viani dugnani
viani dugnani - nei post
“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” - 27 Marzo 2025 - 14:11“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” è il titolo del secondo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. |
Museo del Paesaggio: primavere per i bambini - 27 Marzo 2025 - 12:02Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo viani dugnani (via Ruga, 44) e di Casa Ceretti (via Roma, 42) del Museo del Paesaggio di Verbania. |
Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 14 Marzo 2025 - 12:35Sabato 15 marzo alle 15.30 il primo evento della stagione estiva del Museo del Paesaggio di Verbania, un'esperienza speciale per il pubblico. |
"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. |
Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 21 Febbraio 2025 - 08:01Sabato 22 febbraio alle 15.30 nuova visita guidata con la storica dell’arte Ilaria Macchi alla mostra di Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" a cura di Elena Pontiggia. |
Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete." |
Museo del Paesaggio: doppio appuntamento - 17 Gennaio 2025 - 15:03Visita guidata per i grandi, laboratorio creativo per i piccoli questo sabato pomeriggio al Museo del Paesaggio. |
Le opere del Museo del Paesaggio in tour - 9 Gennaio 2025 - 14:03Quadri e sculture del Museo del Paesaggio in alcuni dei più importanti musei nazionali e d'Europa. Opere in viaggio in questi mesi da Verbania in altre zone d'Italia e anche in Spagna. |
Dal Museo del Paesaggio al Museo D'Orsay di Parigi - 26 Dicembre 2024 - 12:0544 sculture di Troubetzkoy da Verbania al Museo D'Orsay di Parigi. Le opere intanto sono in restauro al Museo del Paesaggio sotto gli occhi dei visitatori. |
Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 20 Dicembre 2024 - 10:03Doppio appuntamento pre natalizio sabato 21 dicembre con il Museo del Paesaggio di Verbania, per grandi e piccoli, nella sede di Palazzo viani dugnani . |
Visita del Vescovo al Museo del Paesaggio - 18 Dicembre 2024 - 10:03Visita del Vescovo della Diocesi di Novara Mons. Franco Giulio Brambilla al Museo del Paesaggio di Verbania. |
“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo viani dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025. |
Volume su Guido Boggiani - 3 Dicembre 2024 - 10:03Presentato il nuovo volume del Museo del Paesaggio su Guido Boggiani, epilogo della mostra dedicata al pittore omegnese. |
“Nati con la Cultura e Nati per la Musica, nuove opportunità per l’infanzia” - 17 Novembre 2024 - 12:05“Nati con la Cultura e Nati per la Musica, nuove opportunità per l’infanzia” è un appuntamento aperto a tutti, fissato per lunedì 18 novembre dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede di Palazzo viani dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania (via Ruga, 44). |
Al Museo del Paesaggio VTS (Visual Thinking Strategies) - 14 Novembre 2024 - 08:01Al Museo del Paesaggio di Verbania si sperimenta e si applica la metodologia VTS (Visual Thinking Strategies). Avviato un corso per la formazione di facilitatori che prevede una serie di incontri e prove sul campo. |
Creatività al Museo - 23 Ottobre 2024 - 15:03Un’opportunità unica per gli studenti di tutte le età delle scuole nel VCO: confrontarsi con opere di grandi maestri come Paolo Troubetzkoy, Paolo Veronese, Siro Penagini, Arnaldo Ferraguti, Arturo Martini, Carlo Fornara e Mario Tozzi. |
“Più oltre, più oltre nel nuovo” - 18 Ottobre 2024 - 09:16Sabato 19 ottobre alle ore 15 il Museo del Paesaggio di Verbania propone un doppio evento collaterale finale per la mostra “Più oltre, più oltre nel nuovo”. |
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - 12 Ottobre 2024 - 11:37Domenica 13 ottobre è la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMU). Il Museo del Paesaggio di Verbania nella sede di Palazzo viani dugnani (via Ruga, 44) propone "Paesaggi Riciclati", mini visita alle collezioni e laboratorio creativo per grandi e piccoli nell’ambito del progetto Cultura per Crescere. Appuntamento dalle 15.00 alle 17.00. |
Settimana Mondiale dell’Allattamento - 30 Settembre 2024 - 18:06Dall’1 al 7 ottobre è in programma la Settimana Mondiale dell’Allattamento, “Stop alle disuguaglianze, sostegno a 360°” il tema di quest’anno. |
“Più oltre, più oltre nel nuovo” - 26 Settembre 2024 - 14:03Al Museo del Paesaggio di Verbania, nella sala conferenze di Palazzo viani dugnani (via Ruga, 44) , venerdì 27 settembre alle 18.30 un nuovo evento collaterale alla mostra “Più oltre, più oltre nel nuovo”. |
viani dugnani - nei commenti
Area Acetati una nota degli ambientalisti - 10 Dicembre 2018 - 05:52Re: Re: Re: Re: Obiettivo bonifica del sitoCiao Hans Axel Von Fersen certamente la gestione e relative spese del nuovo forno crematorio se la potrebbero accollare l'amministrazione comunale ma questo avrebbe distratto molte risorse non consentendo così l'attuazione di importanti progetti di primaria importanza, oggi in fase di realizzazione. Un esempio su tutti il recupero del patrimonio immobilare, storico e turistico, di Verbania quali palazzi Pretorio, viani dugnani, Biumi Innocenti, Cioja, Villa San Remigio e ora Villa Simonetta (in totale degrado erischio crollo), tutti interventi eseguiti con fondi comunali. Pensiamo sia più importante investire, ripetiamo, investire nel nostro patrimonio immobiliare storico per lo sviluppo di un turismo culturale (arte, storia, cultura) da affiancare a quello prettamente di svago, fondamentali per una città che ambisce a divenire prettamente turistica. Per concludere l'annosa discussione su Acetati ribadiamo quanrto detto da noi ma anche da altri cittadini qui intervenuti, che permette inoltre un illuminante collegameto con quanto or ora affermato sui necessari investimenti per un auspicabile sviluppo turistico della citta: qualsivoglia attività turistica non potrà fare a meno di quelle realtà economiche a supporto della stessa, e le idee contenute nel master plan Acetati consentirebbero anche tale sostentamento al turismo, quello auspicato anche da info all'interno dell'area. Ma secondo lei, invece, il progetto da seguire consiste nel far fallire Acetati per sbarazzarsene, piuttosto che agevolarla perché riesca a vendere i lotti immobiliari ai privati e intervenire quindi a spese sue sulla bonifica; procedere poi alla vendita dei terreni inquinati a presunti acquirenti privati che mai potranno essere industriali, perché intenzione dell'amministrazione è quella si disinnescare una bomba ecologica posta in centro città e perseguire progetti che siano ecocompatibili ed ecosostenibili, per cui essi si dovrebbero accollare la totale spesa per la bonifica per poi investire fortemente in progetti economici nel campo del comnercio per finanziare di altri, auspicabilmente al servizio della città, della persona e del turismo. I nostri migliori auguri. Cordiali saluti. |
Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 3 Ottobre 2015 - 14:47Re: Comunicato di Comunità vb su Casa CerettiCiao Verbania Documenti, faccio notare sommessamente che andare "al di là della lettera della legge" vuol dire infrangerla. Per inciso la ratio sottostante alla legge stessa è proprio impedire quello che lei chiama garbatamente "soccorso finanziario". Non sarebbe invece il caso di ammettere candidamente che il Museo del paesaggio di Verbania non ha le risorse economiche per gestire e mandare avanti TRE sedi distaccate (Palazzo viani dugnani - Palazzo Biumi Innocenti - Casa Ceretti) e cercare di concentrare le poche risorse in una unica direzione? A breve per il comune ci sarà da aprire il capitolo Villa San Remigio, altra sede tanto prestigiosa quanto impegnativa (sotto tutti gli aspetti); scommettiamo che sarà necessario un "soccorso finanziario" anche in cima alla castagnola? |