lana

Inserisci quello che vuoi cercare
lana - nei post

Esio Verbania vince la Coppa Regione di Seconda e Terza categoria - 4 Aprile 2025 - 08:01

La Coppa Regione di Seconda e Terza categoria approda per la prima volta nel Verbano. È stato l’Esio Verbania ad aggiudicarsi la finale disputata ieri presso lo stadio “Forlano” di Stresa (messo gentilmente a disposizione dalla società Baveno Stresa) avendo la meglio con il punteggio di 3-4 sulla Crevolese, in una gara scoppiettante e piena di emozioni.

La torcia olimpica a Verbania - 5 Marzo 2025 - 15:03

Giovedì 6 marzo 2025 a Verbania si svolgerà il Law Enforcement Torch Run (LETR). Un’iniziativa globale che coinvolge le forze dell’ordine di tutto il mondo per promuovere l'accettazione e l'inclusione delle persone con disabilità intellettiva.

Giorno del ricordo a Villa Giulia - 23 Febbraio 2025 - 10:03

Il 21 febbraio 2025 si sono concluse a Villa Giulia le attività legate alla celebrazione del Giorno del ricordo organizzate dal Comitato 10 Febbraio di Verbania con la mostra dedicata a “Norma e le foibe istriane” e la presentazione del libro “Memorie dell’Istria – ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano”.

La Paffoni cade sulla sirena - 10 Febbraio 2025 - 12:05

È ancora una sconfitta sul filo di lana per la Paffoni, che a Crema viene fermata con il risultato di 92-90.

Gaiardelli su chiusura linea Domodossola-Milano - 28 Gennaio 2025 - 08:01

Gaiardelli (Distretto Turistico dei Laghi): “Chiusura linea Domo-Milano: serve confronto per non penalizzare turismo. Sì alla mobilitazione di Monti e lana”.

15milioni per 62 Comuni del VCO - 18 Gennaio 2025 - 15:03

Si sono tenuti, giovedì, presso i Comuni Crodo e Mergozzo (VCO), gli incontri tra gli Assessori Regionali ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) Gian Luca Vignale e all’Ambiente Matteo Marnati, il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Alberto Preioni, il Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Alessandro lana con gli Amministratori Locali rappresentanti di 62 Comuni del Verbano Cusio Ossola.

Svincolo nord di Baveno della A26 - 20 Dicembre 2024 - 08:01

Il Presidente dell’Automobile Club del Verbano-Cusio-Ossola, Peppe Zagami, si unisce al Sindaco di Baveno, Alessandro Monti, e ai rappresentanti delle istituzioni provinciali e regionali nel ribadire l’importanza dell’apertura del nuovo svincolo autostradale a Baveno, un’opera attesa da anni e fondamentale per il territorio.

Canoni idrici: mancano 2 milioni - 9 Dicembre 2024 - 10:03

Nel corso dell'ultimo consiglio provinciale, è emersa una rilevante questione finanziaria riguardante il bilancio di previsione 2025 del Verbano Cusio Ossola.

Mercatini Filo di lana - 23 Novembre 2024 - 17:04

Domenica 24 novembre si rinnova l'appuntamento con i Mercatini Filo di lana organizzati dalla Pro Cannero Riviera in piazza del Municipio e la caratteristica Piazzetta Affreschi.

Racconti intorno al fuoco - 23 Novembre 2024 - 11:04

Racconti intorno al fuoco e concerto folk dei Twin Peas - Una nuova proposta da parte del Laboratorio teatrale di Cannero Riviera guidato da Alessandro Sgamma in programma domenica 24 novembre alle 17 in piazza del municipio.

Torna Arte Sapori a Villa Giulia - 15 Novembre 2024 - 10:23

La ricca manifestazione di arte, prodotti tipici, narrazione e scoperta di territori si svolgerà nei due fine settimana del 16-17 e del 23-24 novembre, dalle 10 alle 19. Inaugurazione venerdì 15 alle 18,30.

Canoni idrici: lana convoca i Sindaci - 12 Novembre 2024 - 12:05

Il presidente della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO), Alessandro lana, ha convocato un incontro con i sindaci del territorio per giovedì prossimo, con l'obiettivo di discutere le preoccupazioni relative ai canoni idrici.

Vitale su canoni idirici - 9 Novembre 2024 - 12:05

Emanuele Vitale, Capogruppo Pr ogetto VCO – Consiglio Provinciale : "Centro destra e i Canoni Idrici: il gioco delle tre carte non funziona più! Sono al Governo e fanno comunicati contro le loro stesse scelte!".

Novembre a Casa Ceretti - 5 Novembre 2024 - 08:01

Riportiamo il programma degli eventi di Novembre a Casa Ceretti.

Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate - 3 Novembre 2024 - 10:03

La cittadinanza è invitata a partecipare alla celebrazione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate che si terrà lunedì 4 novembre 2014.

Progetto VCO su ridimensionamento scolastico - 30 Ottobre 2024 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dei Consiglieri Provinciali, Mimma Moscatiello, Emanuele Vitale del Gruppo Consigliare Progetto VCO, riguardante l’incontro sul ridimensionamento scolastico.

Ad Arola si celebra Sottile - 29 Ottobre 2024 - 18:06

Il Circolo Arolese Aps e Marchini Alessandro hanno ospitato e omaggiato l'atleta Olimpico Stefano Sottile Campione Italiano Salto in Alto e 4°Classificato alle ultime Olimpiadi.

Barry Callebaut: spiragli positivi - 22 Ottobre 2024 - 19:40

Si va verso un processo di reindustrializzazione dello stabilimento produttivo di Barry Callebaut a Intra. di seguito la nota diffusa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy dopo l'incontro di oggi a Roma.

Pallavolo Altiora in campo - 18 Ottobre 2024 - 13:34

È già tempo di ricominciare per le tre prime squadre di Pallavolo Altiora che sabato disputeranno la seconda giornata dei loro campionati.

Ottobre alla Scuola di Belle Arti - 9 Ottobre 2024 - 18:06

Laboratori, eventi, visite guidate e molto altro nell'ottobre della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. E fino al 3 novembre è visitabile la mostra dedicata a Gian Maria Rastellini. In programma anche una visita guidata gratuita in LIS per il pubblico sordo.
lana - nei commenti

Albertella su Quartiere Est - 6 Marzo 2025 - 07:00

La questione è ideologica
Quando la sinistra in generale, e non parlo solo di partiti ma di quella che considero una ideologia comune che porta ad una sola direzione, ovvero andare addosso a chi non la pensa come loro, fa questo tipo di battaglie, è perché non sopporta che altri abbiano un ruolo di governo o amministrazione. Lo vediamo a tutti i livelli. Da Trump ad Albertella passando per Meloni, Cirio e lana. Un filo rosso che più rosso non si può! Questo è l'ultimo esempio. E dispiace che anche partiti tradizionali di centrodestra si siano uniti allo starnazzare della sinistra, invece che ammettere di avere sbagliato candidato alle elezioni. Questa giunta è granitica e secondo me sta facendo bene. Sta cercando per prima cosa di sistemare i disastri della precedente. Poi si vedrà. Ci sono città completamente rovinate dalla sinistra. Prendete il sindaco lepore di Bologna. Un vero dittatore sotto le mentite spoglie di un difensore dei diritti LGBT ma in realtà ha ancora di più consegnato la città a spacciatori e criminali. Verona, una volta città sicura, ora con il sindaco tommasi è un ginepraio. Milano manco la considero. Vorrebbero tutta l'Italia ridotta così! Quindi Albertella vada avanti con decisione perché i veri verbanesi sono dalla sua parte.

Ballottaggio Brezza - Albertella - 11 Giugno 2024 - 13:58

Ballottaggio
Mi sbaglierò, ma per me sarà una vittoria, chiunque sia il vincitore, sul filo di lana e per una manciata di voti.

Codacons su lettera Trenord - 22 Febbraio 2022 - 08:00

Re: Con chi si presenta?
Ciao lupusinfabula Volevo dirlo io al nostro amico dei massoni.. È evidente che il centro destra non c'è più ma c'è una destra conservatrice forte in fdi ma anche a livello europeo e mondiale. È altrettanto evidente che ora non si guarda solo all'italia. Dall'altra parte lega e fi si sono legittimamente indirizzate verso il ppe e verso una Ue classica tutta finanza e bilancio. Il tutto con una guerra che sta scoppiando ai confini con una, Russia pronta a chiudere i rubinetti del gas e a metterci in ginocchio anche grazie al presidente USA Bidè. E se così accadesse tutti i nostri discorsi di lana caprina da occidentali insulsi e molli antrebbero a farsi benedire...altro che legge zan e liberalizzazione delle droghe leggere! Arriva lo zar e saranno uccelli per diabetici...

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 5 Agosto 2020 - 09:04

Re: Re: un minimo di verità 2 ...dimenticavo...
Ciao robi beh, tra i grillini e i renziani c'è un abisso, come mischiare la lana con la seta! Idem per il Matteo meneghino e quello fiorentino......

Di Gregorio: Riflessione post-elettorale - 25 Giugno 2019 - 09:21

MA DAI....
A parte l’elenco di statistiche stile sondaggi/exit poll, non capisco dove si voglia andare a parare: inutile nascondere la delusione, più che prevedibile, per il mancato apparentamento, con discorsi filosofici sulla dicotomia politica/amministrazione. Una volta tutti dicevano di aver vinto, ora, seguendo questo ragionamento di lana caprina, vince chi perde e perde chi vince!

"Parliamo di memoria" - 14 Giugno 2019 - 15:55

COLPA DEL FILTRO....
anche se non ne comprendo il motivo, forse questione di lana caprina?

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 29 Maggio 2018 - 09:56

Re: Re: Re: lana caprina
Ciao robi Diciamo che manca lavoro perché le imprese scappano perché c'è una tassazione abnorme a causa di cattiva gestione e leggerezza nello spendere danari pubblici. E questa cena ne è l'esempio. Poi certo 4.000 euro sono pochissimi ma dà l'idea di come non ci sia l'oculatezza nelle gestione dei soldi pubblici a tutti i livelli. Qui non si tratta di pagare una cena ad un gruppo di volontari per ringraziarli del lavoro effettuato ma una cena a favore di persone già pagate dai contribuenti per il lavoro svolto. Un po' come se tu dopo aver fatto imbiancare la casa e aver pagato la fattura dell'impresa fossi obbligato a pagargli una cena

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 28 Maggio 2018 - 17:37

Re: Sinistro e lo scherzo
Ciao lupusinfabula Concordo in toto sulla figuraccia presidenziale. Significativa di chi comanda oggi. Mai mi sarei immaginato una cosa simile. Credo ci siano i presupposti di messa in stato di accusa. Per quanto riguarda le mostre piccole diatribe rimango della mia opinione. Aria fritta o lana caprina.

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 28 Maggio 2018 - 08:47

Re: Re: Re: Re: lana caprina
Ciao robi hai ragione: ricordo quando, nell'estate 2007, a Mergozzo facevano pagare 5 euro l'accesso in Piazza per assistere ai fuochi d'artificio... Poi, una volta fatto il pieno, accesso libero! Nel caso in questione credo sia solo invidia, sia per il giro d'Italia che per Le Frecce Tricolori. E pensare che, nonostante il tempo incerto, c'erano 20.000 persone.... Alla prossima polemica per il Giro Rosa! A proposito: avete visto sabato alle 12:20 su Rai1 il servizio di Linea Verde va in città su Verbania, rimandato per 2 sabati consecutivi per motivi di palinsesto?

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 28 Maggio 2018 - 08:16

Re: Re: Re: lana caprina
Ciao Giovanni% Anche io. Sottoscrivo ogni mia parola. Eheh

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 27 Maggio 2018 - 23:36

Re: Re: lana caprina
Ciao Hans Axel Von Fersen Grande. Sottoscrivo ogni tua parola

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 27 Maggio 2018 - 22:22

Re: Re: lana caprina
Ciao Hans Axel Von Fersen Mhhh...se il popolo ha fame è perché manca lavoro e le tasse sono abnormi. Ben altre cose determinano questi problemi. Le frecce sono esternalita positiva, come si dice in economia. Poi vedi tu. Io sarei populista e sovranista ma non cosìdi grana grossa. Non che tu lo sia. Ma mi pare di mettere insieme mele e pere.

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 27 Maggio 2018 - 20:07

Re: lana caprina
Ciao robi Qui non c’entra il vanto o meno delle frecce tricolori (che poi ad essere onesti, ce la cantiamo e suoniamo da noi) ma un pranzo luculliano pagato ad un novero di “notabili” (tra l’altro protetti da top secret) già stipendiati con denaro pubblico e quindi quello il loro servizio era semplicemente un dovere mentre il popolo tira la cinghia e spesso non ha il pane. Certo potresti ribadire che ci sono le briosce

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 27 Maggio 2018 - 17:58

lana caprina
Questione di lana caprina. Le frecce tricolore sono un vanto per l'Italia e non saranno beghette locali da provinciali con il braccino corto a disturbare. Per me i soldi buttati sono altro.

Sei di Verbania se .... - 5 Settembre 2015 - 16:30

Amarcord Suna
Ho dei bellissimi ricordi di Suna avendo vissuto i miei primi otto anni e mezzo di vita,ed esattamente dal settembre 1948 al febbraio del 1957.I miei primi ricordi sono quelli dell'asilo infantile : Suor Luisa, suor Maria e la superiora di cui non ricordo il nome.Di suor Maria ricordo la sua dolcezza e comprensione nonostante io ed altri miei compagni fossimo un po' troppo vivaci ,ma soprattutto il suo viso molto carino e materno che ci rassicurava.Abitando in via dei Partigiani , allora molto frequentata,non c'era da annoiarsi. Molti erano i bambini coi quali giocavo:Adriano,Renato,Pierangelo,Flavio e Nives che mi graffiava regolarmente in quanto sosteneva che le facessi un po' di dispetti. La zona del Monterosso andando verso Cavandone era una delle nostre mete preferite per giocare e se devo dire la verità utilizzando a volte fionde e archi costruiti con i telai di vecchi ombrelli,col rischio di farsi seriamente male.Poi c'erano i ragazzi più grandi di noi che cercavamo di imitare osservandoli nei loro comportamenti non sempre positivi. C'era Ettore un amico di mio fratello Cesare,un ragazzo di 17 o 18 anni che era un po' turbolento ma buono d'animo; Roberto che gli piaceva fare i dispetti a Don Rino col beneplacito di mio fratello e col vizietto di tracannare un po' di vino;Giuliano che si divertiva ad usare i famosi sandolini abbandonati dall'esercito americano sulle spiagge di Suna, che erano delle piccole imbarcazioni che assomigliavano vagamente alle nostre canoe jole ; poi c'era Pollini un fanatico della pesca in quanto proveniva da famiglia di pescatori famosa in tutta Suna che portava mio fratello in barca. Altri personaggi a volte caratteristici che ricordo: Remigio,un uomo già abbastanza anziano e sordomuto che abitava di fronte a casa mia e che viveva in un locale di una vecchia casa fatiscente,come tante altre case di quel tempo, assieme alle sue capre.Vivacchiava vendendo un po' di frutta e verdura e qualche bottiglia di vino ed ogni tanto chiedeva a mio padre se la guerra fosse finita in quanto non potendo socializzare molto ed essendo analfabeta viveva in un mondo tutto suo.Poi c'era Mentina,una signora di mezza età che gridava spesso,ma forse era il suo modo di esprimersi, nervosa e bizzarra che ogni tanto veniva ricoverata a Novara al centro neuro psichiatrico.Ricordo anche Mazzola un commerciante di generi alimentari che aveva un figlio col quale ogni tanto giocavo;Lomazzi un capomastro edile ,un uomo sempre indaffarato padre di tre figli;Benvegnù un commerciante di frutta e verdura col figlio Claudio,morti entrambi in un incidente stradale negli anni settanta;il Dott.Garzoli con la sua vecchia balilla che rigava regolarmente contro il muro quando imboccava la via in cui abitavo.C'era poi Elena una ragazzotta robusta col viso bianco e rosso che abitava in via Brofferio che tuttti i giorni andava a riempire due secchi d'acqua in una delle fontane di via Partigiani;Giannina di origine veneta che andò a farsi suora che era ancora ragazza; Il postino con il viso sempre allegro e paonazzo; il farmacista che con la sua aria seriosa mi metteva soggezione e Adriana che commerciava in maglie di lana e cotone che diventò anni dopo suocera di Alberto ,un mio carissimo amico che abitava nei pressi del cimitero di Suna e che suo padre faceva il carrettiere in tutta Verbania, un mestiere allora abbastanza diffuso.Non posso poi dimenticare il famoso colonnello Galli ,un ufficiale in pensione di circa 75-80 anni,un vero e proprio signore che faceva il galante con tutte le donne del paese.Termino ricordando le mie prime maestre delle scuole elementari che sono: Flora Ciambellini allora molto giovane e carina della quale forse mi ero per così dire innamorato e la maestra di 2° elementare Maria Farina che ebbi sino in terza in quanto poi mi traserii a Pallanza con la famiglia.

Caldo nel week end poi calo - 6 Giugno 2015 - 19:57

lady oscar
Cara lady, vengo dal profondo Nord e non sopporto il freddo, anche con 25° C porto maglie di lana. Solo ora comincio a stare bene, ma a 38° - 40° mi sento davvero bene. Una ricetta: alternare 1 litro di tè di menta caldo con 1 litro di acqua naturale (non gassata), sempre tiepida, aggiungere 2 volte al giorno POLASE ( 1 busta di sali minerali "potassio + magnesio") e mai bere bibite dal frigorifero ed evitare quelle gassate. Vedrai che sopporti meglio il caldo...poi "non pensarci, fai finta a non sentirlo". Ciao :-)

Marco Zacchera: il futuro dell'EX CEM - 10 Aprile 2015 - 18:42

Condivido Zacchera
Il CEM è quasi finito, ed è molto bello. Manca l'idea di cosa farne, che forse l'amministrazione precedente più predisposta alle idee liberali e al mercato avrebbe avuto. Più vai a sinistra, più ti perdi in inutili discorsi di lana caprina del tipo di cui sopra.

FI: "Ma l'assessore Sau si documenta prima di parlare?" - 21 Novembre 2014 - 20:56

da pendolare....
...chi si ricorda i nomi di tutti i treni? Ne vedo passare di ogni tipo e l'unica cosa che so è che sono sempre in ritardo. Mi pare una questione di lana caprina. L'importante è che faccia qualcosa per noi pendolari

Francesca Accetta nel Club forza Silvio Verbania - 21 Ottobre 2014 - 13:29

lana caprina 2 "come back"
@@ Ahhhhhhuuuuuuuuuuuuuu...!!!

Francesca Accetta nel Club forza Silvio Verbania - 21 Ottobre 2014 - 09:19

lana caprina.
@@ Ahuuuuuuuu...!!!