ritorno
ritorno - nei commenti
Carabinieri: arrestati ladri d'appartamento - 12 Ottobre 2014 - 16:05No violenza, ma giustizia.Beh, mi sembra un pò esagerata la proposta del taglio delle mani !!!! Direi che un pò di lavori forzati funzionerebbero, anche perchè quei mascalzoni poi in qualche modo dovrebbero rimorsare lo stato italiano per mantenerli nelle patrie galere. Ovviamente poi li rispedirei senza ritorno al loro paese di origine, che se li grattasse lui. |
Canile: sulle cifre di Sau, Loredana Brizio puntualizza - 6 Ottobre 2014 - 06:14Il ridicolo uccide!Sig. Robi vedo che è l'unico che difende questa giunta e del sindaco, il cui operato è indifendibile. Il sindaco è stato eletto con voto di 8000 persone, tra cui il mio purtroppo, sulla base di promesse, ahimè solo promesse. Ora tanta gente è pentita, non ti chiedi il perché? Tanta gente auspica le sue dimissioni ed ritorno alle elezioni. Perché? E non è solo x il canile, tutt'altro, ma per mancanza di trasparenza, di legalità, di confronto con tanta arroganza, presunzione, insomma una somma di negatività mai viste. Gli assessori non hanno spazio e non possono profferire parola. Ma ti sembra accettabile? Mai vista una situazione così infima a Verbania. La mia città ha bisogno di aria pulita e spero che il PD abbia un briciolo di orgoglio e riscatti la dignità di Verbania. Altrimenti si faranno travolgere, oltre che ridicolo, anche dal fango ! |
Vandali equilibristi - 1 Ottobre 2014 - 09:19i soliti notiProbabilmente,anzi senza alcun dubbio, l'imbecille non sa nemmeno cosa rappresenti quel Monumento. ritorno a ripetere che i nomi degli imbrattatori che hanno anche l'arroganza di firmarsi, sono stranoti e che nessuno si è preso la briga di"contattarli". PS. andate a vedere S. Marta |
PD: "VCO area sperimentale per la legge Delrio" - 28 Settembre 2014 - 12:53Legge Delrioritorno sull'argomento: perche' non fare zona franca? I politici ci devono dire se e' fattibile o no. A questo punto i cittadini elettori prenderanno le proprie decisioni. |
Porto Turistico: Marchionini incontra la Regione - 25 Settembre 2014 - 12:12Il fronte del portoDalla Stampa del 19 settembre, pagina 56, apprendiamo che l'amministrazione è in attesa di un progetto, pronto per ottobre, elaborato dall'Universita' di Bologna, per la ricostruzione del Porto Turistico di Villa Taranto. Come cittadino di Verbania, ma soprattutto come appassionato di nautica e proprietario di una piccola imbarcazione, non posso che rallegrarmi di questo importante annuncio. Leggendo poi l'articolo, molto poco dettagliato purtroppo, apprendo altre informazioni che fanno scattare qualche campanello d'allarme. Intanto il costo dell'opera, stimato tra gli 8 e i 9 milioni. Su questo punto faccio notare che la precedente struttura, andata In malora in soli 13 anni, ne costo' circa 5, compresa però tutto l'insieme delle opere fisse a terra. Ora la sostituzione dei soli pontili galleggianti e non meglio precisate altre strutture vanno a costare quasi il doppio. Per dovere di onestà mi riservo di vedere il progetto per dare un commento definitivo, anche se leggendo le cifre in gioco sono piuttosto perplesso. Altro punto di perplessità viene dal finanziamento dell'opera, soprattutto quando si dice " i privati si facciano avanti". Sì, perché i privati possono pure farsi avanti, ma poiché chi investe lo fa per raggiungere un risultato economico positivo, occorre pensare quanti anni debba tenere la concessione per raggiungere il punto di pareggio. Mi sono divertito a fare due conti: se i posti barca saranno 200, ammettendo di riempire da subito ( cosa non facile) la capienza, e ipotizzando un costo medio annuo di euro 2500 per ormeggio, significa incassare euro 500.000 lordi a cui vanno aggiunti i ricavi per la gestione del ristorante, altri 40.000, e tutti gli altri servizi di alaggio, ricovero e manutenzione natanti che stimiamo intorno ai 50.000 euro. Con un investimento di euro 9 milioni stiamo parlando di un tasso di rendimento annuo, al lordo delle tasse e dei costi di esercizio, del 6,5%. Se ipotizziamo il lavoro di almeno due persone, i costi per il materiale di consumo e l'energia elettrica, non possiamo pensare a meno di 50.000 euro di costi, che riducono il tasso di rendimento al 6%, ancora non male. Pagando poi le tasse, dobbiamo pensare ad un'aliquota del 27,5%, il risultato netto sarà di euro 394000 circa, pari ad un ritorno percentuale del 4,38%. A questo tasso di rendimento, con un semplice calcolo, si può affermare che occorrono, solo per ritornare in possesso del capitale investito, di più di sedici anni. Questo se il comune si accontenterà di avere, alla fine della concessione l'opera a gratis e non richiederà alcun canone annuo. Insomma un imprenditore che si assume tutti i rischi, incluso il fatto di avere il porto nel posto più soggetto a eventi distruttivi di tutto il lago, avrebbe un modesto ritorno (4,38%) . Se poi il comune volesse pure un canone? E se la concessione fosse solo per 10 anni? Quale pazzo potrebbe avere interesse a "imbarcarsi" in una simile avventura? In attesa di ulteriori sviluppi credo non sia il caso di scrivere oltre, se non fare un accenno alle imminenti cause civili per danni in cui il nostro povero Comune sarà coinvolto. Cosa dirà il giudice quando vedrà le ordinanze emanate ma non fatte rispettare? Cosa dirà quando saprà che le compagnie di assicurazione hanno fatto leva proprio su questo per non risarcire nulla ai malcapitati proprietari di barche? ( che per inciso non sono tutti miliardari). Forse ci sono soluzioni efficienti, progetti meno faraonici ma attuabili ( ad esempio sfruttando le strutture già esistenti) con spese più' abbordabili e con maggiore facilità di coinvolgimento dei privati, ma certo questo, avrebbe meno eco sui media..... |
Aggredita e rapinata a Intra - 24 Settembre 2014 - 08:11ritorno al futuroMi spiace per la donna che ha subito l'aggressione, ma temo che anche grazie ai nostri grandi politici nazionali e ad società sempre più egoista ed avida, ci dobbiamo preparare a questi episodi di violenza, sempre più persone si troveranno ai margini del tessuto sociale, ed anche persone benestanti che non si sentono toccate da questa crisi, dovranno fare i conti con una degenerazione della società |
"Frontalieri con le Ali: pronti per il volo di prova?" - 21 Settembre 2014 - 10:50FrontalieriPer la terza volta ritorno sull'argomento. Se non leggo male si propone un periodo sperimentale con un costo base di 12 Euro. Un frontaliere che si reca a Locarno percorre,tra andata e ritorno,70 Km.circa. Il costo carburante con benzina svizzera sarà al massimo di circa 10 Euro. Se poi il conducente riparte il costo anche con un solo altro occupante,il costo totale diminuirebbe ancora. Mi domando:ma quanti frontalieri rinunceranno alla comodità della macchina ad un costo enormemente superiore? Chiedo scusa per il disturbo. Mario C. |
Code per i lavori alla rotonda: NCD chiede sospensione - 16 Settembre 2014 - 14:46Buon sensoPer certi lavori, come già avvenuto in passato, il buon senso non suggerirebbe si sfruttare le ore notturne? Tanto più che ove si svolgono i lavori siamo fuori paese e non darebbe fastidio a nessuno. Stamattina per recarmi da Intra a Stresa e ritorno, pur sfruttando strade alternative (Bieno, Mergozzo, ecc..) ho impiegato più di due ore!!!!! |
Frontalieri con le ali - 4 Settembre 2014 - 23:00si può.In altri stati ove c'è un lago esso viene sfruttato per la mobilità, perchè non si può qui da noi? Credo sia una buona idea. Certo. Se arriva a locarno alle 7.20 taglia fuori una barca di gente. Io personalmente lo userei, è noto a tutti i frequentatori della strada di confine che ormai si passano ore in coda, con seri rischi di incidenti, stress elevatissimo. Io personalmente la ritengo la strada peggiore che abbia mai frequentato, non capita mai di non trovare un rallentamento o due... o dieci... Il lago potrebbe essere una valida soluzione ma si gioca molto sugli orari. La grossa fetta credo debba arrivare molto prima... Un altro problema è l'affidabilità, se salta una corsa cosa faccio per tornare? Una sola andata ed un solo ritorno son pochi... Pagherei oro per vedere realizzata questa iniziativa, sarebbe un bell'esempio di civiltà. Il problema del traffico si risolve con idee intelligenti, questa è una. Bene Silvia. Dopo 30 anni di inutilità politica finalmente qualcosa di decente, non per colore politico ma per cervello. Son daccordo che andrebbero agevolate anche le altre forme di pendolarismo e migliorati ma di molto certi servizi. Dovrebbero rendere completamente deducibile il trasporto pubblico. Mi auguro di poter raccontare a mia figlia che a un certo punto papà ha iniziato ad andare a lavorare in battello e per questo arriva a casa meno incazzato e stravolto. Francamente non ho molto capito alcuni attacchi sterili. Credo che tutto ciò che toglie auto dalla strada sia utile e molto sensato. |
Potenzialità e costi degli eventi sportivi - 28 Agosto 2014 - 22:4110%>90%Indipendentemente dalle percentuali che mi sembrano fortemente sballate, comunque chi "vien da fuori" non mangia solo il panino (portato da casa) e poi fugge. Ci saranno anche quelli ma prendo esempio di miei amici che vanno a far gare in giro. Innanzitutto partono almeno un giorno prima, a volte 2, dormono comodamente in hotel. C'è chi si porta la famiglia, chi solamente la fidanzata e chi nessuno. Per pranzo e cena fanno a gara a spendere di più della volta precedente. Quindi mi è difficile pensare che quando verbanesi vanno fuori a far gare, spendono e quando da fuori vengono a Verbania, schisceta e scappa subito a casa. Il bello che entusiasmato dai resoconti dei miei amici, sono andato in ferie proprio in un posto dove avevano fatto una gara e questo solamente perché loro avevano partecipato ad una gara. Quindi non solo hanno avuto un ritorno economico immediato ma hanno generato affari anche successivamente. Poi proprio su questo blog parlavano di un gruppo di verbanesi che erano andati a Praga (?) a fare una mezza maratona. Sono andati e tornati da Praga riuscendo a non spendere un centesimo? |
Potenzialità e costi degli eventi sportivi - 28 Agosto 2014 - 17:44bravidirei che su questo punto brignone ha ragione, un evento del genere è solo da implementare! la scorsa edizione ha avuto copertura dai media locali e pure dalla RAI, ha avuto riscontri positivi sulla stampa specializzata, sui siti tematici e sui forum di appassionati. uno dei blog più importanti e seguiti l'ha inserita tra gli eventi da non perdere. direi che il ritorno d'immagine sia innegabile. c'erano pullman di persone che hanno cenato, dormito e pranzato prima di ripartire. inoltre, se non ricordo male, alla scorsa edizione era presente anche la nazionale cinese. non penso che atleti ed entourage siano venuti e ripartiti in giornata, portandosi dietro un panino con la cotoletta e un succo all'albicocca! (il gatorade invece lo danno gratutitamente ai ristori, per chi non lo sapesse) Grande Paolo, continuate così! |
Potenzialità e costi degli eventi sportivi - 28 Agosto 2014 - 10:23OculistaUna cosa si può guardare da troppo vicino (e vederne solo una parte) e/o senza contesto... Il bel posto ove si corre rimane nelle emozioni, nei racconti nelle immagini da cartolina e pubblicitarie/promozionali dei media. Non si guardi all'evento solo nella giornata in cui si svolge , ma ai contatti che crea. Anche per questo dicevo che collegarsi con una bella e ben riuscita manifestazione di sport disabili crea un ritorno di immagine notevole.... Insomma le potenzialità sono davvero tante. P.s tra le attività a impatto zero e di grande valore culturale e comunicativo su cui investire , ho dimenticato di ricordare il teatro di piazza a Cavandone: queste sono le nostre perle per un turismo di qualità . É il mio punto di vista ovviamente. |
Resoconto Consiglio Comunale - 26 Agosto 2014 - 20:32Ci tengoSinistra e Ambiente non ha votato contro la maratona , mai faremmo qualcosa contro gli sport a impatto zero! Ci siamo astenuti solo per rimarcare il dispiacere che non sia stata colta la ragionevole proposta dei 5 stelle di formulare una convenzione non a cifra fissa , ma che andasse a coprire le spese diretto solo in condizioni particolari ( tipo il non riuscire a coprire le spese causa maltempo) e che invece si optasse più per spese indirette (servizi) . Non solo, siamo stati anche propositivi , ricordando quanto sarebbe innovativo in termini di marketing , di mercato e il ritorno in immagine , nonché il grande valore sociale , di inserire con sempre maggior dignità spazi di sport disabili anche in occasione della maratona . |
M5S: "La folla" di Ferragosto - 20 Agosto 2014 - 17:24Canneto e campo da golfIl canneto non porterà nessun ritorno. Dopo qualche passeggiata che altro si può fare. Non è poi mica questa gra bellezza. E' una riserva e tale deve rimanere per ricordarci lo stato originario del lago. Il campo da golf non so se è ancora più sfruttabile. |
M5S: "La folla" di Ferragosto - 20 Agosto 2014 - 11:02X l'espertoNon ci vuole una grande esperienza o scienza per constatare la desolazione di questa estate. Basta la nostra esperienza di comune cittadino, confermata qui anche da alcuni gestori, che na certa tipologia di eventi come quelli sportivi non rendono un grande ritorno economico. Ho sempre criticato aspramente il m5S locale ma ora mi sto ricredendo. Bravi! Bravi! Sono stati gli unici a denunciare una reale situazione economicamente molto pericolosa per il nostro futuro. |
M5S: "La folla" di Ferragosto - 20 Agosto 2014 - 09:11Turismo sportivoSono eventi che riempono la piazza o le strade per una mattinata o serata senza lcun ritorno economico. Soldi buttati. |
Zacchera: "Verbania: fare e disfare" - 12 Agosto 2014 - 08:44Consigliere Comunale Renato BrignoneLe opinioni, caro Dott.Brignone, non sono certezze. Ciascuno ha la propria. Se Lei considera meno di zero la mia mi sta benissimo. Non gradirei affatto venire inserito nella Sua lista come soggetto la cui opinione è altamente considerata. Mi sentirei in imbarazzo. Per quanto riguarda l'Olanda, o più correttamente Paesi Passi, mi scuso per il pessimo gusto e faccia buone vacanze in famiglia. Ma nel frattempo allarghi un po' i Suoi orizzonti, dato che la liberalizzazione della prostituzione è ostacolata bipartisan ed anzi, soprattutto da sinistra. Le ricordo che il referendum della Lega (razzista e xenofoba) prevede l'abolizione della Legge Merlin (Socialista) e che il Consiglio Comunale della Regione Lombardia ha approvato tale proposta, con voti favorevoli del centro destra e contrari di...ehm...PD e Patto Ambrosoli (omologo milanese della Lista Bava). Su questi temi con me, radicale della prima ora, sfonda una porta aperta. Si guardi piuttosto dalla Sua parte politica, composta per la maggior parte da bacchettoni e conservatori. Le propongo al Suo ritorno dal paese dei tulipani, dei mulini a vento e delle puttane, di far inserire nell'ODG del Consiglio Comunale l'abolizione della Merlin, sulla base dei principi di cui mi faceva partecipe nel Suo post. Attendo fiducioso. |
Manuela Onor nuova segretaria PdCI Verbania - 26 Luglio 2014 - 11:53ti sbagli Antoa Omegna avra' un ritorno elettorale non indifferente,il 90% dei residenti sono arabi/maghrebini...capisci amme'........do ut des.....mica la fanno a Macugnaga......o no? |
"Festa delle Feste" per i 40 anni del Piccolo Lago - 23 Luglio 2014 - 18:13Enrico Letta........chissà se il 27/28 luglio sarà presente anche l'ex premier in oggetto; nel settembre 2013, di ritorno dal G20, dopo l'atterraggio a Malpensa, Enrico Letta cenò in questo hotel/ristorante. |
Comunità.vb torna sulla "rivoluzione" dirigenziale - 22 Luglio 2014 - 22:01Ma è vero ?Chiedo al Sindaco, ma è vero che a fine anno se ne andrà anche il segretario generale ? E è vero che verrà rimpiazzato da un tragico ritorno "provinciale" ? Grato per la risposta, mi raccomando lasciando da parte le supercazzole basta un "è vero" o un "non è vero". |