o quasi

Inserisci quello che vuoi cercare
o quasi - nei post

Mostra di Conigli Nani - 25 Aprile 2025 - 07:03

Nei giorni 25-26-27 Aprile , con orario 11:00-17.30, continua la Mostra di Conigli Nani alla Fattoria del Toce in via per Feriolo 55 a Verbania, evento unico a livello nazionale con più di 100 esemplari di razze nane in una mostra interamente dedicata a loro.

Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03

La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi.

Il weekend di Altiora - 11 Aprile 2025 - 19:02

Ultimo turno prima della pausa (ultima della stagione) per i festeggiamenti della Pasqua. Scendono in campo le tre formazioni che hanno rappresentato nelle serie regionale Pallavolo Altiora: a livello maschile ‘Camping Isolino Altiora’ in Serie C uomini affronta una squadra abbordabile, anche se in una gara che per la ricerca di punti salvezza della squadra avversaria rischia di diventare insidiosa.

Farmacia servizi e prevenzione - 6 Aprile 2025 - 15:03

È stata presentata lunedì 31 marzo la nuova Campagna di Informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini e dedicata alla prevenzione in farmacia. Il tema della capacità di saper rispondere adeguatamente al bisogno di salute e benessere della popolazione è sempre più di stretta attualità e, in questo scenario, la Farmacia si è strutturata e organizzata per offrire uno spazio di prevenzione e monitoraggio per i propri utenti garantendo una serie di servizi specifici dedicati alla prevenzione.

Altiora due vittorie e una sconfitta - 31 Marzo 2025 - 10:03

Vittorie per le compagini maschili e sconfitta per quella femminile anche se al termine di una buona prestazione.

Atc Piemonte Nord in tour - 29 Marzo 2025 - 15:03

Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Al via tour nelle quattro province per fare il punto sullo stato di conservazione del patrimonio immobiliare pubblico”. Prima tappa al villaggio Sisma di Villadossola, alle 10.30 del 26 marzo.

"Amore liquido" - 21 Marzo 2025 - 11:05

La Società Filosofica Italiana sez. VCo, propone sabato 22 marzo 2025, alle ore 10.00, la lettura del libro: Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi di Zygmunt Bauman presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania.

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto.

Patto per il Nord su Regione e sanità nel VCo - 14 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Patto per il Nord, riguardante Regione Piemonte e la sanità del VCo

Comitato Salute VCo su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salute VCo, riguardante la ristrutturazione dei due ospedali ma di un solo DEA.

Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone su DEA - 25 Febbraio 2025 - 08:01

I Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone. Previsto un solo DEA nel VCo? occorre uno scatto in avanti: no ad uno scontro tra territori. Si faccia l’ospedale unico. Di seguito la nota completa.

“Dostoevskij e il dramma della libertà” - 13 Febbraio 2025 - 15:03

Prosegue con il favore del pubblico il ciclo di conferenze filosofiche “La ricerca del limite. Ragione e Libertà” voluto da Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli.

Harmonie Ensemble - 8 Febbraio 2025 - 12:05

Centro Eventi “Il Maggiore”, domenica 9 febbraio 2025 ore 16,00, W. A. Mozart, Serenata n. 10 Kv 361 “Gran Partita”, Harmonie Ensemble, Alessandro Maria Carnelli Direttore.

Altiora due vittorie e una sconfitta - 2 Febbraio 2025 - 15:03

C’erano tre partite durissime nella prima di ritorno dei campionati regionali di Pallavolo Altiora, in campo con le tre prime squadre. In C maschile per Camping Isolino Altiora è arrivata una strepitosa vittoria contro la capolista Vbc Mondovì che è stata battuta nettamente da una prestazione eccezionale dei ragazzi di Matteo Azzini.

Comitato Difesa dei tre ospedali del VCo su sanità locale - 21 Gennaio 2025 - 08:01

riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato a Difesa dei tre ospedali del VCo, sull'ipotesi di ospedale Unico nel VCo.

Il Rifugio Parpinasca verso la sostenibilità - 30 Dicembre 2024 - 14:03

Approvata la realizzazione di una micro-centralina idroelettrica per fornire energia pulita al rifugio

De Bernardis Sguardo a Nord - 13 Dicembre 2024 - 19:05

“Il Brunitoio” Sala Esposizioni Panizza, Sabato 14 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa l’officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di Pierangelo De Bernardis, “Sguardo a Nord” cianografie.

Una Verbania a Sinistra - La Sanità nel VCo - 12 Dicembre 2024 - 18:06

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Una Verbania a Sinistra riguardante la Sanità nel VCo.

“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23

“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025.

"Dimore Amiche" anche nel VCo - 1 Dicembre 2024 - 17:04

Il 2024 segna un’importante svolta per la sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane) che, in sinergia con la Regione Piemonte e il Consiglio regionale del Piemonte, il 14 novembre presenta un nuovo progetto volto ad ampliare l'offerta turistica subalpina grazie all’apertura di 46 dimore private di grande interesse storico e culturale.
o quasi - nei commenti

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 9 Aprile 2025 - 09:36

Si vedrà
Buongiorno a tutti, siamo a Verbania, un capoluogo di provincia che, in fin dei conti, è un paesone dove tutti, o quasi, si conoscono anche se rispetto ai miei tempi è meno marcata la differenza con le città di medie dimensioni come ad esempio Novara. È "capibile" che l'amministrazione subentrante, dato il differente colore politico, faccia ANCHE delle azioni che sembrano più delle scaramucce nei confronti della vecchia amministrazione, in modo da marcare di più la discontinuità. Direi che il cambiamento di alcuni sensi unici, l'apertura del lungolago ad Intra così come quella di Piazza Garibaldi a Pallanza non possono essere considerati alla stregua di gravi errori irreversibili tali da inficiare il lavoro dell'amministrazione; il tutto deve essere, ovviamente, circoscritto e non deve gravare sulla gestione delle grandi tematiche cittadine. I Parcheggi, con buona pace dei soliti benpensanti che magari abitano nelle nostre zone pianeggianti, sono necessari poiché la conformazione del nostro territorio unita alle necessità dei turisti ed alle deficienze del trasporto pubblico sono evidenti. Logica vorrebbe che, oltre a parchi, ciclabili e ztl si costruissero e progettassero dei parcheggi di prossimità , basta copiare. Un saluto

PD: chiedere rinvio lavori Feriolo - Fondotoce - 18 Marzo 2025 - 19:08

Re: A riguardo dell'articolo invece......
Ciao annes Si. Sono frequentatore giornaliero per motivi lavorativi. Non sarà questione di destra o sinistra ma mi risulta che la sinistra abbia governato quasi ininterrottamente decenni. È anche questione di onestà intellettuale che mi duole dirlo la sinistra e in particolare il pd non hanno. Così la penso io.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 7 Marzo 2025 - 14:32

Re: Piedi per terra
Ciao lupusinfabula e tutti, vi rispondo con colpevole ritardo, ma impegni vari... come ti dicevo alla fine anche io la penso come te, perchè quello che ho detto è quello che (secondo me) si dovrebbe fare, ma che non si farà. Poi ho detto quello che secondo la teoria modellistica su cui si basa il nostro sistema nazionale si dovrebbe fare (e Gravellona è davvero l'unico punto -senza alcuna discussione- dove un ospedale avrebbe senso, se Alberto non l'hai mai sentito è perchè a nessuno è mai importato nulla di fartelo sapere), ma anche in questo caso non credo che lo vedeìremo mai... quindi, vivendo a verbania che devo fare? difendo quello che c'è qua... ben sapendo che per ogni visita quasi sicuramente andrò da un'altra parte (a me piace scegliermi il medico sulla base del cv)... Hans, complimenti per il supporto al 118, servono sempre cittadini così, attento però a non generalizzare la tua esperienza. Quello che dicevo io si basa su statistiche a livello globale, fatte su milioni di casi descritti. Te la faccio semplice: ad Alberto (scherzo ne? :-) ) viene un ictus mentre dorme nel suo lettuccio di Ghiffa. arriva l'ambulanza, lo porta a Verbania, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sala operatoria, giovani medici ben supervisionati fanno un'operazione al cervello perfetta ed Alberto si riprende completamente! Invece Alborto è più sfortunato: gli viene l'ictus arriva l'ambulanza, lo porta all'unico DEA di Domodossola, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva con oltre un'ora di ritardo rispetto a se fosse stato visitato a Verbania, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sal operatoria, ma a causa dell'anossia che si pè presentata dopo il 25mo minuto di ritardo devono fare altro e riescono a salvarlo ma avrà danni permanenti. La differenza tra Alberto ed Alborto l'ha fatta la rete, nel primo caso fatta bene, nel secondo caso fatta male. La stragrane maggioranza dei casi di morte o di orribili conseguenze dovute a ritardi negli spostamenti di emergenza non finiscono con la morte del pazionte nel trasporto (anche perchè due bravi paramedici mantengono vivo pure un sasso, questo lo saprai bene!) ma nel post. La cosa che mi fa arrabbiare è che i politici locali giochino a campanile contro bandierina sulla vita delle persone... come se stessero discutendo di un senso unico o delle luminarie di natale 8che mi sembra, da non nativo, siano temi di assoluto interesse nel verbanese medio :-) ciao! ah: io non lavoro nella pianificazione, faccio ricerca, ma dal 2017 mi occupo e coordino i lavori di un piano nazionale d'emergenza (ben specifico, ancora una volta non queste cose) e la modellistica dell'emergenza me la sono dovuta studiare bene...

Incontro su viabilità “Beata Giovannina” - 5 Gennaio 2025 - 07:17

Re: La vanvera
Ciao annes Bene visto che faccio parte della gente comune ho fatto esempi concreti di mala gestione della nostra città e dei nostri soldi. Lasciamo perdere destra o sinistra? ok. Ma Verbania è stata governata quasi ininterrottamente per 70 anni dalla sinistra. E quando governa da così tanto tempo probabilmente si crede che la città sia di tua proprietà. Come ha fatto la giunta marchionini. E non mi dire che non è così. E quando perdono sai bene che non lo accettano. E qui mi riallaccio al governo e al comportamento schifoso delle opposizioni. Detto questo il semaforo della beata Giovannina e la circolazione per me sono nettamente migliorati essendo praticamente tornati alle origini.. Quando gli altri fanno vaccate si può e si deve rimediare. Saluti.

Lega: si al teaser agli agenti della Municipale - 3 Dicembre 2024 - 18:23

Precisazione
Gli agenti ed ufficiali della Polizia Locali, come tutte le altre forze dell'ordine, prima di avere in dotazione un'arma, devono seguire corsi specifici e mantenersi in esercizio con regolari frequentazioni dei poligoni di tiro. prova ne sia che, come giustamente faceva notare Albertella, quasi tutte le polizie locali del VCo, senza considerare anche quelle del grandi città (Roma, Milano, Napoli e via elencando) sono armate da anni e non mi risulta siano mai avvenuti fatti spiacevoli o deprecabili da parte di questi operatori.

Taglio erba a metà? - 10 Agosto 2024 - 15:17

Ci provo
Avranno finito il filo o la miscela del decespugliatore ed era ormai quasi ora di andare a casa, oppure quel lembo di terra non rientrava nel contratto stipulato. Scherzi a parte, ma nessuno dell'Ufficio Tecnico controlla come vengono eseguiti i lavori?

Incontro candidati Sindaco a Il Kantiere - 11 Giugno 2024 - 13:56

per Alberto
Sono d' accordo in tutto, soprattutto perchè la signorina in questione ha voluto per sua libera scelta andare a fare l'eroe a casa d'altri salvo poi piagnucolare per il trattamento che le era stato riservato e che era ampliamente prevedibile: mica siamo in Italia!. Per quanto riguarda Albertella spero anch'io che ce la faccia; leggo altrove che la candidata ufficiale della dx unita se la prende per il personale insuccesso con gli alleati che non l'avrebbero sostenuta. A parte che nelle elezioni locali i candidati calati dall'alto non funzionano quasi mai perchè entrano in gioco molteplici e tutt'altri fattori, perchè ( e non lo dico solo per il caso specifico) non pensare che magari è proprio la persona a non essere simpatica e/o gradita all'elettorato locale, senza cercare di addossare la colpa ad altri.??

Solidarietà a Fabio Volpe - 20 Febbraio 2024 - 04:40

Commemorazione Foibe
Vicenda foibe, un brutale genocidio compiuto da una banda di criminali ai danni di nostri connazionali. Questa è l’esatta definizione di quanto è accaduto. Invece di fare confronti politici tra destra, sinistra, centro, di lato, in alto o in basso, chiediamoci come mai questa barbarie è stata tenuta ben nascosta, direi quasi dimenticata x decenni!!! Vergogna marcia, questo bisogna dire!!!!

Parco Val Grande: i cacciatori fanno ricorso - 30 Dicembre 2023 - 11:46

Inutile piangere
Inutile piangere sul latte versato e ricercare i colpevoli di almeno 40 anni fa; i cacciatori hanno sbagliato ad introdurre i cinghiali ma oggi come oggi sono l'unica possibilità che abbiamo per cercare, almeno, di contenerne il numero visto la loro prolificità. Poi è bene che almeno in 600 case del VCo ci sia chi possiede un'arma: efficace dissuasore farlo sapere a certi malintenzionati. per me se la detenzione è legittima, per caccia, difesa personale ( che a mio avviso dovrebbe valere anche semplicemente verso chi ci entra in casa senza aver chiesto permesso ed averlo ottenuto, ma qui il discorso si allarga) o sport va tutto bene. Quello che non va bene è che ci siano in giro più armi in mano ai malviventi che alle persone oneste e, quando acciuffati, magari non vanno al gabbio neppure per un giorno., mentre chi reagisce ai loro soprusi deve ogni voluta essere inquisito quasi fosse lui il colpevole.

Rubano e chiedono indicazioni stradali - 12 Novembre 2023 - 19:37

Re: Non sempre....
Ciao lupusinfabula Purtroppo, dopo il fallimento degli accordi con la Tunisia, anche quelli con l'Albania rischiano di tramutarsi in un nulla di fatto, o quasi. Si era partiti con una quota iniziale di 36.000 migranti per poi scendere a 3.000, cioè meno di un decimo. Inoltre in quei centri di accoglienza saranno collocati i c.d. irregolari temporaneamente, in quanto, per tutto ciò che concerne le pratiche burocratiche, sia a livello amministrativo che giudiziario, dove è richiesta la loro presenza, si dovrà fare la spola con navi e/o aerei sulla tratta Italia/Albania, andata e ritorno. In poche parole, regolari o meno, c'è la possibilità che, prima o dopo, per vari motivi, se li riprenda l'Italia, perché non possono rimanere in Albania a tempo indefinito, in quanto trattasi di Paese extracomunitario. D'altronde, come ha chiaramente detto anche il Premier Rama, non è sicuro che questo escamotage funzioni.... Per tutto il resto, posso comprendere il discorso alla Travaglio del votare il meno peggio, visto che trattasi dell'ultima spiaggia, poiché in questi anni li abbiamo provati praticamente tutti, vale a dire di tutti i colori e con tutte le combinazioni possibili ed immaginabili.

Russo su convenzione segretario comunale - 1 Novembre 2023 - 02:12

Re: Mi pare
Ciao lupusinfabula Beh, a parte i soliti accenti grillini, sempre improntati alla polemica disfattista che alla politica costruttiva, oramai è chiaro che ogni scusa è buona per fare campagna elettorale. Anche, anzi soprattutto, da parte di coloro di cui si erano perse le tracce da tempo .... A proposito di abbandonare il campo: strano che da maggio ci si ricordi solo ora, a fine ottobre, di questo episodio, quasi a voler rimarcare il fatto che presunti tentativi di far mancare il numero legale siano una esclusiva prerogativa di una certa parte politica o meglio appannaggio di una certa opposizione...... Tatticismi a senso unico, o almeno così sembrerebbe....

Cristina su piazza Garibaldi - 1 Luglio 2023 - 17:10

Re: Re: Re: Progetti sbagliati e dannosi
Ciao Giovanni% Spiacente, ma noto una certa contraddizione da parte tua. Appunto perché trattasi anche e non solo di persone anziane e coppie composte da persone di mezza età, o quasi, urge tranquillità. Senza dimenticare famiglie con bimbi, che non passano certo tutto il giorno confinati in un campeggio! Per il resto, non vedo località confinanti con eventi giornalieri, soprattutto d'inverno. Se poi vuoi farne una contestazione puramente ideologica, allora è un altro discorso, che esula dalla situazione reale. E, riconfermo, lo dice uno che risiede e ha vissuto lì per oltre un ventennio. Fidati.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 23 Giugno 2023 - 09:59

Re: Re: Re: Non concordo
Ciao Giovanni% riguardo ai camper concordo. Nel Regolamento di P.M. all'art. 35 risulta vietato parcheggiare camper su tutto il territorio comunale fatte eccezione per le zone dedicate. Risolto.......ora che le scuole sono chiuse la P.M. non ha più scuse. Dovrebbe intervenire. (multe da 70 a 400 euri) Riguardo ai parcheggi.......che dire. Peggio di così non si poteva fare. "Spalmare" i posti persi davanti al Comune sul resto del lungo lago penso sia stata una scelta infelice. Io vivo in zona e non ho garage, per cui parlo contro i miei interessi, ma vedere il lungo lago così affollato di vetture da un senso di sconfitta del buon senso. Possibile che non possiamo copiare da chi ha già fatto questa esperienza? Badate, non c'è da inventare nulla ma semplicemente adattare alle ns esigenze progetti già realizzati. I parcheggi debbono essere realizzati nelle zone esterne ai centri turistici non dentro. Abbiamo poi una viabilità limitata che costringe a percorsi (quasi) obbligati perchè ci dobbiamo inventare multipiano in via crocetta o dagli ex carabinieri? Per agevolare i turisti nella loro discesa a lago? Non nascondiamoci dietro un dito. I ns turisti sono quelli che al massimo vanno a fare la spesa all'esselunga (per la maggior parte svizzeri) e poi tornano a casa loro. Così come i campeggiatori che arrivano in bicicletta, mangiano la pizza alle 18:45 e alle 20 tornano a divertisti nei villaggi. Di cosa stiamo parlando? ora l'unica strada per scendere a lago è la via Vollenwider (ex crocetta a lago). Avete presente? Stradina larga 3.5 metri da cui, alcune volte, hanno cercato di scendere pure il BUS diretti agli alberghi. Senza parlare di furgoni di tutte le dimensioni, moto, motorini. Per poi fare cosa? Fanno un giro fino all'inizio della ZTL (zona imbarcadero) per cercare postooooooooo! E dopo le 18:30, quando la P.M. non c'è più, lasciare l'auto dove capita. Spesso copiati da quei pochi turisti che si adeguano alle ns furbate. Ecco cosa succede. Ha senso tutto questo? Costruire un parcheggio in centro a Pallanza significa rendere la vita impossibile a chi ci vive perchè, sia per un futuro ampliamento del P di via Crocetta che per uno nuovo al posto della caserma, le auto dovranno percorrere metà del viale Azari, la via Castelli e poi la via Crocetta a fianco l'ospedale. Per entrambe le situazioni la cosa è delicata perchè uno vicino ad una scuola (medie Cadorna) l'altro all'ospedale (zona pediatria). Mi paiono entrambe scelte inappropriate come anche le ultime decisioni in materia di viabilità cittadina. Alegher

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 3 Giugno 2023 - 09:15

ex caserma CC
Mi permetto, da semplice cittadino, di esprimere un personale pensiero: lo stabile in questione, abbandonato ormai da decenni, è un rudere (ne so qualcosa dei sacrifici che stiamo facendo con la ex portineria dell'ospedale San Rocco di Intra che è stata abbandonata per quasi un trentennio), quindi, l'opera più sensata da fare è demolire; questo non solo per chi se lo aggiudicherà, forse, all'asta (di sicuro ci sarà qualcuno nell'ombra interessato, ma sta aspettando altre aste vuote per portarselo via ad una manciata di euro e specularci alla grande, alla faccia dei cittadini verbanesi). Il Comune, che ne è il proprietario, secondo il modesto parere, avrebbe dei grossi vantaggi tenersi l'intera area, soprattutto economici, per poterci eseguire delle opere popolari. In conclusione, se già in partenza la destinazione dell'intero stabile è la demolizione, non vedo quale possa essere un problema volerci fare un parcheggio multipiano, tra l'altro molto utile anche per il vicino ospedale. Ripeto, questo è il mio personale pensiero, completamente fuori da ogni linea o coinvolgimento politico. "Chi ha buonsenso lo usi".

Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 17 Febbraio 2023 - 11:25

gentile annes
Buongiorno, concordo in toto con quanto scrive. Vorrei fare alcune considerazioni. Quale è il posizionamento della discoteca di Cuzzago? Dove è situato l'Igloo , la discoteca della Val Sesia? Entrambi sono posti non vicino a residenze civili. Siamo tutti contenti quando vengono fatte delle iniziative che aggiungono anche soltanto un posto di lavoro alla nostra comunità ma, dobbiamo stare attenti al loro impatto. Gli abitanti della zona ex-Buzzi, ai quali io non appartengo più, non hanno mai protestato contro le strutture di svago a loro vicine, la piscina comunale e il palazzetto dello sport, hanno protestato contro la pizzeria/balera o'Connors quando alcuni avventori a qualsiasi ora della notte intonavano cori da stadio sotto le loro finestre. Questo avveniva quasi ad ogni apertura del locale. Cordialmente

Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 16 Febbraio 2023 - 11:39

Re: Re: Sala da ballo?
Non mettiamola subito in cagnara ma ragioniamo. Quello che dice Roberto nel primo intervento è sacrosanto. Non bisogna essere degli urbanisti o ingegneri per capire che un'eventuale destinazione ricreativa dell'area comporterebbe una serie di grossi problemi di convivenza. D'altro canto, ciò che dice Immovilli è vero, se si pensa che negli anni 80/90 a Verbania erano presenti almeno 5 discoteche mentre oggi la prima sala disco è a Cuzzago. Soluzioni? Ci sono ma vanno studiate bene e vanno investiti soldi. Sia da parte della P.A. che dei privati. Guardate. Non bisogna inventarsi quasi nulla. Basta sapere "copiare" e adattare alle ns necessità, da chi ha già avuto esperienze simili e ha risolto il problema. Alegher

Ancora troppi incidenti sulle nostre strade. - 14 Ottobre 2022 - 12:59

Se....
Non so dove abiti il signor De Piccoli, ma sono quasi certo che non abita in uno dei paesini delle nostre vallate altrimenti la penserebbe molto, ma molto, diversamente. ER poi ritengo sia giusto che ognuno di noi possa muoversi liberamente come e quando vuole o gli necessita senza dover sottostare ad orari dei mezzi pubblici. Il problema dei troppi incidenti lo si risolverebbe con una maggior attività di controllo e soprattutto son un sistema sanzionatorio molto più efficace di quello attuale: meno sanzioni pecuniarie ( che alla fin fine uno paga e si dimentica) sostituendole con più possibilità di ritiri e sospensioni patenti (...che non si dimenticano facilmente) e non tornando a carrozze e cavalli.

Verbania Futura su riqualificazione di Piazza Garibaldi - 22 Settembre 2022 - 12:38

...altre possibilità....
Mi pare che nel comunicato traspaia un pò di pessimismo. Va certamente detto che, un lavoro così importante dovrebbe forse approntarlo il futuro sindaco e giunta. Ma forse le soluzioni sono a portata di mano e possono essere trovate a costo quasi zero, a patto che tutti ci si metta un pochino di impegno (TUTTI). Se è vero che i parcheggi a stretto contatto con il centro di Pallanza non sono molti va comunque sempre ricordato che i parcheggi dell'ospedale, a partire dalle 16:00 del venerdì sino alle 07:00 del lunedì, sono praticamente vuoti. Certo, gli avventori e/o clienti debbono fare 200/300 metri a piedi ma dovranno abituarcisi perchè prima o poi il lungo lago verrà finalmente e definitivamente chiuso e gli spazi sono quelli che sono. Riguardo a dehors che attualmente sono in essere, il 50% dell'occupazione dovrà essere smantellata alla scadenza dell'emergenza CoVID e restituita al pubblico (vedasi occupazione delle aiuole.....da parte di ristoratori che hanno di fatto raddoppiato i propri coperti.........imbarazzante). I dehors stabili non sono così numerosi come si crede e certamente la zona da rifare per prima, dovrà certamente essere quella, così da restituire prima possibile la superficie ai vari locali. Riguardo ai parcheggi in più perchè il comune non cerca uno scambio edilizio tra la ex caserma dei Carabinieri e la struttura ex orsoline? Quest'ultima si presterebbe meglio come parcheggio e darebbe continuità affiancandosi a quello già esistente.

Investimenti sulle perdite idriche - 31 Agosto 2022 - 10:54

Tutte le menate sull'acqua pubblica...
Il referendum truffa in cui è passata l'idea che acqua pubblica fosse uguale a acqua gratis o quasi è andato.. .a fondo. Per avere acqua di buona qualità bisogna pagarla... Con annessi e connessi... Altro che palle..

Corse notturne in moto - 4 Agosto 2022 - 16:06

Trasversale
Pur condividendo ciò che dice Annes io però non sono convinto che le parole "ordine e disciplina" siano trasversali; purtroppo ci sono alcuni che quando parli di reprimere, castigare, punire, rimettere in riga, tenere la mano pesante,rieducare, far rispettare le norme e le Forze dell'ordine, storce il naso perchè tutto ciò nelle loro idee che tutti ben sappiamo in quale direzione sono orientate, equivale ad essere despoti e dittatori, picchiatori e fascistoidi, e preferiscono lasciar correre. Chi è preposto a far rispettare le regole del vivere civile è comunque soggetto agli indirizzi che arrivano loro " dall'alto" e quando dall'alto si prendono certe posizioni, ad esempio, che invitano a non far nulla per sgomberare con le buone o meglio ancora, con le cattive, manifestazioni non autorizzate con invasioni di proprietà private ( i rave party, per intenderci) il tutto scende di conseguenza. Così, per molti, reprimere i comportamenti di certi giovincelli che cavalcano rumorosi motorini viene inteso come un prendersela con i più deboli....sono ragazzi, bisogna capirli! Se a ciò aggiungi che le FF.oo. hanno quasi timore ( ...giustificato) di intervenire è perchè ben sanno che alla prima piega storta nessuno coprirebbe loro le spalle, anzi sarebbero i primi ad essere spediti a giudizio. E dico ciò perchè in quel mondo ci ho vissuto ed operato per oltre 40 anni e sò come vanno le cose. Guarda poi anche a come certe notizie vengono divulgate dalla stampa: nella vicina Svizzera se per caso un operatore di polizia è costretto a far uso della forza non vedrai mai il suo nome sbattuto sui giornali. Da noi di quell'operatore si saprebbe subito tutto, nome, cognome, indirizzo, vicissitudini famigliari. E' la mentalità politica che dovremmo cambiare e speriamo che ciò avvenga.