dialogo tra l

Inserisci quello che vuoi cercare
dialogo tra l - nei post

Dunkirk - il Cinema di Christopher Nolan - 14 Marzo 2025 - 14:33

la Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone, domenica 16 marzo 2025, per lo sguardo del pensiero, il piccolo cineforum filosofico della biblioteca di Verbania, la proiezione di Dunkirk.

Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00

Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025.

Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.

Guitar Interplay Duo - 27 Febbraio 2025 - 19:06

Il Guitar Interplay Duo, formato da Renato Pompilio e Manuel Consigli, è un'esperienza speciale nel panorama del jazz. la loro collaborazione unisce la chitarra classica di Renato con l'archtop di Manuel, creando un dialogo sonoro ricco di intrecci melodici, contrappunti, ritmi e armonie sofisticate e un particolare contrasto timbrico.

"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04

Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostralo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al Museo del Paesaggio di Verbania.

"l'ultimo inverno di guerra" - 19 Febbraio 2025 - 15:03

Giovedì 20 febbraio, alle ore 17.30, lo storico Gastone Breccia, in dialogo con Matteo Giorgetti, presenterà alla Casa della Resistenza il suo libro l'ultimo inverno di guerra.

Federalberghi su Maxi ATl - 19 Febbraio 2025 - 11:04

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Federalberghi VCO, riguardante il nuovo progetto di fusione tra i Distretti Turistici “di quadrante”.

"Inception" - 15 Febbraio 2025 - 18:06

Inception - il Cinema di Christopher Nolan - domenica 16 febbraio 2025 - ore 16.00 Biblioteca "P. Ceretti".

Harmonie Ensemble - 8 Febbraio 2025 - 12:05

Centro Eventi “Il Maggiore”, domenica 9 febbraio 2025 ore 16,00, W. A. Mozart, Serenata n. 10 Kv 361 “Gran Partita”, Harmonie Ensemble, Alessandro Maria Carnelli Direttore.

Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini" - 26 Gennaio 2025 - 15:03

A febbraio ripartono i corsi della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Quattro percorsi formativi di grande valore nell'unica Scuola di Belle Arti ancora in attività sull'arco alpino italiano: a Santa Maria Maggiore al via le lezioni di disegno, ceramica, intaglio artistico su legno e pittura ad acquerello.

Grand Tour sulla Via delle Genti - 31 Dicembre 2024 - 13:05

Un percorso storico, arricchito da brillanti esempi di dialogo tra arte contemporanea e paesaggio e, allo stesso tempo, un modello di valorizzazione territoriale. Grazie alle residenze artistiche i piccoli comuni di Ghiffa, Cannero Riviera, Oggebbio e trarego Viggiona hanno vissuto un vero rilancio turistico-culturale.

Dal Museo del Paesaggio al Museo D'Orsay di Parigi - 26 Dicembre 2024 - 12:05

44 sculture di Troubetzkoy da Verbania al Museo D'Orsay di Parigi. le opere intanto sono in restauro al Museo del Paesaggio sotto gli occhi dei visitatori.

Svincolo nord di Baveno della A26 - 20 Dicembre 2024 - 08:01

Il Presidente dell’Automobile Club del Verbano-Cusio-Ossola, Peppe Zagami, si unisce al Sindaco di Baveno, Alessandro Monti, e ai rappresentanti delle istituzioni provinciali e regionali nel ribadire l’importanza dell’apertura del nuovo svincolo autostradale a Baveno, un’opera attesa da anni e fondamentale per il territorio.

Prima Edizione del Salone dello Studente: Oltre 2.000 partecipanti - 18 Dicembre 2024 - 12:05

l’Ufficio Scolastico Provinciale del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con l’associazione tipofthehat APS, presenta i risultati della prima edizione del Salone dello Studente 2024/2025 – Scopriamo le Scuole Secondarie di II Grado del VCO.

Baveno eventi e manifestazioni dal 13 dicembre al 6 gennaio - 12 Dicembre 2024 - 19:06

Baveno eventi e manifestazioni dal 13 dicembre al 6 gennaio.

la mostra Passi silenziosi nel bosco - 12 Dicembre 2024 - 11:37

la mostra Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt continua a far parlare di sé, complice una grande partecipazione all’inaugurazione di metà novembre e l’appassionato entusiasmo che ha accompagnato le prime settimane di apertura al pubblico.

“Più peso ai territori nelle decisioni sul futuro dell’Europa” - 10 Dicembre 2024 - 18:06

l’eurodeputata Isabella Tovaglieri (lega) ha aperto le porte dell’Eurocamera a una delegazione di amministratori locali della lega della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in visita a Bruxelles per conoscere da vicino il funzionamento delle istituzioni europee.

lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23

lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025.

Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” - 4 Dicembre 2024 - 15:59

Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo. Dal 6 dicembre riapre la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” con un omaggio a tre pittori “di casa” alla Scuola vigezzina.

“C’era due volte Rodari" - 30 Novembre 2024 - 17:33

Omegna, 1° dicembre 2024 – Alle ore 15:30, presso il Forum di Omegna (VB), andrà in scena la prima di C’era due volte Rodari, uno spettacolo teatrale interattivo, adatto a tutta la famiglia.
dialogo tra l - nei commenti

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 31 Marzo 2020 - 23:53

Comitato stop 5G VCO
Gentile Isabella,, Avevo sentito pure io che la zona di Bergamo è tra quelle con un tasso più alto di vaccinazioni antinfluenzali. Ho notizia che sia in corso sulla materia un'indagine epidemiologica. Chi è in buona fede e non è legato ad alcun interesse economico evidentemente si trova nelle migliori condizioni per poter ricercare e documentare ciò che tende ad avvicinarsi alla verità oggettiva dei fatti. Nel corso del dialogo che ho sostenuto a margine di un comunicato stampa relativo all'incontro del Comitato Stop 5G col Sindaco di Verbania Silvia Marchionini, ho fornito ampia documentazione anche in lingua inglese relativa a documenti sottoscritti da centinaia di scienziati che sostenevano il rischi e la pericolosità del 5G. Ho pubblicato pure un documento del Consiglio d'Europa che esprimeva chiare preoccupazione sul 5G e sulla attenzione che i Paesi dell'Unione Europea dovevano prestare alle persone colpite dalla patologia dell'elettrosensibilità. Oggi ho ricevuto la notizia che la Svizzera e la Slovenia hanno vietato l'implementazione del 5G su tutto il territorio nazionale. Il Comitato Stop 5G DEl vco ha coinvolto tanti cittadini sensibili al tema della prevenzione primaria e della salvaguardia del nostro pianeta. Continueremo a lottare e a sperare. Grazie Isabella delle sue interessanti e condivisibili considerazioni.

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 3 Maggio 2018 - 18:45

Re: Due referendum diversi e due risultati diversi
Ciao Claudio Ramoni Questi argomenti richiedono un dialogo verbale, su questa piazza è complicato. Comunque sei tu che hai menzionato il referendum del forno, e le tue argomentazioni sono strumentali, nonchè errate, come spiegato dal commento precedente. Sull'argomento ne ho scritto in abbondanza nei miei commenti su verbanianotizie. Ma vorrei precisare che Primo: la cifra di 1,5 milioni è basata su di un financial project redatto da privati, la scelta poteva essere diversa, avevo scritto di un comune che rifatto un forno crematorio intorno agli 800 mila euro. Secondo: con un funzionamento ben gestito come avveniva direttamente dagli addetti, il saldo netto si avvicinato ai 400 mila euro, se non ricordo male nel 2014, ne consegue che al massimo in 3 anni si sarebbe rientrati della spesa. Terzo: l'assesore al bilancio ha saggiamente più volte ricordato, che per una gestione virtuosa del comune, bisogna avere entrate extratributarie, diversamente, continuiamo a vessare i Verbanesi, per coprire i servizi, con le tasse, ne consegue che il forno è una delle raririsime entrate extratributarie, Quarto: il confronto con l'unione Valsamoggia, in primo luogo non è corretto,noi avremo una fusione per incorporazione (ed a mio avviso le incorporazioni di norma sono più virtuose delle unioni) in quanto per la conformazione del territorio e per il numero degli abitanti, si parla di 110 mila abitanti. la popolazione dell'Unione all' 1/01/2016 Dati al 01/01/2016 Superficie Popolazione Densità Casalecchio di Reno 17,3 36.349 2.097,0 Monte San Pietro 74,7 11.011 147,4 Sasso Marconi 96,5 14.732 152,7 Zola Predosa 37,7 18.828 498,8 Valsamoggia 178,1 30.611 171,8 Totale Ambito 2 404,4 111.531 275,8 Ripeto manca a priori uno studio di fattibilità ed una visione generale, con un arco temporale almeno ventennale. Questo è un esempio di studio,di ben 153 pagine, non la brochure presentata ai cittadini, quantomeno si è analizzato e programmato prima del referendum, un amminstrazione seria e sincera, dovrebbe spendere i soldi pubblici di un referendum e di una fusione consapevolmente, e rendere consapevoli i cittadini di un voto informato. Purtoppo non riesco a postare i dati completi, ma rende benissiomo l'idea Sommario 5Il procedimento di fusione 6Il regime giuridico del nuovo Comune: aspetti salienti 8le misure statali di incentivazione diretta: il contributo straordinario decennale 10le misure statali di incentivazione indiretta 12le disposizioni derogatorie e di maggior favore per i Comuni nati da fusione 13le misure regionali di incentivazione diretta 14le misure regionali di incentivazione indiretta 15Il rapporto tra Unioni e fusioni di Comuni 15Unioni e fusioni nella legislazione regionale 19Il territorio 19la popolazione 24Il tessuto produttivo 28In sintesi: il territorio e il processo di fusione dei Comuni di 30Analisi dei bilanci 33Imposte e tasse 33trasferimenti 35Entrate extratributarie 36Entrate da alienazioni e trasferimenti Titolo 4 38Entrate da prestiti 41Spesa di personale 41Altre spese correnti Analisi delle spese per servizi 43Prospetto delle spese di bilancio, programmi e macroaggregati (Spese correnti impegni) 46Previsione contributi straordinari regionali e statali 47Partecipate e Immobili comunali Obiettivi dell’analisi e note metodologiche 53le strutture organizzative dei Comuni di 55Unione Terre di Pianura: i servizi delegati dai Comuni di 60Mappatura delle principali convenzioni comunali 62Area Affari Generali 63Area Servizi Finanziari e Tributi 82Area Servizi alla Persona 92Area Ufficio Tecnici Gli assetti della rappresentanza politica nel Nuovo Comune 131Tabelle di sintesi del confronto e impatti della fusione 137Considerazione sui margini di razionalizzazione economico finanziaria conseguibili nell’ipotesi del Nuovo Comune nel breve periodo l’architettura organizzativa del Nuovo Comune 146Modello divisionale 147Modello diffuso Il percorso progettuale per la creazione del Nuovo Comune Quando i consiglieri

Giornata dialogo cristiano-islamico - 29 Ottobre 2017 - 08:58

Re: Re: Mi raccomando domani!
Quindi è confermato che oggi i coerenti (leggasi sinistroidi) saranno presenti alla meredina? O sono semplici studiosi di storia, con proprie interpretazioni e basta? Si potrà parlare anche di Ius Soli, quella che l'attuale dittatura "democratica" sta cercando in tutti i modi di far passare. Del resto, è una cosa talmente necessaria che bisogna darle la precedenza assoluta, prima delle grandi problematiche degli italiani, ovvero blocco dell'immigrazione insensata e di stampo mafioso, lavoro, sicurezza, istruzione. No, dai, sarebbe un'Italia troppo bella e troppo funzionante, meglio la burocrazia e il caos degli immigrati. Di tutto questo, ne sono certo, se ne parlerà nel dialogo tra le religioni di oggi pomeriggio!

Quartiere Intra: botta e risposta - 28 Luglio 2017 - 17:19

lAMENTElA COME CITTADINO E CONSIGlIERE IN PRIMIS
Sono stato chiamato in causa, sul vostro sito, del tutto impropriamente dal Presidente del Consiglio di Quartiere di Verbania Intra, in relazione al comunicato stampa con il quale si metteva in evidenza, nella prima parte, in termini generali, la scarsa attenzione dell’Amministrazione Comunale verso l’operato dei Consigli di Quartiere e le problematiche sollevate, su istanza dei cittadini e dagli stessi Consiglieri di Quartiere, oltre che dei relativi Presidenti. Colpisce il fatto che il presidente di un consiglio di quartiere, anziche sostenere la mia lamentela si erga a difensore "d’ufficio" dell’Amministrazione Comunale quando i ritardi negli interventi segnalati e spesso la mancanza di risposte sono sotto gli occhi di tutti, vedi statua Cavallotti ( sistemato da poco dopo oltre un anno ) , bidoni differenziata sul lungo lago dopo il vecchio imbarcadero ( segnalato dal sottoscritto da oltre un anno ma è li da immortalare come una bella cartolina "delle Bellezze o Eccellenze di Verbania " che non è così chiaramente. ) etc.. Magari le cose ora sono cambiate, ma era mio dovere di rappresentante di coloro che mi sostengono e conoscono e che mi hanno votato, oltre che mi chiedono contezza, far sapere che noi tutti del Quartiere di Intra c' è la mettiamo tutta, ma il non essere ascoltati in definitiva non è proficuo con l 'obbiettivo che ha un Quartiere nominato ed esistente. Questi sono i fatti forse se si interviene sentendosi chiamati in causa ci sarà un motivo, posso solo dire che ero stanco di sentirmi preso in giro, ma la mia mancata presenza non era per questo ma per lavoro. Nel caso specifico delle mie assenze, quando ho dovuto essere assente dalle riunioni di quartiere, premetto per comprovati motivi di lavoro, sono sempre stati concordati e in accordo con la Presidente Bonfanti, delle quali non può quando vuole recriminarle. Inoltre in alcuni casi non solo ho avvisato per tempo tale per cui se si voleva la mia presenza si poteva spostare la riunione, ma omette che mi sono sempre informato sia prima che dopo, senza essere mai estraneo alle riunioni, ai punti trattati e le relative risposte o decisioni in merito. Ho sempre preso atto delle decisioni visto anche che non avevo nullla da dire, obbiettare , suggerire o altro ancora. Un esempio della volonta di partecipare alle riunioni nonostante tutto è che ho chiesto anticipatamente per la riunione di Marzo e anche ultimamente alla presidente Cristiana Bonfanti di rinviare in un caso e nell' ultimo di fissare la riunione in altra data ma senza alcuna risposta positiva ne allora ne ora, almeno fino ad esso. Piuttosto che darsi da fare per dare una data per la prossima riunione di Quartiere richiesta da me recentemente, vedo invece l'interesse a rispondere al mio comunicato che non la toccava e non era comunque questo l'intento, ma anzi era un modo per dare uno scossone all'Amministrazione Comunale al fine di avere una maggiore attenzione dall' aministrazione stessa ( cosa che ha lamentato anche lei ) , si appresta invece a fare polemica inutile e non la data che ancora attendo come diritto da regolamento. Come ben vedete nel mio primo comunicato tutto ciò sopra non c'era, ma queste risposte del P.Bonfanti non c'entrano ne sono attinenti con le mie lamentele da cittadino per primo e in secondo come Consigliere queste tra l'altro sono legittime e non come dice la stessa che non sono "ne elegante ne bello " non partecipare e postare su Facebook. Forse un malsano modo o tentativo non giustificato di avere le basi per togliermi dal Consiglio di Quartiere di Intra ? Se fossi stato disenteressato come dice lei, non saprei che alcuni temi, richieste, consigli non hanno ancora una risposta e altri invece l'hanno avuta. Penso così facendo di essere stato chiaro sia con i cittadini che con altri, pronto comunque e sempre al dialogo e collaborazione vera e costruttiva con chiunque e nelle sedi opportune, visto l'argomento complesso. luciano Vullo Consigliere del Quartiere di Intra. P.S.: TUTTO CIò è UNA PERSONAlE

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 2 Marzo 2016 - 01:16

André
Punto primo: Io credo sia opportuno prendere come dato quello della prima tornata elettorale, lei non può sapere quale sarebbe stato il Gap di voti tra Bava e Marchionini a un ipotetico ballottaggio. Sicuramente ne ha presi di più lei altrimenti non sarebbe sindaco ma è parimenti sicuro che il rapporto tra i due candidati non sia 1 voto a 4. Punto secondo: Nessuno pretende di sostituirsi all'amministrazione, di fatti non si chiede mai di accettare le nostre proposte. Ciò che si chiede è di aprire un dialogo prima che le scelte vengano prese in modo da poter fornire un contributo. Punto terzo: Un'amministrazione che non è in grado di dialogare con chicchessia ( ovviamente fatta eccezione per pochi illuminati che godono della divina concessione di avallare, poiché solitamente a questo si limitano, le scelte del sindaco) se non è una dittatura ci si avvicina molto. punto quarto: la invito a spiegarmi in che modo dovrebbe comportarsi un'opposizione se non può nemmeno dare idee e suggerimenti al sindaco. la invito a rispondermi all'ultimo punto perché non è possibile che ogni volta si dica che l'opposizione si vuol sostituire al sindaco, che non la si lascia in pace...abbia la bontà di dirmi come si comporterebbe lei

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 1 Marzo 2016 - 11:57

sig maurilio
Mi scusi non avevo capito non fosse di Verbania e quindi non riuscisse a partecipare a consigli e commissioni. Ciò che posso dirle è che purtroppo spesso si tratta di poca "roba" ma se metta insieme tutte le scelte fatte dall'amministrazione noterà che di problemi ce ne sono. l'incapacità di giudicare se una spesa sia congrua o meno ( 20000 € per rimuovere dei paletti, 30000€ per delle fioriere, 50000€ per i frontalieri con le ali, circa 500000€ per il giro d'italia di cui manca ancora il rendiconto), se esternalizzare un servizio abbia senso oppure no ( conosco la sua posizione ma la mia, in quanto richiedente il referendum, rimane inalterata), se abbia senso occuparsi in prima persona del teatro pur non avendo competenze ( perché non si è mai nemmeno creato un dialogo sul tema? Ciò che ha fatto il sindaco sono capaci tutti di farlo è sufficiente pagare). Per quanto riguarda i modi però senza partecipare a consigli o commissioni risulta complicato capire la mia posizione ( le suggerisco solo di leggere l'ultima interpellanza su e20vb di una verbania possibile e la risposta attraverso comunicato per farsi un'idea). Non voglio insegnarle niente, cerco solo di spiegarle al meglio la maturazione delle mie convinzioni. Per quanto concerne "una verbania possibile" fin da subito si è presentata con due liste " Cittadini con voi" e "Sinistra e ambiente", ciò, tra l'altro, permette di avere più esperti nelle commissioni. Il gruppo rimane quello che si è presentato alle elezioni quindi con i vari candidati delle due liste che partecipano alle riunioni.

Brezza sull'ultimo Consiglio Comunale - 2 Ottobre 2015 - 10:31

Brezza, meglio fare analisi più meditate e serie.
tra le altre cose ci dice: «la minoranza ha giocato mettendo in scena il più antico dei teatrini della politica. Far mancare il numero legale per fermare i lavori del Consiglio non è niente di originale. Qualcuno potrebbe dire che ognuno fa la propria parte, però è certo che i rappresentanti della città non dovrebbero "giocare"» Caro Brezza, quì nessuno "gioca", a meno che non faccia riferimento a quando il tuo partito ha fatto mancare il numero legale alla Commissione che presiedevo e che si doveva occupare di prevenzione del disagio giovanile, una storia grottesca che non riprendo ma vi rimando al link delle mie dimissioni. O magari il buon segretario Brezza, quando parla di gioco, pensa al fatto che da 6 mesi quella stessa Commissione è senza Presidente per chiara volontà della maggioranza. O ancora è il Sindaco che crede di giocare e quindi in consiglio può mancare di rispetto a tutti leggendo il giornale quando intende comunicare disprezzo agli interlocutori. O si riferisce alla Commissione PAES da cui sono state escluse le minoranze? Potrei continuare con decine di esempi di mancanze di rispetto, di dialogo, di regole da parte di una maggioranza arrogante nei fatti ma sempre pronta alla retorica e al vittimismo. Il numero legale è mancato perchè era l'unico strumento per bloccare una variazione di bilancio sbagliata, costruita senza alcun dialogo, calata dall'alto ed ora volete dare la colpa alle minoranze di sinistra che non pensano ai giovani? Ma non vi sembra un atteggiamento infantile? Sia chiaro, lo scrivo in stampatello, QUANDO SI VORRA' INIZIARE A DIAlOGARE DI "BUONE PRATICHE", DI PROGETTI, DI BUONA AMMINIStraZIONE, (ma davvero) NOI SIAMO PRONTI E DISPONIBIlI! magari si potrebbe partire dai tanti e buoni spunti che lo stesso Zanotti ha messo sul tavolo politico! Sveglia che è ora! a questo link ci sono articoli per approfondire i singoli punti di critica: http://www.verbaniafocuson.it/n438718-huston-abbiamo-un-problema-brezza-non-comprende-il-problema.htm

Valentina Scampini: trovato il corpo senza vita - 20 Dicembre 2014 - 12:14

Valentina
Questa è l'ennesima conferma della fragilità dei nostri giovani, è un allarme che deve farci riflettere a noi genitori. Ho comunque notato che a differenza di anni scorsi (circa 30), quello che manca sempre di più è il dialogo tra figli e genitori, che ritengo sia fondamentale, almeno per quanto concerne la formazione e la determinazione del carattere di questi ragazzi. Concludo questo mio commento con tanta tristezza nel cuore ma la certezza che il Signore terrà vicino a se l'anima di questa triste giovane.

Dei truffatori di anziani si schiantano in auto per sottrarsi all'arresto - 2 Novembre 2014 - 23:07

Risposta alla notifica
Dato che da questa ,mattina continua a pervenirmi la notifica di questi sito per avvertirmi che sono stato contattato torno per un attimo a spiegare che,anzitutto ringrazio che i mi ha ricontattato e la eventuale polemica che ne è nata.Ma personalmente detesto le polemiche di qualsiasi genere,perché ormai è diventata,,,,la polemica,l'unico modo di sopra vivere nella santita' quotidiana.Personalmente non amo"il compito a casa",al pari di testimoni i geova che ti spiegano le loro idee e poi ti dicono"legga tutto per bene e quando ci rivedremo ci spieghera' cosa ha capito".Mi scuso con i duel lanti,e con lo staff della redazione o del blog,ma ogni tanto mi capita di soffermarmi nei vari siti internet,in cui tralaltro sono da pochi mesi capitato quasi per caso e di dire ia mia,per farmi coraggio.Cosa che in una assemblea pubblica dove c sono tanti amici e tanti nemici,pur avendo una gran voglia di esprimere la mia opinione non lo feci e non lo faccio mai.Cosi'leggendo tra vari argomenti e avendo appena terminato d scrivere mail a sindaco,assessore,e altri per problematiche locali che a quanto pare occorrerà' attendere ancora "secoli"per vedere"solo parzialmente ridotte"per che' è un momento delicato,data la "fuga"(è diventata un po' una moda,iniziata con quella del Pontefice e poi del pre cedente primo cittadino di Verbania e ora del tal Assessore che,conobbi casualmente sere fa in un bar e si dimostro' subito simpatico e ben disposto al dialogo,interrotto pero' sul piu' bello(dato che stava facendo delle innovazione circa la viabilita'anche a mio favore)da questa improvvisa fuga,causata dal "totalitarismo decisionale della univa sindaches sa sportiva.Quindi,lessi tante cose e fra queste intra i a dire la mia.Notare che la mia mail(per quello dello staff) p anche il mio nome,lo stesso che giorni fa usci0 su ECO Risveglio per alcune mie richieste alla amministrazione comunale attu ale,Anzi proteste,che un po'alla volta,FUGHE PERMETTENDO,qualche santo risolverà'.Solitamente quando invio mail e semper con il mio nome anagrafico,mai con i nicke name per insultare la gente,"dico quello che penso"nebuloso o no che sia"! e se qualcuno non condivide o non interpreta correttamente cio' che intendo dire,se non sono cose veramen te importanti di sopravvivenza quotidiana non me la prendo affatto.Pero' preferirei avere questi scambi di idee di perso na.Cosa che la gente ormai non fa più',o perlomeno io non ne' conosco.Sulle panchine sarebbe bello avere questo scambio di idee,ma la gente parla solo di calcio,donne(volgarmente) e politca,senza sapere che cosa è la politica..Mi viene in mente mia figlia che alle elementari faceva il riassunto del riassunto,senza saper dare una sua interpretazione di cio che aveva capito.E'un po' come dire:il treno fa' ciuffi ciuffi,corre veloce nella prateria,ha tanti vagoni e fischia. Ma quando chiedi:"ma cosa è il treno?"AAhh,la maestra ha detto che non dobbiamo saperlo..E poi si capisce il perché' non lo sappiamo ancora noi.Vabbe' ragazzina la polemica è vita e la cita è polemica.Ma quando mi siedo dinnanzi al computer diventa un passatempo e nono nessuna intenzione di litigare i far litigare o far fraintendere qualcuno.A me piace la fotografia,la musica e il video,ma dovrei fare un lungo elenco di quello che mi piace e faccio tramite internet. In questo periodo ho scoperto che è interassante scrivere a un Sindaco in gonnella,molto"maschio"dai poteri decisione li totalitari,che fa' fuggire gli assessori a Verbania,ma che a contempo,mi risponde quasi sempre.Non lo fa quando lo stuzzico e porrebbe mandatami a quel paese.Mi piace scrivere le mail che sono meno pubblche(a eccezione del fatto che forse il Pentagono e la Cia ci spiano,ma delle loro spiate non mi preoccupo perche'una nazione che permette di comprare e vendere armi come fossero caramelle e di bastonare ancora oggi uomini"particolarmente abbronzati"come diceva qualcuno tempo fa prima di beccasti 41 capi di imputazione(ma stranamente gia'assolto) e quindi oltre a truffatori di poco conto si caotiche che ne abbiamo di

Parco giochi: ringhiera pericolosa - 21 Luglio 2014 - 19:21

Bene! Nella direzione giusta
Condivido quello che propone il Dott. Tartari. In quanto all'Assessore Forni mi è parsa un'ottima persona, vista al consiglio di quartiere di Pallanza. Quello di cui parlavo io era appunto chiudere i parchi la notte con l'ausilio di volontari del quartiere, che diano anche un occhio se accade qualcosa di strano, o almeno quei parchi che si trovano adiacenti alle abitazioni. Abitando in Via Crocetta ritengo ottima l'iniziativa dei 2 volontari di chiudere il parco, che tra l'altro si trova appunto in mezzo alle case e la notte è frequentato da persone non molto tranquillizzanti, oltre che da padroni di cani che incuranti del cartello fanno fare i bisogni. Chiedere ai residenti per credere. Il parco può essere fruito di giorno per la comunità, ma la notte va senza dubbio chiuso, essendoci già i cancelli predisposti. Per i parchi grandi e lontani dalle case si può pensare di tenerli aperti h 24, ma secondo me è sono a grosso rischio vandali, telecamere o non telecamere. Regolamentare spesso non significa reprimere, ma salvaguardare il bene comune. Comunque complimenti al Dott. Tartari e all'Assessore Forni. Ottima predisposizione al dialogo e all'ascolto e proposte di buon senso. Come del resto mi pare tutta la Giunta. Grazie.

Prosegue la protesta con due cortei - 14 Dicembre 2013 - 10:35

Forconi?
leggo con piacere tra i vari commenti, che molti, nonostante tutto, credono ancora alla democrazia e al dialogo. Mi spaventa e mi intristisce questa nuova ventata di qualunquismo , all'apparenza innocuo e spontaneo; come ha già espresso qualcuno, mi ricorda molto il '22 e le bravate degli squadristi, ma mi ricorda anche il 1973 del Cile, con il colpo di stato dei colonnelli, dopo mesi di paralisi del paese, dovuta alla "protesta" (guidata) dei camionisti. Vogliamo arrivare a questo? la maggior parte degli italiani no di certo, ma si sa, per fare una rivoluzione ci vogliono le masse, ci vuole la maggioranza, invece oggi, questi "rivoluzionari", stanno appoggiando un colpo di stato! So benissimo che molte di queste persone sono in buona fede e non si pongono il problema di come si deve fare piazza pulita; per pulire la piazza, le vie della città o il salotto di casa tua, usi la scopa o al limite l'aspirapolvere, ma per "ripulire" e mandare a casa qualche migliaio di persone, come hai intenzione di procedere? la scopa? Il mitra, o le bombe, come quelle tristemente note dell'ultimo trentennio del secolo scorso con i loro morti innocenti, le vedove, gli orfani e i colpevoli ancora impuniti. Mi piacerebbe, anche solo per curiosità, sapere il nome di "lupus in fabula", e chiedergli se lui veramente darebbe la propria vita (purtroppo) per.... questa causa.

IL PUNTO di Marco Zacchera n.469 - 2 Dicembre 2013 - 18:37

x matteo
perchè Carlo non ha ancora sciolto la riserva? perchè prima bisogna vedere se le cose che ci sono in comune con il progetto del PD sono più di quelle che dividono. Io non credo che la ragione sia da una parte, credo al dialogo. Questo si sta facendo , un dialogo onesto e concreto su regole e contenuti. differenze ce ne saranno sempre, come tra me e la mia compagna, ma entrambi condividiamo il processo di crescita di un figlio. Per rispondere anche ad alberto, se preferisce la libia o l'egitto, libero di partire, ma le amministrazioni virtuose e le persone per bene le abbiamo, stavolta dobbiamo farle emergere e non lasciarle sole. eeeeeeee se mi consentite credo che a Verbania anche il PD abbia fatto dei bei passi avanti a giudicare dalla nuova segreteria e dalla qualità delle persone che si sono messe in gioco per le primarie

Una risposta al comunicato del M5S sul CEM - 5 Settembre 2013 - 12:05

A Mario
Mario scrive: "lasciate fare politica a persone più intelligenti e preparate di voi"; ma lei conosce Emanuele? Come può sapere quale sia il suo livello di preparazione e di intelligenza? A mio modo di vedere il Suo, Signor Mario, è un commento inutile, che non fa' bene al dialogo ed alla città di Verbania. Io conosco Emanuele, e lo rispetto moltissimo per l'impegno e la forza che da tempo impiega per il bene della città. Per questo penso che, al di là delle opinioni, meriti un minimo di rispetto in più, visto che, tra l'altro, non mi risulta abbia mai preso un euro dalla politica o dalla cosidetta "casta", anzi, è sempre stato spinto da grandi ideali e dalla voglia di cambiamento.