ecosistemi

Inserisci quello che vuoi cercare
ecosistemi - nei post

Convegno sui predatori poco conosciuti - 2 Febbraio 2018 - 11:04

La Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola (SSNVCO) organizza l’annuale incontro dedicato, quest’anno, ai predatori poco conosciuti.

Approvata la legge forestale nazionale - 4 Dicembre 2017 - 16:01

Il Consiglio dei Ministri ha approvato venerdì mattina la nuova legge forestale nazionale. Si tratta del decreto legislativo contenente le "Disposizioni concernenti la revisione e l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali", in attuazione del "Collegato agricolo", secondo la delega ricevuta dal Parlamento nel settembre 2016.

"I laghi al microscopio" - 22 Settembre 2017 - 15:03

Il C.N.R. Istituto per lo Studio degli ecosistemi di Pallanza, su invito dell’Archivio di Stato di Verbania, parteciperà quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio aprendo le sue porte al pubblico sabato 23 settembre per un evento unico: "I LAGHI AL MICROSCOPIO. Strumenti scientifici, lastre fotografiche e carte d'archivio nelle collezioni del CNR‐ISE”.

Verbania verso la Riserva della Biosfera MAB Unesco Valle del Ticino - 14 Luglio 2017 - 07:02

Verso l’adesione di Verbania alla proposta di estensione della Riserva della Biosfera MAB Unesco Valle del Ticino. Nessun vincolo, molte opportunità. Di seguito la nota dell'Amministrazione Comunale.

Carpa protagonista con il Movimento Gente di Lago - 28 Giugno 2017 - 17:07

Il 6 luglio nuovo evento per il Movimento Gente di Lago fondato dallo chef Marco Sacco. Ai fornelli anche i Fratelli Serva, Alessandro Gilmozzi, Matteo Maenza e Andrea Valle. Oltre a uno straordinario menu, tre proposte sul futuro delle acque dolci

LibriNews: “L'Economia della Ciambella” - 13 Giugno 2017 - 08:01

Per la rubrica a cura di Zest Letteratura Sostenibile, un progetto culturale dell’Associazione We feel Green, oggi proponiamo “L'Economia della Ciambella” sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo, di Kate Raworth traduzione di E. Cella, Edizioni Ambiente 2017

Convegno Pesca sul Verbano - 6 Giugno 2017 - 09:16

In collaborazione con il C.N.R. - Istituto degli ecosistemi, mercoledì 7 giugno alle ore 10.00, presso la sala "Tonolli" dell'Istituto (Largo Tonolli - Verbania Pallanza) si terrà una conferenza-dibattito sulla pesca nel Lago Maggiore, con speciale riguardo alla pesca dei coregoni lavarello e bondella.

Incontri valorizzazione Patrimonio Culturale - 16 Maggio 2017 - 18:06

Domodossola e Verbania: due giorni di incontri per la valorizzazione del Patrimonio culturale del territorio a cura del C.N.R. Istituto per lo Studio degli ecosistemi.

“IdroLIFE” oltre 2mln di € per Natura e Biodiversità - 16 Febbraio 2017 - 14:33

Il giorno, 8 febbraio 2017, presso la sede del CNR Istituto per lo Studio degli ecosistemi (CNR-ISE) di Verbania Pallanza, si è tenuto l'evento di inaugurazione ufficiale, il cosiddetto "Kick-off meeting", del progetto “IdroLIFE”.

Il cambiamento globale in una simulazione al computer - 7 Novembre 2016 - 17:04

Martedì 8 novembre 2016 dalle ore 11.00 alle ore 12.30, presso Ise-Cnr Istituto per lo studio degli ecosistemi Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza, si terrà il seminario di Giovanni Strona (European Commission, Joint Research Centre, Directorate D - Sustainable Resources, Ispra (VA)).

“L’acqua è di tutti, non mangiamone troppa” - 3 Novembre 2016 - 09:16

Prenderà il via il 4 novembre la campagna di sensibilizzazione voluta da Regione Piemonte e Regione Valle d’Aosta intitolata “L’acqua è di tutti, non mangiamone troppa”.

“I grandi laghi profondi subalpini: dalla ricerca alla gestione” - 24 Ottobre 2016 - 13:01

Martedì 25 ottobre alle ore 9:30 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, si terrà la conferenza: “I grandi laghi profondi subalpini: dalla ricerca alla gestione”.

Protezione Acque Italo‐Svizzere - 13 Ottobre 2016 - 17:04

Si svolgono a Pallanza dal 13 al 14 ottobre p.v. i lavori della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo‐Svizzere, l’Organo deputato alla tutela delle acque comuni ai territori dei due Stati.

“La notte dei ricercatori a Verbania” - 29 Settembre 2016 - 15:01

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, all’interno del Programma Horizon2020 e nasce con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in particolare alla figura del ricercatore, dimostrando che “il ricercatore è una persona normale che fa cose eccezionali”.

Seminario con Stefano Puglisi - 26 Settembre 2016 - 15:03

Il 27 settembre alle ore 11:00 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza,si terrà un seminario dal titolo: “Conservazione delle risorse genetiche forestali e gestione forestale sostenibile: importanza di un'integrazione interdisciplinare”. Presenta Stefano Puglisi, CNR Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Bari.

Congresso SIL in vista al ISE CNR di Pallanza - 4 Agosto 2016 - 10:23

In occasione del XXXIII Congresso della Società Internazionale di Limnologia (SIL) in corso al Lingotto di Torino (31 Luglio‐5‐Agosto), una delegazione di oltre 70 ricercatori farà visita all’Istituto per lo Studio degli ecosistemi del CNR di Pallanza, venerdì 5 Agosto a partire dalle ore 10:00.

Scoperti nuovi microinquinanti delle acque reflue - 24 Luglio 2016 - 18:06

Uno studio del Gruppo di ecologia microbica dell’Ise-Cnr dimostra la presenza nelle acque reflue urbane di geni di resistenza ai metalli pesanti e agli antibiotici che i sistemi di depurazione non riescono a rimuovere, con il rischio che si diffondano nell’ambiente.

Goletta dei Laghi: lago Maggiore 3 punti inquinati su 9 - 9 Luglio 2016 - 10:23

Presentati i risultati dei monitoraggi sul Lago Maggiore: 3 punti su 9 sono fortemente inquinati. Legambiente: “Registriamo miglioramenti che fanno intravedere un cambio di rotta, ma non bisogna abbassare la guardia”

"La Pesca del Professore. Ricordo di Ettore Grimaldi" - 6 Luglio 2016 - 18:26

Giovedì 7 luglio, alle ore 18:00, presso l'Aula Tonolli del CNR Istituto per lo Studio degli ecosistemi di Verbania Pallanza, si terrà la presentazione del volume "La Pesca del Professore. Ricordo di Ettore Grimaldi".

Laghi piemontesi nella Guida Blu - 12 Giugno 2016 - 13:01

Turismo sostenibile: il meglio dei laghi piemontesi nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Oltre a un eccezionale e riconosciuto pregio naturalistico, possono vantare una buona gestione del territo­rio, servizi d'eccellenza, manutenzione dei centri storici, offerta enogastronomica di alto livello e altro ancora.