comunità impegno

Inserisci quello che vuoi cercare
comunità impegno - nei post

Quartiere Intra su vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 28 Marzo 2025 - 07:03

Riceviamo una nota dal Quartiere Intra, in merito agli atti di vandalismo alla foce del Torrente San Giovanni a Intra.

Case di comunità e Ospedale di comunità - 19 Marzo 2025 - 10:03

Sbloccato l’iter per l’inizio dei lavori delle Case di comunità e dell’Ospedale di comunità dell’ASL VCO. Di seguito la nota ufficiale.

‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA - 16 Marzo 2025 - 15:03

Il ‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema.

Monti: no chiusura sportelli bancari - 8 Marzo 2025 - 10:03

Appello al Governo nazionale e regionale. No alla chiusura di sportelli e uffici di Banca Intesa in Piemonte. Anche a Baveno. Il sindaco Monti si mobilita e chiede l’intervento dei parlamentari e consiglieri regionali del territorio.

Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.

Nuovi Coordinatore ANTA VCO - 25 Febbraio 2025 - 18:06

Marco Saraceno nominato come Coordinatore Capo ANTA V.C.O e ai nuovi progetti avviati per il decoro urbano e la tutela ambientale.

Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06

Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale.

Spadone nel nuovo Consiglio Direttivo di ALPARC - 22 Gennaio 2025 - 15:03

Il 17 gennaio 2025, nel contesto dell'Assemblea generale di ALPARC #mce_temp_url#a Scuol, Svizzera, si è assistito a un momento significativo per il Parco Nazionale della Val Grande.

Marchioni riconfermato a Atc Piemonte Nord - 22 Gennaio 2025 - 12:05

Marco Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Conferma alla guida dell’Ente testimonianza del buon lavoro svolto. Ora avanti con le riforme delle case popolari”

Ente Gestione dei Sacri Monti, cambia la direzione - 21 Gennaio 2025 - 15:03

Dopo oltre trent’anni Elena De Filippis passa il testimone a Marina Feroggio.

Come stanno i giovani del VCO? - 20 Gennaio 2025 - 10:03

Martedì 21 gennaio 2025 presso la Casa della Resistenza (Via Filippo Turati 9, Verbania), i risultati di un’importante indagine che ha coinvolto 1866 giovani tra gli 11 e i 19 anni.

15milioni per 62 Comuni del VCO - 18 Gennaio 2025 - 15:03

Si sono tenuti, giovedì, presso i Comuni Crodo e Mergozzo (VCO), gli incontri tra gli Assessori Regionali ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) Gian Luca Vignale e all’Ambiente Matteo Marnati, il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Alberto Preioni, il Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Alessandro Lana con gli Amministratori Locali rappresentanti di 62 Comuni del Verbano Cusio Ossola.

Benedizione S. Antonio a Pallanza - 18 Gennaio 2025 - 10:23

Don Riccardo Zaninetti, parroco della parrocchia di San Leonardo in Pallanza e Santa Lucia in Suna, insieme alla comunità, invita a partecipare alla tradizionale benedizione che avrà luogo durante la festa di Sant’Antonio.

Comune di Valle Cannobina nuovo gonfalone - 22 Dicembre 2024 - 12:05

Giovedì 19 dicembre 2024, nella sede municipale del comune di Valle Cannobina, è stato inaugurato il nuovo gonfalone comunale.

Bongioanni e Preioni: lupo risarcimenti rapidi - 21 Dicembre 2024 - 08:01

Lupo e allevatori in Piemonte, l’assessore Paolo Bongioanni e il sottosegretario Alberto Preioni: «Al varo azioni concrete per uno sviluppo sostenibile: risarcimenti più rapidi, non lasciamo soli i nostri allevatori, tutela assoluta di chi vive le nostre montagne»

"Voglio Stare in Gattabuia" - 16 Dicembre 2024 - 15:03

Martedì 17 dicembre Evento Speciale con presentazione del libro e cena vegana.

Lupo: novità da Strasburgo - 5 Dicembre 2024 - 10:03

Riceviamo tramite Marchini Alessandro Consigliere Comunale di Arola, il comunicato dell' On. Pietro Fiocchi, riguardante le ultime sulla gestione del lupo da Strasburgo

Consiglio Comunale dei Ragazzi - campagna elettorale - 3 Dicembre 2024 - 12:05

In questi giorni, le classi delle scuole primarie 'Bachelet', 'Rodari', 'Cantelli', 'Tomassetti', 'Tozzi' e 'Peron', insieme agli alunni delle scuole secondarie di I grado 'Quasimodo' e 'Ranzoni', si stanno informando sui progetti del Consiglio Comunale dei Ragazzi presentati per il biennio 2024-2026, in modo da arrivare al giorno delle elezioni con tutte le informazioni utili per esprimere il voto.

"Dimore Amiche" anche nel VCO - 1 Dicembre 2024 - 17:04

Il 2024 segna un’importante svolta per la sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane) che, in sinergia con la Regione Piemonte e il Consiglio regionale del Piemonte, il 14 novembre presenta un nuovo progetto volto ad ampliare l'offerta turistica subalpina grazie all’apertura di 46 dimore private di grande interesse storico e culturale.

Centro Ascolto Caritas Pallanza - 26 Novembre 2024 - 13:01

Il Centro d'Ascolto Caritas OdV ETS prosegue il suo impegno a favore delle persone fragili con una serie di progetti che saranno portati avanti anche il prossimo anno.
comunità impegno - nei commenti

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 17 Agosto 2023 - 17:54

Re: E quindi???
Ciao lupusinfabula quello che lei ha detto è la conferma di ciò che ho affermato. Manca una coscienza collettiva. Non ci possiamo astrarre da questa condizione perchè sarebbe lo sfascio della società civile. Dove per civile intendo la capacità di esporsi affiche la cosa pubblica sia fruibile da tutti e tutti la rispettino. Lei potrà avere il suo giardino ben curato, ci mancherebbe, ma quando uscirà dal suo recinto dovrà scontrarsi con una realtà che certamente non le piacerà e che gli renderà la vita difficile. Quello che intendevo dire è che è necessario che ogni cittadino (o la maggior parte) deve fare la sua parte......farsi sentire e pretendere maggior impegno da parte della politica. Questo lo si ottiene MEGLIO laddove la comunità è più unita. Alegar

Minore su campi da tennis Pallanza - 2 Febbraio 2017 - 12:31

Può darsi, che...
Può darsi, non lo so ma nel mio ragionamento non mi interessa, che da un punto di vista formale, la signora Minore abbia ragione, quindi complimenti per il buon lavoro di controllo fatto... ...però, in questo modo, non si tiene minimamente conto dell'impegno e dei risultati raggiunti da una ASD (Associazione sportiva dilettantistica, cioè SENZA SCOPO DI LUCRO!) attraverso il lavoro dei suoi volontari. Se seguo il ragionamento sottinteso, ma avrò sicuramente capito male, si vorrebbe che una ASD, che lavora e si impegna per sei anni, cresce, mantiene al meglio la struttura, non ha lasciato debiti o strascichi giudiziari vari (non tutti, nel partito della signora Minore potrebbero dire lo stesso!) possa essere "buttata fuori" dalla struttura che ha gestito, per essere soppiantato da qualcuno, buttando al vento il lavoro di anni? Voglio fare un ragionamento generale, uscendo da questo caso, che lo conosco per quello che si è scritto sui giornali e per quello che si dice al bar. Non sarebbe stato meglio che, invece di tirare in ballo la storia di Possaccio (chissa chi erano le parti in causa?), la signira Minore, si fosse fatta promotrice di un cambiamento del regolamento comunale, in modo da prevedere un rinnovo automatico per quelle strutture non finalizzate al "business", appunto delle ASD, che si impegnano per il sociale. Ovviamente, individuando anche i criteri per cui premiare, o meno, le diverse ASD! Invito quindi, tutte i gruppi consigliari a muoversi su questa fronte...perchè questo mi aspetto da un politico o amministratore locale, mi aspetto che proponga come migliorare e che aiuti chi, tra mille difficoltà, cerca di fare del bene per la comunità, senza fine di lucro! Saluti Maurilio P.S. Ammetto di non conoscere nel dettaglio il regolamento comunale, se quello che propongo c'è già, mi scuso per il commento! Nel caso, non capirei il comunicato delle signora Minore

Zappoli si dimette da consigliere - 27 Marzo 2016 - 01:57

André
Non entro nel battibecco, ci tengo solo a sottolineare che le dimissioni di Zappoli non so se comporteranno un cambiamento, ciò che è sicuro è che se una persona entra in consiglio comunale lo fa per dare il proprio apporto alla comunità, se, per qualsiasi motivo, il tempo scarseggia e l'impegno pure, beh...meglio fare un passo indietro e lasciare spazio a chi un contributo lo può dare

Forno Crematorio: nasce il comitato per il SI all’esternalizzazione - 18 Febbraio 2016 - 09:33

Re: Potrebbe rispiegarmelo
Ciao andrea marconi le mie sono solo interpretazioni dei dati che Brignone aveva a sua volta reinterpretato! Non conosco la fonte dei numeri, ma so che in casi come questo, non bastano solo le valutazioni economiche-finanziaria, ma è necessario valutare anche altri fattori, come l'impegno delle persone su altri incarichi, a costo costante. Mi sembra di ricordare, ma potrei sbagliarmi, che con il patto di stabilità, le amministrazioni non possono sostituire i dipendenti che vanno in pensione con un rapporto 1 a 1 (1 pensionato -> 1 nuovo assunto), ma solo 1 ogni 4. Avere a disposizione per altri incarichi le persone oggi impegnati nel forno è un vantaggio per tutta la comunità, a parità di costo. Ma ripeto, le mie sono solo ipotesi, su dati imprecisi. Un'analisi accurata richiede una valutazione di tutti i fattori che non possono essere inseriti conto economico.finanziario (il reimpiego delle persone ha impatto sulla qualità dei servi non sul conto economico!). Saluti Maurilio

Francesca Accetta: "nessuna discriminazione scolastica" - 11 Aprile 2015 - 18:22

risposta
È bella e valida la critica, quando è tesa a costruire, migliorare, produrre soluzioni alternative, diversamente diventa solo esercizio inutile di scrittura; strano che si disapprovi l'impegno verso esigenze, apparentemente piccole, tuttavia grandi per chi le vive. Si parla di bambini, gli stessi che ogni giorno si incontrano per la strada, in classe come in ludoteca, gli stessi che dovremmo educare ad una sana convivenza, senza rancori o rivalità. L'accesso alla scuola ad indirizzo musicale non è certamente né l'unico, né il più importante problema, ma se anche in piccolo lo è, parliamone, risolviamolo! Se dobbiamo interessarci solo ai grandi problemi, parliamo unicamente della "pace nel mondo"......... Siamo una piccola comunità, un piccolo mondo, capisco le piccolezze dell’'invidioso, i miseri atti di critica distruttiva nascosti dietro un acronimo o una sigla, mi spiace, però, che si sfrutti un argomento come l'eguaglianza fra bambini per esprimere le nostre piccolezze umane. Io seguo l'insegnamento del nostro più grande poeta: " Non ti curar di loro, ma guarda e passa". Ascolto, ma vado avanti, orgogliosa del mio nome e cognome !!

Marco Tartari sulle indennità dei consiglieri - 1 Luglio 2014 - 14:16

come dice Lupus.....
nessuno li ha obbligati. Ma allora, i "volontari" che si assumono "l'impegno, la responsabilità, la rottura di scatole" di far funzionare ciò che non sono capaci di far funzionare gli Amministratori (e sarebbe il loro preciso compito e per questo vengono votati e pagati dalla collettività) perchè devono farlo gratis? Proposta: far versare agli Amministratori una cauzione di almeno 50000 € all'inizio e pagarli solo a fine mandato ed in proporzione al benessere concreto procurato alla comunità. Senza alcun "miglioramento concreto" la cauzione viene trattenuta ed usata ad esempio per togliere la vergognosa tassa di soggiorno che fa solo danni al turismo:

Comitato Carlo Bava Sindaco: comunicato sul ballottaggio - 30 Maggio 2014 - 14:36

E leggere i comuncati prima di scrivere i titoli?
Mi sembra che, come spesso accade, pur di far risultare una notizia si facciano dei titoli fuorvianti e forse poco attinenti con il messaggio che il comunicato stampa vorrebbe far passare. Dalla lettura del comunicato mi sembra chiaro che il comitato AUSPICHI la vittoria del centro-sinistra al ballottaggio perchè nella situazione data la vittoria del csx crea le condizioni migliori per la realizzazione di parti importanti del programma "una Verbania possibile". Questo mi sembra naturale e non degno di una sottolineatura particolare. Il comitato ha sempre dichiarato di muoversi all'interno di un perimetro di sinistra e/o centro sinistra, come potrebbe avere un diverso auspicio???? Diverso è dire che il comitato è al fianco di Marchionini al ballottaggio, sono forse sfumature ma spesso la forma è anche sostanza. mi sembra invece importante sottolineare l'impegno preso e sostenuto all'interno del comunicato perchè questo ci dice quanto le persone che hanno lavorato in questi mesi abbiano la voglia e la determinazione di continuare a portare avanti un progetto al servizio della comunità verbanese e della loro città. Questa è la politica e la partecipazione, non riduciamola sempre e soltanto al momento elettorale e alla delega!

SEL Vco sui profughi a Domodossola - 26 Marzo 2014 - 12:04

Storie e impegno
Umanamente e politicamente tutti faranno quello che possono. E state certi che molti già lo fanno, anche se pochi ne danno ritorno, soprattutto su certa stampa generalista e urlatrice. Conosco gente che aiuta anche economicamente queste persone, oltre che ospitandole in casa. Secono il ragionamento dell' "ospitateli a casa vostra", i problemi della comunità non sono quelli dei singoli, cioè ognuno si gestisce i suoi problemi e fa quello che vuole. E' la logica della guerra tra poveri, non porta a nulla e la storia è lì a dimostrarlo, perchè poveri (di mezzi, di comunità sociale, ecc) via via lo diventano tutti eccetto le sempre più esigue elite. Il problema è della comunità e come tale va affrontato. Piaccia o no, questo è il mondo oggi. Affrontandoli, i problemi, la comunità si rafforza. Rimuovendoli no. Si vedano i disegni dei bambini confinati in campi di detenzione in sperduti territori dell'Australia. Qual è il mondo che lasciamo ai nostri figli? Il buonismo non c'entra una mazza. Questi sono fatti che per affrontarli ci vuole impegno e coraggio, e non scelte comode e di rimozione. "Aiutiamoli là". Come se nessuno sapesse quale sia l'impegno già profuso da Ong e loro volontari. Come se nessuno sapesse quali sono le logiche politiche e ed economiche internazionali che vincolano lo sviluppo di un paese. Nessuno ha mezzi e potere per fermare le migrazioni, soprattutto in un mondo dove miseria, conflitti e frammentazione delle identità la fanno sempre più da padrone. Come si diceva su, lo ribadisco perchè sia ben chiaro, è ovvio che questa mentalità frammenta e indebolisce anche le ns comunità locali, rendendoci sempre più incapaci di sviluupo umano e sociale (che poi favorirebbe anche quello economico). Sulla vita di queste persone, e il desiderio che molti di loro hanno di NON lasciare il loro paese, consiglio vivamente il libro appena uscito che raconta la storia VERA di una velocista somala che poverissima, giovanissima, ma molto tenace e talentuosa, riuscì a correre a Pechino alle Olimpiadi...per poi crepare nel Mediterraneo poco dopo. Con lei naufragavano sogni di riscossa di molti suoi conterranei. Il romanzo è "Non dirmi che hai paura" di G. Catozzella.

Parachini attacca Marchionini su Cossogno - 20 Marzo 2014 - 15:44

L'impegno di Silvia...
Tutti sanno quanto Marchionini sia stata ed è tuttora presente nelle "cose" del suo Comune e del Parco N.V.G. come Presidente della comunità del Parco, tant'è che se il ponte di Velina a giorni verrà consolidato è solo per merito suo. Non dobbiamo dimenticare il forte impegno per la sentieristica nel e a ridosso del parco e la grande collaborazione con le associazioni che in tale area operano volontaristicamente. Non per ultimo è opportuno anche ricordare che proprio Marchionini ha avviato quel processo di integrazione del Comune di Verbania nell'area del P.N.V.G. coinvolgendo anche il Comune di San Bernardino Verbano.