le strade dell
le strade dell - nei post
“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola. |
L'Amministrazione Comnunale ringrazia le Forze dell'Ordine - 22 Marzo 2025 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale, che ringrazia le Forze dell’Ordine per i grandi risultati in città. |
Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025. |
Eventi Evergreen, benessere e natura, marzo 2025 - 4 Marzo 2025 - 19:06Benessere, natura e scoperta del territorio. Continuano a marzo gli appuntamenti del progetto Evergreen in cammino, promosso dall'associazione Sportway ETS in collaborazione con il Comune di Armeno e l'associazione Amici di Santiago Novara. |
Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025. |
Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025. |
Consiglio di Quartiere Intra: presentato bilancio di previsione triennale - 16 Gennaio 2025 - 09:33Riceviamo e pubblichiamo, il verbanle del Consiglio di Quartiere Intra, riguardante la presentazione e discussione del Bilancio di previsione triennale 2025-2027 proposto dal Sindaco. |
1,2 milioni per Madonna di Campagna - 14 Gennaio 2025 - 10:03l progetto MADONNA DI CAMPAGNA: ARTE, FEDE E COMUNITÀ elaborato dal Comitato Madonna di Campagna 500 è uno dei sei Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola. |
Automobile Club VCO: il bilancio di un 2024 di crescita - 7 Gennaio 2025 - 08:01Un anno di successi va a chiudersi per l’AC VCO. Passano a 5700 i tesserati ACI nella provincia (erano 5100 a fine 2023) e circa 1000 sono i licenziati ACI Sport, settore che solo quattro anni fa sembrava scomparso. |
Consiglio Comunale dei Ragazzi - 15 Dicembre 2024 - 10:03Il giorno mercoledì 11 dicembre le scuole coinvolte dal progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi sono state chiamate a votare per le elezioni del mandato 2024-2026. |
Il ritorno de....Streghe di Oz di Arcademia - 13 Dicembre 2024 - 13:01Arcademia presenta Streghe di Oz - Quello che non vi hanno mai raccontato..." - Sabato 14 dicembre al Teatro La Fabbrica di Villadossola. |
Zagami sul Nuovo codice della Strada - 24 Novembre 2024 - 10:03“L’approvazione del nuovo Codice della Strada da parte del Senato segna un momento storico per la mobilità in Italia, ponendo la sicurezza al centro delle politiche pubbliche”, lo dichiara Peppe Zagami, Presidente dell'Automobile Club del Verbano-Cusio-Ossola. |
Molinari e Martoccia su viabilità e neve - 24 Novembre 2024 - 08:01Ricevaimo e pubblichiamo, una nota di Giacomo Molinari - Partito Democratico di Verbania, e Simone Martoccia - Verbania si Prende Cura, su disagi post nevicata. |
Mirella Cristina: viabilità e neve - 23 Novembre 2024 - 08:01Mirella Cristina: "La nevicata di ieri - giovedì 21 ndr- era prevista da giorni, eppure questa mattina la Città si è risvegliata nel caos: marciapiedi impraticabili, strade ghiacciate e cittadini costretti a muoversi tra mille rischi". |
Stresa Festival adotta i primi 138 alberi nel nome di Claudio Abbado - 15 Novembre 2024 - 16:06Un Bosco nel nome di Claudio Abbado: sabato 16 novembre, Stresa Festival aderisce all’evento organizzato da WOWnature nel Parco Campo dei Fiori, in provincia di Varese, per contribuire alle attività di riforestazione e miglioramento dell’area naturale con i primi 138 alberi adottati dallo stesso Festival e dal proprio pubblico, che ha calorosamente aderito all’iniziativa fortemente voluta dal Direttore Artistico Mario Brunello. |
Novembre 2024 al Circolo dei lettori - 6 Novembre 2024 - 15:03A novembre e dicembre il Circolo dei lettori a Verbania torna ad ospitare libri, scrittori, scrittrici che danno vita incontri che spaziano dalla memoria storica al viaggio, passando per emozioni, musica e laboratori per i più piccoli. |
Incidentalità 2023: Provincia VCO - 22 Ottobre 2024 - 12:05Il Verbano-Cusio-Ossola nel 2023 ha registrato 371 incidenti, con 8 vittime e 462 feriti. |
"le strade dell'utopia" - 11 Settembre 2024 - 08:01Martedì 10 settembre è stata inaugurata a Domodossola la mostra diffusa le strade dell’utopia, realizzata dall’Associazione Casa della Resistenza nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola. |
Brochure dell’Associazione Casa della Resistenza - 5 Settembre 2024 - 15:03Martedì 3 settembre è stata presentata dall’Associazione Casa della Resistenza la sua nuova brochure, realizzata con il contributo del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. |
Forza Italia su verde e riapertura piazza Garibaldi - 4 Agosto 2024 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Forza Italia Verbania riguardante sfalcio verde e riapertura Piazza Garibaldi al traffico. |
le strade dell - nei commenti
PD: chiedere rinvio lavori Feriolo - Fondotoce - 18 Marzo 2025 - 15:01A riguardo dell'articolo invece......C'è una sorta di annebbiamento dei ricordi quando si cede lo "scettro". Sono cose che succedevano anche con le altre giunte....non è una questione di SX o DX. E' semmai una questione di capacità amministrativa e di poca empatia con chi, tutti e santi giorni, le ns strade le frequenta. |
Incontro su viabilità “Beata Giovannina” - 17 Dicembre 2024 - 06:40Re: ma non facciamo politica .....sulla strada!Ciao annes Come no? Quando l'opposizione attacca, anche a Verbania, la mette sempre sul piano politico anche se si tratta di mettere a posto strade o tagliare erba. Lo stesso a livello regionale, nazionale europeo e mondiale. Tutte le scelte ecle critiche, anche su una strada, sono politiche. Crede che le opposizioni a Verbania non critichino la scelta dell'amministratore per pura contrapposizione politica? Non sia ingenuo o ingenua. Grazie. |
Molinari e Martoccia su viabilità e neve - 26 Novembre 2024 - 11:19la verità è un' altra !!!!!!!!Sig. Alberto probabilmente lei avra visto anche tre spazzaneve a Fondotoce , ma certamente la loro destinazione NON era la citta di Verbania ne la collina sovrastante in quanto mi sono preso la briga di (visto che sono dell' ambiente) di sentire la ditta che si occupa per conto Anas dello spalamento e deghiaccio delle strade di sua competenza, venendo a conoscenza che gli stessi erano diretti sulla 33 del sempione e verso la Svizzera ! Quindi la smetta di travisare le cose e se vuole le faccio pervenire le foto di Corso Garibaldi , Cairoli e corso Italia con tanto di pompieri che tagliano le canne che ostruivano il transito dei mezzi . ecc. alle 8 di sera! Quindi vorrei sapere quale sarà la Sua prossima......... visione ! desolated .... ugo Lupo |
Comitato Tutela Devero: Grande Est, perde la natura - 3 Luglio 2024 - 17:01PurtroppoPurtroppo la specie dei somari a due zampe non è in pericolo di estinzione anzi è in....estensione! E, per come la vedo io, i conducenti di mezzi a due ruote (includo i monopattini) pensano sempre di essere i padroni e gli unici fruitori di strade e anche di sentieri. Anche con tutta la buona volontà le forze dell'ordine non possono essere ovunque e certi individui non si spaventano certo per una sanzione pecuniaria. L'unico spauracchio sarebbe quello che, se colti in flagranza, della immediata ed irrevocabile confisca del mezzo. Ma capisco che la mia è una posizione che l'attuale normativa non consente. |
Rabaini: Albertella già in campagna elettorale - 15 Dicembre 2023 - 11:55PRG....Mi pare, per quello che ho potuto vedere, che nel nuovo PRG ci sia ben poco di "rilancio" della città ma più un "rilancio" dei campeggi (ammesso ce ne sia bisogno considerato che sono ormai delle "città nelle città"). I ciclisti, tanto amati dall'Assessore, continuano imperterriti a "ciclare" sulla S.S., snobbando la ciclabile. Quindi direi che, a fronte dei sacrifici (degli automobilisti) e disastri fatti (dall'Amministrazione) per ottenerla, trattasi di un mezzo fallimento. Gli edifici in rovina sono ancora li, specie quelli privati (Ex cinema Sociale Pallanza ormai fermo da 1 anno, ex Orsoline 17 anni, Auxologico 15 anni, Caserma CC 10 anni, Villa POS e Hotel EDEN paleolitico, in fondo a sx sul corso Garibaldi 20 anni, Area ex Buzzi 20 anni, Birreria 35 anni....di cosa sta parlando l'Assessore? Forse, proprio per questo grande sforzo che l'Amministrazione ha fatto in questi anni per migliore l'aspetto della città, la stessa P.A. dovrebbe perseguire in maniera maggiormente convincente i proprietari dei sopraccitati cantieri a voler, per lo meno, camuffare le bruttezze che offrono a cittadini e turisti. Solo per esempio: nel 2008 il turista scattava la foto e ritraeva la moglie sul lungo lago di pallanza con due belle Gru sulla sfondo. Oggi, a distanza di ben 16 anni, potrebbe fare altrettanto ma forse chiedendosi se, la dietro, era ed è in costruzione il COLOSSEO. Vi pare normale????? La stessa cosa dicasi per le onduline metalliche che cintano quel che rimane del palazzo Peretti in centro ad Intra. Con la video sorveglianza cosa risolvi? Nulla. La violazione e/o il reato vengono commessi ma hai le immagini. Capirai che consolazione!! E la prevenzione? E' necessaria la presenza costante sul territorio sia della PM che di P.S., in special modo la sera quando i balordi (che sono in aumento a dispetto di quanto afferma l'assessore) escono e si radunano. La messa insicurezza di alcune strade è sempre una buon cosa ma bisognerebbe capire con che criterio quelle strade siano state scelte in luogo di altre che, così paiono a noi cittadini, sono maggiormente frequentate e insicure eppure snobbate dalla progettualità dell'Amministrazione. Insomma. L'assessore vede il bicchiere mezzo pieno (o pieno) mentre il cittadino quel bicchiere.......non lo vede.. Alegher |
PD VCO su rinvio blocco Euro 5 - 10 Settembre 2023 - 08:21blocco euro 5Da decenni informati dalla ricerca scentifica sulle conseguenze drammatiche dello sfruttamento dei combustibili fossili,i nostri amministratori, di ogni colore ,non hanno fatto mai praticamente nulla di serio e efficace per limitare drasticamente il traffico motorizzato(basta vedere come siamo conciati sulle nostre strade,auto dappertutto,rumore,caos e ovviamente inquinamento...) e porre valide alternative ai cittadini per i loro spostamenti quotidiani (anzi hanno sostenuto attivamente l'industria del fossile e dell'auto,favorendo continuamente nuove strade e parcheggi per le auto invece che treni,tram,bus,percorsi ciclabili,incentivi alla mobilità condivisa ecc.) Ora che si è arrivati al fondo del barile,ce la si prende con i possessori di "vecchie" auto,come se una persona normale potesse cambiarla ogni 2/3 anni.... |
Codacons su lettera Trenord - 8 Marzo 2022 - 13:17Re: Re: Re: Re: Re: Re: Immigrazione e immigrazionCiao SINISTRO A me non frega nulla di quello che scrivi. Fdi ha sempre considerato putin e russia come dittatori. Fdi si è legata ad ambienti conservatori americani e dell'est come Ungheria e Polonia. Storicamente avversari della Russia. Salvini e Berlusconi hanno optato per strade diverse. Il tuo piccolo leader ha invece bazzicato califfi arabi per una mancia. Laddove in quei paesi le donne sono trattate come somari. E oggi è la festa della donna. Quindi dovresti tacere almeno per un minimo di dignità. |
Montani: sbloccato il commercio di frontiera - 10 Giugno 2021 - 10:19Mai dettoSignora Burgoni non ho mai detto e mai mi sognerei di dire che a Cannobio sono zozzoni. Non mi si faccia dire ciò che non ho detto e nemmeno penso. Di certo comunque la cura e la meticolosità che hanno gli svizzeri per il loro territorio è nettamente superiore a quella che abbiamo noi in Italia e questo lo si può vedere innegabilmente in tutti cantoni. Vogliamo paragonare lo stato della SS34, cunette e segnaletica comprese, con quello delle strade svizzere anche appena oltre confine, tanto per parlare di qualcosa? E' per altro vero che molti svizzeri quando varcano il confine italiano si comportano peggio di noi con atti che al loro paese mai si permetterebbero anche perchè là chi è preposto ai controlli non scherza e le sanzioni non sono quelle dell'Italia. P.S. Sulla mia carta d'identità c'è scritto "nato a Cannobio"; sulla sua? |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58Allora......La pista ciclabile di Fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da Fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? Può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria. |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 30 Gennaio 2021 - 19:43Non è affatto uno spreco di soldi, al contrario!le piste ciclabili sono un modo per investire non solo in una modalità diversa, ma per consentire a tante persone, famiglie e appassionati di spostarsi in maniera meno rischiosa, considerando quanto sono trafficate le strade normali e quanto non si rispettino le regole, ma sono un'attrattiva turistica mica da ridere! Considerate che sono molti i turisti, soprattutto dal nord Europa (Germania, Olanda giusto per citarne due) che fanno della bicicletta un must, considerando anche che la zona di fondotoce ospita delle grandi strutture camping, le ciclabili sono un manna dal cielo e un ottimo investimento. Vi siete mai fatti un giro nelle zone più a nord dell'Europa? Lì le ciclabili le fanno e sono davvero utili. Pensate anche in un'ottica che vada oltre alle esigenze personali (probabilmente vi muovete solo in auto). Per rispondere alla classica domanda, perché ci sono ancora ciclisti in strada? Per prima cosa si tratta di percorsi ciclopedonali, quindi con presenza mista di biciclette e pedoni (quindi grande attrattiva anche da questo punto di vista), secondo non sono adatte per le biciclette da strada, ma ad esempio sono perfette per mountain bike e simili, quindi comunque riducono la presenza di biciclette in strada. Insomma, le ciclabili se unite, fatte con criterio valorizzano un'area consetendo di visitarla senza prendere un'auto o un veicolo a motore. In ottica sia presente che futura sono un ottimo investimento per il territorio, non solo per i ciclisti, ma anche per il turismo, quello positivo, quello che viene e preferisce rispettare un territorio. Usciamo da questo provincialismo limitato. Guardiamo cosa di buono fanno gli altri (se non riusciamo a farlo prima noi) e investiamo nel rendere più sicure le strade per tutti. |
Voce Libera VCO su comparto sciistico - 26 Novembre 2020 - 19:15Case Vacanze - Basta controllareLa soluzione è molto semplice. Gli stranieri arrivano in macchina pertanto, come veniamo controllati sulle strade dalle Forze dell'Ordine e dobbiamo avere validi motivi per essere in giro, è sufficiente fermare le macchine con targa straniera. Poi però cosa succede? Si rispediscono a casa loro, si multano,..... La cosa che comunque ho notato che i controlli sono veramente scarsi e che il traffico diurno è quasi come in periodo no covid. |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 24 Agosto 2020 - 15:16Nomi delle caseLa mia abitazione mi offre un'ampia veduta su di una parte di lago e sul paese sottostante. Possiedo un buon canocchiale ed uno dei miei passatempi preferiti nella bella stagione, soprattutto quando fa troppo caldo per stare all'aperto, consiste nel curiosare cosa avviene nelle strade, piazze, parchi del paese, nei giardini annessi alle abitazioni e seguo i movimenti di barche,motoscafi pedalò ecc.Un amico, fabbro per diletto, 30 anni or sono, conoscendo il mio passatempo realizzò e mi donò una scritta in ferro battuto "Il nido dell'aquila" completando il tutto con una testa stilizzata del rapace. Da allora la scitta campeggia (è il caso di dirlo viste le dimensioni) sopra la porta del garage. Se passate di qui e vi va, suonate il campanello e fatevi riconoscere, anche solo con lo pseudonimo: un buon bicchiere di vino lo troverete sempre. |
Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36...Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al VCO mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore... |
Sanità: Preioni attacca Marchionini - 3 Novembre 2019 - 20:33per RoccoE' vero, semplicemente penso che non si possa stabilire un baricentro unicamente "geografico", molti altri sarebero i fattori da tenersi in cosiderazione; per quanto mi riguarda, personalmente penso che i tre ospedali debbano continuare ad esistere, ognuno con le sue peculiarità perchè non si può ragionare sulla provincia del VCO come fosse una provincia di "pianura" servita da ottime strade, ferrovie, metropolitane ed altre vie di accesso. Qualcuno dice che ciò contrasta con leggi nazionale perchè troppo costosi; ma quanto spendiamo per accogliere ospiti non invitati dei quali dobbiamo e dovremo farci carico (proprio anche dal punto di vista sanitario/ ospedaliero) per i prossimi decenni e forse per tutta la loro vita a scapito degli italiani? Cominciamo a rispariarmiere da lì a favore degli italiani. Certo che se ragioniamo con gente che spara di aver stoppato l'aumento dell'IVA mascherando l'aumento di numerosi balzelli, come se gli italiani fossero un popolo di fessi che non capiscono dove sta il trucchetto, c'è poco da ragionare. Non si stupiscano poi certi signori di certi risultati elettorali tipo Umbria: il cittadino medio non vota tanto Salvini per Salvini ( o Meloni) quale persona, ma per i messaggi e le proposte che fanno. Chiunque proponesse le stesse idee di Salvini/Meloni otterrebbe i medesimi successi. Anche per questo dico che la scelta dei vertici politici piemontesi è e sarà un boomerang per la lega del VCO, almeno per la parte VC visto che l' Ossola è il territorio privilegiato.Bisogna però ammettere che gli ossolani, pur essendo divisi in persone di dx e/o di sn come avviene ovunque, quando si tratta di difendere il loro territorio sono prima di tutto "ossolani" ( e lo dico con ammirazione perchè è naturale che ognuno cerchi di tirare l'acqua al proprio mulino)al dilà di ogni idea politica: così purtroppo non è nel resto della provincia e le conseguenze si vedono come in questo caso. |
FDI su cura e decoro del verde pubblico - 1 Settembre 2019 - 15:30Destra o sinistra in provinciaNon è questione di dx o sn: le provincie ( e non solo il VCO) hanno pochi o nulli soldi grazie alla sciagurata riforma renziana rimasta a metà del guado.: volevano abolirle ma non ci sono riusciti e comunque gli hanno tagliato fondi e risorse. Per quanto riguarda la tassa di circolazione che al nord paghiamo pressochè tutti, l'importo non va nelle casse provinciali ma in quelle statali e/o regionali. Sarebbe buona cosa che tali importi venissero riversati da stato e regione alla provincie ma così non è: riprova che quando si parla di autonomia il nord avrebbe solo da guadagnarci, perchè se l'importo del bollo auto pagato dai piemontesi rimanesse tutto in Piemonte e riversato nella giusta misura dalla regione ( che ha anch'essa della strade da manutenere) alle provincie per la manutenzione delle strade provinciali forse(...e sottolineo il "forse" ) non ci troveremmo nella situazione giustamente rappresentata da Giovanni. Ma c'è chi alla concessione dell'autonomia richiesta a gran voce dai cittadini del nord si è opposto strenuamente: chissà perchè?? |
Verde infestante sui marciapiedi - 24 Luglio 2019 - 10:30Re: Re: Re: Re: Piazza Pedroni,, cosa fare?Bene sig. Colombo, La aspettiamo sotto il colonnato per iniziare i lavori. Porti idropulitrice e ramazze......anche il portafoglio. Perchè dopo poco che avrà iniziato arriverà la polizia municipale a farle la multa. Come successo a Intra allorché qualcuno, vista l'inerzia dell'ufficio preposto, ha pensato di fare da solo e sistemo il porfido, sulla pubblica via, davanti al suo locale. Per quanto riguarda le parole: tolleranza, rispetto.....bla....bla...bla.....sono solo belle parole. Come quelle che ha scritto subito dopo. Se riesce ad organizzare una squadra di pulizia piazze e strade con volontari, autorizzata dal comune, me lo faccia sapere. SARÒ IN PRIMA FILA CON leI.....ANCHE DOMANI. AleGHER |
Verde infestante sui marciapiedi - 18 Luglio 2019 - 09:56Non per essere sempre a parlare di quste cose ma..Fosse solo questo saremmo già cittadini fortunati. Se avete tempo fate un passaggio in piazza Pedroni (stiamo parlando del centro di Pallanza) salottino perfetto per turisti e residenti dove poter prendere un aperitivo al fresco del bellissimo colonnato (che ormai ha colonne incrostate di piscio di cane nel primo metro). La piazza è invece infestata da erbacce alte un ginocchio (come dice Cevoli) e una fontana (che non lo è più)sporca lurida. E dire che la Sindaca ci passa davanti almeno tre/quattro volte al giorno e la settimana scorsa prendevano il caffè esponenti politici dell'opposizione che, evidentemente, parlano di tutto tranne che del buon funzionamento della macchina comunale. E come ben sapete non è la sola cosa che non funziona. Cimiteriale? Fate un giretto a quello di Biganzolo! Sembra di entrare in un cimitero del vecchio West…. Vicoli? sporchi….. Lungo lago…..macchine parcheggiate ovunque (soprattutto ticinesi che se ne fregano). Camper parcheggiati sul lungo lago di Pallanza che si fanno la dormita in riva (basta parcheggiare dopo le 18 ed è fatta. la Polizia e Carabinieri, che passano decine di volte, si sa, per queste cose non intervengono). Pallanza lungo lago….isola pedonale di OTTANTA metri......dove comunque continuano a passare auto e moto come nulla fosse…..moto che si possono trovare parcheggiate addirittura sulla passeggiata a lago senza che nessuno dica niente...….. Auto che sfrecciano per le strade intresi e pallanzesi a 70/80 kmh dove il limite è 30.....piazza san rocco ormai in mano perenne ai maleducati che ogni notte, in nome della Santa Movida autorizzata in nome della vocazione turistica verbanese, la trasformano in un immondezzaio e/o in un bagno pubblico all'aperto sentito l'odore di urina la mattina successiva Insomma…….le SOLITE COSE. LA NORMALITA' PER VERBANIA. La cosa che più fa dispiacere è che le soluzioni ci sono. Semplici, A costo quasi zero o che si potrebbero ripagare in pochi anni. Manca però una cosa importante…...la VOLONTA' POLITICA (o il coraggio politico) di farle. Alegar |
Sanità VCO: incontro e polemiche - 18 Luglio 2019 - 09:10Ospedali nel VCOFinalmente l'assessore Icardi ha capito che due ore di macchina scarrozzando il paziente in attesa di cure è troppo anche per noi cittadini del VCO. Andiamo avanti così ed avremo più che l'ospedale, l'obitorio unico...ovvero nessun ospedale. I pazienti non chiedono l'ospedale di grande classe, inteso come luogo dove la sanità interviene su problemi operatori importanti ai massimi livelli. Lo sappiamo bene che per gravi problemi medico-chirurgici andremo comunque nei grandi centri dedicati: MIlano, Torino e perchè no Parigi, Huston ecc. A noi servono le massime capacità d'intervento tempisticamente vicino al luogo dove lavoriamo e viviamo: l'importante è intervenire tempestivamente sul grave problema, stabilizzarlo per essere curato anche altrove. Non credo che nel VCO ospedali uno due o tre, unico o separato che sia, possa avere eccellenze nazionali della chirurgia, dell'oncologia o di altre importanti specialità. Siamo consapevoli di trasferirci per le cure di grande importanza. Non è tollerabile però l'intervento tardivo sulle acuzie tipo l'infarto o il grave trauma, piuttosto che per un'emorragia: è imperativo attrezzarci vicino alle nostre case al nostro posto di lavoro con autentiche eccellenze salvavita alle quali non possiamo, non vogliamo rinunciare, ne qui sul lago ne in Ossola. La sanità militare su quest'argomento è davvero avanti. E visto che noi contribuenti paghiamo tasse e siamo esasperati dalla malgestione dei fondi, avremo ben qualche voce in capitolo o per farci sentire dobbiamo occupare strade ferrovie e autostrade? Esasperando l'esercito dei pazienti questo scenario potrebbe accadere e non solo nei film. |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 15:17Il turismo.....questo sconosciutoInnanzi tutto va chiarito a quale turismo ci si riferisce altrimenti parliamo di cose diverse pensando alla stessa parola. Divertimento, vita notturna, eventi……...turismo giovane, chiasso e ore tarde, gestione di grosse quantità di gente che si spostano per brevi periodi e che, generalmente, non spendono grosse cifre. Natura, paesaggio, lago, montagna e storia…….turismo di più giorni, gruppi, famiglie che arrivano in cerca di hotel, campeggi e Airbnb…..attrazioni ed eventi ma senza clamore con medio/alta qualità del servizio. Non è sempre così, ovviamente, ma le distinzioni vanno fatte altrimenti si rischia di confondere la cioccolata con la…..marmellata. Cosa si vuol fare? Si vuole continuare a far arrivare i clienti dei ristoranti e bar/pub con la macchina davanti ai locali oppure li si convince a fare due passi sul bellissimo lungolago "diffuso" per poi prendersi con calma uno spritz senza rumori di macchine e motorini ? Si vuole rompere l'anima ai cittadini con rumori e musiche sino a tarda notte per attirare il turismo giovanile (dove per altro siamo in grave ritardo rispetto al Garda) oppure si vuole incentivare il turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire? Quando si parla di turismo si mena sempre l'esempio di CH e D...…..nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati. Beh…...bisogna decidere del futuro del bimbo perché, bimbo, non è più. Siamo già in ritardo e continuare a riempirsi la bocca con le parole: perla del lago maggiore, perla del Rosa, Verbania turistica…..etc.....etc....e poi: lasciare che il lungo lago diffuso diventi parcheggio diffuso, sponde fluviali discariche di RSU, parchi gioco dei bimbi che paiono bombardate, strade sporche, spiagge sporche o inospitali, dehor che intralciano il cammino sui marciapiedi, baraonda fuori dai locali che tengo svegli cittadini e turisti, cantieri edili storici mai chiusi (si pensi ad un turista che nel 2008 scattò la foto dal lungo lago di Pallanza e immortalò del due gru a fianco dell'ospedale - ex suore orsoline - oggi tornando a VB ritrova le stesse gru nella stessa posizione), aiuole e giardinetti che paiono residuati post nucleare, un ciclabile che si interrompe lasciando i ciclisti in pieno traffico, un palazzo di città che fa brutta mostra di sè in pieno lungo lago…...il contorno del teatro maggiore che pare un campeggio degli anni 70,...…….. insomma è necessaria una decisione ed una visione a lungo termine, altrimenti si rischia (ma lo è già da diverso tempo) di fare sempre una scarpa e una ciabatta. NON SI PUO' ACCONTENTARE TUTTI…….. |
Muretti a secco patrimono dell'Unesco - 12 Febbraio 2019 - 12:44Re: x sinistroCiao Giovanni La Germania, come la Svizzera, devono il loro benessere anche e sopratutto a noi italiani. I teutonici sono stati bravi ad approfittarne, vero, ma questo non fa di loro un paese normale, diciamo che sono stati furbi, a differenza nostra che spesso manchiamo di buonsenso. Però, quando dimostriamo di averlo, non ce n'è per nessuno: per stare in argomento, i primi al mondo a fare strade siamo stati proprio noi, dai tempi dell'antica Roma, e poi lo abbiamo dimostrato anche nei secoli a venire, come per es. la nostra SS34, tanto martoriata, progetto di un architetto di Intra, che nei progetti napoleonici doveva collegare Milano a Ginevra. Per non parlare poi dell'Autostrada del Sole, nonostante fossero stati proprio i tedeschi del Terzo Reich a fare le autostrade per primi nel secolo scorso.... In questo, e credo forse si tratti dell'unico punto in comune, sono d'accordo con l'attuale Governo: basta sudditanza a Germania, Francia, ecc.... Dobbiamo solo ricominciare a credere in noi stessi. |