quel che c
quel che c - nei commenti
Lettera contro lo spreco alimentare - 11 Novembre 2015 - 12:48Risposta-Vorrei rispondere al sig. Furlan e agli altri commenti. Per prima cosa vorrei dire che mi fa piacere che ci siano ancora persone sensibili a questo problema. Purtroppo ho visto con i miei occhi i carrelli del supermercato pieni di cibo in scadenza' (non ancora scaduto) gettato nella spazzatura, qui a Verbania. Il pane distribuito il giorno dopo è ancora commestibile, noi distribuiamo, quando c'è,il pane di una nota panetteria di Pallanza, vi assicuro che va a ruba. I grossi Supermercati danno poco e quel poco viene raccolto dal comune e distribuito subito a famiglie e alle nostre associazioni. Vorrei dire al sig. Furlan che lavoro nel centro d'ascolto del mio paese dal 1975 però la crisi di questi ultimi anni non si è mai verificata. Posso testimoniare che da parecchi anni chiediamo ai supermercati l'invenduto in scadenza, prima come associazione poi in collaborazione con il comune, Politiche sociali e Assessorato. Lettere portate a mano, in direzione dalla sottoscritta, mail, fatte dal comune alle direzioni centrali. Le poche risposte non parlavano di Banco alimentare ma di impossibilità di fare questo servizio. Mentre so per certo che alcuni di questi Supermercati in certe regione lo fanno. Per aprire il discorso sul Banco alimentare ci vorrebbero due pagine intere. Mi dispiace perché ho alcuni amici che ne fanno parte e che stimo, però concordo con Furlan, da loro nessuna collaborazione, Dirò di più della raccolta di cibo nei supermercati che verrà fatta a fine mese noi associazioni di Verbania non vedremo neanche un pacchetto di pasta. Tutto sarà portato a Domodossola e poi arriverà a Verbania solo per qualche decina di famiglie a cui il Banco provvede direttamente..Tenete conto che tra centri di ascolto croce Rossa e cav noi seguiamo centinaia di famiglie, collaborando anche con le Politiche Sociali, per non fare doppioni. Mentre non si sa niente delle poche famiglie seguite dal Banco. Abbiamo chiesto più volte un incontro chiarificatore ma non siamo mai riusciti ad ottenerlo. Per fortuna da diversi anni l'Amministrazione comunale provvede a fare una raccolta di cibo, solo per noi associazioni.Quest'anno non è stata fatta ma abbiamo la promessa che prossimamente ci sarà. Mi scuso per la forma ma ho risposto di fretta, Spero però di essere stata chiara. Grazie per l'attenzione. |
Zacchera: "Ospedale unico nel VCO: Incredibile!" - 18 Ottobre 2015 - 09:54ospedale unicoVisto che quel treno LO SI E' PERSO, è meglio che di c....e coi nostri soldi non ne facciano più. Il mettersi ancora in pista con l'idea di un ospedale unico, oggi, con i tagli sulla sanità che hanno messo in piedi per contribuire e a potenziare solo ed esclusivamente: gli stipendi, i vitalizzi ai politici e il finanziamento alla politica (PENTA STELLATI A PARTE), per far mangiare ancora di più i politici, è da folli. Un solo appello ai tanti cittadini che qui leggono e che andranno a votare: QUESTA POLITIcA E' QUI PER PORTARcI ALLA ROVINA (basta vedere gli scandali per tangenti degli ultimi giorni, nonostante i già tanti casini legati a questo campo che sono ancora in piedi, ma a loro serve solo far cassa senza lavorare). Se siamo davvero preoccupati per il futuro dei nostri figli dobbiamo mandare a casa tutta questa gente (dx, sx e centro, tanto sono tutti uguali) e scegliere chi ha messo nei propri programmi l'interesse e lo sviluppo del Paese e del Popolo (come ad esempio una Sanità Pubblica d'eccellenza), oltre ad essersi abbassato lo stipendio e tolto qualsiasi benefit. |
Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 15 Ottobre 2015 - 05:19Il vero problema è la velocitàNemmeno io credo che le barriere fisse possano risolvere il problema della protezione di pedoni e ciclisti, un'auto che sbatte a 50-60 km/h sfonda barriere a meno che non siano in cemento armato (e non mi pare il caso). concordo con Rompino, l'unica vera soluzione è restringere la carreggiata e fissare limiti adeguati alla presenza di una ciclo-pedonale, si perché in un paese civile quale dovrebbe essere il nostro credo non si possa e non si debba rinunciare a perseguire il progetto di rendere le nostre città maggiormente a misura d'uomo e non a misura d'auto e, quindi, nella fattispecie, ad una delle più belle ciclabili che vi siano in Provincia solo perchè devono averla vinta automobilisti privi di rispetto e senso civico. Sono consigliere di Quartiere Est, dove recentemente l'A.c. ha fissato i nuovi limiti a 30 km/h su Via Intra-Premeno e via Zappelli, nell'ultimo consiglio abbiamo chiesto lumi in merito all'operazione e alla sua reale necessità ed efficacia all'Assessore Alba che ha presentato dati incontrovertibili: a 50-60 km/h il 60% circa dei pedoni subisce lesioni gravi/fatali, a 30 km/h solo il 10% circa, cosa che ha convinto noi e buona parte dei Residenti della bontà dell'operazione, per la salvaguardia delle persone. Detto questo il problema non è l'applicazione di limiti restrittivi per "sistemarsi la coscienza" ma rispettarli e farli rispettare: Locarlo non è Marte, se la i limiti li rispettano credo proprio sia dovuto da un lato ad un buon senso civico e di rispetto dei pedoni da parte degli automobilisti, dall'altro a costanti e seri controlli da parte della PM, anche a suon di sanzioni. Perché il vero problema è che l'automobilista medio Italiano se ne strafrega di tutto ciò che lo circonda, saltando rotonde senza minimamente rispettare le precedenze, sfrecciando a 60 km/h dove il limite è di 30, sfiorando pedoni e ciclisti al limite dell'urto pur di non rallentare come la prudenza imporrebbe (tutto ciò accade regolarmente su tutte le strade che percorro giornalmente per lavoro, Verbania compresa). E' arrivata l'ora di inculcare nella testa di tanti automobilisti quel briciolo di senso civico e di rispetto delle regole (in questo caso specifico del codice della Strada) se non altro per la salvaguardia del nostro prossimo. E se per farlo si dovranno sanzionare gli automobilisti, al pari di quanto fanno alle elementari le maestre per contenere i bambini più scalmanati ed indisciplinati, ben venga. |
Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 14 Ottobre 2015 - 23:24Gomma....flessibile....ciclopedonabileA mio parere, a questo punto, togliamo la ciclopedonabile. con una scarpa e una ciabatta non si va da nessuna parte. chi è quel padre o madre di famiglia che porterebbe i propri piccini su una strada come quella (magari in bicicletta a rotelle) con così poca protezione (paletti di gomma?????) sapendo che bischeri ci sono in giro. Personalmente, visto i cocci presenti per terra e le barriere storte e divelte, avevo paura prima.....figuriamoci ora. Tanto vale eliminare la ciclabile e tornare alla vecchia configurazione a doppio senso di circolazione.... Al contrario chiuderla a traffico e dedicarla proprio a chi vuole concedersi un chilometro di tranquillità. Sarebbe interessante sapere a chi vengono queste brillanti idee......se funziona a Locarno è solo perché in quel posto i limiti vengono rispettati. Da noi sono un optional. PS: tanto per restare in tema. Per via della voragine non c'era l'obbligo per i mezzi pesanti di passare da Bieno? Oggi ore 1715, sotto gli occhi di un agente di PM in pieno lungo lago di Suna due camion sfrecciavano a 60Km (uno era un bilico di notevole dimensione). |
Zacchera: "VCO: Provincia Addio" - 26 Settembre 2015 - 20:23la iattura del cEM?quando ammetterete che il Dr.Zacchera stava portando Verbania nell'unica direzione in cui può andare? Appunto con il cEM, con mettere Verbania al centro della capitale dei Laghi, portando a Verbania personaggi del calibro di Goran Bregovic, Paolini e tanti altri artisti e persone del mondo dell'arte e della cultura e tentando di fare di Verbania quel che è la vicina Locarno in Svizzera. A mio parere, Verbania per la sua collocazione geografica, per il suo patrimonio naturale ed artistico, non può che andare, proficuamente, in quella direzione. Verbania deve essere meta di turismo qualificato e danaroso, educato, non schiamazzante e propenso a commettere atti vandalici le cui riparazioni costano a tutti. Verbania non ha possibilità di competere industrialmente. Al contrario, può essere ben competitiva nel settore turistico avendo a disposizione, gratis, il patrimonio di cui sopra. Non sarà certo trasformandola in Rimini, Riccione, cervia, cesenatico che si potrà avere sviluppo turistico. Questa Amministrazione, quale futuro e identità, intende programmare per Verbania? Quali obiettivi si pone per assicurare il benessere dei verbanesi? Tanta, tanta fuffa: la tappa del Giro d'Italia (con l'asportazione delle barriera divisoria percorso ciclo/pedonale non ripristinata), frontalieri con le ali, copertura roggia, canile. Assistono allo smantellamento di tutto. Questi smantellamenti dovrebbero farli tuonare come Giove dall'Olimpo! con tutti i quattrini mal spesi e che non hanno avuto riscontro economico si poteva far funzionare il cEM almeno due anni e forse con un buon riscontro economico. A Rignano hanno FanfaRenzi e senza offesa, a Verbania c'è FanfaSilvia che è in buona fede, ma non è all'altezza di portare il pesante fardello che si è messa sulle spalle. Buona fortuna Verbania, città che amo svisceratamente! |
"Quale Sanità volete nel VCO?" - 26 Settembre 2015 - 03:57La sanita' a VerbaniaHo lavorato per molti anni nella sanità di VB e se un tempo vedevo queste cose dall'interno,quindi con meno apprensi sione di oggi che sono un cittadino come molti altri.. e come molti altri,di tanto in tanto vivo lo stress della ENORME disorganizzazione della sanità verbanese,pur avendo essa a disposizione validi medici e paramedici e anche attrezza ture atte a svolgere i compito per cui furono progettate e acquistate.La sanita' verbanese,da quando misi piede per la prima volta come paramedico nel 1978 a Intra in cO con il validissimo Primario di chirurgia Prof Marinoni,fu da sempre in alto mare non per il personale prettamente sanitario,ma per quello amministrativo...quello della cupola per meglio intenderci..E non voglio fare nomi e neppure accuse,per quelle ci sono le sedi adatte. Ora il mio ragionamento come ex paramedico e,oggi cittadino come molti altri,è il seguente.Perche' debbo arrivare al DEA di Pallanza con una scheggia in un occhio,e se non c'è quel giorno in servizio nei poliambulatori un medico specialista di oculistica devo correre a Domodossola perche' a Verbania non posso fare niente?Allora a che mi serve un DEA=dipartimento di emergenza e accettazione(dove a volte manca anche il cotone per fare le iniezioni intramuscolari o a volte(è successo)c'è in turno di guardia uno psichiatra e arriva un cardiopatico'e allo psichiatra gli prende un colpo) se poi o subito devo correre a Domodossola o altre perche'manca quella specialistica?Serve ai signori politici,sindaci com presi che un domani si allargherebbero la bocca dicendo dopo aver ricevuto la solita medaglia al valore"Fui io a far rimanere il DEA a Verbania"Aaah sii che bello! Ma nonostante questo considerazioni,un posto in cui ricevere e curare o tenere sotto controllo per una notte almeno,un povero cristo che non ha soldi e possibilità di andare altrove,ci deve essere.Quindi,lo sceriffi diverse volte anche a Marchionini che non ho votato(e lo sa') ma che in diverse situazioni con problematiche varie mi diede una mano,di fare attenzione a cosa fa quando con altri sindaci si riunisce.Un DEA ci vuole ma non solo per vincere i capricci della politica...Ma che cavolo ci vuole a trasferire un po' di oculisti"a turno"da Domo e un po' di ferri del mestiere al DEA per piccoli interventi di emergenzasenza fa correre la gente fino a Domo?cari sign ori chiunque voi siate,e anche politici mimetizzati in questi siti,prima di parlare a vanvera come fate da anni provate cosa vuoi dire avere bisogno e non avere un cane vicino che sappia' quello che sta facendo...Pensavo di stare male come dipendente dell'ASl 14=azienda sanitaria latitante,MOLTO LATITANTE,ma mi accorsi ben presto che si sta' peg gio come pazienti,che a lungo andare perderanno la pazienza..NON PENSO che I SERVIZI TERRITORIALI POSSANO SOSTITUIRE UN PRONTO SOccORSO che HA UNA AccETTAZIONE E ALcUNI POSTI LETTO PER PROBLEMATI che URGENTI,dove peraltro vedrei medici specializzati per quello e non cERTI ATTUALI che dormono in piedi e hanno scelto di lavorare al DEA di Pallanza per lavorare poco(fidatevi)..a differenza di altri nei reparti che si tirano la pelle del culo..in una ENORME DISORGANIZZAZIONE super evidente che pero'per ovvi motivi chi ha bisogno deve accettare cosi' come è..Un famoso politico verbanese un anno fa Assessore,mi disse giorni fa:caro sig Luigi,io ne o'qualcosa della sanati verbanese.Non è il personale infermieristico e medico che va male,a cui tolgo tanto di cappello,ma quelli che gestiscono..che gestirono male allora e di cui oggi tutti noi paghiamo le spese.. Il progetto per l'ospedale unico,fu' molto discusso negli anni 2000 ma ben presto messo da parte,perche a parte i sol BARONI di FI che lo volevano sotto casa loro,con la demografia e geografia del VcO,sarebbe stato una spesa apocalit tica e inutile.Se costruito in zona verso Domo che vuole da sempre tutto per se,non avrebbe potuto interessare della zona laghi e confine e valli.Se da un'altra parte,idem per la parte precedente.Dato che a Domo c'è gia',e a Pallanza pure io vedrei la presenza di un mini DEA |
Sei di Verbania se .... - 5 Settembre 2015 - 16:30Amarcord SunaHo dei bellissimi ricordi di Suna avendo vissuto i miei primi otto anni e mezzo di vita,ed esattamente dal settembre 1948 al febbraio del 1957.I miei primi ricordi sono quelli dell'asilo infantile : Suor Luisa, suor Maria e la superiora di cui non ricordo il nome.Di suor Maria ricordo la sua dolcezza e comprensione nonostante io ed altri miei compagni fossimo un po' troppo vivaci ,ma soprattutto il suo viso molto carino e materno che ci rassicurava.Abitando in via dei Partigiani , allora molto frequentata,non c'era da annoiarsi. Molti erano i bambini coi quali giocavo:Adriano,Renato,Pierangelo,Flavio e Nives che mi graffiava regolarmente in quanto sosteneva che le facessi un po' di dispetti. La zona del Monterosso andando verso cavandone era una delle nostre mete preferite per giocare e se devo dire la verità utilizzando a volte fionde e archi costruiti con i telai di vecchi ombrelli,col rischio di farsi seriamente male.Poi c'erano i ragazzi più grandi di noi che cercavamo di imitare osservandoli nei loro comportamenti non sempre positivi. c'era Ettore un amico di mio fratello cesare,un ragazzo di 17 o 18 anni che era un po' turbolento ma buono d'animo; Roberto che gli piaceva fare i dispetti a Don Rino col beneplacito di mio fratello e col vizietto di tracannare un po' di vino;Giuliano che si divertiva ad usare i famosi sandolini abbandonati dall'esercito americano sulle spiagge di Suna, che erano delle piccole imbarcazioni che assomigliavano vagamente alle nostre canoe jole ; poi c'era Pollini un fanatico della pesca in quanto proveniva da famiglia di pescatori famosa in tutta Suna che portava mio fratello in barca. Altri personaggi a volte caratteristici che ricordo: Remigio,un uomo già abbastanza anziano e sordomuto che abitava di fronte a casa mia e che viveva in un locale di una vecchia casa fatiscente,come tante altre case di quel tempo, assieme alle sue capre.Vivacchiava vendendo un po' di frutta e verdura e qualche bottiglia di vino ed ogni tanto chiedeva a mio padre se la guerra fosse finita in quanto non potendo socializzare molto ed essendo analfabeta viveva in un mondo tutto suo.Poi c'era Mentina,una signora di mezza età che gridava spesso,ma forse era il suo modo di esprimersi, nervosa e bizzarra che ogni tanto veniva ricoverata a Novara al centro neuro psichiatrico.Ricordo anche Mazzola un commerciante di generi alimentari che aveva un figlio col quale ogni tanto giocavo;Lomazzi un capomastro edile ,un uomo sempre indaffarato padre di tre figli;Benvegnù un commerciante di frutta e verdura col figlio claudio,morti entrambi in un incidente stradale negli anni settanta;il Dott.Garzoli con la sua vecchia balilla che rigava regolarmente contro il muro quando imboccava la via in cui abitavo.c'era poi Elena una ragazzotta robusta col viso bianco e rosso che abitava in via Brofferio che tuttti i giorni andava a riempire due secchi d'acqua in una delle fontane di via Partigiani;Giannina di origine veneta che andò a farsi suora che era ancora ragazza; Il postino con il viso sempre allegro e paonazzo; il farmacista che con la sua aria seriosa mi metteva soggezione e Adriana che commerciava in maglie di lana e cotone che diventò anni dopo suocera di Alberto ,un mio carissimo amico che abitava nei pressi del cimitero di Suna e che suo padre faceva il carrettiere in tutta Verbania, un mestiere allora abbastanza diffuso.Non posso poi dimenticare il famoso colonnello Galli ,un ufficiale in pensione di circa 75-80 anni,un vero e proprio signore che faceva il galante con tutte le donne del paese.Termino ricordando le mie prime maestre delle scuole elementari che sono: Flora ciambellini allora molto giovane e carina della quale forse mi ero per così dire innamorato e la maestra di 2° elementare Maria Farina che ebbi sino in terza in quanto poi mi traserii a Pallanza con la famiglia. |
"Movicentro: scommessa che può ancora essere vinta" - 3 Settembre 2015 - 15:45Va bene, fatelo, cosa state aspettando?Le parole dell'articolo mi paiono sensate, io personalmente avrei espresso le stesse cose in tre righe ma, come al solito, quando c'è di mezzo la politica occorre essere maestri nell'arte di esaltare quel poco che si fa. credo che mettere in funzione il Movicentro, perlomeno concludere i lavori del parcheggio sia un obbligo morale che non è né di destra né di sinistra. Avere un relitto urbano sotto gli occhi di tutti è una ferita intollerabile per questo territorio, pensando ai soldi già spesi per avere quella specie di immondezzaio. Bene, avete preso i voti, datevi da fare, meno proclami più fatti. Grazie. |
Marcovicchio: "Profughi: (tanti) diritti e (pochi) doveri" - 20 Agosto 2015 - 20:51infoattualmente c'è in vigore Dublino3 informatevi da chi è stato prorogato.......poi oramai penso che anche i bambini abbiano capito chi ci guadagna da questo traffico di esseri umani vedi caritas e cooperative...qui dalle guerre non scappa nessuno.....in quel caso sarebbero dei codardi a lasciare la a morire donne e bambini e anziani.....comunque non preoccupatevi questo e solo l'inizio |
Multe e buon senso - 20 Agosto 2015 - 14:03chi rispetta i limiti?Gli unici a rispettare i limiti sono i turisti. La strada la frequento correndo un paio di volte la settimana. Verso le 18/18.30. Vi dico che nessuno rispetta i 30 Kmh tranne i turisti. La scorsa settimana ho addirittura visto una macchina targata Romania (poi rivista parcheggiata davanti a Majestic) che veniva sollecitata nella velocità da un concittadino. Non volete rispettare i 30? Andate per la statale.....nessuno obbliga a passare dall'Eden. condivido l'affermazione che i "30" sono eccessivamente bassi, ma se abitaste dove sto io a Pallanza (dove per altro c'è lo stesso limite dei 30), vi assicuro che ogni tre macchine che passano uno lo tirereste giù dal sedile per i capelli......... cosa voglio dire? che un limite bisogna metterlo e che poi bisogna rispettarlo. Al di là che lo si condivida o meno. Dobbiamo sempre avere i dubbio che dietro la curva ci sia il laser e la pattuglia. Altrimenti ci sentiamo esonerati dal rispettare le regole. La strada della ciclabile, secondo me, è giusto rimanga a percorrenza di 30 Kmh perché la si può evitare prendendo altre strade...... per le altre (Troubezkoy, castelli, Tonolli etc.....) forse sarebbe opportuno portarle a "50" con un controllo più assiduo tanto convincere l'automobilista a rispettare le regole. Personalmente vi posso assicurare che alcune sere, sulla via castelli/Tonolli, le auto e le moto passano a 100/110 Km. E non sto esagerando. Quindi non nascondiamoci dietro al solito "......secondo me dovrebbero essere vicini e aiutare i cittadini....". Il loro lavoro è anche quello di fare rispettare le regole. ci sarà sempre qualcuno che sarà scontento e si sentirà sanzionato ingiustamente. Ma ci sarebbe comunque anche se in quel tratto ci fosse il 90 Kmh e avesse preso la multa per eccesso di velocità perché andava a 106 Kmh. |
Alcune domande sul Parcheggio Rosmini - 8 Agosto 2015 - 16:54confusioneVedo che avete tanta confusione in testa. Leggo qualcuno che propone gogne ecc. Leggo di bla bla bla educativi per la bla bla bla cultura del bene comune bla bla bla. Dico ai signori del bal bla bla che questi vandali sono ben consapevoli che stanno compiendo qualcosa di sbagliato. Anzi l'animo del cre.tino si alimenta di questa consapevolezza rimanendo in qualche modo soddisfatto della propria violazione. c'è solo un problema tecnico ,, che è la madre di tutti i vandalismi, di non poter sorvegliare tutto il territorio e tutti i beni soggetti alle mire del cre.tino di turno. che facciamo? Mettiamo tutto sotto chiave e tutto sotto l'occhio di una telecamera? P.S. Inserire delle telecamere in quel parcheggio non sarebbe una pessima idea... |
Pierre Casiraghi e Beatrice Borromeo, sposi a Pallanza - 4 Agosto 2015 - 13:10AndréAndrè proprio non ci siamo. cerca di porre un senso ai tuoi interventi. Si sono visti elicotteri della polizia volare quel giorno e in ogni foto si notano barche. L'utilizzo di questi mezzi e personale provoca certamente una certa spesa che ai fini di questo discorso non serve determonare con esatezza. La polizia non chiede certo rimborsi per tali servizi. c'è stata una spesa pubblica inopportuna tutta qui. Andrè se ti vuoi mettere di ripicca per un post che scritto altrove almeno cerca di non farlo scrivendo commenti privi di ogni senso. |
PD: Movicentro riprende il progetto - 19 Luglio 2015 - 15:46Si può anche prevedere!No Giovanni, mica si deve per forza ultimate un qualcosa per congetturarne facilmente gli esiti. Ormai si finisca quel che c'è i modo soft. |
Quartiere Ovest su via Madonna di Campagna - 14 Luglio 2015 - 17:26No Brignone no !caro Brignone Invece di prendertela con il consiglio di quartiere , dovresti prendertela oltre che con la Giunta , anche con la Minoranza di questo consiglio comunale , tu compreso , visto che da quando vi siete insediati avete continuato a perdere pezzi , siete già in pochi , e pure divisi su tutto o quasi , ma dove volete andare cosí ! Se avevi scoperto che un privato aveva proposto a QUESTA amministrazione , qualche cos 'altro , che é stato tenuto nascosto , potevi battere un colpo , il quartiere ti avrebbe ascoltato come fà con tutti quelli che hanno qualcosa da dire ,io ai consigli sono andata parecchie volte ma , non ti ho mai visto , inoltre , potresti dire a noi comuni cittadini ,chi é questo "qualcuno" che avrebbe nascosto ..... ed eventuali responsabilità con nomi e cognomi ?! Se pensi o pensiate ,che ci sia qualcosa di poco limpido , perché non vi recate dal Magistrato ? ( tu con Di Gregorio e altri) cosa aspettate ! Non avete anche il compito di controllare e denunciare ,voi consiglieri comunali? A me poi sinceramente , non sembra nemmeno tu conosca come nel quartiere sia stata affrontata la questione della Via Madonna di campagna e mi sembra fuori luogo la polemica con la presidente , che , ( lo voglio dire prima a scanso di equivoci non conosco e non ho mai visto ), deve praticamente ancora iniziare il suo mandato . cosa avrebbe dovuto dire , non ha deciso niente lei perché semplicemente prima non c'era , ed il consiglio di quartiere , penso abbia valutato sugli elementi che aveva ed in base alle proprie possibilità . Possibilità , capisci , perché diciamolo francamente , i quartieri contano quel che contano ,tu lo sai bene, ma qualche cosa pur rappresentano o no? Una cosa peró é certa , non possono aver un peso a seconda della convenienza del politico di turno , questo no , troppo comodo ! Vero che alle elezioni hanno votato in pochi , troppo pochi , ( nel quartire Ovest un pó di piú ) vuoi anche per una non semplicità nel farlo ma ,anche tu ,mi sembra , non abbia ricevuto una marea di voti di preferenza , non per questo non puoi dire la tua , anzi mi sembri abbastanza locuace , quindi....! Io non so se la sistemazione di via Madonna di campagna la renderà in futuro ad essere una circonvallazione ,penso però , che in quella zona vadano fatti degli interventi ,perché sarebbe opportuno non resti così com'è . L'Amministrazione dal canto suo , ha tutti gli strumenti perché questo non avvenga, penso per esempio ed una zona 30 ,a dei dissuasori soft come in via Repubblica o ad altri accorgimenti......ma questo lo potranno eventualmente valutare i tecnici. Penso inoltre che , dal quartiere questo progetto non sia stato accolto con un' ovazione , ma a meno di illegittimità , é fino ad ora l ' unico , l ' alternativa ad oggi é il niente e forse tu non lo sai , ma consiglio di Quartiere Ovest , aveva presentato un progetto che non era questo, dove non si prendeva minimamente in considerazione la demolizione dello Squassoni , questo lo ha deciso la Giunta senza nessun suggerimento o approvazione capito ?! cortesemente saluto |
Saldi al via con festa a Intra - 5 Luglio 2015 - 23:03TerminiPiù che barbona la definirei maleducata... E purtroppo ce n'è tanta in giro... Mi ricordo un aneddoto di anni fa, quando stava chiudendo il negozio di scarpe sotto il bennet è tutto era in liquidazione... c'era tutto per aria e ho provato vergogna e un po' pena per le commesse che non sapevano più da che parte girarsi. Dai cinesi come parrucchieri, mi fido di ciò che mi hanno detto poi non metto la mano sul fuoco, pare si possano portare i propri prodotti. Anche per questo probabilmente si paga meno. concordo sul fatto 'una volta di meno, paga un po' di più ma fatta bene' ma non tutti si possono permettere sempre quel di più anche per una volta in meno, come ahimè non tutti possono andare sempre per negozi se non ci sono i saldi. Piena solidarietà per chi si trova ad avere a che fare con gente Burina. |
Carabinieri: arresto per spaccio - 27 Giugno 2015 - 15:34ci risiamo...Tutto questo per UNA, e ripeto UNA festa popolare? Mica hanno organizzato baccanali di intere settimane. In quel paese reggerà il silenzio tombale per tutto l'anno e poi per uno, due o tre giorni di festa ci si arriva tali estreme conseguenza. Sono molto perplesso. c'è gente intollerante che non ha il senso della misura. Peraltro ho sempre notato che non sono le persone anziani. I nostri vecchietti e le nostre vecchiette sono anzi sempre quelli più gagliardi e festaioli (vedi i pacian...). Solidarietà ai festaioli di Bannio Anzino. Rivendico IL SENSO DELLA MISURA. Mantenere e difendere la quiete ma per uno, due o tre giorni all'anno si potrebbe pure un po' derogare.... non credete anche voi? |
Una Verbania Possibile: "Buone pratiche?" - 13 Giugno 2015 - 13:59caro Paolino, è talmente dura che...caro Paolino, è talmente dura (cito il titolo del tuo post) che non me ne frega niente del PD e affini! L'ho già scritto, ma lo ripeto: non abito a Verbania, quindi non ho votato per questa amministrazione, e comunque, penso che la migliore novità dell'ultima campagna elettorale verbanese sia stato il "comitato Bava Sindaco", alle ultime politiche ho votato M5S, e non sono pentito, anche se non sempre sono d'accordo con quello che dicono/fanno, sono talmente intellettualmente onesto che, almeno in questo blog, mi espongo in prima persona con nome vero e foto, il cognome non c'è, ma credo che sono facilmente rintracciabile via facebook o linkedin! Detto questo, mi trovo spesso d'accordo con Brignone, ma penso anche che, almeno per questo comunicato, non valga il concetto di "repetita iuvant". Il cEM è una rogna che nessuna vorrebbe gestire, questa amministrazione si l'è ritrovata a tra le p**le, monco (parcheggi, arredamento, accessi a lago,...), con pochissimi spazi di manovra (costruzione avviata, progetto concluso,...) e con tempi strettissimi di chiusura, altrimenti saltano tutti i finanziamenti PISU, non ricordo quando sarà la scadenza, ma non ci vorrà troppo a trovare questa informazione. cos'altro avrebbe potuto, ragionevolmente fare questa Amministrazione? Secondo me, e lo dico da sempre, avrebbe dovuto interrompere i lavori, e riprogettare l'area, ma quanto sarebbe costato questo giochino? ce lo saremmo pututo permettere? Temo di no, quindi... Quindi sì, sul tema del cEM, dobbiamo tutti turarci il naso e accettare quello che questa amministrazione decide, è stata eletta per questo, perchè a parlare, come facciamo noi, è facile, ma io non vorrei trovarmi al posto di nessuno in Giunta in questo momento e su questo tema. Sul resto si può discutere, ma ogni valutazione dovrà essere fatta al termine del mandato, ora è, o almeno a me sembra, populismo. chiudo con una nota, ma solo per farvi capire chi sono, come penso e come agisco, sono convinto che la più grossa colpa del Governo Berlusconi 2001-2006, sia stata quella di decidere poco e niente, pur avendo una maggioranza schiacciante; io non lo avevo votato, ma mi sarei aspettato grosse riforme, magari anche in direzioni che non avrei condiviso, ma almeno cambiare qualche cosa. Oggi di quel periodo ci ricordiamo solo la legge elettorale, il cosiddetto "porcellum", che solo il nome dice tutto. Poi, ognuno ,ibero di pensare quello che vuole... Saluti Maurilio |
Spiaggia o discarica? - 6 Giugno 2015 - 09:42Non ho frainteso nulla.Non ho frainteso proprio nulla. Io e Mariagrazia concordavamo con te, anche se tu lo hai inutilmente ribadito, che comunque ci deve essere un certo controllo ed educazione per fare il modo che i giochi dei più grandi non travolgano quelli dei più piccini ma per il resto c'è solo un inutile indicazione di divieti e cartelli. Non so dove vive il sig. Giorgio ma c'è una grande presenza di appunto naziregolamenti condominiali e intolleranze di vicini di casa che imbriglia i giochi dei bambini. Queste sig. Giorgio è la realtà e non so se lei magari vive nel mezzo a un campo aperto. Il sig. Giorgio cita "DIVIETI DI cALPESTIO DELL'ERBA". Ma è un parco giochi! Ripeto è un parco giochi! E' quel cartello che non ha senso. A me fa anzi quasi pena vedere bambini che finalmente riescono a sfogarsi e giocare insieme in quel piccolo spazio. Il GIOcO è importantissimo. Anche se durante la settimana vanno a calcio o fanno altri sport ci sarò dietro di loro sempre un allenatore, organizzazione e qualcosa che limita la loro libertà di divertirsi. Sig. Giorgio lei ha pienamente ragione della sporcizia della spiaggia (non ho verificato ma mi fido... visto cosa ha scritto forse sto sbagliando) ma per il resto noto solo intolleranza e il solito fastidio forse di vedere gente felice. |
Trobaso in Rosa - Fotogallery - 30 Maggio 2015 - 23:51Trattasi di Verbania.cara signora Marcella, io non ho precisato se parlavo di Trobaso, ma intendevo Verbania tutta. E come ho già avuto occasione di dire, io non parteciperò mai a pulizie collettive, ed unicamente per una questione di principio = quel tipo di intervento lo deve fare il comune, non noi cittadini, visto che paghiamo le relative tasse. Ed in quello che dico non c'è alcun riferimento di parte politica, ma solo di logica civile. Se lei è felice di essere disponibile a ripulire il suo territorio, ovviamente è libera di farlo, come io sono libero di non farlo. Sempre per lo stesso principio personamente sono contrario alle innumerevoli forme di associazioni onlus, che hanno abituato le istituzioni a delegare loro per i molteplici interventi di carattere sociale, e questo preoccupante fenomeno è in costante aumento. |
Preioni: migranti, gestione assurda vogliamo risposte - 20 Maggio 2015 - 20:26È impossibileÈ impossibile qui fare qualsiasi discorso intelligente. Ma che c..z..o c'entra discriminare la gente di montagna! Io giudico la cosa da punto di vista istituzionale. quel signore parla da sindaco di Seppiana e dal suo scranno istituzionale, ripeto istituzionale, parla di problematiche diverse dal suo ambito (nazionali, comunitarie e globali). Se si limita a parlare da semplice cittadino il discorso sarebbe stato diversi ma lui stesso si è presentato con il suo ruolo istituzionale di "sindaco di montagna". Se non avete ancora capito, siamo di fronte ai soliti discorsi "salvineschi". |