pensare”
pensare” - nei commenti
Arresto per violenza sessuale aggravata - 10 Agosto 2022 - 07:09Re: AltroveCiao lupusinfabula Il problema di fondo delle società occidentali è l'assoluta mancanza di senso delle proporzioni nella gestione della sicurezza e dei diritti. Purtroppo ciascuno pensa che i propri diritti o meglio quelli che lui ritiene essere diritti, siano prioritari rispetto a quelli degli altri. E le istituzioni non fanno nulla per invertire questa narrazione. Anzi. Fanno di tutto per esasperare le situazioni inserendo delle agende politiche o nei codici civili o penali norme talmente assurde che è difficile pensare che non abbiano altri scopi che quello del lavaggio del cervello. I reati oramai non sono più tali. I colpevoli non vengono adeguatamente puniti e le vittime non hanno giustizia. L'estensione massonico liberal progressista terzomondista e globalista stile soros ha preso il sopravvento sul vivere e sul senso del giusto e dello sbagliato. Sui diritti veri e sui doveri. Ora ha più diritto di vivere una pianta che se cade rischia di fare danni che un anziano con 400 euro di pensione che va alla caritas se fortunato. Ha più diritto uno spacciatore clandestino in stazione centrale che un pendolare che ogni giorno deve vedere cose vomitevoli senza possibilità di fare nulla. E via dicendo. Questo ora siamo e non c'è niente da fare. |
Ordinanza per la limitazione dell'uso dell'acqua a Verbania - 21 Luglio 2022 - 06:32Re: Insomma.....Ciao lupusinfabula In effetti hai proprio ragione. È vero che come cittadini possiamo fare molto di più. Un comportamento normale del tipo fare la doccia un paio di minuti invece che dieci o non lasciare il rubinetto aperto troppo tempo. Ma per il resto sono limitazioni un po' paranoiche. E dipende molto dalle politiche adottate a livello globale e locale. Bisogna intervenire su acquedotti colabrodo e sulla gestione complessiva dell'acqua che come ogni bene non è infinito. E lasciamo stare le vaccate dell'acqua bene comune che portano solo a pensare che l'acqua non ha un costo ed è gratis per tutti. Il modo peggiore per preservarla! L'acqua non è gratis! Lupus ha il diritto di annaffiare l'orto o i fiori. Magari usandone leggermente meno... |
Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 13 Luglio 2022 - 13:52dati...Lupus, questi dati non significano assolutamente nulla. Non hanno alcun valore tecnico ne tantomento scientifico. Se avessero campionato l'acqua della spiaggia di Suna dopo una giornata di bagni, o peggio ancora la sabbia della stessa, avrebbero ottenuto risultati ancora più eclatanti. Un campionamento una tantum, fatto in modo dilettantesco, è del tutto inutile. Per avere conoscenza della situazione basta guardare i dati periodici dei campionamenti seri fatti da ARPA. Questa è solo pubblicità gratuita per l'associazione (meritevole finchè vuoi). Inoltre c'è un altro enorme limite, le analisi di contaminazione microbiologica a nomr adi legge (che sono scimmittate qui) purtroppo si fanno con metodologie vecchie di 150 anni, e sono lontanissime dal livello di definizione (e quindi di classificazione del rischio per l'uomo che oggi, con pochissimo sforzo, si potrebbe ottenere). Ma a chi interessa cambiare le leggi? Essendo queste tecnologie alla base del mio lavoro, posso dirti che buona parte delle E.coli che vengono trovate sono di fatto ambientali (arrivano dal dilavamento dei suoli, in passato le definivano criptiche) e non indicano alcun pericolo per l'uomo. Inoltre altri batteri invece pericolosi (spesso anche antibiotico resistenti) si possono trovare e indicano decisamente inquinamento da parte dell'uomo (scarichi abusivi o non correttamente regimentati, impianti di trattamento che non funzionano a dovere, impatto zootecnico...). Non sto a farti liste, ma nel Maggiore sono presenti in quantità bassissime, e spesso si concentrano alle foci dei fiumi su sponda lombarda. Nell'Orta o nel Mergozzo poi siamo messi ancora meglio. Per cui tranquillo... Certo abbiamo corsi d'acqua che dal punto di vista microbiologici sono problematici (Boesio, Bardello), altri che non sono in ottima salute (Tresa, Toce) altri in eccellente salute (Ticino, San Bernardino)... ma tutto comunque paragonabile (e spesso un po meglio) che in tutti i grandi bacini subalpini. Per conoscere lo stato di salute dei nostri laghi basta leggersi i dati pubblici di ARPA e quelli ancora più dettagliati prodotti da CIPAIS (commissione per la protezione delle acque italo svizzere), anche questi disponibili e pubblici online. Se poi questo serve a far pensare che dell'ambiente in cui viviamo ci si deve prender cura va bene pure, però far inutile allarmismo non ha senso... ciao! |
Verso un estate con crisi idrica - 21 Giugno 2022 - 09:38acqua, e ancora acquaCiao, Gianluca. Condivido anche con te . Aggiungo : Con l'immigrazione sempre in aumento, tra un pò l'acqua non basterà più per tutti, e le prossime guerre, oltre che per questioni economiche, avranno come sottofondo proprio il problema acqua. Basta pensare che le nuove tecnologie per produrre energia elettrica non sono sufficienti a produrla senza l'utilizzo di acqua ( pale eoliche, pannelli solari, etc ), per cui i paesi dove scarseggia maggiormente l'acqua, saranno i nuovi avversari. e mi fermo qui per non appesantire il discorso già poco piacevole......... |
Carabinieri, gli interventi dell'anno 21/22 - 21 Giugno 2022 - 09:18obbligareNon ho certo mai voluto far cambiare idea a qualcuno , ma ho sempre detto la mia anche se molte volte in contrasto con la correttezza (....quanti miei interventi censurati e non pubblicati!) e con il ben pensare comune; se la cosa mi rende antipatico di ciò non mi importa per nulla. Non devo piacere a nessuno nè incontrare simpatie o favori di chichessia. |
Marchionini risponde su Ecosistema urbano - 10 Giugno 2022 - 12:56Chissà perchè.....Chissà perchè i lavori fatti oltre confine sono sempre più ben fatti: e pensare che anche in Ticino la maggior parte della mano d'opera è italiana ed i materiali impiegati anche! Mi sorge il dubbio che se invece le cose in Italia vanno al contrario le responsabilità debbano essere cercate altrove, magari in chi progetta e, soprattutto, in chi dirge i lavori. Purtroppo ho visto di persona negli scorsi anni che alcuni direttori dei lavori erano ben visti dalle ditte esecutrici dei lavori quando invece dovrebbero essere malvisti perchè cani da guardia della committenza. |
Marchionini risponde su Ecosistema urbano - 10 Giugno 2022 - 12:00A pensare male....Se veniva fatta una pavimentazione con durata pluriennale ora non ci sarebbe necessità di spendere soldi per manutenzione... Per questo abbiamo l'esempio eclatante del tappetino di asfalto che si sfalda a breve e non mi dicano che dipende dal tempo in quanto quello per Ascona è durato decenni. |
"Addio ultimo polmone parcheggi gratuiti" - 29 Maggio 2022 - 20:01Perchè?Perchè non si riesce a trovare sindaci che anzichè pensare alle solite opere faraoniche non pensano maggiormente all'ordinaria manutenzione dell'esistente? Giuro che se trovo un sindaco che alle prossime elezioni prometterà di non fare nulla di più di quanto già esiste ma promette di prendersi cura dell'esistente anche nei minimi particolari, lo voto. |
Il Maestro Trombetta nuovo Presidente Fondazione Il Maggiore - 9 Aprile 2022 - 14:08Ehm.. Maestro.. TrombettaScusate... Ovviamente è un maestro serio e capace.. Ma non posso non pensare al film di totò.. Trombetta.. In bocca. Non ce la posso fare.. Ihihi |
Venduta l'area ex Acetati - 1 Aprile 2022 - 16:13area ex acetatiA proposito di economia circolare,energia rinnovabile,valorizzazione delle risorse del territorio,manutenzione dei boschi,filiera del legno ecc,ecc non si potrebbe pensare ad una produzione di pellet proprio in quell'area? saluti Paolo De Piccoli. |
Petizione per la difesa dei Tre Ospedali del VCO - 21 Marzo 2022 - 20:35per RobiTra 50 anni? E che mi importa di cosa ci sarà tra 50 anni nel VCO e nell'intero pianeta? Di certo io non ci sarò più e nemmeno i miei figli e di chi verrà dopo non me ne faccio un problema: non sono un "gretino"'!! La vita va vissuta nell'attualità, al resto, se mai, ci potranno pensare i posteri. |
Codacons su lettera Trenord - 3 Marzo 2022 - 10:30Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ReCiao robi e pensare che qualcuno vedeva un'eterna minaccia planetaria nell'immigrazione irregolare e nell'islamismo, inneggiando al zarino/putino come difensore delle tradizioni.... Eh già, come cambiano le cose nell'arco di così poco tempo, vero? Ad ogni modo, non mi risulta che i manifestanti italiani abbiano boicottato quelli ucraini, anzi, erano tutti uniti, insieme a russi e bielorussi. Per il resto, se ci fosse stato ancora McDonald Strumb a (far finta di) comandare gli Usa, di sicuro non ci sarebbe nemmeno più il covid, causa elevato livello di radiazioni su scala planetaria.... Come vedi, al peggio non c'è mai fine, oppure non ci siamo ancora arrivati. Sarà forse, come dice il buon Diego Fusaro, che l'imperialismo dell'hamburger ha raggiunto il suo limite? Chissà, staremo a vedere, con buona pace dei guerrafondai che ora si scoprono pacifisti..... Ebbè, la paura fa 90! Ah, quanto aveva ragione Tito! |
Montani su chiusura strada Caprezzo per neve - 17 Febbraio 2022 - 19:23Re: Rido moltoCiao laura Dato il tuo astio personale conto Montani mi fa pensare ad un caffè non pagato! Montani è di suna.. Vuoi che non sia mai stato a caprezzo?? E infine.. Perché io dovrei essere contento di pagare il lauto stipendio a grillini o piddini o roba simile? Preferisco pagarlo a uno che almeno é della zona e dimostra un minimo interesse al vco.. Più di molti altri... |
Comitato difesa Castelli 2021: "I nodi vengono al pettine" - 26 Gennaio 2022 - 13:26Re: Idee chiareCiao robi mi ricordo che a parte qualche particolare abbiamo opinioni simili riguardo il tema in oggetto. Ed abbiamo anche opinioni simili riguardo il fatto che la politica locale in decenni non sia stata in grado di produrre un'idea che possa accontentare tutti, vuoi perchè mancano le capacità, vuoi perchè salta sempre fuori qualcuno che si fa gli affari suoi e rompe quanto altri hanno provato a costruire. Nel dettaglio però dici, cosa dovrebbe fare la regione, e qui a me vengono i brividi, perchè di cose che la regione, e l'ultima giunta su tutte hanno fatto "ad minchiam" o che andavano fatte e non sono state fatte ce ne sono a decine. Io te ne faccio una lista delle prime che mi vengono in mente: - predisporre una seria analisi delle necessità ospedaliere del VCO sulla base delle linee guida dell'OMS, che sono poi quelle che dichiara di voler seguire (la famosa ragnatela hub-spoke-ps, più medicina territoriale). In tutto questo tempo abbiamo assistito alla patetica presentazione di icardi a Gravellona, a dichiarazioni di ogni genere, e ad un piano ARES che è un documento di valore praticamente nullo perchè è un rapporto tecnico che riporta conclusioni ed estrapolazioni senza presentare i dati e le analisi fatte (!!! e lo abbiamo pure pagato noi) - evitare inutili avvicendamenti di matrice politica a capo dell'ASL che hanno portato solo ad un'aumento (si spera temporaneo) dell'inefficienza - fare magari come a Saluzzo-Savigliano-Fossano (a casa di icardi) dove i mini-ospedali vengono mantenuti sennò non lo vota più nessuno? - ragionare in termini di sanità e non prestare orecchio a chi (Pizzi prima, Preioni poi) considerano la sanità come fonte di indotto (a spese nostre) per un'area che a causa della loro incapacità è in piena desertificazione industriale/terziaria? - utilizzare i fondi EU per la sanità post pandemia per un piano serio che preveda cose come medicina a distanza, utilizzo di eliambulanze in zone montane, roirganizzazione del sistema delle emergenze e territoriale delle ASL, aumento delle interazione con le cliniche universitarie (che portano personale di alta qualità)... certo servono capacità manageriale e progettuale... se vai a farti valutare da un panel europeo un rapporto ARES ti ridono in faccia... - smetterla di scimmiottare e di pendere dalle labbra dei politici lombardi. Gli investimenti promessi a Verbania già in passato dove sono? Con i conti fatti post pandemia nè Humanitas, ne l'Auxologico ne altri hanno interesse ad un nuovo centro di cura fuori regione, guardate i loro budget plan!!! Poi essere capaci di fare scelte, anche impopolari. Ma pensare di investire 200M di euro per fare un nosocomio vista Monte Leone, in un'area isolata dal resto della regione, con un numero di abitanti in costante (e ora pure in crescente) diminuzione in termini di numero (ed incremento in termini di età)... ha quale senso? Sai secondo le proiezioni ISTA quanti abitanti avrà l'alta Ossola tra trent'anni? Se per allora l'ospedale nuovo sarà pronto potremmo più o meno ospitarceli tutti dentro senza problemi... e la gente che vivrà nel Verbano e nel Cusio andrà come lociga vuole a curarsi a Borgomanero ed a Novara. ciao! |
Coronavirus: aggiornamenti (11/01/2022 - ore 16.30) da Regione Piemonte - 17 Gennaio 2022 - 09:04mah....l'onda travolge chi non vuol vedere la verità, continuando a distorcerla a piacimento, illudendosi di adattarsi chissà a che cosa.... Basti pensare cosa è successo in provincia di Frosinone messi addietro ma, essendo le parti protagoniste invertite, non se ne parla più! E poi ci si lamenta che si continua a perdere consenso! D'altronde il risultato delle elezioni suppletive romane docet, o almeno dovrebbe..... |
Coronavirus: aggiornamenti (11/01/2022 - ore 16.30) da Regione Piemonte - 13 Gennaio 2022 - 09:41Un po' di comprensioneCaro Biriosa, io capisco il tuo stato d'animo per la situazione che stai vivendo, ma un po' di comprensione dovresti averla per questi ministeriali che sono tutti presi ad individuare ed assegnare porti sicuri, ma sempre italiani, a tutto il navigliume che ci arriva illegalmente dal nord Africa, a soccorrere barche, barchini, barchette e barconi provenienti dalla stessa zona: mica possono pensare anche agli italiani che legittimamente vogliono rientrare nella loro nazione e nelle loro case!!! la prossima volta anzichè sbarcare legalmente in un aeroporto italiano, sbarca in uno straniero ma vicino ai nostri confini, magari svizzero, poi ti vengo a prendere io in auto e non succederà nulla per come sono ben controllate le nostre frontiere terrestri. |
Mortalità e terapie intensive "dominano" i non vaccinati - 12 Gennaio 2022 - 15:39Re: Re: Re: Re: Re: CovidCiao SINISTRO Evidentemente credi che sia già un paese stalinista a tua immagine e somiglianza e non tolleri chi la pensa diversamente da te. Sempre che tu possa pensare... Ma che te lo dico a fare? Ahahh... Tuttologo.. Dissociazione.. Ma chi sei? Ahahh.. Ma vai a raccogliere le patate in siberia va... |
Coronavirus: obbligo vaccinale ed estensione uso green pass - 10 Gennaio 2022 - 09:33mah....non si riesce ancora a comprendere tutte queste posizioni complottiste, revisioniste, negazioniste e vittimiste. Basti pensare che l'obbligo vaccinale è stato introdotto anche in Paesi a guida centro-destra (Austria, Grecia), che rispetto al passato il numero di tamponi è decuplicato, che l'anno scorso avevamo il doppio delle ospedalizzazioni con un decimo dei contagi attuali, che stanno vaccinando da mesi anche coloro che sono irregolari. Ah, la banalità social.... |
Songa: report ha denigrato Stresa - 31 Dicembre 2021 - 16:40Re: Io penso...Ciao lupusinfabula anche a me non sembra che Stresa sia stata messa in cattiva luce. Non mi va che si chiudano gli occhi su malaffari e connivenze innegabili che in questo caso hanno portato ad una tragedia con la scusa "questa è l'Italia" e anzi spero in una condanna esemplare e rapida per tutti i colpevoli. Benvengano quindi giornalisti che, pur venendo dall'esterno, anche se non piacciono a robi che mi induce a pensare che abbia qualcosa da nascondere, rendono pubblici rilevanti fatti sfuggiti ai locali. |
Brigatti: si pensi a Don Cacciami per intitolazione scuola - 22 Dicembre 2021 - 08:48Se proprioSe proprio da parte di qualcuno, che evidentemente non ha altri problemi più seri cui pensare, si ritiene indispensabile cambiare l'intitolazione di una scuola, questa proposta mi sembra più assennata e maggiormente connotata al territorio. |