da baveno a verbania

Inserisci quello che vuoi cercare
da baveno a verbania - nei post

Scritture di Lago - 9 Aprile 2025 - 18:06

Scritture di Lago, il premio letterario dedicato alla letteratura di Lago organizzato dall’associazione “LarioIn” con il sostegno di “Tchou” presenta la sua sesta edizione.

Esio Verbania vince la Coppa Regione di Seconda e Terza categoria - 4 Aprile 2025 - 08:01

La Coppa Regione di Seconda e Terza categoria approda per la prima volta nel Verbano. È stato l’Esio Verbania ad aggiudicarsi la finale disputata ieri presso lo stadio “Forlano” di Stresa (messo gentilmente a disposizione dalla società baveno Stresa) avendo la meglio con il punteggio di 3-4 sulla Crevolese, in una gara scoppiettante e piena di emozioni.

Eventi a baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05

Eventi a baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025.

Cristina su chiusura filiale Banca Intesa - 21 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Mirella Cristina, riguardante l'annucciata chiusura della filiale di Banca Intesa di Pallanza.

PD: chiedere rinvio lavori Feriolo - Fondotoce - 15 Marzo 2025 - 12:05

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Partito Democratico, riguardante i lavori tra Feriolo e Fondotoce.

Senso unico alternato tra Feriolo e Fondotoce - 15 Marzo 2025 - 08:01

da 17 marzo sino al 11 aprile, per completare i lavori di ripristino dell’asfalto sulla SS33 RaC (tratto tra Feriolo e Fondotoce), aNaS istituisce un senso unico alternato su SS 33 RaCC. DEL SEMPIONE.

Eventi baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00

Eventi baveno dal 14 al 31 marzo 2025.

"Ospitalità italiana" a 26 alberghi del VCO - 13 Marzo 2025 - 15:03

Sono 36 gli alberghi delle province di Novara e Verbania (48 in tutto l’alto Piemonte) ad aver ottenuto il marchio “Ospitalità Italiana”, la certificazione promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio per valorizzare l’offerta delle imprese turistiche.

Riconoscere le tracce degli animali e la Tappa Intra-Stresa - 6 Marzo 2025 - 12:05

Come riconoscere le tracce di alcuni animali e la Tappa Intra-Stresa del Grand Tour del Lago Maggiore, sono i due appuntamenti prossimamente offerti dal CaI Verbano Intra a cui non potrai mancare.

Eventi baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03

Eventi baveno dall'1 al 14 marzo 2025.

Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone su DEa - 25 Febbraio 2025 - 08:01

I Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone. Previsto un solo DEa nel VCO? Occorre uno scatto in avanti: no ad uno scontro tra territori. Si faccia l’ospedale unico. Di seguito la nota completa.

Controlli dei Carabinieri nel weekend - 18 Febbraio 2025 - 08:01

Nel corso del fine settimana scorso, i Carabinieri del Comando Provinciale di Verbania hanno condotto una serie di controlli straordinari, concentrandosi sui luoghi di aggregazione più frequentati dai giovani e sulle principali arterie stradali della provincia.

Eventi baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03

Eventi baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025.

Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06

Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale.

Riunione a baveno sulla linea ferroviaria Domo-Milano - 7 Febbraio 2025 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comune di baveno a margine della riunione sulla linea ferroviaria Domodossola-Milano, alla presenza di enti e istituzioni del territorio e del Piemonte.

BIS! 2 laghi 2 palchi - 23 Gennaio 2025 - 13:01

Dopo il successo delle prime due stagioni, parte il 24 gennaio, nei comuni di baveno e Gozzano, la seconda edizione della rassegna “BIS! 2 laghi 2 palchi”, realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali.

Gli appuntamenti di altiora - 10 Gennaio 2025 - 18:06

Tempo di riprendere con il percorso dei campionati regionali 2024/2025 con la penultima di andata di tutti e tre i tornei che vedono impegnate le prime squadre di Pallavolo altiora.

Una nota sulla Sanità VCO - 17 Dicembre 2024 - 12:05

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Socialismo XXI Secolo Verbania, Volt Verbania e Verbania Civica riguardante la sanità locale.

aSL VCO su code al Distretto Sanitario - 28 Novembre 2024 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di asl VCO, riguardante il grande afflusso di utenti alla sede territoriale del Distretto Sanitario di Verbania.

Convegno decennale Museo GranUM - 22 Novembre 2024 - 12:05

In occasione del decennale dall’inaugurazione del Museo GranUM, dedicato all’epopea della storia estrattiva del granito rosa di baveno e ai suoi impieghi architettonici e scultorei in Italia e nel Mondo, il Comune di baveno, che ne è promotore e titolare, organizza un convegno internazionale attorno al tema dell’emigrazione degli scalpellini, e non solo, verso gli Stati Uniti d’america.
da baveno a verbania - nei commenti

Cristina su viabilità in città - 1 Aprile 2025 - 14:54

Re: Re: Perché prima era diverso?
Ciao Hans axel Von Fersen il disagio è minimo se fai un uso minimale dell'autorstrada, ma se la usi spesso, proprio minimo non è, visto che si viaggia praticamente fissi su una corsia tra baveno e poco prima di Carpugnino e tra poco dopo Carpugnino e Meina, oltre a lavori a Castelletto e sui ponti di Sesto Calende; ma visto che i lavori vanno fatti, portiamo pazienza e paghiamo (perchè la tariffa è sempre piena)!! Dopodiche, abbiamo capito che il comune di Verbania, indipendentemente da chi lo guidi, non può nulla contro aNaS ed autrostrade per l'Italia, che procedono per la loro strada, e forse hanno ragione loro! Ma non deve essere semplice neanche coordinare i lavori di sua più stretta competenza, immagino dovendo lottare con le diverse esigenze interne, il calentdario le scadenze dei bandi e chissà cosaltro ancora...sicuramente è più facile stare all'opposizione che governare....sperem!!!!!

Monti su situazione sanità nel VCO - 2 Novembre 2024 - 11:02

Errori condivisi
Mi spiace ancora una volta commentare interventi assolutamente fuori luogo come quelli che hanno sempre contraddistinto il sindaco di baveno. Scaricare le colpe della sanità che non funziona sulle giunte di centrodestra e sull'attuale governo è totalmente disonesto e ipocrita. Il suo partito è stato il primo ad affossare decenni addietro l'ospedale di piedimulera e ora fanno i fenomeni! Con il governo conte Pd che ha avuto centinaia di milioni di euro per la pandemia si sono buttati soldi nel cesso e ora ne paghiamo le conseguenze. Ma nessuno glielo dice a questi che hanno rovinato l'Italia con le loro mega cavolate stile superbonus e reddito di ignoranza e ora dobbiamo fare finanziarie con i fichi secchi? E quando c'è stato il referendum per il vco in Lombardia fa che parte stava la sinistra? E dopo che il migliore ospedale italiano è risultato l'humanitas di Rozzano in Lombardia non hanno niente da dire il sig. Monti e la ex sindaco di Verbania? Direi che il silenzio in questo caso sarebbe d'oro. Giusto sindaco monti?

Sindaci Verbania e Baveno su Chiusura SS 33 - 5 Ottobre 2024 - 14:30

Boh
Considerando che sono aNNI che il manto stradale di questo tratto è in condizioni pietose non potevano iniziare i lavori dopo l'apertura dello svincolo autostradale di baveno in direzione Domodossola che dovrebbe avvenire a breve??? In questo modo chi da direzione baveno deve andare verso Verbania esce a Gravellona evitando le code che inevitabilmente si formeranno.

"Livello del lago Maggiore sempre troppo alto" - 15 Luglio 2021 - 11:12

livello del Lago Maggiore
Grazie ai sindaci di Verbania e baveno per avere ancora una volta protestato per il livello del Lago Maggiore tenuto troppo alto e non regolato con prontezza in previsione delle forti piogge che erano state segnalate correttamente alcuni giorni prima. Tutti i Comuni della sponda Piemontese avevano già adottato una delibera per dirsi contrari all'innalzamento del livello medio del lago. Nell'ultimo anno si sono verificati grossi problemi in presenza di forti precipitazioni e aver mantenuto le acque per lungo tempo ad un livello elevato ha causato seri danni ai manufatti presenti lungo la costa (muri di sostegno di abitazioni, giardini, moli, accessi) sia privati che pubblici in presenza di forti venti e moto ondoso sostenuto., danni sicuramente subiti anche dalla fauna lacustre che nidifica lungo le rive. Bisogna assolutamente che il problema venga affrontato con urgenza da tutti i Comuni della sponda piemontese, lombarda, del Canton Ticino e gli Enti di competenza, compresa , a maggior ragione, la Regione Piemonte ad evitare ulteriori danni alle cose e all'ambiente e salvaguardando le già normali scarse spiagge a servizio dei cittadini e delle attività turistiche che faticosamente tentano di ripartire. alle parole su "turismo risorsa indispensabile per il territorio" bisogna che seguano coerenti azioni!

Senso unico alternato a Feriolo - SS33 - 4 Aprile 2017 - 06:57

lavori stradali Verbania
Verbania centro si sente sempre più in un'enclave difficile da raggiungere.Piste ciclabili (bene, ma non restringeranno le carreggiate, creando maggior rischio incidenti?), lavori a Feriolo e giro del globo dal Cusio: a nessuno è mai venuta l'idea di un servizio di traghetto Pallanza-baveno ogni 1/2 ora? risolverebbe molti problemi.Uscita autostrada e traghetto per Pallanza e viceversa per la stazione di baveno o Stresa...

Marco Zacchera: il futuro dell'EX CEM - 11 Aprile 2015 - 10:24

Politica turistica
approfitto di questo spazio in quanto forse avrò tanta probabilità di essere letto dal On. Zacchera e il Prof. Zanotti che considero, nelle loro enormi diversità, si politici padri saggi di Verbania. Non credete che si stia sbagliando tutto nella politica turistica di Verbania? On. Zacchera, non sono stato suo elettore ma mi piacque tanto una sua frase in campagna elettorale: "dobbiamo rendere Verbania una città dove e bello vivere, e bisogna farlo sapere alla gente" Grosso modo era questa... Posti come quelli da lei proposti sono presenti sul nostro territorio a Cannobio, Cannero R. e un po' baveno ecc. Perché non prenderli come modello. Lì si vedono turisti che durante il giorno vanno in spiaggia, di sera passeggiano e soprattutto consumano nel locali e alla sera soggiornano in residence, bad &breakfast e hotel. Perché a Verbania si è sempre sottovalutata la funzione della SPIaGGIa come risorsa trainante e prioritaria di attrattività di una zona turistica lacustre? Ci sono poi tanti luoghi abbandonati da destinare a residence. Inutile spendere risorse per eventi una tantum come il Giro d'Italia. Belle spiagge, organizzazione e pubblicità e verranno tante persone dalla zone nordiche e dalle lande nebbiose della Pianura Padana.

Forza Nuova su "Settimana contro il razzismo" - 17 Marzo 2015 - 17:17

La statistica non un opinione, ma un dato di fatto
Caro Robi, puoi tenerti tutte le tue paure nei confronti dell'"uomo nero", mi scusino i lettori di colore, ma la distribuzione di reati è proporzionale alla distribuzione della popolazione. Se a Verbania, facciamo solo un esempio, avessimo il 40% di residenti con chiare origini verbanesi (una sorta di razza "ariana") e il 60% di residenti con origini extraverbanesi, è molto probabile che, più o meno, il 60% dei reati sarà commesso da cittadini di origine extraverbanese, quindi non "ariani", magari nati a baveno, che, notoriamente sta a sud di Verbania!!! Saluti Maurilio

Il comune risponde alle critiche sull'ufficio turistico - 13 Marzo 2015 - 17:29

la tourist tax a che serve ?
La tassa di soggiorno che varia da 0,50 centesimi a € 1,50 o più a seconda della categoria della struttura ricettiva dove avviene pernottamento penso che permetta di reperire le risorse e i finanziamenti necessari a fornire servizi al turista.. altrimenti non si capisce per cosa la debbano pagare ! Parliamo di più di 800.00 presenze per la sola Verbania...seguono Stresa con 497.000 e baveno con 476.000 ( dati aggiornati al marzo 2014 ) di cui la media degli stranieri è ben il 79 % !!!! ...e non ci sono le risorse ??? dal 1 gennaio 2012 il Comune di Verbania ha istituito l’imposta di soggiorno con deliberazione del Consiglio Comunale n° 79 del 26/09/2011. L’imposta si applica solamente sui pernottamenti dei non residenti nel Comune di Verbania. La misura dell’imposta per questa struttura ricettiva è di ............€ a persona per notte. Sono previste le seguenti esenzioni: · i minori fino al compimento del sesto anno di età; · le persone che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di un accompagnatore per paziente; · i genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, per un massimo di due persone per paziente.

Domani allerta arancione per rischio idrogeologico: SS34 a rischio? - 3 Novembre 2014 - 20:26

rischio idrogeologico
Non ho letto tutti i commenti perche' sono pigro a quest'ora;sono solo le 19,30,solitamente mi sveglio e scrivo dopo le 24.Dicevo non ho letto tutti i commenti ma mi sono arenato sul primo scoglio..quello di Kirlyenka che dice che è esage rato allarmarsi eccessivamente perche'con i suoi oltre 50 anni,a parte l'acqua del lago uscita a Pallanza non è il caso,.Io ne ho solo qualcuno piu'di lui,ma indipendentemente dall'eta'penso che il mondo è un tantino stanco delle incuria dell'u omo,e quello che non è successo mai in 500 anni,potrebbe,comune a Genova e altrove,succedere oggi. Quando avevo 12 anni e stavo spesso con i nonni paterni al sud,in provincia di Foggia,ogni 3 x 2,mentre giocavo con dell'acqua alla fontana,che era la stessa che si utilizzava per l'igiene personale e per cucinare e bere,improvvisamente vacillava e si sentivano rumori terribili,come ad esempio una mattina,la caduta del campanile dell'unica chiesetta medio evale ancora rimasta in piedi.Laggiu'non vorrei mai e poi mai avere degli immobili;infatti da anni vendemmo tutto il ven dibile.Laggiu' c'è solo l'imbarazzo della scelta di comune morire o perdere la casa,senza drammatizzare ma solo veder do e ricordando i disastri naturali passati di persona e nei tabù TG nazionali.Qui' al nord,ma in tutti i posti dove ci sono corsi fluviali,anche apparentemente piccoli e gioiosi,quando ci sono tempi particolarmente catastrofici, si ingrossa no e creano quello che vediamo tutti i giorni in tivù'.Che bella la casetta in riva al fiume quando ci sono belle giornate"! Ma purtroppo l'uomo in tutte le sue cose,vuoi per potere o per denaro che sono la stessa cosa,o per incuria volontaria o superficiale,o perché i verdi non vogliono che si tocchino i fiumi e altri li vorrebbero o dovrebbero pulire....insomma tutti parlano ma NESSUNO fa'niente e poi succedono i disastri con morti e gente che resta in mutande.a Verbania abbiamo il lago e non i terremoti.Il lago quando sale,soprattutto in zone in cui come a Feriolo di baveno,entra direttamente nelle case e non è piacevole,ma se fosse un fiume sarebbe peggio,perché' nella sua corsa,oltre a fango e detriti porterebbe via tutto.Non abbiamo i terremoti,anche se il VCO è al terzo posto come zona sismica,forse perché'trovanbdoci in una zona sotto e accanto alle alpi di piu' vecchia eta' geologica(ma dico forse) si hanno meno smottamenti interni come al contrario succede in tutta la spina dorsale italiana accanto o sopra agli appennini di natura geologica piu' recente e basata su miliardi di conchiglie depositatesi in miliardi di anni(queste cose le studiai a scuola 50 anni fa,magari sono anche cambiate).In Campania ci sono vulcani subacquei che potrebbero esplodere da un momento all'altro e creare fenomeni sismici terribili.Poi c'è l'Etna e il Vesuvio,e la gente testarda che continua a costruire sui loro pendii.Poi ci sono le frane e gli smottamenti.Terribile da fine del mondo quelle immagini che vidi l TG 5 dell'anno scorso o due anni fa,inb cui una intera massa montagnosa si spostava con tutte le case sopra.Poi si da' la colpa all'incuria umana.Io non sorse è proprio così',pero'puo' darsi.Diamo una breve occhiata al Giappone;a parte il terribile terremoto con Tsunami che dist russe tutti e di più',per i terremoti mi fece abbastanza senso il vedere le immagini di precedenti fenomeni sismici in cui quel popolo,ripreso nelle sue case e nei suoi uffici,stava seduto tranquillo a suo posto mentre tutto andava a ramingo in balia delle scosse sismiche,conce quelli che vanno sul calcinculo.Questo perché',essendo abituati da sempre a quelle avventure naturali,e pur avendo un governo imperialista,sono stat seriamente abituati a convivere con quegli sconvolgimenti naturali,a usare tecniche per non sopperire e a costruire case e citta',idonee a quegli eventi.Quella gente non potrai mani dire"i nostri governi e noi stessi "non abbiamo mai fatto nulla per sopravvivere alle calamita' naturali. Quello che non è mai successo in1000 anni,incuria umana o no,prima o poi succede.E sta'succedendo.Dove non ci sono i fiumi

Zacchera: una riflessione sull'arresto di Don Stefano - 28 Luglio 2014 - 12:51

Giusto per precisione
Ricordo che Don Stefano ha a suo carico anche una condanna per truffa nel 2013 (ha ricevuto 22.000 euro per la realizzazione di un tendone per l'oratorio, ma questo è stato finanziato dal comune) e una gestione disinvolta dei fondi della parrocchia (nonostante dichiari solo lo stipendio da prete, nel 2008 gli vengono contestate spese personali per 39.700 euro, di cui si ignora la provenienza). Questo unito all'accusa di millantare falsi titoli e la proprietà (nascosta attraverso l'intestazione a zia e madre) di un bar a baveno. Vedi articolo di La Stampa http://www.lastampa.it/2014/07/24/edizioni/verbania/cronaca/don-stefano-tra-locali-gay-e-acquisti-hot-fITNPjIcXetqq4ramoYhFL/pagina.html 'nzomma mi pare ci sia poco da difendere

Verbania "declino" turistico? - 27 Luglio 2014 - 02:47

Conflitto in Medio-Oriente, x Kiryenka
Per conoscere le cosiddette Sacre Scritture e le altre religioni, non bisogna appartenere ad una delle tante sette, e quella da lei nominata è lontana anni luce dalle mie idee cristiane essendo nata cattolica e lo sono tuttora, anche se ho studiato il Hinduismo ed il QU'RaN (Islam). Storia, religioni e cultura dei popoli mi sono sempre interessati, ed è proprio la mancanza della cultura "a livello mondiale" che fa ripetere sempre gli stessi errori. Essere preparati -anche in politica- significa evitare "per esperienza" grossi sbagli, pertanto non si può farmi una colpa se cito la storia per arrivare al dramma di oggi. Lo stesso vale per la politica locale e la gestione del turismo. Non bisogna viaggiare lontano per non accorgersi che la bella Verbania non dispone di infrastrutture come qualsiasi località in Romagna. E' rimasta ad un livello pietoso, basta solo fare un confronto con baveno, meglio attrezzata per quanto riguarda le spiagge balneabili. Un esempio sono Suna ed il tratto dei Tre Ponti. Il turista cerca prendere il sole, fare il nuoto e/o bagno, divertirsi con i bambini sulle spiagge, lo spazio c'è, ma bisogna renderlo presentabile come tale. Mi spiace tanto...povera e nello stesso tempo bella Verbania.

Nuova area Camper FOTO - 21 Luglio 2014 - 17:35

area
Come soluzione provvisoria, può anche andar bene, ma sicuramente lontana dal potersi definire area di sosta, (forse posteggio camper, ammesso che i posti rimangano ai soli camper). Penso che per Verbania al contrario di altre realtà anche a noi vicine (cannobio, baveno) i camper siano stati un continuo investimento a fondo perduto, alle spese per la costruzione e la demolizione del vecchio pozzetto a S.anna, si sono aggiunti 15.000,00 euro per la costruzione del nuovo pozzetto collocato nella via principale della città (unico in tutta europa, come collocazione, messo a confronto con la nuova Questura e quel mostro di cemento del CEM). Se le risorse fossero state impegnate da subito per una soluzione degna di definirsi tale, da tempo avremmo avuto una area di sosta camper da cui ricavare quanto si è speso, ma cosa volete, come per i soldi del pala tenda, come per cosa costerà il CEM, anche i camper hanno contribuito a pesare sui conti di questa città. Speriamo in meglio.

Situazione disastrosa della statale nel tratto Cannero - Cannobio - 8 Maggio 2014 - 17:20

soluzione galleggiante
Ha ragione, di proporre la strada d'acqua il futuro sindaco Marchionini, che suggerisce di mettere a disposizione dei frontalieri un aliscafo (a prezzi sociali) , e come dice "GIO"da Locarno, un servizio di traghetti costruendo un nuovo scalo all'imbocco dell'autostrada a 26 di baveno . Queste soluzioni oltre ad alleviare l'intensità del traffico sulla strada Verbania/Locarno creerebbe anche nuovi posti di lavoro. Riaccendiamo qualche idea ai nostri politici presenti e futuri ,questi suggerimenti non sono nuovi .