sicurezza
sicurezza - nei commenti
Aggredisce carabinieri: arrestato - 9 Aprile 2018 - 13:51Ci avrei scommesso!Ci avrei scommesso che Sinistro avrebbe trovato una giustificazione anche per questi accusando gli europei e gli Italiani in particolare con la storia delle colonie, per la delinquenza perpetrata ai nostri danni. Chissà se ora, dopo la stravittoria di Orban che ha impostato la sua campagna elettorale proprio sul respingimento dei cosiddetti profughi, diranno che gli ungheresi sono un popolo di poveri mentecatti?!?! E comunque sia è la riprova che certe prese di posizioni sono politicamente vincenti. Mi fanno quasi pena i PD che sono rimasti annichiliti e dicono di non capire perchè il popolo italiano li ha ridotti ai minimi termini; eppure è tanto semplice: il popolo chiede meno Europa, più sicurezza, la legittima difesa, l'abolizione della Fornero, l'annullamento dela buona scuola, la messa in disparte di Boschi, Lotti e dei compagni di merende del contorno renziano, e loro cosa hanno proposto?? Ecco, continuino pure con le loro battaglie di retroguardia che non ci faranno se non un favore. |
Fronte Nazionale: chiede modifiche ai lavori lungolago Pallanza - 9 Aprile 2018 - 10:16suggerimenti..La carreggiata ristretta secondo il mio modesto parere serve anche a limtare la velocità,il chè non è male per la sicurezza dei pedoni ,per quanto attiene le migliorie consigliate dovrebbero essere tenute in debita considerazione,e se posso a mia volta suggerire qualcosa, propongo ai preposti di prendersi l'onere di "alzare le chiappe"e andare a vedere in altre località turistiche che tipo di lavori hanno fatto a proposito..e non bisogna fare tanti chilometri! |
Aggredito capotreno - 7 Aprile 2018 - 21:41Re: Re: Da Sinistro a DestroCiao SINISTRO Lo dici tu. Cominciamo a cacciare la feccia poi vedrai che la sicurezza tornerà a livelli accettabili. La tua è un'analisi perdente e ancora più grave menzognera e in malafede. Contento tu... |
Associazione Bicincittà VCO su pista ciclabile Suna - Fondotoce - 5 Aprile 2018 - 10:19Documentazione di progetto@Axel, potremmo prendere ad esempio altre strade con le stesse caratteristiche di traffico della statale (tra cui la statale stessa in attraversamento della città) e non cambierebbero i numeri: per carità, tutti disponibili ad aumentare la sicurezza di tutti, ma non ci sarà mai la soluzione perfetta, Un guard-rail può salvare la vita ad un pedone in caso fuoriuscita di un autoveicolo a forte velocità, ma può toglierla al motociclista che ci finisce sotto (non si contano incidenti di questo tipo). In ogni caso, se qualcuno volesse approdondire i dettagli del progetto, potete trovare la documentazione completa qui: http://servizi.comune.verbania.it/download/pdcompista.zip Infine, errata corrige sul limite di velocità della statale prima dell'accesso cittadino (tra i cartelli di Fondotoce e verbania): non sono 50 ma 60km/h. Non cambia comunque la sostanza. Saluti AleB |
Associazione Bicincittà VCO su pista ciclabile Suna - Fondotoce - 4 Aprile 2018 - 13:10A norma di codiceParto dal fondo con un'osservazione: lo stesso parapetto ad elementi verticali senza intermedi orizzontali è da anni presente sullo stesso tratto di strada a protezione di autoveicoli, cicli e motocicli, persone, cani, gatti e striscianti in generale (in prossimità della fermata del bus). Gli elementi orizzontali di un parapetto non hanno funzioni di tenuta: se l’obiettivo è quello di proteggere contro l'urto di veicoli, ci vuole un guard-rail ad assorbimento di energia e non un traverso tubolare. In ambito tecnico, lasciamo la parola ai professionisti altrimenti si rischia il ridicolo: è un parapetto, non una gabbia per ergastolani e nemmeno una divisoria autostradale. In merito alle protezioni aggiuntive, risaputo che il livello di estetica della protezione è inversamente proporzionale alla sua efficacia (gli amici su due ruote vorranno per caso i new jersey in cemento?), è strano come si chieda - da più parti a dir la verità, di risolvere una sistematica infrazione al CdS con protezioni aggiuntive e senza agire direttamente alla radice del problema. Anche perché mi chiedo, se accettiamo di passeggiare in città sui marciapiedi con la stessa differenza di livelli esponendoci al rischio che un veicolo perda il controllo e ci investa sul nostro percorso, non vedo come non si possa accettare lo stesso rischio su quel tratto di SS34 avendo risolto il problema “velocità” per il tramite di altre leve: ricordiamo a tutti che il limite è sempre di 50km/h, in paese come sul quel tratto di litoranea. Nei Paesi in cui l’uso della bicicletta è più radicato, non ho visto particolari accorgimenti tecnici di separazione dei flussi: in molte occasioni le due vie condividono lo stesso manto stradale, con l’unica segnaletica orizzontale a fare da spartitraffico. La mobilità ciclistica ed automobilistica, nel pieno rispetto delle rispettive regole, possono condividere gli spazi assicurando nel contempo la sicurezza di tutti. Saluti AleB |
M5S su critiche lavori lungolago Pallanza - 22 Marzo 2018 - 20:29Alleanza Pd/M5S????Mai parlato di allenza Pd/M5S, sarebbe il fallimento definitivo dell"Italia! Non so come ma c'è sempre qualcuno che si permette di dire cose che altri non sognano nemmeno nei loro peggiori incubi! Darò un chiaro segnale di come la penso: ordine, disciplina, sicurezza, correttezza; cominciamo da questi principi e vedrete che il resto vien da sé |
M5S su vaccini e frequentazione scolastica - 21 Marzo 2018 - 08:17VacciniIl livello di sicurezza è stato raggiunto perché le autorità sanitarie, malgrado tutte le critiche assurde sull'utilità dei vaccini, hanno continuato il loro lavoro |
Pista cilcabile: l'Amministrazione risponde - 20 Marzo 2018 - 17:37Pista ciclabile e ristrutturazione lungolagoPrecisato che spazi ecologici , sportivi e migliorie estetiche sono sempre i benvenuti, credo che quello che sfugga e appaia critico ai cittadini sia, più che la pavimentazione, su cui possono esprimersi solo esperti, le condizioni negative che potrebbero crearsi riguardo a: -restrizione dela carreggiata per automobili,pullman ecc.; -riduzione di posteggi pubblici . Pensare ad una nuova era dove via via l'uso di mezzi a motore sia diminuito, è utopia, laddove la sempre maggiore velocità produttiva richiesta dall'organizzazione esige rapidità di spostamento,e quindi uso di tali mezzi . Ch i ha ideato il Piano dovrebbe quindi divulgare :: -.qual isono le misure di sicurezza alternative preventivate per i mezzi automobilistici ; -qual isono i posteggi alternativi rispetto a quelli eliminati sul lungolago; -quali le misure a favore dei residenti, che farebbero volentieri i turisti, ma non lo sono, hanno esigenze di movimento per lavoro e di sosta perchè residenti. E' chiaro che il Piano tende a favorire Turismo e Commercio locale, ma, ripeto, ci sono nativi e residenti che chiedono di non essere sacrificati su quell''Altare. (Preciso, per concludere, che pesonalmente ho la fortuna di possedere un garage) |
M5S su pista ciclabile Suna - Fondotoce - 20 Marzo 2018 - 08:24Re: sicurezza stradale e passerella a filo d'acquaCiao AleB “saranno contenti anche "quei tre", proprietari di stupende viste lago“ Fa niente, prevalerebbe il bene comune |
M5S su pista ciclabile Suna - Fondotoce - 19 Marzo 2018 - 17:36sicurezza stradale e passerella a filo d'acquaVien da sorridere a leggere certe uscite, con tanto di comunicato stampa che sembra più che altro un post su FB (ed i suoi tipici errori grammaticali). Ma veniamo al sodo: tanto per cominciare, la suddetta SS34 è a gestione ANAS alla quale poco importa degli arredi a lago e ben fa a concentrarsi sulla sicurezza stradale. Giusto per curiosità, ma chi propone certe soluzioni, ha ben presente lo sviluppo della sede stradale in quel tratto? Vogliamo lasciare sull'asfalto qualche vita umana a favore di panchine vista lago? Ma non sono gli stessi che lamentano l’assenza del guard-rail sul tratto rettilineo subito dopo l’abitato di Fondotoce? Il comunicato ha l'incipit sui costi e la chiusa è la doverosa contraddizione: una bella passerella a filo d'acqua (saranno contenti anche "quei tre", proprietari di stupende viste lago), con palificazioni a fondo e strutture a prova d'onda. Un ragionamento fatto su (con?) due piedi - anzi su (con?) due ruote. Saluti AleB |
Tronchi pericolanti sulla SS34 - 19 Marzo 2018 - 17:33Supernove e supernanePersonalmente non ho votato stavolta M5S bensì Lega Nord (l'unica che ha detto a chiare lettere che il primo loro passo sarebbe stato l'abolizione della Fornero) e per la posizione presa nei confronti dei migranti, della sicurezza,della certezza della pena e della difesa personale legittima, dell'attenzione a privilegiare gli italiani in ogni situazione, graduatoria,accesso che dir si voglia. . Poi non nego che vedrei bene un governo Lega/M5S:, soprattutto per far capire all' Europa che a casa nostra comandiamo noi e per rompere i soliti giochi dei centristi/moderati.. Certo, per me l'optimun sarebbe un governo Lega/FdI, ma purtroppo non ci sono i numeri. |
Tronchi pericolanti sulla SS34 - 17 Marzo 2018 - 15:44Citofonare DelrioCitofonare Delrio che ha promesso interventi messa in sicurezza della SS34, interventi che fino ad ora sono rimasti nel sulfureo libro delle promesse. |
M5S soddisfatto per il voto verbanese - 11 Marzo 2018 - 17:52Re: Re: DubitoCiao privataemail La penso esattamente al contrario. Dire che l'immigrazione dipende dal "colonialismo" e che è impossibile fermarla è ridicolo oltre che falso. Minniti con la sua pochezza ha addirittura fermato quasi totalmente gli sbarchi almeno fino a quando glie lo hanno comandato. Il colonialismo è una scusa degli occidentali terzomondisti per non risolvere il problema è autoincolparsi di cose finite il secolo scorso. I 5 stelle hanno promesso più e peggio del peggior Silvio. E la gente sta già chiedendo conto facendo la fila per il reddito di cittadinanza. Ovvero il peggior voto di scambio della storia della Repubblica che farebbe impallidire i vecchi partiti. La Lega? Resisterà e crescerà assieme al centrodestra perché ha proposto cose attuabili.e concrete. Non assistenzialismo e vaghi proclami di democrazia diretta con un leader (!) messo lì per tranquillizzare i tanto odiati poteri forti ma proposte dritte al cuore della gente normale. Meno tasse, meno immigrazione incontrollata e più immigrazione di qualità, sicurezza, modifica della legge sulla legittima difesa, pensioni etc. Il voto del sud è di disperazione. Quello del nord di esasperazione. E scommetto che chi è disperato non aspetta molto a cambiare idea. La Lega al sud ha percentuali del 6 e oltre. Anche a Napoli. Ho l'impressione che i 5 stelle abbiamo raggiunto la loro soglia massima. La Lega no. |
M'illumino di meno a Cossogno - 22 Febbraio 2018 - 09:07risparmiare si develo sanno anche i sassi che dove c'è poca illuminazione la sicurezza vacilla (una volta li chimavano punti luce..), ma è altrettanto vero che una certa razionalizzazione tendente al risparmio energetico sia auspicabile. Concordo con Sinistro quanto denuncia lo sperco in alcuni frangenti di corrente, idem dicasi per le insegne (non è il caso di Verbania).Studi scientifici dicono che se spegnessimo i "puntini rossi" di tv e apparecchi vari, si potrebbero eliminare delle centrali,,comunque ben vengano iniziative atte ad informare la popolazione su come attrezzarsi (usi e materiale)per ridurre i consumi..buonagiornata a tutti! |
M'illumino di meno a Cossogno - 21 Febbraio 2018 - 14:08Questione di punti di vistaProprio ieri ho sentito in TV abiatanti di Roma che si lamentavano della scarasa illuminazione che favoriva il crearsi di situazioni in cui prosperava la malavita ed in particolare lo spaccio di droga: per costoro più illuminazione vuol dire maggior sicurezza. Io la penso come loro. |
I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 21 Gennaio 2018 - 18:27Ancora per pocoNon si tratta di valore degli immobili ma di convivenza civile e sicurezza. Buon senso e accordi non servono se alla base c'è un governo che impone in modo fascista o stalinista o come preferite scelte sbagliate a piccole comunità tranquille mandando persone che non si sa chi siano. Il tutto foraggiando la solita onlus che non è neppure del vco! Una decisione gravissima. Speriamo che duri poco e che arrivi un governo degno di questo nome che ponga fine a questa invasione programmata e capillare. Vergogna. |
Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 10 Gennaio 2018 - 16:39280metri!Questa la distanza (arrotondata per eccesso visto che il riferimento sono gli uffici di Acqua NO VCO Spa), presa da gmaps, tra il costruendo parcheggio ed il Centro Multieventi. Difficile immaginare che qualcuno che si propone come futura guida cittadina e che vanta profonda conoscenza della città, non sappia che esiste un sottopasso della statale che funge da collegamento tra i due edifici. Piuttosto, il percorso pedonale sarà certamente da sistemare e mettere in sicurezza (anche se è già parzialmente protetto) ed ignoro al momento se sia previsto questo corollario all'interno del progetto di costruzione. Il km scarso a cui si fa riferimento è la distanza che separa il parcheggio con il centro città: chissà, magari la nuova leadership proporrà un silos fronte lago negli anni a venire? Tornando al tema dell'inquinamento dell'area, forse si preferisce lasciarla così com'è invece di fare le dovute bonifiche. Il progetto di costruzione includerà necessariamente opere di bonifica dell'area: spese che, nè il Comune nè gli ex proprietari dell'area si accolleranno senza un reale motivo (d'altronde, per anni l'area è rimasta inquinata con buona pace della nostra inconsapevolezza!). Chiediamoci quindi se è meglio un'area bonificata con un parcheggio in più, oppure non avere altri posti auto lasciando tutto così com'è. Da quello che si legge dagli articoli di giornale, ARPA e PROVINCIA non hanno dato parere positivo poichè richiedono ulteriori verifiche sulle aree limitrofe. La domanda è: una volta che riscontreranno che anche le altre aree sono inquinate, chi metterà i soldi per le ulteriori bonifiche? La provincia? Vogliamo scherzare, vero? Curioso notare come da una parte si contesta il parcheggio selvaggio in Sassonia durante la giornata del mercato cittadino e dall'altra si fa altrettanto contro la costruzione di un nuovo sito, poco distante dalla città e con tecnologie di ultima generazione. Cosa non si fa per farsi notare. Notarimpresa ha terminato il CEM nei tempi dovuti e questo, nel panorama degli appalti pubblici, è già un successo (andare alla voce Movicentro e SS32 Ticinese giusto per un paio di esempi): l'appalto del parcheggio si è fermato non a causa loro mentre il Movicentro è ripartito da poco. Il CEM può essere un caso fortunato? Lo vedremo, ma se anche questi due appalti arriveranno a compimento nei tempi dovuti, fossi il dirigente comunale, darei l'esclusiva a questi signori per le costruzioni comunali dei prossimi trent'anni! Infine, ben venga la denuncia all'Autorità preposta e perché non denunciare direttamente anche il Prefetto visto che si insinua connivenza: certo, facile fare comunicati stampa e meno esporsi direttamente con atti formali. Certo è che se, a detta del denunciante, la magistratura per mezzo della GdF non ha ancora dato esito agli esposti ricevuti (alcuni di essi ormai abbondantemente datati), non viene il dubbio che in realtà sia tutto in regola? No, vero? Saluti AleB |
Regione: ospedale unico VCO trovati i fondi - 17 Dicembre 2017 - 16:21Assunzioni statoGiusto e doveroso che lo stato assuma dove è necessario, e con "dove" intendo i settori e le posizioni geografiche: troppe assunzioni clientelari al sud e carenza di personale al nord. Non si può pretendere che a risolvere il problema della disoccupazione giovanile siano solo i privati: anche gli enti pubblici devono fare la loro parte dove serve. Abbiamo dipendenti pubblici sempre più vecchi e stanchi e domotivati e una moltitudine di giovani capaci e bravi e volonterosi ma senza opportunità di lavoro. Non per nulla cercano, se possono, di emigrare. La sanità (come la sicurezza e la scuola) è uno di quei settori ove, a mio modo di vedere,non bisogna avere per forza i bilanci in pareggio: sono servizi al cittadino e non delle SpA che alla fine dell'annno devono fare i dividendi per gli azionisti. |
Lettera del Comitato difesa torrente San Bernardino - 14 Dicembre 2017 - 22:22Appello al Consiglio Comunale...Su Eco Risveglio la sindaca , specificando che il Comune non ha potere decisionale in merito , ha fatto intendere il suo parere " L'area non subisce alcuna penalizzazione ... anzi in qualche modo viene migliorata nel suo attuale presidio ,modesto, di sicurezza " - "Inoltre la centralina non contrasta il progetto Parco Fluviale" Dichiarazioni che certamente non esprimono la volontà di tutelare il San Bernardino nella sua specificità naturalistica , anzi .... La sindaca dovrebbe spiegare come può una cementificazione che taglia e cambia le pendenze del corso d'acqua non contrastare il progetto di un Parco naturale e mantenere inalterato l'habitat naturale del torrente ! Ben venga una dichiarazione in merito di ogni componente del Consiglio Comunale . Un grazie al Comitato. |
Slot: controlli per il distanziometro - 27 Novembre 2017 - 07:46distanziometro delle slotQuesta è forse la più intelligente iniziativa che un organo pubblico potesse intraprendere sulla vera lotta a questo gioco d'azzardo. Detto questo, c'è però una situazione che riguarda queste società che sventagliano macchine sui territori e che mi sta indignado all'ennesima potenza: QUESTE SOCIETA', CHE SI PERMETTONO DI FARE LA VOCE GROSSA CON CHI GIUSTAMENTE LI OSTACOLA, DI DENUNCIARE E FARE RICORSI, NEGLI ANNI HANNO GUADAGNATO MONTAGNE DI DENARO SENZA PAGARE TASSE, QUANDO POI QUALCUNO SI E' ACCORTO E HA FATTO USCIRE PUBBLICAMENTE LA VICENDA, SONO CORSI AI RIPARI CONCORDANDO COL GOVERNO DELLE SANATORIE UNA TANTUM DA BARZELLETTA, DA MONOPOLI; QUESTO IN BARBA ALLA GENTE ONESTA CHE SE SOLO NON PAGA UNA RATA DI UN MUTUO GLI PIGNORANO LA CASA. Oh, scusate, sono proprio uno sciocco ingenuo, mi sono scordato che molti politicanti di questo paese dei balocchi e dell'incontrario, hanno quote societarie con le più grandi ditte di slot; ophs, scusatemi ancora politicanti, non volevo riaprire una parentesi così dolorosa che riguarda l'evasione fiscale di queste società, anzi di queste VOSTRE SOCIETA'. Cari italiani, siamo noi a doverci svegliare e cacciare tutta questa melma; solo un ultimo breve pensiero: dove si è mai visto che un amministratore di una qualsivoglia azienda decida di votarsi il proprio stipendio più benefici e privilegi, senza che il suo datore di lavoro valuti la cosa preventivamente e la approvi (in questo caso basterebbe un referendum popolare), ed inoltre, decida per il proprio datore di lavoro: quale stipendio, quale tutela e sicurezza lavorativa, quali garanzie e assistenza dare, togliendo allo stesso i suoi diritti acquisiti; QUESTO SUCCEDE SOLO IN ITALIA. Chiudo tornando all'argomento dell'articolo, ben venga la decisione di togliere dalle aree sensibili queste rovina famiglie (slot), ma i problemi grossi dietro a queste slot si chiamano politica malata, incapace e disonesta; ricordatevi quando andrete a votare. Buona briscola a tutti!! |