storie

Inserisci quello che vuoi cercare
storie - nei post

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025.

Museo del Paesaggio: primavere per i bambini - 27 Marzo 2025 - 12:02

Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44) e di Casa Ceretti (via Roma, 42) del Museo del Paesaggio di Verbania.

Nati per Leggere - 21 Marzo 2025 - 16:33

Sabato 22 marzo 2025, alle ore 10.30, in biblioteca a Cannobio si terrà un nuovo appuntamento con NatiPerLeggere.

‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA - 16 Marzo 2025 - 15:03

Il ‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema.

Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01

Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate.

Marzo a Casa Ceretti - 4 Marzo 2025 - 12:05

Gli appuntamenti di marzo 2025 a Casa Ceretti.

Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03

Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025.

Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05

La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024.

Giorno del ricordo a Villa Giulia - 23 Febbraio 2025 - 10:03

Il 21 febbraio 2025 si sono concluse a Villa Giulia le attività legate alla celebrazione del Giorno del ricordo organizzate dal Comitato 10 Febbraio di Verbania con la mostra dedicata a “Norma e le foibe istriane” e la presentazione del libro “Memorie dell’Istria – ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano”.

Nati Per Leggere - 21 Febbraio 2025 - 18:06

Sabato 22 febbraio 2025 torna Nati per Leggere in biblioteca a Cannobio.

Luoghi del Cuore FAI - Valle Cannobina - 8 Febbraio 2025 - 18:06

La Valle Cannobina è candidata alla 12^ edizione dei Luoghi del Cuore FAI.

Febbraio a Casa Ceretti - 5 Febbraio 2025 - 18:06

Gli appuntamenti del mese di febbraio a Casa Ceretti.

“Guerra Infinita” - 27 Gennaio 2025 - 10:03

Presentazione del libro “Guerra Infinita” e incontro con l’autore Lorenzo Cremonesi, martedì 28 gennaio 2025 alle ore 20.45, presso l'Auditorium dell'Istituto Cobianchi.

Giorno della Memoria alla Casa della Resistenza - 24 Gennaio 2025 - 11:04

Guerre, deportazioni, dittature, eroi. Quando l’Europa era la culla dell’inciviltà. 12 storie poco conosciute del nostro recente passato è il titolo dell’ultimo libro di Guido Lorenzetti, edito da Mimesis edizioni, che verrà presentato sabato 25 gennaio, ore 16, alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce.

"L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello" - 24 Gennaio 2025 - 10:23

La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone sabato 25 gennaio 2025 ore 10.00 la lettura del libro: L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks, presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania.

Ente Gestione dei Sacri Monti, cambia la direzione - 21 Gennaio 2025 - 15:03

Dopo oltre trent’anni Elena De Filippis passa il testimone a Marina Feroggio.

Natale di Luce, il bilancio - 18 Gennaio 2025 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato con il bilancio sul Natale di Luce di Verbania.

Cazzullo-Ovadia con Il romanzo della Bibbia a Il Maggiore - 16 Gennaio 2025 - 13:01

Sul palco de Il Maggiore, venerdì 17 gennaio alle 21, va in scena "Il romanzo della Bibbia", un racconto a due voci.

Nasce la "Caramella del Professore" - 14 Gennaio 2025 - 18:06

Nasce nel laboratorio Tantardini una caramella dalle proprietà benefiche in ricordo di don Tullio Bertamini.

Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio - 10 Gennaio 2025 - 10:03

Baveno eventi e manifestazioni dall'11 al 31 gennaio 2025.
storie - nei commenti

Squadra Nautica presentate le nuove idroambulanze - 23 Aprile 2024 - 08:08

Precisazioni
Non x essere ripetitivo, ma non posso leggere delle inesattezze così marcate: non credo che si possa chiamare Associazione di volontariato xchè utilizza anche dei volontari, queste sono Srl che fanno cassa! Facciamo solo un calcolo di quanti dei nostri soldi vanno per i 10 stipendi, tfr, divise, assicurazioni, ammortamento in 8 anni dei mezzi, patenti nautiche, ecc ecc, dalla serie, stanno in piedi perché paghiamo tutto noi, questo è fare volontariato? Inoltre, avrei molti dubbi sul numero detto relativo ai volontari operativi. Poi, non è stata la Nautica di Verbania a rappresentare più volte l'Italia alle Esercitazioni mondiali di salvamento, ma sono stati alcuni assistenti bagnanti che ben oltre 20 anni fa facevano anche i volontari, tra i quali il fondatore ed ex presidente, dimessosi il 29/12/1999 perché già allora era contrario all’assunzione di stipendiati in una associazione di volontariato, di quelle persone, ad oggi, ne è forse rimasto 1 solo e al tempo era un 15enne e aveva partecipato come aggregato. Le storie bisogna conoscerle bene prima di andare in giro a raccontarle!!! Infine, sempre quei volontari di oltre 20 anni fa hanno partecipato a missioni in Piemonte e in Italia x alluvioni e terremoti, oggi di questi ne è rimasto forse 1 che fa lo stipendiato..🤦🏻‍♂️

Comitato Salute VCO: "Storie di ordinaria follia" - 22 Aprile 2022 - 08:48

OSPEDALI INEFFICIENTI
Purtroppo storie di malasanità nel nostro territorio sono molto frequenti, e sono sempre dovuti alla presenza di tre ospedali troppo piccoli con relativa dispersione di personale invece che un ospedale unico. La nostra vita non è nè di destra ne di sinistra. E' capitato che una persona con un ischemia celebrale è stata portata in ambulanza da Gravellona Toce all' ospedale di Domodossola i cui medici decidono che deve essere trasferita a Novara.dove è giunta deceduta.Il tempo di trasferimento nel lungo tragitto doveva essere evitato e magari poteva essere salvata. Riflettete su questo fatto!

Immovilli su Ponte del Plusc - 16 Novembre 2021 - 20:21

Ricordi
1944. Al ponte del plush c'era il controllo dei ragazzini della decima MAS. Mia mamma, signorina di 21anni, passava in bicicletta tutti i giorni per andare da Trobaso a Intra in piazza macello come impiegata della Galbani. Al ritorno nella borsettina dei ferri appesa alla sella aveva di solito un po' di burro da portare a casa dove l'aspettavano sorella,madre e nonna. I ragazzi la lasciavano passare senza accorgersene distratti dal loro squallido compito. Quante altre storie può raccontare il ponte del Plush.

Piemonte: vaccino, somministrate 3.317.694 dosi - 23 Giugno 2021 - 12:38

A tutti?
Estendere l'obbligo vaccinale a tutti mi sembra eccessivo (.......anche se quando eravamo bambini noi le vaccinazioni ce le facevano senza tante storie e senza chiederci permesso e il segnetto sul braccio è ancora lì a testimoniarcelo): se uno fa l'eremita e sta per i fatti suoi non vedo perchè obbligarlo, ma estenderei l'obbligo a tutte quelle categorie che per lavoro o per sport o per qualsivoglia altro motivo, hanno un contatto fisico/diretto con il resto della popolazione

Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 12 Maggio 2021 - 14:39

Re: Noto
Ciao lupusinfabula hai perfettamente ragione, il fatto è che la nostra sanità è disegnata da una legge che si rifà agli standard OMS, che a loro volta si basano sul modello anglosassone e, se per alcuni versi vanno bene, per altri sono per noi assurdi. Tanto per fare un esempio, la Germania che vent'anni fa utilizzava standard di questo tipo, si è spostata verso un tipo di sanità che (a parte l'intervento del privato) si rifà tantissimo alla sanità italiana anni 80-90, prima che cominciassero i tagli lineari (e funziona). Per esempio se prendessimo un etrritorio poco abitato e con disagio di mobilità come lo Schlswig Holstein, paragonabile più o meno al nostro "quadrante", vediamo che ci sono 2 hub (Kiel e Lubecca), 3 (o4) ospedali con l'equivalente dei nostri DEA di primo livello, posizionati a raggio intorno ai primi a distanza di circa 40 km uno dall'altro, e una decina di ospedali/clinica (delle sorta di super case della salute con una ventina abbondante di posto letto ciascuna e specializzazioni particolari che le rendono uniche) gestite da privati con però assistenza al pubblico. Alcune hanno pure centri di prima emergenza. In questo sistema il privato guadagna circa il 3-6% per prestazione al pubblico (in Italia stiamo tra il 15 e il 20). Questo perchè l'emergenza si gestisce con reti di prossimità, non si fa facendo turismo sanitario sulle montagne. Comunque resta il fatto che noi oggi abbiamo quella legge, e per scamparla si dovrebbe andare in deroga. E' possibile? C'è chi dice di si e chi dice di no, io non lo so, però il Piemonte da quindici anni questa strategia l'ha sposata in pieno e la segue senza fiatare. C'è poi un altro problema, non secondario, che invece giustifica la legge in vigore... la selezione del personale: con reparti piccoli e poche risorse non si attraggono i medici bravi, che giustamente vogliono far carriera. Già oggi questo a mio avviso è il problema princiaple dei nostri ospedali (vedi già oggi concorsi che vanno tristemente deserti a Domo). Ultima cosa: il polverone attuale è stato sollevato dal sindaco di Domo che alla prospettiva di avere un ospedale ad Ornavasso non ha detto che sanitariamente era un problema ma ha detto, testuale: senza ospedale Domo muore economicamente. Il suo problema è preservare (in città) i posti di lavoro legati all'ospedale. Questo, che è l'elefante nel salotto che nessuno vede, è il vero problema. Ragionare di sanità facendo altri conti. Io la vedo da esterno, delle storie vecchie, di Piedimulera e delle vecchie decisioni non so praticamente nulla (manco stavo in Italia), però questa discussione è davvero assurda a mio avviso...

Lega su futuro sanità VCO - 30 Aprile 2021 - 10:58

che noia
io dico, state al potere, fate come vi pare, imponete le vostre scelte... ci sta v'hanno votato! a questo punto perchè pensare di avere a che fare con degli stupidi e continuare con questi comunicati da presa per il naso? Vi racconto una storia di fantasia: se 4 anni fa vi avessero promesso (i vostri capetti lombardi di allora, mica io) un intervento del privato lombardo a sostegno della sanità del VCO (che è un pozzo senza fondo e senza finanziamenti dato che proporzionalmente quanto io pago da Verbania in tasse per la sanità la Regione lo devia significativamente verso Torino e soprattutto Cuneo, e qui arrivano le briciole), e che solo l'idea di prendere in mano un centro ospedaliero del 1800 a Domo aveva fatto sganasciare i membri del CDA del grande istituto privato (e che avrebbe comunque creato problemi al sindaco-ras locale) i quali invece vi avevano proposto un centro di riabilitazione oncologica al Castelli, e voi aveste preso la palla al balzo, pensando così di far piacere al membro del CDA vostra espressione e 2) investire per un nuovo nosocomio senza alcun senso tra i bricchi, collegio del vostro amichetto locale... ma se poi la cosa si fosse scontrata con una "imprevedibile" pandemia che ha fatto riscrivere i piani al privato, che è scappato, e che ora sperate di risolvere andando dall'altro privato lomabrdo, un po più piccolo, ma comunque vostro amico, che vi dice: magari facciamo una clinica tipo Veruno del Castelli, così vi diamo pure la scusa per dire che terrete aperto un piccolo DEA che ci servirebbe comunque... ma se questo privato non solo non ha alcun piano di sviluppo in questo senso, e anzi, ha già congelato altri piani di sviluppo proprio qui da noi... però non potendo dire "ok, ci siamo fidati di quello che chiameremo con un nome di fantasia Bobone che invece c'ha mollato in mutande, ora cercate di vendere una decisione totalmente ridicola mascherandola con la solita tattica di svicolare (facciamo le case della salute!!! e grazie al cavolo, siete obbligati dal recovery a farle sennò vi tagliano i fondi! e comunque sono cose che non centrano nulla con le emergenze)... la storia di fantasia finisce qui... e finisce male, nel senso che vuol dire condannare tante persone ad una sanità d'emergenza del cavolo (mettete più ambulanze medicalizzate? bravi prima però assumete i medici, cosa che non siete capaci di fare manco in pandemia, figuriamoci in tempi normali...), strano che non mettiate teletrasporti tipo StarTrek, il livello della discussione è quello... ora al lettore di questo thread scegliere quale delle due storie di fantasia è più assurda, la mia o la vostra? che pena...

Coronavirus: aggiornamenti (5/4/2020 - ore 19.00) da Regione Piemonte - 6 Aprile 2020 - 15:37

MASCHERINE
Una mia conoscente dal giardino ha visto oggi passare un autobus di linea. All'interno persone con mascherina, come è giusto che sia, invece dei ragazzi giovani che ne erano SPROVVISTI! Ho sentito e udito varie storie in qst ultimi tempi sui comuni, che dovrebbero regalarne o donorale a tutti i cittadini. Col passare dei giorni ho capito che nel mio comune qst non avviene. Quindi chiedo che ALMENO tutti gli autisti di linea abbiamo in dotazione, un sacchetto di plastica con all'interno delle mascherine da dare in forma gratuita ai passeggeri sprovvisti. Potrebbe essere un gesto nobile che aiuterebbe la ns comunità ad arginare in qualche modo la lotta contro il coronavirus. G R A Z I E!!!!

Anche oggi in casa - 2 - 16 Marzo 2020 - 07:21

Maledetto Coronavirus!
Sono contenta di leggere le storie di quanti approfittino di questo momento per ritrovarsi, per condividere momenti piacevoli. La mia, purtroppo, è una storia molto triste. Mia madre, malata di Alzheimer, sta morendo. È ricoverata in struttura e a causa del virus posso andarla a trovare solo per 30 minuti e tutta maschera. Ora ho deciso di non andare più perché devo tutelare gli operatori che lavorano in struttura e me stessa. Ieri è stata la volta che le ho detto addio. E quando ci si affaccia sul balcone e si accende una luce, il mio pianto è infinito perché mia mamma è stata nella sua vita una mamma meravigliosa ed io avrei voluto tenerle la mano sino alla fine. Ciao mamma!!

Forza Italia: addio fondi per SS34 - 18 Luglio 2019 - 18:16

Re: Re: storie DI ORDINARIA MOROSITÀ'
Ciao Hans Axel Von Fersen i contributi regionali finirebbero comunque nei conti di ANAS, con il rischio di essere pignorati, per le vicende descritte nell'articolo...il sistema è "marcio" e tutti i partiti che hanno governato negli ultimi 25 anni hanno la grossa responsabilità di NON AVER FATTO NULLA, per cambiarlo, se non in peggio!!!!!

Forza Italia: addio fondi per SS34 - 17 Luglio 2019 - 13:56

Re: storie DI ORDINARIA MOROSITÀ'
Ciao "Cervello (poco)" in fuga Scusa Cervello tutto bello quello che dici ma qui si parla di contributi regionali e non statali. Contributi che avrebbero permesso di cantierizzare i lavori immediatamente indipendente dai puffi dell’anas

Forza Italia: addio fondi per SS34 - 17 Luglio 2019 - 11:40

storie DI ORDINARIA MOROSITÀ'
“ANAS SPA, gestore delle strade e autostrade pubbliche, controllato dallo stato, si ritrova pignoramenti per 200 milioni di euro per lavori mai pagati. ci troviamo di fronte a una società dello stato che: 1) non paga fornitori e creditori; 2) accolla ai contribuenti l'onere del recupero crediti; 3) contribuisce all'intasamento della giustizia civile; 4) indebolisce il suo stesso azionista” Qui, l'articolo...http://www.ilgiornale.it/news/politica/anas-morosit-stato-lavori-mai-pagati-pignorati-200-milioni-1727800.html Cari amici di Forza Italia, di cosa stiamo parlando? In queste condizioni, non si faranno più partire cantieri per anni... Ora, criticare è facile, ma cosa avete fatto, nei vostri anni di governo, per migliorare la situazione (dell'ANAS e della SS349?

Manifestazione contro le scelte inumane - 11 Febbraio 2019 - 09:33

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: storie
Ciao robi dai, ogni tanto un po' di svago non guasta. Anche qualche vice-premier si interessa al festival della canzone italiana.

Manifestazione contro le scelte inumane - 7 Febbraio 2019 - 17:18

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: storie
Ciao SINISTRO Non ci tengo. Penso alle cose serie.

Manifestazione contro le scelte inumane - 7 Febbraio 2019 - 09:00

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: storie
Ciao robi perché non hai visto Adrian..... Pur essendo un progetto datato (di 11 anni), la parodia è sempre attuale..... Direi fin troppo!

Manifestazione contro le scelte inumane - 6 Febbraio 2019 - 17:50

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: storie
Ciao SINISTRO Sì. Sono nato libero e liberale e qualche volta votai sinistra. Non ho citato sicurezza? Mea culpa. È la cosa più importante. Sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza. ..... Il resto delle tue considerazioni è incomprensibile quindi passo...

Manifestazione contro le scelte inumane - 6 Febbraio 2019 - 10:38

Re: Re: Re: Re: storie
Ciao robi in verità, per non pagare il canone RAI, dovresti auto-certificare di non possedere nessun apparecchiatura tv-radio. Pertanto, da quando è stato inserito nella bolletta dell'energia elettrica, non è quasi più possibile evadere. Inoltre, al contrario di quanto qualche bontempone sostiene con assurdi meme sui social, è esente-IVA. Per il resto, nemmeno a me fa piacere pagarlo per programmi inutili e disinformativi, come per esempio i vari reality e telefilm action/polizieschi made in USA che ci vengono propinati...

Manifestazione contro le scelte inumane - 6 Febbraio 2019 - 09:21

Re: Re: Re: Re: Re: Re: storie
Ciao robi nemmeno se uno vota diversamente è sbagliato. Disobbedire alle leggi è alla pari di chi provoca disordine sociale e pubblico, almeno per me. Se poi si hanno poche idee e pure confuse, beh, pazienza, segno tipico dei tempi che viviamo.... Sbaglio o eri te che una volta mi hai detto che votavi a sinistra? Dando facili etichette si finisce col contraddirsi. Ecco perché non hai citato la parola sicurezza..... Come direbbero i cattivoni di Adrian: garantiamo benessere e sicurezza, contro libertà e bellezza!

Manifestazione contro le scelte inumane - 5 Febbraio 2019 - 18:42

Re: Re: Re: Re: Re: storie
Ciao SINISTRO Mai stato per le devastazioni di nessun tipo. Ti sei fatto l'idea sbagliata tipica dei sinistri che se uno vota desta è per violenza e rivoluzione. Direi anzi che è quasi monopolio della tua parte politica. Io sono per pace e benessere massimizzato. Ma se pace e benessere sono messi in pericolo bisogna reagire con la massima durezza.

Manifestazione contro le scelte inumane - 5 Febbraio 2019 - 10:52

Re: Re: Re: storie
Ciao paolino ti farò sapere. In ogni caso, che piova o non piova, da ieri sono morti altri 13.000 bambini (fonte FAO)

Manifestazione contro le scelte inumane - 5 Febbraio 2019 - 09:05

Re: Re: Re: Re: storie
Ciao robi beh, a dirla tutta, nemmeno i disordini e le devastazioni provocate dai gilet gialli, al pari dei no global, sono il massimo della legalità e disobbedienza civile.....