sicurezza lavoro
sicurezza lavoro - nei commenti
Tre fermi per spaccio - 9 Dicembre 2016 - 06:52Re: Re: Maurilio è in pieno....Ciao Maurilio Pensare non è mai troppo. Ben vengano pensieri, idee, proposte e critiche. Altrimenti non saremmo esseri umani. Quello che dici mi può trovare anche d'accordo, ma come spesso capita a chi ha una tesi da portare avanti a prescindere dalla debolezza, dici solo una parte della storia. La tua campagna antileghista non tiene conto del fatto che l'ordine e la sicurezza dipendono dallo stato. Se gli immigrati delinquono dipende dalle politiche suicide di chi ha deciso che i confini tra gli Stati non dovessero più esistere e da chi non ha un controllo sul territorio di chi entra. Poi ci si mettono le leggi e i giudici, ma in sostanza la colpa è di uno stato imbelle. Le regioni governate dai ruspaioli xenofobi razzisti Zaia e Maroni sono quelle con più immigrati regolari e con maggiore integrazione degli stranieri che spesso votano lega per la buona amministrazione offerta. Al contrario le antiche roccaforti rosse come Bologna hanno enormi problemi di ordine pubblico e di integrazione e i vecchi compagni rossi stanno andando da altre parti. Ecco. Forse nel tuo discorso mancano questi piccoli dettagli. Un saluto dal treno per Milano. Per Lupus.....Anche se ho votato Sì e non sono renziano mi alzo presto per andare al lavoro... |
Provincia: 31 ottobre uffici chiusi - 31 Ottobre 2016 - 23:31FineQuindi tutto verte sulla riforma del titolo V ,e con tutti gli amministratori impegnatissimi, qualcuno casualmente avrà detto togliamo alle regioni,province e comuni, una serie di funzioni Con il nuovo testo, Passano a quella statale: il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario (salvo per gli specifici profili inerenti alla regolazione in ambito regionale delle relazioni finanziarie tra enti territoriali ai fini del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica); la previdenza complementare e integrativa; la tutela e sicurezza del lavoro; il commercio con l'estero; l'ordinamento sportivo; l'ordinamento delle professioni; l'ordinamento della comunicazione; la produzione, il trasporto e la distribuzione nazionali dell'energia. Pensiamo ad esempio all'energia, magari in Basilicata dove stanno devastando i territori, con l'estrazione del petrolio fino ad oggi lo Stato poteva imporsi attraverso La Corte Costituzionale, ma gli enti locali ricevono una compensazione anche monetaria , con la riforma non più. Potrebbe valere anche per i depositi di scorie nucleari ad esempio. La qualità ambientale è un bene pubblico locale, e, come nel caso della qualità dell’acqua potabile o della gestione dei rifiuti o di un parco pubblico locale, il livello del degrado di tali beni ricade sui residenti all’interno della giurisdizione locale. in questi casi la gestione della qualità ambientale, in capo agli enti locali, sia da preferirsi alla competenza nazionale. Aggiungiamoci un pò di complottismo. Si può ipotizzare, che il vero obbiettivo,sia quello di una PRIVATIZZAZIONE selvaggia della gestione della manutenzione stradale,o quella dell’edilizia scolastica, della sanità, della previdenza e potrei continuare. Trattati come il CETA appena approvato in Europa,ma ancora da ratificare in ogni singolo Stato Europeo (le speranze che Renzi si rifiuti temo siano mal riposte) , che permetteranno, alle società Canadesi od Americane con sede in Canada, di ingozzarsi con il banchetto della Svendita dei servizi, ratificando questo trattato o il TTIP od il TISA , dove aziende straniere possono concorrere con le nostre, applicando le loro regole ambientali,salariali e di sicurezza, senza avere una sede in Europa. Ed attraverso strumenti inseriti in queste machiavelliche macchine, distruttrici del bene pubblico e della democrazia, come gli arbitrati internazionali detti anche ISDS,strumenti con cui potranno fare causa allo stato per eventuali intralci al loro Businness. La lezione di aver firmato con leggerezza Trattati come quello di Lisbona o di Dublino non ha insegnato nulla ? Ritornando alle Province e la loro soppressione, attraverso il referendum costituzionale,io trovo molto superficiale e pericoloso, modificare così tanti articoli, diversi fra loro con un unico quesito. Più che pensare a velocizzare le leggi penserei alla loro utilità e ricaduta,più che modificare la costituzione, modificherei la visione di una società improntata al profitto ad ogni costo. |
Incidente mortale sul lavoro - 18 Ottobre 2016 - 20:29No, non è solo fatalità-No, Simona, non si tratta solo di fatalità. E' sempre la somma di mancanza di sicurezze da parte del datore di lavoro, e di disattenzione da parte del lavoratore. Parla uno che ha vissuto tanti anni e in diversi ambienti di lavoro, e la cosa continua a ripetersi. Credo nel vecchio adagio che dice " Un lavoratore non deve mai potersi fare male ". Cioè il datore di lavoro deve garantire sempre e comunque la totale sicurezza sul posto di lavoro. |
Ticino: Approvata "Prima i nostri" - 26 Settembre 2016 - 15:28Re: Re: Chiamali fessiCiao SINISTRO partiamo di là: ci sarebbe una sana competizione, a colpi di aumento salariale, tra datori di lavoro per accaparrasi la manodopera. Questa competizione porterà beneficio anche a chi già lavora e a chi è occupato in ruoli normalmente non ricoperti da frontalieri. In pratica aumento generalizzato delle retribuzioni. Non ci saranno più svizzeri che rifiutano in lavoro perché è un lavoro da italiano (in Italia si dice è un lavoro da albanesi). I datori di lavoro, non in grado di sostenere questa concorrenza, rimarranno senza lavoratori e delocalizzeranno, non sicuramente in Italia ma verosimilmente in Austria, Germania o est Europa se non addirittura nell'est asiatico. Maggiore ricchezza ai lavoratori, meno traffico, meno inquinamento, maggiori controlli in dogana e quindi maggiore sicurezza. Di qua: competizione tra i lavoratori italiani, romeni, albanesi, marocchini e tutto il mondo disposto a trasferirsi in Italia a colpi di diminuzione salariale per accaparrarsi quei pochissimi lavori disponibili. A un mio amico ingegnere hanno detto: "ti dobbiamo diminuire lo stipendio, altrimenti facciamo venire 2 indiani direttamente dall'India che ci costano meno di te." Fame. Disoccupazione alle stelle. Aumento dei suicidi, dei divorzi. Beh insomma, quello che già c'è ma ancora più violento. |
Chiusura SS34 per lavori - 19 Luglio 2016 - 17:42ASSURDOSemplicemente assurdo interrompere in stagione estiva e di giorno una strada di tale importanza,sarebbe interessante conoscere il parere del prefetto,che avrà per due giorni interrotta una strada così importante verso l'estero. E mi domando per le emergenze sanitarie si potrà passare? Mi sembra più che evidente che un lavoro del genere sarebbe dovuto essere fatto di notte,il costo notturno è puramente irrisorio,vedo magari piuttosto un problema magari di sicurezza per i lavoratori. |
Beata Giovannina: Interpellanza sullo sci nautico - 27 Giugno 2016 - 10:04per conoscenza alla conoscenzaKirienka (buongiorno), data la sua prodigiosa memoria storica, si ricorderà che i motoscafi dei Signori erano utilizzati per diporto e non per lavoro, ciò implica che i motoscafi, allora, erano utilizzati sporadicamente e nei periodi di bel tempo, mentre la canoa viene/veniva praticata durante tutto l'anno. Il problema sorge (ma solo per questioni di sicurezza) in caso di utilizzo ai fini commerciali dello spazio antistante (antistante= buona parte del golfo in questo caso). Certamente il gestore, per ovvi motivi, cercerà di "sciare" il più possibile, col sole e con le nuvole e, grazie alle mute, anche durante periodi in cui la navigazione diportista non viene praticata. Paolino (che saluto) ha ben centrato il nocciolo della questione, per cui c'è poco da aggiungere: servono poche e chiare regole per migliorare la convivenza. Una sola cosa: la sede della PV è certamente "distante, ma non è nello spazio prospiciente che si effettuano gli allenamenti nè ai tempi "olimpionici" nè, tantomeno, ai giorni nostri (in cui i giovani campioni non mancano) CRA CRA CRA |
Marcovicchio: "Profughi subito al lavoro in scuole e strade" - 12 Giugno 2016 - 08:06ProfughiSu questo tema spinoso non esiste uno schieramento dietro l'una o l'altra parte politica, bisogna solo ragionare da italiani uniti nel difendere l'incolumità, la sicurezza e gli interessi della nostra comunità e del nostro Paese. Ogni volta che vedo questo 80% di clandestini trattati con corsie preferenziali rispetto a nostri connazionali che a volte non arrivano a mettere un piatto di pasta sul tavolo, mi imbufalisco; e lo dico da volontario, che con la propria associazione volontaria, sono anni che dona detratte alimentari a persone e famiglie italiane in gravi difficoltà economiche. Ma secondo voi come si deve sentire una persona normale e riflessiva quando vede queste assurdità: gruppi di giovani clandestini che girano per le città con fior di cellulari e/o apparati tablet a fare un tubo tutto il giorno, serviti e riveriti mantenuti di sana pianta; gruppi di giovani clandestini che importunano donne e ragazze, azzardando a volte anche qualche toccacciamento; gruppi di giovani clandestini che trovano clienti disponibili a passare qualche oretta con loro donne connazionali; gruppi di giovani clandestini che spesso e volentieri rubano; una marea di giovani clandestini che fanno rivolte perchè vogliono avere trattamenti da hotel a 4 stelle e più soldi da spendere alle slot o per altri vizi che nel frattempo hanno preso loro la mano, d'altronde l'ozio è il padre del vizio!! la cosa però più grave ed indecente, che oltraggia tutto il popolo italiano e chiunque abbia un bricciolo di buon senso, è che dei giovani clandestini, che scappano da fame e guerre, GETTANO IL CIBO PERCHE' VOGLIONO CIBI ETNICI E LA PIZZA DI PIZZERIA. Ritengo che questi comportamenti si commentino da soli; c'è però una cosa sulla quale TUTTI dobbiamo attentamente riflettere: come possiamo pensare di mantenere ad oltranza tutta questa marea di gente f.........a, quando abbiamo i nostri figli senza un lavoro e una fraccata di gente sotto la soglia della povertà che, con composta dignità, farebbe i salti di gioia se potesse ricevere quel cibo che questi giovani clandestini gettano per strada. |
Disturbano sul treno senza biglietti, intervengono i carabinieri - 10 Giugno 2016 - 14:52rispondo al buonistaProva ad informarti di quanti milioni all'anno spendiamo per la sicurezza, per gli aiuti ecc, oltre alle rapine, svaligiamenti, spaccio di droga, furti a non finire quale primato degli stranieri e non poco la concorrenza sleale nel commercio, nella ristorazione, negli alimenti ecc. e nella occupazione specie giovanile. I disoccupati Italiani continuano ad aumentare e gli Immigrati continuano ad essere assunti, che strano.........!??? Vaglielo a dire ai nostri ragazzi che finiscono gli studi, quanto lavoro trovano. Sai quanta gente Italiana va in giro senza un euro in tasco, perché le aziende per convenienza fiscale preferiscono assumere stranieri che si adattano a retribuzioni minime perché così gli rinnovano il permesso di soggiorno. potrei andare a vanti per ore,...ecc. ecc. Che bella risorsa...! di fatti a sentire la gente, specie nei programmi televisivi es. Quinta colonna, Dalla vostra parte ecc, sono tutti entusiasti ! Che bella questa immigrazione di massa incontrollate....fa solo guadagnare a certe cooperative e ai mercanti di esseri umani, e perché no a ceri Partiti ! |
Critiche al rifiuto di ricordare Buonanno - 10 Giugno 2016 - 08:19Ricordare BonannoPer quel poco che ho potuto conoscere l'europarlamentare e sindaco Gianluca Bonanno, penso che avrebbe sorriso nel sapere che qualcuno lo avrebbe voluto ricordare con una commemorazione. Detto questo, benchè fosse un personaggio originale e folkloristico nelle sue performance, era però una persona seria e onesta nel suo lavoro, ma, cosa più importante, se vogliamo paragonare la sua figura politica con moltissime altre (locali e nazionali), era molto serio e coerente nel portare avanti le proprie idee, anche a costo di apparire impopolare verso certe persone, ma sopratutto verso i media. Molti possono non essere d'accordo con certe sue prese di posizione, sopratutto "politiche", ma di sicuro le battaglie che portava avanti Gianluca Bonanno non erano battaglie politiche ma sociali, atte a tutelare la sicurezza e i diritti del popolo italiano, in particolare di quelle fasce di cittadini che faticano a portare un piatto di minestra sul tavolo. |
Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 14 Aprile 2016 - 00:24Comitato "11 uomini e un referendum"Abbiamo contattato il Prof. Nardin per avere un suo parere in merito alla nostra posizione e dal nostro punto di vista, fornendogli i dati che il Comitato ha esibito in conferenza stampa, oltre che per aver citato il suo studio nelle nostre valutazioni. Restiamo in attesa di una sua risposta, preferiamo averla scritta (verba volant, scripta manent). Questo per cortesia nei suoi confronti ma non certo per obbligo visto che qualsiasi studio (tecnico, scientifico, ecc.) pubblicato su libri, riviste e/o siti internet può essere citato e utilizzato liberamente, naturalmente senza modificarne l'impianto generale, semplicemente citandone la fonte senza per questo dover chiedere autorizzazione all'autore. Nel mondo accademico questa è la norma, ad essa ci siamo attenuti. Chiariamo inoltre che detto studio è stato da noi citato non per confrontare il forno di Bovolenta (nuovo) con quello di Verbania (vecchio) bensì per far comprendere come le emissioni di un forno crematorio siano notevolmente (centinaia di volte) inferiori a quelle di comuni attività domestiche e che l'apporto di inquinanti nell'aria respirata nei suoi pressi sia ininfluente, operando quindi in condizioni di sicurezza ambientale. Detto questo confermiamo quanto da noi esposto in conferenza stampa, un lavoro il nostro che si basa sulla seria ricerca di informazioni e dati, analizzati e confrontati grazie anche ad un certo livello di competenza in seno al Comitato e non dell'improvvisazione come si vuol far credere, un lavoro quindi obiettivo e non basato sul chiacchiericcio. Infatti nessuna obiezione è stata sollevata in merito al dato di maggior rilievo da noi presentato e cioè il confronto tra le emissioni del forno crematorio di Domodossola e quello di Verbania, nettamente inferiori nel caso del crematorio ossolano. |
Troppi dépliant? - 13 Gennaio 2016 - 18:28Re: Ho lettoCaro lupusinfabula, di me non hai capito niente! Me ne farò una ragione. A me non stanno tutti bene, perchè il mio pensiero è molto semplice e lineare: - Se sono clandestino, non ho diritto a stare in questo paese! Senza se e senza ma! - Se sono un profugo, cioè arrivo da zone di guerra, disperazione ed altro, sarò accolto in base a quello che prevedono leggi o accordi tra paesi. Ovvio, che questo non mi autorizza ne a delinquere, ne a produrre reddito nascosto (in nero). - Se sono in regola, cioè ho un permesso di soggiorno, mi comporterò come si comportano tutti gli altri cittadini, perchè a questo punto non c'è più differenza, pago le tasse e se sbaglio pago, come pagano (o non pagano) gli italiani. Detto questo, nel mio intervento precedente, mi stavo chiedendo solo chi fosse il vero delinquente. Se uso le poste o altri operatori autorizzati, mi costerà di più, ma avrò la garanzia, spero, è fatto secondo le regole, dall'assunzione del personale, passando alla sicurezza sul lavoro, er arrivare al completo pagamento delle tasse . Ma se io utilizzo altro personale o altre strutture che operano al di fuori delle regole, per esempio facendo lavorare personale "non in regola", io mi sto comportando da delinquente: Siccome il volantinaggio è commissionato, almeno in buona parte, da aziende e negozi italiani, la situazione è un po' più complessa di come sembra! Quindi, caro lupus, non confondiamo sempre le acque! Quando faccio un intervento, posso anche non avere ragione, ma almeno provo a fare analisi un po' approfondita, nei miei limitatissimi limiti! Altri, non so! Saluti Maurilio |
A fuoco parte del parco giochi - 8 Gennaio 2016 - 13:09Livio e non solo le punzioni.Si, continuo a recriminare ed a mangiarmi il fegato: in sto paese non c'è più la certezza della pena; non c'è più la certezza del diritto; non c'è più la certezza del lavoro; non c'è più la sicurezza di un'assistenza sanitaria degna di sto nome; non c'è più la certezza dei diritti acquisiti, dell'età in cui andare in pensione, del lavoro per i giovani, del rinnovo dei contratti di lavoro alla loro naturale scadenza, del futuro, non c'è più la certezza di nulla. E poi, nel loro delinquere, ladri, spacciatori, contrabbandieri, falsari,rapinatori, rapitori, dirottatori e mettici tuti quelli che vuoi tu, hanno comunque un loro lurido scopo, un ignobile fine: ma chi vandalizza che un bene esposto alla pubblica fede, un parco gioco per i bambini, che fine ha? Ecco perchè con loro sarei ancora più duro e ci andrei giù con mano ancor più pesante...e non metaforicamente! |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 13:36Bello Bello!Anche il sottoscritto ha colto l’occasione per dare un’occhiata da vicino al nuovo che avanza. Innanzitutto un apprezzamento per la disponibilità di Amministrazione ed Azienda appaltatrice ad ospitare dei tour da parte della cittadinanza: il lavoro di messa in sicurezza degli spazi non era certo dovuto e nemmeno la disponibilità degli accompagnatori. Detto questo e premesso che sono di parte (a me l’opera è sempre piaciuta), il giudizio da vicino rispecchia quello da lontano: bella struttura, architettura contemporanea, spazi flessibili anche se concordo che alcuni sono forse un po’ troppo angusti (ristorante in primis e zona bar), mentre imponente e maestosa è l’accessibilità verso lago. Il nostro accompagnatore ha ben sottolineato che l’accesso del pubblico sul retro della struttura è stato volutamente reso “cupo ed oscurante” per sfogare poi in una importante apertura sulla sponda opposta. Chi si è accorto di questo, ha ben colto le volontà del progettista. Ma siccome i miei commenti sono scontati e questa discussione ben si presta alle solite questioni, pongo qui (di nuovo) alcuni spunti: - Numero di posti: si riporta siano 520. Forse 590 con quei 70 in più che mi pare di aver colto dalle parole dell’accompagnatore (nella buca dell’orchestra, che si livella a piano platea?). La Fabbrica di Villadossola ne ha 650; il teatro Manzoni a Milano, 850 circa. E se fossero stati mille i posti, sicuri che non sarebbe stato contestato in modo diametralmente opposto? 520 posti sono tanti, troppi, per gli spettacoli di basso profilo, sono invece sicuramente pochi per gli eventi maggiori, gli stessi che in teatri più capienti programmano già più date consecutive. O ci si aspettava l’Arcimboldi vista lago? - Lo spazio giovani è una sala (molto ampia con accesso sulla magnifica terrazza) di pubblica utilità: se non vi piace potrà sempre essere subaffittata al ristorante che, sicuramente, rimane un po’ troppo sofferente negli spazi interni anche se la possibilità di pranzare sulla terrazza non avrà prezzo. Non è peraltro detto che un ristorante di piccole dimensioni non sia più apprezzato di quelli più capienti: tempo fa cenai in un piccolissimo agriturismo in toscana in riva all’Arno: si e no ci stavano 15persone, musica classica di sottofondo, ambiente curato e valorizzato negli arredi, con un solo cameriere che con estrema discrezione deliziava i commensali con una delle cene più apprezzate di sempre. - Visto che si torna sempre sulla questione di accesso al lago, prego provare l’accesso alla solita spiaggia, quella utilizzata prima del CEM, attraverso il varco di Villa Maioni. L’accesso all’Arena e agli spazi antistanti non erano comunque consentiti nemmeno prima. Con il teatro ci sarà la spiaggia (mai toccata), tornerà il bar e speriamo che a qualcuno oltre all’accesso di cui sopra interessi anche della cura dell’intera area. - Parcheggi. A meno di 10minuti di cammino dal futuro teatro troviamo centinaia e centinaia di posti auto. Gli stessi che oggi si lamentano dei posteggi mancanti, domani si lamenteranno che quello che andranno a costruire sotto l’ex Padana sarà a pagamento..ed andranno a parcheggiare gratis a Intra! Tra l’altro parcheggiare in città significa anche indurre lo spettatore a fare il turista nel nostro centro storico, che proprio brutto non è! - Infine, d’accordo sul problema gestione: solo una figura con interessi profondi nel settore potrà dare un vero valore aggiunto e sfruttare appieno le potenzialità incredibili che questa struttura possiede. Viceversa, spero almeno ci lascino visitare la terrazza di tanto in tanto giusto per godere un po’ del nostro lago da un punto di osservazione privilegiato AleB |
Operaio muore sul lavoro - 19 Ottobre 2015 - 09:33CONTROLLI;CONTROLLI;CONTROLLIPrima di tutto condoglianze alla famiglia,Siamo alle solite,ma purtroppo non mi stancherò mai di dirlo,bisogna fare più controlli e responsabilizzare con pene severe i datori di lavoro. Bisogna anche dire che vi sono lavoratori indisciplinati o troppo sicuri di sè. Ma penso che se vi è un responsabile della sicurezza in un cantiere deve essere presente non solo sulla carta,e queste cose non succederebbero. |
Pierre Casiraghi e Beatrice Borromeo, sposi a Pallanza - 2 Agosto 2015 - 22:40MatrimonioScusate la mia ignoranza,ma a parte i chi se ne frega ke ci stanno più o meno bene a discrezione personale; a parte ke se si sono sposati sull'isolotto del golfo Borromeo ci sarà un perché? Non fosse altro ke ne sono i proprietari; a parte le spese ke immagino abbiano adeguatamente ricompensato a chi di dovere ( servizio di sicurezza compreso); a parte il lavoro ke presumo abbiano dato ad aziende del luogo(immagino catering,servizio motoscafi da e per l'isola, fotografi e chi più ne ha più ne metta);a parte il ritorno pubblicitario ke ne avrà tratto Verbania,vuoi mettere mica capitano tutti i giorni cose del genere; a parte tutto la notizia parla di un matrimonio . Perché bisogna per forza farne una questione politica? Ke c'entra il fatto dei disoccupati o degli impiegati al minimo salariale? Trovo strano ke nessuno abbia dato la colpa al sindaco perché il sole era troppo caldo...Tanti auguri agli sposi con buona pace di tutti . |
Verbania m’Informa? - 30 Luglio 2015 - 17:24Re: ottimoGentile sig. Tirelli, nell'altro post era stato inserito il codice di sicurezza "captcha" errato, per questo il commento resta in attesa di controllo manuale, tuttavia essendo al lavoro sul blog in contemporanea è già stato sbloccato da alcuni minuti. Grazie! |
Ispettorato del Lavoro trova lavoratori in nero - 9 Luglio 2015 - 09:46Concordo con LupusConcordo con Lupus. Lupus quando argomenta di lavoro ed econimia esprime sempre considerazioni intelligenti. In Italia c'è un cane che si morde la coda. Nel nostro Paese abbiamo questa situazione: - imprenditori senza senza alcun senso di legalità e privi di qualsiasi senso di rispetto verso i lavoratori e la società; - controlli inefficaci degli organi preposti. Il legislatore di fronte al quadro soprariportato ha imposto pesantissimi obblighi in tema di sicurezza, igiene e fiscalità che veramente opprimono ogni buona iniziativa. Ma tutto questo è dovuto proprio alla non pregevole condotta (eufemismo) dei nostri imprenditori. Il classico cane che si morde la coda cone ho già scritto. |
Lampeggiare? Pensiamoci... - 28 Giugno 2015 - 21:10ScognamiglioScognamiglio, nell'articolo di parla di Carabinieri e Poliziotti e ti posso assicurare che: - non effettuano alcuna imboscata a tradimento con l'intento di multare. Il loro compito e far notare che esistono dei controlli per garantire un certo livello di legalià; - Carabinieri e Poliziotti non eseguono il loro lavoro certamente per fare cassa; - C.C. e la Polizia di Stato (tranne la Stradale) non si occupano solo di circolazione stradale ma sappiamo a quali altri delicati sono deputati. Fino a prova contraria lavorano per la nostra sicurezza di noi tutti. Mi fa veramente specie che Scognamiglio si lamenti di chi va lento! Io noto il contrario. Quanto procedo a 130 (sono un menga che non supera i limiti) vedo spessissimi che vengo sorpassato da bolidi che procedono ben oltre la mia velocità. Le norme sulla circolazione stradale sono una cosa seria e sono stati istituiti per la sicurezza di tutti, nascono da un'esperienza decennale costellata da tanti incidenti e NON RAPPRESENTANO NESSUNA OPINIONE MORALE. |
Spiaggia o discarica? - 7 Giugno 2015 - 13:04Spiaggia di SunaPremessa: spero che qualche fenomeno non travisi o ironizzi stupidamente su quanto sto per commentare (questo solo perchè non capiscono un fico secco di questo campo), non lo sto dicendo così a vanvera ma perchè basta leggere i commenti sui blog precedenti relativi al tema. Su tutte le spiagge e lidi custoditi ci dovrebbe essere del personale qualificato (Assistenti Bagnanti), persone che hanno l'incarico di addetti ad un pubblico servizio (figura che per questo specifico incarico è riconosciuta da Ministero dell'interno), il quale, per la tipologia del brevetto posseduto, non ha il solo compito di sorvegliare la balneazione ma anche di controllare tutta l'area adiacente, sia per quanto concerne la sicurezza sulla presenza di infrastrutture pericolose (es. pontile di attracco barche alla spiaggia del lido), sia per quanto riguarda materiale pericoloso sulla spiaggia stessa (per questo figura riconosciuta dalla Protezione Civile come personale addetto alla prevenzione), ma anche per quanto concerne il controllo dell'ambiente circostante (figura riconosciuta dal Ministero dall'Ambiente). Quindi, basterebbe che le Pubbliche Amministrazioni competenti sulle aree demaniali di loro pertinenza (Comuni), iniziassero a dialogare con i responsabili di questo specifico settore; lo scorso anno ci siamo messi a disposizione GRATUITAMENTE per ottimizzare il lavoro degli Assistenti Bagnanti sulle spiagge, ma siamo ancora in attesa di loro notizie. In conclusione, per tornare al tema del blog, per evitare che frequentatori rispettosi dell'ambiente (persone civili), trovino alquanto inappropriato questo malcostume da parte di tanti, troppi, basterebbe pressare le Amministrazione a seguire la ricetta del dialogo con i giusti iterlocutori. Alberto Furlan Maestro Nazionale di Salvamento F.I.N. |
Carabinieri: arresto per aggressione - 31 Maggio 2015 - 13:50Altri aspettiAltri aspetti della vicenda:1) due carabinieri in malattia per 7 giorni= due tutori dell'ordine in meno sul territorio, quindi minor sicurezza;2) due militari in mutua e con spese mediche a tutto carico dell' erario italiano, cioè paghiamo noi i danni fisici e quindi anche economici crati da un non-italiano;3) quale entusisamo nel loro lavoro potrà avere chi è stato reso inabile e dolente per 7 giorni mentre l'aggressore dopo poche ore era già libero di riprendere il suo modus operandi?- Conclusione: se davero Salvini farà il pieno di consensi, non sarà tanto per merito suo ma per demerito di una classe politica oltremodo tollerante e connivente, incoscientemente buonista, non in grado di far rispettare se stessa e gli uomini che per essa lavorano e rischiano la vita tutti i giorni. |