forze

Inserisci quello che vuoi cercare
forze - nei commenti

Appello per consentire la caccia - 18 Novembre 2020 - 12:12

Turk
Condivido l'esposizione riguardante la caccia. Per quanto riguarda il mercato delle armi ad uso militare le tematiche sono enormemente più complesse ed a livello mondiale ma giusto averle citate in quanto, dato che le forze dell'Ordine trovano cacciatori con armi e munizioni vietate ed in alcune zone del mondo si caccia con armi e munizioni militari, l'argomento è in tema.

Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 14:18

Ruolo degli amministratori pubblici
Spettabile Robi, la mia appartenenza politica non c'entra nulla poiché non ho un'appartenenza politica, ho votato di tutto e l'opposto di tutto. Valuto di volta in volta i candidati, le persone e le proposte fatte, oltre che i programmi, prestando anche attenzione a un aspetto per me essenziale, l'ambiente (e ti assicuro che è essenziale per tutti). Soprattutto a livello locale, valuto le persone, che prima di tutto devono essere oneste e non ipocrite. Quindi non sono "tifoso" ma critico ciò che reputo poco opportuno. Le ho fornito degli esempi di cosa ha fatto un partito pur di favorire la caccia, del resto la discussione è nata proprio da un articolo in cui i consiglieri regionali di questo partito insistevano per far riaprire la caccia in un periodo di emergenza assoluto come quello attuale, e già questo consente di fare delle considerazioni. Non permettere lo svolgimento di un referendum, quindi non permettere ai cittadini di esprimere il proprio parere è e resta sempre un atto vile. Scommetto che se il governo attuale avesse fatto lo stesso, i rappresentanti del suo partito avrebbero scatenato ogni genere di polemica, e direi giustamente. Un amministratore pubblico deve lavorare per i cittadini e lo svolgimento di un referendum (anche se si è dovuti arrivare ai pronunciamenti del TAR) è uno strumento democratico essenziale (da sempre boicottato dalle forze politiche). Quindi, mi spiace, ma chiunque non pecchi di tifoseria, di fronte a quanto successo, considera la cosa un atto vile. Oltretutto per poi presentare una legge persino peggiore. Per quanto riguarda la legge attuale e quella del 2018, beh non sono io considerarla peggiore, ma i contenuti della stessa. Aumento dei giorni di caccia (tra cui la domenica, giornata in cui ci si scontra con la presenza sul territorio di molte altre categorie di persone, da cercatori di funghi, a escursionisti, turisti, ecc.) all'aumento delle specie cacciabili, chiunque abbia un minimo di buon senso può capire chi ha scelto di peggiorare le cose. Sarebbe bello avere un nuovo referendum peccato che qualsiasi proposta venga rigettata e comunque se poi la regione si comporta come in passato? Comunque ci si arriverà, perché l'egoismo venatorio non porta a nulla di buono. @Lupusinfabula: in parte sì, ma in parte tutte le attività che lei ha citato possono tranquillamente continuare a vendere con altre categorie, come escursionisti, appassionati di trekking, eccetera. Non si può sempre giustificare tutto con il denaro. Anche la produzione di armi continuerebbe per le motivazioni sportive e militari, mentre i negozi di accessoristica, come detto possono tranquillamente specializzarsi verso altre categorie. Un paragone triste è quello del mercato delle armi ad uso militare, non possiamo giustificare sempre tutto. Comunque, quello di cui parlavo sopra è di consentire la caccia, ma in maniera più equilibrata mettendo come prioritari la tutela della fauna e dell'ambiente, oltre alla tutela dell'incolumità altrui e della proprietà privata. Oggi per gli attuali assessori, prima viene la caccia e poi tutto il resto. Questo va cambiato.

Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11

INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'
E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto.

Lupi: è polemica - 7 Settembre 2020 - 10:06

Blocco navale
Alcune cose continuo a non capirle (anche tante, magari); giustamente Robi parla di blocco navale. Sono di pochi giorni fa le notizie che un nostro pescheregccio è sconfinato per poche centinaia di metri in acque croate e subito è stato intercettato, fermato e sequestrato, idem per 2 pescherecci che sono sconfinati in acque che i libici asseriscono essere loro ed anch'essi subito intercettati, fermati e sequestrati. Da noi invece possono tranquillamente non solo sconfinare ma raggiugere le nostre coste imbarcazioni di ogni genere e tipo. Delle due l'una: o le nostre forze navali sono inferiori a quelle croate e libiche (.... ma proprio non credo) o hanno avuto direttive dall'alto, magari mai scritte e/o formalizzate, di chiudere entrambi gli occhi e di intervenire a supporto delle navi ONG. Non so darmi altre spiegazioni.

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 30 Agosto 2020 - 11:15

A proposito di invasione
Leggo che in queste ore un gruppo di fannulloni leghisti ( spesso le due parole coincidono) sono scesi a Lampedusa per ostacolare fisicamente le operazioni di soccorso dei migranti e naufraghi. Inviterei le forze di polizia ad usare la massima durezza per reprimere questi atti di violenza inutile e gratuita,frutto di odio verso i disperati e i bisognosi di aiuto, soprattutto se africani. Lampedusa ha già abbastanza problemi,ci manca solo una invasione di violenti che farebbero meglio a cercarsi un lavoro e a tornare nella loro amata padania.

Street Food Festival - 21 Agosto 2020 - 13:49

Fatto un giro
Questa mattina mi sono fatto un giro tra le postazioni che offrono cibo,quasi tutti i venditori senza mascherina . Come volevasi dimostrare,forze dell'ordine assenti sia polizia locale,che polizia giudiziaria e carabinieri,così vogliamo combattere il Covid 19??? Ma fatemi il piacere.

Street Food Festival - 20 Agosto 2020 - 14:34

Penso che
Penso che questa manifestazione in questo momento si sarebbe dovuta evitare,sono curioso di vedere cosa faranno le forze dell'ordine,dato che vi è in essere la nuova norma di Mascherine all'aperto,e divieto di assembramento, La manifestazione è assurda almeno come aver aperto le discoteche. Amministrazione mergozzese sempre al primo posto per fare cose contro il buon senso. E dall'opposizione un profondo russare.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 18 Agosto 2020 - 09:39

Al solito
Al solito, stanno nel vago così anche se le forze dell'ordine dovessero poi fare verbali questi atti potranno facilmente essere impugnati davanti all'autorità preposta con buona speranza di essere annullati perchè, ovviamente, il cncetto di assembramento è un concetto indefinito.Pensa se ti trovi 10.000 persone in piazza Duomo a Milano: è certo assembramento, ma vorrei proprio vedere chi impugnerebbe penna e blocco dei verbali! Ho letto proprio ieri che in un paese del varesotto, neim giorni scorsi, in occasione di un ritrovo non autorizzato ( gli anglofili parlano di "rave party")presenti centinaia di giovani provenieneti da tutta Italie e perfino dall'estero, le forze di polizia non sono intervenute su invito del prefetto per evitare scontri. Pensa un po' come siamo messi! Altrove sarebbero intervenuti in foze con idranti spargenti acqua e letame, manganelli e legnate:ma qui non si può. A volte mi chiedo a cosa serve fornire un'arma alle forze dell'ordine se poi non possono neppure usare i più innocui manganelli!

Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 16 Agosto 2020 - 17:22

Re: Re: Infatti
[termino il mio precedente post] ….La forza di persuasione dei media è enorme. Si fanno interpreti, anzi per meglio dire megafoni delle forze incarnate nel dato momento storico; se queste seconde determinano i valori, le credenze, e sono pretesa di realtà imprescindibile, l’unica visione reale e da cui nulla può e deve sfuggire, risulta ovvio che chi ne ha compreso i meccanismi di azione cercherà di attuare (se ne ha la forza) una strategia, questa: 1- innestarsi nel meccanismo ungendo (e questo termine in soldoni significa elargire favori, dai minuscoli ai ben più sostanziosi, sotto forma di denaro ed eventualmente facendo intendere una estensione dei poteri personali) gli ingranaggi; 2- per utilizzare le forme proprie di tale realtà vigente, che si esprimono nelle varie autorità, senza alcun bisogno di ribaltamenti con colpi di stato o guerre civili. Prendo sempre con le pinze le teorie che ipotizzano delle strategie di portata globale elaborate da élite, perché il mondo è estremamente complesso e non lo si può manovrare studiando a tavolino dei piani chirurgici, ben più credibile e ipotizzabile è lo studio di strategie per infiltrarsi dove vi sono le leve dei comandi, senza necessità di abbattimento di alcunché, e come unico strumento la corruzione, la cui entità varia a seconda delle posizioni, in tal modo si può espugnare un sistema dal di dentro mantenendo la parvenza che tutto sia esattamente uguale a prima. Tutto pare inalterato, fila via liscio (si fa per dire…) come sempre, c’è lo stato, c’è la democrazia, ci sono i partiti, ci sono le forze dell’ordine, c’è la UE, c’è la troika, c’è l’OMS, ecc ecc, eppure se con pazienza ci si mette ad osservarli da più vicino si inizia a comprendere che qualcosa di diverso traspare, la buccia è spesso inalterata ma la polpa è in fase di mutazione: una cartina di tornasole, se proprio non ci si vuole spingere ad analizzare nulla, fra le varie, penso sia la valutazione del livello di libertà. E quanto io ho visto per molti aspetti in questa prima metà dell’anno non è per nulla promettente. Mi scuso se annoio ma ripeto: disquisire, almeno per me, è inutile, oltreché faticoso…, so che tentare di convincere è tempo buttato, se si pensa che stia dicendo falsità o scemenze ovviamente non mi fa piacere ma non posso replicare, anche se ti tentasse di distorcere quello che ho scritto (come già è avvenuto altre volte), il mio intento è quello di intercettare le persone che si trovano disorientate, perché percepiscono che qualcosa di strano sta avvenendo ma non riescono a focalizzarlo, per incoraggiarle, per il poco che sono in grado di fare, a indagare autonomamente. Nel web si trovano molte notizie e considerazioni che tv e giornali mai hanno trattato e mai tratteranno, questi ultimi (giornali e tv) solitamente li si lascia entrare senza filtri nella materia grigia letteralmente plasmandola, i primi invece li si desidera censurare (controllate anche le iniziative del governo e della UE in tal senso). L’essere umano è dotato di intelletto e lo deve usare, autonomamente; è chi fa credere che esistano flussi di cristalline verità contrapposti a bestialità immonde, entrambi settori ben individuati, che va messo sotto la lente di ingrandimento, ed è chi ti dice che, senza troppi giri di parole, non hai necessità di valutare con la tua capacità critica ma devi affidarti a chi promulga verità standardizzate che deve essere osservato attentamente per smascherarlo. Il sermone è giunto al termine, vi benedico ;-) Se vedete la mia ragazza dite che io l’amo.

Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 16 Agosto 2020 - 09:42

Rispetto delle norme
E quando mai noi italiani (in genere) rispettiamo le norme se non c'è un cane da guardia dietro le spalle che ci ringhia e mostra i denti? Banalizzando: quanti ancora ( basta guardare la TV), soprattutto al sud, non indossano il casco in moto/motorino o non allacciano le cinture in auto? L'altro ieri ho letto un resoconto di controlli dei Carabinieri a Napoli : 4.000 veicoli senza assicurazione...e solo a Napoli! Idem per i controlli anticovid: quando le forze di polizia piantonavano paesi e città, il 90% rispettava le norme; poi è bastato che i controlli si allentassero e alè....

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 23 Luglio 2020 - 12:29

Re: Mi pare
Ciao Giovanni a proposito di sicurezza, oltre quella sul lavoro: “PENDOLARI” DEL VANDALISMO IN AZIONE SUL LAGO DI MERGOZZO". Gruppi di giovani che giungono dall’esterno sono in azione da qualche giorno sul lago di Mergozzo prendendo di mira i bagnanti e compiendo atti di vandalismo. Giungono sul treno e scendono alla stazione di Verbania Fondotoce, poi raggiungono le spiagge dove si rendono protagonisti di “scherzi” e atti di bullismo ai danni delle persone che le frequentano, rubano oggetti vari, sciolgono gli ormeggi di imbarcazioni e compiono altri atti di vandalismo ai danni di persone e cose. Un fenomeno davvero preoccupante e ora per porvi fine è intervenuto anche il Prefetto, concordando azioni di controllo e di contrasto che coinvolgono Polizia Locale e Carabinieri. REATI SUL LAGO DI MERGOZZO, ANCORA IN AZIONE GIOVANI “PENDOLARI”. Abbiamo già riferito sui numerosi episodi di bullismo e di vandalismo di cui nel corso della stagione sono stati protagonisti sul lago di Mergozzo giovani che giungono dall’esterno per compiere le loro bravate per fare poi perdere le loro tracce. E ancora due 17enni provenienti da fuori provincia hanno rubato una barca ormeggiata davanti a piazza Cavour, dando origine ad una rocambolesca avventura. Accortisi che il furto era stato scoperto e che era giunta la Polizia, prima hanno raggiunto a nuoto la riva, poi sono fuggiti per le vie del paese ma sono stati inseguiti e raggiunti dai poliziotti della Volante e denunciati alla Procura per i minorenni. Proprio a Mergozzo i controlli delle forze dell’Ordine si sono intensificati dopo l’allarme lanciato dal sindaco per i suddetti episodi e si sono ottenuti altri risultati positivi nei confronti dei responsabili di reati.

Aggressione di gruppo a Pallanza - 24 Giugno 2020 - 00:06

Rientriamo nel tema
In primis bisogna trovare i colpevoli, compito non facile ma molto probabilmente le forze dell'Ordine riusciranno nell'intento. Purtroppo poi, per il buonismo imperante, ci sarà sicuramente un magistrato che li lascerà impuniti. Per quanto riguarda le telecamere il Comune quante, dove e con quali costi anche di gestione dovrebbe metterle? Propongo una sorta di bonus per incentivazione o gruppo acquisto e semplificazione burocratica affinchè i singoli, visto che il costo minimo medio è sotto i 100 Euro, le possano liberamente installare mettendo poi, quando necessario, a disposizione le registrazioni. Si avrebbe così una notevole e rapida copertura del territorio a costo quasi a zero.

Aggressione di gruppo a Pallanza - 23 Giugno 2020 - 14:27

Privacy
Sarebbe quanto mai opportuno, in questi casi dove è evidente il reato e in più la beffa alle forze dell'ordine e ai cittadini tutti, che venissero rese pubbliche le generalità di questi individui. Quando entra in gioco l'incolumità e sicurezza pubblica la privacy dovrebbe essere messa all'angolo nell'interesse comune.

Prima Verbania: preoccupazione per le aggressioni - 20 Giugno 2020 - 13:09

Mele marce e locali che le attirano
Ieri sera a mezzanotte intervento di 4 volanti Polizia e 2 Carabinieri in Vicolo del Molino ove () a partire dalle 23 risulta punto di ritrovo di molti sbandati. Bisogna quindi, a tutela della collettività e del sano turismo che non gradisce passeggiare con le luci blu delle forze dell'ordine, agire alla radice e cioè, dato che questi sbandati hanno i loro punti di ritrovo che il Comune prenda provvedimenti molto restrittivi, in termini di orari di chiusura, nei loro confronti. Altro aspetto è che, una volta identificati, questi soggetti rimangono impuniti e, se gli va male, restano solo un paio d'ore in Commissariato.

Aggressione di gruppo a Pallanza - 20 Giugno 2020 - 13:06

Mele marce e locali che le attirano
Ieri sera a mezzanotte intervento di 4 volanti Polizia e 2 Carabinieri in Vicolo del Molino ove () a partire dalle 23 risulta punto di ritrovo di molti sbandati. Bisogna quindi, a tutela della collettività e del sano turismo che non gradisce passeggiare con le luci blu delle forze dell'ordine, agire alla radice e cioè, dato che questi sbandati hanno i loro punti di ritrovo che il Comune prenda provvedimenti molto restrittivi, in termini di orari di chiusura, nei loro confronti. Altro aspetto è che, una volta identificati, questi soggetti rimangono impuniti e, se gli va male, restano solo un paio d'ore in Commissariato.

Manifestazione contro il 5G - 15 Giugno 2020 - 16:15

Re: Re: Ai manifestanti, notizie assai interessant
Ciao SINISTRO la mia posizione è diversa e la spiego in 2 parole. Tralascio il fatto che Colao, sta emergendo ora, pare sia in conflitto di interessi (è consigliere Verizon dal 2019). - In assenza di studi specifici (se ne era già parlato anche qui in altro articolo) risulta quantomeno avventato proporre l'innalzamento dei limiti di emissione, la logica e buonsenso avrebbero dovuto suggerire l'investimento di una somma relativamente contenuta in studi preventivi (e pure qui evito di reiterare) prima di mettere in atto una tecnologia che per come sarà strutturata è senza precedenti. - Invece di impedire ai sindaci di avere voce in capitolo, sarebbe cosa buona e giusta ascoltare e dialogare, perché se li si vuole esautorare resta evidente che non c'è la minima intenzione di rapportarsi, e in democrazia questa cosuccia non è marginale. - Sul documento della UE. Si dice ad un certo punto "... è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19..." dopo aver tirato in ballo forze dell'ordine, magistratura e addirittura servizi di sicurezza, ecco, mi permetto di dire che ciò non è comprensibile, perché avere delle opinioni, geniali o bislacche che siano, è garantito dalla costituzione; le forze dell'ordine fino a prova contraria non devono intervenire quando un libero cittadino esprime le proprie opinioni, fossero pure le più stupide di questo mondo, e neppure la magistratura, e neppure i non meglio identificati servizi di sicurezza. Questi organismi hanno altro da fare, aprire la bocca non è un reato, le opinioni non sono disinformazione, è indice di malafede fare intendere ciò ed implicitamente fa comprendere cosa muove questi soggetti che stilano questi documenti. Asserire che è "importante combattere la diffusione di disinformazione" dopo aver citato forze dell'ordine, magistratura e persino servizi di sicurezza e addirittura dopo aver fatto intendere irresponsabilmente e senza alcuna prova che qualcuno li voglia esautorare (cito: "è importante preservare la [loro] capacità") a me personalmente fa raddrizzare i capelli, perché si esplicita l'intenzione di intimorire chi osa avere diverse da quelle imposte. Si vuole combattere quella che si ritiene disinformazione? E per quale motivo? Ogni essere umano oltreché il diritto di esprimersi come ritiene opportuno con le idee che più gli garbano ha pure il diritto di ascoltare le idee più disparate di questo mondo, anche se fossero le più totali scemenze mai concepite dall'alba dell'umanità.

Manifestazione contro il 5G - 14 Giugno 2020 - 19:26

Ai manifestanti, notizie assai interessanti.
Due aggiornamenti. Il primo. Tra le proposte della task force di Colao, al punto 27 in relazione al 5G si auspicano in sostanza 2 cose: 1- togliere ai sindaci la possibilità di opporsi con ordinanze all’installazione di impianti; 2- innalzare i livelli di emissione elettromagnetica a 61 V/m (attualmente sono di 20V/m se si staziona non più di 4 ore, e 6V/m se la presenza è maggiore a tale tempo; se sbaglio correggetemi). Il secondo. (Il pezzo tradotto l’ho estrapolato da un sito che l’ha messo online oggi, sotto metto il link che dovrebbe essere prima fonte della UE). Segreteria Generale del Consiglio dell’Unione Europea, documento “Dare forma al futuro digitale d’Europa“, 9 giugno 2020, al punto 36. ““...nell’ambito della diffusione di nuove tecnologie come 5G/6G, è importante preservare la capacità delle forze dell’ordine, dei servizi di sicurezza e della magistratura per esercitare efficacemente le loro legittime funzioni; tenendo conto delle linee guida internazionali per gli effetti sul campo elettromagnetico sulla salute; rilevando che è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19...”” Riferimento https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-8711-2020-INIT/fr/pdf

Lega multe e buon senso - 2 Giugno 2020 - 00:21

Dati Oggettivi
Non si capisce il senso della pappardella... I dati ufficiali di oggi di TUTTA la Svizzera e Liechestain registrano in totale 9 nuovi casi positivi mentre Piemonte e Lombardia diverse centinaia. Quindi è chiaro che siano adottate diverse misure restrittive, come del resto richiesto da Regioni italiane con numero di positivi tendente a zero. Con riguardo alle sanzioni faccio notare che venerdì dopo mezzanotte ho attraversato Piazza Molino Verbania facendomi largo tra la folla gomito a gomito ed ho contato più di TRENTA persone assolutamente SENZA mascherina ma ben forniti di birra!!! La movida incontrollata non è quindi solo sui Navigli e spero, come molti, in un maggior controllo delle forze dell'Ordine.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 26 Aprile 2020 - 22:36

Re: Re: anche se non vi piace
Aggiungo la parte terminale del mio precedente messaggio e che vedo essere mancante. ........ ci si è mai chiesti se quanto viene propinato come progresso (termine che vuol dire tutto e nulla) vada in direzione della esasperata dipendenza? Perché io ho un altra linea guida che tengo sempre d’occhio e che potrei riassumere così: questa cosa che tu persegui e mi offri, questo tuo anelito che ammanti di magnificità, queste nuove possibilità: quanto saranno a me solo obbedienti e per inverso quanto dipenderanno da centri a me estranei? Traduzione: ho il sospetto che si stia perseguendo un modello di vita che vada in direzione esattamente opposta alla emancipazione dell’individuo. Ultimo punto: lo stato ormai pare sia divenuto totalmente succube, in balia di altre forze sovranazionali. apprendista barone

Panza su riapertura valichi Svizzeri - 20 Aprile 2020 - 14:40

Oro, test QI e focolai casalinghi
L'Italia ha circa 2,450 tonnellate di oro (terzi dopo USA e Germania) che valgono DECINE di miliardi di Euro sono vendibili ma nessuno ne parla!!! 1. Rimarrà chiusa per un altro mese la frontiera tra gli Stati Uniti e il Canada. L'accordo preso in comune dai governi dei due Paesi é stato confermato sabato 18 aprile dal primo ministro canadese Justin Trudeau. 2. Panza, Cristina, Sinistro e altri vogliono riaprire le frontiere, Quale dei due gruppi ha il QI più alto? Focolai casalinghi???? Qualcuno nella casa il covid lo ha portato, lui non ha le gambe, e se fosse stato un frontaliere positivo? In questo caso il focolaio, solo quello e non tutti noi, come avvienene in tutto il mondo va isolato e messo in quarantena (purtroppo ci sono sempre i furbi trovati in giro dalle forze dell'Ordine).