i pendolare avrebbero parcheggiato lì. I parcheggi tradizionali sarebbero rimasti disponibili per i turisti e per i viaggiatori occasionali. Per di più con la creazione del parcheggio di fronte alla cover, il problema parcheggi s'era risolto. Poi se qualcuno pensa che il movicentro sarà un successo, con tutti gli spazi occupati da attività commerciali e/o istituzionali, sono pronto a scommettere. Nessuna persona sana di mente, metterà mai un'attività (bar escluso che c'è già) in una stazione dove tra le 8:45 e 12 (forse 13) si ferma un solo treno. |
Emodinamica a Domo: Mossa elettorale? - 3 Novembre 2012 - 12:20emodinamicaMi presento , sono il Dott. Gabriele Iraghi Direttore della SOC Cardiologia ASL VCO, e rappresento la Cardiologia di Domodossola e Verbania. Ho potuto leggere la sua news letter pubblicata sul sito dell’ANAO in data 31.10.12 e mi trovo completamente in disaccordo con quanto da lei affermato perché ritengo non solo utile ma necessaria un’ emodinamica nel nostro territorio. Il Verbano – Cusio – Ossola, consta di 165.000 abitanti ed è molto distante dal centro di riferimento dotato di Emodinamica che è quello di Novara. Basta pensare che la distanza Domodossola – Novara è di km 120 con un tempo di percorrenza di un’ ora e 20 min e quella tra Verbania – Novara è di 90 km con un tempo di percorrenza di un’ ora e 10 min. E’ pertanto facilmente verificabile che siamo gli unici in Piemonte ad essere così distanti dal centro di riferimento con Emodinamica interventistica coronarica e che in caso di infarto miocardico acuto tipo STEMI è impossibile effettuare l’angioplastica coronarica primaria nei tempi utili, scelta terapeutica, che come ben sa, risulta essere la migliore , in grado di ridurre la mortalità nell’infarto miocardico acuto , migliorare la prognosi rispetto alla trombolisi , che per ora risulta l’unica possibilità per i pazienti residenti nel nostro territorio. Allora mi domando ma chi vive nel VCO è un paziente di serie B rispetto a tutti gli altri pazienti Piemontesi ? La informo che il “fabbisogno” dei cittadini del VCO affetti da cardiopatia ischemica in tutte le sue forme , acuta e cronica, risulta per gli anni 2010 e 2011 essere di circa 800 esami coronarografici e circa 400 angioplastiche coronariche, e per fabbisogno intendo che ogni anno i pazienti affetti da malattia coronarica del nostro territorio eseguono queste procedure presso altri centri , prevalentemente a Novara ma anche in altre strutture in Piemonte ed in Lombardia visto il notevole sovraccarico di procedure che Noi induciamo al nostro centro di riferimento. Mi sembra che tali dati siamo in linea con le direttive Regionali e corrispondenti a quanto previsto dal sempre a Lei noto Documento GISE ( Società Italiana di Cardiologia Invasiva ) pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia, quindi per quanto riguarda l’appropriatezza e la sicurezza ci sentiamo tranquilli. Forse una documentata conoscenza del nostro territorio e della nostra attività avrebbero giovato alle sue considerazioni che suscitano in me un forte disappunto. Va inoltre tenuto conto che il documento GISE prevede la possibilità per i territori particolarmente disagiati dal punto di vista geografico, come il nostro , di derogare agli standard previsti; anche se le ripeto che il “fabbisogno” dei pazienti risulta in linea con quanto previsto dalla Regione Piemonte. Certo non saremo mai un Centro ad alto volume ma sicuramente con volume di attività pari a molte altre Emodinamiche Piemontesi. Allo scrivente non risulta essere di “buon senso” partire subito con un emodinamica H 24, ma solo dopo un adeguato e limitato periodo di attività programmata , al fine di verificare l’organizzazione di tutta l’equipe Medica ed Infermieristica per dare il miglior servizio possibile al paziente. Nostro intento è quello di arrivare con la giusta organizzazione , nel più breve tempo possibile, con le giuste risorse , all’attività H 24. La” scuola elementare” , sa, è un elemento fondamentale e basilare per la formazione non solo dei nostri figli. Siccome non siamo presuntuosi , ma cauti “professionisti”, i Cardiologi Emodinamisti che già lavorano presso la nostra struttura, stanno mantenendo la propria expertise presso il centro Emodinamico di Novara , con il quale abbiamo stabilito una convenzione per attivare, in stretta cooperazione, l’attività di Emodinamica presso la Cardiologia di Domodossola. E’ ormai da troppo tempo che il territorio del VCO e i suoi cittadini “ aspettano” questo servizio , mentre negli anni precedenti , senza nessuna programmazione e senza che Lei se ne accorgesse, sono prolifer |