verbania domodossola
verbania domodossola - nei commenti
Comitato Salute Vco su chiusura Punto Nascite - 2 Novembre 2014 - 20:29x nbChe a verbania si preferisca partorire fuori regione è conclamato e avviene da decenni in modo sempre maggiore o forse non si sa?!che sia scomodo spostarsi da verbania a domodossola è altrettanto risaputo ma non ci si pone il problema quando si chiede che la maggior parte degli abitanti della provincia, cioè la popolazione dell'ossola che supera quella del verbano e cusiano assieme, si debba spostare per le cure a VB. Si provi a pensare cosa significa partire dalle valli ossolane per giungere a verbania. domodossola non è al centro di altro tranne geograficamente, sopratutto a livello di servizi, solo a causa della gestione sciocca, centralistica e irrispettosa del territorio fatta dai politici, sopratutto a causa della scarsa determinazione e della vergognosa resa ai partiti dei politici ossolani. |
Comitato Salute Vco su chiusura Punto Nascite - 1 Novembre 2014 - 19:39assurditàIl comunicato è tanto ridicolo quanto ricco di inesattezze. Che a verbania esista, in modo cronico, continuo e irrecuperabile, una fuga delle partorienti è risaputo. Se le donne non vogliono partorire al Castelli si dovrebbe verificare bene il livello di servizio offerto che parrebbe alquanto basso. Le donne ossolane invece, a parte a causa di protocolli assurdi e atti ad incrementare i parti a verbania, vogliono partorire in Ossola. La mobilità passiva ha altissimi costi. PS domodossola non è, anche se piace crederlo, periferia della provincia. Per chi non è pratico di geografia si faccia notare che domodossola è la centro della provincia ed è munita di stazione e collegamenti migliori di verbania. Il comico medico parla sulla base di fatti e di dati di un progetto, quello del country pediatrico, che ha già dimostrato nei numeri il suo potenziale. Questo comitato del PD dovrebbe interessarsi alla gente e non alla politica. |
Adigest: sul canile "continue maldicenze e calunnie" - 30 Agosto 2014 - 09:33Canile di verbaniaDopo aver letto la comunicazione di Adigest non posso non intervenire in prima persona. Ho sempre cercato di non intervenire nelle polemiche, nella speranza che il comune accettasse la richiesta formulata in autotutela circa la revoca della determina dirigenziale illegittima e dannosa dal punto di vista erariale x la città. Ora non posso esimermi dall'affermare che quanto dichiarato da Adigest è assolutamente falso e fortunatamente di prove c'è ne sono a iosa. Chissà quando il comune se ne renderà conto? Dipendenti: assunti il 1.7.14 ed il primo "stipendio" senza busta paga e spiegazioni di sorta ricevuto il 29.8.14 (importi tutti uguali, anche se almeno due hanno carichi di famiglia) dopo svariate mie comunicazioni dai primi di agosto in poi. Mi pare che l'inadempienza vi sia stata x quasi un mese!!! E se non facevo i solleciti??? Manutenzioni: abbiamo foto (con data certa) In merito ai topi che circolavano e all'erba crescente, prima che qualche volontario si prendesse la briga di provvedere al taglio, pensando principalmente al benessere dei cani. Le serrature si sono rotte più volte ed ovviamente vi hanno provveduto i volontari, stante l'assenza di Adigest, che neppure si sono accorti. Alimentazione: il secco è stato portato soltanto il 5.7 e l'umido il 29.7.14. Nei giorni in cui non c'era l'alimentazione chi ha provveduto e chi provvede ancora? È stata chiesta una analisi dei mangimi in quanto i cani non gradiscono quanto consegnato, per cui deve essere integrato con gli alimenti forniti dalla associazione e ciò esclusivamente x la salute ed il benessere dei cani, ripeto! La questione auto è davvero comica. Ha dovuto intervenire l'Asl VCO per far sostituire la Fiat Punto che era assolutamente inidonea, priva di tutti i requisiti. Ora in canIle vi è un furgoncino, inizialmente privo di aerazione, ma destinato a trasporto c/proprio, per cui ugualmente inadatto perché i cani non sono di proprietà. Medicinali: è vero che non ci sono nella convenzione, ma non ci sono neppure in quella stipulata coll'associazione. Eppure quest'ultima vi ha sempre provveduto. Evidentemente chi persegue una logica lucrativa non puo' aver interesse x la salute e x il benessere dei cani! Io ho sempre invitato Sindaco, Assessore e cittadini comuni a visitare il canile x verificare se quanto denunciato corrispondesse al vero! Ebbene parecchie persone sono venute ed hanno constatato, ma del Sindaco neppure l'ombra! I sigg. di Adigest, che hanno brillato x assenza in questi due mesi, come possono pretendere di collaborare con l'associazione se non ci sono mai, non si interessano del canile e non rispettano alcun impegno. Certo, il loro impegno è minimo in quanto non hanno stipulato il contratto con il comune. A mio avviso, il contratto non potranno certo stipularlo alle loro condizioni (euro 7.50 al giorno x il mantenimento di ogni cane) perché ciò non era previsto nel bando di gara ed il dirigente non era stato autorizzato da alcuno: sarebbe un grave danno erariale x la città . Detto questo, mi chiedo: perché il dirigente vuole a tutti i costi difendere una decisione contestata e difendere l'operato di una ditta che chiaramente non ha ancora fornito la documentazione, che non aveva i requisiti x ottenere l'assegnazione? L'associazione onlus ha sempre gestito il canile con un modesto costo x la collettività,ha eliminato il randagismo ed incentivato le adozioni, mediante più un ottimo rapporto con la città, anche con varie manifestazioni. Altri canili comunali della zona (Omegna, domodossola) sono gestiti da onlus, perché verbania ha voluto così frettolosamente modificare il tutto? Credo debba essere chiaro a tutti che qui non si parla solo di animali, ma si tratta di questioni economiche, visto che il compenso che si dovrebbe dare al privato escono dalle tasche dei cittadini e..Permettetemelo anche di civiltà. Ritengo che la civiltà di una città si capisca anche da come tratta gli animali ed il suo contesto.Non per niente sono state emanate tutta una serie di norme a tutela degli animali...che sp |
Acrobazie per salire sul treno? - 27 Agosto 2014 - 15:08arrampicare sui treniHo segnalato questo problema mesi fa su questo blog.....non ho riscontrato interesse....e ora perchè si parla di movicentro....... Non sono anziana e non sono disabile...provate a salire sul treno con le valige ....ma provate anche ,sempre con le valige salire le scale del sottopasso.... Questa è una stazione da rifare ,e si deve anche far pressione perchè i treni a lunga percorrenza fermino a verbania (2 ore da Milano....quando anni fa erano 40' ) da notare che i treni a lunga percorrenza sono dotati di pedana mobile! Senza poi considerare che quando (con molta fatica e aiuto sei salito sul treno....)per sederti devi salire sulle scale per trovare posto a sedere al piano superiore(gli altri posti sono occupati da chi è salito a domodossola) ! Che schifo ! Forse è per questo che il bus (milano/verbania) ora impiega anche più tempo perchè fa il giro della stazione di Stresa! Come si può incrimentare il turismo se i trasporti sono in queste condizioni? Mi/Vb media 2ore ! E poi che vogliamo fare per Expo? Informarsi quello che hanno fatto i laghi lombardi! |
Acrobazie per salire sul treno? - 26 Agosto 2014 - 20:26Non è così facile......ma tutto si può fare. Non è facile, come Novara, perchè la stazione di Fondotoce è tutta in curva e i treni esistenti, con le loro scalette sporgenti toccherebbero il terreno. Soprattutto non è facile, come a Novara, là transitano e sostano i Frecciarossa che sono appositamente tarati per banchine a livello. E' pure vero che una soluzione è obbligatorio trovarla; da anni anche la mia anziana madre non viene più in treno a verbania a trovare suo nipote a causa della difficilissima salita/discesa dalle carrozze. Ma è sotto gli occhi di tutti come l'antica linea internazionale del Sempione è sempre più malridotta e destinata a vedere le varie stazioni intermedie (soprattutto nel tratto piemontese, da Arona a domodossola) ridotte a semplici "caselli" (o "case cantoniere" come sulle strade Anas). Per non scrivere poi del materiale rotabile utilizzato, vetusto e sempre causa di diatribe tra viaggiatori -soprattutto pendolari- e Ferrovie o degli orari/fermate che si diradano sempre più, con il "programmato" intento di dar loro il colpo di grazia. Peccato, davvero peccato. |
Ecografia rifiutata al Castelli: il racconto del padre - 25 Agosto 2014 - 08:07Ospedale VcoL'unica cosa da fare ormai e' cercare di tenersi lontani dall'ospedale Castelli. Considerate che per qualsiasi problema in fase di parto la signora verrà trasferita da Domo a verbania, dove sarà presa in carico dai professionisti che avete già incontrato. Sul fatto che domodossola non abbia l'ecografo non spendo neppure una parola. |
Apertura sportello SUAP - 20 Agosto 2014 - 21:50suapgradirei rispondere prima di tutto al sig mocellini che conosco personalmente. le chiedo gentilmente di acquisire maggiori informazioni sulla funzionalità dei suap esistenti e sulla loro organizzazione, Io lavoro al Suap dal 2001 e prima mi occupavo solo, solo si fà per dire, di commercio e di polizia amministrativa. I suap esistono dal 1998, grazie ad un legislatore, quello di allora,fortemente innovativo. io ho un gran rispetto per le colleghe citate per nome da lei e altri che hanno scritto sull'argomento Suap. perchè le mie colleghe ed io ( comuni di verbania e domodossola) abbiamo costruito insieme, con il supporto dei nostri rispettivi dirigenti, un servizio completamente nuovo e totalmente privo di storicità. Ognuna di noi ha dato il suo contributo personale, sulla base del suo background culturale, sulla base della sua esperienza professionale, sulla base delle proprie capacità relazionali e pratiche. Abbiamo studiato molto, approfondito materie e argomenti, abbiamo mappato tutti i procedimenti relativi alle attività produttive, dalle cave, alle centraline, dalla realizzazione di pozzi per l'attingimento di acqua alle nuove aperture di attività commerciali. Il Suap non esiste dal 2010, ossia da quando ha preso il via la presentazione delle pratiche telematiche. Il Suap di Stresa, ad esempio, ha preso il via dal 2010. Noi no. Le assicuro che abbiamo dovuto costruire una struttura autonoma e innovativa dal nulla, abbiamo, con non poche difficoltà, costruito relazioni proficue con enti e amministrazioni, i cosiddetti enti terzi, per consentire alle imprese di presentare tutto ai Suap ed evitare le peregrinazioni presso questi enti. Ci siamo impegnate moltissimo e le assicuro che abbiamo ricevuto moltissimi riconoscimenti dalle imprese. Leggere commenti sul background culturale delle mie colleghe mi ha dato molto fastidio, così come leggere i suoi complimenti al Suap Stresa, la cui attività è sicuramente limitata rispetto alla nostra e visto che non ha partecipato alla costruzione dei Suap capofila a partire dagli albori semplicemente perchè non esisteva. per cortesia, chiedo a tutti quelli che hanno scritto sull'argomento di non sminuire o banalizzare i nostri rispetti ruoli avuti nel tempo presso i Suap, il nostro impegno e la nostra professionalità ampiamente dimostrati e apprezzati, grazie, cordialità, paola |
Apertura sportello SUAP - 18 Agosto 2014 - 08:34ChiarezzaRispondo (non solo) a Diomede: - Confartigianato - ho votato per il Sindaco Marchionini e per il PD! Ma non sono tesserato a nessun partito. - condivido il pensiero che la nuova Amministrazione aveva ed ha il compito di "fare" . Di conseguenza errori li commetterà anche l'amministrazione Marchionini, ma il valore dell'operato di questo Sindaco e di questa Giunta sarà da valutare a consuntivo, per il momento vediamo una serie di azioni che possono o meno trovare il consenso. - nel caso specifico del SUAP , oggi si deve parlare di sportello telematico UNICO, per la gestione delle procedure inerenti alle attività produttive e a verbania , come a domodossola, questo sportello non ha ancora raggiunto un grado di efficienza come quello di Stresa. Mi pare peraltro , che gli sportelli di Stresa e di domodossola sono sotto la responsabilità della Polizia Amministrativa, quindi non mi scandalizzo se anche a verbania viene posta alla responsabilità del Suap un funzionario che arriva da quel settore . - che la Sig.ra Piazza non sia una "dottoressa" sinceramente può interessare ad altri, ma non a me o a chi auspica che l'amministrazione rilasci un buon servizio per cittadini ed imprese. Resto comunque molto perplesso dal titolo del post utilizzato da Jason ... |
Domani sciopero dei treni possibili disagi - 12 Giugno 2014 - 14:23Non importa,tanto sulla linea Milano domodossola, anche quando non c'è sciopero i treni arrivano in ritardo: domenica 8 giugno alla stazione di verbania il treno delle 17,18 per Milano arriva, ancora una volta, in ritardo: record: 60 minuti! |
Zanotti, ex sindaco di Verbania, commenta le votazioni di ieri - 1 Giugno 2014 - 09:22x robertoPiccolo commento su Pisapia. Mi stupisce che lei commenti un peggioramento di Milano ...forse non la vive...perchè i milanesi hanno visto un potenziamento dei mezzi pubblici,iniziative culturali e mostre ,ha introdotto nuovamente la raccolta dell'umido ,iniziative sociali ecc....si figuri che con la Moratti dovevamo andare anche fino a Treviso per vedere qualche mostra di rilievo...ora tra manifestazioni,mostre ,presentazioni eccc...abbiamo solo da scegliere. Certo molto ancora da fare,ma non basta qualche anno per rimediare a anni passati. I milanesi dimostrano la loro soddisfazione verso questa giunta rinnovando la fiducia nelle votazioni. Per verbania. Io i cumoli di immondizia gli ho visti sul lungolago di Pallanza,ma quello.che infastidisce di più sono le strade invase da deiezioni di cani (certo la maleducazione delle persone) però si aspetta la pioggia per la rimozione.ho monitorato per ben sei giorni un pannolino da bimbo sporco su un lato della strada poi per fortuna ..,il temporale. Ospedale unico..non ha senso dove non ci sono collegamenti e un pronto soccorso non può essere a 20 km di distanza! É vero che la competenza è regionale ma il sindaco deve difendere e far potenziare il proprio ospedale piuttosto che permettere di svuotarlo di specialità! Sono i servizi che si accorpano ...i campioni di sangue viaggiano non i pazienti! Non esistono centri prelievi distribuiti sul territorio mi risulta che gli intresi si rivolgono alla sanita privata(centro auxologico) per visite piuttosto che andare a domodossola ....attraversano il lago (è più comodo) e....arrichiscono la lombardia Il parcheggio ......sarebbe stato utile avere un mezzo pubblico più comodo,con piattaforme per disabili e anziani(mia mamma non disabile ma anziana non riesce a salire) ,giusto pagare il biglietto (magari non così esoso) ma con mezzi che collegano mettendo linee diverse e non linee che fanno giri turistici (guardi mi sembrava meglio servita quando io ero piccola e....sono tanti anni fa) Togliere una spiaggia per un centro culturale quando avete tanti spazi che sarebbero da sistemare per cui bene per il centro ma pessima scelta per la location... E potrei continuare... Auguro una buona giornata! |
Confronto coi quartieri, dichiarazione di Mirella Cristina - 17 Maggio 2014 - 17:53Pulpito croste e formaggioPer Ciro, sig Brignone, era solo importante capire da quale pulpito provenissero cotante prediche. Adesso, finalmente, lo ha capito. Ciro ha anche capito che lei, sig Brignone, e' passato da destra a sinistra, da verbania a domodossola, dalle comunali alle provinciali e ora ha finalmente trovato pace nel "listino" di bava. Un posto sicuro, nel caso di vittoria! Bene, questo e' il pulpito. Veniamo ora al formaggio. Ciro parlerebbe solo di croste mentre Lei, che non ha fatto altro che speculare sui termini utilizzati da altri, sul tempo e conti del dibattito, parlerebbe di formaggio? Vede, Ciro proprio non sopporta quel tipo di pulpito, tantomeno quel genere di formaggio. Bava e' una persona stimabile e seria ma con una visione della realtà che Ciro condivide solo in minima parte. E' un peccato che si lasci rappresentare da persone faziose come Lei, per di più con un possibile incarico da assessore. Ciro, da vero gentleman quale e' , le augura comunque una campagna elettorale ricca di soddisfazioni e di consensi personali. Auspica, per lei, addirittura un raddoppio delle preferenze (da 10 a 20), non poca cosa per un esponente politico della sua levatura! |
Confronto coi quartieri, dichiarazione di Mirella Cristina - 16 Maggio 2014 - 19:47"Brignone zero!?"Da un lato il Sig. Brignone ci spiega cosa insegnare ai nostri figli, ci dice quali termini sarebbe corretto utilizzare, ci insegna a contare, spesso fa il moralista e si ritiene portatore di verità assolute, dall'altro, più o meno tutti, comitato Mirella Cristina compreso (sic!), lo rincorrono e si sentono in dovere di rispondere, precisare, argomentare. Ciò detto, non conoscendolo personalmente, sarei portato a ritenere trattarsi di una persona influente, importante, conosciuta e carismatica. Mi chiedo: ma il Sig. Brignone è lo stesso che si è candidato nel 2004 a verbania con il centrodestra (risultato 6 voti), poi nel 2009 a verbania con il centrosinistra (risultato 10 voti), poi sempre nel 2009 a Vogogna (provinciali-risultato zero voti) e per finire nel 2011 alle amministrative di domodossola (risultato zero voti)? Non sarà mica lo stesso Sig. Brignone che ora si candida per le amministrative di verbania nella la lista Sinistra e Ambiente? Vi prego, ditemi di NO |
Comitato Salute Vco 5 domande ai candidati - 30 Aprile 2014 - 15:04Cristina all'attaccoPARACHINI: assente. Se non giustificato, assenza ingiustificabile. BAVA: qualcuno gli deve ricordare che è canditato sindaco per la città di verbania non per quella di domodossola!Tecnico, esperto della materia, ma al limite della saccenza. Sa tutto lui, unico custode della verità Quasi Antipatico. MARCHIONINI: pareva soffrire di complessi di inferiorità nei confronti del Dott. al punto che Cristina, da buon avvocato, ne ha dovuto assumere le difese. Vive di rendita forte dei voti sicuri del pd e della buona stella Renzi. E' così che si perdono le elezioni! (E pensare che l'ho votata alle primarie). CRISTINA: e' in forte ascesa. Sta acquisendo sicurezza, ha personalità e carisma da vendere. Nessun timore reverenziale verso Bava, anzi lo ha provocato e messo in difficoltà. E' Cristina l'unica che parla del recente riconoscimento Unicef al castelli e chiude la serata con la condivisibile affermazione "l'ospedale, migliorato grazie alla concorrenza del privati, deve restare pubblico!" Brava! ( si vocifera che alcuni medici di sinistra voteranno per Cristina) CAMPANA: se dovrei.... Sic! |
Alberto Preioni risponde a SEL sui profughi - 29 Marzo 2014 - 09:16NewsGente del popolo di verbania, mi è arrivata all'orecchio una notiziola fresca fresca: parrebbe che in questi giorni, questa attuale politica, ha deciso di far arrivare in questa città circa una quarantina di profughi, si proprio quelli appartenenti a quel gruppo che a domodossola ha fatto un gran casino nei giorni scorsi! Parrebbe anche che i vertici della politica locali e le forze dell'Ordine ne fossero al corrente già da giorni, ma vedete, a noi plebe ignorante (perché è così che ci considerano), avrebbero dovuto farcela digerire come una casualità; ah già, è vero, presto ci saranno le elezioni, quindi i tumulti di massa sono controproducenti. Che schifo di paese! |
Fra Comunisti e Marchionini è rottura - 20 Marzo 2014 - 10:11...la decadenza dell'imperoPremetto che non voterò a verbania, perchè abito 300m fuori dai confini della città. Non so chi in questa discussione abbia ragione o il vero perchè di questi accadimenti. Ma una cosa sono sicuro! Il nostro sistema politico e amministrativo va rifondato! 8, ma potrebbero essere di più, candidati sindaco per una città di 30.000 abitanti sono una follia!!! Sono una follia perchè poi, nei fatti, chiunque venga eletto, sarà costretto a fare più o meno le stesse cose; questo perchè le risorse economiche a disposizione del comune sono limitate, così come è limitata la capacità decisionale nell'ambito di politiche economiche e sociali. Poi si possono lo stesso fare danni assurdi, si veda il CEM, ma questa è un'altra storia! Quindi condivido la tesi di Renato, dove nelle politiche amministrative conta più la persona che l'appartenenza. Detto questo, sarebbe utile sentire parlare i candidati di idee forti per far uscire verbania, ma direi tutto il VCO, da questa crisi che non è solo economica, ma soprattutto di idee, di voglia, di "fame",...tipiche di un "impero in decadenza". Sento ancora troppo, quasi tutti parlare di banalità o di idee troppo alte per essere realizzate a verbania, non le cito perchè, per "par condicio", come vi ho detto non voterò a verbania. Qualcuno dirà, quali potrebbero essere queste idee? Una, tanto per iniziare, si potrebbe parlare di aggregazioni territoriali, non solo per cercare risparmi, ma soprattutto benefici, come una pianificazione integrata del territorio e migliori servizi, la possibile fusione tra domodossola e Villadossola, benchè ancora lontana, è una delle cose migliori sentite ultimamente. Insomma, per ora sono abbastanza deluso da tutti i candidati, se fosse, non saprei chi votare, e questi "giochi" per le liste, non fanno che aumentare questa delusione. Saluti Maurilio P.S. Non so chi vincerà, ma la storia della sinistra insegna che è meglio non cantare vittoria troppo presto! (Politiche 2013, Politiche 2006, ... docet) |
De Magistris: Regione conferma spostamento Scienze Umane - 24 Gennaio 2014 - 08:45Laura sa tuttocapisco il fastidio di Laura , per lo spostamento delle classi ( dal Cobianchi al Cavalieri ), la decisione credo sia stata per una razionalizzazione e certamente non penalizzare l'Istituto Cobianchi che ha sempre ben operato , vorrei ricordarti che ci sono cittadini di verbania che si alzano alle 4,30 per andare a Milano per lavorare e tornano alla sera verso le 19,00 , gli insegnanti che dovranno recarsi al Cavalieri non avranno un grande disagio per uno spostamento nella nuova sede di servizio , di qualche centinaio di metri .per quanto riguarda il bilancio il dissesto come lo chiami tu è causato dal Governo che tu sostieni e dalla Regione che hanno limitato per diversi milioni , la copertura , se invece il tuo dire vuol significare che la Provincia abbia sperperato , ti invito a pensare quello che dici , per quanto attiene alla distanza per arrivare a Mergozzo , sappi che il tempo di percorrenza è uguale , circa 20' sia da verbania che da domodossola e quì mi fermo , saluti . |
De Magistris: Regione conferma spostamento Scienze Umane - 23 Gennaio 2014 - 10:55Scienze umaneLa Provincia non ha voluto capire che al Liceo Cavalieri non ci sono spazi sufficienti a contenere le 13 classi attuali di questo corso.Tra un anno , massimo due, il problema si riproporrá e allora che cosa deciderete?Oppure prevedete giá di ridurre 13 classi in 5-6 aule ( che sono le aule disponibili? ) Occorreva una decisione presa non in emergenza, da una Giunta Provinciale giunta a fine corsa , con un bilancio dissestato . Viene premiata l'Ossola , e , se leggete bene la delibera della Giunta Provinciale, c'é scritto che il Liceo Sportivo va a domodossola anche perché il vicino Lago di Mergozzo consente di andare in canoa agli studenti di questa scuola. Ma i nostri amministratori conoscono la geografia della zona, almeno quella? verbania penalizzata e Ossola premiata, non sará che l'Assessore é ossolano? |
Ospedale Castelli: incendio in ginecologia - 19 Dicembre 2013 - 02:40Parto in corsiaIo e mia moglie siamo arrivati dopo pochi minuti che il fatto sia avvenuto. Dato che la situazione non avrebbe permesso di recarsi a domodossola senza problemi, ostetrica, infermieri e medici hanno subito improvvisato una sala "parto" nella sala visite di reparto. Tutto è andato per il meglio e dato che per noi era la seconda nascita, possiamo dire che non abbiamo trovato differenza,quindi vogliamo congratularci con tutta l'equipe. E poi dicono che all'ospedale di verbania non sanno fare nulla...non sputiamo nel nostro piatto che possiamo ritenerci molto fortunati. Grazie a tutti. |
Svuota Cantine annullato - 23 Settembre 2013 - 10:03svuotacantineho inseguito per due domeniche la manifestazione e purtroppo ha sempre piovuto, ieri che finalmente davano bello si sarebbe potuto svolgere, ma purtroppo è stata annullata e non si capisce bene di chi sia stata la colpa(qualcuno ha detto che il comune non aveva più dato il permesso)...........il giorno prima sabato 21, giravano voci che forse ci sarebbe stato, alchè io e qualcun'altro siamo comunque andati sul lungo di intra, ieri mattina alle 7.30 eravamo lì, ma purtroppo non si è presentato nessuno e così delusi per l'ennesima volta siamo andati a casa, ora mi chiedo perchè quando si organizza qualcosa di diverso e magari ci sono condizioni meteo avverse, poi non si riesce a portarlo avanti per qualche settimana? visto che le due precedenti domeniche non è stato possibile, perchè non farlo ieri? per quale motivo non è stato fatto? c'ra molta gente che voleva partecipare, omegna e domodossola lo svuotacantine lo organizzano una volta al mese, mi sembra fino a dicembre, a verbania invece dopo due rinvii viene annullato, PERCHE'? |
Movicentro: quale futuro? - 15 Luglio 2013 - 14:58lamorteMi associo alla mail del lettore, inerente la civile protesta, riguardo spiegazioni mai giunte alla cittadinanza sul quell'opera incompiuta. Naturalmente per esperienza, sappiamo tutti che la colpa non sarà mai di nessuno. Vorrei operò attirare l'attenzione su un altro fatto e una visione diversa che si dovrebbe avere o avrebbero dovuto avere. Il Movicentro andrebbe visto come un investimento nel settore turistico, oltre che di possibilità di parcheggio per tutti coloro che prendono il treno per andar a lavorare via da verbania. L'area è fortemente strategica per ricevere l'arrivo dei vari autobus, provenienti da domodossola, da verbania, da Cannobio, da Arona Stresa, e punto di interscambio per la mobilità provinciale con orari studiati dalle tre principali compagnie di bus della zona, Vco trasporti, Comazzi e Saf, per trasportare le persone in ogni angolo della provincia, che ricordo è tutta turistica, oltre che permettere una migliore mobilità ai cittadini di questa provincia con mezzi pubblici, che credo se lo meritino, cosi come quella di domodossola che mi sembra funzioni bene per collegare le Valli con domodossola e il resto della provincia. Sicuramente ben gestito e ben pubblicizzato, il Movicentro potrebbe iniziare a funzionare sia come mobilità lavorativa e scolastica, e come mobilità turistica che non deve essere vista solo come turismo che deve per forza arrivare da fuori provincia ma anche come turismo dei cittadini della provincia, oltre che fruibile alle migliaia di turisti che affollano i campeggi, che potrebbero essere spinti magari a vistare posti bellissimi della provincia almeno un giorno nella permanenza, anche se hanno le auto al seguito, molti userebbero i mezzi pubblici se questi funzionassero bene e con orari adeguati. Ho viaggiato molto in Europa e vi posso garantire che questo mezzo di mobilità è molto sfruttato. Logicamente questa la mia umile opinione, che credo sia ben distante dal modo e dalle logiche di pensare di chi fa la politica per mestiere in Italia e nella nostra provincia, e se i nostri amministratori operando sugli operatori del settore, non sono in grado di coordinare un orario di autobus che giunga da verbania alla stazione o viceversa, se si deve prendere un treno in alcuni orari per andare a Milano andandoci in autobus per essere sicuri di essere li in tempo si deve prendere la corsa di almeno una ora o ora e mezza prima, credo che come detto da chi ha fatto la giusta protesta, il tutto rimanga e rimarrà cosi come è. |