mailing list
mailing list - nei post
Progetto Sportello Bandi VCO seconda edizione. - 10 Maggio 2016 - 09:16Il primo incontro informativo si terrà mercoledì 11 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la Villetta della Biblioteca “Pietro Ceretti” di Verbania. |
Nasce l'Associazione Intrainsieme - 19 Aprile 2016 - 10:23Riceviamo e pubblichiamo un comunicato della neonata Associazione Intrainsieme, che riunisce gli esercenti intresi, con lo scopo di avere un unica voce nei rapporti con l'Amministrazione e nell'organizzazione di iniziative. |
Tones on the Stones vince bando protagonismo culturale - 30 Dicembre 2015 - 18:06L’associazione Atelier la Voce dell’Arte ( Tones on the Stones ) con il Capofila il Comune Crodo e con il partner Comune di Verbania, ha vinto un bando indetto da Fondazione Cariplo, destinato al protagonismo culturale dei cittadini. |
Progetto Sportello Bandi - 4 Marzo 2015 - 09:43Mercoledì 4 marzo 2015, ore 11.00, presso la Villetta della Biblioteca Civica "Piero Ceretti" si terrà la presentazione, del Progetto Sperimentale SPORTELLO BANDI. Un progetto a cura dell'Associazione ARS.UNI.VCO, Provincia VCO e Comuni di Verbania, di Omegna e di Domodossola. |
mailing list - nei commenti
Nasce il sito su enogastronomia locale - 31 Marzo 2014 - 17:33Precisazioni riguardo alla navigabilitàBuongiorno provo ad argomentare meglio la nostra posizione sul sito Typicaltaste. * Quando parliamo di "maggiormente leggibile" intendiamo il fatto che il sito non è pensato in modo responsive. Viene quindi presentato allo stesso modo anche in presenza di device con schermi molto grandi o molti piccoli (e da qui la nota verso i cellulari). Se prova a ridimensionare il nostro sito, noterà come viene riadattato in automatico, in base al device che lo utilizza. La stessa cosa può essere provata su una molteplicità di siti: ad esempio, ma in modo non esaustivo, possiamo citare il sito della Gazzetta dello Sport o del Corriere della Sera. Avere un sito "visibile" non vuol dire vederlo bene, ma obbligare l'utente ad azioni di "allarga" pagina, perché il browser, in questo caso, prova a farlo stare nella dimensione del device, dato che il sito non è in grado di presentarlo già nella dimensione corretta. Questo aspetto, ad esempio, rende il sito poco leggibile, dato che i font stessi non si ridimensionano, ma mantengono sempre la stessa dimensione, ma su uno schermo molto più piccolo. Lo stesso discorso potrebbe essere fatto per le immagini, che potrebbero essere adattate in modo migliore. * L'utilizzo di una immagine rende impossibile la ricerca di testi, per quello non viene quasi mai utilizzata nel web design di un sito. Se prova, banalmente, a cercare su google site:typicaltaste.it Troverà, fra le pagine indicizzate, "AZIENDA ALIMENTARE BORGO MONTI" Se però affina la ricerca con il nome del proprietario site:typicaltaste.it matteo camisasca noterà che google non presenta nessun dato, dato che l'informazione è presente, ma non è indicizzabile. Non voglio dilungarmi sul motivo per cui le parole devono essere utilizzabili, dato che questo puo' essere scoperto da una semplice analisi del flusso inbound, magari collegando il sito a Google Analytics. Se poi vincolando la ricerca al solo sito site:typicaltaste.it noterà come le descrizioni di tutte le pagine sono uguali. Questo fatto potrebbe essere controproducente, dato che potrebbe far pensare a Google che si tratta di un doppione della stessa pagina, creata ad arte, una cloaking page per intenderci. * Il sito è già visibile ora nei motori di ricerca, non necessita di molti mesi per essere trovato. Quello che manca, ad ora, è sicuramente l'autorevolezza, ma purtroppo questa arriverà solo col tempo. * L'utilizzo di keyword all'interno delle pagine è una pratica obsoleta, che passa in secondo piano, rispetto ai contenuti della pagina stessa. Se prova ad analizzare due pagine qualsiasi, mi sono permesso di confrontare : http://www.typicaltaste.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=147 e http://www.typicaltaste.it/index.php?option=com_content&view=article&id=28&Itemid=160 noterà come la differenza stia solamente nel titolo della pagina e nell'URL dell'immagine referenziata. Questo approccio è un deterrente nel caso che si voglia godere dei benefici di una indicizzazione. * Sicuramente c'è da lavorare sulla notorietà del sito e sulla sua autorevolezza, non solo social network, ma anche promozione verso portali di informazione, mailing list verso utenti iscritti al sito e così via, ma da questo punto di vista mi pare di capire se avete già in mente una via. * Ultima nota: il sito non fornisce contenuti compressi e non gestisce nessun tipo di cache, obbligando ad un reload continuo delle pagine. Uno dei discriminanti per la buona visibilità di un sito, è anche la velocità di caricamento, sia della prima pagina che delle successive. Più è lento, più verrà penalizzato. Per fortuna questo problema è facilmente risolvibile riconfigurando in modo adeguato Apache. Spero di aver argomentato in modo più tecnico il motivo del nostro commento, che poteva essere campato per aria, ma aveva delle basi solide sulle quali era espresso. Speriamo anche che la nostra critica possa aiutare il sito a crescere, dato che ne abbiamo apprezzato l'intento. |