guida

Inserisci quello che vuoi cercare
guida - nei commenti

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 28 Maggio 2018 - 20:23

Ultimissime dal nazareno
Fonti qualificate informano che in un incontro tra il padre putativo ( Mister B.) ed il figlioccio (Renzie) quest'ultimo abbia appreso dell'assist offerto da Brignone a Mattarella. Pare che l' ex(????) segretario del PD, ansioso di analogo assit,soprattutto in un tempo in cui il PD è granitico nella sua composizione,, abbia telefonato alla sede verbanese del PD; qui, forse per un mancato aggiornamento della guida gli è stato fornito il numero telefonico di tal Tradigo, col quale Matteo Berlusconi non è però riuscito a cominuicare in quanto parlavano lingue incompresnibili tra loro. Richiamata la sede PD di Vb, gli sarebbe stato dato un numero telefonico rispondete ad una associazione denominata Con Silvia per Verbania, con il quale Renzie si è inteso al volo; ma pare che la predetta associazione abbia sconsigliato il figlioccio di Berlu dal prendere contatti con tal Brignine, individuo sovversivo e rivoluzionario, ma soprattutto uso a dire pane al pane e vino al vino. Se altri utenti di VBNsono a conoscenza di ulteriori sviluppi sono pregati di farceli sapere.

Montani: Province, si torni al sistema elettivo - 23 Maggio 2018 - 16:35

Come si sentirà....
Come si sentirà chi da una parte ha votato Lega e dall'altra FdI? Si sentirà sempre meglio che con un governo a guida PD!3213

Comitato Salute VCO su ospedale unico - 5 Aprile 2018 - 18:49

A chi interessa l'ospedale unico?
A proposito di ospedale unico, penso e mi ritrovo a fare un percorso a ritroso ricordando gli anni in cui la "necessità" della costruzione di un "ospedale unico provinciale" o di "eccellenza", -così veniva definito-, provocava discussioni abbastanza animate fra i cittadini, manifestazioni molto partecipate e per la politica locale era il cavallo di battaglia tanto a Domodossola quanto a Verbania, le due città che si contendevano il nuovo nosocomio. Erano gli anni 1999/2004 ed io ero coinvolto come tutti i cittadini personalmente e politicamente in quanto Consigliere comunale di maggioranza nelle fila del mio partito, Rifondazione Comunista, nella prima Giunta a guida Cattrini con DS -oggi PD-, Rif. Comunista e Margherita. Colti dal fervore della "necessità" di poter "ospitare" sul proprio territorio il nuovo "ospedale provinciale di eccellenza", il passo successivo era: l'individuazione dell'area destinata allo scopo, indicata in uno spazio tra Domodossola e Villadossola, la presentazione dell'O.d.G. al Consiglio comunale atto a ratificare tale scelta, con voto favorevole di tutta l'opposizione e della maggioranza, con voto contrario mio (Rif. Comunista) e del mio gruppo. Le motivazioni del voto contrario nel corso di quel consesso di una componente della maggioranza, (Rif. Com.) a tale proposta o progetto, furono ampiamente documentate con cognizione di causa, che oggi sono ancora più stringenti che andavano; da quella relativa alla mancanza di un piano Sanitario serio che riguardasse anche le numerose Valli ed il loro raggiungimento molto spesso difficoltoso con mezzi di soccorso o per il raggiungimento del San Biagio in determinati periodi dell'anno, oggi ancora più preoccupante per i recenti fatti in Val Vigezzo e le condizioni in cui versano tutte le strade della provincia e dell'ANAS. I giorni nostri vedono ripresentarsi la "necessità" dell'ospedale unico provinciale, con decisioni sull'ubicazione della struttura calate dall'alto, decisioni praticamente indolori sia per quanto riguarda quella "politica locale" agguerrita a tutti i livelli, -oggi prestata anche a Roma- passando per Torino Regione, Verbania e altri Comuni interessati anche di altra estrazione politica, ignorando la popolazione ed i suoi punti di vista. Si tratta della decisione della costruzione di un nuovo ospedale, attenzione, non di un bar o una discoteca, un ospedale che, a rigor di logica, tale struttura richiederebbe un ubicazione con facilità di raggiungimento e accessibilità a tutti evidentemente anche in zona baricentrica tenendo ben presente la situazione del territorio, e invece no, quale il sito prescelto, -secondo me- al di fuori di ogni logica? Ornavasso, oltretutto non in piano, ma in "collina bella vista" con tutto quello che ne consegue di spese, ambiente, consumo di territorio ecc.ecc.. Ma la domanda sorge spontanea: perchè proprio in collina? Chiudo ribadendo la nostra e non solo nostra contrarietà al nuovo ospedale per i motivi già menzionati aggiungendo che: non essendoci disponibilità economiche dovendo ripiegare su privati finanziatori, il SSN, cioè la SANITA' PUBBLICA SPARIREBBE a favore di quella PRIVATA dove chi HA I SOLDI SI CURA, ALTRI NO. Al San Biagio sono stati spesi fior di quattrini pubblici, di tutti noi, per poi donare il San Biagio eventualmente a privati in concorrenza con la struttura pubblica. Questo è il mal costume che sta distruggendo quello che di meglio avevamo, la SANITA' PUBBLICA. Sia chiaro, la Sanità come si presenta oggi non è certo il meglio, anzi, ma proprio per questo va rivista, riorganizzata, migliorata e specializzata mantenendo le strutture esistenti ma, ahinoi per tutto questo ci vogliono persone e POLITICI SERI, questa è solo una delle grosse preoccupazioni.

Squadra Nautica di Salvamento i numeri del 2017 - 9 Febbraio 2018 - 08:00

Squadra Nautica di Salvamento attività 2017
Certo, soffermandosi a leggere i bilanci su interventi di soccorso come quelli descritti dall'articolo, colpisce, fa scena e non si può che essere soddisfatti, a casa mia però, quando si vanno a presentare dei bilanci si elencano anche le entrate percepite per aver effettuato quello che si descrive per benino; forse non lo si fa per evitare che le persone, all'oscuro sul giro di denaro e di interessi che gravita attorno a questo business, non diano più soldi e consensi? . Visto che questo blog lo leggono in tanti e quei tanti sono quelli che pagano le tasse e quindi le entrate di tutte queste società d'impresa camuffate da associazioni di volontariato (solo per beneficiare di agevolazioni fiscali), mi sembra corretto aggiungere qualche altro dato in più per andare a completare il tutto. Per tutte le attività 118 svolte dalle così dette "associazioni di volontariato" come quella indicata da quest'articolo, la ASL corrisponde ad ognuna di loro circa €. 200.000,00 all'anno (alcune ne prendono anche di più), con questo denaro loro pagano: stipendi, assicurazioni degli stipendiati, dei volontari e dei mezzi; le patenti di guida e nautiche a stipendiati e volontari; le attrezzature; le divise degli stipendiati e dei volontari; l'affitto della sede; i pasti al personale in generale; ecc. ecc. Ditemi, chi non aprirebbe una Società, oh scusate, un "associazione" così.. Non parliamo poi delle altre ulteriori entrate che queste realtà raccolgono per far cassa: raccolta fondi esentasse nelle piazze e manifestazioni; donazioni di mezzi per i servizi che svolgono, che loro mettono regolarmente in ammortamento alla ASL sotto forma di spese di gestione (la ASL gli paga per intero in un tot di anni un mezzo che a loro è stato donato, SE A QUALCUNO SEMBRA CORRETTO!!!); viaggi a tariffe ultra taxi e non più a oblazione, come invece accadeva e accade nel vero mondo del volontariato, ecc. ecc. ecc., Mi fermo qui, anche perchè ci sarebbe da aprire una enciclopedia su questo strano mondo parallelo che si definisce di volontariato e solidale (forse per chi di loro beneficia delle patenti gratis e degli stipendi), che col volontariato, quello vero, non c'entra un fico secco. Aggiungo solo un ultimo breve appunto, visto che molte volte sono stato attaccato per aver detto delle verità su queste organizzazioni: è bene ribadire, che avere persone all'interno di queste, chiamiamole solo realtà, che danno il loro tempo libero in forma gratuita per svolgere servizi, non sta a significare che queste realtà si debbano considerare di volontariato e, mi pare, che quanto qui sopra raccontato ne è la dimostrazione. Buona salute a tutti!!

"Teatro Maggiore: si faccia Commissione d'Inchiesta" - 24 Gennaio 2018 - 16:28

Comando dei VVF
Che serva una commissione per stabilire chi ha sbagliato nell'affair anticendio, mi sembra esagerato, visto che un giornalista ci è già riuscito solo leggendo le carte: http://www.verbano24.it/index.php/7240-al-via-i-lavori-antincendio-al-maggiore-ecco-perche-manca-il-certificato-dei-vigili-del-fuoco [..]Questo progetto, redatto dal gruppo Stones diretto dall’architetto spagnolo Salvador Perez Arroyo, in via generale ha ricevuto parere di conformità antincendio l’8 giugno 2011. Già allora prevedeva travi di legno grezzo – quindi non ignifughe e con scarsa resistenza al fuoco – e giunti di metallo dolce. Nel redigere la pratica antincendio, lo specialista di Stones ignorò del tutto il guscio, concentrandosi sui singoli “sassi”, resistenti al fuoco perché di cemento armato. La pratica, vista dal comando provinciale dei vigili del fuoco in sede di conferenza dei servizi, fu ritenuta sufficiente e arrivò il via libera. Nella fase di cantiere, come chiunque ha potuto vedere a occhio nudo, sono state impiegate quelle stesse travi grezze. Il 18 novembre 2015, però, verso la fine dei lavori, vengono trasmesse ai vigili del fuoco le modifiche apportate con il progetto esecutivo e, solo allora, a lavorazioni finite, arriva – la data è il 3 dicembre – una lettera in cui si chiedono integrazioni sulla resistenza al fuoco degli elementi lignei. [..] Ammesso e non concesso che la riflessione di Verbano24 sia corretta, due parrebbero gli imputati: il tecnico specialista del gruppo Stones ed il comando provinciale dei VVF che ha approvato un progetto fallace. Chi avrebbe la responsabilità del danno procurato, è materia per i professionisti del settore. Infine, a parte l'aspetto dell'anticendio che per trasparenza dovrebbe venire comunque alla luce, tutto il resto è demagogia spiccia poichè, qualunque sia il risultato (politico, evidentemente) dell'eventuale commmissione, nulla potrà essere cambiato di quello che è già stato realizzato. Ormai è vano ogni tentativo di fare squadra: i lor signori potranno solo ambire alla guida politica della città per fare del teatro ciò che crederanno. Sempre che mai ci riescano a salire sul trono.... Saluti AleB

Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 10 Gennaio 2018 - 16:39

280metri!
Questa la distanza (arrotondata per eccesso visto che il riferimento sono gli uffici di Acqua NO VCO Spa), presa da gmaps, tra il costruendo parcheggio ed il Centro Multieventi. Difficile immaginare che qualcuno che si propone come futura guida cittadina e che vanta profonda conoscenza della città, non sappia che esiste un sottopasso della statale che funge da collegamento tra i due edifici. Piuttosto, il percorso pedonale sarà certamente da sistemare e mettere in sicurezza (anche se è già parzialmente protetto) ed ignoro al momento se sia previsto questo corollario all'interno del progetto di costruzione. Il km scarso a cui si fa riferimento è la distanza che separa il parcheggio con il centro città: chissà, magari la nuova leadership proporrà un silos fronte lago negli anni a venire? Tornando al tema dell'inquinamento dell'area, forse si preferisce lasciarla così com'è invece di fare le dovute bonifiche. Il progetto di costruzione includerà necessariamente opere di bonifica dell'area: spese che, nè il Comune nè gli ex proprietari dell'area si accolleranno senza un reale motivo (d'altronde, per anni l'area è rimasta inquinata con buona pace della nostra inconsapevolezza!). Chiediamoci quindi se è meglio un'area bonificata con un parcheggio in più, oppure non avere altri posti auto lasciando tutto così com'è. Da quello che si legge dagli articoli di giornale, ARPA e PROVINCIA non hanno dato parere positivo poichè richiedono ulteriori verifiche sulle aree limitrofe. La domanda è: una volta che riscontreranno che anche le altre aree sono inquinate, chi metterà i soldi per le ulteriori bonifiche? La provincia? Vogliamo scherzare, vero? Curioso notare come da una parte si contesta il parcheggio selvaggio in Sassonia durante la giornata del mercato cittadino e dall'altra si fa altrettanto contro la costruzione di un nuovo sito, poco distante dalla città e con tecnologie di ultima generazione. Cosa non si fa per farsi notare. Notarimpresa ha terminato il CEM nei tempi dovuti e questo, nel panorama degli appalti pubblici, è già un successo (andare alla voce Movicentro e SS32 Ticinese giusto per un paio di esempi): l'appalto del parcheggio si è fermato non a causa loro mentre il Movicentro è ripartito da poco. Il CEM può essere un caso fortunato? Lo vedremo, ma se anche questi due appalti arriveranno a compimento nei tempi dovuti, fossi il dirigente comunale, darei l'esclusiva a questi signori per le costruzioni comunali dei prossimi trent'anni! Infine, ben venga la denuncia all'Autorità preposta e perché non denunciare direttamente anche il Prefetto visto che si insinua connivenza: certo, facile fare comunicati stampa e meno esporsi direttamente con atti formali. Certo è che se, a detta del denunciante, la magistratura per mezzo della GdF non ha ancora dato esito agli esposti ricevuti (alcuni di essi ormai abbondantemente datati), non viene il dubbio che in realtà sia tutto in regola? No, vero? Saluti AleB

Canoni Idrici: il 100% va al VCO - 19 Novembre 2017 - 19:18

Consiglio prima di indire un referendum
Il vco non ha più un becco di un quattrini e si vogliono spendere 400 mila euro per un referendum? Personalmente non ho ancora un'idea precisa sul tema, perché a mio avviso si dovrebbero prima valutare tutti i pro ed i contro, serve uno studio approfondito, ad esempio a livello burocratico con il cambio di Regione gli uffici andranno tutti riorganizzato, diverse procedure e gestionali, cambio di documenti di ogni genere. Economicamente quali sono i pro ed i contro? Perché non crederete di avere solo i pro, la Sanità quanto differisce realmente? I contratti dei dipendenti sono diversi? In Lombardia la privatizzazione del servizio sanitario è molto più spinta. Per i trasporti di fatto nelle ferrovie siamo già in parte nella Lombardia, cosa cambierà realmente? Siamo certi che in automatico ci sfornano i canoni idrici? Quei soldi fanno gola anche alla Lombardia. L'iter quanto tempo durerà? Chi sarà alla guida della Lombardia quando verrà presa la decisione? Maroni ha fatto le sue promesse? Il prossimo governo della Regione le manterrà? Ecco forse prima di sconvolgere un territorio sarebbe ora che Se ne studino gli effetti, diversamente rischiamo un disastro sulla falsa riga della riforma Del Rio

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 28 Settembre 2017 - 14:52

Re: Re: Re: Re: Re: Re: non so voi..
Ciao robi Questo dovrebbe farti comprendere i vantaggi ottenuti dalla Casaleggio per aver supportato il m5s. Mentre le varie coop rosse, banche rosse, verdi (credinord) ed azzurre (Mediobanca) Per non parlare dell'impero Mediaset, della Lombardia a guida Lega, dove gli scandali nella sanità fanno invidia a quelli di Formigoni. A proposito ma Salvini non aveva spergiurato che mai più con Berlusconi ? E Renzi nella sua ultima apparizione ha attaccato tutti e si è dimenticato del Berlusca, avrà a che fare con la nuova legge elettorale anticinquestellum? O semplicemente la conferma che dx e sx al netto della questione migranti sono la stessa cosa?

Spazio Bimbi: Come affrontare al meglio il rientro a scuola - 18 Settembre 2017 - 10:37

Spazio bimbi
A questo punto siamo ansiosi di leggere un trattato con le linee guida sul trauma da risveglio mattutino per noi tutti

Forza Italia Berlusconi su Fondazione Il Maggiore - 13 Settembre 2017 - 14:01

La lettera H nel verbo “avere”
"[..]e infine in questi anni a taciuto sapendo che il CEM[..]" Se può servire un ripasso: http://pennablu.it/acca-verbo-avere/ Con l'occasione, si suggerisce un'attenta lettura del seguente articolo: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/punteggiatura Alle istituzioni che hanno il diritto/dovere di rappresentarci, non sono permessi strafalcioni grammaticali..e non è il primo ma l'ultimo di una lunga serie. Un comunicato stampa lo si rilegge 10 volte prima di darlo in pasto alla comunità: altrimenti basta lanciare un post social tanto ormai diventa notizia anche quello in poche ore (vedi quella dell'architetto "dimenticato"). Imparino a scrivere, poi imparino a studiare la storia recente ed infine imparino a raccontare la realtà e non la fantasia ( "il grande scandalo nazionale del CEM" è solo nelle loro teste o forse nelle loro speranze): solo allora potranno aspirare a diventare guida cittadina e fare del CEM la Sydney Opera House de noantri. Saluti AleB

SS34: Promesse disattese sui fondi messa in sicurezza - 15 Agosto 2017 - 20:17

Autonomia
Non so come sarebbe per il Piemonte con l'autonomia leghista: di certo so come stanno le cose oggi con la regione a guida PD.

Niente sussidio da in escandescenze - 15 Agosto 2017 - 17:25

CAF e miracolo italiano del 1994
Lasciando perdere il CAF ed il millantato miracolo italiano del 1994,ormai preistoria, molto più recentemente i guai per il popolo italiano( e preciso "il popolo" non la casta!) sono diventagi ancor più pesanti dopo il mini golpe di Napolitano che non ha voluto dare la parola alle urne, ma si è creato dalla sera alla mattina il governo Monti le cui scelte continuano ancor oggi a penalizzare l'italiano medio, situazione che purtroppo è solo destinata a peggiorare visto chi è venuto dopo di Monti, personaggi mai scelti ed eletti dal popolo ma autonomimtisi alla guida del paese.

FDI AN su accorpamento Camera di Commercio - 11 Agosto 2017 - 14:33

Accorpamento Camere di Commercio
Ho da sempre espresso, anche dall'interno dello stesso ente, l'inutilità della struttura alla luce delle profonde modificazioni avvenute in questi anni del mondo economico. Il mio ruolo attuale alla guida regionale della più grande federazione degli agenti immobiliari in Italia F.I.A.I.P. mi ha aiutato a concludere alcune considerazioni. Con la telematica, questi enti non servono più e nulla apportano al miglioramento dei nostri affari (scopo costitutivo delle Camere di Commercio), viceversa orpelli economici alle aziende grandi e piccole rimangono. Le CCIAA nate per favorire il miglioramento delle attività economiche oggi sono, come tanti enti in Italia un mero ammortizzatore sociale. Inutili i corsi (che li potrebbero fare benissimo e con migliori risultati le scuole), inesistenti gli apporti di nuovi clienti alle aziende (i Ministeri sono bravissimi sui nuovi mercati e preposti nel farlo), inutili gli studi settoriali (che si sovrappongono a quelli istituzionali rendendoli di fatto surplus), ecc..... ma gli orpelli a carico delle imprese per mantenere gli elenchi di esistenza, iscrizione e cancellazione delle Ditte rimangono; appunto per "parcheggiare" lavoratori che si meriterebbero attività più gratificanti legate all'ambiente mercantile dinamico e moderno con contatti aperti sul mondo grazie al WEB. Abbiamo così paura di innovarci? Poveri noi, gli "altri" vanno veloci con metodi in tempo reale e noi ci accontentiamo della velocità inutilmente lenta legata solo alla tradizione corporativistica dell'economia latina che mi piace come pensiero ma ormai caduta e resa inutile dal concetto anglosassone del mercato che, piaccia o no, comanda il mondo economico, politico e sociale ormai da anni nel mondo. Riusciremo ad accorgercene?

Fiaccolata contro il decreto Lorenzin - 16 Luglio 2017 - 10:59

guida ubriachi
ma anche una fiaccoolata per poter guidare ubriachi ed evitare i fastidiosi controlli della stradale

PsicoNews: ADHD in età adulta - 5 Luglio 2017 - 10:26

Bei disturbi
“La percentuale di persistenza del disturbo, superati i 18 anni d’età, oscilla intorno al 60%” Quindi vista la percentuale è la normalità, non si tratta di un “disturbo”, si direbbe che la maggior parte delle persone stia reagendo al sistema delirante imperante, c’è da auspicare che tale normalità si propaghi anche nella minoranza. “…..con una accentuazione nelle difficoltà di attenzione che portano a: non rispettare le scadenze, difficoltà nella gestione e organizzazione di appuntamenti, difficoltà nello svolgere più compiti ecc., l’adulto tende ad annoiarsi, e a manifestarlo. Nel corso di test neuropsicologici, gli adulti affetti da DDAI spesso presentano difficoltà nell’impegnarsi in modo costante, di pianificazione, organizzazione, monitoraggio visivo e di ascolto attento….” Ma perbacco, questi soldatini non vogliono più rispettare appuntamenti scadenze compiti impegni pianificazioni organizzazioni, come osano! E’ dunque: “necessario invece rivolgersi a medici specializzati,…è quindi necessario un intervento specialistico per attuare la diagnosi più corretta (anche differenziale) e indicare i percorsi di cura più adeguati. …inoltre, solo recentemente sono stati sviluppati strumenti diagnostici e linee guida per gli adulti.” Voi pissicologhe – mi capita ogni tanto di leggere anche le altre fanciulle il cui articolo viene pubblicato mi pare la domenica - non desiderate analizzare le cause ma volete “attuare diagnosi” e “indicare percorsi di cura” con “linee guida”, si da per scontato che questo 60% di persone abbia in sé l’origine del nuovo “disturbo” dato da “patrimonio genetico e esperienze di vita”; la ragione è semplice, arrancando come buona parte dei compatrioti, dovete aprirvi strade per applicare la vostra professione per cui seguite la strada meno complicata facendo per così dire pressione sulle persone potenziali pazienti ed evitando di analizzare più in profondità: spesso avete a che fare con istituzioni pubbliche ed è prudente non uscire da percorsi sclerotizzati. C’è però anche una seconda ragione che da ignorante che ha seguito gli studi solo fino a 14 anni mi stupisce ma nemmeno troppo: il pensiero personale pare non sia contemplato nelle scuole, vengono somministrate quintalate di nozioni e mire prestabilite, da lì la maggior parte di quelli che furono studenti ed ora posseggono un titolo pare non siano in grado di uscire, una sorta di lobotomia indotta e accettata. Magari dopo ciò che ho detto più sopra potrò sorprendere, pure io credo che la maggior parte degli esseri umani sia malata, ma in modo che probabilmente non verrebbe capito anche se lo spiegassi, per cui glisso, aggiungo solo che se la percentuale riportata ha un qualche fondamento, io contrariamente alla dottoressa me ne rallegro.

Spiaggia di Suna e divieti - 21 Aprile 2017 - 16:52

Re: Divieti in spiaggi
Sig. o sig.ra annes, non mescoliamo situazioni che non hanno nulla in comune tra loro. Una guida spericolata spericolata rappresenta un qualcosa di assai diverso da allegri bambini e ragazzini che giocano allegramente all'aperto come è giusto che sia nella bella stagione.

SS34: incidente mortale fra Gravellona e Fondotoce - 14 Aprile 2017 - 10:50

Re: Certo che non c'è nesso.....
Ciao annes, è vero quello che scrive, molti conoscono come guida e quindi prima o poi .... ma come osserva giustamente forse che sia una caratteristica dei politici? oltre al caso da lei ricordato e passato all'oblio, vi è stato un altro fatto simile, anche questo subito dimenticato, di un presidente di provincia, noto professionista .... che sia la carica pubblica che fa sentire quasi onnipotenti?

SS34: incidente mortale fra Gravellona e Fondotoce - 14 Aprile 2017 - 06:22

Re: Cosa c'entra. ..
Ciao robi Giusto per ricordarlo a chi se lo fosse dimenticato o per informare chi non lo sapesse. Ribadiamolo, alla guida c'era un pregiudicato che grazie all'indulto (o come si chiama) voluto da PD e amici, non ha fatto un secondo di galera.

SS34: incidente mortale fra Gravellona e Fondotoce - 13 Aprile 2017 - 17:25

Forse si comincia a fare sul serio
Si lgege, sempre altrove, che l'ex assessore è stato arrestato per omicidio stradale ed è piantonato in ospedale. Forse qualche magistrato comincia a fare sul serio per quel che riguarda i morti sulle strade. Ma si ha davvero l'impressione che su VBN non si è voluto sottolineare chi era alla guida del SUV che ha ucciso il povero camionista: l'ex fa ancora paura???

SS34: incidente mortale fra Gravellona e Fondotoce - 13 Aprile 2017 - 12:08

davvero
bisognerebbe lavorare sull'educazione stradale. le persone non pensano alle conseguenze di una guida del geenre. per la cronaca e a margine: l'omicida era stato condannato per corruzione e truffa mentre faceva il consigliere regionale, giusto?