democrazia
democrazia - nei post
“C'è libertà nella democrazia?” - 10 Aprile 2025 - 18:06La ricerca del limite. Ragione e Libertà: si chiude con “C'è libertà nella democrazia?” il ciclo di conferenze filosofiche dell'Associazione Ruminelli. Venerdì 11 aprile alle ore 18 a Domodossola appuntamento con il Prof. Samuele Francesco Tadini. |
Una Verbania a Sinistra su rappresentatività in Consiglio Regionale - 15 Marzo 2025 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Una Verbania a Sinistra, riguardante la rappresentatività del VCO in Consiglio Regionale. |
Una Piazza per l'Europa! - 14 Marzo 2025 - 13:34Una Piazza per l'Europa! A supporto della manifestazione nazionale di Roma, presidio sabato 15 marzo 2025, ore 10:00, spostato all'Imbarcadero vecchio a Verbania Intra. |
Patto per il Nord su Quartiere Est - 5 Marzo 2025 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Patto per il Nord, riguardante la questione Quartiere Est. |
Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024. |
Si discute del DdL Sicurezza - 14 Febbraio 2025 - 12:05Si discute del DdL Sicurezza, sabato 15 febbraio a Verbania con il vice Presidente del Senato Anna Rossomando e Davide Mattiello. Di seguito la nota del Partito Democratico. |
Metti una sera al cinema - C'era una volta in Bhutan - 20 Gennaio 2025 - 15:03Martedì 21 gennaio 2025 ore 21:00, C'era una volta in Bhutan, Regia: Pawo Choyning Dorji, presso Auditorium de IL CHIOSTRO. |
"La ricerca del limite. Ragione e Libertà" - 28 Novembre 2024 - 15:03Dopo il successo degli incontri letterari organizzati nelle ultime due stagioni, a partire da fine 2024 e per parte della primavera 2025 l'Associazione Culturale Mario Ruminelli e la Fondazione Paola Angela Ruminelli organizzano un ciclo di cinque conferenze filosofiche dal titolo La ricerca del limite. |
"La matematica è politica" - 8 Novembre 2024 - 10:03La Società Filosofica Italiana sez. VCO, propone sabato 9 novembre 2024, alle ore 10.00, la lettura del libro: La matematica è politica, di Chiara Valerio, presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
Comitato Salute VCO su sanità locale - 22 Ottobre 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salute VCO, riguardante la situazione della sanità in Provincia. |
Tornano i Gruppi di Lettura Filosofici - 11 Ottobre 2024 - 10:03Tornano in Biblioteca i Gruppi di Lettura Filosofici - sabato 12 ottobre - Epicuro "Lettere" - sabato 9 novembre - Chiara Valerio "La matematica è politica". |
Casa della Resistenza a Roma - 3 Ottobre 2024 - 18:06Martedì 1° ottobre 2024 la Casa della Resistenza di Verbania ha preso parte a Roma, alla Camera dei deputati, alla presentazione della nuova edizione del libro Ne valeva la pena di Aldo Aniasi, dedicato alla storia della repubblica partigiana dell’Ossola. |
"Le strade dell'utopia" - 11 Settembre 2024 - 08:01Martedì 10 settembre è stata inaugurata a Domodossola la mostra diffusa Le strade dell’utopia, realizzata dall’Associazione Casa della Resistenza nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola. |
Brochure dell’Associazione Casa della Resistenza - 5 Settembre 2024 - 15:03Martedì 3 settembre è stata presentata dall’Associazione Casa della Resistenza la sua nuova brochure, realizzata con il contributo del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. |
PD su mancato cambio nome Scuola Cadorna - 1 Agosto 2024 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Partito Democratico Verbania, riguardante la delibera della Giunta Albertella che accantona la proposta di cambio nome della scuola Cadorna a Gino Strada. |
Forza Italia su riunione con consigli di Quartiere - 25 Luglio 2024 - 09:33Riceviamo e pubblichiamo una nota Forza Italia Verbania, riguardante la riunione dell'Amministrazione con i consigli di Quartiere. |
Immovilli su secondo Consiglio Comunale - 20 Luglio 2024 - 09:33Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Michael Immovilli, Presidente democrazia Cristiana VCO, riguardante il secondo Consiglio Comunale. |
Immovilli: "Un Consiglio Comunale illegittimo" - 13 Luglio 2024 - 13:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Michael Immovilli, su prossimi passi per la non aggiudicazione del seggio in Consiglio Comunale. |
Sentieri e Pensieri: programma 2024 - 8 Luglio 2024 - 15:03Torna dal 17 al 25 agosto Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. |
Immovilli su mancata assegnazione seggio - 26 Giugno 2024 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Michael immovilli. candidato Sindaco, che lamenta la mancata assegnazione del seggio a fronte del superamento dela soglia di sbarramento del 3%. |
democrazia - nei commenti
“C'è libertà nella democrazia?” - 10 Aprile 2025 - 19:56Molto interessanteOvviamente libertà e democrazia non sono sinomimi. La democrazia ha regole precise e la libertà deve avere limiti. Il classico detto di persone che vivono il presente dicendo "siamo in democrazia e posso fare quello che voglio" dicono castronerie ed evidentemente non hanno la minima idea dell'argomento. Churchill diceva che la democrazia era un pessimo modo di governare i popoli ma era anche l'unico possibile. Non so se sia vero. Certamente se non ci sono chiari i concetti di democrazia e libertà non abbiamo le basi per comprendere e cascuno si crea il proprio modello personale nel proprio mondo. Ergo. Andiamo malissimo. |
Cambio viabilità a Pallanza - 10 Febbraio 2025 - 19:50Re: Mettere a posto i disastri marchioniniCiao Alberto Certo che da fastidio un opinione non conforme al regime democratico. C'è chi auspica di non avere un contraddittorio. Ricorda un po' i bei tempi passati. Alla faccia della democrazia |
Metti una sera al cinema - Kafka a Theran - 4 Dicembre 2024 - 08:10Un insegnamento per l'occidenteÈ terribile pensare che in occidente ci siano persone che manifestano a favore di queste dittature teologiche e contestano la democrazia occidentale che permette loro di manifestare. Forse questi film possono dare la consapevolezza a qualche in (utile) idiota che la civiltà in cui viviamo, con tutti i difetti, è la migliore accettabile e dobbiamo tenercela stretta. Quando si bruciano le bandiere bisognerebbe stare attenti a non bruciare se stessi. |
Immovilli su mancata assegnazione seggio - 26 Giugno 2024 - 21:35Re: democrazia cristiana.Ciao lupusinfabula Eh già, lui li ha girati tutti: An, Fi, lega, ecc.... Per il resto, il centrismo e' sempre tra noi. |
Immovilli su mancata assegnazione seggio - 26 Giugno 2024 - 20:18democrazia cristiana.democrazia cristiana? Pensavo fosse una specie ormai estinta..... |
Marchionini su lavori linea Arona - Verbania - 10 Giugno 2024 - 15:19Autonomizzazione degli interventi” pubblici”Sono tempi in cui da parte dei vari enti,economici e politici,non si fan più molton i conti con le necessità delle persone..E’un processo che fa parte della perdita progressiva della democrazia autentica,di base. |
Incontro candidati Sindaco a Il Kantiere - 26 Maggio 2024 - 08:17LibriIo invece leggo molto volentieri libri di storia, materia che mi ha sempre interessato. Tornando poi un attimo a Vannacci, mi sembra persona molto più democratica di altri: infatti non mi risulta che abbia tentato di impedire o addirittura impedito ad altri di parlare; molti invece , e di una parte sola, si sono dati da fare per impedire a lui di esprimere le proprie idee e propagandare i suoi libri (....e poi, facendo i maestrini, pretenderebbero di insegnare ad agli altri cosa è la democrazia!!) |
Incontro candidati Sindaco a Il Kantiere - 24 Maggio 2024 - 14:55Re: DecisioneCiao lupusinfabula la mia è solo una curiosità, in democrazia chi viene candidato è lecito che abbia preferenze. Lungi da me criticare la sua scelta. Visto che ha dichiarato cosi apertamente il suo voto, posso farle una domanda? Cosa la ha convinta, nella storia, nelle dichiarazioni, a scegliere Vannacci (non lo considero più "generale" parrebbe abbia fatto una scelta differente rispetto il giuramento sulla Costituzione), per le europee? Magari convince anche me...... |
In migliaia alla "Domenica da Record" - 23 Maggio 2024 - 12:49Re: LivoreCiao lupusinfabula mah, io piuttosto noto questo livore, tra l'altro fuori luogo, riguardo un evento pubblico, col quale comunismo, fascismo, ecc. non hanno nulla a che vedere. Di grazia, se qualche conservatore sovranista vorrà spiegarne l'attinenza, sarà cosa più che gradita. Per il resto, noto una certa insofferenza proprio da parte di destrorsi, adepti e associati vari, alle regole della democrazia liberale. Una domanda: come mai chi è al potere oggi ha tanto timore dell'avversario? Sarà che il potere logora, anche e soprattutto chi ce l'ha? |
In migliaia alla "Domenica da Record" - 21 Maggio 2024 - 18:16Re: Iniziativa elettoraleCiao Alberto Purtroppo ti sfugge un particolare, di non poco conto: la democrazia si basa sul rispetto altrui. Lo so, a molti da fastidio, ma bisogna farsene una ragione. |
Pd su sanità locale - 15 Aprile 2024 - 13:24Re: Re: MahCiao Filippo un noto esponente del PD, praticamente l’evoluzione della democrazia cristiana……. Nell'imminenza delle elezioni del 1994, Berlusconi entrò in politica fondando Forza Italia, partito politico di centro-destra,[8][9] confluito ne Il Popolo della Libertà nel 2008[10] e poi rifondato nel 2013. Le sue politiche hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni 1990 ai primi anni 2010 con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando pure un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne sottolinearono più volte il conflitto di interessi e lo accusarono di emanazione di leggi ad personam. È inoltre annoverato internazionalmente come il primo populista d'Europa nella politica dell'età moderna.[11][12] Eletto alla Camera dei deputati nel 1994, fu confermato nelle successive quattro legislature e nel 2013 fu eletto per la prima volta senatore. Ottenne quattro incarichi da Presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994-1995), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nella XVI (2008-2011). Con 3339 giorni complessivi, è il politico che è rimasto in carica più a lungo nel ruolo di presidente del Consiglio dell'Italia repubblicana, superato solo da Benito Mussolini e Giovanni Giolitti nel periodo monarchico; inoltre, il suo secondo e quarto governo sono stati i due esecutivi più duraturi dalla proclamazione della Repubblica.[13] Fu imputato in oltre trenta procedimenti giudiziari. Nel 2013 fu condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all'interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale (scontando un anno di affidamento ai servizi sociali),[14] decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent'anni di presenza ininterrotta nelle due camere,[3] dall'aprile 1994 al novembre 2013. |
Cristina su servizio Le Iene - 15 Marzo 2024 - 14:27Re: tifo ciecoCiao lupusinfabula beh, ciò che dici vale per ambo i fronti. Per il resto, credo che in una democrazia l'alternanza sia fisiologica, specie dopo tanti anni. Evitiamo le contraddizioni. |
Comitato 10 Febbraio incontro su cambio nome scuola Cadorna - 6 Marzo 2024 - 08:13Re: proposta divisivaCiao roberto p Perché gli insegnanti oggi hanno una preparazione parziale e mediocre ma soprattutto hanno un substrato culturale marxista inculcato loro dai reduci di quello schifo che è stato il 68. Oggi lo esprimono con queste amenità ma la cosa grave è che stanno plasmando i ragazzi con idee del genere. Cosicché vanno in piazza a manifestare con la bandiera palestinese e a bruciare quella israeliana, ribaltando completamente la storia. Non hanno nessun senso compiuto del rispetto reciproco e della democrazia, non conoscono la storia per colpa di insegnanti di questo genere che santificano brigatisti rossi come fossero eroi. Questo siamo diventati. Non stupirti proprio di nulla. Nello specifico non conoscono la storia del dott. Strada-stranamore. Nemico giurato dell'occidente democratico e amico di dittatori sanguinari. Almeno il generale Cadorna era un soldato. Lui invece cosa rappresentava? La situazione è questa e non vedo vie di uscita. Purtroppo. |
Centro Riformista per Verbania: corre da solo - 2 Marzo 2024 - 20:14Re: Re: Re: RenzismoCiao Giovanni% Purtroppo cambia poco, a prescindere se trattasi di primarie di partito o di coalizione. Nel caso specifico, trattandosi di soli 2 candidati, guarda caso entrambi del PD cioè di un unico partito, non c'è alcuna forma di democrazia in tutto ciò, a maggior ragione se poi trattasi di scegliere la guida di una coalizione. Credo sia evidente. Riguardo il fiorentino, di gran lunga meglio della figlia di papà, con doppio passaporto italo svizzero e la passione per l' armocromia..... Lo stesso dicasi per l' ex azzeccagarbugli del popolino, il conte del grilletto che non conta. 2 personaggi che, pur navigando nell' oro, si atteggiano a Masaniello/Tribuni del Popolo.... |
Centro Riformista per Verbania: corre da solo - 2 Marzo 2024 - 10:07Re: RenzismoCiao Giovanni% Beh, Renzi mi sembra l' esempio meno adatto, per non dire contraddittorio, visto che alla sua seconda partecipazione alle primarie fu eletto in competizione con Emiliano ed Orlando. Il problema, giustamente sollevato, mi sembra un' ovvia conseguenza del fatto che alle primarie di un partito dovrebbero votare i soli iscritti. Questo e' il vero tallone d'Achille che ha impedito un'effettiva svolta nel PD a livello nazionale, portandolo indietro di più di 30 anni... In fin dei conti le primarie stanno al PD come le parlamentarie stanno ai grillini: un esempio sconcio di manipolazione della democrazia, usando la piattaforma telematica Rousseau, che portò al trionfo di Gigino a scapito di 7 sconosciuti.! Altro che democrazia, questi sono metodi tipici di regimi totalitari come Russia, Cina, Iran. Tornando alla situazione verbanese, bene ha fatto Gentina del Pd nel fare un passo indietro, dimostrando dignità. Inoltre sul versante opposto, non mi risulta che Albertella sia stato nominato con le primarie.... |
Centro Riformista per Verbania: corre da solo - 2 Marzo 2024 - 07:19RenzismoC'è tanto renzismo in questo comunicato. In democrazia si vota! |
Solidarietà a Fabio Volpe - 20 Febbraio 2024 - 12:41Solidarietà al presidente VolpeGrande solidarietà ad un giovane che si è sempre battuto per la difesa di una giustizia più equa, per i diritti e per la verità. Su quanti invece credono che si possa confidare sulla democrazia, dico che nel nostro paese è utopia x il popolo, mentre è un grande business per i dipendenti del popolo, i politici!! |
Solidarietà a Fabio Volpe - 20 Febbraio 2024 - 11:38Solidarietà a VolpeVoglio portare la mia vicinanza al Presidente Volpe. Ci tengo ad esprimere il mio sdegno e il mio schierarmi contro minacce sul web, da parte di chi lo ha fatto. Sappia questa persona che il Signor Volpe non è solo. Sappia che questa democrazia ha sentinelle e non si lascerà intimorire. Sappia che non si può "dire quello che si pensa" se quello che si pensa è una minaccia, è espressione di odio e di razzismo |
Brigatti su candidatura Mirella Cristina - 5 Febbraio 2024 - 19:26Re: Al momentoCiao lupusinfabula L'alternanza e' normale in una democrazia, come pure i tanti orientamenti nonché correnti, più o meno moderati, in seno a partiti e coalizioni. Ragion per cui, i vari appuntamenti elettorali non devono essere visti come uno spartiacque, una scelta tra buoni e cattivi. |
"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 5 Febbraio 2024 - 12:38invece per me sarebbe una bella idea...Io credo che la domanda, semmai, andrebbe posta all'opposto: cioè, perchè la caserma/scuola è stata intitolata a Cadorna (Luigi) e non invece a un Raffaele (padre o figlio, sicuramente personaggi ben legati alla memoria verbanese ed assolutamente meno controversi?)... Io non trovo una ragione valida per cui oggi dei ragazzini possano vedere in alcun campo il buon Luigi come modello. E non è certo cancel culture (non stiamo parlando di Washington che ha fondato la più grande democrazia occidentale, ma aveva pure schiavi trattati male, e qualcuno vorrebbe eliminarlo dalla memoria), stiamo parlando di un signore che fece una spropositata carriera militare centocinquant'anni fa, fino a trovarsi a capo dell'esercito nazionale all'inizio della Grande Guerra, senza aver fatto nulla di diverso da quello che facevano altri generali più sfotunati. Che una volta al comando in guerra si distinse per l'incapacità tattica e strategica, di fatto condannando a morire migliaia di ragazzi (di cui aveva disprezzo, come dimostra l'osceno comunicato post Caporetto). Che istituì una vera centrale di spionaggio a Roma per indirizzare le decisioni politiche a suo favore (cosa da codice penale). Che (come altri comandanti in capo) si distinse nell'accanimento verso la propria truppa (l'esercito italiano si distinse per accanimento sia verso i propri militi, sia per l'indifferenza verso i prigionieri italiani all'estero, spesso lasciati morire di fame e visti come vili). Che non riuscì mai (perchè arrivava da quel mondo) ad eliminare la corruzione e l'incapicità a favore della preparazione e dell'intraprendenza nel suo esercito (vedi cosa pensavano di lui e dei sui generali i tedeschi). Insomma, un disastro! Fece pure qualcosa di buono, come la eccellente organizzazione della ritirata sul Piave post Caporetto, che di fatto permise il riposizionamento e la futura resistenza, ma basta a farne un modello in qualsia campo per i giovani verbanesi a dispetto di quanto altro fatto o non fatto? Sicuramente no, dai... che poi a far bene le ritirate in Italia sembra sia capaci tutti (la buona capacità di ritirata italiana è l'unica abilità universalmente riconosciuta agli eserciti nazionali)... Forse se invece che a Gino Strada la scuola avesse pensato a qualcuno di più conservatore (un Montanelli per esempio) le destre locali avrebbero dato risposte diverse... però allora... |