il vco

Inserisci quello che vuoi cercare
il vco - nei commenti

Lincio chiede per il VCO esenzione Zona Rossa - 6 Novembre 2020 - 11:37

Limiti della democrazia
Premesso che sono contrario ai regimi totalitari in casi di emergenza come questa non si può dar retta a tutti gli incompetenti solo in cerca di visibilità pubblica. il fatto CONCRETO è che, a fronte dei sacrifici di questa primavera, nel vco eravamo a giugno e luglio a circa 10 positivi al mese. Ora, grazie alla scellerata apertura di agosto che ha favorito gli addetti al turismo che altrimenti avrebbero dovuto andare alla caritas per poter mangiare, siamo ad oltre 50 positivi AL GIORNO, con strutture sanitarie vco quasi al collasso con turni massacranti, elevato rischio di contagio e mancanza di tempo di andare in piazza a manifestare!!!!! Si fà come deciso dal Governo e basta. La mia proposta è, in caso di contagio, di NON RICOVERARE CHI SI OPPONE.

PD VCO: un anno e tutto tace sugli ospedali VCO - 29 Ottobre 2020 - 15:43

Certo che no..
La" scusa" del covid ha permesso ad un governo fantoccio di restare al potere e ha cappottato il mondo sottosopra. Figurati un po' l'assetto sanitario del vco!!!!

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 28 Ottobre 2020 - 11:22

Re: Comitato PD del vco
Ciao robi e ciao a tutti, a mio parere state sbagliando. Per come siamo messi oggi, la generalizzazione destra sinistra, questa giunta o le precedenti, è molto sbagliata ed ingiusta, perchè oggi siamo davvero messi molto molto peggio di 4, 6 o 10 anni fa. Ed avendoci a che fare per lavoro con queste persone abbastanza regolarmente lo posso dire senza paura di essere smentito. Se mi dici che Icardi, assessore alla sanità è altrettanto incompetente del suo predecessore Saitta, fatte le debite differenze di cultura e spessore umano a favore del secondo, potrei senza dubbio essere daccordo, ma il problema sono i quadri intermedi, di nomina politica, che sono crollati come qualità a causa del fatto che un partito, la Lega, ha occupato sedie con persone affini politicamente, ma pescate in un mazzo di inesistente o bassissima preparazione. Le ha poi messe sotto una pressione assurda per appoggiare scelte imposte dal partito, molto spesso su "indicazione" dei maggiorenti del partito stesso, sempre e comunque in arrivo dalla Lombardia. Questo ha creato una sorta di inattività gestionale totale, se non nei confronti delle priorità di alcuni soggetti lombardi che operano nel settore della sanità, e che si trovano oggi le porte spalancate in una nuova zona geografica, fino ad oggi snobbata, per il semplice fatto che a causa del dissesto regionale c'era l'osso ma non la bistecca. Questa sudditanza è rafforzata dalla mancanza di competenze, e quando queste compaiono, si debbono comunque legare a logiche interne di equilibrio, vedi l'assurdo ed inconcepibile switch dei DG delle ASL di VB e VC. In questa situazione Preioni, oltre a populismo locale, non fa altro che portare avanti quanto gli è stato prospettato essere un buon affare per qualcuno che ha le mani sul suo futuro. Ma non credo nemmeno per malaffare, semplicemente perchè convinto, non avendo le basi per capire la situazione, di fare la scelta a lui più conveniente. Nelle passate giunte i quadri intermedi, pure se affini politicamente a chi governava, erano pescati da un pool di professionalità di livello infinitamente più alto, e questo poteva nelle scelte di tutti i giorni, limitare l'incompetenza ai livelli più alti, e valeva sia per il PD e la sinistra, che per FI e la destra. In Lombardia vediamo ancora oggi questa situazione: a fronte di un modello di sanità fino allo scorso anno considerato ideale dallì'OMS, e che io invece ritengo da sempre sbagliato, opposto per esempio al sistema tedesco a parità di costi per lo stato (non di guadagno per i privati), ed a fronte di assessori a volte di basso o bassissimo livello, i quadri intermedi sono di tutt'altro spessore, e anche se una percentuale di malaffare è sicuramente presente e diffusa, i risultati in termini di efficienza e di qualità gestionale del modello sono sotto gli occhi di tutti. L'ultima assurda scelta di destinare VB al covid ne è l'ennesima prova, soprattutto se comparata all'originale decisione, delle stesse persone di destinare Borgosesia per le ASL di NO e VC (ora contestata dalla corrente avversa in seno allo stesso partito). Siamo messi molto molto male... e le liti localistiche contano fino ad un certo punto, le decisioni in questo ultima legislatura regionale, non hanno tenuto ne mai terranno conto delle opinioni ne delle baruffe locali, per il semplice fatto che i decisori, magari anche inconsapevolmente, stanno decidendo cose a loro "suggerite" da un livello superiore. E' logico che è la mia opinione, ma non credon che i fatti mi smentiranno.

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 27 Ottobre 2020 - 09:05

Re: Comitato PD del vco
Ciao robi idem per la destra. A parte le ciliege, il nulla.

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 26 Ottobre 2020 - 16:59

Comitato PD del vco
Beh.. Tanto vale far parlare il Pd. Evidentemente brucia ancora la , sconfitta alle regionali. Posizioni pregiudizialmente politiche tipiche della sinistra. Macchina del fango.. Solita tattica..

Coprifuoco dalle 23 alle 5 da lunedì 26 - 25 Ottobre 2020 - 12:19

Provvedimento inutile
il contagio avviene da persona a persona quindi bisogna ridurre il numero di contatti. Ora penso che normalmente dalle 23 alle 5 ci sia in giro il 5% della popolazione per cui dal punto di vista statistico non si otterrà nessun miglioramento significativo. Sarebbe quindi opportuno intervenire sul restante 95%. Non dimentichiamo che nel vco in TUTTO luglio, dopo i sacrifici del lock down, ci sono stati 11 positivi poi per le lamentele degli addetti al turismo che sarebbero morti di fame e stenti liberi tutti ed ora siamo punto e a capo (forse peggio in quanto i focolai sono più numerosi).

Tigano: "Riaprire il dibattito sull'assetto ospedaliero del VCO" - 19 Ottobre 2020 - 14:52

dibattere, ma con chi?
In Piemonte, nell'ultimo mese abbiamo assistito al scellerato scambio di direttori ASL tra vco e VC per beghe interne di partito, peraltro di bassissimo livello e che neppure rigiardavano il vco, donandoci un direttore nuovo e del tutto impreparato sulla situazione reale della sanità provinciale (e non è colpa sua) proprio quando ormai anche i sassi avevano capito che si andava incontro ad un autunno durissimo; a code assurde per fare i tamponi, conseguenza del fatto che il Piemonte fino a settimana scorsa di fatto non utilizzava le due nuove strutture di Ipazia (Novara) e di Venaria, che venivano tenute ferme pur avendo la nostra regione uno dei valori per abitante in termini di tamponi diagnostici più bassi d'Italia; a ritardi terribili in tutte le attività di tracciamento, che vanno dai centralini, all'update di dati su Immuni, al ritardo incredibile di consegna dei risultati dei tamponi (che in alcuni casi documentati sulla stampa) sono arrivati oltre la fine della quarantena... alla ancora carente distribuzione di posti in TI e in TSI sul territorio. Di fatto alla enorme quantità di lavoro da fare, di cose da seguire, da progettare da smaltire e da sviluppare. Anche in questo caso servirebbe qualcuno con cui parlarne... peccato che nell'ultima settimana l'assessore regionale responsabile di tanto disastro, e purtroppo a noi ben noto, dopo la patetica figura della presentazioncina da venditore di pentole anni 80 a Gravellona qualche mese fa, nell0ultima settimana se ne sia stato "pancia a terra" in viaggio di nozza in Sicilia. Da notare l'ossimoro: l'assessore ha dichiarato di essere stato in smart working durante tutta la vacanza. (l'ossimoro, a vostra scelta, può stare sia tra le parole smart e assessore, che tra le parole working e assessore)

Lincio su attività estrattive - 12 Ottobre 2020 - 13:21

Sviluppo vuol dire rispettare il territorio
Trovo molto triste constastare che nel 2020, persone con importanti incarichi pubblici pensino che lo sviluppo del territorio non debba tenere in considerazione l'ambiente in cui il territorio è inserito. Ero rimasto senza parole nel leggere tempo fa la dichiarazione per cui il vco ha anche troppe aree protette. Anziché essere un vanto, viene tuttora visto come un ostacolo. Se ci sono divieti e vincoli, pur nel rispetto delle attività presenti, è proprio per preservare il territorio, proteggerlo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista diciamo strutturale. Proprio in questi giorni abbiamo visto quanto la natura possa dimostrare tutta la sua potenza e mai come ora capiamo la necessità di rispettare il territorio, per evitare ancora una volta di avere molteplici danni. il fiume ha bisogno dei suoi spazi perché in caso di piena e succederà ancora, l'acqua uscirà dall'alveo e quindi se trova attività, inevitabilmente succederanno altre tragedia. Incredibile come si cerchi di sfruttare ancora l'ignoranza per arrivare a un obiettivo, che è poi quello di permettere l'estrazione di ghiaia. Un amministratore deve fare scelte che siano equilibrate per il bene di un'intera comunità, non solo quelle dei cavatori. Ad oggi ci sono vincoli e divieti per precisi motivi, andare a dragare e sottrarre materiale, oltre a creare situazioni peggiori in caso di piena (soprattutto per chi starà a valle) ha anche molto controindicazioni ambientali (e poi non prendetevela con i cormorani se pesci pregiati spariscono). Assurdo pensare oggi di sviluppare il territorio senza considerare l'ambiente in cui questo territorio è inserito. Ben vengano le aree protette e si conservino anche meglio di come sono tenute ora. Del resto le attività presenti possono tranquillamente operare e i vincoli e i divieti sono quelli più ovvi e chiari, nuove edificazioni e scavi. Del resto come si può pensare alla luce di quanto avvenuto di sviluppare in tal senso una valle che volenti o nolenti è debole dal punto di vista idrogeologico? Quindi giusto continuare a sostenere le attività presenti, che creano lavoro e reddito, ma altrettanto giusto è proteggere il territorio dalla brama di chi vuole solo monetizzare lasciando poi i problemi che eventuali scelte porteranno. Si parlava tempo fa della zona di Fondotoce, dopo tutto quello che è successo, forse ora si capisce perché è importante lasciarla a verde il più possibile? Un domani magari si potrà sfruttarla come zona di piena, per ridurre l'impatto sul lago (faccio un esempio molto semplicistico). Quindi mi auguro di avere presto nuove generazioni di politici, più formati sull'importanza dell'ambiente e del suo sostegno. Nel 2020, leggere di chi si lamenta della presenza di troppe aree protette è semplicemente incredibile e anche molto triste.

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 13 Settembre 2020 - 11:17

Profeta
Sono stato un facile profeta nei confronti di Crippa M5S; titolo di oggi su La Stampa: " il vco si arrende alla lentezza di internet - Docenti convocati di persona al maggiore". Eh cosa vuol dire non avere i piedi per terra.....

Lupi: è polemica - 7 Settembre 2020 - 22:24

per dott. Paolino
Io non posso sapere se ti hanno bloccato dei commenti, personalmente, pur nella totale diversità di opinoni politiche, talvolta ti ho dato ragione e l'ho detto chiaramente. ma da quando mi hai suggerito il tuo giornale on line di riferimento "infosannio.com" che ho preso l'abitudine di consultare giornalmente, e leggendo certi commenti, penso proprio che i commenti su VBN per il linguaggio usato, siano di tutt'altro livello, educazione e rispetto degli altri. Ed a tal proposio aspetto ancora da te una risposta circa due opinionisti del suddetto giornale, vale a dire Tommaso Merlo e Paolo Caruso: se davvero non è un caso di omonimia ma si tratta delle stesse persone che bazzicavano anni addietro nei "verdi" del vco ,(come credo) molte cose avrebbero una loro spiegazione, come, ad esempio, perchè un verbanese sia un assiduo lettore di un giornale del Sannio.

Coronavirus: aggiornamenti (21/8/2020 - ore 17.00) da Regione Piemonte - 22 Agosto 2020 - 07:49

Tamponi in ritardo
dipende da quanti tamponi si fanno e con che criterio. vco +0 contagi, ma su quanti tamponi eseguiti? È stato pubblicizzato nei giorni scorsi il nuovo laboratorio in grado di processare 400 tamponi al giorno, e va bene. Ma nella pratica, ieri, quanti ne sono stati fatti?

Piemonte: 200mila€ per VVF volontari - 12 Agosto 2020 - 13:55

Distaccamenti
I piccoli distaccamenti con i loro volontari, capillarmente distribuiti sul territorio, sono una sicurezza in più, specie in situazioni geograficamente complesse ove le strutture viarie non consentono un rapido spostamento di mezzi, anche di soccorso, come appunto il vco, ed anzi, andrebbero implementati Questa storia delle razionalizzazionei puzza di accentramento statale lontano un chilometro: mi chiedo perchè si intenda sempre tagliare sulla sicurezza a danno dei comuni più piccoli per poi sprecare risorse pubbliche a vantaggio di chi e cosa non porta arricchimento al paese.

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 7 Agosto 2020 - 14:49

Io e l'informazione
Ora che ne ho il tempo, dopo che dalle 06.00 alle 08.00 son stato nell'orto o a pesca, ogni giorno mi informo seguendo in internet rigorosamente questa scaletta: Verbano24, Verbania Notizie, La Stampa vco, La Stampa, il fatto quotidiano, La Repubblica, Dagospia,il Giornale, La prealpina, il giorno, La Nazione, il Messaggero, il Corriere della sera, Libero Quotidiano e mi ci vogliono almeno un paio d'orette. Alcuni li consulto ( es. Dagospia) anche più volte al giorno. Di taluni articoli che appaiono nelle varie testate mi piace leggere i commenti dei lettori che appaiono in calce agli stessi ( alcuni veramente eccessivi e talora scurrili) e da essi si evince che molto sovente il popolo la pensa in modo del tutto diverso dalle linee politicho/ideologiche che tengono i vari quotidiani, per la maggior parte filo-governativi. Insomma non mi annoio proprio.

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 6 Agosto 2020 - 15:54

Qualità e quantità
Infatti al prossimo referendum il mio voto sarà un NO, anche perchè con la rideterminazione dei collegi elettorali il vco rischierebbe di non avre neppure un rappresentante (indipendentemente dal suo colore politico) a fronte di un risparmio pro capite di pochissimi euro ogni avente diritto al voto.

Canoni idrici: molte reazioni - 31 Luglio 2020 - 17:30

Acqua
Anche l'acqua dell'inciucio. Si son visti soldi e l'incoucio si fa da fare. Nell'acqua vco non ho visto il curriculum del presidente, come mai? Anche l'acqua in politica, si vede che rende.9

Preioni su servizi ASL VCO - 28 Luglio 2020 - 06:33

Disamina corretta
Direi che sono d'accordo con la disamina di Preioni. La giunta Chiamparino fece disastri come del del resto il pd quando governa. Ha lasciato una situazione desolante cercando poi di rimediare per il vco con la proposta del nuovo ospedale affiancato dal fedele scudiero Reschigna. Ovviamente dopo avere affondato per motivi ideologici il vecchio progetto della giunta Ghigo. Oggi la pandemia ha cambiato tutto e servirebbe un progetto nuovo per la sanità mondiale. Figuriamoci del vco. Se aspettiamo i trilioni promessi dall'azzeccagarbugli de Foggia e dal suo strampalato governo di nullafacenti ed ex bibitari.....

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36

...
Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al vco mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore...

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 29 Aprile 2020 - 12:26

Re: Re: Re: Comitato stop 5G vco
Ciao Rocco Pier Luigi I valori inseriti nel decreto sono riferiti a frequenze ben precise. Quelle interessano i sistemi per telefonia cellulare sono indicati come: limite generale 20 V/m e limite di attenzione 6 V/m. Quello di attenzione è quello riferito a zone e spazi ove sia possibile una permanenza superiore alle 4 ore giornaliere. Va poi detto che esistono accordi tecnici ancor più stringenti tra le compagnie e gli Enti autorizzanti in particolare laddove le installazioni siano singole. Quello che intendevo dire nella mia precedente è che non è verosimile pensare ad una possibile elevazione di questo limite addirittura di un ordine di grandezza. E' invece veritiero pensare che il metodo di determinazione di questi descrittori fisici possa essere, in qualche modo, diluito. L'esempio: sino alla pubblicazione dell'ultimo decreto, per determinare un superamento del limite bastava una misura RMS di 6 minuti . Ora si deve determinare una mediana sulle 24h. SAluti

Il presidente Cirio: “Il Piemonte ripartirà, ma con prudenza” - 29 Aprile 2020 - 11:58

vco talentuoso
Partendo dal presupposto che non trovo il numero giornaliero di tamponi eseguiti nel vco noto con piacere che le misure adottate (e che vedo ampiamente rispettate) hanno fatto crollare il numero di nuovi positivi giornalieri nel vco dal picco di oltre 100 a meno di 10 (ieri 1!!). Dobbiamo arrivare allo zero per circa 10 giorni e poi programmare per arrivare velocemente a vco TUTTO APERTO ma controllando (non so come) chi arriva da altre zone. Chiaramente si dovrà mantenere un'alto stato di allerta, es. numerosi tamponi a campione, per evidenziare nuovi casi da trattarsi immediatamente visto che si è acquisita una certa esperienza.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 24 Aprile 2020 - 20:43

Re: Re: Comitato stop 5G vco
Ciao annes il limite di 60 V/m è quello suggerito dalla normativa europea fin dal 1999. (1999/519/CE)