soccorso

Inserisci quello che vuoi cercare
soccorso - nei commenti

Comitato Salute VCO su ospedale unico - 5 Aprile 2018 - 18:49

A chi interessa l'ospedale unico?
A proposito di ospedale unico, penso e mi ritrovo a fare un percorso a ritroso ricordando gli anni in cui la "necessità" della costruzione di un "ospedale unico provinciale" o di "eccellenza", -così veniva definito-, provocava discussioni abbastanza animate fra i cittadini, manifestazioni molto partecipate e per la politica locale era il cavallo di battaglia tanto a Domodossola quanto a Verbania, le due città che si contendevano il nuovo nosocomio. Erano gli anni 1999/2004 ed io ero coinvolto come tutti i cittadini personalmente e politicamente in quanto Consigliere comunale di maggioranza nelle fila del mio partito, Rifondazione Comunista, nella prima Giunta a guida Cattrini con DS -oggi PD-, Rif. Comunista e Margherita. Colti dal fervore della "necessità" di poter "ospitare" sul proprio territorio il nuovo "ospedale provinciale di eccellenza", il passo successivo era: l'individuazione dell'area destinata allo scopo, indicata in uno spazio tra Domodossola e Villadossola, la presentazione dell'O.d.G. al Consiglio comunale atto a ratificare tale scelta, con voto favorevole di tutta l'opposizione e della maggioranza, con voto contrario mio (Rif. Comunista) e del mio gruppo. Le motivazioni del voto contrario nel corso di quel consesso di una componente della maggioranza, (Rif. Com.) a tale proposta o progetto, furono ampiamente documentate con cognizione di causa, che oggi sono ancora più stringenti che andavano; da quella relativa alla mancanza di un piano Sanitario serio che riguardasse anche le numerose Valli ed il loro raggiungimento molto spesso difficoltoso con mezzi di soccorso o per il raggiungimento del San Biagio in determinati periodi dell'anno, oggi ancora più preoccupante per i recenti fatti in Val Vigezzo e le condizioni in cui versano tutte le strade della provincia e dell'ANAS. I giorni nostri vedono ripresentarsi la "necessità" dell'ospedale unico provinciale, con decisioni sull'ubicazione della struttura calate dall'alto, decisioni praticamente indolori sia per quanto riguarda quella "politica locale" agguerrita a tutti i livelli, -oggi prestata anche a Roma- passando per Torino Regione, Verbania e altri Comuni interessati anche di altra estrazione politica, ignorando la popolazione ed i suoi punti di vista. Si tratta della decisione della costruzione di un nuovo ospedale, attenzione, non di un bar o una discoteca, un ospedale che, a rigor di logica, tale struttura richiederebbe un ubicazione con facilità di raggiungimento e accessibilità a tutti evidentemente anche in zona baricentrica tenendo ben presente la situazione del territorio, e invece no, quale il sito prescelto, -secondo me- al di fuori di ogni logica? Ornavasso, oltretutto non in piano, ma in "collina bella vista" con tutto quello che ne consegue di spese, ambiente, consumo di territorio ecc.ecc.. Ma la domanda sorge spontanea: perchè proprio in collina? Chiudo ribadendo la nostra e non solo nostra contrarietà al nuovo ospedale per i motivi già menzionati aggiungendo che: non essendoci disponibilità economiche dovendo ripiegare su privati finanziatori, il SSN, cioè la SANITA' PUBBLICA SPARIREBBE a favore di quella PRIVATA dove chi HA I SOLDI SI CURA, ALTRI NO. Al San Biagio sono stati spesi fior di quattrini pubblici, di tutti noi, per poi donare il San Biagio eventualmente a privati in concorrenza con la struttura pubblica. Questo è il mal costume che sta distruggendo quello che di meglio avevamo, la SANITA' PUBBLICA. Sia chiaro, la Sanità come si presenta oggi non è certo il meglio, anzi, ma proprio per questo va rivista, riorganizzata, migliorata e specializzata mantenendo le strutture esistenti ma, ahinoi per tutto questo ci vogliono persone e POLITICI SERI, questa è solo una delle grosse preoccupazioni.

Sul lago ghiacciato: li salva l'elicottero dei VVF - 27 Marzo 2018 - 09:53

Perchè
Perché si sono messi in una situazione del genere???? Spero abbiano pagato il soccorso di tasca loro. Il mio primo commento era forse troppo forte ed era stato censurato, spero che così vada meglio

Campione del Mondo di sci a 86 anni - 23 Marzo 2018 - 08:42

un grande!
Grande Alberto..ho avuto l'onore di conoscerlo a Macugnaga negli anni 70 quando svolgevo la funzione di soccorso sci..un'uomo tutto d'un pezzo, cordiale, sempre allegro con un fisico straordinario..lunga vita Alberto

Squadra Nautica di Salvamento i numeri del 2017 - 9 Febbraio 2018 - 08:00

Squadra Nautica di Salvamento attività 2017
Certo, soffermandosi a leggere i bilanci su interventi di soccorso come quelli descritti dall'articolo, colpisce, fa scena e non si può che essere soddisfatti, a casa mia però, quando si vanno a presentare dei bilanci si elencano anche le entrate percepite per aver effettuato quello che si descrive per benino; forse non lo si fa per evitare che le persone, all'oscuro sul giro di denaro e di interessi che gravita attorno a questo business, non diano più soldi e consensi? . Visto che questo blog lo leggono in tanti e quei tanti sono quelli che pagano le tasse e quindi le entrate di tutte queste società d'impresa camuffate da associazioni di volontariato (solo per beneficiare di agevolazioni fiscali), mi sembra corretto aggiungere qualche altro dato in più per andare a completare il tutto. Per tutte le attività 118 svolte dalle così dette "associazioni di volontariato" come quella indicata da quest'articolo, la ASL corrisponde ad ognuna di loro circa €. 200.000,00 all'anno (alcune ne prendono anche di più), con questo denaro loro pagano: stipendi, assicurazioni degli stipendiati, dei volontari e dei mezzi; le patenti di guida e nautiche a stipendiati e volontari; le attrezzature; le divise degli stipendiati e dei volontari; l'affitto della sede; i pasti al personale in generale; ecc. ecc. Ditemi, chi non aprirebbe una Società, oh scusate, un "associazione" così.. Non parliamo poi delle altre ulteriori entrate che queste realtà raccolgono per far cassa: raccolta fondi esentasse nelle piazze e manifestazioni; donazioni di mezzi per i servizi che svolgono, che loro mettono regolarmente in ammortamento alla ASL sotto forma di spese di gestione (la ASL gli paga per intero in un tot di anni un mezzo che a loro è stato donato, SE A QUALCUNO SEMBRA CORRETTO!!!); viaggi a tariffe ultra taxi e non più a oblazione, come invece accadeva e accade nel vero mondo del volontariato, ecc. ecc. ecc., Mi fermo qui, anche perchè ci sarebbe da aprire una enciclopedia su questo strano mondo parallelo che si definisce di volontariato e solidale (forse per chi di loro beneficia delle patenti gratis e degli stipendi), che col volontariato, quello vero, non c'entra un fico secco. Aggiungo solo un ultimo breve appunto, visto che molte volte sono stato attaccato per aver detto delle verità su queste organizzazioni: è bene ribadire, che avere persone all'interno di queste, chiamiamole solo realtà, che danno il loro tempo libero in forma gratuita per svolgere servizi, non sta a significare che queste realtà si debbano considerare di volontariato e, mi pare, che quanto qui sopra raccontato ne è la dimostrazione. Buona salute a tutti!!

Comitato Salute VCO: medicina territoriale e ospedale unico - 23 Gennaio 2018 - 09:25

Re: domanda da "digiuno"
Ciao livio. Parlavano di dea declassati. Ti stabilizzano per poi decidere se mandarti al dea dell ospedale nuovo o nei reparti in caso di ulteriori accertamenti... Un centro di primo soccorso detto con parole povere.

Ospedale unico VCO, firmata committenza - 12 Gennaio 2018 - 16:32

diciamola giusta
La soluzione migliore (più razionale ed economica) sarebbe stata quella di ampliare in altezza l'ospedale di Pallanza e trasferire tutto lì. Lasciare a Domodossola solamente il pronto soccorso e gli ambulatori. Ma per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, per non scontentare nessuno o meglio scontentare un po' tutti, s'è deciso di questa beep dell'ospedale a Ornavasso che dista "addirittura" 15 km dall'ospedale di Pallanza e pochissimi chilometri da Verbania. In pratica per far risparmiare 15 km a chi abita nell'Ossola, si penalizza tutta Verbania e l'Alto Verbano (la sola Verbania ha quasi gli abitanti di tutta l'Ossola) per di più spendendo una vagonata di danari. Con i soldi risparmiati si potevano garanti decine di navette Ossola-Ospedale Pallanza e se poi qualche mamma isterica ossolana non voleva partorire a Pallanza,, amen! Borgomanero è sempre aperto. Oltre alle giuste osservazioni di Aston

Regione: ospedale unico VCO trovati i fondi - 14 Dicembre 2017 - 11:47

Re: Re: Re: Va bene
Ciao robi perdonami, ora cosa c'entra il cambio di Regione? Mica passando alla Lombardia il problema si risolve? Il territorio è molto articolato e un solo ospedale, con o senza mezzi di soccorso rapidi, è totalmente insufficiente. Piuttosto utilizzerei questi fondi per sistemare quelli esistenti!

Sciopero dei Vigili del Fuoco - 11 Dicembre 2017 - 17:31

Re: Re: FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA.
Ciao Bibi per essere più precisi: gli anni di abbuono scattano 1 ogni 5 effettivamente prestati, rispettivamente fino ad un massimo di 5 dopo 25; dopo i 50 anni si può chiedere d'andare in ufficio, ma molti non lo fanno altrimenti ci perderebbero parecchio sullo stipendio, tra indennità di presenza e straordinari, e perché ci sono limiti, di solito il 3%, dove è impiegato anche personale civile, altrimenti si correrebbe il rischio di non garantire i servizi principali a turno, soprattutto in seguito alle sempre minori assunzioni degli ultimi decenni. Probabilmente non sarò così ferrato come te in materia pensionistica, ma sicuramente conosco, molto meglio di te e non per sentito dire, la tipologia di lavoro delle Forze dell'Ordine ed Armate, nonché di Pubblico soccorso, anche per ragioni lavorativei. Non preoccuparti, non indosso la divisa, anzi, spesso, per il lavoro che svolgo, macino parecchi chilometri in auto, non proprio una passeggiata. Piuttosto, visto che guardi solo ai benefici, e non anche ai sacrifici, potevi arruolarti anche tu a 18 anni, e partecipare ad un pubblico concorso! Ha ragione Mirko: l'ignoranza genera mostri....

Sciopero dei Vigili del Fuoco - 10 Dicembre 2017 - 19:06

FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA.
Dobbiamo anche vedere le mansioni che si svolgono. faccio un esempio: una persona in divisa (delle Forze dell'Ordine) che svolge servizi operativi, turni su turni, che rischia la vita per le strade tutti i giorni, che ha a che fare con delinquenti e detenuti, svolge un lavoro direi usurante rispetto a chi invece sta solo e sempre in ufficio. Stessa cosa per coloro che svolgono mansioni di pubblico soccorso nonché coloro che, appartenenti alle Forze Armate, passano la vita in missioni rischiose in zone di guerra: vi siete dimenticati quelli che si sono ammalati di patologie tumorali a contatto con l'uranio impoverito, i quali devono affidarsi ad un buon avvocato? Diverso il discorso per coloro che, avendo già una certa età, hanno un sistema contributivo misto (col retributivo) e che, quindi, possono usufruire di finestre. Diciamo che forse ci ha rovinati la cosiddetta baby-pensione, quando cioè il settore pubblico poteva andare in pensione a 19 anni, 6 mesi ed un giorno.

Bollini Rosa assegnati all'Ospedale Castelli - 9 Dicembre 2017 - 15:48

Premiazione dell'Ospedale Castelli, Verbania
Con immenso piacere ho letto l'articolo sulla premiazione del nostro prestigioso Ospedale, prestigioso, perché in tutti questi anni ho ricevuto la massima attenzione in caso di una patologia e/o grave malessere. La nostra Struttura merita il Bollini Rosa riguardante tutti le varie specialità, soprattutto il PRONTO soccorso e la CARDIOLOGIA. Sono contento di abitare a Verbania, perché so -che in caso di emergenza o una patologia- rriceverò la migliore cura. Un Grazie ai medici di grande professionalita ed al personale paramedico, che si prodigano nelle cure ai malati.

Alla Grotta di Babbo Natale i Carabinieri a cavallo - 5 Dicembre 2017 - 14:31

Bandiere
Premesso che la bandiera con falce e martello è simbolo di quel sistema comunista staliniano che nulla ha di diverso per numero di morti da quello hitleriano, ipocritamente oggi si sposta l'attenzione su delle bandiere anzichè sulle cause che lo sventolio di certe bandire ha causato: l'invasione dell'Italia da parte di comunitari ed extra comunitari che bivaccano allegramente nel nostro paese, godendosi di tutti i vantaggi e che non hanno nessun altro obbligo; vallo a spiegare a quegli italiani che si vedono superati nell'assegnazione degli alloggi popolari da altri non italiani, vallo a spiegare a chi deve fare la coda negli ospedali, in specie nei pronto soccorso, perchè davanti a loro ci sono pletore di non italiani, vallo a spiegare a chi si è visto protrarre a tempi biblici l'andata in pensione con la scusa che le casse sono vuote quando invece i soldi per i non italiani si trovano sempre e comunque, vallo a spiegare a quegli italiani che si trovano a dove abitare a pochi metri da campi rom, vallo a spiegare a quegli italiani che vedono i delinquenti lasciati liberi dalle galere perchè le nostre sono sovraffollate da una popolazione non italiana, vallo a spiegare a quegli italiani che non trovano risposta alle loro richieste di aiuto quando invece i soldi per le missioni militari in paesi di cui non ci dovrebbe interessare un bel tubo si trovano sempre e comunque, vallo a spiegare a quegli italiani i cui figli devono convivere in aule straffollate da compagni scuolanon italiani, vallo a spiegare... e potrei continuare per ore.

Ubriaco e armato: espulso - 21 Agosto 2017 - 09:18

Barzelletta o realtà?
Permettetimi di fare un copia/incolla di questa bellissima, attualissima e verissima barzelletta/realtà : "Caro Fratello, ti ho scritto l'anno scorso... e qui in Italia dopo il mio traghettamento dall'Africa con una ONG sembra di vivere in una terra magica. Se sei extracomunitario puoi fare quello che vuoi. Puoi prendere a cazzotti tutti quelli delle forze dell'ordine e nel caso farli sospendere.... E non ti fanno nulla .... puoi andare in bicicletta anche in autostrada.... puoi entrare anche nelle case e occuparle mentre la gente è in vacanza o a fare la spesa ... puoi fare veramente proprio tutto.... puoi anche stare tutto il giorno con le palle al sole... a chattare con i ns parenti in africa. Qui abbiamo anche wifi e buon cibo. Cercate di venire in Italia tutti quanti.... pensa che alcune donne sole ci accolgono in casa e per un po' di sesso ci pagano tutto.... ci danno anche da mangiare e ci vestono bene.... possiamo perfino rimanere impuniti e impunibili anche i caso di un piccolo furtarello o avance a qualche ragazzina...e non succede nulla... Spacchiamo quando siamo arrabbiati, non paghiamo i mezzi pubblici, al pronto soccorso basta gridare un po' e abbiamo assistenza gratis e veloce.... è un paese bellissimo. Qui non si lavora perché è vietato ai richiedenti asilo... hahahaha dove troviamo dei cog....i così !se sei bravo e amico di uno del PD o sindacalista fai pure un'autocertificazione e magari ottieni la pensione a casa tua, nel tuo paese... è uno spettacolo di vita, un vero e proprio paradiso. Pensa che non paghi bollette, affitto, niente tasse, credimi è molto, molto di più di ciò che ti scrivo... vi aspettiamo tutti qui... porta anche la nonna tanto non serve essere in guerra per traghettare ed entrare ci pensano le cooperative del governo. Un abbraccio.Mohamed" Qualcuno trova delle differenze dalla realtà?

Guardia Costiera: interventi del fine settimana - 10 Agosto 2017 - 08:10

Numeri di emergenza
Questa è l'ennesima riprova che siamo nel paese più ridicolo della terra: - lo scorso anno è stato soppresso il valido e professionale Corpo Forestale dello Stato perchè, al dire di questa banda di incapaci che giocano a fare i politicanti e ramassare denaro e privilegi solo per i loro tornaconti, era un doppione e costava troppi soldi, andandolo ad integrare nell'Arma dei Carabinieri, risultato? questo passaggio è costato al popolo italiano una marea di denaro extra e non si è risparmiato un bel nulla; - qualche giorno fa, ho battibeccato con Giovanni% e Gris relativamente ad un articolo che parlava del nuovo numero unico di emergenza 112 dove sono state fatte confluire tutte le realtà di polizia e di soccorso, poi leggo su quest'articolo che la Guardia Costiera continua a pubblicizzare ancora il loro originario numero 1530 per eventuali chiamate di soccorso. Mi e vi faccio una sola domanda: ma per quanto tempo ancora permettiamo a questi incapaci di abusare della nostra intelligenza e pazienza?

"Problemi con il nuovo NUE 112" - 6 Agosto 2017 - 12:01

x Gris e Giovanni%
Cara Gris, scusi se mi permetto il cara; che il 112 ormai c'è e lo abbiamo e c'è lo dobbiamo tenere sono perfettamente consapevole, quello su cui ho obiettato pesantemente è sulla funzionalità e sul notevole aumento dei tempi d'intervento; già c'erano e ci sono grosse pecche sulla gestione delle chiamate da parte della centrale del 118 (e per chi è nel giro del soccorso e del volontariato lo sa bene o fa finta di non saperlo); quindi ci mancava anche quest'ennesima botta di s...a all'italiana per incasinarci ancora di più. Questo per dare risposta anche a Giovanni%, che ha affermato che il commentatore Gris ha fornito un ulteriore e buon elemento sul 112 che risolve la questione. Su questa questione preferisco non controbattere più, non voglio assolutamente mancare di rispetto alle idee di chiunque posti il suo pensiero; però vi assicuro che, errori di natura giuridica a parte, questa nuova centrale sta creando non pochi disagi, facendo tutti gli scongiuri possibili, speriamo non ci scappi l'irreparabile! buona salute.

"Problemi con il nuovo NUE 112" - 4 Agosto 2017 - 07:39

x Giovanni %
Caro Giovanni, scusi se mi permetto il caro, prima di parlare di migliorie innovative bisognerebbe prima provarle sul campo e sulla propria pelle; le cito solo uno dei tanti episodi accadutomi personalmente dall'entrata in vigore di questo NUE: un sabato mattina al centralino dell'ospedale è giunta una chiamata di soccorso di un cittadino molto agitato per le gravi condizioni di salute di un famigliare (garantisco che al centralino dell'ospedale di questo genere di chiamate ne arrivano parecchie), il centralinista prende i dati essenziali della persona e la tiene in stand by per poi trasferirla al 118, chiama questo nuovo 112 chiedendo di essere messo urgentemente in comunicazione con il 118 (partono i primi 30 secondi di attesa con relativo accompagnamento musicale), a questo punto l'operatore di questo 112 NUE, che chiarisco non è ne un medico ne un infermiere, non ha voluto sentir ragioni sul fatto che chi chiedeva il trasferimento diretto della chiamata al 118 era l'ospedale e, con tutta tranquillità, ha voluto fare ugualmente il 3° grado sia all'operatore del centralino dell'ospedale (che vorrei ricordare, nel frattempo aveva sempre in linea la persona che chiedeva aiuto), che successivamente al paziente, al quale poi è stato passato finalmente il tanto sospirato 118 dove anche lì, per necessità oggettiva, hanno dovuto di nuovo chiedergli tutti i riferimenti necessari per poter portare a buon fine l'intervento. Sa signor Giovanni%, che difende questo ennesimo doppione che fa acqua da tutte le parti e che, grazie a questa fallimentare comunità europea, ai cittadini italiani costa un botto di denaro, quanto tempo è trascorso solo in telefonate questo passa chiamata, musica compresa? minuti 11:32. Solo uno sprovveduto può affermare che questo NUE tecnologico funziona, almeno qui in Italia. Su Mattarella ha ragione, ho solo fatto un errore d'incarico ma non di contenuti, infatti non è stato presidente ma giudice della corte costituzionale dal 2011 al 2015 (altro magna magna di stipendi e vitaliazzi da nababbi), nonostante ciò ha dichiarato quanto già detto nel precedente commento, e aggiungo, è stato eletto presidente della nostra repubblica da una banda da lui stesso dichiarati illegittimi che ad oggi si sono portati a casa stipendi per oltre un miliardo di euro; siamo proprio il PAESE DELLE BANANE. Buona salute!!

"Problemi con il nuovo NUE 112" - 3 Agosto 2017 - 07:42

nue 112
Concordo pienamente con quanto scritto dal sindacato dei Vigili del Fuoco, anzi, confermo che sul fronte del soccorso e dell'emergenza questa ennesima imposizione dell'Europa è un vero buco nell'acqua. Fino a poco più di un mese fa tutte le chiamate di soccorso fatte ai numeri istituzionali (118 Emergenza Sanitaria, 112 CC, 113 Polizia, 117 Guardia di Finanza, 115 Vigili del Fuoco), venivano evase in tempo 0, oggi invece, con questo nuovo call center, i tempi di attesa, sia per il cittadino che per gli Enti sopra menzionati, SI SONO TRIPLICATI, aumentando di gran lunga il disagio per chiunque avesse necessità di un aiuto o di essere soccorso. Questo è solo uno dei tanti fallimenti del sistema "europa", gestito in Italia da questo clan di ciarlatani che, per ubbidire alle lobbi bancarie e ai poteri forti della finanza, sta svendendo e mettendo in ginocchio questo nostro Paese, nonostante siano stati definiti incostituzionali da Matterella quand'era Presidente della Corte Costituzionale. Finchè non troviamo la forza di ribellarci a questo sistema, cercando di salvare quel poco che rimane di questo sfacelo, lasceremo alle generazioni future solo macerie. Solo per rinfrescare la memoria: Il principio della sovranità popolare si inserisce tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica, fondata sul lavoro e che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. La sovranità è fonte di legittimazione del potere degli organi costituzionali: ciascun organo costituzionale è tale e può esercitare la propria funzione perché trova legittimazione e fonte prima nel popolo; non esiste, quindi, organo che sia estraneo alla sovranità popolare; per tale motivo gli organi costituzionali sono anche detti organi sovrani, (aggiungo, legittimati quando fanno gli interessi del popolo).

Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 26 Luglio 2017 - 16:38

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sicurezza dalla Polizia Lo
Ciao Giovanni% spiacente, pensarla diversamente non significa essere ideologisti, forse lo è l'intolleranza al dialogo. 1) L'abito non fa il monaco, quindi la pistola da sola non basta. 2) Sarebbe stato più opportuno, a mio parere, una fusione secondo il seguente schema: Polizia di Stato/Penitenziaria/Forestale (forse di Polizia ad ordinamento civile); Carabinieri/Guardia di Finanza (forze di Polizia ad ordinamento militare); Vigili del fuoco/Protezione civile/Croce Rossa (Pubblico soccorso). 3) Considerato che da più Paesi (Svizzera inclusa) ci chiedono di vigilare meglio le frontiere (non solo quelle di terra, ma soprattutto quelle del mediterraneo), e considerata la conformazione geografica della nostra penisola ( 7458 km, isole incluse) sarebbe, a mio parere, rispettabile quanto il tuo, opportuno convogliare le risorse in tal senso, semmai creando un Corpo ad hoc. La vera demagogia è dire "aiutiamoli a casa loro" senza investire un soldo in proposito, aspettando che lo facciano solo i loro Paesi d'origine in modo repressivo. Credo che a quel punto forse non staremmo nemmeno qua a discutere della P38 o P92! Poi mi rendo conto, per dirla alla maniera del compianto Picconatore, che gli italiani in fondo sono sempre gli altri....

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 18 Luglio 2017 - 15:44

x furlan
... mi spiace ma chi è fuori luogo è lei!!! si rilegga l'oggetto dell'articolo!!! "Situazione soccorso NAUTICO Vigili del Fuoco Verbania: chiarimenti".... e non il suo "AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEI BAGNANTI SULLE SPIAGGE".... è il suo commento che è fuori luogo... totalmente.... Buona giornata

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 18 Luglio 2017 - 13:44

x giacomo
Non volevo più intervenire su questa faccenda, perchè quanto da me replicato era più che ovvio, ma forse devo chiarirle un passaggio fondamentale che lei non ha probabilmente capito; al di la di quanto detto sui tanti soldi pubblici spesi ulteriormente senza che il vero problema (SICUREZZA SPIAGGE) sia risolto; io sono tremendamente furibondo perchè I COMUNI, NEL SOLO PERIODO ESTIVO, NON ASSUMONO ADDETTI (ASSISTENTI BAGNANTI) AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEI BAGNANTI SULLE SPIAGGE, PERCHE' ALTRE REALTA', GIA' ECONOMICAMENTE SOSTENUTE A LIVELLO ISTITUZIONALE SI PROPONGONO, NEL CALDERONE DELLA SICUREZZA IN ACQUA, DI FARE ANCHE QUESTO GENERE DI SERVIZIO, DANDO COME VALORE AGGIUNTO, PER OTTENERE LE CONVENZIONI, L'USO DI GOMMONI E DI MOTO D'ACQUA (legalmente non possono espletare questo servizio sulle spiagge), QUINDI I COMUNI I CONTRIBUTI LI DESTINANO A QUESTE REALTA'. Capisce che le mie rimostranze non c'entrano nulla con quello che commenta lei e hanno commentato tutti gli altri: la barca antincendio dei VVF (per me possono dargliene anche una flotta), le maxi emergenze, gli incidenti sul lago, ecc. ecc.. Le rispondo poi in merito all'appunto sullo scontro dei due motoscafi a Stresa tempo fa; lei manco si immagina io e la mia ex squadra di Assistenti Bagnanti quante centinaia di interventi di soccorso e di salvataggio abbiamo fatto in acqua (laghi, fiumi e mari), tra il 1987 e il 2000; questo sia di giorno che di notte, h24 e per 365 giorni all'anno. Quindi la sua battuta finale: "MA PER FAVORE!!!! penso che in questo caso sia fuori luogo! Spero di aver chiarito una volta per tutte che i miei commenti non erano di sicuro un attacco all'Istituzione Corpo dei VVF, che anzi, ritengo debba essere supportata pienamente dallo Stato per avere le giuste attrezzature e i mezzi necessari per svolgere il loro lavoro; questo però non significa che non sostengo la legittimità, in tema di sicurezza in acqua legato alle spiagge e degli Assistenti Bagnanti.

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 18 Luglio 2017 - 12:41

Re: chiarimento
Carissimo Furlan, visto che continui la polemica scrivendo cose totalmente inesatte, t'invito in caserma vvf per fare quattro chiacchere col sottoscritto, in modo tale da poterti ragguagliare, in primis, sui nostri compiti istituzionali che in breve sono volti alla salvaguardia della vita a 360 gradi. Ti rifaccio presente che nelle acque interne il soccorso spetta ai vvf, come il coordinamento se non presente la guardia costiera..l'assistente bagnanti è altra cosa!! PRIMA DI SCRIVERE O CHIACCHIERARE, OCCORRE STUDIARE LE LEGGI DELLO STATO. Saluti