condivisione
condivisione - nei post
Erasmus a Verbania / Omegna - 14 Aprile 2025 - 15:03Vedogiovane ed Eurodesk Provincia del Vco nell'ambito delle attività di collaborazione con i comuni di Verbania e di Omegna, collegate al progetto Eurodesk “Competenze per l'Europa" sostenuto da Fondazione Comunitaria Vco invitano all’evento finale dell’Erasmus “Photographers of democracy”. |
"I dialoghi della Vagina" - 5 Aprile 2025 - 15:03Al terzo anno di tournée – che hanno registrato sold out in tutta Italia – il 6 aprile alle 21.00 andranno in scena a Pallanza I dialoghi della Vagina con una serata allo Spazio Sant’Anna. |
Konference ed. 4 - 3 Aprile 2025 - 15:03Quarta edizione di Konference: "Rumore" con Francesca Zanni Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18:30, presso la Sala "Il Caveau" di Domodossola (Corso Ferdinando Dissegna 6/8), si terrà la quarta edizione di Konference, il ciclo di incontri dedicato alla condivisione, al confronto e alla riflessione su temi di attualità e crescita personale. |
"Gli stati generali dello sport" - 7 Marzo 2025 - 14:03Un’opportunità strategica per il futuro dello sport dell’Unione Montana del Cusio e del Mottarone. Sabato 8 marzo 2025, ore 09.00 – Palazzetto dello Sport – Gravellona Toce. |
Torna il Tredicino - 6 Marzo 2025 - 17:04Dopo il grande successo dello scorso anno, il Luna Park del Tredicino torna ad Arona per regalare emozioni e divertimento a grandi e piccoli. |
Tavolo permanente interministeriale dei frontalieri - 26 Febbraio 2025 - 15:03Si è tenuto lunedì 24 febbraio l’incontro d’insediamento del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, previsto con legge 83/23 e coordinato dal ministero del lavoro (MILAV), con la presenza dei ministeri dell’economia (MEF) e degli esteri (MAECI). |
I Sacri Monti per «M’illumino di meno 2025» - 23 Febbraio 2025 - 18:06L’Ente di gestione dei Sacri Monti ha aderito all'iniziativa «M’illumino di meno 2025 - Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili» promossa da Rai Radio2 con la direzione Rai per la Sostenibilità; quest’anno l’edizione è ampliata, da domenica 16 febbraio a venerdì 21 febbraio. |
Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024. |
Scarica GRATIS la Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - 10 Febbraio 2025 - 08:01Cari lettori di Verbania Notizie, oggi siamo felici di presentarvi un nuovo progetto che abbiamo realizzato con passione e dedizione: l’ebook "Guida pratica all'uso delle intelligenze artificiali". |
Lampi sul loggione "giusto" - 7 Febbraio 2025 - 11:04Secondo appuntamento con la stagione teatrale “ Lampi sul loggione” allo spazio S. Anna di Verbania: sabato 8 febbraio 2025, GIUSTO con Rosario Lisma . |
Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete." |
Metti una sera al cinema - E la festa continua - 6 Gennaio 2025 - 18:06Martedì 7 gennaio 2025 ore 21:00, E la festa continua, Regia: Robert Guédiguian, presso Auditorium de IL CHIOSTRO. |
Cimento di Ghiffa - 5 Gennaio 2025 - 12:05Lunedì 6 gennaio 2025 si rinnova l’appuntamento con la 19ª edizione del tradizionale Cimento di Ghiffa. |
Dal Museo del Paesaggio al Museo D'Orsay di Parigi - 26 Dicembre 2024 - 12:0544 sculture di Troubetzkoy da Verbania al Museo D'Orsay di Parigi. Le opere intanto sono in restauro al Museo del Paesaggio sotto gli occhi dei visitatori. |
Babbo Natale alla pista di pattinaggio - 23 Dicembre 2024 - 12:05La Pista di Pattinaggio Intra On Ice, sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio a Verbania, accoglie un nuovo appuntamento per celebrare la magia delle festività: martedì 24 dicembre 2024, a partire dalle ore 15, un Babbo Natale sui pattini sarà presente sulla pista per incontrare grandi e piccoli, regalando caramelle ai bambini. |
Protocollo di Intesa Parco val Grande - Caprezzo - 18 Dicembre 2024 - 15:03Firmato il protocollo di intesa tra l'Ente Parco Nazionale Val Grande e il Comune di Caprezzo per la promozione di attività di tutela e valorizzazione del territorio. |
"Addobbo per le vie decentrate" - 14 Dicembre 2024 - 10:03"Un'idea dell'ultimo minuto ha unito i cittadini del Quartiere Intra in un intento speciale d'amore verso la città e i cittadini stessi". Inizia così la nota del Quartiere Intra. |
"Il Merlo Fragola" - 3 Dicembre 2024 - 15:03Si è tenuta il 26 novembre nell’aula magna dell’IC F.lli Casetti di Crevoladossola la presentazione del progetto relativo al libro "Il Merlo Fragola", che promuove la lettura e la sensibilizzazione tra i bambini nel momento più importante della loro crescita sociale. |
LaborArt mostra di fine anno - 30 Novembre 2024 - 19:06Con il Patrocinio della Provincia del VCO e del Comune di Piedimulera, e la presentazione a cura di Giuseppe Possa, il primo dicembre alle ore 16 si apre la Mostra Collettiva "Ending and Beginning”. |
Colletta Alimentare raccolte 33t nel VCO - 20 Novembre 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un resoconto sulla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. |
condivisione - nei commenti
Comitato 10 Febbraio incontro su cambio nome scuola Cadorna - 6 Marzo 2024 - 16:09Se....Se proprio si ritiene necessario ed indispensabile (.... che bello non avere altri problemi altre problemi cui pensare!!!) cambiare il nome di una scuola, la scelta di un nome meno schierato politicamente a sn non avrebbe causato tutto sto cancan e, forse, avrebbe trovato condivisione. |
Verbania Futura su movida in città - 28 Agosto 2023 - 09:36RegoleConcordando con ghiffa, va ricordato che le Regole -quando valutate, concordate e poi pubblicate- già accolgono una condivisione “tollerante” negoziata tra le parti; è quindi inutile richiederne ulteriore se non per cercare furbescamente di superare quei limiti che la regola, norma o Legge prevede. E purtroppo o per fortuna, l’Amministrazione c’entra eccome nell’indirizzare o meno i controlli laddove servono. La segnalazione telefonica alle Forze dell’Ordine di un cittadino vale (ahimé!) meno di quella fatta da chi amministra una città. |
Marchionini risponde alla Lega su ospedale nuovo - 7 Agosto 2022 - 09:00Re: Re: per RobiCiao robi certo che è un gioco: il fatto che si continui a replicare, dopo aver dichiarato una presunta intenzione di lasciar perdere, è davvero esilarante! Con buona pace della condivisione a 2.... |
Corse notturne in moto - 5 Agosto 2022 - 10:19Re: TrasversaleCiao lupusinfabula ...il mio richiamo all'ordine e disciplina non voleva essere un richiamo al passato. Mi riferivo e riferisco alla necessità che ci sia, in ambito pubblico, il rispetto delle libertà altrui. Come detto in conclusione alla mia precedente: la mia libertà finisce dove inizia la tua...... A casa propria, ognuno faccia quello che vuole ma quando si tratta di condivisione pubblica le regole devono essere rispettate o fatte rispettare. Regole che, per altro, ci sono ma spesso vengono disattese proprio per il troppo buonismo che ci hanno imposto dall'alto. Politicamente ed eticamente corretti al punto tale da mettere in discussione la convivenza civile di un'intera nazione. A questo gioco del "vulemose bene" partecipano tutti: politici/dirigenti/comparto. Le mosche bianche ci sono ma la maggior parte si è adattata al mutamento. Mutamento che consente anche di lavorare meno e avere meno "sbattimenti" (vd. responsabilità). Alegher |
CNA Piemonte Nord su blocco superbonus - 19 Febbraio 2022 - 09:32testi referendariAggiungo che, se anche ammessi, e pur da persona di destra, darò parere contrario all'abolizione della legge Severino ed alla limitazione della custodia cautelare. Sulla Severino perchè chi fa politica dovrebbe essere più onesto di altri e non aver nessuna pendenza con la legge e nemmeno essere sfiorato dall'illegalità (lo so: sono un illuso!). Sull'altro quesito perchè per me i delinquenti devono andare in carcere direttamente e restarci per il maggior tempo possibile, qualunque sia il reato commesso, soprattutto se sorpresi in flagranza di reato,senza avere gli agi e le comodità degli arresti domiciliari ed altre facezie del genere. Se non sanno come impiegare i soldi del PNRR li usino per costruire nuove carceri ed avranno il plauso e la condivisione della maggioranza degli italiani. |
Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 22 Agosto 2020 - 00:17Re: condivisioneCiao lupusinfabula e, allorquando dovesse succedere, potrei anche io esser ammattito, ma non mi preoccuperei più di tanto, perché vorrà dire che sono in ottima compagnia! |
Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 22 Agosto 2020 - 00:17Re: condivisioneCiao lupusinfabula e, allorquando dovesse succedere, potrei anche io esser ammattito, ma non mi preoccuperei più di tanto, perché vorrà dire che sono in ottima compagnia! |
Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 21 Agosto 2020 - 23:36Re: condivisioneCiao lupusinfabula difatti non succederà mai, riposa tranquillo. Si può star male a prescindere.... |
Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 21 Agosto 2020 - 17:42condivisioneNon ho mai obbligato nessuno a pensarla come me ma se un giorni vedessi che Sinistro la pensa come me comincerei a preoccuparmi perchè vorrà dire che non sto bene |
Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 20 Agosto 2020 - 22:57RipetoCosa ha detto Giorgetti, Toti e chiunque altro non mi importa: io ragiono con la mia testa e ribadisco che l'invasione va fermata in ogni modo e con tutti i mezzi, quindi se berlu, Minniti, Salvini, Lamorgese hanno fatto quanto in loro potere per fermare l'ivasione hanno tutti la mia ammirazione e la mia piena condivisione. |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 2 Agosto 2020 - 12:02Re: Re: l'unica stranezzaCiao robi Non è proprio così. Ci sono poteri e contrappesi. Le commissioni sono a beneficio di trasparenza e quando possibile condivisione. Questa cosa che se governi fai ciò che vuoi indipendentemente dalle regole e dagli organi istituzionali, è una sciocchezza, che il PD sta facendo e che pagherà ... |
Albertella: sanità e cambi d'opinione - 28 Ottobre 2019 - 15:56OttimoStima e condivisione. Uno dei migliori politici della nostra provincia. |
"Oltre le passioni tristi" - 17 Ottobre 2019 - 15:07Spunti di discussioneMi fa piacere la condivisione di Sinistro e Paolino; non concordo invece sul fatto che la nostra zona non offra spunti di discussione: basta dare un'occhiata ad altri siti di notizie locali per vedere quanti spunti di confronto e discussione ci sarebbero su molteplici tematiche. |
Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 14:17Re: CommentoCiao Filippo come ho avuto modo di dire altrove, a me interessano fatti e dati oggettivi. Non sono di parte: prova ne è che nella passata Amministrazione ho sostenuto le scelte di Zacchera in seno all'operazione “Teatro” che partì con le stesse premesse (mancata condivisione delle scelte, intervento in area degradata, cambio di destinazione, opportunità di finanziamenti mal gestiti e via dicendo: sembra proprio il nuovo CEM). Nel tuo (ed in quello di molti) ragionamento, non tornano parecchie cose: - Qualcuno sta inculcando alla gente l'equivalenza "commerciale=outlet". Il sindaco in persona ha già affermato, nonchè non v'è traccia nel masterplan in discussione – come fatto sopra presente da un altro utente, che non potrà mai essere insediato un outlet nella ns città proprio per i motivi da te menzionati (viabilità). Perché continuate a parlare quindi di outlet? Ma li leggete i documenti o vi fidate solo del politico di turno che ha tutto l'interesse di andare contro a prescindere? Non è nemmeno un’idea di centro commerciale stile Gravellona Toce o Castelletto Ticino: lo vedete dove sorgono quei posti (centri commerciali ed outlet)? Uscita autostrada non dice nulla? - Perché un soggetto privato dovrebbe chiedere alla cittadinanza tutta (attraverso quali strumenti?) un parere su immobili del proprio patrimonio? Perdona la franchezza: ma se devi fare un ampliamento in una tua proprietà con lavori che richiedono l'approvazione del Comune, cosa fai chiedi al tuo vicino di casa o parli direttamente con l'Ufficio tecnico? E se quest'ultimo dà benestare, tieni conto del parere del vicino al quale magari stai togliendo una vista pur rispettando le distanze di legge? Acetati si è comportata come un privato: ha avuto contatti con l'amministrazione la quale, secondo sue logiche, ha rilasciato benestare. Precisiamo inoltre che Sindaco e Giunta rappresentano di fatto e democraticamente la cittadinanza tutta: smettiamola di volere la condivisione di ogni singola questione che si presenta in capo ai nostri rappresentanti. Il sistema democratico funziona così; per quelli a cui questa operazione non piace, possono tranquillamente e segnatamente farlo presente con LO strumento democratico per eccellenza: il voto della prossima primavera. - Acetati, o quel che ne rimane, è oggi proprietaria di un'area industriale. Alla luce del sole, e contrariamente alle vostre polemiche di sotterfugi, chiede il permesso per fare una speculazione immobiliare per fare cassa ed evitare il fallimento: è OVVIO che sta guardando ai propri interessi. Il dato oggettivo è che OGGI Verbania ha, nel punto baricentrico della città, un ex polo industriale nel quale, OGGI, può essere insediato solo un altro polo industriale (tra l’altro accanto ad uno esistente ed in produzione). Ci va meglio un’altra industria chimica? Io sarei favorevole: recupero aree industriali e lavoro. - Infine, si parla erroneamente di un costo di bonifica al mq: a parte un banale ragionamento economico che vede nelle attività di ogni genere dei costi fissi e dei costi variabili, non sappiamo dove si concentra né quali sono le operazioni per portare a termine la stessa. Se parlano di 2.5M€ per bonificare l’area, ci vogliono tutti, indipendentemente da quelli che acquisteranno i singoli lotti. Tra l’altro si dimentica che questa bonifica o la fa Acetati o la fa il pubblico perché, così com’è, l’area non è “vendibile”. Si dice che i soldi si troveranno: mi scappa da ridere considerato che l’ex area della Padana Gas che dovrebbe ospitare il parcheggio del teatro è lì ferma da anni perché non si sono trovati 108.000€ per completare la bonifica (stanziati nel bilancio 2019). Davvero pensate che, in questo periodo storico, le amministrazioni locali possano impegnare qualche milione per bonifica un’area la cui destinazione è tutta da definire? to be continued.. |
M5S su bonifica area Acetati - 14 Novembre 2018 - 13:45Re: Re: Proprietà privata, questa sconosciuta@lupusinfabula, perdona la franchezza ma credo sia chiaro come funziona il sistema democratico del Paese, giusto? Le trattative non sono state seguite dal cittadino privato Marchionini, ma da un sindaco e da una giunta di una città che rappresenta democraticamente la stessa e che ha facoltà di portare avanti queste scelte. Può non piacere, lo capisco, ma non se ne faccia una questione personale: si poteva fare e lo si è fatto. Attendere il turno di altri per girarla a proprio favore (d'altronde non fu un Sindaco di cdx a stravolgere un progetto edilizio della precedente giunta senza condividere le scelte con la città? Aiuto nelle iniziali...CEM. Giusto per evitare commenti di personalismi: fui assolutamente favorevole a quella scelta, era un'opportunità e fu giusto coglierla al volo). @Hans Axel Von Fersen potrebbe anche essere un ricatto commerciale, quanti ne vediamo ogni giorno anche nella vita privata. La tua opzione sembra alquanto irrealizzabile, se non nel lunghissimo termine (20/30/40anni?). Ammesso e non concesso di trovare qualcuno interessato all'acquisto in sede di asta giudiziaria (quante deserte per il rudere di R.Sanzio?), quello rimarrebbe un terreno ad uso industriale ancorchè inquinato. Chi mai spenderebbe 4-lire per acquisire dei terreni senza una destinazione d'uso commercialmente appetibile? Crediamo davvero ci sia ancora qualcuno disposto a costruire fabbriche nella ns città? Tra l'altro, è dell'altro giorno il caos politico sulla modifica del PRG per il parcheggio di R.Sanzio...e pensiamo di avere una cultura politica tale da rendere questo un passaggio semplice per un'area grande come quella di Acetati? Non ho modo di verificare, ma nell'incontro pubblico si è anche parlato sull'onere di bonifica dei terreni: ad oggi questo onere ricade, come prioritario, sulla proprietà . In subordine (alias, con la stessa fallita) sulla pubblica amministrazione. Leggasi: l'area rimane industriale, il Comune dovrà mettere mano alla bonifica su ordine delle autorità competenti (con eventuale rivalsa verso....un'azienda fallita!), le aste andranno deserte, rimarrà tutto così com'è. Scenario di caso peggiore, ma molto, molto probabile. La concertazione politica e la condivisione delle scelte non trovano più spazio oggigiorno (da qualunque parte la si veda): chi decide di non decidere, perde solo le opportunità del momento. L'opportunità oggi ha un nome ed un cognome (leggere il link sopra): Acetati ricatta? Amen, la città ne guadagnerà in decoro. Capisco infine che tanti preferiscono il degrado reale all'aulica ed ormai immaginaria concertazione sociale. Saluti AleB |
Chiamparino su referendum passaggio alla Lombardia - 16 Luglio 2018 - 09:25Re: Non ho parlato....Ciao lupusinfabula però converrai che, per onestà intellettuale, se mandi i tuoi in altri Paesi, poi non dovresti opporti se altri vengono da te. Ecco perché La UE ha ridotto a quei paesi disobbedienti i contributi del 25%, aumentandoli contestualmente ad altri, come il nostro, che se ne fanno carico. Comunque il Prof. Conte si sta muovendo bene, con una politica di umanitaria condivisione. |
Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 3 Maggio 2018 - 11:33Re: Re: razionalità parola sconosciutaCiao Claudio Ramoni Mi spiace ma non sembri nemmeno tu molto informato, è questo la dice lunga su quanto i numeri e le analisi di questa fusione, siano superficiali e strumentali. Primo non è affatto vero che i costi del referendum del forno crematorio, da parte del comune siano pari a questi della fusione, nel primo caso il comune non ha speso un centesimo per pubblicizzato, mentre ad oggi per la fusione sono stati spese 2400 euro, a dimostrazione che la Sindaca, nei fatti ha ritenuto il primo un referendum di serie B, mentre il secondo si serie A Secondo i contributi per la fusione sono saliti al 60 % Ripeto la fusione è nata solo ed esclusivamente, in funzione degli ingenti contributi, senza una vera programmazione, basata su di una visione ben precisa, e senza una condivisione con le altre forze politiche, a garanzia di un progetto lungimirante e virtuoso, il rischio è di vedere sperperato un patrimonio, frutto di tassazioni e vessazioni di cui ci lamentiamo ogni giorno |
Niente sussidio da in escandescenze - 9 Agosto 2017 - 21:01Massima condivioneMassima condivisione con Lucrezia Borgia!!!!! |
Stop lavori via delle Ginestre: "Conta far perdere il Sindaco" - 16 Giugno 2017 - 13:10Re: Re: Ad esempio....Ciao Maurilio Se ai consiglieri non si dà la possibilità di vedere i progetti definitivi prima di votarli a bilancio, ma semplici indicazioni, e spesso fuorvianti, difficilmente voteranno consapevolmente, il punto è sempre il solito, bisogna fare in fretta e senza alcuna condivisione con le opposizioni (e spesso anche con la maggioranza) perché è il tempo del fare e le opposizioni rallentano il lavoro e basta. In parte possono essere condivise queste motivazioni, chi governa ha il diritto dovere di decidere, ma forse un po' di umiltà accettando anche i consigli ed i suggerimenti, eviterebbero errori grossolani ed aumenterebbe la coesione come comunità, in fin dei conti le opposizioni rappresentano una parte consistente dei cittadini di Verbania. In commissione si è tentato in tutti i modi di ridimensionare il progetto, tutti erano d'accordo per la sistemazione della strada ma i dubbi sulla probabile ed immimente edificazione erano molti, al solito hanno negato ogni confronto e dubbio |
"Cittadini con Voi" e "Sinistra & Ambiente" fanno il punto - 19 Gennaio 2017 - 09:29Re: da piccoli si diceva sempre. ..Ciao robi lo si diceva da piccoli,appunto. poi crescendo capisci che non deve essere così,altrimenti senza condivisione di niente,ogni volta che si cambia amministrazione si riparte da zero. il successore butta nel cestino tutto quel che può del predecessore,e prosegue male quel che proprio non può cancellare. questa politica miope,soprattutto a livello locale dove le risorse sono sempre meno,genera sprechi enormi di soldi,tempo,idee. occorre cercare di condividere con tutti le iniziative,per far sì che se domani Silvia perde e arriva Robi,sia lui il primo che con entusiasmo prosegue il lavoro iniziato e non,come ora,che appena eletto Robi tira una bella riga sul passato e riparte con altri progetti,altri soldi da trovare,altre battaglie infinite...risultato: un'infinità di incompiute,soldi buttati,ci smeniamo tutti...e tu non sai dove parcheggiare alla stazione! |