corsi
corsi - nei commenti
Università della Terza Età 2015/16 - 20 Ottobre 2015 - 11:17Re: NUMERO CHIUSOCiao Giovanni. Qualche mia amica si e lamentata negli anni passati per essere stata esclusa dirottandosi su altro...che poi si e' rivelato gradita sorpresa. Sicuramente alcuni corsi attirano più di altri e sarebbe meglio venissero potenziati ma credo non sia facile immaginare le affluenze.. Non si tratta di test d ingresso, comunque. Semplicemente chi arriva prima trova posto. Ciao. |
Insubrika Nuoto: nuova stagione con un Open Day - 8 Ottobre 2015 - 08:51Rinnovare tutto per cambiare nullaQuesta mi pare la parola d'ordine,è evidente a tutti che le piscine comunali avrebbero bisogno di uno stop,e una rivisitazione globale dai bagni agli spogliatoi ,far funzionare l'impianto solare elettrico etc etc,il fatto è che nessuno dice la verità,la nuova gestione vuole fare mille cose con una sola vasca coperta invernale,mi sembra impossibile. Ciliegina sulla torta abbassare la profondità a 2 metri per il risparmio energetico,mi sembra assurdo la profondità di 4 metri è una cosa positiva per varie specialità per esempio i tuffi o corsi sub dato che si vuole ampliare l'offerta,quindi facciamo attenzione a come ci si deve muovere.Concordo con il sig.MP su tutto il resto. |
Insubrika Nuoto: nuova stagione con un Open Day - 7 Ottobre 2015 - 13:35Piscina comunale di VerbaniaBuongiorno, frequento la piscina comunale regolarmente, accompagnando mia figlia ai vari corsi che si sono susseguiti negli ultimi anni... per noi è stata proprio una fortuna avere una tale possibilità nelle nostre vicinanze. Ho letto con interesse e piacere l'articolo, da cui traspare uno spirito societario innovativo, in cui si parla di "una vera e propria svolta che passa anche attraverso un rinnovato modello di organizzazione" e, aggiungerei, con l'intenzione di rilancio dell'offerta complessiva di corsi e attività. Ma gli ambienti della struttura? Che ne pensate? In qualità di pubblico, facendovi visita domenica prossima con la mia famiglia, al mattino o al pomeriggio che sia, mi piacerebbe poter verificare anche le risposte che sarete in grado di dare (magari congiuntamente con l'amministrazione comunale) riguardo semplici concetti, quali appunto "benessere della persona" e comfort ambientale: solo piccole cose, non che abbia particolari aspettative -non siamo certo in una SPA- ma trovare armadietti rotti negli spogliatoi e docce dotate di attaccapanni penzolanti ormai da tempo poiché mai nessuno si è degnato di ripararli, ritengo forse strida un po' con i buoni propositi e l'affidabilità dei corsi. Saranno dettagli ma alla fine viene da dubitare sul fatto che magari altri utenti paganti potrebbero rivolgersi verso altri lidi limitrofi, così, anche solo per una banale sensazione di incuria... |
Al via progetto che incentiva attività motorie over 65 - 11 Settembre 2015 - 21:41Già fatto dalla ForneroAttività motorie over 65 ? La Fornero ha risolto il problema , lavorare,lavorare,lavorare. Hanno tolto l'indicizzazione delle pensioni , non pagano quanto illegalmente trattenuto , siamo ridotti a rinunciare a tante piccole cose , il futuro si prospetta ancor peggio e la nostra amministrazione a cosa pensa? Ai corsi del benessere ad ogni età . Se non bastano i soldi per arrivare a fine mese lo vedi il benessere. |
Enaip Piemonte: corsi gratuiti 2015/2016 - 9 Settembre 2015 - 20:26iscrizione a corsivorrei iscrivermi ai corsi di mediatore culturale |
Piscina e proteste: il sindaco scrive al gestore - 1 Settembre 2015 - 15:41a Giovanni52 concordo con te ma con un ma....come ho scritto nel mio post da fruitore di un bene di tutti e dunque anche mio mi fa piacere se i miei soldi per i corsi o altro vanno a migliorare l'impianto anche a me fa piacere notare le migliorie. certo è che roma non è stata fatta in un sol giorno e per quanto questa non sia una giustificazione leggendo attentamente quanto pubblicato in questi 2 anni dalla stampa moltissimi dei collaboratori che lavorano in piscina mi sembra che il nuovo gestore li abbia ereditati sic et simpliciter perché mi sembrano sempre le stesse facce, assumendosi dunque non solo i loro costi ma prendendo pure legnate quando hanno provato a cambiare le cose. chi è al banco: quanti anni devono passare perché impari.....ma mi chiedo non hanno imparato o fanno solo finta di non sapere per boicottare? siamo onesti chi non ha mai cercato di mettere i bastoni tra le ruote a chi gli da il pane se chi paga un giorno così solo perché unto dal Signore decide di pretendere efficienza? la gettoniera disintegrata è vero colpa di noi cittadini che ci divertiamo a rovinare i beni comuni è un po' come buttare le carte per strada. ma chi lavora lì perché non controlla? ma capiscono o no che il posto di lavoro è come casa propria? il gestore deve metterla a posto è vero ed anche sbrigarsi così come deve sistemare tante altre cose perché tutto questo è di noi cittadini! ma vogliamo o no dargli il tempo e soprattutto offrire la nostra collaborazione con coscienza civica? sono d'accordo con tutto quello che scrive giovanni52 e apprezzo che abbia segnalato delle disfunzioni ed anche io come lui voglio segnalare qualcosa: il fatto che c'è poca comunicazione a noi del pubblico per informarci su tutte le attività e visto che siamo nell'era di internet perché non ci mandate le cosiddette news su tutto ciò di cui si può usufruire in piscina? chissà che se ognuno di noi con educazione segnali al gestore o reclami facendo notare tante piccole grandi cose il gestore non riesca ad essere più efficiente. e chissà se tutti questi personaggi che ci lavorano dentro, e non solo quelli al banco ma anche quelli in vasca, di cui tutti sono atleticamente molto preparati ma molti come si dice voglia di lavorare saltami addosso, magari inizino a rendersi conto che visto che lì non ci lavorano gratis chi li paga siamo noi utenti!!! un'altra segnalazione io non ho trovato carenze igieniche, vecchiume si, ma le persone che dovrebbero aiutare nelle pulizie non mi sembrano particolarmente attente!!! un plauso alla signora invece che si occupa di accompagnare i bambini in vasca è gentile attenta e scrupolosa. il guardiano del faro scrive che la pubblica amministrazione quando gestisce direttamente fallisce miseramente per questo che è meglio dare ai privati. MA SE I PRIVATI CHE CERCANO DI GESTIRE VENGONO BOICOTTATI DALL'INTERNO E DALL'AMMINISTRAZIONE CHE SUCCEDE? viviamo in un territorio meraviglioso, unico.....purtroppo invidie ripicche interesse e chi più ne ha ne metta non ci rende altrettanto persone migliori. utopia? l'importante è provarci! io non ci credo che questo gestore verrà mandato via e se il mio contributo per quanto di poco valore economico pagando i miei corsi potrà essergli di aiuto x migliorare le cose sappia che appena aprono le iscrizioni sarò lì ad iscrivermi. quando troppe persone si accaniscono contro qualcuno non credete che sia giusto ascoltare anche l'altra campana prima di dire colpevole e condannato? ok ti do fiducia ma non tradirla! |
Piscina e proteste: il sindaco scrive al gestore - 31 Agosto 2015 - 21:39ma perchè questa guerra?non ho ancora capito chi va in guerra con la società gerente l’impianto delle piscine comunali….e come si sa bene tutte le guerre forse non nascono che per interesse? qualcuno si è preso la briga di leggere il Capitolato di appalto: è pubblico. qualcuno si è preso la briga di leggere Ie repliche del gestore sulla stampa alle accuse rivoltegli prima dagli ex-dipendenti e poi da alcuni assessori e poi dal sindaco? qualcuno ha mai pensato che le piscine comunali sono un bene di noi cittadini e che quando il gestore completerà il suo mandato il bene verrà reso migliorato a noi cittadini? vorrei sapere quanti dei cittadini sarebbero disposti a rischiare il loro per investirlo in un bene della comunità e senza trarne profitto? eh sì, perché l’affidamento in gestione è stato concesso ad una SSD NO PROFIT (che vuol dire che non può per legge distribuire utili né diretti né indiretti, ma soltanto investire nella manutenzione, pagare le utenze e pagare i collaboratori sportivi). adesso ognuno di noi sarà in grado di farsi a casa propria i conti della spesa, dell’affitto, del mutuo, del mantenimento dei figli etc etc. ognuno di noi per fare tutto ciò utilizza i propri stipendi che sono le proprie entrate…..e se si perde il lavoro o i soldi non bastano mai, si va in banca ad indebitarsi. questi soldi però ognuno li usa per la propria famiglia e certo non li spende e non li rischia per mantenere le famiglie di altri (sarebbe stupendo, ma oggi giorno è sempre più difficile trovare solidarietà). ebbene il gestore per coprire tutti i costi e gli investimenti utilizza gli ingressi in piscina, peraltro con tariffe imposte dal Comune, e con i soldi che entrano dagli utenti deve coprire tutto e se i soldi non bastano i soci della società ce li mettono di tasca loro. chi di noi è disposto a mettere soldi propri per un bene comune e non nostro? a proposito sempre leggendo atti pubblici è facilmente verificabile che quando venne fatto il bando nessuno si presentò oltre loro perché il bando parlava di incassi presunti e di investimenti certi dove questi investimenti certi e sicuri sono stati quantificati in oltre 400mila euro in pochi anni….e questi poveri cristi hanno pure dovuto rilasciare una cauzione a garanzia che avrebbero fatto i lavori! quantificare spese per oltre 400mila per rimodernare l’impianto cosa vuol dire? Che sicuramente la struttura fa pena, schifo e malinconia e per essere ridotta così ci saranno anche voluti degli anni ed in questi anni dov’erano le amministrazioni sia di sinistra che di destra? Però oggi è colpa solo dell’attuale gestore e se non farà i miracoli togliamogli l’impianto. Per caso esistono già persone disposte a fare il miracolo? oppure l’intenzione è quella di passare tutto ai 4 soliti amici del quartierino che non faranno l’investimento e ci mangeranno invece sopra? questa SSD che resiste e che ci prova forse sta facendo incazzare qualcuno perché pretende di gestire per investire? non è che dietro ci sono i 4 amici del quartierino quelli che vogliono mettersi in tasca soldi senza poi occuparsi di rimettere a posto un impianto che è sempre nostro? quello che mi stupisce è che politici, mi auguro in modo inconsapevole, si prestino a questi giochetti….alla faccia di ciò che dichiarano “la politica con noi è cambiata, pulizia e trasparenza”. anche se qualche tempo fa sono apparsi i redditi di lavoro di alcuni esponenti politici e mi chiedo come alcuni di loro potessero vivere alcuni con 700 (settecento) euro l’anno oppure da disoccupati, probabilmente la politica è anche un centro per l’impiego. almeno facessero il loro dovere!!! io avevo smesso di andare in piscina NON per le lamentele DEI FREQUENTATORI ma DI ALCUNI CHE CI LAVORAVANO DENTRO “eh prima potevamo fare quello che ci pareva adesso con questo nuovo gestore che palle ti sta con il fiato addosso…”. eccomi di ritorno andati via questi personaggi che si approfittavano ed in più crocifiggevano chi gli dava il pane perché i soldi con cui pago i corsi voglio vadano alle ope |
Un premio internazionale al CNR ISE per le ricerche sui laghi - 29 Agosto 2015 - 16:29complimentiComplimenti al dott. Guilizzoni per questo riconoscimento e al Cnr per continuare, pur nelle enormi difficoltà' economiche, a mantenere alto il livello del monitoraggio ambientale e della ricerca su laghi e corsi d'acqua nei ns territori. |
Nuova postazione DAE in città - 2 Agosto 2015 - 12:26DAEE' vero, un defibrillatore è uno strumento sofisticato, ma la moderna tecnologia ci viene in aiuto. Questo strumento parla e dà tutte le indicazioni perchè si agisca nel minor tempo possibile (questo è il segreto, la tempestività). Agisce in assoluta autonomia: nessuno può forzare l'apparecchio a dare la scarica se il sistema integrato non ne riconosce la necessità. E' innegabile che la defibrillazione sia "un momento" dell'atto rianimatorio: può essere però quello determinante. Reale è la necessità di figure "patentate" in ambiti ufficiali. Grazie al cielo, però, sono ormai tante le persone comuni che investono volontariamente il loro tempo per acquisire questo attestato. Il significato della mia iniziativa era comunque questo: in quel punto della città è presente un DAE, chi ne ha bisogno, tecnico o no, può accedervi. Credo che il segreto stia qui: la capillarità di diffusione e l'informazione di dove siano. Cito dal Web: "Un fattore fondamentale affinché il procedimento di defibrillazione sia efficace è che lo stesso venga eseguito in tempi brevissimi. Un esempio esplicativo di questo concetto è ciò che quotidianamente accade nella città di Chicago. La percentuale di sopravvivenza nella città di Chicago è pari a quella di ogni città del mondo non attrezzata con i defibrillatori. Al contrario l'aeroporto internazionale O'Hare della stessa città è attrezzato con numerosi totem, sono delle strutture verticali attrezzate con defibrillatori ma corredate anche da video o tabelle grafiche che insegnano l'uso dell'apparecchio. La percentuale di sopravvivenza in questo sito è altissima, il 54% ed arriva al 73% se si viene defibrillati entro 3 minuti." Fondamentale, quindi, l'informazione della LOCALIZZAZIONE. Mi piace comunque comunicare che ieri sono stato contattato da una Associazione di Soccorso che si rende disponibile a collaborare per corsi formativi all'uso del DAE. questo credo sia il valore aggiunto: una iniziativa privata stimola l'attivazione di una rete con associazioni cittadine. Penso quindi che presto partiremo con un corso "condominiale". Grazie per l'attenzione |
Intra: annega dopo tuffo nel lago - 20 Luglio 2015 - 16:10Dove sono gli ass.bagnanti x FurlanQuesto è un caso da iscriversi a imprudenza e fatalità,ma caro Furlan perchè non denunciate in modo incisivo la mancanza di assistenti bagnanti nelle spiagge dove dovrebbero esserci???? Non basta fare ogni anno 2 corsi da assistente a Verbania e poi non usare le capacità delle persone che conseguono il brevetto. Caro maestro nazionale Furlan denunciate queste cose.Altrimenti è meglio tacere (sono un ass.bagnanti. |
Lampeggiare? Pensiamoci... - 29 Giugno 2015 - 08:15a lupusinfabula...Condivido. Ci vorrebbero Dei corsi obbligatori di Educazione Civica per adulti con supporto di psicoterapeuti in grado di curare gli stati di frustrazione di quelle persone che, per sentirsi "vive" hanno bisogno di esercitare la prepotenza, molto spesso facendo macelli negli stadi o usando le strade come se fossero i loro circuiti privati di F 1 ( E CHE INVECE SONO DI TUTTI, COMPRESI BAMBINI, MAMME CON CARROZZINA, ANZIANI e pure qualche micio, riccio o capriolo). Ho letto da qualche parte una statistica americana che conclude che, più le persone sono frustrate nella loro "vita privata" più sentono il bisogno di fare i "duri" nelle situazioni che ho appena citato. |
Pacian e auto colpiti dai vandali - 6 Maggio 2015 - 12:40ha ragione il guardiano del faro ma...Ma andrebbero coinvolti anche molti genitori e nonni ai corsi di educazione civica. Molti di loro sono così poco dotati di senso civico da vanificare il lavoro degli insegnanti! |
Francesca Accetta: "nessuna discriminazione scolastica" - 13 Aprile 2015 - 22:57X MaurilloCapisco ma alle Ranzoni dalla graduatoria esposta risultano molte più richieste al musicale, rispetto alla scuola di Pallanza. So per certo che i corsi musicali sono due in entrambe le scuole. Come stanno le cose? Giovanni |
Francesca Accetta: "nessuna discriminazione scolastica" - 13 Aprile 2015 - 09:55Discriminazione tra i corsi musicali verbanesi.Dopo aver riletto i post una considerazione. La mia bambina non è stata ritenuta idonea. Nonostante un anno di preparazione alla Toscanini e un ulteriore approfondimento sui test con insegnante privato. Forse la discriminazione è tra le due scuole medie musicali verbanesi, in una pare accettino tutti mentre nell’altra selezionano. Ma il D.M. non vale per tutti? Ritengo qui si debba chiarire. Giovanni. |
Francesca Accetta: "nessuna discriminazione scolastica" - 10 Aprile 2015 - 20:19Corso musicale non materia di insegnamentoRobi, non si tratta di esclusione da una materia di insegnamento, ma da un corso. Alle Cadorna e alle Ranzoni esistono i corsi del Musicale che si distingue dagli altri due corsi (tempo prolungato e corso tradizionale) perchè si impara a suonare uno strumento e si seguoni corsi specifici (coro, orchestra,...). Detto questo, trovo pleonastica la "lettera aperta" per un motivo molto semplice ci sono risorse (insegnanti, aule, strumenti,..) per fare due classi, cioè 46 ragazzi. Quindi se si iscrivono più di 46 ragazzi, non trovo altra soluzione che fare dei test attitudinali, visto che comunque il corso non è leggere; tra rientri pomeridiani, lezioni individuali di strumento e orario mattutino allungato (uacita alle 14:00) i ragazzi del musicale hanno un solo pomeriggio libero alla settimana. In alternativa, aumentiamo i fondi per permettere di fare due classi in più (una alle Cadorna e una alle Ranzoni), ma, come ci ha ricordato teacher, non credo che i Club Forza Silvio - Forza Italia siano i soggetti più indicati per criticare queste situazioni. Saluti Maurilio P.S. Purtroppo, cara Lady Oscar, sono moltissimi i genitori che criticano, si lamentano e fanno pressioni sugli allenatori, di ogni sport, perchè i propri figli non stiano in panchina! |
Miele: produzione giù del 50% - 19 Febbraio 2015 - 08:24la crisi del mieleSecondo me bisognerebbe anche programmare una "Campagna di Rilancio" del miele in funzione delle nuove esigenze di consumo. Ora non si mangia più pane e miele a colazione (ahimè) perché ci sono le merendine, si è persa l'abitudine di usarlo per i dolci caserecci, ecc. Un rilancio del miele potrebbe verificarsi divulgando ricette non solo dolciarie, ribadendo le sue proprietà terapeutiche e cosmetiche. Magari con dei corsi (le sedi enaip organizzano corsi di cucito, perché non uno di "Miele: istruzioni per l'uso"?), oltre ai corsi, conferenze con degustazioni (non solo coi dolci ma anche sui formaggi ossolani stagionati e su certe carni arrostite e glassate). Quindi: corsi, Conferenze, Degustazioni e opuscoli. Qualcuno ha altre idee? Spero che mi legga qualcuno che ha gli strumenti e i contatti giusti per organizzare una campagna pro-miele! |
Parcheggio vicino a scala antincendio - 12 Febbraio 2015 - 13:13INCOMPETENZAMi trovo sempre più spesso a confrontarmi con persone ignoranti nel senso che ignorano le cose. Io sono un tecnico che insegnava in corsi per la sicurezza e le sò dire per certo che quei mezzi non potevano e non possono sostare lì,e se lei sig.ans etc va a vedere anche oggi i due mezzi sono parc heggiati sul piazzale,inutile dirle che la targa come si vede dalla foto è illeggibile e ci scapperebbe anche un verbale dalla polizia locale che naturalmente se ne guarda bene di fare il proprio dovere.Ha capito come stanno le cose sig.hansel e gretel????? |
Ispettorato del Lavoro: dati dei controlli 2014 nel Vco - 30 Gennaio 2015 - 14:52corsi di formazioneHo la sensazione che i corsi di formazione servano soprattutto aremurare docenti e agenzie varie e costituiscono inltre uno strumento comodo per i vari enti di riferimento per far credere ai cittadini di aver fatto qualcosa per il lavoro. |
Ispettorato del Lavoro: dati dei controlli 2014 nel Vco - 30 Gennaio 2015 - 12:29No,no, nessun insegnamento.No, Lady oscar, da molto tempo gli artigiani non insegnano più alcunchè , per i motivi che avevo accennato. Non parliamo dei corsi di formazione, che sono delle vere e proprie prese per i fondelli. Questi sono gestiti da ditte di tipo artigianale, che raffazzonano pseudocorsi di formazione con docenti spesso incompetenti e privi di titoli specalistici, mal pagati e mal controllati dai responsabili della gestione. Ne so qualcosa, perchè diversi anni fa ne ho frequentati alcuni per tentare di rientrare nel mondo del lavoro, ed erano una vera beffa. Spesso gli artigiani non hanno adeguata preparazione neppure per il loro mestiere, per cui come puoi pretendere che insegnino ad altri ciò che non sanno fare neppure loro ? |
Ispettorato del Lavoro: dati dei controlli 2014 nel Vco - 30 Gennaio 2015 - 09:47scambioSe ti devo pagare ti insegno il minimo sindacale per cui tu mi possa essere d aiuto. Se vieni gratis ti pago trasmettendoti il mestiere. Una volta si faceva così. Poi era l ambizione dell apprendista che estrapolava cose non dette e non viste. Ora, la giusta tutela del lavoratore, ha tolto questa opportunità. A compensazione di questo apprendistato ci sono vari corsi. Poi ti arrivano stagisti per tre mesi che non sanno nulla... Forse era meglio alla moda vegia.... Ciao. |