cinque
cinque - nei commenti
Carabinieri: multe, arresto e soccorso - 8 Aprile 2015 - 09:15atti vandalici zona parcheggi ex andromedaPeccato che non abbiano fatto un giretto anche nel parcheggio ex andromeda,almeno cinque auto con vetri rottti, tra cui la mia con sfrisata sul cofano e quella di mio marito due vetri laterali, quelle delle macchine vicine, e anche vetri rotti zona parcheggio eliporto! nel sottopasso del ponte ci sono sempre ragazzetti ubriachi e fatti a qualunque ora del giorno e della notte, oltre che viene preso anche per pisciatoio. chi beve non e' solo per strada.... c'e' chi fa danni grossi anche a piedi. MAGGIORI CONTROLLI , ANCHE SOLO PIU' PASSAGGI CON LA MACCHINA DELLA POLIZIA SAREBBERO DA DETERRENTE, ANCHE PERCHE' QUESTI EPISODI SUCCEDONO SPESSO. |
Il comune risponde alle critiche sull'ufficio turistico - 14 Marzo 2015 - 09:18...ma l'ufficio turistico......ma l'ufficio turistico, a cosa serve? Credo che questa sia la considerazione da fare. Io, che ho quasi 50 anni, non mi sono mai rivolto in un ufficio turistico di nessuna città. Con smartphone, tablet e una connessione a internet, si possono avere tutte le informazioni che si desiderano, se qualcuno le ha messe in rete in modo fruibile. Qualcuno obietterà che non tutti hanno internet, ma tra cinque, dieci anni sarà ancora così? Questa è la vera sfida che si deve affrontare per il futuro, sempre che ci siano eventi degni di nota da promuovere! Saluti Maurilio |
Carrozzieri contro il "monopolio delle assicurazioni" - 24 Febbraio 2015 - 18:57costo delle assicurazioniIl costo delle assicurazioni auto in Italia è enorme rispetto al resto dell'europa anche tre volte tanto eppure gli utili delle assicurazioni da noi non sono superiori a quelli esteri. Quali quindi i motivi? proviamo ad analizzarle le differenze tra noi e gli altri paesi A)I costi di gestione delle compagnie possono incidere poco in quanto analizzando i bilanci togliendo i rimborsi la differenza dei costi semplicemente non esiste B) il numero degli incidenti in Italia rispetto agli altri paesi in proporzione al numero di mezzi in circolazione è doppio C) il numero dei colpi di frusta, tipici di un tamponamento da risarcire da parte delle assicurazioni è in alcune regioni quattro cinque volte tanto rispetto a Francia e Germania Da che ne deduco ,come semplice cittadino che si informa tramite i comuni mezzi di informazione (giornali,televisione,internet ecc) che molti incidenti denunciati sono falsi oppure alcuni denunciano più volte lo stesso incidente per avere risarcimenti non dovuti Mi ricordo di aver letto di un signore che a Napoli in un anno solare a si è presentato ben 319 volte davanti ai giudici per cause tra assicurazioni e assicurati quale testimone di 319 incidenti diversi (Questo signore secondo l'articolista non è mai stato neppure indagato per falsa testimonianza) Per cui stando così le cose e da cittadino che vuol pagare meno l'assicurazione della propria vettura non firmerò la petizione dei carrozzieri anche se personalmente mi sono di gran lunga più simpatici rispetto agli assicuratori. Io sarei per una liberazione dai diktat delle compagnie che non lavorano certo per beneficenza e che se appena possono ,utilizzando cavilli, per non pagare i danni. Personalmente mi hanno ritardato un rimborso per una firma che si leggeva male,Ho dovuto recuperare con fatica la documentazione per avere quanto dovutomi. Capisco anche che meglio sarebbe per tutti una giustizia che funzionasse che colpisse i colpevoli con giuste condanne e che non lasciasse completamente impuniti signori come quel testimone presente in ben 319 incidenti diversi in un anno (evidentemente come lavoro si presentava davanti al tribunale offrendosi per qualche soldo come testimone di qualunque cosa) Anche quanto sopra dimostra l'urgenza di una riforma della giustizia in Italia con la certezza della pena nell'interesse di tutti i cittadini e non solo modifiche di cavilli e commi per far piacere a qualcuno |
Miele: produzione giù del 50% - 19 Febbraio 2015 - 13:23poche apiAvevo letto di un insetto che ruba il miele e che il numero delle api sta drasticamente diminuendo per il cambio del clima. Ne parlavano già quattro /cinque anni fa e sembrava fantascienza il fatto che fosse a rischio la produzione, non tanto del miele, ma della frutta stessa... Invece ci siamo. |
Nuova strada al Montorfano: abitanti scrivono al sindaco - 12 Febbraio 2015 - 20:00Per essere precisi...Sono un abitante di Montorfano. Signor Nuanda, nessuno ha alzato alcun polverone. I fatti sono andati così: la richiesta della nuova strada è stata firmata cinque anni fa solo da un'esigua minoranza della popolazione, ovvero parte di coloro che abitano sull’attuale tracciato. L’Amministrazione comunale in cinque anni ha fatto cenno a un progetto di cui non si è mai visto alcun disegno e che nessuno poteva immaginare; non essendoci alcuna posizione preconcetta, gli abitanti non si sono espressi, bensì hanno costantemente richiesto di vedere dei disegni esecutivi. Ciò è avvenuto lo scorso 3 febbraio, ma va detto che l'Amministrazione comunale non ha sottoposto il progetto all'approvazione della popolazione, anzi ha precisato che "Non si trattava di un referendum". Solo allora la cittadinanza ha potuto esprimersi, già verbalmente durante la presentazione, quindi attraverso la lettera protocollata riportata in articolo, in cui la stragrande maggioranza dei residenti di Montorfano ha espresso la sua contrarietà. Appare evidente che il Sindaco ha potuto e voluto prendere atto dell’opinione reale degli abitanti di Montorfano dopo aver ricevuto questa lettera. Conti alla mano ventisette contrari, cinque favorevoli. Se il Sindaco, come pare, ha accantonato il progetto, ha fatto una scelta saggia, attraverso un sano esercizio di democrazia. E la popolazione si è espressa nei tempi e nei modi giusti, cercando costantemente un dialogo propositivo. |
Vco: tagli agli uffici postali - 9 Febbraio 2015 - 18:02chi smantella?Non si tratta di smantellare i servizi ma di ottimizzare risorse. Ci sono uffici che servono cinque persone al giorno. Tali persone potrebbero essere servite, come fanno a Suna, il lunedì e il giovedì. Risparmio riscaldamento e il personale muove il sederino e va in un altro ufficio, magari incasinato, a dare una mano. Claro. |
Al Cafè Teologico si parla di procreazione assistita - 4 Febbraio 2015 - 19:41purtroppo...non potrò presenziare,quindi espongo qui quello che avrei detto nei cinque incontri. sì. sì. nessuno. no. vedi tu. |
Morte di Nicolazzi: PCdI sulle dichiarazioni del Presidente Costa - 24 Gennaio 2015 - 11:40ha pagatoChiaramente non e'il santo che si descrive comunicato. Ma ha pagato. E' stato condannato a cinque anni (pochi, secondo me, se il fatto era vero -forse c'erano dei dubbi visto il personaggio che lo accusava). Ha scontato. A noi resta l autostrada. |
Striscia la Notizia a Domodossola - 19 Gennaio 2015 - 20:52il mezzo..?Forse la giusta misura sta nel mezzo. Forse una volta si esagerava nel trattare gli animali da bestie, e ora si esagera a volerli in stalle a cinque stelle.. Darei più importanza però a chi (del genere umano) passerà l inverno in roulotte o sotto i ponti... |
M5S: "Spiagge, cani e porti: un trio impossibile?" - 6 Gennaio 2015 - 11:30cinque stelleState facendo un buon lavoro di monitoraggio e informazione. Grazie |
M5S: sulla medaglia di congedo - 5 Gennaio 2015 - 14:11ben venganoSoldi spesi dal cittadino in fotocopie x i cinque stelle? Ben vengano se serve a risparmiarne un po' in spese inutili e ad aprire gli occhi a chi come me e' all oscuro di tante cose che succedono a Vb. |
Commercialisti: prorogare ancora scadenze nelle zone alluvionate - 19 Dicembre 2014 - 13:59calma calmaNon bisogna x forza abitare sul lago x avere danneggiamenti. cinque anni fa, nella via dove abita mia mamma, nella notte, si sono allagati tutti i garage (madonna di campagna) e nessuno se lo sarebbe mai aspettato. E'stato un disastro. Macchine da buttare . Chi aveva la taverna arredata, mobili lavatrici e freezer, idem..X la mia conoscente, mi risulta che la pompa del garage si sia rotta. Ora, sia quel che sia, ripeto, mica si chiede di non pagarle, ste tasse, ma x chi ha avuto danni, magari un po' di respiro... Secondo me. |
Marcovicchio considerazioni sul canile - 28 Novembre 2014 - 21:49LA QUESTINE CANILE ....... EMBLEMATICAMarcovicchio scrive : " In cinque mesi la necessità di trovare una gestione adatta al canile s’è trasformata nell’urgenza della giunta Marchionini di mettere toppe e sistemare pasticci che, alla fine, non sono stati sistemati, con il risultato che si dovrà partire da zero, con un pregresso di potenziali pendenze legali (le denunce degli Amici degli animali e l’eventuale causa risarcitoria di Adigest) e in un clima avvelenato " Trovo condivisibile il commento. Quello che preoccupa maggiormente è che questa giunta, governa, non solo il Canile, ma la Città di Verbania. E la tristezza della responsabilità di aver dato un contributo, pur insignificante, a questo danno, mi accompagna quotidianamente. Giordano |
DDL regionale per il riconoscimento specificità montana - 25 Novembre 2014 - 11:46della serie..Ognuno x se. Sarebbe interessante sapere quali sono i cinque comuni.... |
Ecosistema Urbano: Verbania prima in Italia - 28 Ottobre 2014 - 16:39com e' allora?Che ne e' stato dello studio sui tumori in Piemonte? Verbania era ai primi posti. La qualità Dell aria e' cambiata radicalmente in cinque anni? |
Dei truffatori di anziani si schiantano in auto per sottrarsi all'arresto - 26 Ottobre 2014 - 10:14inutile abbondanzadi lettere nel nome di Vermeer. le prime cinque bastano e avanzano. quanto agli altri deliranti,tra chi si trastulla con statuette in pietra lavica e tuttologi del nulla,il parterre de roi è sempre più desolante. |
Pendolari Domodossola-Arona-Milano si riuniscono - 23 Ottobre 2014 - 22:10piccole speranzePer avere qualche speranza bisognerebbe che Italo facesse la tratta. Per il resto, nulla da sperare. Mi chiedo ogni mattina chi ha potuto progettare il Vivalto in modo che l'aria ti arrivi direttamente sul faccione. Questo dice tutto sulla considerazione che hanno per i pendolari. Un vagone caldo, cinque freddi, ritardi, sedili sporchi. Se vado all'incontro faccio una strage, quindi meglio fare un'oretta di palestra. |
Marchionini: sui lampioni il Comune già al lavoro - 15 Settembre 2014 - 18:37Sig. BRIGNONE anche le buche sono importanti.Ieri pomeriggio sono incianpato in una ''buca'' (tozzetti di porfido mancanti) davanti al bar cinque. Sig. Brignone non ho il piacere di conoscerLa , ma ho sentito dire che è un combattente, ''martelli'' sindaco e giunta per eseguire manutenzioni varie alla città specifico lavori di manutenzione eseguiti con criterio, non come la verniciatura delle panchine (sono tutte da rifare sono state ''massacrate'' dai flessibili il tutto in fretta e senza un progetto di restauro. |
Marchionini: sui lampioni il Comune già al lavoro - 15 Settembre 2014 - 18:37Sig. BRIGNONE anche le buche sono importanti.Ieri pomeriggio sono incianpato in una ''buca'' (tozzetti di porfido mancanti) davanti al bar cinque. Sig. Brignone non ho il piacere di conoscerLa , ma ho sentito dire che è un combattente, ''martelli'' sindaco e giunta per eseguire manutenzioni varie alla città specifico lavori di manutenzione eseguiti con criterio, non come la verniciatura delle panchine (sono tutte da rifare sono state ''massacrate'' dai flessibili il tutto in fretta e senza un progetto di restauro. |
M5S torna sul porto turistico - 10 Settembre 2014 - 19:14un disastro annunciato ed evitabile, ecco le provePorto turistico di Villa Taranto, un disastro annunciato ma..evitabile. A Verbania, c'è un problema sotto gli occhi di tutti, qualcosa che non può essere ignorato, nonostante l'assordante silenzio con il quale la vicenda viene trattata . Al turista che giunge in città, accanto al parcheggio antistante i Giardini di Villa Taranto, si offre uno spettacolo di devastazione e abbandono, tra pontili semi affondati, cataste di detriti e spazzatura. Stiamo parlando di quello che resta del porto turistico. Un disastro che affonda le sue radici non solo nell'infausta notte tra il 10 e l'11 ottobre 2013, quando il temibile vento di Marenca, con raffiche a quasi quaranta nodi ha dato "il colpo di grazia" ad una struttura già pesantemente provata da precedenti eventi atmosferici, ma, appunto, nella sua pluriennale storia, risalente al 2000. Si potrebbe parlare quindi della scelta del sito, a detta di tutti i residenti inadatto alla costruzione del porto, proprio perché esposto alla furia distruttiva del vento da Nord Est, si potrebbe parlare del fondale melmoso e profondissimo (35- 40 metri) su cui è estremamente difficoltoso ancorare i pontili galleggianti, si potrebbe parlare di un contratto di concessione con un canone ridicolmente basso (al limite dell'esposto alla Corte dei Conti per danno erariale), oppure ancora, dei lavori di miglioramento dell'area portuale pattuiti sul contratto e solo in minima parte realizzati dal concessionario, delle carenze nella manutenzione, ma sarebbe una storia troppo lunga. Occorre invece che la cittadinanza sappia che lo scempio del porto poteva essere evitato, che i milioni di euro che verranno spesi per rimediare al disastro, che gli ulteriori soldi (altri milioni) che verranno spesi per risarcire i proprietari delle barche affondate, avrebbero potuto essere risparmiati. Dalla lettura dei documenti contrattuali, dalle relazioni indipendenti di prestigiose Università, dalla consultazione delle ordinanze disattese, si comprende come, già a marzo 2013, cinque mesi prima del disastro, i pontili dovevano essere sgombrati per il palese ammaloramento delle opere galleggianti. Perché non si è attuata l'ordinanza, perché il concessionario, come se nulla fosse, ha continuato a farsi pagare i diritti di ormeggio dagli ignari proprietari delle barche? Ma, soprattutto, perché il Comune " ..ordina sgombero e divieto di approdo, ormeggio e accesso da terra ai pontili*** .."del porto e poi non si preoccupa di controllare se la disposizione e' stata eseguita? (***Vedi Ord. N DST/DEM/34/2013 del 08/03/2013) A questo punto è opportuno dire che tutto quanto scritto in questa sede non è frutto di considerazioni personali, ma scaturisce dalla semplice lettura dei documenti a disposizione di ogni cittadino tramite una semplice richiesta di accesso agli atti pubblici. Questo per mettere in evidenza che la vicenda del porto è sotto gli occhi di tutti, cittadini e amministratori, da molto tempo. Come al solito però c'è voluto un disastro, fortunatamente senza morti e feriti, perché se ne parlasse. A questo proposito bisogna riconoscere che l'unica voce a chiedere con forza che venga fatta chiarezza in materia, e' stata quello del Movimento 5 Stelle, con un'interpellanza in Consiglio Comunale, alla quale è stato risposto, tra l'altro, che l'ordinanza in questione non vieta nulla, facendo sorgere il legittimo dubbio che gli attuali amministratori si siano presi almeno il disturbo di leggerla, visto che il divieto è evidenziato addirittura in grassetto nel testo originale!! Concludendo, la vicenda, pur nella sua complessità, solleva parecchi interrogativi a cui l'attuale Sindaco e la sua squadra, che per la verità ereditano problematiche nate molto tempo fa, devono dare risposte. Risposte, tuttavia, che non possono non tenere conto di come un bene pubblico, una potenziale fonte di ricchezza e lavoro per il nostro territorio, sia stata gestita in passato e se, sopratutto, chi l'ha gestita sia ancora meritevole di proseguire il rapporto di concessione, se merita ancora la fiducia dell |