museo

Inserisci quello che vuoi cercare
museo - nei post

"Festa della Camelia" - 28 Marzo 2025 - 11:05

Sabato 29 e domenica 30 marzo a Cannero Riviera, torna la Festa della Camelia.

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” - 27 Marzo 2025 - 14:11

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” è il titolo del secondo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al museo del Paesaggio di Verbania.

museo del Paesaggio: primavere per i bambini - 27 Marzo 2025 - 12:02

Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44) e di Casa Ceretti (via Roma, 42) del museo del Paesaggio di Verbania.

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto.

Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.

Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 14 Marzo 2025 - 12:35

Sabato 15 marzo alle 15.30 il primo evento della stagione estiva del museo del Paesaggio di Verbania, un'esperienza speciale per il pubblico.

18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23

Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi

Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00

Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025.

Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01

Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate.

Riaprono Castelli di Cannero - 10 Marzo 2025 - 18:06

Dopo decenni di abbandono e un lungo e complesso lavoro di restauro, i Castelli di Cannero si preparano a riaprire al pubblico intorno alla metà di giugno prossimo, aggiungendosi come nuova tappa al percorso storico-culturale del Lago Maggiore.

"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04

Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al museo del Paesaggio di Verbania.

Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 21 Febbraio 2025 - 08:01

Sabato 22 febbraio alle 15.30 nuova visita guidata con la storica dell’arte Ilaria Macchi alla mostra di Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" a cura di Elena Pontiggia.

Cortometraggi sulla Val Grande - 19 Febbraio 2025 - 18:06

Grazie al Fotoclub Verbania ed al museo del Paesaggio, si parlerà di Val Grande con gli "Explorers" ( Carlo Zanetta e Gianni Barozzi ) attualmente i più attivi all'interno del Parco Nazionale Val Grande.

Moca - museo omegnese del casalingo - 14 Febbraio 2025 - 15:03

Moca - museo omegnese del casalingo, 15 febbraio 2025 ore 11:00 - Forum di Omegna.

Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06

Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale.

"Facciamo scienza!" - 7 Febbraio 2025 - 13:01

La terza edizione del festival Facciamo scienza! è interamente dedicato al mondo digitale.

Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05

"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete."

Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini" - 26 Gennaio 2025 - 15:03

A febbraio ripartono i corsi della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Quattro percorsi formativi di grande valore nell'unica Scuola di Belle Arti ancora in attività sull'arco alpino italiano: a Santa Maria Maggiore al via le lezioni di disegno, ceramica, intaglio artistico su legno e pittura ad acquerello.

"Musica per non dimenticare" - 19 Gennaio 2025 - 18:06

Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola media Gisella Floreanini di Domodossola si svolgerà un evento imperdibile in occasione della Giornata della Memoria.

museo del Paesaggio: doppio appuntamento - 17 Gennaio 2025 - 15:03

Visita guidata per i grandi, laboratorio creativo per i piccoli questo sabato pomeriggio al museo del Paesaggio.
museo - nei commenti

Museo del paesaggio chiuso a Ferragosto - 15 Agosto 2024 - 09:30

Chiusura a Ferragosto del museo del Paesaggio
Aiutatemi, per favore, a spiegarne le ragioni ai Turisti .......

Il saluto di Silvia Marchionini - 20 Giugno 2024 - 15:55

Re: negativo e positivo
Per aver sostenuto ed accresciuto la capacità progettuale del nostro comune che è riuscito ad ottenere più di 20 milioni di euro dai fondi europei e per aver messo a disposizione di altri comuni questa capacità. Per essere riuscita a dare un senso ed una continuità gestionale a quel carrozzone ereditato del teatro dei Quater Sass. Per aver realizzato una pista ciclopedonale che tutti ammirano e per aver ridato vita alle spiagge comunali annesse. Per aver ottenuto e supportato la ristrutturazione di molti nostri edifici storici; da villa Giulia a villa Simonetta, al museo del paesaggio a villa San Remigio etc. Per aver sostenuto l'edilizia popolare e le iniziative di assistenza sociale. Per aver iniziato ad ammodernare le nostre strade ed i nostri lungolago. Molto resta ancora da fare, ma la macchina comunale sembra più forte e preparata.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 16:42

Re: Re: Re: Re: Re: Non concordo
Ciao Giovanni% pallanza non può sopportare la chiusura del lungo lago? Pallanza non ne può più di vedere parcheggiate auto ovunque come del resto non sopporta più che la via castelli, dopo le 20, si trasformi nella pista di lancio per qualsiasi tipo di imbecille che decide di accellerare. Non può più sopportatere che la sede municpale sembri un mercato permanente......non può più sopportare che l'edificio municipale sia costellato di cavi e che i padroni dei cani li facciano pisciare su ogni colonna......non può sopportare che la piazza Pedroni (che sarebbe un bijoux per chiunque) sembri una zona pascolo......non può sopportare che decide di persone si siedano a mangiare il gelato sugli scalini del museo del paesaggio.......che cespugli di erbaccia facciano sempre capolino da ogni angolo della via ruga.....che ci siano strade sempre bucate e richiuse malamente.....che i privati facciano uso del solo pubblico come fosse suo......che ci siano escrementi di cani ovunque....che ci siano parcheggi selvaggio dopo le 20......che sia rumore fastidioso mattino/pomeriggio/sera/notte..... Non vedo problemi, soprattutto per i turisti, fare qualche passo in più per godere di un lungolago desertizzato dai veicoli.

Verbania Civica su mancanza aule al Cobianchi - 27 Luglio 2021 - 09:11

Re: Sicuramente!
Ciao lupusinfabula probabilmente la creazione del polo museale era anteriore all'esigenza sopravvenuta delle aule scolastiche, visto che nemmeno la destra nei suoi 4 anni di gestione ci ha pensato. E, ad ogni modo, meglio un museo di un prefabbricato/container a tempo indefinito.

Verbania Civica su mancanza aule al Cobianchi - 26 Luglio 2021 - 20:52

Sicuramente!
Uno stabile dignitoso serve sicuramente: peccato che a VB la sinistra al potere da anni non ci abbia pensato prima: se davvero fosse come dicono, anzichè ristrutturare Villa Simonetta come polo museale avrebbero dovuto/potuto riadattarla a scopo scolastico. ovviamente i progettisti avrebbero proposto soluzioni diverse ed adatte allo scopo. Ora è troppo tardi e fingere di offrire sale adatte ad un museo come aule scolastiche è tutta fuffa. inoltre è chiaro che la soluzione dei prefabbricati è solo qualcosa di temporaneo e non definitivo ( ....anche se nei prefabricati alcuni terremotati ci vivono da decenni!)

Philippe Daverio racconta la nascita del Divisionismo - 2 Settembre 2020 - 10:53

Philippe Daverio e Verbania
Oggi ci ha lasciato il critivo d'arte Philippe Daverio. La recente storia politico-cittadina si è incrociata con questo personaggio. Pur non parteggiando in alcun modo con l'amministrazione di centrodestra di Zacchera ho considerato riprovevole (mantengo i toni) la brutta accoglienza riservata allo studioso neo eletto alla presidenza del consiglio di amministrazione del museo de Paesaggio. P. Daverio poteva essere una risorsa e senza dubbio non meritava atti che ricordo bene non erano neanche troppo civili. I Verbanesi dovrebbero salutarlo chiedendo umilmente scusa. RIP https://m.youtube.com/watch?v=5582Es_y0w8

Insieme per Verbania su ex ufficio turistico di Pallanza - 12 Agosto 2020 - 21:11

cartina
Avevo bisogno di una cartina da dare a dei tedeschi, i quali erano ben desiderosi di spendere i loro euro tedeschi nei servizi offerti dalle varie attività verbanesi. Sono andato lunedì mattina 2 volte alla proloco dell'imbarcadero di Pallanza, una 3a volta nel pomeriggio ed era sempre chiusa. Poi sono entrato nella sala della navigazione (che tra l'altro c'era il divieto di accesso ai non viaggiatori) per vedere se tra i vari depliant dell'outlet di Novara c'era una cartina ma nulla. Poi sono andato all'ufficio turistico del Kursaal e ho letto un cartello (non ci metto la mano sul fuoco) che mi invitava ad andare al museo del Paesaggio. Al museo del Paesaggio un operaio mi diceva: "Qui è tutto chiuso, non può entrare perché è un cantiere". Ecco ai tedeschi (mio nipote mi diceva che la loro macchina costa 70k euro) non ho potuto dare quelle semplici indicazioni dove poter svuotare il loro straboccante portafoglio. Non è che volessi la luna ma una semplicissima cartina dove indicare il ristorante "luxury" (parole loro) nonché "shopping avenue" (sempre parole loro). Alla fine ho dovuto mestamente ripiegare sull'andate di là che trovate tutto e poi chiedete lì. Ma fi@@! 25 anni a Postumia in Slovenia alle ore 20, hanno aperto apposta l'ufficio turistico per me per potermi trovare un luogo dove pernottare adatto alle mie scarsissime disponibilità economiche (di allora e di adesso) e qui su 3 sedi preposte per fornire informazioni turistiche, non ce n'era una operativa.

25 Aprile della Casa della Resistenza - 22 Aprile 2018 - 09:12

museo di Ornavasso
Un affettuoso ricordo del carissimo cavalier Sergio Cerri recentemente scomparso. Un carissimo amico. Silvio Foini

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 28 Dicembre 2017 - 09:43

architettura contemporanea
è certo che ogni struttura contemporanea è destinata a far discutere; ne è un esempio il museo di arte contemporanea di Graz (nella foto) o il Pompidou a Parigi; restando a Verbania trovo orripilante soprattutto l'ara esterna a lago e davanti al baretto, un vero scempio se paragonato al costo della struttura; spero che la prossima amministrazione intervenga a sistemare almeno esteticamente l'intera area.

Il Nome della Rosa a Il Maggiore - 28 Ottobre 2017 - 11:56

Teatro Maggiore
A proposito del giudizio di eccellenza attribuito dal museo del disegn e architettura di Chicago al nostro Teatro Maggiore, va bene ok, siamo contenti, ma come al solito design e funzionalità non vanno sempre d'accordo! Durante una mia visita approfondita alla suddetta struttura ho avuto modo di constatare quanto siano stati mal progettati gli spazi interni ed esterni, riguardo all'uso destinato e alla sicurezza senza trascurare gli enormi costi della manutenzione. Allora mi chiedo come sia possibile che questi problemi non siano emersi in fase di progettazione? Perché nell'edilizia pubblica deve sempre mancare il controllo preventivo e/o in itinere? Perché le magagne emergono sempre a giochi fatti? Dove erano gli organi preposti a una prima verifica di fattibilità del progetto! È veramente un peccato che una tale struttura sia utilizzabile solo in parte e questa valutazione l'ho fatta prima dei recenti accadimenti (Galimberti)! Gli eventi mi hanno dato ragione! Assurdo avere tale mega struttura e non avere posti a sedere per una semplice conferenza. Come al solito incompetenza amministrativa, mancanza di controllo e lungimiranza non fanno parte del modus oprandi di chi ci governa.

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 10 Ottobre 2017 - 10:19

Un nuovo museo? Di cosa? Perché?
Sono state diramete in questi giorni notizie e comunicati riguardanti Villa Simonetta. In questo frangente condivido pienamente le perplessità di Brignone. E' sicuramente positiva la notizia del rispristino di quello storico e pregevole palazzo ma esprimo molte perplessità circa l'intezione di inserire un museo all'interno dello stabile. Un museo di cosa? Abbiamo già un museo. Sarà l'ennesimo pissolo museo di provincia che non c..a nessuno? C'è un eventuale progetto amonte ancora non rivelato?

Addio alle serate “Intra by night” - 26 Aprile 2017 - 09:55

....Dati.....Dati....
Sapete quali sono i dati? Li vedete in piazza Pedroni a pallanza (quella con le colonne fronte palazzo del museo) che dovrebbe essere un salottino. Erba alta 50 cm e sporco ovunque. Mausoleo Cadorna sempre pieno di lattine e avanzi di cibo (chiudetelo e per chi entra 256€ di multa). "Merda" ovunque...Parcheggi selvaggi.....Gru in cantieri edili ormai fermi da 8 anni che servono solo per gruppi di gabbiani con la dissenteria. Un lungolago che i corridori non percorrono perché è meno accidentato l'asfalto della strada. Non ci sono bagni pubblici e forse è meglio visto quelli di intra. Il palazzo comunale che ha ancora i serramenti di legno con il vetro da 1,5mm. Turisti stranieri che prendono il sole e fanno pic-nic sulle aiuole. Davanti la chiesa di san leonardo parcheggio selvaggio anche domenica. Potrei continuare per ore.......Questi sono i dati. O meglio......I fatti. I dati vengono dopo....Per eventualmente migliorare qualcosa che già a buon senso funziona, ma se manca anche solo questo.....

Marchionini risponde a Zacchera su Il Maggiore - 10 Ottobre 2016 - 17:16

Facciamolo funzionare
Ho appena speso 200€ in biglietti, dopo essere stato alla Prima della Berliner: invece che criticare un giorno sì e l'altro pure, cacciate il grano e godetevi una serata diversa dalle altre. Zacchera in primis, visto che non gli mancano quattrini per andare sino a Bilbao a vedere il Guggenheim. Tra parentesi, fatte le dovute proporzioni, il Comune di Verbania dovrebbe "rilanciare la Città con 10milioni di dollari regalando in uso la struttura CEM al museo" del Paesaggio? E' questa l'intuizione del ns ex sindaco?? :) Saluti AleB

Rimborsopoli: 10 condanne e 15 assoluzioni - 9 Ottobre 2016 - 12:07

Re: Re: assurdo
Ciao Andrè. Di fatto Cota non si e' ricandidato neanche a usciere del museo. Se questa e' giustizia. Se poi vogliamo disquisire sul fatto del perché lui e altri hanno restituito parte dei soldi e' un altra questione. E non essere sgradevole

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 24 Agosto 2016 - 23:27

Re: il nesso
Ciao renato brignone questa volta mi hai dato una risposta in politichese! Se stai all'opposizione puoi dare risposte del tipo: "...discussione in commissione..." e parlare di "...riqualificazione il museo del paesaggio (che sta a Pallanza) e Casa Cer(e)atti (che dista qualche centinaio di metri)...e da lì sarei partito per decidere...", ma non lo puoi più fare se stai al governo! Amministrare è, prima di tutto, decidere! Infatti Zacchera era bravissimo a criticare, ma poi abbiamo visto i risultati! Puoi dirmi che con i 7mln avresti fatto altro, o in altro modo, ma devi essere concreto, altrimenti perdi di credibilità! Saluti Maurilio

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 24 Agosto 2016 - 17:46

il nesso
il nesso sta nel post che ho appena fatto (http://www.verbaniafocuson.it/n751853-dice-ma-la-ggggente-e-con-marchionini.htm) che vorrebbe far capire come la gente si lascia influenzare dalla risposta FB del sindaco o dalla pulizia del tombino di casa propria perchè non ha presente che la politica DEVE occuparsi anche e soprattutto di altro. cosa avrei fatto io? avrei inanzitutto aperto una discussione in commissione e fatto un indagine sui mille progetti già esistenti per quella piazza , incluso nel discorso riqualificazione il museo del paesaggio e Casa Ceratti e da lì sarei partito per decidere... non 75000 € per un concorso progetto e poi chi vince vince. Amministrare è far partecipare. ... ma io si sa, non capisco niente

Ufficio Turistico in via Ruga - 9 Luglio 2016 - 23:55

idoneo?
gia' era nascosto la',vicino al Kursaal,per semplicita' di spiegazione......figurati nella nuova collocazione....ma chi lo trova?Possibile che sia tanto complesso capire che i turisti ,a Verbania,entrano nel nostro territorio DALLA SVIZZERA,quindi dalla Canottieri,onde per cui,per logica ,la posizione migliore e' quella del ''Cavallotti'',un bel cartellone ed un bel kiosk.............quello di Intra,ha sempre le serrande abbassate,almeno su un lato,piu' che turisti,ho sempre,dico SEMPRE,visto amici del ''conduttore''(ma sa le lingue??)e venditori di fiori e varia oggettistica fermi a cazzeggiare con lo stesso.......mah........tornando al Kiosk ,la collocazione e' utile anche al museo ,comunque INDISPENSABILE in una collocazione piu' appetibie....certo,chi decide dovrebbe essere qualcuno che di Turismo abbia esperienza diretta enon ''per sentito dire''.......Cannobio docet....Stresa idem...addirittura Mergozzo.....mah........sottoponetemi pure a moderazione,ma quando ce vo' ,ce vo'......senza offesa per nessuno......salut

Club Forza Silvio: "Museo Casa del Lago" nel Maggiore - 29 Maggio 2016 - 11:14

miscellanea
allora xche' non metterci museo Anpi,CVimeli reduci guerre puniche,Mostra dell'ecosistema vco,etc etc...???Lasciamo che ,come in tutto il Mondo,sia un teatro e centro eventi,un puro e normale teatro e centro eventi,semplicemente........museo del lago......mah.........

Club Forza Silvio: "Museo Casa del Lago" nel Maggiore - 28 Maggio 2016 - 08:13

museo Casa del lago
E attualmente dove sarebbe questo museo?

Club Forza Silvio: "Museo Casa del Lago" nel Maggiore - 28 Maggio 2016 - 04:51

Inutilità
Ancora con questa ... (mi autocensuro)... del museo del Lago! Metterlo nel Cem è poi palesemente inopportuno.