sicurezza

Inserisci quello che vuoi cercare
sicurezza - nei commenti

Verbania in Azione su manifestazione a Pallanza - 26 Marzo 2021 - 17:44

monotonia
Dovrebbero dire grazie ai manifestanti, diversamente non avrerebbero nulla da dire, l'unica cosa che potrei condividere e il significato della manifestazione, ma la sicurezza dei passanti ha dell'incredibile, a chi il prossimo, la sfilata è ancora aperta, per cambiare musica, avete visto in Tv quel tizio di varese che è riuscito ad arrivare alla sua seconda casa in sardegna? di questo passo arriveremo a prendercela con i bambini perchè non sono vacinati e quindi pericolosi come possibili soggetti ansintomatici, chissa quale sarà la proposta dai timorati dal virus. Attenzione io e mia moglie, tutti e due casi a rischio, siamo ancora in attesa del vacino, spero che qualcuno non ci indichi come possibili untori.

"La dicotomia della professione medica" - 25 Marzo 2021 - 23:55

Scudo penale medici vaccinatori
Io non riesco proprio a capire. Ma se questa terapia non ha effetti avversi rilevanti, come continuate a ribadire, perché avete cosi paura di essere iscritti nel libro degli indagati? La vostra "scienza" afferma che non ci sono correlazioni tra "vaccino" e morte improvvisa nei giorni successivi all'inoculazione. State tranquilli. Andrà tutto bene!! Se però avete paura che ci possiate rimettere, significa che non vi fidate neanche voi della sicurezza di questo farmaco, che pur pubblicizzate a spron battuto e quindi, più che per voi stessi, forse DOVRESTE PREOCCUPARVI DI PIÙ PER LE PERSONE CHE AVETE GIURATO DI PROTEGGERE e che sono le uniche a rimetterci in questa drammatica vicenda!!! Con rispetto per la Scienza che deriva dalla conoscenza, dall'Amore e dalla Vita!!!

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 25 Marzo 2021 - 13:33

rispetto delle regole
sara' certamente autorizzata, a patto che si rispettino le vigenti disposizioni..distanziamento e maschierine.. se mai c'è da chiedersi come mai le presenti forze dell'ordine non siano intervenute per far rispettare le succitate elementari norme di sicurezza ..la presenza dei bambini cosa c'entra? mica si usano manganelli..anzi in caso di intervento delle forze dell'ordine sarebbe stata una lezione per i "pargoli"..lieta giornata

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58

Allora...
...La pista ciclabile di Fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da Fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? Può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria.

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 31 Gennaio 2021 - 09:31

A modo suo
Ognuno, come è giusto, la vede a modo suo ma io, vista la situzione in cui si trovano le strade statali, provinciali e comunali del VCO vedrei come priorità quella di mettere in sicurezza queste arterie che sono quotidianamente usate da tutti coloro ( e sono la maggior parte) ne fruiscono per motivi di lavoro e di studio; solo dopo, e se avanzassero soldi, li investirei in arterie che vengono usate da pochi, solo per diletto e, diciamoci la verità, anche solo per pochi mesi all'anno.

Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 20 Gennaio 2021 - 10:05

Signore, proteggimi
[...]Particolare attenzione sarà rivolta nei confronti dei soggetti “scettici” e non responder che saranno contattati e informati sull’importanza della somministrazione del vaccino, sulla sua sicurezza e sulle controindicazioni temporanee alla somministrazione[...] Se vogliamo parlare delle "controindicazioni temporanee alla somministrazione" possiamo pure farlo ma nel contempo trattare anche quelle non troppo temporanee, e con la buona volontà si può fin da ora osservarle - e noto che siamo solo all'inizio - intenzione che a naso non pare rientri nell'ottica che sembra invece incline solo a propagare le maraviglie del moderno elisir. Si potrebbe pure parlare delle case farmaceutiche che hanno ottenuto - ma questa ormai è prassi - l'esenzione da ogni responsabilità, proprio perché ovviamente sono certe dell'estrema sicurezza dei loro prodotti, è sufficiente verificare l'importo dei risarcimenti in Usa che supera i 4 miliardi di dollari https://www.hrsa.gov/sites/default/files/hrsa/vaccine-compensation/data/data-statistics-report.pdf Ma per ovviare al precedente insignificante punto si potrebbe chiedere a Cirio ed Icardi e ai medici di famiglia di porre una firma loro stessi in modo di rassicurare "i soggetti “scettici” e non responder", saremmo tutti molto più contenti, nevvero? Altri punti ce ne sarebbero ovviamente ma mi astengo per non annoiare, chi è interessato ad approfondirli oltrechè a Cirio ed al mio povero contributo potrebbe impegnarsi personalmente, possibilmente sottraendo almeno la metà del tempo sinora dedicato a tv e giornali. Ma al di là dell'amara ironia, direi che queste menti posso tranquillizzarsi e se lo desiderano possono vaccinarsi in quanto nessuno intende impedirlo, non è necessario scaldarsi la piscia, si diceva dalle mia parti, per chi non desidera questa benedizione portata in processione, con tanto di scorta, per il paese come fosse la statua di un santo - si, siamo all'idolatria, in verità si è oltre l'idolatria ma evito di dire il termine esatto - non dovete preoccuparvi perché sarete immuni e questi impuri scellerati "scettici e non responder" non potranno più contagiare le vostre carni. p.s. "non responder" per il poco che so nel contesto è stato usato a sproposito

Covid: multe ai minorenni convertite in attività sociali - 5 Dicembre 2020 - 08:41

Re: Ottimo!
Ciao lupusinfabula Sicuramente si tratterà di fare fotocopie perché altrimenti dovrebbero essere formati sulla sicurezza. Penso che già il semplice uso della ramazza lo prevede. Io convertirei queste prese per i fondelli camuffate per lavori socialmente utili, in un paio di scudisciate oltre la multa nonché la paga dell'aguzzino e l'usura della frusta.

Voce Libera VCO su comparto sciistico - 26 Novembre 2020 - 14:43

sempre la solita nennia....
Con questa frase si riassume tutto: "Riteniamo, che in condizioni di massima sicurezza, agevolate tra l’altro dalle caratteristiche dello sci come tipico sport individuale, vi siano tutti i presupposti perché impianti sciistici e rifugi possano aprire". Banalità una dietro l'altra e bi-partisan, come se fossero obbligati a dire qualcosa...per forza. Siamo tutti consapevoli che il blocco porterà a meno incassi e non pare necessario che i politici ci ricordino queste ovvietà. Il problema, come diceva Filippo, è che i protocolli servono se ci sono le persone che controllano e viste le loro considerazioni, mandiamo loro (i politici, ndr) a controllare che la fila all'impianto di risalita sia rispettata con almeno 1 metro tra gli utilizzatori o che, sulla seggiovia a due posti (che da noi è ancora molto di moda), salgano solo componenti della stessa famiglia e non estranei (carta di identità alla mano), mentre imperversa una bufera o con -10 alla partenza della seggiovia di Pecetto. Qui sono tutti buoni a parlare e dire ovvietà ma nessun riesce a ragionare e pensare che i protocolli sono solo specchietti per le allodole. In Italia, dove si ha poco rispetto delle regole, il protocollo è spesso disatteso come abbiamo potuto verificare questa estate......e il virus va a spasso....pronto a donarci una primavera a singhiozzo dove sentiremo ancora i politici dire le stesse cose. Scienza e politica non sono mai andate a braccetto.....ma se devo credere.......scienza tutta la vita.. L'unica soluzione, con i dovuti ristori (che pare saranno validi per tutte le stazioni sciistiche delle Alpi), è quella di aprire solo a festività finite (10 gennaio) quando la curva epidemica sarà in discesa, inizieranno ad effettuare i primi vaccini e non ci sarà l'affollamento che SEMPRE c'è nelle vacanze di Natale, quando tutti si sentono Tomba e gli ospedali, visto che già non lo sono, sono ingolfati di gente con le ossa rotte. Si perderà il 50% del fatturato in quei 20 giorni? E' certamente vero. Ma molti nonni potranno trascorrere il Natale con i nipoti e le spese sanitarie, nel giro di breve tempo, diminuiranno del doppio degli incassi degli impianti a fune. Pensate sempre che un ricoverato in rianimazione costa alla comunità......1300€ al giorno.....il costo di una settimana bianca compreso di skipass settimanale. Alegher

Carabinieri sanzioni per violazione norme Covid - 20 Novembre 2020 - 13:31

Spostamenti degli animali
Con un tasso alcolemico come quello probabile che i cinghiali non ci fossero proprio in strada. Comunque i cinghiali e altri animali si spostano di più in questo periodo per diversi motivi. Sicuramente la nostra minor presenza può contribuire, ma potrebbe anche contribuire a non farli spostare, poiché non andiamo a disturbarli. Tra gli altri motivi ci sono ovviamente le temperature e la presenza della neve (scendono più in valle), la disponibilità trofica maggiore più in basso e vicino alle case e il disturbo provocato anche dalla caccia, per cui tendono ad avvicinarsi alle zone più urbanizzate dove possono rifugiarsi in maggiore sicurezza.

Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11

INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'
E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto.

Progetto VCO: Lincio eviti atteggiamenti irresponsabili - 6 Novembre 2020 - 14:57

Virus
Il virus non si blocca così chiudendo a capocchia. Se si devono evitare assembramenti allora si fermano anche tutti i trasporti. Chiudere bar e ristoranti che hanno speso migliaia di euro per mettersi in sicurezza significa stare fuori dal mondo o essere in malafede o tutte e due. In quanto agli intenti politici beh.. Questo governo di inetti si tiene in piedi grazie al covid. No?

Sospese le riunioni condominiali - 23 Ottobre 2020 - 10:00

Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao robi ho letto anch'io il DPCM del 18 ottobre (per lavoro non perché sia interessante) ma trovo solo una volta il "fortemente raccomandato" relativamente allo svolgimento di riunioni della PA ma anche dei soggetti privati. Se nella maggior parte delle P.A. è già stato attivata la piattaforma web per le video conferenze non si può certamente dire altrettanto per i privati. In particolar modo per quei professionisti che svolgono il loro lavoro in piccole realtà provinciali e sub-provinciali. Pensate se avesse imposto l'obbligo, per tutti quanti svolgono attività in riunione, di dotarsi dei supporti web necessari….........cosa sarebbe successo????? Penso che l'inserimento della formula "fortemente consigliato" voglia dire che: stai attento perché la situazione potrebbe protrarsi per lungo tempo e che quindi, per la tua professione, è consigliabile un adeguamento che ti consenta di effettuare le tue riunioni in sicurezza. Pensate cosa poteva succedere se fosse stato scritto: da domani, tutte le riunioni con più di 4 persone, debbono essere svolte tramite sistemi web che garantiscano la sicurezza dei partecipanti. Sarebbero scesi in piazza tutti….. In ogni caso ritengo che, considerato lo "spessore" medio degli atti e leggi degli ultimi 20 anni di legislazione, evidenziato che quelli del 2020 sono stati elaborati in periodo di emergenza, questi ultimi siano stati fatti abbastanza bene. Ricordatevi che, piacente o no, il Presidente del consiglio è laureato con lode (giurisprudenza) e ha un curriculum studi di tutto rispetto. Dubito possa aver scritto delle grandi fregnacce, come invece i suoi predecessori hanno certamente fatto. Come molti di Voi, anch'io preferirei un politico vero come Presidente ma, in assenza (ahimè da diversi decenni) di un vero candidato forte e credibile, ritengo che Lui possa fare certamente un buon lavoro (al di là che ci sia dietro il M5S - PD - Lega, non mi interessa).. Ricordiamoci sempre che una situazione del genere mai era capitata (nel mondo) e quindi tutta da "inventare". Se uno come Conte qualcosa ha certamente sbagliato, immaginiamoci cosa avrebbe fatto……... chiunque altro…...magari fuori corso per 12 anni alla facoltà di lettere. Alegher

Raduno Velico “Camicie Rosse Garibaldine” - 18 Ottobre 2020 - 10:03

per favore
Per favore basta con didascalia Totale sicurezza ,ormai lo hanno capito anche i sassi la massima sicurezza non esiste ,accendete un cero se siete credenti, ecco è l'unica cosa che si può fare.

Dpcm del Governo 13 ottobre 2020. - 14 Ottobre 2020 - 06:02

Dittatura ?
Ma quale dittatura , sono provvedimenti fastidiosi , in alcuni casi esagerati ma la paura di ritrovarsi a Marzo fa esagerare . Robi poi cosa c'entrano i migranti ? Se possono girare come cani abbandonati a se stessi è grazie al decreto sicurezza che di sicurezza non ha niente , poi sembra che siamo noi che infettiamo più loro che viceversa . I migranti in questo momento non sono il primo problema se non per chi è ossessionato e come un disco rotto non fa che nominarli , ma non ha ancora capito che la gente ha ben altro da pensare . Poi chi viene in casa nostra ?

Cristina su tassa rifiuti - 6 Ottobre 2020 - 08:12

Non capisco
Scelta incomprensibile. A parte i commenti altrettanto incomprensibili di chi attribuisce ai 'fascistoni' della regione contributi a pioggia quando abbiamo un governo di demagoghi inetti che dicono di avere triliardi e non pagano la cassa integrazione. Fra parentesi. Comunque con tutti i soldi che arriveranno (!) le tasse andrebbero fermate almeno per un anno. I comuni e l'Anci dato che il PD ne ha la, presidenza da decenni, dovrebbero battere cassa allo stato e al sig avvocato bugiardino.. Ma non lo fanno per non disturbare il manovratore o meglio il manipolatore. Che dopo i ballottaggi ha defenestrato i decreti sicurezza che lui aveva sottoscritto. E le ong e i pacian delle coop ringraziano assieme agli schiavisti e al gesuita. Bella mossa davvero!

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 19 Settembre 2020 - 11:41

Mi pare
Mi pare che, a differenza del precedente governo del "contratto", la nuova coalizione dal suo insediamento ad oggi non abbia fatto nulla; la prova? I tanto detestati decreti sicurezza che dopo un anno sono ancora lì. Forse non erano tanto sbagliati.....o manca il coraggio? Senza parlare di un capo del governo che prima sta con una maggioranza e quando questa cade rimane al suo posto con un governo di segno opposto:indifendibile! Ripeto: unico collante la maledeta paura di un ritorno delle destre, non per nulla diverse voci sia allinterno del PD che del M5S continuano a ripetere che con la paura non si governa perchè non si può realizzare nulla. E se lo dicono loro.....

Trasporti scolastici a Verbania - 15 Settembre 2020 - 21:37

x sinistro
ciao sinistro, volevo proprio dire questo,è inutile dire "totale sicurezza" perchè non esiste, bisogna conviverci e speriamo ci vada bene stop.La scuola sarà solo un gigantesco focolaio,può piacere o non piacere ma sarà così.

Trasporti scolastici a Verbania - 14 Settembre 2020 - 10:51

Manfrina
La totale sicurezza non esiste,toglietevi dalla mente che si possa vivere in ogni luogo in totale sicurezza,purtroppo il virus circola e gli studenti anche se asintomatici lo porteranno nelle case,ed è proprio li che vi saranno centinaia di focolai,purtroppo andrà così.Poveri nonni che si contageranno grazie ai nipoti.

Grande Nord: chi spala e chi mangia - 2 Settembre 2020 - 08:59

Re: E a proposito di "guru".....
Ciao lupusinfabula basta semplicemente interpretarli, in maniera restrittiva o espansiva, secondo le necessità, mettendo capiton papeete all'angolino in maniera elegante. D'altronde tutto garantivano fuorché la sicurezza! Ma ora è impegnato a difendere gli italiani litigando con Mastella, che lo ha multato perché blaterava senza mascherina.....

Grande Nord: chi spala e chi mangia - 1 Settembre 2020 - 13:17

E a proposito di "guru".....
Com'è che dopo un anno la sinistra al governo non ha ancora abolito i famosi" decreti sicurezza"? Ovviamente aspetteranno dopo il 21 settembre per farlo: tutta gente che abbia alla luna e quando si tratta di prendere provvedimenti non ha gli attributi per farlo.!