9 luglio
9 luglio - nei post
Thomas More e l’Utopia - 8 Marzo 2025 - 15:03La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone, Lezioni aperte di Filosofia, presso Biblioteca “P. Ceretti” di Verbania, Domenica 9 marzo 2025 alle ore 16.00, Thomas More e l’Utopia. |
Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024. |
Via Troubetzkoy: senso unico alternato - 19 Gennaio 2025 - 08:01In località tre ponti s.s. 34, per lavori di messa in sicurezza, scatterà il senso unico alternato e (in base alle necessità di cantiere) una temporanea sospensione della circolazione per un massimo di 10 minuti dal 20/01/2025 al giorno 20/06/2025. |
Open day all’Asilo di Intra e festa con I Pacian - 15 Novembre 2024 - 08:01Un sabato di festa per l'Asilo di Intra e per l'associazione I Pacian da Intra. Sabato 16 novembre, la storica scuola di infanzia – la più antica del Piemonte, fondata nel 1840 – terrà il suo open day in vista delle iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026. |
Da Gustabile, 9mila euro a Radioterapia - 16 Ottobre 2024 - 12:05Una donazione del valore di più di € 9.000,00 da parte dell’Associazione Commercianti di Intra al Reparto di Radioterapia grazie a Gustabile 2024. |
Le Perseidi 2024 - 9 Settembre 2024 - 15:03Quest’anno prometteva un mese di Agosto, favorevole alla contemplazione e registrazione di stelle e di tracce meteoritiche, avendo previsto da calendario che a metà di quel mese la luna non avrebbe disturbato osservazioni e riprese celesti. |
Sul Monte Rosa il ghiacciaio di Flua è estinto - 27 Agosto 2024 - 14:03l bilancio della terza tappa sullo stato di salute dei ghiacciai posti sul versante sud del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. |
Eventi a Cannero e dintorni dal 24 agosto al 21 settembre - 23 Agosto 2024 - 23:14Eventi Cannero Riviera dal 24 agosto al 21 settembre 2024. |
Festa del Rifugio al Pian Cavallone - 8 Agosto 2024 - 12:35Festa del Rifugio CAI Verbano Intra al Pian Cavallone e salita al Pizzo Marona, 150 anni dopo la prima ascesa dei 19 soci tra i fondatori della Sezione Verbano. |
Eventi a Cannero e dintorni dal 4 al 20 agosto - 6 Agosto 2024 - 08:01Eventi Cannero Riviera dal 4 al 20 agosto 2024 |
LagoMaggioreMusica - 25 Luglio 2024 - 13:01Dal 26 luglio al 24 agosto la XXX edizione del festival LagoMaggioreMusica: 19 appuntamenti sulle due sponde del Verbano con grandi nomi del concertismo, vincitori di premi internazionali e giovani talenti in ascesa. |
“Allegro con Brio" grandi ospiti - 25 Luglio 2024 - 11:04Dal 26 luglio al 3 agosto torna “Allegro con Brio”: libri, musica e teatro a Verbania, sul Lago Maggiore. Tra gli ospiti più attesi Luca Bizzarri, DADA', Nina's Drag Queens, Alessandro Bergonzoni, Massimo Polidoro, Maura Gancitano e Andrea Colamedici (TLON), Ruggero Rollini. |
Campionato Italiano di Rimbalzello - 20 Luglio 2024 - 17:04L’uomo da battere è sempre lui. Il due volte campione italiano di rimbalzello, il 27enne ossolano Stefano Bonetta, difenderà il titolo conquistato nelle prime due edizioni, domenica 21 luglio quando le verdi acque del lago dell’Alpe Casalavera a Domobianca365 ospiteranno l’edizione 2024 del Campionato Italiano di Rimbalzello. |
Musica e Spiritualità ad Albagnano di Bèe - 20 Luglio 2024 - 13:01La nuova musica italiana nel VCO Seconda edizione estate 2024 5 luglio -ottobre 2024 21 luglio ore 21.00 Albagnano di Bèe Albagnano Healing Meditation Center LAURA MARZADORI Introduce Lama Miche Rinpoche. Ingresso gratuito. |
Traversata a nuoto e giro podistico del lago di Mergozzo - 20 Luglio 2024 - 11:04Mergozzo per due giorni consecutivi, diventa capitale dello sport, con due grandi eventi sportivi organizzati dalla A.S.D. Dimensione Sport, di richiamo locale, nazionale e internazionale. |
Eventi a Malesco, Finero e Zornasco - 14 Luglio 2024 - 12:05Eventi a Malesco, Finero e Zornasco. Da lunedì 15 luglio a domenica 21 luglio. |
Summer School Internazionale - 10 Luglio 2024 - 10:03Inaugurata lunedì, 8 luglio, a Verbania in Villa San Remigio la Summer School Internazionale “Soft skills, communication and public speaking” |
"Abissi di Rubino" - 8 Luglio 2024 - 18:06Martedì 9 luglio 2024 avrà luogo il concerto "Abissi di Rubino" di e con Cristina Meschia ( voce ) e Romano Ricca (piano) presso villa Giulia di Verbania Pallanza |
Eventi a Malesco, Finero e Zornasco - 7 Luglio 2024 - 18:06Eventi a Malesco, Finero e Zornasco, Da lunedì 8 luglio a domenica 14 luglio. |
Ruote nella Storia - 6 Luglio 2024 - 18:06Porterà da Stresa ad Arona l’edizione targata 2024 di Ruote nella Storia, il tour storico-turistico organizzato dall’Automobile Club Verbano Cusio Ossola in programma il 7 luglio prossimo. |
9 luglio - nei commenti
La lapide del battello "Genova" - 7 Novembre 2016 - 12:30Re: realtà storicheCaro Marco Zacchera continui a fare esempi assolutamente corretti, ma che non partono dal presupposto giusto! Chiaramente, la storia non si fa con “se” e con i “ma”, così come la guerra non è mai ne bella e ne nobile. Chissà quanti civili sono morti nelle recenti partecipazioni italiane il Libia, Afghanistan, Iraq,…senza che se ne parli, o semplicemente, se ne sappia qualche cosa. Ma questa è la guerra, se decidi di mandare aerei, navi e uomini armati, in un territorio ostile, qualcuno muore! Per questo, non dobbiamo limitarci a discutere dei singoli eventi, troveremo sempre angolature diverse, che potrebbero o meno, giustificare i fatti. Ma proviamo a rispondere, in modo assolutamente “onesto” e libero da qualsiasi preconcetto, alla domanda chiave: “anche se non approviamo come si sono sviluppati gli eventi (15 luglio, 8 settembre, fuga del re,…) era legittima la scelta di firmare la resa incondizionata?” Ribadisco, resa incondizionata e non armistizio come si tende a farlo passare ancora oggi sui libri di scuola, perché, per la guerra, voluta da chi poi ha voluto continuare l’avventura nella RSI, per l’Italia non avrebbe potuto avere altri sbocchi, noi eravamo il “ventre molle” dell’asse; non a caso, i primi sbarchi alleati avvennero in Italia (10 luglio 1943 in Sicilia, 9 settembre 1943 a Salerno, 22 gennaio 1944 ad Anzio mentre solo il 6 giugno 1944 sbarcarono in Normandia e il 15 agosto 1944 in Costa Azzurra!). Se si ritiene che questa scelta fosse legittima, e non vedo su quali basi si possa pensare che non lo fosse, visto che, banalmente, era il re e non il capo del governo a firmare leggi, dichiarazioni di guerra,… la Repubblica Sociale non avrebbe avuto modo di esistere! Tutto quello che è successo dopo il 23 settembre 1943 (data ufficiale di nascita della RSI) è diretta responsabilità di chi ha voluto questa “avventura”. In questo, c’è un’oggettività evidente di parte “giusta” e parte “sbagliata” (le virgolette sono d’obbligo). Qualcuno potrà obiettare che la RSI è nata per volontà dei tedeschi! Verissimo, ma quanto aiuto ha avuto da parte degli italiani? Quanti italiani, come Mussolini, Borghese, Graziani solo per citare i primi che mi vengono in mente, non hanno “obbedito” al loro legittimo governo e con le loro decisioni hanno fatto si che iniziasse una vera e propria guerra civile? È chiaro che se continuiamo ad inquadrare quegli anni secondo uno schema partigiani “buoni”, nazisti “cattivi” e fascisti “cattivi, ma…” non se ne esce. Se poi cerchiamo di “leggere” e “giustificare” gli eventi in funzione dell’appartenenza attuale (MSI prima, AN poi e ora boh, ma anche PCI prima e boh dopo) si farà ancor più fatica ad uscirne! Ovvio, che in tutto questo, le colpe non sono di quei poveracci che si sono trovati da una parte o dall’altra dello schieramento, senza capire bene il perché o che si sono trovati in mezzo a fatti di guerra, ma di chi li ha portati a questi eventi! In questo contesto, è corretto pensare di ricordare i morti del battello Genova, ma anche del battello Milano affondato in analoghe circostanze a Pallanza e di tutte le altre vittime di questa guerra assurda; ma non come morti per “mano di… in contrapposizione a…”, come si sta cercando di fare, ma perché queste persone, sono vittime di una guerra assurda che si poteva evitare o quantomeno limitare! Saluti Maurilio |
Giro d'Italia: ufficiale l'arrivo a Verbania - mappa e video - 7 Ottobre 2014 - 21:39per sig. LucaBuonasera sig. Luca, mi permetto di darle i riferimenti per verificare, da cittadino, gli atti pubblicati sul Comune di Verbania, aventi ad oggetto i rimborsi spese, rispetto a cui venivano espresse, a mio parere ingiustamente alcune illazioni al riguardo. Le spese sostenute dagli amministratori per essere liquidate devono essere oggetto di un atto di determina da parte di un funzionario/dirigente a ciò preposto, il quale, come dicevo verifica la congruità rispetto alle disposizioni amministrative. Per questo motivo oggi è possibile vedere solo richieste di rimborso di mesi pregressi presentati da amministratori. Per visualizzare questi atti è sufficiente seguire il percorso Home » Amministrazione » Atti » Determine Dirigenziali (partendo da comune.verbania.it) In base ad una ricerca emerge che ad oggi vi sono state solo due richieste di rimborsi (che essendo pubbliche possono essere citate): 1. trasferta dell'ass.re Forni il 10 e 11 luglio scorso a san felice Circeo - euro 42 http://www.comune.verbania.it/content/download/25124/261612/file/1164.pdf 2. trasferta dell'ass.re Iracà il 9 luglio a Roma - Euro 83 per pranzo e pernottamento trasferta a http://www.comune.verbania.it/content/download/24203/252928/file/stampa_unica.pdf Ad oggi non sussistono richieste di rimborso alcuno presentate dal Sindaco, come dicevo nel precedente post,nè da altri assessori. Inoltre personalmente ritengo i rimborsi richiesti più che consoni rispetto al tipo ed alla durata della trasferta effettuata. Spero di aver fornito un contributo in termini di chiarezza |
Summer Volley annullata prima tappa - 21 Luglio 2014 - 06:16ChiarimentiBuon giorno ai lettori, leggo le due mail di commento al Comunicato Stampa inviato dal sottoscritto in data venerdì 18 luglio. Inviterei i due lettori a firmarsi con il proprio nome e cognome anziché con soprannomi o altro, in questo modo diventano tutti scienziati ed esperti sulla materia. Al "signor" lupusinfabula faccio presente che il sottoscritto organizza dal 1993 manifestazioni di Beach Volley e, a parte piccoli incidenti di gioco (abrasioni e escoriazioni varie) o infortuni parte dell'impegno sportivo (distorsioni o simili), non c'è mai stato altro di grave in particolare con riferimento alla sicurezza di chi partecipa agli eventi stessi. Al "signor" Paolino dico di andare a leggere la storia di Summer Volley (sezione dedicata di summervolley.it) per capire cosa vuol dire organizzare eventi con anche 75 coppie iscritte oppure avere in campo a Verbania (estate 2002) i tricolori di Beach Volley. Se si è deciso di annullare la tappa non è solo per le 9 coppie iscritte, ma soprattutto per quanto è stato scritto da un "atleta", "fresco maestro di Beach Volley" che ha pensato bene di rovinare tutto scrivendo al Settore Beach Volley della Fipav delle falsità inaudite alle quali alcuni giocatori e giocatrici evidentemente hanno dato credito. Peccato che lo scorso anno a Cannobio (stessi campi, stesso Supervisore) ci fossero 30 coppie iscritte e tutto andò per il meglio. Prima di emanare sentenze, vedete di informarvi e di firmarvi con nome e cognome.... Marco Calcaterra |
Dieci migranti in città - 6 Luglio 2014 - 10:06a proposito di RobiHo appena letto il battibecco che ha suscitato Robi. Robi forse ha ragione (in 5 luglio, ore 9,58) anche se, penso sia il primo che vorrebbe tanto sbagliarsi! Non commento le parole di alcuni altri: ognuno scrive ciò che "è in grado di scrivere". Lo stesso vale per i ragionamenti e le battute, che ben rispecchiano il livello del loro autore! Quanto ai politici inetti....qualcuno li avrà votati, NO? Io personalmente ritengo che, quando una persona ricorre a battute cretine e fuori luogo, significa che ha esaurito (o che non ha del tutto) le risorse mentali e culturali per far fronte ad una discussione civile. |
Dieci migranti in città - 5 Luglio 2014 - 15:22quoto......Robial 100% Robi del 5 luglio, ore 9,58. A chi giova destabilizzare l'Europa? A quelli a cui un'Europa forte, farebbe concorrenza,,,,,,,,,Costoro stanno comprando gratis l'Africa e ci stanno facendo una guerra spietata, silenziosa, combattuta con l'arma non convenzionale di far scontrare etnie e culture diverse: Etnie e culture che se non fossero depredate, perseguitate, schiavizzate da autentiche canaglie che credono di essere i padroni del mondo (con la fattiva, prezzolata e immonda collborazione dei Governi locali) potrebbero vivere decentemente e dignitosamente a casa loro, dal momento che sono i veri signori e padroni delle loro Nazioni di origine e che possiedono enormi ricchezze naturali. Ricchezze che faanno gola, delle quali si stanno appunto impadronendo a basso costo le "canaglie mondiali": Si impadroniscono dei territori di questa gente e trovano alcuni allocchi europei che non se ne accorgono (o meglio, se ne accorgono e colpevolmente fanno finta di niente) Questi migranti sono vittime due volte; dei loro farabutti di là e dei nostri farabutti di qua. Dimenticavo: gli italiani sono già vittime, da almeno cinquant'anni , dei loro politici, corrotti, inetti, imbelli. Ci sono eccezioni, ma sono troppo poche. Questi pochi politici onesti, in genere, vengono emarginati, ostacolati, se non messi in condizioni di non praticare la loro onestà e capacità in quanto ciò scoperchierebbe una moltitudine di Vasi di Pandora, luogo di residenza dei lestofanti......... |