Nell'ambito delle ristrutturazioni ordinative dei reparti mobili dell'Arma, Il 4º Reggimento - unico reparto interamente montato delle Forze armate italiane - è attualmente costituito da: Ufficio comando articolato su tre sezioni, (segreteria e personale, operazioni, logistica), Squadrone Comando e Servizi, con alle dipendenze la Fanfara a Cavallo e tre squadre: Servizi, Trasporti e Mascalcia, Gruppo squadroni "Pastrengo", articolato su due squadroni, il primo con cavalli di colore ed il secondo con cavalli grigi, Centro Ippico e Infermeria Quadrupedi.
I compiti del reparto riguardano la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, il controllo del territorio tramite pattugliamenti a cavallo nelle aree verdi urbane, rastrellamento di zone impervie, supporto ai reparti dell'Arma territoriale.
Il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo è, altresì, famoso in tutto il mondo per il Carosello Storico eseguito dal Gruppo Squadroni “Pastrengo”. Il celebre ed entusiasmante Carosello storico dei carabinieri, è la dimostrazione dell'addestramento raggiunto dai cavalieri dell'Arma. Il Carosello -unico al mondo- è un alternarsi fluido e ritmico di figure complesse e non prive di un certo rischio, eseguite con grande abilità e perizia; esso deriva dagli antichi tornei equestri medioevali.
Il primo Carosello risale invece al 3 maggio 1883, e si svolse a Roma, in occasione delle nozze tra Tommaso di Savoia ed Isabella di Baviera nella splendida cornice di Piazza di Siena a Villa Borghese in Roma. Il Carosello attuale, viene eseguito per la conclusione dello Concorso Ippico Internazionale di Roma , proprio in piazza di Siena, dal il 9 luglio del 1933. In quell'occasione le diverse formazioni che vi presero parte indossavano ciascuna una diversa uniforme storica dell'Arma: ciò valse all'esibizione equestre l'appellattivo di “Carosello Storico dell'Arma dei Carabinieri”.
Il Centro Ippico cura, oltre all’attività addestrativa anche quella agonistica del reparto. In campo agonistico, si ricordano i numerosi risultati sportivi dei cavalieri dell'Arma come il generale di divisione ( del Ruolo D'onore) Raimondo D'Inzeo già comandante del Gruppo squadroni, pluricampione del mondo ed olimpico, ed altri cavalieri come il gen. Giancarlo Gutierrez, i col. Todini , Pagot, Cisi, Capozzella, ed i marescialli A. Oppes, M. Vagnarelli, D. Costantini, solo per citarne alcuni.
Importantissima e particolarmente sentita è l’attività svolta in favore dei disabili infatti il Reggimento, col Centro Ippico, svolge anche riprese di ippoterapia.
Un particolare cenno va alla mascotte della fanfara a cavallo, una cagnetta che accompagna il reparto in tutte le manifestazioni(si ricordano Trombetta, Birba e Lady)oggi, Briciola.