pensare”
pensare” - nei commenti
Voce Libera VCO su comparto sciistico - 26 Novembre 2020 - 14:43sempre la solita nennia....Con questa frase si riassume tutto: "Riteniamo, che in condizioni di massima sicurezza, agevolate tra l’altro dalle caratteristiche dello sci come tipico sport individuale, vi siano tutti i presupposti perché impianti sciistici e rifugi possano aprire". Banalità una dietro l'altra e bi-partisan, come se fossero obbligati a dire qualcosa...per forza. Siamo tutti consapevoli che il blocco porterà a meno incassi e non pare necessario che i politici ci ricordino queste ovvietà. Il problema, come diceva Filippo, è che i protocolli servono se ci sono le persone che controllano e viste le loro considerazioni, mandiamo loro (i politici, ndr) a controllare che la fila all'impianto di risalita sia rispettata con almeno 1 metro tra gli utilizzatori o che, sulla seggiovia a due posti (che da noi è ancora molto di moda), salgano solo componenti della stessa famiglia e non estranei (carta di identità alla mano), mentre imperversa una bufera o con -10 alla partenza della seggiovia di Pecetto. Qui sono tutti buoni a parlare e dire ovvietà ma nessun riesce a ragionare e pensare che i protocolli sono solo specchietti per le allodole. In Italia, dove si ha poco rispetto delle regole, il protocollo è spesso disatteso come abbiamo potuto verificare questa estate......e il virus va a spasso....pronto a donarci una primavera a singhiozzo dove sentiremo ancora i politici dire le stesse cose. Scienza e politica non sono mai andate a braccetto.....ma se devo credere.......scienza tutta la vita.. L'unica soluzione, con i dovuti ristori (che pare saranno validi per tutte le stazioni sciistiche delle Alpi), è quella di aprire solo a festività finite (10 gennaio) quando la curva epidemica sarà in discesa, inizieranno ad effettuare i primi vaccini e non ci sarà l'affollamento che SEMPRE c'è nelle vacanze di Natale, quando tutti si sentono Tomba e gli ospedali, visto che già non lo sono, sono ingolfati di gente con le ossa rotte. Si perderà il 50% del fatturato in quei 20 giorni? E' certamente vero. Ma molti nonni potranno trascorrere il Natale con i nipoti e le spese sanitarie, nel giro di breve tempo, diminuiranno del doppio degli incassi degli impianti a fune. Pensate sempre che un ricoverato in rianimazione costa alla comunità......1300€ al giorno.....il costo di una settimana bianca compreso di skipass settimanale. Alegher |
Voce Libera VCO su comparto sciistico - 26 Novembre 2020 - 11:53Questi sono mai andati a sciare?Concordo che lo sci è sport individuale ma resta tale solo sulle piste. Poi gli sciatori vanno nei rifugi per mangiare, scaldarsi, andare in bagno e chi scrive il comunicato è mai andato a sciare in quanto i rifugi sono molto piccoli e quindi da sempre sovraffollati. Inoltre, causa freddo, giustamente sono con finestre e porte chiuse quindi senza ricambio aria per cui come si può minimamente pensare alla loro apertura? Poi va bene arrivare in macchina al piazzale, prendere lo ski lift, sciare e tornare a casa ma come la mettiamo con funivie e ovovie? Prendiamo esempio dal golf che è aperto ma si arriva al circolo e si va al tee di partenza, si gioca e si ritorna a casa. Chiusi spogliatoi, club house, bar e ristorante. |
ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 25 Novembre 2020 - 09:29Re: MontagnaCiao Antonio appunto, ci vuole buonsenso, e di sicuro non lo si dimostra dicendo che devono chiudere solo gli altri. Per il resto, finirebbe tutto in caciara, come accaduto con le discoteche. Per una volta, cerchiamo di pensare all'essenziale, visto che sciare non è una ragione di vita, e la montagna funziona anche d'estate, senza la neve. |
ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 25 Novembre 2020 - 09:26Re: BahCiao gennaro scognamiglio se per te contano solo i soldi, allora riapriamo tutto, indiscriminatamente, come avvenuto in estate per le discoteche. Piuttosto cerchiamo di capire, senza far finta di nulla, che i sacrifici devono farli un po' tutti, invece di pensare solo al proprio orticello e tornaconto personale, politico e non, fregandosene della salute, propria e altrui. Se chiudono scuole, bar, ristoranti, negozi, allora possono benissimo star chiusi anche le piste da sci e relativo indotto. Che senso ha chiudere solo le città? |
ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 24 Novembre 2020 - 15:17mah....alcune vote mi chiedo se ci sia un limite all’umana indecenza (concetto bipartisan): è più importante tutelare gli affetti familiari oppure pensare solo al divertimento? Evidentemente la lezione delle discoteche non è bastata. Se dobbiamo spostarci, allora facciamolo per una giusta causa! |
Appello per consentire la caccia - 19 Novembre 2020 - 09:20Re: Armi ad uso militareCiao lupusinfabula difatti il problema non sono le armi fini a se stesse, ma l'uso che se ne fa. Basta pensare alla dinamite, all'atomica, inventate per scopi pacifici e poi usate per scopi bellici ed offensivi. Per il resto, noto una certa inclinazione guerrafondaia nelle tue teorie: cosa c'entra il nazionalismo? Inoltre, più uno Stato è grande, più si arma, più ha interesse ad alimentare il mercato delle armi e le guerre, imponendosi sugli altri: senza conflitti sparsi qua e là per il pianeta sicuramente vivremmo meglio, senza per questo rinunciare alla divisone nel mondo tra nazioni, visto che non è questa la causa delle guerre. Ecco perché, se non ci fossero conflitti, le fabbriche di armi negli Usa andrebbero in bancarotta nel giro di 10 anni! Altro esempio, forse a te più congeniale: come mai la neutrale Svizzera, così piccola, ha comunque un esercito e fabbrica armi? Come dice Filippo. le dinamiche sono molto più complesse, e non si possono ridurre a teorie equivoche sul rapporto causa/effetto..... |
Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 09:00Re: Re: Lega peggior partito sulla cacciaCiao robi difatti è una facoltà, che viene concessa, non propriamente un diritto. Piuttosto, Stato e Regioni, pensassero a salvaguardare altri diritti, sopratutto di questi tempi, invece di pensare solo al vil denaro. |
Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02Re: Re: Re: Corso di letturaCiao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USL in ASL (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il Piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in Piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il Piemonte, non l'Italia). Le ASL dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il Piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il Lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASL e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. La seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte |
Verbania: via a progetti per Reddito di Cittadinanza - 16 Ottobre 2020 - 12:57progetti per fruitori Reddito di CittadinanzaChe buona idea pensare ed attuare dei progetti per chi, avendone diritto, usufruisce del Reddito di Cittadinanza. Una possibilità per rendere il significato di Cittadinanza, per uscire da una logica di assistenzialismo ed offrire delle possibilità di Dignità |
Dpcm del Governo 13 ottobre 2020. - 14 Ottobre 2020 - 06:02Dittatura ?Ma quale dittatura , sono provvedimenti fastidiosi , in alcuni casi esagerati ma la paura di ritrovarsi a Marzo fa esagerare . Robi poi cosa c'entrano i migranti ? Se possono girare come cani abbandonati a se stessi è grazie al decreto sicurezza che di sicurezza non ha niente , poi sembra che siamo noi che infettiamo più loro che viceversa . I migranti in questo momento non sono il primo problema se non per chi è ossessionato e come un disco rotto non fa che nominarli , ma non ha ancora capito che la gente ha ben altro da pensare . Poi chi viene in casa nostra ? |
Lincio su attività estrattive - 12 Ottobre 2020 - 13:21Sviluppo vuol dire rispettare il territorioTrovo molto triste constastare che nel 2020, persone con importanti incarichi pubblici pensino che lo sviluppo del territorio non debba tenere in considerazione l'ambiente in cui il territorio è inserito. Ero rimasto senza parole nel leggere tempo fa la dichiarazione per cui il VCO ha anche troppe aree protette. Anziché essere un vanto, viene tuttora visto come un ostacolo. Se ci sono divieti e vincoli, pur nel rispetto delle attività presenti, è proprio per preservare il territorio, proteggerlo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista diciamo strutturale. Proprio in questi giorni abbiamo visto quanto la natura possa dimostrare tutta la sua potenza e mai come ora capiamo la necessità di rispettare il territorio, per evitare ancora una volta di avere molteplici danni. Il fiume ha bisogno dei suoi spazi perché in caso di piena e succederà ancora, l'acqua uscirà dall'alveo e quindi se trova attività, inevitabilmente succederanno altre tragedia. Incredibile come si cerchi di sfruttare ancora l'ignoranza per arrivare a un obiettivo, che è poi quello di permettere l'estrazione di ghiaia. Un amministratore deve fare scelte che siano equilibrate per il bene di un'intera comunità, non solo quelle dei cavatori. Ad oggi ci sono vincoli e divieti per precisi motivi, andare a dragare e sottrarre materiale, oltre a creare situazioni peggiori in caso di piena (soprattutto per chi starà a valle) ha anche molto controindicazioni ambientali (e poi non prendetevela con i cormorani se pesci pregiati spariscono). Assurdo pensare oggi di sviluppare il territorio senza considerare l'ambiente in cui questo territorio è inserito. Ben vengano le aree protette e si conservino anche meglio di come sono tenute ora. Del resto le attività presenti possono tranquillamente operare e i vincoli e i divieti sono quelli più ovvi e chiari, nuove edificazioni e scavi. Del resto come si può pensare alla luce di quanto avvenuto di sviluppare in tal senso una valle che volenti o nolenti è debole dal punto di vista idrogeologico? Quindi giusto continuare a sostenere le attività presenti, che creano lavoro e reddito, ma altrettanto giusto è proteggere il territorio dalla brama di chi vuole solo monetizzare lasciando poi i problemi che eventuali scelte porteranno. Si parlava tempo fa della zona di Fondotoce, dopo tutto quello che è successo, forse ora si capisce perché è importante lasciarla a verde il più possibile? Un domani magari si potrà sfruttarla come zona di piena, per ridurre l'impatto sul lago (faccio un esempio molto semplicistico). Quindi mi auguro di avere presto nuove generazioni di politici, più formati sull'importanza dell'ambiente e del suo sostegno. Nel 2020, leggere di chi si lamenta della presenza di troppe aree protette è semplicemente incredibile e anche molto triste. |
Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 17:45Caro Sinistro....Caro Sinistro, mettila come vuoi e se ciò ti solleva, continua a vomitare insulti ed epiteti su Salvini. Ma qualunque cosa tu possa dire o pensare è un dato di fatto che la Lega continua ad essere il primo partito del paese e, comunque la si metta, la destra unita è maggioranza nel paese.E intanto la sinistra ha perso un'altra regione, le Marche, storicamente fino a ieri dominio rosso. |
Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 10:46FiguracciaIo penso che ammettere una svista,o un errore non sia una figuraccia ma una prova di intelligenza,ma sai ognuno la può pensare come crede,sono contento che tu prendevi 10 in storia.Oppure ti è andata di c,,lo ed è l'unica cosa che sai.ma mi fermo perchè insultarsi non serve a nulla. Da oggi ti segnerò sulla lavagna tra i cattivi. |
Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 26 Settembre 2020 - 09:46Re: ScusateCiao Giovanni Se la cosa ti può agevolare sonni più tranquilli, puoi pensare che è in onore delle innocenti vittime di Adua aggredite da un malvagio impero colonialista. Sogni d'oro |
Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 14:58Errore....Il TAR non ha bocciato la direttiva del Governo e approvato quella di Cirio. Ha semplicemente detto che, in attesa della camera di consiglio di ottobre, entrambe devono essere eseguite. Ovvero. Che l'ordinanza della Regione, se eseguita in concomitanza (non in alternativa) con quella ministeriale è comunque qualcosa in più…...e non in meno. Tra le altre cose mi pare che la Regione, nel frattempo, si fosse accorta della "boiata" che aveva fatto…...e abbia fatto una rettifica proprio riguardante il fatto che la misura della temperatura presso la scuola debba essere fatta oltre a quella prevista nella propria abitazione. Provate a pensare cosa potrebbe succedere se ci fosse solo l'ordinanza della Regione. Solo la scuola deve verificare la temperatura dei propri alunni (la famiglia no)…..nel frattempo, non dovendolo fare a casa, il ragazzo con la febbre esce di casa......….fa colazione a bar…….prende il bus/tram/metro/treno/…….si ritrova con amici e compagni fuori dalla scuola in attesa di entrare……..…..e quindi farsi trovare febbricitante in un luogo pubblico. Forse gli incompetenti sono altri…. |
Porto di Pallanza: quando la manutenzione post Tempesta? - 10 Settembre 2020 - 12:40Re: Re: Re: Re: Meno male!Ciao robi le tue teorie sono senza dubbio interessanti, però mi vien difficile pensare che il Sommo Padre, da sempre peronista di destra, sia comunista, come pure un Putin, ex Dirigente KGB, che s'improvvisa capitalista. Riguardo Trump, forse nemmeno lui sa in cosa identificarsi, essendo stato più volte democratico, repubblicano e indipendente. Di sicuro dietro l'immigrazione c'è qualcosa di losco, ma questi nuovi Dogi che si ergono a paladini ne hanno di scheletri nell'armadio. Caspita, al loro cospetto la Cina, col suo comunismo capitalista, sembra quasi un paese campione di coerenza.... |
Lupi: è polemica - 7 Settembre 2020 - 11:33Re: CondividoMi dispiace ma non si tratta di pseudo ambientalismo. Se si conosco le cose si può parlare altrimenti c'è sempre l'opzione di stare zitti. Un politico deve parlare delle cose di cui ha contezza e non riportare ciò che sente al bar. Avere un incarico elettivo dovrebbe indurre ad essere più riflessivi. Secondo me dovrebbe incominciare a valutare un nuovo metodo di risarcimento o benefit a chi viene e verrà danneggiato. Pensare agli abbattimenti di animali che, dopo tutto, fanno quello che sempre hanno fatto mi pare eccessivo e soprattutto poco civile (non pseudo ambientalista). Ricordiamoci che il lupo, come diceva prima qualcuno, è al vertice della catena alimentare. La sua presenza, quindi, nonostante sia ancora sporadica e molto ridotta, assicura anche un certo equilibrio in natura. Va poi ricordato che siamo nel 2020...…..se opportunamente incentivati, alcune tecniche di salvaguardia del bestiame esistono e possono essere utilizzate riducendo notevolmente gli incidenti. https://www.macitynet.it/da-un-pastore-calabrese-il-collare-anti-lupo-smart-che-funziona-ad-ultrasuoni/ Questo è solo uno dei tanti nuovi "gingilli" che funzionano. |
Cristina su chiusura discoteche - 27 Agosto 2020 - 13:49forse è meglio occuparsi delle piccole cose....."Va bene essere responsabili ma non si può pensare di ricominciare a chiudere tutto" …..e quindi per "TUTTO" intende riferirsi alle sole discoteche? Perché il reto mi pare TUTTO aperto. |
Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 26 Agosto 2020 - 15:34Tecnologia e flottaPrendo spunto dall'osservazione di Robi: più volte mi sono chiesto come sia possibile che barche, barchini, barconi (le navi no, quelle entrano con il beneplatico governativo e quando non l'ottengono fanno come Carola e forzano i blocchi, tanto non gli fanno nulla) riescano ad arrivare non intercettati sulle nostre coste? Per fortuna non sono mezzi da guerra, armati di tutto punto altrimenti sarebbero guai: la guerra l'avremmo già persa da un pezzo! Ma quindi tutta sta super teconologia dove sta? Eppure esistono satelliti con cui, quando vogliono, riescono a vedere cosa stiamo leggendo sul giornale! Difficile non pensare che non ci siano complicità a livello governativo.Credo che non avrò mai risposte credibili e, per quello che può valere mi unisco al grido di Robi: Vai Nello Blocca questa invasione! Sono con te! |
Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 24 Agosto 2020 - 17:39Salti spazio-temporaliQui radio londra, che per un salto spaziotemporale giunge agli astanti del distopico futuro ovvero vostro presente. ;-) L"app immuni ""si scarica"" ma ""non raccoglie"" dati su di te, diffonde allarmi e si affida al tuo quoziente intellettivo: mattacchioni, elegante modo per irridere coloro che in buona fede agiranno in tal senso convinti di ciò che per loro è stato stabilito. Naturalmente sono conscio che molti di questi signori che scrivono, o meglio, riprendono queste iniziative per cercare di diffonderle sono convinte di quanto fanno, la Marchionini che mi stava pure simpatica è fra queste, c'è però una schiera non insignificante nelle varie categorie coinvolte in questo delirio che ha tratto benefici (disparati e su vari livelli) e sanno, chi più chi meno, come ci si sia spinti oltre ogni limite. ""Tornare a vivere normalmente è possibile."" Tra breve, quando molti non avranno più un becco di un quattrino, molti torneranno a vivere ""normalmente"" non avendo più un centesimo da pignorare, la corda si può tirarla molto a lungo ma quando porti alla povertà c'è un momento nel quale si spezzerà. Ma c'è Bonaccini che provvederà a immobilizzarli (citazione esatta, da trasmissione LA7, si trova anche in youtube; ad un certo punto, dopo i puntini che ho messo, resosi parzialmente conto di aver esagerato ha cercato di recuperare ma la pappa era ormai fatta): - "Abbiamo 1000 posti in più tra alberghi e strutture private a cui abbiamo detto Adesso fate quello che vi diciamo noi, e quando uno viene trovato a casa, perchè noi andiamo a scovarli casa per casa...". - Pure qui un bel salto spaziotemporale, come ai bei tempi nell'urss stalinista, chi non si affiderebbe a lui, privato o azienda. ""Aiuta te stesso, la tua famiglia e il tuo Paese."" Io mi aiuto da me, riflettendo autonomamente e non con direttive, e quando mi capita, non avendo la presunzione di aiutare, invito a pensare solo ed esclusivamente con la propria capacità di valutazione. Le direttive sono obbligato a seguirle, il modo paternalistico con cui si cerca di farle digerire, informo, no. Che George Orwell sia con voi. “L’ortodossia imponeva la mancanza di autocoscienza.” |