alle
alle - nei post
La Fabbrica di Carta al via - 26 Aprile 2025 - 08:01La 27^ edizione è in programma dal 27 aprile al 1° maggio 2025 al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola Organizzato dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, il nuovo festival propone una ventina di appuntamenti e il gran finale di giovedì 1 maggio con l'amatissimo scrittore Andrea Vitali. |
Il weekend di Altiora - 25 Aprile 2025 - 18:06Dopo la sosta pasquale eccoci con le ultime giornate dei campionati di pallavolo di serie per le prime squadre di Pallavolo Altiora. |
"Saper morire per la propria gente" - 25 Aprile 2025 - 12:02L’Associazione Le Radici e l’Associazione Verbania Documenti, con il patrocinio della Camera del lavoro di Verbania e della Casa della Resistenza, presentano il libro di Stefano Claudio Colucci su Raffaele Pastore di Spinazzola, personaggio storico delle lotte sociali e contadine pugliesi del ‘900 per l’assegnazione delle terre incolte e per i diritti contrattuali. |
Mostra di Conigli Nani - 25 Aprile 2025 - 07:03Nei giorni 25-26-27 Aprile , con orario 11:00-17.30, continua la Mostra di Conigli Nani alla Fattoria del Toce in via per Feriolo 55 a Verbania, evento unico a livello nazionale con più di 100 esemplari di razze nane in una mostra interamente dedicata a loro. |
Eventi a Baveno dal 25 aprile al 10 maggio - 24 Aprile 2025 - 20:01Eventi a Baveno e dintorni dal 25 aprile al 10 maggio 2025. |
Amici Cantores a Cossogno - 24 Aprile 2025 - 18:36l coro polifonico Amici Cantores è lieto di annunciare un evento speciale per celebrare la bellezza e il rinnovamento: un’esibizione in occasione dell'inaugurazione dei restauri del presbiterio della splendida Chiesa parrocchiale di San Brizio a Cossogno. |
"Frammenti partigiani" - 24 Aprile 2025 - 14:03Sarà inaugurata venerdì 25 aprile, alle ore 15.30, la mostra Frammenti partigiani. La storia della Resistenza raccontata dagli oggetti organizzata dalla Casa della Resistenza con la collaborazione del Consiglio regionale del Piemonte-Comitato Resistenza e Costituzione. |
Arrivano i Baracconi - 24 Aprile 2025 - 10:03Venerdì 25 aprile 2025 inaugura a Verbania il Luna Park in una nuova location sul lungolago di Intra. |
25 Aprile a Baveno - 24 Aprile 2025 - 07:03Le celebrazioni per il 25 Aprile a Baveno, festa della Liberazione. |
Serata su Augusto de Giuli Botta - 23 Aprile 2025 - 18:06alle ore 21 di giovedì 24 aprile 2025, presso i locali dell’Antica Latteria di Mergozzo (vicolo XI, 11a), si terrà la conferenza dedicata all’intellettuale e pensatore mergozzese Augusto de Giuli Botta (1905-1957). |
"La realtà non è come ci appare" - 23 Aprile 2025 - 15:03Sabato 24 maggio 2025, alle ore 10.00, SfiVCO propone la lettura del libro: La realtà non è come ci appare La struttura elementare delle cose, di Carlo Rovelli, Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
Giro inaugurale Cammino del lago Maggiore - 23 Aprile 2025 - 12:02Dopo 4 anni di mappatura, lavoro sul territorio a contatto con le comunità, tracciaminima APS inaugura ufficialmente il Cammino del lago Maggiore ripercorrendolo per intero dal 24 aprile al 4 maggio 2025. |
Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola. |
Stresa Festival 2025 - 22 Aprile 2025 - 10:03Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre. Tra gli ospiti: London Symphony Orchestra, Gidon Kremer, Richard Galliano, Ana Carla Maza, Frida Bollani Magoni. |
Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - CAP10 - 21 Aprile 2025 - 08:01Oggi introduciamo il capitolo 10 del nostro ebook sull'Intelligenza Artificiale, dal titolo "Creazione di Contenuti con le AI". |
FotoFestival Verbania - 20 Aprile 2025 - 17:14A Verbania un progetto interamente dedicato alla fotografia contemporanea propone un nuovo turismo culturale: per tutto il mese di maggio conferenze, seminari, workshop e mostre diffuse. |
Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi. |
"Facciamo acqua da tutte le parti" - 20 Aprile 2025 - 09:03Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova |
SPHERA: arte, natura e innovazione - 19 Aprile 2025 - 18:06Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, nel cuore della Val D’Ossola, prende nuovamente vita SPHERA. Visioni circolari per il nostro futuro, un’esperienza immersiva che fonde arte, natura e innovazione. |
"Momenti culturali 2025" - 19 Aprile 2025 - 16:05Se Pasqua è tradizione...tradizione è anche il debutto dei "Momenti culturali"di Raffaella Morelli in questa giornata festiva... |
alle - nei commenti
Unione Industriali su dazi USA - 15 Aprile 2025 - 16:59Pro e controOpinioni personali di cittadino qualunque: male l'applicazione di dazi da parte di chiunque li metta; bene la politica di Trump sull'immigrazione illegale ( intendo chi è entrato in un paese senza passare per i valichi ufficiali presentando un documento di identità) e molto bene la sua azione di contrasto a ciò. Ma in Italia c'è chi solleva polveroni per delle fascette messe alle mani di persone che sono illegalmente sul nostro territorio e che, comunque, sono già in attesa di essere espulsi, preoccupandosi più di queste quisquilie che non della responsabilità in capo alle forze dell'ordine che simili individui devono accompagnare verso una giusta e, spero, definitiva detenzione preludente ad un loro mai più rientro in Italia. |
Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 12 Aprile 2025 - 21:51Re: Re: Re: facciamo il puntoCiao annes Si. Anche lei rimanga pure della Sua idea. Ci aggiorniamo alle prossime elezioni tra quattro anni. Magari avrà realizzato il Suo sogno. Una lista di geni. In bocca al lupo! |
Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 10 Aprile 2025 - 07:53Re: Re: Si vedràBuongiorno annes, la ringrazio però mi consenta alcune precisazioni. Il riferimento a piazza Garibaldi non era da collegarsi ai parcheggi, ma solo al fatto che è stata riaperta: scelta non scellerata e facilmente reversibile, a mio vedere (si chiude secondo necessità). Purtroppo per Pallanza non è una questione di parcheggi, bensì di attrattiva, Per Suna: i giovani, si sa, sono refrattari alle regole; con la bella stagione, con una bella passeggiata magari corroborata da qualche giro della polizia locale (spero "oculata" e non a tappeto) forse si attenuerà il problema, magari ), resta il fatto che i parcheggi sono comunque endemicamente insufficienti anche solo per i residenti. I turisti: ha ragione, però nell'orario di maggior afflusso ai locali - entro le 22 - contribuiscono anche loro. Il problema è, ovviamente, più sentito ad Intra dove di giorno, durante la stagione, la penuria di parcheggi è evidente. Purtroppo si deve constatare che anche i disciplinati turisti tedeschi, svizzeri, etc sono "costretti" a parcheggi per così dire fantasiosi, non solo i "pigri" italiani. |
Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 9 Aprile 2025 - 13:24Re: Si vedràCiao Barbin un ragionamento di buon senso il suo. Meno che nella parte finale riferita ai parcheggi. Albet....ionini ha fatto un senso unico a Suna per agevolare il parcheggio. Lo scorso fine settimana, come qualcuno ha già detto, i parcheggi erano liberi (anche abbastanza vicino) ma il parcheggio selvaggio davanti agli esercizi era molto evidente e fastidioso......e non turisti. Gente giovane indigena. I ns turisti stanno nei campeggi e mangiano la pizza lungo lago alle 18:30 e alle 22 sono già in tenda. Non nascondiamoci sempre dietro i soliti "fili d'erba". I parcheggi dell'ospedale Castelli, dal venerdì sera al lunedì mattina sono vuoti. L'apertura del lungo lago di Pallanza non ha aggiunto un solo posto in più di quelli che già c'erano. Allora di cosa stiamo parlando? Forse del fatto che si vuole parcheggiare a pochi metri dagli esercizi commerciali in cui ci si reca? |
Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 9 Aprile 2025 - 09:36Si vedràBuongiorno a tutti, siamo a Verbania, un capoluogo di provincia che, in fin dei conti, è un paesone dove tutti, o quasi, si conoscono anche se rispetto ai miei tempi è meno marcata la differenza con le città di medie dimensioni come ad esempio Novara. È "capibile" che l'amministrazione subentrante, dato il differente colore politico, faccia ANCHE delle azioni che sembrano più delle scaramucce nei confronti della vecchia amministrazione, in modo da marcare di più la discontinuità. Direi che il cambiamento di alcuni sensi unici, l'apertura del lungolago ad Intra così come quella di Piazza Garibaldi a Pallanza non possono essere considerati alla stregua di gravi errori irreversibili tali da inficiare il lavoro dell'amministrazione; il tutto deve essere, ovviamente, circoscritto e non deve gravare sulla gestione delle grandi tematiche cittadine. I Parcheggi, con buona pace dei soliti benpensanti che magari abitano nelle nostre zone pianeggianti, sono necessari poiché la conformazione del nostro territorio unita alle necessità dei turisti ed alle deficienze del trasporto pubblico sono evidenti. Logica vorrebbe che, oltre a parchi, ciclabili e ztl si costruissero e progettassero dei parcheggi di prossimità , basta copiare. Un saluto |
Bazzacchi su Parco Alpi Giulie - 9 Aprile 2025 - 08:11PrioritàBuongiorno Braccoiva, mi riallaccio all'ariticolo degli atti vandalici al c.d. parco Fluviale del San Giovanni: - la manutenzione di un parco ritenuto, a ragione, importante per la comunità non viene effettuato, anche per scarsità di fondi; - l'argine del San Bernardino è lasciato a se stesso e non è stata neanche presa in considerazione la POSSIBILITÀ di fare una (cito) "ciclabile di raccordo con quella di Renco" la cui attuazione sarebbe favorita anche dall'ampiezza delle strade ; - la "variante" pedonale dietro alle medie Ranzoni è stata abbandonata a se stessa e chiusa da tempo e chissà per quanto. Questi sono solo alcuni. Perché alcuni attori - politici e non - si soffermano esclusivamente su quel lembo di terra circoscritto tra il vecchio ospedale e la Canottieri? A scanso di dubbi: sono a conoscenza del progetto nella sua interezza ma ribadisco che la coperta è corta e le priorità mi sembrano evidenti. Inutile fare se non si può mantenere il decoro. |
Arte e Sapori alle Isole - 6 Aprile 2025 - 11:46EccessivoTre "L" nel termine "alle" del titolo mi paiono eccessive |
Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 2 Aprile 2025 - 08:31Stato dell'arteOgni atto vandalico contro il bene comune (ma anche privato ovviamente) deve essere condannato e gli esecutori, se individuati, puniti secondo la legge. Fatta questa doverosa premessa bisogna anche essere obbiettivi: il tanto elogiato Parco fluviale altro non è che un terreno, da sempre, lasciato incolto: non bastano quei pochi sfalci che vengono fatti principalmente durante la stagione estiva. Già la vecchia amministrazione, nelle cui fila militavano i promotori e gli esecutori dell’opera, se ne prendevano poca cura. Posso immaginare (sperando di sbagliarmi) che l’attuale amministrazione, se va bene, faccia altrettanto. Inoltre una constatazione: già molti altri parchi “storici” verbanesi sono trascurati vedasi Parco Robinson, Renco davanti alla ludoteca, etc. e questi sono utilizzati da moltissimi cittadini. Il parco del San Giovanni mi sembra sia invece utilizzato solo da padroni di cani e da sparuti cittadini o da qualche turista di passaggio: non sarebbe meglio concentrare le (poche) risorse al mantenimento del “verde” attuale e più utilizzato dalla comunità? Non dimentichiamo che l’area in cui si trova è a ridosso della collina di Biganzolo per cui la gente, evidentemente, non lo sente come necessario come invece può essere un parco “di prossimità” e ben attrezzato anche per i più piccoli. Non ultimo: alcuni residenti lamentano che degli arbusti siano stati piantati sul greto del torrente che attualmente si trova in secca, ma in cui sono chiaramente presenti resti di vecchie “buzze”: qui invece non si pensa di fare un’interpellanza?. Concludo: al cemento ed alle auto è sempre preferibile il verde, ma quest’ultimo non deve rappresentare un “capriccio” ed essere lasciato a se stesso; per fortuna viviamo in un luogo che non necessità di aggiunte posticce e mal gestite, per questo abbiamo ettari di bosco e la bellissima Val Grande. I soldi sono pochi e dovrebbero essere spesi oculatamente. |
Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 21:43Re: Riparare ai danni degli altriCiao Alberto cinque anni sono lunghi........ ma per ora oltre alle "luci di Natale" hanno invertito un senso unico e tolta una staccionata sul lungo lago......... dopo un anno di lavoro penso che tu abbia ragione.......... sarà difficile che negli altri quattro sapranno realizzare qualcosa per cui essere ricordati......... |
Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 21:43Re: Riparare ai danni degli altriCiao Alberto cinque anni sono lunghi........ ma per ora oltre alle "luci di Natale" hanno invertito un senso unico e tolta una staccionata sul lungo lago......... dopo un anno di lavoro penso che tu abbia ragione.......... sarà difficile che negli altri quattro sapranno realizzare qualcosa per cui essere ricordati......... |
Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 16 Marzo 2025 - 11:37Re: PatentinoCiao lupusinfabula l'inciviltà prescinde dalla razza e/o dalle dimensioni del cane, chiamatelo come volete patentino, attestato, ecc.. il senso è quello di istituire un impegno scritto su come devono essere gestiti i propri amati animali sul suolo pubblico, ovvero appena si varca l'uscio di casa e le conseguenze sul mancato rispetto delle regole e leggi. Ovvio non servirà più di tanto a coloro i quali le regole le rispettano da sempre e, per fortuna, sono la stragrande maggioranza. Le deiezioni sono un problema fastidiossisimo come del resto lo sono le marcature di pipì sui.muri e i continui latrati di alcuni cani, a volte per ore, con i padroni incuranti che questo possa procurare disagi alle persone . Ci vuole molta più disciplina e rispetto verso gli altri e il problema sono i padroni degli animali, non i cani, ci tengo a sottolinearlo. Giustamente per alcune razze, quelle notoriamente considerate più a rischio, aggiungo che ci vorrebbe l'obbligo di un percorso in una scuola di addestramento con relativa certificazione. |
Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 8 Marzo 2025 - 02:11Alberto con l'ictus prende attoPur essendomi venuto un ictus e probabilmente con annesso un cancro non diagnosticato ho ancora la forza di scrivere due righe. La vogliamo buttare così? Questa inutile e un po' antipatica tirata del sig. Gianluca un po' Gianloco cosa mi sta a significare? Nulla di nulla. In verità io sono sempre stato favorevole a questo ospedale unico diventato leggenda. Sin dai tempi del piano aress del, credo 2001 circa. Ma questa navicella spaziale che nemmeno Stanley Kubrick in 2001, appunto, avrebbe potuto inventare non è stata inventata. Lei può fare tutte le ipotesi che vuole e augurarmi tutti gli ictus possibili ma rimane il fatto che le colpe di tutto questo sono attribuibili al vco e alle sue divisioni impossibili da risolvere. Tutto qui. Lei può anche essere il miglior ricercatore con l'hobby del manager della sanità o del politico illuminato di cui siamo pieni, ma rimane il fatto che ora l'ospedale non si farà. La Sua rimane una delle tante ipotesi che come altre farà la stessa identica fine. Nell'aria. |
Albertella su Quartiere Est - 6 Marzo 2025 - 07:00La questione è ideologicaQuando la sinistra in generale, e non parlo solo di partiti ma di quella che considero una ideologia comune che porta ad una sola direzione, ovvero andare addosso a chi non la pensa come loro, fa questo tipo di battaglie, è perché non sopporta che altri abbiano un ruolo di governo o amministrazione. Lo vediamo a tutti i livelli. Da Trump ad Albertella passando per Meloni, Cirio e Lana. Un filo rosso che più rosso non si può! Questo è l'ultimo esempio. E dispiace che anche partiti tradizionali di centrodestra si siano uniti allo starnazzare della sinistra, invece che ammettere di avere sbagliato candidato alle elezioni. Questa giunta è granitica e secondo me sta facendo bene. Sta cercando per prima cosa di sistemare i disastri della precedente. Poi si vedrà. Ci sono città completamente rovinate dalla sinistra. Prendete il sindaco lepore di Bologna. Un vero dittatore sotto le mentite spoglie di un difensore dei diritti LGBT ma in realtà ha ancora di più consegnato la città a spacciatori e criminali. Verona, una volta città sicura, ora con il sindaco tommasi è un ginepraio. Milano manco la considero. Vorrebbero tutta l'Italia ridotta così! Quindi Albertella vada avanti con decisione perché i veri verbanesi sono dalla sua parte. |
Pagamento parcheggio semi interrato al Castelli: altro no - 27 Febbraio 2025 - 12:29Parcheggiatori abusivi e lav. sanitariA parte il discorso dei posti liberi alle auto dell'ospedale molto discusso ultimamente un altro parcheggio storico free al riparo più grosso sia interno che esterno è quello al carrefour di Intra . Poi quello della farmacia comunale sempre pieno ,ecc. |
PD su ristrutturazione due ospedali - 25 Febbraio 2025 - 10:00ospedali VCOPersonalmente credo che le critiche politiche, anche se non ho ancora ben capito il loro fine, se siano costruttive, distruttive o disorientanti; quel che è certo è che sono parte del DNA della stragrande maggioranza di alcuni politicanti rodati. Quello che so di certo, da tutti gli angoli li si vogliano vedere, che il fine è solo quello di puntare a mantenersi incollati alle cadreghe e, di riflesso, ai denari che queste gli/le entrano nelle tasche, e che, delle problematiche dei cittadini non gliene frega niente. Tornando al tema dell'oggetto, criticare chi c'è oggi ad amministrare, fa parte di un gioco macchinoso destabilizzante, FAR SCORDARE AL POPOLO LE COSE MAI FATTE DA CHI HA GOVERNATO PRIMA, E PER MOLTI ANNI. E' ora che i cittadini rientrino nel loro ruolo di indiscussi padroni di questo Paese, non sudditi, come invece vorrebbe tenerci questa masnada di p.......i!! |
PD su nuova viabilità e parcheggi a Pallanza - 21 Febbraio 2025 - 13:49Re: Davvero un peccato...Ciao Alberto interessante questa disamina sulla problematica. Ricordo però che, a fronte di un mandato elettorale (che nessuno mai rispetta) il buon senso (non di marcia) avrebbe comunque imposto un serio ragionamento almeno per quel che riguarda l'impiego dei soldini che, ricordo, sono di tutti noi e non del sig. Albertella e nemmeno della sua giunta. Questo avrebbe voluto una seria riflessione sul rapporto costo/beneficio e sulla possibilità di trovare soluzione alternative. Gli errori sono stati commessi anche prima ma questo non significa affatto che i soldi spesi debbano essere buttati alle ortiche......vedasi questione del lungolago. Anche su questa decisione si è agito più per istinto elettorale che con buon senso. La piazza è stata realizzata con materiali che di certo non si sposano con il passaggio di auto e ben presto ci troveremo a dover buttarci dentro altri soldi (NOSTRI questa volta). Poi a quale scopo visto che non ci sono ne ci saranno parcheggi????? |
Inseguimento in centro a Verbania della Polizia - 30 Gennaio 2025 - 10:50inseguimentopurtroppo è girata voce, soprattutto all'estero, che in questo paese dei balocchi è possibile delinquere senza essere puniti a dovere. Bisogna lasciare carta bianca alle forze dell'ordine altrimenti tutto quello che viene spacciato per sicurezza risulta essere di fatto solo una farsa! |
Furto di alcolici a Stresa - 29 Gennaio 2025 - 18:00alle 8Ok, dalle 08 del mattino, ma almeno per altre 7 ore come un qualsiasi altro lavoratore dipendente. Anche se non credo che servirebbe a molto..... |
Furto di alcolici a Stresa - 29 Gennaio 2025 - 11:56Serve una lezionePenso che questi non siano nuovi a questo tipo di comportamenti per cui proporrei, a fine educativo, di fargli compiere un lavoro socialmente utile al mattino alle 8 per qualche mese. Se frequentano una scuola il lavoro verrà svolto durante le vacanze. |
Comitato Difesa dei tre Ospedali del VCO su sanità locale - 22 Gennaio 2025 - 09:07Potenziare la gestione sanitaria sul territorioAssolutamente d'accordo; teniamo presente che in questo momento il nostro territorio manca di medici di base, fattore di per se grave, quindi priorità da risolvere. Occorre calcolare di dover potenziare i trasporti pubblici cosi da garantire la fruibilità del nosocomio da tutti, in qualunque posto sia collocato. In merito alle emergenze, va considerato di aumentare il personale 118 specializzato (Medici e Infermieri) e i mezzi di soccorso. Vanno assunti Medici e personale Infermieristico, abbandonando la gestione tramite personale a gettone. Vista l'ampiezza del territorio, è auspicabile avere a disposizione un elicottero per le emergenze, senza dover aspettare che arrivi da Alessandria... Aggiungiamo che gli elicotteri sanitari dovrebbero poter volare h24. Tutto ciò, PRIMA di costruire un nuovo nosocomio. Non penso che sarebbe attrattivo, per qualunque specialista, pur avendo una nuova struttura ma non ben organizzata. |