organizzazione
organizzazione - nei commenti
Verbania premiata da HUMANA People to People Italia - 3 Novembre 2014 - 16:46HUMANA risponde...Buongiorno, non ci risulta alcun video de Le Iene relativo alle attività di HUMANA. HUMANA opera in piena trasparenza: su tutti i nostri contenitori gialli della raccolta abiti (presenti in 42 province in accordo con 945 Pubbliche Amministrazioni, 16 aziende Multiservizi e 11 Consorzi di gestione rifiuti) è possibile trovare un adesivo su cui è illustrata tutta la filiera di HUMANA. Ciò peraltro è ampiamente spiegato anche sul nostro sito www.humanaitalia.org (dove pubblichiamo i nostri bilanci annuali certificati da Società esterne) e su tutti i materiali di comunicazione che distribuiamo. Gli abiti, dopo essere stati donati nei contenitori, vengono conferiti presso le sedi di HUMANA, dove sono selezionati per essere valorizzati al meglio. Oltre il 70% è riutilizzato come vestito; il resto è destinato al riciclo per il recupero delle fibre. Gli abiti estivi in buono stato sono spediti in Mozambico, Zambia e Malawi, dove sono venduti in accordo con i governi locali, a prezzi contenuti per ottenere fondi da impiegare nei progetti umanitari di HUMANA attivi in loco. Anche per evitare di creare mero assistenzialismo, i vestiti sono donati gratuitamente solo nei casi di emergenza. Ad esempio, a inizio 2013, HUMANA ha distribuito abiti a oltre 32,5 mila persone mozambicane, colpite da una gravissima alluvione. La restante parte degli abiti è venduta in Europa all’ingrosso o nei 400 negozi di seconda mano di HUMANA (in Italia, l’organizzazione gestisce 2 negozi HUMANA Vintage, rispettivamente a Milano in via Cappellari 3 e, a Roma, in via Cavour, 102). Anche in questo caso i fondi ottenuti servono per finanziare i progetti di sviluppo. Gli abiti donati dagli italiani negli oltre 4800 contenitori di HUMANA sono quindi divenuti pozzi, scuole, interventi di aiuto all’infanzia e sviluppo comunitario, prevenzione di HIV/AIDS e malaria e programmi agricoli per la sicurezza alimentare in Africa. Segnaliamo, a titolo di esempio, che sul numero di marzo di Altroconsumo è apparso un servizio sulla filiera dei vestiti, realizzato anche grazie alle informazioni che noi abbiamo fornito loro. Altroconsumo ha inoltre realizzato un video in cui è mostrata, fra l’altro, anche la filiera di HUMANA, disponibile qui:http://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/nc/news/raccolta-di-abiti-usati-la-nostra-inchiesta Donare abiti a HUMANA permette di raggiungere obiettivi sociali in Africa ma anche in Italia grazie alla creazione di posti di lavoro (sono 112 le persone attualmente impiegate da HUMANA in Italia), agli interventi formativi nelle scuole e alle iniziative di sensibilizzazione. La raccolta dei vestiti di HUMANA comporta inoltre importanti vantaggi ambientali ed economici. Per ogni chilo di abiti è possibile, infatti, evitare l'emissione di 3,6 chili di anidride carbonica, il non utilizzo di pesticidi e fertilizzanti e il risparmio di circa 6.000 litri di acqua. Il non conferimento in discarica degli abiti usati consente, inoltre, un significativo risparmio economico a favore delle Pubbliche Amministrazioni e, quindi, dei cittadini. Restiamo ovviamente a disposizione per ulteriori chiarimenti. Per contattarci: ufficiostampa@humanaitalia.org - 02-93964047 oppure consultate il nostro sito: www.humanaitalia.org |
Comunità.vb sui nuovi incarichi dirigenziali - 25 Ottobre 2014 - 17:18discrezionalità dell'esecutivoancora una volta, discutere delle scelte della Giunta sull'organizzazione interna è un semplice esercizio linguistico, dato che spetta all'escutivo decidere. La prossima volta che ci sono le elezioni ci mettiamo d'accordo che le decisioni spettano alla minoranza, ma non mi pare una cosa molto democratica..... |
NCD: I postumi di una festa in taverna - 22 Ottobre 2014 - 11:21Per masi e anonimoMasi lei ha un po' di memoria corta. Qua si critica il sindaco dopo pochi mesi, la scorsa volta era partito il delirio quando ancora il sindaco manco era in carica. E poi cosa c'entrano un mese, due o tre, se c'è da criticare si critica, fare il sindaco mica è una condanna, uno o è capace o lascia stare. Per anonimo: ma quale successo, livello tecnico bassissimo,organizzazione approssimativa, impatto turistico limitato a 3 alberghi che di solito sono già pieni di loro.......... La manifestazione è carina, ma i benefici li hanno avuto praticamente solo gli organizzatori che da bravi furbastri si sono preoccupati soprattutto di mettere in piedi un programma di comunicazione sproporzionato in relazione alla qualità dell'evento. |
Aggiornamenti sul PISU e sul Cem - 11 Ottobre 2014 - 14:53Ok Lupus. Dopo che è terminato il CEMVa bene, ne riparliamo dopo che è terminato il CEM. Capisco benissimo le tue riserve, ma credo che con il lavoro e l'organizzazione si possa fare bene, altrimenti facciamo che chiudere le saracinesche definitivamente. saluti |
Aggiornamenti sul PISU e sul Cem - 11 Ottobre 2014 - 14:30Perchè Stresa, Ascona e Locarno si e Verbania no?Me lo chiedo e te lo chiedo. Se si tratta di collocamento geografico, niente da fare. Siamo tutti sul lago maggiore. Se si tratta di capacità organizzative ed amministrative allora siamo diversi. Ma mi chiedo per quale motivo a Locarno si organizza un festival del cinema con i controfiocchi, a Stresa si fanno gare e congressi internazionali e a Verbania dobbiamo litigare per i cani. Me lo chiedo e te lo chiedo, perchè non siamo realtà distanti anni luce. E mi chiedo e ti chiedo, dato che sei uno dei pochi che ragiona su questo blog, se con la realizzazione del CEM le cosa non possano migliorare, con un minimo di inventiva, serietà, organizzazione. Che si fa? Si piange, si impreca contro la dittatura della Marchionini, si tira fuori la Costituzione, si chiama la Camusso e Landini o ci si organizza per bene per fare andare avanti la cosa? Ti confesso di essere molto alterato, per usare un eufemismo, e che mi spiace veramente di essere l'unico che "difende l'indifendibile". Ma sono arciconvinto che, stando con i piedi per terra come chiedi tu, il CEM sarà un fiore al'occhiello non solo di Verbania, e che tanti che ora gufano a prescindere cambieranno idea. Lupus, vedrai che non mi sbaglio. Ne riparleremo a tempo debito. |
Aggiornamenti sul PISU e sul Cem - 11 Ottobre 2014 - 09:08conti della servaQuanto costa un biglietto per un evento top? Facciamo una media di 80 euro? 80 x 600 = 48.000. Bene. Togliamoci l'IVA e la SIAE. Rimangono circa 30.000 euro.Bene, togliamoci 5.000 euro per il servizio suono e luci. Bene, siamo a 25.000. Bene, togliamoci 5.000 di organizzazione. OK. Ora ci rimangono ben 20.000 euro che possiamo usare per invitare Emma, Antonacci, Amoroso, Lynryd Skynryd, Ligabue e l'orchestra della Scala contemporaneamente. Il tutto presentato dai (non dal) DJ di radio 102,5. Basta sognare, al limite possiamo ambire alla cumpagnia dul dialett da Intra (con rispetto naturalmente) o a i Legnanesi. |
Bilancio: Assessore Vallone sulla copertura Giro d'Italia - 30 Settembre 2014 - 16:14Emanuele PedrettiSe l'assessore ha parlato di Gazzetta dello Sport ha sbagliato, capisco che è facile associare il quotidiano sportivo di RCS Mediagroup (in fin dei conti fu così per parecchi decenni) alla organizzazione della corsa . Poi non so se questo è un comunicato stampa o altro . |
Nobili fiducioso su nuove province - 14 Settembre 2014 - 15:41equivoco di fondoSecondo me c'è un grosso equovoco. Le province, come risulta anche in un elaborato dell'UPI (unione province italiane) esistono in 19 paesi sui 28 dell'UE, per non parlare del resto del mondo. Il problema è l'organizzazione dello stato e la ripartizione delle competenze tra i vari livelli di governo. Senza entrare troppo nel dettaglio, la modifica al famigerato titolo V della costituzione, voluta dal centro sinistra, è unanimemente considerata una ciofeca. Esistono competenze che si accavallano tra regione stato, le cosidette competenze concorrenti, mentre alle province rimangono le scartine. Eppure storicamente l'Italia è in paese delle province. se pensiamo ai granducati e alle contee, beh, praticamente sono la stessa cosa. E con la creazione delle regioni che è andato tutto in vacca. Oggi abbiamo una sanità diversa per ogni regione, che succhia risorse incredibili e che guai solo a pensare di tagliare gli sprechi, come in una sorta di "stato nello stato". Mi andrebbe bene, visto che sono favorevole al federalismo all'americana, ma non in questa maniera distorta. ad esempio, che ci stanno a fare le regioni a statuto speciale, oltre che paciare soldi a destra e a manca? Se non si pensa ad una riorganizzazione generale dell'assetto istituzionale, a poco serve fare proclami sui tagli agli sprechi delle province o del senato. Demagogia pura e semplice, e delusione da parte mia per le promesse non mantenute. Meglio sarebbe creare non più di 6 macroregioni a mo' di Laender tedeschi e fare delle province la vera realtà territoriale assieme ai comuni. E le città metropolitane (all'italiana)? Altro pasticciaccio, altro aggrovigliamento di competenze, altre poltrone doppie o triple = ingovernabilità cronica. Mi chiedo veramente se sono incapaci o furbi, ovvero se sono incapaci facciamocene una ragione, se sono furbi e vogliono che le cose prendano questa piega allora......facciamocene lo stesso una ragione, perchè sbattere contro i muri di gomma è inutile. |
Fontana San Vittore intasata - FOTO - 12 Settembre 2014 - 15:24X AnnesSa che non è permesso mettersi a fare manutenzione su un bene altrui senza il benestare del proprietario del bene? La manutenzione non può essere lasciata ad azioni civiche non organizzate. Immagino che il comune abbia una propria organizzazione per queste attività |
12 nuovi migranti in città - 2 Settembre 2014 - 17:10ad Eliocaro Elio, non fai che dare ragione a chi sostiene che dobbiamo cambiar rotta tutti noi italiani: essere assolutamente intransigenti con chi ci amministra come con chi getta le cartacce o i mozziconi per strada; con chi evade il fisco e con chi vive di espedienti (di ladri trattasi comunque), con chi strumentalizza i problemi altrui per il proprio profitto (e qui la lista sarebbe lunghissima e ci metto anche i Servizi Pubblici che, ad esempio, negano un aiuto ad una ragazza madre italiana senza famiglia e con rischio di perdere il lavoro per dare lo stesso aiuto a una nordafricacana esattamente nella stessa situazione dell'italiana). Cose del genere sono inaccettabili e dovrebbero fare infuriare qualunque italiano. Torno a porre la domanda: è giusto aiutare gente che viene da via e negare aiuto ai nostri connazionali? E non tirate in ballo i panfili degli evasori (che spero finiscano in galera e coi beni sequestrati) perché anche nei paesi da dove fuggono i migranti ci sono centinaia di miliardari che...altro che Berlusconi! Perché non chiedono aiuto ai loro ricchi? (che sono molto più ricchi dei nostri ricchi?) BISOGNA REGOLAMENTARE L'IMMIGRAZIONE CON REGOLE SEVERISSIME, DALLE QUALI NON SI POSSA SCAPPARE, SENZA BUONISMI E ROMANTICISMI: BASTA IL SENSO CIVICO, organizzazione E IL CORAGGIO DI RICONOSCERE I PROPRI LIMITI. |
Successo per Panchinando FOTO - 1 Settembre 2014 - 10:39ape reginaAncora una volta grazie a te Loredana... sia per lo stimolo che ci hai dato e sia per l'impegno che hai dimostrato nell'organizzazione di questa iniziativa. Spero vivamente che ripenserai a quello che hai detto ieri: "Non mi candiderò più per il Quartiere!". Intra ed anche gli altri quartieri hanno bisogno di persone come te! Non mollare! |
M5S: Chiusura della spiaggia “Beata Giovannina”: aspettiamo risposte - 31 Agosto 2014 - 15:14Pontile BeataCari concittadini ,penso proprio che Mino abbia ragione ad esporvi il Pontile della Beata così, lo potete vedere tutti (se sapete dove si trova!)ipotremmo anche pensare a lavorare seriamente per rendere Verbania una zona turistica,invece siamo solo capaci di criticare tutto quello che di positivo ne può venire.....già abbiamo avuto una Montecatini che dal 1927 ha penalizzato la città,senza alternative imprenditoriali.Oggi la Svizzera......quanto durerà'? Contiamo pure che la stagione da noi è cortissima,vedi quanto sta piovendo quest'anno....con tutto ciò premesso vorrei dirvi che noi ci stiamo provando,Caro Ciro,e vorrei anche spiegarti che (il gioielliere) da te menzionato con ironia ,non possiede imbarcazioni private,ma ha investito sempre nel suo lavoro Onesto e costante ,rischiando ogni giorno e proponendosi ogni momento.Comunque non esiste la spiaggia e la balneazione e' interdetta ,poiché esiste un pontile,vorrei anche aggiungere che solo qualche anno fa faceva ben risalto una orribile discarica. Appena saremo pronti ad iniziare l'attività,si potrà anche organizzare un'apertura al pubblico ,poiché tutta l'organizzazione ha subito ritardi non imputabili a noi. P |
Apertura sportello SUAP - 20 Agosto 2014 - 21:50suapgradirei rispondere prima di tutto al sig mocellini che conosco personalmente. le chiedo gentilmente di acquisire maggiori informazioni sulla funzionalità dei suap esistenti e sulla loro organizzazione, Io lavoro al Suap dal 2001 e prima mi occupavo solo, solo si fà per dire, di commercio e di polizia amministrativa. I suap esistono dal 1998, grazie ad un legislatore, quello di allora,fortemente innovativo. io ho un gran rispetto per le colleghe citate per nome da lei e altri che hanno scritto sull'argomento Suap. perchè le mie colleghe ed io ( comuni di verbania e domodossola) abbiamo costruito insieme, con il supporto dei nostri rispettivi dirigenti, un servizio completamente nuovo e totalmente privo di storicità. Ognuna di noi ha dato il suo contributo personale, sulla base del suo background culturale, sulla base della sua esperienza professionale, sulla base delle proprie capacità relazionali e pratiche. Abbiamo studiato molto, approfondito materie e argomenti, abbiamo mappato tutti i procedimenti relativi alle attività produttive, dalle cave, alle centraline, dalla realizzazione di pozzi per l'attingimento di acqua alle nuove aperture di attività commerciali. Il Suap non esiste dal 2010, ossia da quando ha preso il via la presentazione delle pratiche telematiche. Il Suap di Stresa, ad esempio, ha preso il via dal 2010. Noi no. Le assicuro che abbiamo dovuto costruire una struttura autonoma e innovativa dal nulla, abbiamo, con non poche difficoltà, costruito relazioni proficue con enti e amministrazioni, i cosiddetti enti terzi, per consentire alle imprese di presentare tutto ai Suap ed evitare le peregrinazioni presso questi enti. Ci siamo impegnate moltissimo e le assicuro che abbiamo ricevuto moltissimi riconoscimenti dalle imprese. Leggere commenti sul background culturale delle mie colleghe mi ha dato molto fastidio, così come leggere i suoi complimenti al Suap Stresa, la cui attività è sicuramente limitata rispetto alla nostra e visto che non ha partecipato alla costruzione dei Suap capofila a partire dagli albori semplicemente perchè non esisteva. per cortesia, chiedo a tutti quelli che hanno scritto sull'argomento di non sminuire o banalizzare i nostri rispetti ruoli avuti nel tempo presso i Suap, il nostro impegno e la nostra professionalità ampiamente dimostrati e apprezzati, grazie, cordialità, paola |
Turismo? A Cannobio fanno anche così: FOTOGALLERY - 20 Agosto 2014 - 21:06Trasparenza e correttezzaEgregio Sig. O sig.ra D., per prima cosa rispetto il suo parere o opinione unicamente per quanto riguarda il permettere o non permettere l'evento e sul genere di musica; ma devo disquisire su altri punti come: la musica è stata abbassata alle ore 12.30 , la chiusura o lo spegnimento è sempre avventuro alle 02.30 in punto e non dopo le 3 ( forse il bar difronte)... Per quanto riguarda le forze dell'ordine erano informate dal presidente dell'associazione (con tanto di documenti e recapiti telefonici) oltre Che presenti sul Sito in tutta la Sera. Le bevande alcoliche del bar, era accessibile solo a persone maggiori di 18 anni; esisteva una cassa unica dove venivano chiesti i docenti prima di accettare ordinazioni anche di una birra! Gli alcolici dei ragazzi che cita lei, arrivavano da casa o da altre sedi. Per le bottiglie e bicchieri nel prato, forse era meglio che lei fosse passato/a dalle 3 alle 4 per vedere che i ragazzi dell'organizzazione, pulivano quanto possibile ,o meglio visibile a quell'ora, e ciò che avanzava, erano presenti alle 07.30 per finire il lavoro (tenga in considerazione che l' orario permesso dal comune fissava entro ore 9.00). Ultima cosa, ma non meno importante è che chiunque ha diritto di dare il proprio parere o dissenso, ma a mio avviso dovrebbe anche avere la cortesia di identificarsi con nome. |
Maratolandia "Gnocco Fritto" per la scuola - 18 Agosto 2014 - 08:36GNOCCO FRITTOComplimenti per l'organizzazione e naturalmente gnocco fritto fantastico. Durante la serata ho comprato dei biglietti per la lotteria è possibile avere i numeri estratti? |
Apertura sportello SUAP - 17 Agosto 2014 - 11:32attribuire titoli inesistenti è un reatoLa signora Piazza non è una dott.ssa, in primis, nè mai si è autodefinita tale e per quanto non si dubita assolutamente di lei come persona, è un fatto certo che non abbia alcuna esperienza in materia di sportello unico, essendosi occupata per anni solo ed esclusivamente di commercio e inizio attività. Se si parla di organizzazione ponderata a tavolino vorrei capire la motivazione per cui è stata invece trasferita la Dott.ssa (in giurisprudenza e psicologia psicologia) Di Trapani, chr ha creato da zero il suap negli ultimi 14 anni portandolo al livello di eccellenza e sviluppando una competenza tale da gestire gli sportelli di 15 comuni associati. Sempre nulla togliendo alla sig.ra piazza che potrebbr comunque fare un buon lavoro e approvando la scelta di riunire suap e commercio, è illegale e inaccettabile che per convincerla a riveristire tale ruolo le sia stata attribita una indennità AD PERSONAM al posto di quella da vigile (in soldoni: se vai lì non posso lasciarti la divisa ma ti creo un premio che non esise da nessuna parte ed è vietato dalla legge chr ti regalo tutti i mesi e andrò a sottrarre dalle casse comunali), cosa ne dirà la corte dei conti? E i sindacati? Non piacerebbe anche a voi percepire bonus a caso? La seconda questione riguarda la falsa attribuzione di questo sportello alla nuova amministrazione, il sindaco che ha creato il suap si chiama Aldo Reschigna, che anche se aveva scelto di mantenere il commercio separato ritengo fosse di ben altra pasta rispetto alla sindachessa. N.B. il suap è integralmente telematico da un anno grazie al lavoro dell'assessore Parachini e di quelli che erano i dipendenti del suap. La mia non è una polemica gratuita, è aprire gli occhi sul fatto che il servizio era a livelli di eccellenza già prima dell'intervento della nuova amministrazione che invece ha comunicato di averlo aperto questa settimana. Nel calcio si dice: squadra che vince non si cambia. |
Giochi Senza Quartiere: vince Cavandone - 12 Agosto 2014 - 17:58Panem et circensesChi trasuda vecchiume, Filippo?Panem et circenses, ricetta di demagogia dal tempo degli antichi romani...qui poi si tratta solo di circenses...come vede, Filippo,è lei ad avere mentalità radicata in un passato molto remoto..l'ingenuità la fa credere"moderno" , al massimo sarebbe "bambino"(viva i giochi!). E sia ben chiaro che non sto parlando contro di essi,nè contro l'organizzazione verbanese, come qualcuno ha ben intelletto, ma contro la fenomenologia deteriore che dappertutto può venire assunta quando non v'è moderazione.... |
Inaugurata sede Forza Italia - 5 Agosto 2014 - 21:31diffamazioneE chi avrei diffamato? Il Fondo Monetario Internazionale che strangola i paesi o l organizzazione mondiale del commercio ? O chi come Friedman vorrebbe eliminare tutti i diritti dei lavoratori dando praticamente a loro la colpa della situazione italiana? Gli unici che si possono risentire , e me ne scuso , sono i giornalai che non c'entrano nulla con alcuni pennivendoli |
ManiTese "Campo di lavoro e studio 2014" - 4 Agosto 2014 - 10:19Manitese: una fortuna averli a VerbaniaConcordo con Brignone (miracolo!?) :) Ringrazio, come ho fatto in ogni occasione mi sia capitata, i volontari di Manitese per il lavoro svolto nei suoi 50 anni di attività. Manitese è una organizzazione seria, trasparente (i suoi bilanci sono pubblici e la sede è sempre aperta a tutti) e che tanto bene ha fatto a partire dalla nostra città per il mondo intero. Di quanto raccontato, di soldi richiesti ed altre cose, da chi non ha in coraggio nemmeno di firmarsi diffiderei. Qualora fosse vero mi sembra opportuno che venga segnalato ai responsabili dell'organizzazione prima che su un blog. Non vorrei che qualche malalingua di mercatino dell'usato privato mettesse in giro notizie false per sostituirsi a ciò che Manitese fa gratuitamente e per beneficienza. Saluti. |
Una Verbania Possibile: decoro e dirigenti - 31 Luglio 2014 - 21:10Dirigenza dipende dalla fiducia della GiuntaLa Sua risposta, al contrario di quello che afferma denota, purtroppo, carenza di preparazione politica e tecnica. Dovrebbe sapere che la Dirigenza ha un patto di fiducia con la Giunta, come del resto il Segretario Comunale. Dipende dalla Giunta se, come e quando avvalersi della collaborazione di un Dirigente. Lo stesso vale per l'organizzazione interna. Il Consiglio di cui lei fa parte, oltre che a parlare di pace e di guerra in medio oriente, viene definito dall'articolo 42 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 come un organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo. La Giunta, all'art. 48, è sostanzialmente organo politico e decisionale ed ha competenza, tra l'altro, nell'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. In sostanza, la Giunta decide e il Consiglio controlla. Ma controllare non significa sparacchiare nel mucchio. Questa è una piccola ma utile divagazione sulle competenze degli organi comunali, che è la base dei concorsi per la PA ma dovrebbe esserlo anche per chi fa parte del mondo politico del proprio comune, giusto per non fare figuracce. In un mesetto o due farebbe in tempo a studiarsi il TUEL..... |