7 dicembre
7 dicembre - nei post
Selezioni per Mercatini di Natale a Santa Maria Maggiore - 30 Marzo 2025 - 18:06Il Comune e la Pro loco di Santa Maria Maggiore hanno fissato le date della 26^ edizione del Mercatino di Natale, che si terrà nelle giornate di sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre. |
“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” - 27 Marzo 2025 - 14:11“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” è il titolo del secondo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. |
Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”. |
"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. |
Babbo Natale alla pista di pattinaggio - 23 Dicembre 2024 - 12:05La Pista di Pattinaggio Intra On Ice, sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio a Verbania, accoglie un nuovo appuntamento per celebrare la magia delle festività: martedì 24 dicembre 2024, a partire dalle ore 15, un Babbo Natale sui pattini sarà presente sulla pista per incontrare grandi e piccoli, regalando caramelle ai bambini. |
Ordinanza vetro e lattine per le Feste - 23 Dicembre 2024 - 10:03Riportiamo l'ordinanza con cui si vieta la vendita di bevande in contenitori di vetro o lattine durante il 24 dicembre e la notte di Capodanno. |
Consiglio Comunale dei Ragazzi - 15 Dicembre 2024 - 10:03Il giorno mercoledì 11 dicembre le scuole coinvolte dal progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi sono state chiamate a votare per le elezioni del mandato 2024-2026. |
Torna “Lampi sul loggione” - 10 Dicembre 2024 - 15:03È stato presentato ufficialmente alla città il cartellone della stagione teatrale “Lampi sul loggione”, organizzato dall’Associazione “Lampi sul teatro” in collaborazione con l’Amministrazione comunale, Fondazione Cariplo e Spazio s. Anna, che sarà ospitato nella sua sede storica allo Spazio S. Anna di Verbania. |
Inaugurata la fontana olografica - VIDEO - 7 Dicembre 2024 - 18:33E' stata inaugurata poco fa Il 7 dicembre, la fontana olografica che illuminerà il lungolago di Pallanza. Uno spettacolo d’acqua nebulizzata su cui dei proiettori danno forma alla magia... |
Trenino di Babbo Natale - 7 Dicembre 2024 - 10:03Tra le novità di quest'anno nell'ambito del programma "Natale in Piazza", ci sarà il Trenino di Babbo Natale che compirà un viaggio straordinario con diverse tappe. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 7 al 15 dicembre - 6 Dicembre 2024 - 20:00Baveno eventi e manifestazioni dal 7 al 15 dicembre 2024. |
Gli appuntamenti di Altiora - 6 Dicembre 2024 - 19:06Si avvia verso la fine del 2024 il percorso delle prime squadre di Pallavolo Altiora, percorso che prima della fine dell’anno solare vede da disputarsi ancora tre turni, compreso quello che andiamo a presentare. |
Concerto di Natale . Chiesa Cristiana Evangelica - 6 Dicembre 2024 - 17:04L'Associazione New Life della Chiesa Cristiana Evangelica di Verbania invita al Concerto di Natale. |
Teatro circense e Danza acrobatica - 6 Dicembre 2024 - 15:03Sabato 7 dicembre ore 21.00, presso il Palazzo Congressi di Stresa, TEATRO BLU (VA) E KATAKLO (MI) FELLINI. |
Orta San Giulio - Natale sul lago - 6 Dicembre 2024 - 13:01Orta San Giulio si veste di luce e tradizione per accogliere cittadini e turisti in un’atmosfera unica. Un modo coinvolgente per scoprire il nostro splendido borgo e per condividere con gli ortesi i prossimi giorni di festa. |
"Dio è un matematico" - 6 Dicembre 2024 - 11:37Sabato 7 dicembre 2024 ore 10.00, la lettura del libro: Dio è un matematico di Mario Livio. Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025. |
"La treccia" - 6 Dicembre 2024 - 09:16Intrecci d’arte tra pittura, scultura, ceramica e calligrafia estremo-orientale. Sarah Dalla Costa, Miriam Pracchi e Carmela Arfè 5/8 dicembre, CASA CERETTI VERBANIA, ORE 10.00/19.30. Due laboratori creativi a tema natalizio per tutta la famiglia |
"A spasso per Intra" - 6 Dicembre 2024 - 08:01A cavallo tra Ottocento e Novecento, una grande varietà di attività commerciali rendeva le vie della vecchia Contrada di Intra un centro di grande importanza nell’economia del lago Maggiore. |
Concerto di Natale - Chiesa Cristiana Evangelica - 4 Dicembre 2024 - 08:30L'Associazione New Life della Chiesa Cristiana Evangelica di Verbania invita al Concerto di Natale Verbania, sabato 7 dicembre 2024, a partire dalle ore 20.00 un evento gratuito, aperto a tutti, che si terrà nel Teatro Spazio Sant’Anna a Verbania Pallanza. |
7 dicembre - nei commenti
De Ambrogi: relazione bilancio di previsione - 24 Dicembre 2018 - 09:44chi li considera successi, chi no...Abbiamo sperato fino all’ultimo che il PD verbanese trovasse un pizzico di “amor proprio” ma nulla, Mercoledì 19 dicembre è passato anche l’ultimo bilancio preventivo di questo sciagurato ciclo amministrativo. Evidentemente alla maggioranza piace il ruolo di comparsa/passacarte a cui questa amministrazione l’ha relegata; Cerchiamo di stilare anche noi un bilancio di questo quinquennio, partendo proprio dal comunicato a firma PD. Verbania ha ufficialmente un Piano urbano del traffico, a nostro avviso esistono tre soluzioni differenti per elaborarlo: Entro il primo biennio del mandato così da poterlo mettere in pratica nel triennio successivo; Entro la fine del mandato, elaborandolo con l’intero Consiglio Comunale in modo che gli interventi proposti siano apprezzati da qualsiasi maggioranza governi la città in futuro; A fine mandato, in solitaria da parte di Amministrazione e maggioranza lasciando a chi governerà la città l’onere di utilizzarlo senza che ne condivida gli interventi. Secondo voi quale soluzione sarà stata scelta? Ovviamente quest’ultima. Ciò che ha contraddistinto questa amministrazione è la voglia di apparire, la pagina facebook istituzionale ha perso rapidamente lo scopo di informare i cittadini per diventare una bacheca autocelebrativa, abbiamo perso il conto delle interviste rilasciate riguardanti la nuova farmacia comunale, il market sociale è stato lanciato ciclicamente da inizio mandato e potremmo continuare ancora. Gran parte degli interventi rappresentano più uno spot che un reale progetto d’insieme, abbiamo una colonnina di ricarica elettrica ( ancora non è ben chiaro se sarà destinata a vivere sola o avrà delle sorelle), il primo orto civico al mondo all’ombra, un bilancio partecipato, dapprima senza regolamento poi dotato di uno “flessibile” ( basti pensare all’assessore al bilancio che spiega come “eludere” l’impossibilità di presentare progetti riguardanti eventi). Sul buco nero chiamato teatro abbiamo detto tanto, ricordiamo solo che oggi abbiamo una fondazione, decisione presa ovviamente dalla sola Amministrazione ma che graverà sui governi futuri, e che la commissione d’inchiesta sta facendo emergere parecchie problematiche ( speriamo che il PD voti per prolungare il suo operato). Chiudiamo con quello che sarà il lascito di Marchionini, il progetto di una piazza, voluto solo da lei, che riguarderà solo metà di essa ( come se si decidesse di comprare solo UNA scarpa nuova), che non darà un solo parcheggio in più, costerà circa 7.000.000,00€ di cui 2.500.000,00€ di mutuo e di cui non si ha la certezza di avere i fondi necessari a terminarlo. Purtroppo le storture di questo ciclo amministrativo sono talmente tante che ci riserviamo di pubblicare un secondo comunicato durante le vacanze. |
Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 22 Dicembre 2018 - 03:13Re: Re: Il Gruppo Consiliare di FI e i conti dellaCiao AleB, come hai molto ben calcolato, perché attento, i milioni previsti a spesa per l'opera sono circa 7, quindi non c'è alcun errore nella compilazione del Piano triennale delle Opere Pubbliche. Non siamo intervenuti prima con una risposta scritta qui su questo blog perché avremmo voluto e dovuto farlo in Commissione Finanze e/o in Consiglio Comunale rispondendo a questa obienzione sollevata da FI dopo la presentazione da parte dell'Assessore Vallone del Bilancio di Previsione e del Piano delle Opere Pubbliche se solo l'avessero effettivamente fatto in quelle sedi istituzionali come correttamente avrebbero dovuto fare ma, come già detto, se ne sono guardati bene, reiterando invece la cosa una seconda volta con un secondo comunicato mediatico identico a quello del 13 dicembre u.s. pubblicato poche ore dopo il termine del Consiglio Comunale del 19 dicembre u.s. evidentemente per non poter essere smentiti pubblicamente con una risposta tecnica e redarguiti per il loro modus operandi con una risposta politica. Cordiali saluti. |
Forza Italia su Piazza Fratelli Bandiera - 21 Dicembre 2018 - 11:15Il Gruppo Consiliare di FI e i conti della serva21 dicembre 2018 - 03:49 Le cose sono due: o il gruppo consiliare di FI non sa leggere i bilanci oppure li interpreta a suo uso e consumo, delle due l'una. Visto il clima ormai elettorale riteniamo la seconda ma ci viene qualche sospetto anche sulla prima. I costi di un'opera vanno desunti analizzando non il Bilancio di Previsione triennale, che come indicato dalla sua denominazione, rappresenta una previsione di entrate e spese (e non un consuntivo triennale), bensì il Piano triennale delle Opere Pubbliche 2019-2021 ed il suo cronoprogramma. In riferimento all'opera di riqualificazione della P.zza F.lli Bandiera qui contestato nei costi si desume chiaramente come la spesa totale contabilizzata nel 2019 PER IL PRIMO LOTTO della piazza sia di 2.720.000€, di cui 2.500.000 da CCDDTT, quindi per MUTUO, e 220.000 da RFF, ristorno frontalieri; per il 2020 nessuna spesa; per il 2021 per il SECONDO LOTTO sia di 4.460.000€ da CR, contributo regionale, preventivato da anni. Il totale di spesa, quindi, per i due lotti e non tre come erroneamente indicato è di 7.380.000€ e non 10.240.000€ come si vuol far credere, di cui 5.140.000 che non si comprende da dove arrivino, se non da un pasticcio molto dilettantistico di somme di più voci indicate nel cronoprogramma. Quindi, il finanziamento della piazza non è totalmente a debito come affermato da FI, ma solo per meno di un terzo dell'opera complessiva e rappresenta l'8% dell'indebitamento complessivo dell'ente, che peraltro in 5 anni è sceso da 38.000.000 a 29.000.000 di euro. Inoltre, per tacere le illazioni di questo e altri gruppi consiliari di minoranza sull'utilizzo incongruo dei ristorni frontalieri, facciamo notare come questi siano da sempre utilizzati per la realizzazione delle Opere Pubbliche, in questo caso per le Opere Stradali (Voce 01, che include altri interventi quali ad es. messa in sicurezza strade, piano del traffico, pubblica illuminazione, ecc) e tutti gli addetti ai lavori questo lo sanno, o almeno dovrebbero. Per cui il loro utilizzo in quest'opera non solo è congruo ma totalmente lecito: affermare il contrario è bassa propaganda elettorale. È quindi deplorevole che il gruppo consiliare di FI si sia basato sul Programma delle Opere triennale invece che sul Bilancio di Previsione per presentare le loro rimostranze, peraltro mediaticamente solo alla popolazione piuttosto che ufficialmente ai due organi istituzionali preposti quali la Commissione Finanze e il Consiglio Comunale, alla presenza dell'Assessore al bilancio Vallone e dei Consiglieri di maggioranza, dove si è ben guardato da farne cenno, crediamo a questo punto per timore di essere smentiti. Fare mera propaganda elettorale a fini elettorali spacciando numeri falsi è di per sé deplorevole, farlo sbagliando i conti appare oltremodo ridicolo. Per fare politica, financo si stia all'opposizione, bisogna avere un minimo di onestà intellettuale oltre che politica, oltre che saper leggere i bilanci e fare di conto. |
Montani replica al PD su bando periferie - 24 Settembre 2018 - 12:03Sentenze e dintorniriprendo da altro post e ribadisco: Allora leggiamola la sentenza visto che i pareri sono discordanti: https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=74 [..] per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019), ***nella parte in cui non prevede un’intesa con gli enti territoriali in relazione ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri riguardanti settori di spesa rientranti nelle materie di competenza regionale. *** [..] Non entra nel merito economico nè in quello sostanziale (se il bando è applicabile ai progetti oppure no). definisce incostituzionale l'iter seguito per la mancanza di intesa con gli enti preposti (regionali). D'altrocanto, l'emendamento al milleproroghe non tocca il tema della mancata copertura ma differisce al 2020 - al comma 1-bis, l'efficacia delle convenzioni liberando le risorse previste per altri investimenti (comma 1-ter): http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Emend/1081339/1071787/index.html 01-bis. L'efficacia delle convenzioni concluse sulla base di quanto disposto ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 maggio 2017, nonché delle delibere del CIPE n. 2 del 3 marzo 2017 e n. 72 del 7 agosto 2017, adottate ai sensi dell'articolo 1, comma 141, della legge n. 232 del 2016, è differita all'anno 2020. Conseguentemente, le amministrazioni competenti provvedono, ferma rimanendo la dotazione complessiva loro assegnata, a rimodulare i relativi impegni di spesa e i connessi pagamenti a valere sul Fondo sviluppo e coesione. Come si vede, il c.1-bis di cui sopra interviene sul c.141 art.1 legge finanziaria, assolutamente non toccato dalla sentenza della Corte. Non è matematica ma poco ci manca: chi vi racconta che lo slittamenteo del bando Periferie è dovuto alla sentenza, vi sta raccontando frottole. E' stata una chiara (e furba!) volontà politica: le cause sono tutt'ora ignote, così come nuovamente espresso da Decaro nell'ultimo confronto avuto con il Premier secondo il quale i fondi verranno ristabiliti attraverso un nuovo decreto nelle prossime settimane: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/periferie-decaro-anci-accordo-con-governo-fondi-in-tre-anni-mediazione-condivisa-da-tutti-i-sindaci/4619914/ Nuovamente, ma allora le coperture c'erano e nulla c'entrava la Corte. Non è matematica...ma poco ci manca! |
Comitato Salute VCO: "Quando la pezza è peggio del buco" - 5 Aprile 2015 - 03:25DEA, Ospedale CastelliLeggo con grande sorpresa quanto successo recentemente ad un anziano signore in seguito ad una rovinosa caduta causando un grave trauma cranico. Sorpresa perché a me è successo lo stesso in seguito ad una "volata" da 7 gradini in granito piombando con fronte, naso, viso e tutto il corpo su cemento armato, perdendo la coscienza, emorragia cerebrale subdurale parietale, con formazione di un ematoma durata 5 mesi, frattura del setto frontale, nasale etc., lesioni interne, rottura della cuffia dei rotatori etc.Scrivevamo il 2 Agosto 20120, fu subito soccorsa da un Autoambulanza e fu sottoposta a tutte le indagini diagnostiche, le prime cure d'urgenza eseguite dal Dott. Massimo Macri Del Giudice in attesa del trasferimento al Reparto di Neurologia di Domodossola, con il primario Dott. Milani che mi aveva praticamente salvato la vita, ma sempre grazie ai primi validissimi soccorsi del nostro DEA. Anche -dopo un gravissimo incidente stradale all'altezza di Ghiffa nel mese di dicembre del 2012- fu con competenza soccorsa e curata al DEA, in seguito trasferita a Domodossola con vertebre dorsali fratturate ed in condizioni gravissime. Debbo la mia vita a diverse strutture ospedaliere in zona e non smetterò mai ad esprimere la mia gratitudine nei confronti dei medici italiani che con grande competenza svolgono il loro non facile lavoro nei vari ospedali. Mi dispiace per questo Signore e resto perplessa. Auguri. |
Cristina sul patto di stabilità - 30 Marzo 2014 - 10:05Paolino x la par-condicio. Pantheon della sinistraPer la par-condicio un elenco dei degni di sinistra. Mi scuso con tutti coloro erroneamente NON inseriti nell'elenco per errore. Per non infierire non sono inseriti tutti i protagonisti dell'affaire MPS (dove risultano volatilizzati alcuni miliardi di euro e poi fanno le pulci sulle cravatte di Cota...) Vittorio «Alvaro» Antonini. Già responsabile della colonna romana Br, coinvolto sequestro Dozier, arrestato nel 1985, è in semilibertà dal 2000. Ogni giorno entra ed esce di prigione per lavorare all'esterno. Presiede l'associazione culturale Papillon-Rebibbia promotrice della protesta che nel 2004 si è allargata a tutte le carceri Ha avuto l'onore di essere convocato a Montecitorio dalla commissione-giustizia per discutere dei problemi delle galere. Silvia Baraldini. Condannata dalla giustizia americana a 43 anni di galera per associazione sovversiva, è uscita per motivi di salute ottenendo, il 27 dicembre 2002, una collaborazione con la giunta Veltroni. A caldeggiare il rinnovo del contratto di consulenza sul lavoro femminile, nel 2003, fu l'assessore Luigi Nieri di Rifondazione comunista. L'associazione delle vittime ha presentato denuncia in procura, ma temo che non abbia molte speranze di essere accolta. Bernardini Rita (dep Pd): condannata nel 2008 a quattro mesi per cessione gratuita di marijuana, pena estinta per indulto. Ovidio Bompressi, condannato a 22 anni di reclusione per l'assassinio del commissario Calabresi, graziato dal presidente della Repubblica su richiesta di personaggi della sinistra, ma anche di due "moderati" come Clemente Mastella dell'UDEUR e Rutelli della Margherita, può già godersi la definitiva libertà. Castagnetti Pierluigi (dep Pd): rinviato a giudizio per corruzione, prescritto. Anna Cotone. Ex bierre del feroce Partito Guerriglia, coinvolta nel sequestro dell'ex assessore dc Ciro Cirillo, arrestata nel 1982, in semilibertà da anni, lavora dal 2002 nella segreteria politica dell'europarlamentare di Rifondazione comunista, Luisa Morgantini. Crisafulli Vladimiro (sen Pd): sotto inchiesta per abuso d’ufficio. D’Alema Massimo (dep Pd): finanziamento illecito accertato, prescritto. Nonché una serie di voli avuti aggratise. Roberto Del Bello. Ex brigatista della colonna veneta, condannato a 4 anni e 7 mesi per banda armata, oggi lavora al Viminale come segretario particolare di Francesco Bonato, sottosegretario agli Interni per Rifondazione comunista. Sergio D'Elia. Dirigente di Prima linea, sconta 12 anni di carcere. Liberato e ottenuta la riabilitazione, entra nel partito radicale. Nel 2006 viene eletto alla Camera nella lista della Rosa nel Pugno e diventa segretario d'aula di Montecitorio. Fra polemiche e proteste, ovviamente inascoltate. Alessandra De Luca. Anche lei brigatista nel processo Moro, è in semilibertà da tempo. È stata candidata col partito di Bertinotti alle regionali del Lazio, ma non ce l'ha fatta. Genovese Fracantonio (dep Pd): indagato per abuso d’ufficio. Idem Josefa: ministro governo Letta. Dimissionaria per furbate sull’IMU Laganà Maria Grazia (dep Pd): imputata per truffa ai danni dello Stato. Lolli Giovanni (dep Pd): rinviato a giudizio per favoreggiamento , prescritto. Lumia Giuseppe (dep Pd): indagato per diffamazione. Querelato dal suo ex addetto stampa. Luongo Antonio (dep Pd): rinviato a giudizio per corruzione. Lusetti Renzo (dep Pd): condannato a risarcimento per consulenze ingiustificate. Lusi Luigi (Misto-eletto Pd): indagato per appropriazione indebita e calunnia, è attualmente in carcerazione preventiva e resta senatore. Maurizio Jannelli. Già capocolonna romano delle Br, ergastolo per vari crimini (tra cui la strage di via Fani) ha lavorato alla Rai come autore a partire dal 1999. Per il Tg3 ha seguito «Il mestiere di vivere», «Diario Italiano», «Residence Bastogi», fa parte dello staff della trasmissione sportiva «Sfide». Ha scritto «Princesa», libro su un transessuale suicida. Dal 2003 è in condizionale. Filippo Penati: braccio destro di Bersani. Membro di quello che la magistratura def |
Assunzione disabili nella Pubblica Amministrazione - 19 Gennaio 2014 - 15:44Lavoro disabili nelle ULSSPer Alberto e per quanti interessati a pretendere (e non servilmente piatire) un lavoro loro dovuto. http://www.circuitolavoro.it/41666/ulss-padova-concorso-infermieri Il link qui sopra rimanda a un concorso bandito nel dicembre 2012 per iscritti alle categorie protette. Quindi non e' vero che nelle professioni sanitarie non possano entrare anche appartenenti alle categorie protette, e tanto meno che i dipendenti di una ULSS esercitanti professioni sanitarie non possano costituire base di calcolo per determinare il 7% dei posti spettanti di diritto alle suddette categorie. Ogni altra considerazione vale solo a eludere un preciso obbligo di legge. A questo punto, e visto che a me e' risultato impossibile sapere quanti posti risultino scoperti ex L.68/99 e L. 125/2013 nella P.A. almeno nella mia provincia, due cose mi risultano chiare: la prima che su questo argomento e' in atto una vera e propria "congiura del silenzio", la seconda che se non sono riuscito a trovare un cane di politico, pubblico funzionario, sindacalista che mi abbia aiutato a reperire questi dati, e' per la loro manifesta malafede o, peggio, per la loro ignoranza. Questi dati, infatti, ai sensi delle leggi citate dovrebbero essere pubblici, mentre nemmeno i Centri per l' Impiego li mettono a disposizione del Cittadino. Ci sarebbero tutti gli estremi per una "class action" nei confronti della P.A., eppure mi risulta che solo a Brescia ci sia stata una pubblica manifestazione su questo tema! In attesa di riscontri, saluto cordialmente. Guglielmo Pinton ( orchiclasta1942@gmail.com ). |
AslVco: dimesso il direttore sanitario - 3 Dicembre 2013 - 01:53H is for Heather: comunicato stampaCon la presente Vi chiediamo la diffusione del seguente comunicato. Si allega volantino. H. is for Heather, per Erika, nostra amica scomparsa poco più di un anno fa. "H. is for Heather", due giorni di musica, festa e arte: sabato 7 e domenica 8 dicembre, allo spazio giovani comunale Il Kantiere di Verbania. Nei due giorni, sul palco del quinto evento della rassegna 2013/2014 di Associazioni a Distinguere sostenuta dall'associazione 21 marzo, si susseguiranno sedici band e dj set di Piranha Airlines. Nel mentre, sarà allestita la mostra fotografica con una selezione dei molti scatti fatti da Erika negli anni. Sabato, a partire dalle 16, suoneranno Rosafanti, Toxic Sox, Los Borrachos, Merry Widow, Totem, Evolution ov Violence, The Monkey Weather, Don Rodriguez, Rego Silenta, Grounfloor. Il giorno seguente, dalle 18, sarà la volta di FingerPivaStyle, Sweet Smell of Shining, Muschio, Nine Eight Central, Rumor, Seattle Homage & more 4 Erika. RingraziandoVi anticipatamente per l'attenzione, 21 marzo |
Svuota Cantine annullato - 23 Settembre 2013 - 10:03svuotacantineho inseguito per due domeniche la manifestazione e purtroppo ha sempre piovuto, ieri che finalmente davano bello si sarebbe potuto svolgere, ma purtroppo è stata annullata e non si capisce bene di chi sia stata la colpa(qualcuno ha detto che il comune non aveva più dato il permesso)...........il giorno prima sabato 21, giravano voci che forse ci sarebbe stato, alchè io e qualcun'altro siamo comunque andati sul lungo di intra, ieri mattina alle 7.30 eravamo lì, ma purtroppo non si è presentato nessuno e così delusi per l'ennesima volta siamo andati a casa, ora mi chiedo perchè quando si organizza qualcosa di diverso e magari ci sono condizioni meteo avverse, poi non si riesce a portarlo avanti per qualche settimana? visto che le due precedenti domeniche non è stato possibile, perchè non farlo ieri? per quale motivo non è stato fatto? c'ra molta gente che voleva partecipare, omegna e domodossola lo svuotacantine lo organizzano una volta al mese, mi sembra fino a dicembre, a verbania invece dopo due rinvii viene annullato, PERCHE'? |