condizioni

Inserisci quello che vuoi cercare
condizioni - nei commenti

Timbravano e uscivano dal lavoro, denunciati - 11 Giugno 2015 - 09:07

però!
63%! Ciò vuol dire che in condizioni lavorative "normali", starebbero a girarsi i pollici. Un po' di sfoltimento non farebbe male

Spiaggia o discarica? - 9 Giugno 2015 - 08:39

Le altre facce che non piacciono..
In questo articolo si evidenziano le seguenti problematiche della nostra Italia da dimenticare: 1) c'è una spiaggia sporca, dato di fatto, non è un forse, e la colpa è di ognuno di noi, ovvero dei cittadini liberi ed onesti che la costituiscono; 2) il signore citato, lo ripeto fino allo sfinimento, non si lamenta in alcun modo dei bambini/ragazzi che giocano liberi e felici: invito a rileggere tutti i post finora pubblicati; bensì si lamenta del non rispetto delle regole e delle leggi, a prescindere di chi sia o meno d'accordo. Le disposizioni vanno rispettate, non interpretate a proprio piacimento, altrimenti saremmo in totale anarchia; 3) l'altro signore ha semplicemente illustrato quale sia l'attuale situazione della burocrazia italiana, conseguenza proprio degli atteggiamenti, degli assecondamenti e delle giustificazioni che si vogliono dare ogni volta di fronte a queste situazioni .. se tutto questo lo moltiplichiamo a livello nazionale, beh .. è facile immaginare il perchè l'Itali si trovi in queste condizioni, senza entrare nell'ambito politico (che è tutt'altra cosa).

AziendaNews: I 4 segreti della vendita - 6 Giugno 2015 - 10:12

Odio le tecniche dei venditori
Concordo con Kiry. Se devo acquistare un prodotto voglio trovarmi semplicemente qualcuno che mi spieghi quel tipo di prodotto e mi enumeri le condizioni di vendita. Mi irrita ritrovarmi davanti un venditore che vuole applicare le sue tecniche. Qualche anno fa andando in giro per i concessionari per acquistare una nuova automobile ho pregato gentilmente un paio di venditori di non continuare tattiche e tecniche di vendita intrufolandosi nelle mie cose. Volevo solo conoscere le caratteristiche dell'auto e il suo prezzo. Spesso però continuavano...

Nuova WebCam a Pallanza - 3 Giugno 2015 - 18:35

Giovanni
Ci mancherebbe che invece di guardare dal balcone guardi la cam.....comunque Giovanni si decida, stamani ha detto: Il bello delle webcam meteo consiste ne vedere le condizioni meteo in tempo reale ora dice: Non vedo il senso di vedere in webcam le varie nuvole insomma lei mi sembra un po confuso...

Nuova WebCam a Pallanza - 3 Giugno 2015 - 09:33

Immagini in movimento
Delle webcam senza immagini in movimento non hanno senso. Di immagini da cartolina del lago ne siamo pienissimi. Il lago è già stato fotografato e strarifotografato migliaia di volte. Il bello delle webcam meteo consiste ne vedere le condizioni meteo in tempo reale e guardare cosa sta avvenendo in piazza. Questo è l'elemento determinante che induce a collegarsi alle varie webcam.

Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 26 Maggio 2015 - 21:31

peraltro..
..ma qualcuno ha dato un occhio all'asfalto da Villa Taranto a Pallanza? tolte le transenne fisse , i buchi sono stati coperti alla viva il prete con una manciata di sabbia/ghiaietto fine,e tra giunture tra varie asfaltature e buchi vari rappezzati con catrame a me sembra in condizioni pietose. considerando che sono gli ultimi km,e che verosimilmente i ciclisti andranno forte,non mi sembra per nulla sicuro.

La vignetta della domenica - rosa - 25 Maggio 2015 - 15:53

Poche persone
Sono stato in piazza venerdì nello spettacolo cabarettistico. C'erano non tante persone e a dire la verità notavo le solite facce che partecipano sempre ad ogni evento. Sarà stato il fatto che la stagione turistica deve ancora entrare in pieno o fose le non ottimali condizioni atmosferiche ma c'è un qualcosa ch enon fa dare la scintilla. P.S. viva le belle ballerine e abbasso le tristi moralise bacchettone deprimenti come la commentatrice anonima che ha scritto sopra.

Minore torna sulle piscine di Suna - 21 Maggio 2015 - 11:25

apertura senza rispetto delle norme
Ognuno fa come vuole ormai non c'è rispetto di nessuna normativa, gli appalti vengono rinnovati senza bandi ma soprattutto senza accertarsi delle reali condizioni di gestione attività, ma non ci sono più i controlli periodici della asl , dell' inail o li fanno solo all' inizio delle nuove attività e poi basta ?

Carcere per un 56enne di Cossogno - 17 Maggio 2015 - 09:40

Luci del treno
Cara Lady spiegalo tu a Renzie se ci riesci! L'altro giorno c'era un sondaggio on line su La Stampa circa le condizioni di vita: ebbene la stragrande maggioranza di chi ha risposto ha detto che nell'ultimo biennio le condizioni economiche sue e della sua famiglia erano peggiorate: questa è la realtà, altro che la luce....

Forza Italia: nubifragio e manutenzione - 15 Maggio 2015 - 17:53

Anni di disinteressamento
Il problema dei tombini non penso sia da imputare solo a questa amministrazione ma anche a quelle precedenti...sono solo esempi ma andate a vedere le condizioni dei tombini in via vecchia intra premeno da Antoliva in giù....oppure in via Luigi zappelli...li c'è ne uno addettitura ASFALTATO!!!!i signori di Forza Italia si facciano un giro in tutto il territorio e si prendano le loro responsabilità del passato

Giro D'Italia 2015 - 7 Maggio 2015 - 15:28

"Simpatico gemellaggio"
Io spero che il simpatico gemellaggio voglia dire che sistemino la provinciale da Mergozzo a Fondotoce visto l'assurda manutenzione,segnaletica verticale carente ed orizzontale inesistente,una settimana fa la morte del povero motociclista,quella strada così mantenuta è pericolosa ,mi chiedo come si possa far passare il giro in queste condizioni.Ma!!!!!

Fronte Nazionale sul canale di Fondotoce - 28 Aprile 2015 - 09:35

sarebbe bene farlo
Che il succitato canale versi in condizioni precarie è sotto gli occhi di tutti (lasciamo perdere i pollini che provocano allergie...suvvia siate seri ha ragione Lady...)troppo tempo è trascorso senza interventi strutturali da quando è stato bonificato,lasciato in balia di piante ed arbusti di ogni genere oltre la puzza e il fetore che con le acque basse impregna la città,ad onor del vero mi ricordo un intervento della Protezione Civile, di cui faccio parte,con la giunta Zanotti,un gran bel lavoro con taglio di molte piante e una pulizia di massima delle sponde poi più nulla con la giunta Zacchera , adesso chi chiede la pulizia del canale sono gli stessi che erano"inermi" nella giunta precedente,ma non voglio polemizzare,l'importante è pianificare un intervento costante nel tempo.

Minore su riapertura spiaggia Beata Giovannina - 11 Aprile 2015 - 08:51

Case popolari e vere necessità
Non sto a disqiusire sull'aspetto tecnico. Se una famiglia si trova in gravi condizioni e non è realmente in grado di vivere dignitosamente, le istituzioni devono muoversi in tempo reale. In passato si sono dati alloggi popolari a molti che non lo meritavano, solo perchè con una tessera in tasca, a Verbania possibilmente del PCI, e ora pagano affitti irrisori. Pensate alle zone di trobaso e S. Anna. Ma allora c'era la grana, oggi ci sono le briciole. Per questo bisogna aiutare chi ne ha veramente necessità, ma solo loro. In questo caso esposto dalla Minore mi pare ci siano i presupposti. Come vedete nessun pregiudizio. Ultima cosa. Ma gli affitti delle case popolari verbanesi date in tempi di vacche grasse oggi sono rivalutati? Mah.....

Minore su riapertura spiaggia Beata Giovannina - 10 Aprile 2015 - 22:31

Foto
Con persone che vivono in queste condizioni come si fa a votare a favore della vendita?

Comitato Salute VCO: "Quando la pezza è peggio del buco" - 5 Aprile 2015 - 03:25

DEA, Ospedale Castelli
Leggo con grande sorpresa quanto successo recentemente ad un anziano signore in seguito ad una rovinosa caduta causando un grave trauma cranico. Sorpresa perché a me è successo lo stesso in seguito ad una "volata" da 7 gradini in granito piombando con fronte, naso, viso e tutto il corpo su cemento armato, perdendo la coscienza, emorragia cerebrale subdurale parietale, con formazione di un ematoma durata 5 mesi, frattura del setto frontale, nasale etc., lesioni interne, rottura della cuffia dei rotatori etc.Scrivevamo il 2 Agosto 20120, fu subito soccorsa da un Autoambulanza e fu sottoposta a tutte le indagini diagnostiche, le prime cure d'urgenza eseguite dal Dott. Massimo Macri Del Giudice in attesa del trasferimento al Reparto di Neurologia di Domodossola, con il primario Dott. Milani che mi aveva praticamente salvato la vita, ma sempre grazie ai primi validissimi soccorsi del nostro DEA. Anche -dopo un gravissimo incidente stradale all'altezza di Ghiffa nel mese di Dicembre del 2012- fu con competenza soccorsa e curata al DEA, in seguito trasferita a Domodossola con vertebre dorsali fratturate ed in condizioni gravissime. Debbo la mia vita a diverse strutture ospedaliere in zona e non smetterò mai ad esprimere la mia gratitudine nei confronti dei medici italiani che con grande competenza svolgono il loro non facile lavoro nei vari ospedali. Mi dispiace per questo Signore e resto perplessa. Auguri.

FN raccoglie firme contro l'immigrazione - 30 Marzo 2015 - 20:58

miopia
aiuto! la mafia e la corruzione sono il nulla?!??!?! sono poi "solo" la causa del fatto che invece di essere uno dei paesi più ricchi ed evoluti al mondo,siamo nelle condizioni "greche" che tutti vediamo,a parte Robi ovviamente. senza mafia e corruzione avremmo un welfare granitico,e scuola,sanità,pensioni,trasporti,politica sarebbero portate ad esempio nel mondo,invece di esserne la barzelletta. senza mafia e corruzione Robi non passerebbe un terzo della sua vita su un treno pulcioso e sempre in ritardo,non lavorerebbe in un ente pubblico malpagato e male impiegato,e senza i 100 miliardi all'anno che ci costano mafia e corruzione le tasse sarebbero la metà di quel che sono e tutto funzionerebbe. ma IL problema sono gli immigrati.

"Cambia la Grecia, Cambia l'Europa" - 28 Marzo 2015 - 08:14

La Grecia è un laboratorio...
... e quando salterà in pezzi saremo noi i prossimi. Seguite le regole di questo nuovo gioco, alla fine della lettura saprete esattamente dove si trova la Grecia e dov'è l'Italia: Si gioca in 11 e sono necessarie 100 monetine di pari valore, una clessidra da 1 minuto e 100 figurine raffiguranti alimenti, bevande, paesaggi e gioielli. Lo scopo del gioco è quello di possedere il maggior numero di figurine. Il gioco: 1) Si decide chi farà il banchiere e riceverà tutte le monetine. 2) Gli altri 10 giocatori saranno i cittadini e riceveranno ognuno 10 figurine. 3) I 10 cittadini potranno scambiarsi le figurine ma per farlo dovranno dare loro un prezzo e venderle usando le monetine del gioco [moneta unica]. 4) I cittadini quindi chiedono ognuno 10 monetine al banchiere con la promessa che ad ogni clessidra (da 1 minuto) ne restituiscano 1. Essi inoltre promettono che, alla restituzione del prestito, pagheranno 1 monetina in più per ripagarlo del suo "servizio sociale" [interesse del 10%] e usano come garanzia di restituzione le figurine: 1 figurina per ogni moneta. Svolgimento del gioco: 5) I 10 cittadini si scanneranno per 10 minuti, cercando di imbrogliarsi a vicenda, vendendo sempre più care le loro figurine ma all'11° minuto, il banchiere avrà nuovamente le sue 100 monetine [pareggio di bilancio] e in più avrà un credito di 10 monetine distribuito tra gli altri giocatori. A questo punto il banchiere prenderà le sue 10 figurine che avevano fatto da garanzia al prestito. 6) I cittadini quindi avranno bisogno di altre monetine (crisi monetaria) e allora il banchiere distribuirà nuovamente le 100 monetine alle stesse condizioni iniziali. 7) Dopo qualche mano di gioco alcuni cittadini avranno raccolto la maggior parte delle figurine diventando molto "ricchi", mentre altri resteranno addirittura senza figurine ma ... 8) ... dopo 100 minuti di gioco, il banchiere avrà per sé le 100 monete e le 100 figurine e tutti gli altri giocatori, anche i più capaci e i più creativi, saranno in mutande. OHPSS, non è un gioco, è la realtà !

Forza Nuova su "Settimana contro il razzismo" - 19 Marzo 2015 - 11:27

Poche norme...
Dal sito della Polizia di Stato (http://www.poliziadistato.it/): "Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno. Il permesso di soggiorno consente agli stranieri e agli apolidi presenti sul territorio dello Stato di rimanere in Italia, alle condizioni e nei limiti previsti dalla normativa vigente. ... Periodo di validità La validità del permesso di soggiorno è la stessa del visto d'ingresso: - fino a sei mesi per lavoro stagionale e fino a nove mesi per lavoro stagionale nei settori che richiedono tale estensione; - fino ad un anno, per la frequenza di un corso per studio o formazione professionale ovviamente documentato; - fino a due anni per lavoro autonomo, per lavoro subordinato a tempo indeterminato e per ricongiungimenti familiari. Gli stranieri che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, non devono chiedere il permesso di soggiorno" Le norma già ci sono, semplici e chiare, ma non valgono per chi arriva da clandestino. Purtroppo il problema della clandestinità è profondo, e un po' intrinseco alla nostra morfologia geografica. Pensare di risolverlo con le leggi, come hanno fatto in passato i nostri politici, serve a poco, va risolto in altro modo, p. es. bloccando sul nascere questi flussi, ma qui diventa un discorso molto complesso. Saluti Maurilio

Forza Nuova su "Settimana contro il razzismo" - 18 Marzo 2015 - 17:35

Poche e chiare norme
Per evitare risentimenti verso gli stranieri basterebbero poche e chiare norme: a) lo straniero che intende stabilirsi in Italia (escluso quindi i turisti) deve dimostrare di avere i mezzi sufficienti a mentenere se stesso ed il nucleo famigliare che si porta appresso;b) oppure dimostrare di avere un lavoro in Italia remunerato in modo tale da dare le garanzie di cui sopra; c) dimostrare di avere la disponibilità di un alloggio congruo al suo nucleo famigliare, anche se in affitto; c) stabilire al venir meno di una delle condizioni di cui sopra od a seguito di una condanna ( anche solo di primo grado) per un deliitto non-colposo, espulsione immediata dello straniero e del suo nucleo famigliare con divieto assoluto di rientro nel nostro paese. Dite che sono razzista? Me ne frego: io la penso così.

Forza Nuova su "Settimana contro il razzismo" - 16 Marzo 2015 - 21:49

La matematica e l'educazione civica
Premesso, caro Robi, che non sono mai stati iscritto a nessun partito, non ho mai fatto propaganda per nessun partito e quando voto decido, spesso sbagliando, solo ed esclusivamente con la mia testa. Però ho studiato tanto la matematica, e so che le statistiche hanno sempre diverse chiavi di lettura, e sopratutto i numeri che Lei da, devono essere spiegati, altrimenti non hanno senso. Per prima cosa, se non mi dice quanti cittadini italiani sono detenuti, questi numeri non hanno nessun significato. Inoltre, dovrebbere anche dire quanti di questi sono in attesa di giudizio, quanti con pene definitive. Ultimo dato non secondario, è quanti sono residenti con regolare permesso e quanto sono irregolari, cioè senza permesso. Non conosco questi dati, ma sono quasi pronto a scommettere che la % della popolazione carceraria di stranieri "regolari" sia in linea con la popolazione carceraria di nazionalità italiana. Detto questo, ribadisco il punto di partenza, non capisco la relazione tra case popolari e centri di accoglienza, non capisco la frase "Un'integrazione basata sull'agevolazione totale e gratuita di una minoranza, le cui condizioni si trovano ad essere migliori di molte famiglie nate in questo stato...", ma forse, scusatemi, sono io che sono duro di comprendonio! Saluti Maurilio