sicurezza lavoro

Inserisci quello che vuoi cercare
sicurezza lavoro - nei post

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale che annuncia la ripresa dei lavori in Piazza Ranzoni.

Altiora due vittorie e una sconfitta - 23 Marzo 2025 - 19:02

Due vittorie per le formazioni maschili, entrambe arrivate lontano dalle mura amiche, una sconfitta casalinga giunta con grande onore al PalaManzini a livello femminile.

La Ferrovia Vigezzina-Centovalli ha un nuovo ponte - 23 Marzo 2025 - 12:02

Terminati secondo il cronoprogramma i lavori che in 60 giorni hanno portato alla realizzazione del nuovo viadotto da 300 tonnellate alle porte di Domodossola.

L'Amministrazione Comnunale ringrazia le Forze dell'Ordine - 22 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale, che ringrazia le Forze dell’Ordine per i grandi risultati in città.

La Polizia Locale addestramento Primo Soccorso - 12 Marzo 2025 - 10:03

Va in questa direzione l’impegno costante nella formazione di chi in strada si rivela spesso la prima risposta, il primo aiuto non solo in difesa dell’ordine pubblico ma pure del benessere dei verbanesi, e di chi a Verbania si trova per piacere o lavoro.

Asfaltatura via XX Settembre - 12 Marzo 2025 - 08:01

Le limitazioni entreranno in vigore alle ore 08:45 alle ore 13:00 e dalle ore 14:20 alle ore 16:30 del giorno 13/03/2025 al giorno 20/03/2025 (escluso sabato e domenica).

Senso unico alternato per asfaltatura - 6 Marzo 2025 - 07:03

Durante le operazioni di fresature e asfaltatura sarà introdotto il divieto di sosta con rimozione forzata in Via E.Toti – Via Pogiani - Via Madonnina – Via Caravaggio - Via Dei Partigiani e Via Via Fiume. Dalle ore 08:45 alle ore 17:30 dal giorno 06/03/2025 al giorno 12/03/2025

Altiora tre vittorie - 2 Marzo 2025 - 12:05

Un gran bel sabato per le tre prime squadre di Pallavolo Altiora, tre squadre in campo e tre vittorie, belle, con partite anche tirate ma alla fine terminate con tre successi significativi.

Green Game: Il Cavalieri alla Finale Nazionale - 1 Marzo 2025 - 12:05

Si è svolta mercoledì la Finale del “Green Game Piemonte”, un progetto didattico che ha coinvolto gli studenti piemontesi sui temi della raccolta differenziata e della sostenibilità ambientale.

PD Ossola su sanità locale - 28 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Coordinamento PD Ossola, riguardante la sanità locale e le ultime sui due ospedali e un solo DEA.

Nuovi Coordinatore ANTA VCO - 25 Febbraio 2025 - 18:06

Marco Saraceno nominato come Coordinatore Capo ANTA V.C.O e ai nuovi progetti avviati per il decoro urbano e la tutela ambientale.

CGIL su incidente mortale a Massino - 16 Febbraio 2025 - 19:06

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di FILLEA CGIL NOVARA E VCO, riguardante l'incidente mortale sul lavoro avvenuto a Massino Visconti.

Carabinieri: denunce, arresti e sanzioni - 1 Febbraio 2025 - 18:06

A Verbania, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno condotto una serie di controlli ieri sera, venerdì 31 gennaio, concentrandosi principalmente su Omegna e altri comuni affacciati sul Lago Maggiore.

Il tuffo gelido nel lago di Mergozzo che scalda i cuori - 1 Febbraio 2025 - 12:05

A.S.D. Dimensione Sport nella figura del suo Presidente Sblendorio Gian Piero, in collaborazione con il Comune di Mergozzo e la C.R.I. delegazione di Mergozzo, sono al lavoro per proporre in data domenica 2 febbraio 2025, la tradizionale sfida nelle acque del lago di Mergozzo d’inverno, giunta alla sua undicesima edizione.

Via Troubetzkoy: senso unico alternato - 19 Gennaio 2025 - 08:01

In località tre ponti s.s. 34, per lavori di messa in sicurezza, scatterà il senso unico alternato e (in base alle necessità di cantiere) una temporanea sospensione della circolazione per un massimo di 10 minuti dal 20/01/2025 al giorno 20/06/2025.

Natale di Luce, il bilancio - 18 Gennaio 2025 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato con il bilancio sul Natale di Luce di Verbania.

Lavori in via Troubetzkoy: rassicurazioni dal Comune - 18 Gennaio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione sui lavori di messa in sicurezza di via Troubetzkoy.

Consiglio di Quartiere Intra: presentato bilancio di previsione triennale - 16 Gennaio 2025 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, il verbanle del Consiglio di Quartiere Intra, riguardante la presentazione e discussione del Bilancio di previsione triennale 2025-2027 proposto dal Sindaco.

Morti sul lavoro: VCO in zona gialla - 15 Gennaio 2025 - 12:05

“Sono già 1.000 le vittime sul lavoro nel nostro Paese da inizio 2024 a fine novembre. E manca ancora un mese per chiudere il tragico bilancio di fine anno. I numeri parlano di un incremento degli infortuni mortali rispetto al 2023: erano infatti 968 a fine novembre del 2023. Stiamo parlando dunque di 32 vite spezzate in più nel 2024"

Dalla Regione Piemonte 450mila euro per i volontari di Protezione Civile - 10 Gennaio 2025 - 15:03

La Regione Piemonte ha stanziato 450.000 euro per sostenere i gruppi comunali e le associazioni di volontariato di Protezione Civile.
sicurezza lavoro - nei commenti

CNA Piemonte Nord su blocco superbonus - 18 Febbraio 2022 - 16:32

Controlli
Mi pare che il problema principale, in questo come in altri casi (vedasi il reddito di fannullanza o come le morti sul lavoro, o come quello sulla regolarità sulla presenza del territorio italiano di cittadini stranieri, o come la sicurezza degli edifici e manufatti pubblici) sia quello dei controlli " a posteriori".Per essere efficaci i controlli andrebbero esercitati "a priori", impedendo ai furbi di insinuarsi in varchi lasciati aperti (volutamente???... a pensar male si fa peccato, ma....) dai legislatori.

Entra in funzione la ZTL a Verbania - 6 Gennaio 2022 - 12:03

Servono
Io lavoro presso un comando polizia locale come impiegato e vi dico che servono. Anche per un controllo di inquinamento e per maggiore sicurezza. Gli incassi sono secondari.. Almeno per noi.

Coraggio Italia VCO su aule Cobianchi - 21 Luglio 2021 - 15:51

Studenti o terremotati?
"Da qui il diniego della Provincia che non decide in base a considerazioni empatiche verso un Sindaco, ma solo sulla base di rigorosi requisiti tecnici ed amministrativi che nulla hanno a che vedere con il colore politico del Sindaco proponente." Quindi meglio farli studiare in container, oppure in aule dove, risulta ancora presente amianto... Palesemente la Cultura in secondo piano...se non si investe nello studio ora, perderemo lavoro domani; l'edilizia scolastica, la sicurezza nelle aule e lo stimolo didattico, vanno incentivati assolutamente. Nel 2021 non abbiamo ancora, a Verbania ( Provincia!!) scuole adeguate...allora siamo noi terzo mondo.

Attivate 4 colonnine per auto elettriche a Verbania - 15 Maggio 2021 - 09:40

Re: Mah
Ciao robi siano perfettamente d'accordo, infatti nella passata amministrazione nella quale il nostro gruppo civico era presente con due consiglieri comunali e un assessore ha collaorato con la maggioranza consiliare e la giunta per lo sviluppo del lavoro, del turismo, della sicurezza, dell'ambiente, di edilizia, commercio, ecc ottenendo i risultati che hanno evidentemente convinto Verbania a proseguire con l'azione di questa amministrazione nelle nelezioni del 2019. Oggi purtroppo la nostra presenza in consiglio comunale è minore per cui il nostro impegno diretto per la Città meno incisivo, ma nel nostro piccolo stiamo cercando di indizzare nella giusta direzione l'azione amministrativa.

Attivate 4 colonnine per auto elettriche a Verbania - 14 Maggio 2021 - 20:32

Mah
Non credo che le priorità della gente comune sia la "svolta green". Forse lavoro e sicurezza nonché l'uscita dall'incubo covid hanno priorità. L'ambiente è fondamentale ma le svolte green mi sanno tanto di Greta...mah.

Montani: su emendamento targhe estere per il VCO - 19 Aprile 2021 - 13:03

Spero
Spero non vengano annacquate con scuse varie le restrizioni in tema di targhe estere previste dai decreti sicurezza. Il problema inerente i frontalieri (almeno per il VCO) dovrebbe essere facilmente risolvibile: intanto un emendamento ad hoc potrebbe riguardare solo larghe CH dei cantoni che con il VCO confinano; visto che si parla di mezzi di lavoro intestati ad imprese svizzere basterebbe munire i conducenti/dipendenti di una delega personale e nominativa all'uso del veicolo ( a termine in caso di cessazione del rapporto di lavoro) da usufruire solo nei giorni lavorativi e da esibire in caso di controlli in frontiera o di polizia sul territorio restante. Idem si potrebbe fare per altre regioni confinanti con Francia, Austria e Slovenia. Nessuna deroga per targhe di altre nazioni UE ed extra UE.

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 31 Gennaio 2021 - 09:31

A modo suo
Ognuno, come è giusto, la vede a modo suo ma io, vista la situzione in cui si trovano le strade statali, provinciali e comunali del VCO vedrei come priorità quella di mettere in sicurezza queste arterie che sono quotidianamente usate da tutti coloro ( e sono la maggior parte) ne fruiscono per motivi di lavoro e di studio; solo dopo, e se avanzassero soldi, li investirei in arterie che vengono usate da pochi, solo per diletto e, diciamoci la verità, anche solo per pochi mesi all'anno.

Sospese le riunioni condominiali - 23 Ottobre 2020 - 10:00

Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao robi ho letto anch'io il DPCM del 18 ottobre (per lavoro non perché sia interessante) ma trovo solo una volta il "fortemente raccomandato" relativamente allo svolgimento di riunioni della PA ma anche dei soggetti privati. Se nella maggior parte delle P.A. è già stato attivata la piattaforma web per le video conferenze non si può certamente dire altrettanto per i privati. In particolar modo per quei professionisti che svolgono il loro lavoro in piccole realtà provinciali e sub-provinciali. Pensate se avesse imposto l'obbligo, per tutti quanti svolgono attività in riunione, di dotarsi dei supporti web necessari….........cosa sarebbe successo????? Penso che l'inserimento della formula "fortemente consigliato" voglia dire che: stai attento perché la situazione potrebbe protrarsi per lungo tempo e che quindi, per la tua professione, è consigliabile un adeguamento che ti consenta di effettuare le tue riunioni in sicurezza. Pensate cosa poteva succedere se fosse stato scritto: da domani, tutte le riunioni con più di 4 persone, debbono essere svolte tramite sistemi web che garantiscano la sicurezza dei partecipanti. Sarebbero scesi in piazza tutti….. In ogni caso ritengo che, considerato lo "spessore" medio degli atti e leggi degli ultimi 20 anni di legislazione, evidenziato che quelli del 2020 sono stati elaborati in periodo di emergenza, questi ultimi siano stati fatti abbastanza bene. Ricordatevi che, piacente o no, il Presidente del consiglio è laureato con lode (giurisprudenza) e ha un curriculum studi di tutto rispetto. Dubito possa aver scritto delle grandi fregnacce, come invece i suoi predecessori hanno certamente fatto. Come molti di Voi, anch'io preferirei un politico vero come Presidente ma, in assenza (ahimè da diversi decenni) di un vero candidato forte e credibile, ritengo che Lui possa fare certamente un buon lavoro (al di là che ci sia dietro il M5S - PD - Lega, non mi interessa).. Ricordiamoci sempre che una situazione del genere mai era capitata (nel mondo) e quindi tutta da "inventare". Se uno come Conte qualcosa ha certamente sbagliato, immaginiamoci cosa avrebbe fatto……... chiunque altro…...magari fuori corso per 12 anni alla facoltà di lettere. Alegher

Frana a Oggebbio, SS34 ancora un fiume - VIDEO - 29 Agosto 2020 - 16:39

Ma !!!!!!
Mi dispiace veramente moltissimo vedere scene del genere,sono cose che dalle nostre parti possono anche succedere per la formazione delle montagne ma ribadisco da decenni non si fanno i lavori che servono per rimanere in sicurezza gli alvei e i versanti delle montagne. Forse i soldi dall' Europa arriveranno cari politici locali cercate di fare il vostro lavoro se siete capaci.

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 23 Luglio 2020 - 12:29

Re: Mi pare
Ciao Giovanni a proposito di sicurezza, oltre quella sul lavoro: “PENDOLARI” DEL VANDALISMO IN AZIONE SUL LAGO DI MERGOZZO". Gruppi di giovani che giungono dall’esterno sono in azione da qualche giorno sul lago di Mergozzo prendendo di mira i bagnanti e compiendo atti di vandalismo. Giungono sul treno e scendono alla stazione di Verbania Fondotoce, poi raggiungono le spiagge dove si rendono protagonisti di “scherzi” e atti di bullismo ai danni delle persone che le frequentano, rubano oggetti vari, sciolgono gli ormeggi di imbarcazioni e compiono altri atti di vandalismo ai danni di persone e cose. Un fenomeno davvero preoccupante e ora per porvi fine è intervenuto anche il Prefetto, concordando azioni di controllo e di contrasto che coinvolgono Polizia Locale e Carabinieri. REATI SUL LAGO DI MERGOZZO, ANCORA IN AZIONE GIOVANI “PENDOLARI”. Abbiamo già riferito sui numerosi episodi di bullismo e di vandalismo di cui nel corso della stagione sono stati protagonisti sul lago di Mergozzo giovani che giungono dall’esterno per compiere le loro bravate per fare poi perdere le loro tracce. E ancora due 17enni provenienti da fuori provincia hanno rubato una barca ormeggiata davanti a piazza Cavour, dando origine ad una rocambolesca avventura. Accortisi che il furto era stato scoperto e che era giunta la Polizia, prima hanno raggiunto a nuoto la riva, poi sono fuggiti per le vie del paese ma sono stati inseguiti e raggiunti dai poliziotti della Volante e denunciati alla Procura per i minorenni. Proprio a Mergozzo i controlli delle Forze dell’Ordine si sono intensificati dopo l’allarme lanciato dal sindaco per i suddetti episodi e si sono ottenuti altri risultati positivi nei confronti dei responsabili di reati.

CNA su sicurezza sul lavoro - 16 Gennaio 2020 - 12:06

In Germania
Ho letto che in Germania, in proporzione alla popolazione, gli ispettori del lavoro sono 10 volte quelli che abbiamo in Italia: visto che tanto si parla di disoccupazione, credo che a molti giovani interesserebbe essere istruiti e formati in questo campo nella pubblica amministrazione; sarebbero soldi ben spesi anche nel campo della sicurezza in senso lato.

Montani risponde al PD su sanità - 28 Novembre 2019 - 17:16

seconda parte...
ICARDI: se una persona non è preparata deve avere l’umiltà di non fare quella cosa. Arriva al Tecnoparco con una presentazioncina (per fortuna registrata dalla TV locale, sennò indisponibile ai poveri cittadini) ppt che è onestamente orrenda, umiliante per lui che la presenta e irritante per chi con più di tre neuroni deve assistere ad uno spettacolo così triste. A parte la qualità grafica del lavoro, che credo sia costata non più di 20 minuti di impaginazione, e che sarebbe stata triste in Bangladesh, la cosa peggiore è la qualità dei dati presentati, in gran parte incompleti e quando presenti limitati a valori unici, senza un minimo di valore matematico e statistico. E dire che ha a disposizione dati di vent’anni e aveva pure tre mesi di tempo… se un mio studente non dico di magistrale ma di triennale mi si presentasse con un lavoro del genere lo rispedirei al primo anno a rifarsi l’esame di statistica dove evidentemente dormiva! Il fatto è che nel panorama politico lui era quello “esperto”… pensate gli altri! Non può andare ad un incontro sulla sanità perché non ha la sicurezza di avere un videoproiettore :-) MARCHIONINI: non si può dire che non sia coerente, vuole l’ospedale unico, tra Fondotoce e Ornavasso, e tre presidi di territorio, uno per ogni centro principale, con una sorta di PS che fa riferimento al DEA centrale. Soluzione ragionevole, se l’ospedale unico fosse in grado di attirare quelle competenze e quel livello di qualità negli assunti che gli ospedali di Verbania e tanto meno di Domo riescono a garantire. La mia domanda è: perché l’ospedale unico dovrebbe attrarre medici più bravi? Che io sappia a Biella, situazione paragonabile, non è che succeda… Soprattutto a causa della competizione fortissima da parte delle strutture di pianura, Milano, Novara e Pavia in primis… Perlomeno agli incontri sul territorio ci va, e la netta maggioranza dei cittadini della provincia è schierata con lei, nuovo capopopolo… ALBERTELLA: Ha dimostrato di avere coraggio, oltre che di usare il cervello in modo indipendente dai vantaggi del momento. Sta su posizioni molto simili a Marchionini, fa notare con cattiveria le incongruenze di Montani &co (“abbiamo fatto sta scelta perché per fare l’ospedale nuovo ad Ornavasso ci volevano 15 anni…” mentre quello di Domo sorgerà dalle sabbie del Toce in una notte come se fossimo a Guangzhou…) e secondo me è furbissimo. Ora ha tutta la Lega contro, ma quando ci saranno le prossime elezioni secondo voi Salvini a chi offrirebbe la candidatura, a lui con suo seguito o quelli che ho citato sopra? CRISTINA: mitica! facciamo un centro oncologico di eccellenza! E chi ci viene? Forse non le hanno detto che a parte quelli già esistenti nel raggio di 100 km a breve ne avremo di nuovi alla Città della Salute di Novara, allo Human Technopole e per la parte articolazioni pure al nuovo Galeazzi di Rho… che dire? Romantica? Secondo me la cosa migliore sarebbe che il Verbano ed il Cusio si spostassero con l’ASL di Novara, avremo in ASL un nuovissimo centro hub, e due spoke con DEA a Borgo e a Verbania. Avremo reparti convenzionati con l’università con professori a volte di fama mondiale a fare i primari, e i migliori tirocinanti e specializzandi in reparto. Avremo pure accesso alle apparecchiature del Maggiore che verranno presto liberate… Domo resterebbe sede della sua piccola ASL di montagna, manterrebbe l’ospedalino, comunque giustificato dalla specificità, e pure la sede dell’ASL, così Pizzi potrà dire che ha fatto assumere altri 4 gatti. Però tutti noi avremo cure migliori, non peggiori come viene prospettato ora!

Costituito il Comitato difesa dei due ospedali - 28 Novembre 2019 - 14:20

Re: Ottimo!
già che ci siamo, chiediamo anche alla OMS di rivedere le sue linee guida, chessò, SECONDO ME 100parti all'anno sono più che sufficienti per dimostrare la sicurezza del reparto neonatale. https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=46229 <> sa che c'è, visto che la salute sembra contare meno di un'automobile, quando avrai un problema alla tua auto, passa da me che riparo autoveicoli a tempo perso, 2/3 all'anno...non di più. Certamente non sarà per te un problema la mia esperienza in meccanica, tanto non la consideri nemmeno per la professione medica. Ti aspetto in garage! :) Saluti AleB

Sciopero ASL VCO - 9 Settembre 2019 - 16:37

Ennesimo fiasco
La manifestazione dei fannulloni,quelli che il lunedì invece di lavorare vanno in piazza a manifestare contro la costituzione che non conoscono,si è rivelata l'ennesimo fiasco del salamellaro. Poche centinaia di persone,molte svastiche,qualche saluto romano e il solito disco rotto di un tizio che ormai nessuno ascolta più, almeno tra quelli che sanno i verbi e le moltiplicazioni. D'altronde il bacino di utenza è quello,ultra destra sgangherata e poco istruita. Son talmente pochi che il medievale decreto sicurezza bis non si può nemmeno applicare! Ridicoli e penosi,andate a cercarvi un lavoro che è meglio.

Montani: "Quinta proroga al teatro" - 30 Luglio 2019 - 19:39

più che un teatro, un bunker antiatomico
a parte che la relazione della commissione è stata pubblicata sull'Albo Pretorio online, ma non fa altro che mettere per iscritto una sequenza di eventi "storici" che compongono la vicenda. Dalla discussione in consiglio si evidenziò che non ci fu una responsabilità di un singolo individuo o di una singola entità giuridica (sia pubblica che privata) ma concause che portano allo stallo attuale, A me vien da dire che più che un teatro, la commissione regionale dei VVF vuole che il CEM sia un ottimo rifugio antiatomico. Ora, non bastano i sistemi di rilevazione incendio e spegnimento, non basta la messa in sicurezza delle singoli parti strutturali contestate, no serve anche sostituire gli infissi dei camerini perchè non sono REI90. Cioè, una finestra che deve reggere al fuoro per 90 minuti. Fa nulla se in commercio non esiste: noi vogliamo un RIFUGIO! più polifunzionale di così! Basterebbe poi considerare che le proroghe ai vincoli normativi sono ammesse dalla commissione solo perchè la struttura è ritenuta comunque adeguata, ma non perfettamente a norma, Le stesse norme che, i naltre città e per altri manufatti - pubblici o privati che siano, partoriscono strutture molto meno vincolate dal punto di vista della resistenza al fuoco. Tant'è: il VVF deve fare il suo lavoro e tutte le commissioni pubbliche hanno un obiettivo. Rispettare le regole e scaricare le responsabilità. In attesa che qualche buon produttore di serramenti ci costruisca la finestra REI1000, andiamo pure tranquillamente a Teatro: è molto più facile che prenda fuoco l'impianto elettrico di casa nostra, che una struttura di quel genere osservata da 5VVF (per gli eventi in strutture a regola ne "bastano" tre!) ogni secondo della manifestazione. Saluti AleB

Montani: targhe straniere e problemi per i frontalieri - 29 Marzo 2019 - 14:13

Problema più qui che altrove
Il problema esiste ma nelle zone di confine come le nostre è più sentito che altrove. Del resto la norma ci voleva proprio: fino ad ora erano tantissime le auto con targa estera, soprattutto di paesi come B G, RO, PL, o magari anche con targa di Montecarlo ed altrio stati europei (ma il fenomeno in questo caso era relativo, per chi se le poteva permettere, a vetture di marche e modelli costosi) che sfruttando la nazione di provenienza circolavano in Italia senza pagare il bollo auto, con assicurazioni che non si sapeva mai bene se esistevano e con quali massimali, con alta evasione dei pedaggi autostradali per non dire di come se ne infischiavano di qualunque tipo di sanzione se non venivano fermati all'istante, oltre all'evasione delle imposte doganali.E ciò, non si può negare, esisteva anche nelle nostre zone dove le sanzioni accertate a carico di auto con targa estera quasi mai vengono saldate. Poi, nel particolare, e come dice HAvF si potrebbe fare una piccola modifica che consenta ad esempio ai veicoli di ditte ticinesi condotte da personale Italiano di poter venire in itali per lavoro o per acquisti con una probante documentazione e solo per il tempo strettamente necessario. E comunque è un aspetto positivo del Decreto sicurezza: ancora una volta grazie Salvini!

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale unico - 17 Dicembre 2018 - 13:50

La realtà dei numeri
Quale sventurato cittadino, o suo rappresentante, non tiferebbe per avere l'ospedale sotto casa, così come il lavoro, il supermercato, la lavanderia, il medico di famiglia, l'asilo, la scuola... Si badi bene però ad avere un Ospedale degno di tal nome, efficace ed efficiente, con i migliori professionisti a nostra disposizione. Rigorosamente davanti l'uscio di casa. Eppure i numeri dicono tutt'altro: senza addentrarsi nei meandri dei conti economici, dicevano quei tali che "il bilancio dello Stato è talmente grande da potersi permettere un welfare degno dei Paesi scandinavi"; quei tali che oggi giocano con lo zero-virgola perchè evidentemente i numeri sono numeri ed i loro predecessori s'impantanavano sugli stessi scogli. Così verrà il tempo che, a livello regionale, la futura giunta dx-centro-5S-4comete dovrà nuovamente sbattere contro il muro dei numeri. Uno dei due nosocomi (il terzo ha di fatto già chiuso), chiuderà e verrà relegato al Condominio della Salute, quello in cui si fanno i prelievi per poi essere ospedalizzati altrove. Qualche numero potremmo anche darlo, quelli più emblematici di una situazione che non può essere sostenibile. Correva l'anno 2017 ed i nuovi nati nel VCO si ripartivano come segue: DOMO: 128 VB: 433 http://www.ossolanews.it/salute-e-benessere/nascite-nel-vco-nel-primo-quadrimestre-dellanno-lieve-incremento-rispetto-al-2017-14163.html Due reparti ginecologico-ostetricia per un solo ospedale (almeno dal punto di vista formale): insieme superano la soglia minima, universalmente riconosciuta come quella di sicurezza, ma è solo un inganno matematico. I reparti sono differenti e, pur avendo a rotazione le stesse professionalità, non sono entrambi preparati a gestire i casi più difficili. Lo dice la OMS, non il sottoscritto. E così via dicendo per tutti gli altri rami della salute. Se, come auspicato dai tanti commentatori, si cambierà timoniere in regione ma anche in città (VB), probabile che verrà affossata l'idea del nuovo nosocomio: i nostri eroi, quelli che oggi giocano al pallottoliere perchè credevano di poter fare politica con i numeri dei conti economici, arriveranno presto al muro e prenderanno le decisioni dell'urgenza e della mancata pianificazione. Ringrazieremo quelli che oggi hanno cambiato idea solo per finalità elettorali e quelli che oggi tifano per schiantarsi contro la parete dei numeri. A chi non piacerebbe avere la clinica privata sotto casa, peccato che in pochi se la possono realmente permettere. Saluti AleB

Minore su Farmacia Comunale - 16 Novembre 2018 - 10:12

Fatti, non parole...
…diceva quel tale! Proviamo a fare un riassunto (limitato al contesto comunale per le opere durature), non esaustivo ed in ordine sparso, tra i FATTI -> e le “chiacchiere” (sentite qui e là sul web&social)? ABBATTIMENTO ex CAMERA del lavoro -> “era un bel rudere che dava tono alla città; favoritismo all’impresa edile; potevano farci boh” SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, Intra -> “Lavori di asfaltatura in ritardo, pensilina bus non centrata.” SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale -> “Ci stanno pochi pulman, una colata di cemento nel mezzo del nulla, la strada e stretta (perché prima era larga!), lavori non sono finiti (NB: in attesa del III lotto).” OPERAZIONE Nuova LIDL -> “un altro centro commerciale che ucciderà il commercio di Suna; i cittadini di Suna moriranno di fame perché non hanno più un negozio in centro paese; operazioni a macchia di leopardo sulla destinazione d’uso delle aree a fini commerciali; era meglio farci boh” VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso -> “non c'era bisogno di accollarsi gli oneri di un immobile regionale; soldi mal spesi” CEM & FONDAZIONE MAGGIORE -> evito la noiosissima lista che va dal gusto personale sino alle querele alle autorità competenti. MOVICENTRO, I LOTTO -> “VB non si doveva accollare i costi di completamento” CICLABILE, I LOTTO, in completamento -> “un’inutile corsia di cemento fronte lago; non ci sono i guard rail di protezione” OPERE DI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI -> “lavori in ritardo, sostanziale aumento del tragitto per i residenti che utilizzano il ponte per arrivare a intra, passaggio su statale pericoloso per i pedoni” NUOVA FARMACIA COMUNALE con sistema robotizzato di immagazzinamento e somministrazione medicinali -> “In ritardo rispetto al crono-programma, spese oltre budget, danni erariali, pasticci amministrativi.” INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici: in corso -> “bloccano il cuore della città; i WC fanno schifo, è colpa del Sindaco; sono lavoro di promo elettorale” INTERVENTI di messa in sicurezza e riorganizzazione assetto stradale loc. Sassonia: in corso di appalto -> “sono lavoro di promo elettorale” OPERAZIONE ex TAMTAM -> "un altro All-U-can-eat?" PARCHEGGIO R.SANZIO: modifica PRG per provare a recuperare il rudere -> “non serve a nessuno un altro parcheggio; era meglio farci boh.” VILLA SIMONETTA, accesso ai fondi europei per il recupero, appalto in corso -> “… compilare a piacimento, non ricordo commenti particolari.” OPERAZIONE ex ACETATI: schema di indirizzo per modifica PRG per provare a recuperare l’area industriale dismessa -> “apriti o cielo!!” In programma, evidentemente elettorale per la prossima legislatura: MOVICENTRO, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori appaltati -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori in appalto -> un’inutile corsia di cemento fronte lago; il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB SISTEMAZIONE SPIAGGE CITTADINE ed ACCESSIBILITA’: fondi stanziati (e poi posticipati) -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARDINO: fondi stanziati, lavori appaltati, querelle per la bonifica dei terreni in corso -> Non serve un altro parcheggio; deturpa il paesaggio; la ggggente deve andare a piedi ed in bicicletta!!111!!1 NUOVA P.zza Fratelli Bandiera: progettazione esecutiva -> “dove parcheggiamo le auto; non serve un’altra piazza a VB; intervento a spot nel cuore cittadino” Ex ACETATI, modifica PRG ed inizio cronoprogramma di recupero -> “apriti o cielo!!” PALAZZO CIOJA, recupero -> con quei soldi ci fanno poco&niente!11! Ora, io un’idea me la sarei anche fatta..ad ognuno la propria. Saluti AleB

Il Movimento 5 Stelle cerca candidati per Verbania - 8 Novembre 2018 - 09:21

requisiti
A Verbania la scolarita media e' buona, le persone che non hanno lavoro si danno da fare per cercarlo ed eventualmente si muovono e fanno i pendolari , negli stadi i biglietti ed il servizio di sicurezza sono gestiti da volontari , quindi non abbiamo candidati ideali per 5MS. Scusate

Cristina: Assicurazioni, proposta Di Maio +26% nel VCO - 21 Ottobre 2018 - 08:21

Re: Re: Re: Re: Re: Governo di incapaci?
Ciao paolino Sono d'accordo con quanto dici. Ovviamente concettualmente. Poi sai bene che la penso all'opposto sulla lega che ho votato solo con Salvini ma con la quale ho poco a che fare rispetto al regno di Bossi. Rispetto al governo attuale c'è stato molto peggio. Io direi che hanno diviso lavoro e sicurezza su cui la pensano diversamente. ..ma c'è un contratto. Dunque mandare giù bocconi come il reddito di cittadinanza dei 5 stelle o il decreto sicurezza della lega è nel contratto e i contratti si rispettano a meno che qualcuno faccia il furbo. Detto fra noi mi pare che la maretta stia a sinistra del governo....