condizioni

Inserisci quello che vuoi cercare
condizioni - nei commenti

Montani contrario al progetto ex Acetati - 27 Novembre 2018 - 17:01

Re: Re: Re: ci sono anche io
Ciao Hans Axel Von Fersen sarebbe bellissimo se ci fossero le condizioni per avere nuove imprese, ma le imprese non crescono come funghi, per l'appunto, senza contare che ciò che non manca nella nostra zona sono appunto i capannoni disponibili. Le aziende scappano dall'Italia, non crederai mica a chi ti dice che le vuole portare a Verbania! E di sicuro, non lo potrà fare l'amministrazione comunale, non credo che sia nemmeno lontanamente nei suoi poteri! Sarebbe deleterio se nell'area si costruisse un villaggio stile "Vicolungo" e similari, non utilizzabile se non solo per il commercio e solo di un certo tipo, ma, come dice il masterplan, nel lotto 2 (A e B) sono pensati per "SERVIZI ALL'ECONOMIA", l'unica speranza è che quando saranno pronti, ci possa essere interesse per qualche impresa di servizi, la speranza è sempre l'ultima a morire

Sciopero dei Vigili del Fuoco - 12 Novembre 2018 - 18:01

Nessuno
nessuno ha negato asuo tempo l'opportunità a muratori e tanti altri operai di partecipare al concorso per vigili del fuoco, quindi certi paragoni non reggono ed ogni categoria, sia nel pubblico che nel rpivato, fa bene a cercare di migliorare le proprie condizioni economiche

FdI: Interrogazione in Regione Lombardia sul VCO - 23 Ottobre 2018 - 09:41

Re: Re: Re: Re: conferma,dilettanti allo sbaraglio
Ciao robi sul bonus benzina ha influito l'abolizione del cambio fisso euro/franco del 2012, difatti da allora il flusso si è quasi invertito. Per quanto riguarda la sanità, spesso andando fuori regione, nella fattispecie in Lombardia, paghi anche un ticket ridotto. Quindi, avendo perso il referendum, questo dovrebbe servire da sprono ai vincitori delle elezioni per migliorare le condizioni di vita dei loro eletti, invece di ricorrere ad improvvisate scorciatoie, pur di lavarsene le mani.... Come vedi, i personaggetti sono bipartisan. Prova lo è il fatto che alcuni promotori sono comunque contenti perché i Sì sono stati superiori ai No!!! Cioè, seguendo le loro farneticazioni, condite da abbondante ipocrisia, chi si è astenuto non conta.... Purtroppo, anche se ogni tanto le facce cambiano, i retrobottega son quasi sempre gli stessi, anche cambiando territorio....

PD su referendum Lombardia - 5 Ottobre 2018 - 10:00

Re: Re: Torino è lontana. quindi?
Ciao robi primo: Torino è fisicamente più lontana,circa 70 km in più (da casa mia). secondo: il fatto di essere piemontesi non ha impedito nè a te nè ad altre migliaia di persone di lavorare e realizzarsi in Lombardia,anche (il tuo caso) nelle istituzioni locali. il fatto di diventare lombardi non sposterebbe una virgola,professionalmente. purtroppo (o per fortuna..) siamo lontani dal capoluogo,ma se tutti quelli nelle nostre condizioni chiedessero il trasloco nella regione vicina sarebbe un cancan. l'anno scorso ho visitato il delta del Po (spettacolare,non mi sarei mai aspettato una cosa del genere) e faceva ridere come dalla parte emiliana parlassero di come stanno meglio i veneti di là,e sull'altra sponda il discorso era uguale ma a regioni invertite! p.s. restare piemontesi offre anche piccoli vantaggi. purtroppo ultimamente sono un frequentatore piuttosto assiduo della sanità lombarda,e il fatto di provenire da un'altra regione mi assicura liste di attesa molto più brevi. ho scoperto infatti che per molte casistiche ci sono liste preferenziali per i cosiddetti "fuori regione". consolazione da poco,ma bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno!

M5S su Bando periferie - 14 Settembre 2018 - 12:24

Re: eppure è semplice
Paolino, dimostrato matematicamente che la Corte non c'entra nulla (spero ne faccia ammenda) e che le coperture economiche, dati alla mano e considerazioni di cui sopra, ci sono, quale sarebbe l'aggravante di essersi qualificati "ultimi" in una classifica per la riqualificazione delle periferie? Preferirebbe vivere nella città metropolitana di Bari che, a fronte di un investimento da 100M€, ne ha richiesti 40 al bando e si è classificata prima? Ben contento, personalmente, di finire nella parte bassa della graudatoria, anzi peccato aver perso l'ultimo posto, spuntato da Urbino. Inoltre la graduatoria è una cosa, la finanziabilità un'altra: se qualcuno, al di sopra dell'amministrazione locale, ha deciso che tutti coloro che hanno proposto progetti avrebbero ricevuto il finanziamento richiesto, quale sarebbe, nuovamente, la colpa di VB? Avrebbe potuto non partecipare al bando...e per fare un favore a chi? Ce lo spieghi che siamo curiosi. Non si dica inoltre che sono marchette per gli alleati di sinistra; scorrete la lista e vediamo quanti sono veramente i "compagni". http://www.casaportale.com/public/uploads/16563-pdf3.pdf Il taglio è un danno ai cittadini, non alle amministrazioni. Per il nostro piccolo, è un danno in primis ai pendolari, amici e parenti che da anni soffrono di condizioni pietose alla stazione di Fondotoce ed è un danno per l'immagine della città continuare ad avere un cantiere infinito alle porte della stazione ferroviaria (perchè c'è in realtà tanta gente che approda lì). Per la ciclabile, probabilmente a pochi di noi importa ma il progetto, soprattutto per il secondo lotto, è affascinante e vi invito a consultare la documentazione tecnica. Avendone la possibilità, siete proprio sicuri che non vi verrebbe voglia di fare quattro passi o pedalate su un percorso a sbalzo sul lago in un tratto molto suggestivo? Non è solo per i turisti, o per meglio dire non solo per loro: quanta gente vedete camminare/correre/pedalare sul tratto che da Villa Taranto va a Pallanza? Quella è una finta ciclabile, ma il panorama è mozzafiato! Io alla mia città ci tengo e tutti i progetti volti al recupero ed al miglioramento sono i benvenuti, chiunque sia il partito politico in carica al momento. Saluti AleB

Guardia Costiera salva 7 naufraghi e ricerca un disperso - 25 Agosto 2018 - 17:25

adulti?
da troppo tempo in italia c'è la moda di soccorrere ed aiutare tutti, anche se uno è adulto e consenziente: basterebbe fragarsene e le cose cambierebbero, ma grazie ai preti ed ai comunisti non è possibile, ragion per cui siamo nella disastrose condizioni in cui ci troviamo!

Zacchera su referendum Lombardia - 24 Agosto 2018 - 00:39

Finalmente un analisi decente
 Direttore responsabile:  Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004 HOME PAGE STAMPA CHIUDI  Isola dei Pescatori, Stresa Verbano-Cusio-Ossola: pro, contro ed effetti del passaggio in Lombardia di NICOLA DECORATO pubblicato il 18/08/2018 Quanto guadagnerebbe la provincia del VCO se i cittadini decidessero, il 21 ottobre, di trasferirsi in Lombardia? La doppia analisi, quella dei costi-benefici e quella (più importante) del paragone tra le due regioni coinvolte, dei pro e dei contro del trasferimento del VCO in Lombardia passa in larga parte dalla comparazione degli stanziamenti indirizzati da un lato dal Piemonte al VCO, e dall’altro dalla Lombardia alla provincia di Sondrio, esclusivamente montana e di confine, come quella di Verbania.  Tra le principali motivazioni addotte dal comitato Diamoci un taglio, promotore del referendum per il passaggio oltreticino della provincia, vi è l’apparente negazione dei 18 milioni di canoni idrici da parte della Regione Piemonte. Fondi che, invece, i cugini lombardi riconoscono alla provincia di Sondrio. In realtà la situazione che verrebbe a delinearsi è parecchio più complessa di quanto si voglia far credere. A partire proprio dalla questione relativa ai canoni idrici. I CANONI IDRICI – Nel 2018, per la prima volta, è stata inserita tra le voci spese del bilancio regionale l’attribuzione dei canoni idrici al VCO. Non nella loro totalità (circa 3 milioni sul totale richiesto), ma il caso rappresenta comunque un unicum nella storia della politica economica regionale. Scelta resa possibile dal pareggio di bilancio ottenuto dalla giunta nel 2017. Il mancato versamento dei canoni fino ad oggi è da attribuire ai debiti accumulati dalle precedenti amministrazioni, Bresso e Cota in primo luogo, cha hanno reso necessaria una difficile politica di ripianamento del debito, comunque portata a termine, nell’ottica del rispetto dei vincoli di bilancio richiesto alle regioni. FONDI COMPLESSIVI E SPESA PUBBLICA– Ma, a dispetto di dati parziali e circostanziali, occorre tenere a mente la portata complessiva degli investimenti pubblici dirottati, dalle regioni Piemonte e Lombardia, alle rispettive province montane.Fondi che, nel caso piemontese, superano i corrispettivi lombardi. A partire da quelli dedicati alle infrastrutture stradali: per la ristrutturazione della statale 34, il Piemonte ha investito circa 25 milioni di euro, a fronte dei 4,2 destinati da Milano alla statale 38 passante per Sondrio. Mentre, per quanto concerne l'assistenza ai trasporti, i disabili piemontesi godono di accesso completamente gratuito su treni e pullman regionali, agevolazioni non presenti in Lombardia. Per quanto riguarda il trasporto su rotaia, in Lombardi, differentemente che in Piemonte, le tratte locali vedono la compartecipazione al servizio di Trenitalia e Trenord: purtroppo, però, rilevamenti di giugno 2018 indicano come inaffidabile ben il 76% delle linee ferroviarie lombarde, sulla base proprio degli standard stabiliti nelle condizioni generali di trasporto di Trenord. Su38 linee, ben 29 sono state bocciate.  Anche per quanto concerne l’ambito culturale, Torino destina alla "provincia azzurra" somme più ingenti di quanto fatto da Milano verso Sondrio. E un caso interessante è rappresentato dal Teatro Maggiore. L’obiettivo dichiarato è quello di fare della struttura un polo culturale di rilevanza regionale, capace di attrarre visitatori (e investimenti) non solo dal VCO, ma anche dalle vicine province piemontesi (Novara e Vercelli), Lombarde (Varese), e lo svizzero Canton Ticino. In quest’ottica rientra il protocollo d’intesa firmato dalla Regione con il Comune di Novara a dicembre 2016. Per le sole attività in cartello nel 2018, il Piemonte ha investito 250.000 euro nellaFondazione Centro Eventi Il Maggiore. Politica differente, quella seguita dalla Lombardia, che destina ai centri culturali periferici della Regione meno del Piemonte, impegnandosi a concentrare sforzi e risorse ai poli culturali milanesi.  Altro caso

PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 11 Agosto 2018 - 18:22

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Razzismo e opinioni
Ciao sportiva mente gli altri hanno fatto male,malissimo. su questo non ci piove,in queste condizioni semidisperate non ci ha ridotto solo Renzi,anche un incapace totale come lui non avrebbe potuto fare tutto da solo. ma la constatazione non mi consola,anzi mi avvilisce ancora di più! credi che vedere al governo Salvini e compagnia mi faccia piacere? credi che votare un gruppo di sprovveduti (al 90% lo sono) come i 5S sia piacevole? lo è come un calcio dove non batte il sole. soprattutto per la consapevolezza che a riportare a galla gente di quel tipo siamo stati noi! con una classe politica appena appena decente,contro una destra così sgangherata e un gruppo di giovani utopisti (quando va bene),il PD avrebbe governato per 20 anni,in scioltezza. ma il peggior politico del millennio (Renzi,per chi avesse dubbi..) ha tenuto in vita Berlusconi e resuscitato la Lega,oltre ad aver costretto milioni di persone a buttarsi sui 5S. per cui io non guardo indietro 40/50 anni,non mi interessa. guardo a cosa hanno fatto i miei,mi interesso di quelli. e hanno fatto male,malissimo. su una cosa siamo d'accordo,il senatore bis di Suna è una roba che grida vendetta!

Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 3 Luglio 2018 - 09:56

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:e luce
Ciao paolino sei astratto dal mondo reale del lavoro. i contratti saranno uguali ma la paga oraria è libera, se devo assumere un giardiniere e un italiano diciamo che per meno di 1.200 euro non viene perché dovrebbe tentare di mantenere dignitosamente una famiglia, un pakistano con 1.000 euro farebbe i salti di gioia perché con 500 euro mantiene 2 famiglie in Pakistan. Se ci fossero 3 proprietarie di ville e solo 2 giardinieri questi ultimi dovrebbero lottare per avere il giardiniere personale offrendo condizioni migliori. I due che assumono avranno il giardino curato, il terzo si attacca al tram, Oggi non hanno alcun problema perché tutti e 3 assumono un pakistano con lo stipendio base. Ma continua a credere che gli italiani non vogliono più fare certi lavori.

Agenzia per la Casa convoca i morosi - 2 Luglio 2018 - 16:17

Dicevo quelo che ho detto....
Dicevo quello che ho detto perchè ho conosciuto direttamente persone che non pagavano l'affitto ad un ente pubblico ( ....ed anche la mensa scolastica dei figli!9)ma fumavano un pacchetto di sigarette al giorno sia il marito che la moglie, avevano entrambi cellulari di ultima generazione, facevano colazione al bar e non disdegnavano di giocare alle slot nei vari bar. Quindi va bene tutto, ma sarebbe opportuno valutare le condizioni generali della morosità ed il tenore di vita.

Spiaggia di Suna e divieti - 26 Giugno 2018 - 09:09

Re: ...non perdiamo il sentiero....
Annes ha scritto un post pieno di inesattezze e considerazioni insensate. 1) mi sembra logico che gran parte delle strutture ricettive, turistiche e ricreative siano nelle zone dove sono ora (sui lungo laghi o in prossimita di essi). 2) non ci sono esagerazioni. Anzi c'è la solita pressione per non organizzare o non far nulla. 3) non è vero che all'estero la serata pubblica finisce presto. In certe località certamente ma non on tutte e certamento non in quelle a forte vocazione turistia. Queste sono considerazione di chi ha la visione che finisce a Fondotoce e la tendenza a esasperare condizioni che in realtà sono del tutto tranquille e normali.

SS 34: lavori da Cannero a Ghiffa - 20 Giugno 2018 - 21:09

Pannicelli caldi
I soliti pannicelli caldi, nulla di più, nulla di meno. Ordinaria manutenzione semplicemente doverosa, anzi, molto limitata viste le condizioni in cui versa l'asfalto nel tratto recentemente allargato in località "Poncette" proprio nel Comune di Cannobio. Caliamo il soloti ed abusato velo pietoso.

SS 34: lavori da Cannero a Ghiffa - 20 Giugno 2018 - 21:09

Pannicelli caldi
I soliti pannicelli caldi, nulla di più, nulla di meno. Ordinaria manutenzione semplicemente doverosa, anzi, molto limitata viste le condizioni in cui versa l'asfalto nel tratto recentemente allargato in località "Poncette" proprio nel Comune di Cannobio. Caliamo il soloti ed abusato velo pietoso.

Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 18 Giugno 2018 - 11:00

x R & R (robi e ramoni)
inizio citando Ramoni: "... vengo continuamente, del tutto gratuitamente, attaccato e denigrato..." peccato che nel suo comunicato inizia attaccando gratuitamente e solitamente denigra le altre posizioni politiche come del resto nel comunicato in oggetto... poi capita che "la faccia fuori dal vaso" ma mica lo riconosce ( se non dopo le insistenze delle persone lese). Robi invece , in perfetta sintonia con Ramoni, , si chiede: "Fai il politico o ti dedichi solo ad usare la tastiera come una clava?" e la risposta mi è semplicissima, faccio il consigliere comunale e attacco chiunque ritengo lo faccia male, senza guardare maggioranza o minoranza http://www.verbaniafocuson.it/n1283763-ma-anche-certe-minoranze-che-valore-danno-alla-politica-cittadina.htm In tutto ciò , io avrei anche messo un punto e mi ero dichiarato disponibile a chiuderla qui, ma francamente , sentire Ramoni che dopo tutte le fesserie che ha scritto , ancora persevera nel difendere l'indifendibile supportato dai soliti noti (ignoti), francamente non mi pone nelle condizioni di deporre la clava ...ops, la tastiera :-)

Approvati progetti manutenzione fiumi San Giovanni e San Bernardino. - 7 Giugno 2018 - 11:27

regolare condizioni di deflusso
La sezione del fiume è stata incredibilmente ridotta in prossimità della foce per allargare la strada (via Battisti), circa 10 - 15 anni fa. Per ripristinare la regolare condizione di deflusso sarebbe sufficiente smantellare quello che è stato fatto. Anche un bambino che gioca sulla spiaggia ha chiaro che riducendo la sezione, si creano delle instabilità

Frecce tricolori VIDEO - 29 Maggio 2018 - 09:45

Re: Re: Re: Re: Re: Re: ammirevole
Ciao Giovanni% non volevo urtare la suscettibilità altrui, solo far notare che trattasi di una sterile polemica, dovuta alle solite questioni ideologiche. Anzi, mi meraviglio che qualcuno non abbia incolpato il Primo Cittadino anche delle condizioni meteo! Comunque, per i più curiosi ed interessati, il Sindaco ha pubblicato la tanto agognata lista.

Frecce tricolori VIDEO - 22 Maggio 2018 - 18:04

Re: Re: Re: Re: Targhe
Scusate, il commento di Anonimo era il mio ... "Mi immedesimo in coloro che avevano deciso di assistere allo show ma, pur avendo prenotato e visto con un certo anticipo le condizioni meteorologiche, abbiano provveduto a dare disdetta: quasi sicuramente lo avrei fatto anch'io. Perciò è abbastanza normale aver visto targhe della "zona" o dei classici turisti stranieri che frequentano in questo periodo la zona. Ma obiettivamente, voi per cosa avreste optato? Secondo il mio punto di vista, se confermate, 20.000 presenze è un successo, date le condizioni climatiche."

Frecce tricolori VIDEO - 22 Maggio 2018 - 18:02

Re: Re: Re: Targhe
Mi immedesimo in coloro che avevano deciso di assistere allo show ma, pur avendo prenotato e visto con un certo anticipo le condizioni meteorologiche, abbiano provveduto a dare disdetta: quasi sicuramente lo avrei fatto anch'io. Perciò è abbastanza normale aver visto targhe della "zona" o dei classici turisti stranieri che frequentano in questo periodo la zona. Ma obiettivamente, voi per cosa avreste optato? Secondo il mio punto di vista, se confermate, 20.000 presenze è un successo, date le condizioni climatiche.

Frecce tricolori VIDEO - 21 Maggio 2018 - 14:00

Bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
Questa è la domanda... però ho scoperto che sul blog ci sono affermati meteorologi che avevano ampiamente previsto le condizioni climatiche! Li vedremo presto sui Tg a fare le previsioni del tempo.. ogni evento all'aperto è una scommessa, non dipende da nessuno, semplice fortuna; lo stesso vale per i fuochi d'artificio, se si sbaglia serata.. è andata male, punto e basta. Quello che si può criticare è che quei 50.000 euro "investiti" per la manifestazione potevano essere spesi da qualche sponsor, sulla falsariga di Arona ma non è stato così. Onore invece a chi ha assistito allo show sfidando il clima avverso, sono persone comunque da ringraziare. In attesa del prossimo grande evento, se ci sarà, e delle previsioni dei nostri amatissimi meteorologi!

Con Silvia per Verbania su referendum fusione - 17 Maggio 2018 - 16:28

Brignone e miei clamorosi errori
Come ha già detto anche qualcun altro, i reati che irritano ed infastidiscono ed incattiviscono e che contribuiscono a renderli razzisti gli italiani non sono quelli dei cosiddetgti "colletti bianchi" ma quelli che la gente comuni è costretta a subire sulla propia pelle, quotidianamente, soprattutto ad opera di stranieri che hanno trovato nel nostro paese la loro terra del bengodi. Poi che debbano andare in galera anche i colletti bianchi mi va bene: infatti non capisco proprio cos'è tutto questo scalmarsi per un Dell'Utri: avrà condizioni di salute non eccellenti, ma come migliaia di altri detenuti.Non ho mai dimostrato molta simpatia per Berlu, anzi, ma a me, come a milioni di altri italiani, preoccupa di più il ladro che mi viene in casa o che mi scippa di chi ha fatto del falso in bilancio. Ma sta roba la sinistra proprio non vuole nè capirla nè ammetterla e di conseguenza perderà sempre più consensi.