cannobio
cannobio - nei commenti
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 22:07Re: Re: Re: Re: cannobio....Ciao Maurilio Per il porto, a prescindere dai progetti futuri, non pensi sia una "buona pratica amministrativa" smaltire i detriti del porto affondato? Fosse un qualsiasi privato che abbandona quei detriti in una zona del genere avrebbe già ricevuto le visite dei vigili, della forestale, dell'asl e chi più ne ha più ne metta. Sul Tam tam ti sembra logico che il comune chieda 45.000 euro di affitto annuo? |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 16:56Re: Re: Re: Re: cannobio....Ciao lady oscar come sempre "in medio stat virtus"... |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 16:51Re: Re: Re: cannobio....Ciao Aston non capisco il senso del tuo intervento...passi per i bagni pubblici, che vanno tenuti bene a priori e che sono uno di quei servizi che una città deve offrire, anche per eventi tipo "Intra by night". Il il porto e il Tam Tam sono un'altra cosa. Per il porto ci sono dei progetti, vedremo, per il Tam Tam boh?!? Ma non c'entra nulla con l'oggetto della discussione. Saluti Maurilio |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 14:22Re: Re: Re: cannobio....Ciao Aston e Maurilio. Io credo che le manifestazioni in generale debbano essere a cura di una sinergia tra amministrazione (per l immagine della città), commercianti (alla fin fine son quelli che ci guadagnano di piu e non solo i bar. A me e' capitato di adocchiare articoli e poi tornare se il negozio era chiuso) e le associazioni che mai con in questo periodo sopperiscono una pro loco al palo. Certo che volere la pappa pronta (ora sembra che il by night sarà proposto dalla loco) e avere solo i pro degli eventi a me non piace per niente. |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 12:28Re: Re: cannobio....Ciao Maurilio Però per l'ex Tam tam, locale abbandonato da anni, il "municipio" chiede 45.000 euro all'anno di affitto. Però i bagni pubblici di Intra sono in condizioni indecenti per un paese che si definisce civile. Però i detriti del porto affondato fanno "bella" mostra di se da anni sul piazzale del lungolago Palatucci. Qui non si parla di "rilancio" ma di ordinaria amministrazione. |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 11:36Re: Re: Re: cannobio....Ciao Annes appunto! L'amministrazione indirizza, quindi, nel nostro semplice caso, supporta la possibilità di organizzare serate tipo "Intra by night", concede le autorizzazioni, mette a disposizione vigili, strutture, etc. Questo lo hanno sempre fatto tutte le amministrazioni, indipendentemente dal colore. Gli imprenditori investono nella qualità della serata, più persone parteciperanno, più potenziali affari, immediati e, soprattutto, futuri. Ti ricordo, che nel nostro recente passato, quando gli amministratori hanno voluto fare gli investitori, è nato il Maggiore! Saluti Maurilio |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 11:14Re: Re: cannobio....La politica del territorio deve essere fatta dalle amministrazioni....Mi stupisce che un fine economista come lei non consideri tale necessità.ESTREMIZZO: La silicon valley non sarebbe mai nata senza una politica del territorio che ne facilitasse l'insediamento. Quello che dice lei è sacrosanto.....Ci mancherebbe. Ma la linea su cui l'imprenditore deve costruire il suo progetto la deve dare la politica. Ovvero, solo per esempio. Decidere se l'area acetato debba diventare: un dormitorio, una sala giochi, un centro termale, una nuova azienda produttiva, spetta alla politica e non agli imprenditori che, nel proprio intersse, forse hanno altri progetti per la.stessa superficie. Quello che voglio dire è che le strategie su cosa si vuol fare della città spettano alla politica e non agli imprenditori. Loro debbono solo sperare ( e magari votare) che la.politica abbia le idee chiare e investire, se lo ritengono un progetto valido. |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 07:52Re: cannobio....Ciao Annes perchè parli solo di "giunte"...il rilancio di Verbania non può e non deve passare dal municipio, che deve limitarsi a dare permessi (chiusura strade,...), supporto (vigili, transenne, palco,..) e prorgammazione e gestione infrastrutture (parcheggi, piazze adatte,...). Il rilancio economico (turistico, ma anche industriale) deve essere a carico di imprenditori che sappiano fare il loro mestiere, altrimenti è meglio lasciar perdere! Saluti Maurilio |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 07:29cannobio....È sempre stata cosa a parte cannobio. Come paragonare Ascona e Locarno. La realtà di cannobio inizia ad aprile e finisce a settembre. Verbania dovrebbe invece "girare" almeno quattro mesi in più e quindi con motivazioni diverse che non i concertini....Djset...E poco altro. Il discorso da fare su Verbania dev'essere più strutturato e profondo. Cosa che nessuna giunta è mai riuscita a fare. Alegar |
Addio alle serate “Intra by night” - 27 Aprile 2017 - 23:23Aston e Sinistrocari ''amici''...casualmente sarei ''molto introdotto'' nella questione.Vi faccio un esempio per tutti.....ad Arona,chi fa musica,mete i giocolieri,la danzatrice del ventre,il karaoke,SI PAGA il dovuto,mica va a chiedere al Comune di rimborsargli i tributi dovuti tipo SIAE.Stresa,baveno,cannobio...etc etc. .......a Verbania si danno contributi perché?Che se li paghino,i commercianti,la Siae etc etc. .............io me li pago se voglio organizzare qualcosa,non elemosino dai contributi dei cittadini.Cmnque,investimento andato in vacca ,visto che quest'anno la movida non ci sara'.meno male che ci salviamo con novita' assolute........i mercatini artigiani(fasulli) e lo Street Food.........se volete vi mando la programmazione di cannobio........una citta' che conoscevamo perché si andava al Torchio,tutto li'mai un verbanese aveva pensato di andarci per passare una serata tipo portofino...ed invece e' cosi'....localini,ristorantini,concertini,negoziettini,e turistoni..........sul lago e' la citta' piu' attiva e percentualmente piu' gettonata........fate vobis...''e' tempo di morire''come disse il mio alter ego.....AMEN |
Cannobio: stazione di ricarica pubblica per telefonini e tablet - 10 Aprile 2017 - 13:01Re: Re: braviCiao Hans Axel Von Fersen Concordo sulle priorità, ma un comune può agire limitatamente alle proprie competenze, e credo che cannobio non habbia i nostri bagni (plurale?) Pubblici |
Cannobio: stazione di ricarica pubblica per telefonini e tablet - 10 Aprile 2017 - 12:58Re: utilissima da NobelCiao Max Lavecchia Credo che cannobio abbia molto da insegnare sul turismo e su come si amministra una città, spesso è all'avanguardia, ed i numeri da sempre gli danno ragione, quindi non sarei così sarcastico, è un'idea rivoluzionaria? No !!! È un esperimento e potrebbe avere delle potenzialità, spero sia parte di una visione più ampia per i servizi e la fruibilità cittadina Follia è fare sempre le stesse cose ed aspettarsi un risultato diverso (cit) |
Frana SS34: indagati i proprietari? Solo atti dovuti - 4 Aprile 2017 - 10:07Re: Calamita`Naturale Svizzeri Confusi.Ciao piero cambiaggio non volermene, ma credo che anche te stai facendo un po' di confusione. Fatalità dovuta a forti piogge? Nel 2014 sicuramente, ora direi proprio di no! In effetti, in quel tratto di ss34 di 6 km (Cannero -cannobio), che poi prosegue oltre confine con la n.13 in quel di Brissago, la roccia è molto friabile, causa, milioni d'anni or sono, il ritiro e lo scioglimento dei ghiacciai, che poi hanno dato vita, in zona alpina e prealpina, ai vari laghi, lasciando però le rocce piene di fratture interne. Se poi aggiungiamo anche un'attività sismica, di bassa intensità ma costante, e quindi che ha una sua rilevanza, vedi per es. l'ultimo sisma in territorio elvetico, guarda caso, qualche giorno prima della frana.... Riguardo alla chiusura delle dogane, ne sono state chiuse solo 3, minori, sul versante lombardo (Como-Varese) in via sperimentale, per 6 mesi, dalle 23:00 alle 05:00. Il che è tutto dire.... |
Spadone: SS34, SS33, basta! - 29 Marzo 2017 - 19:37Re: FACCIAMO 2 CONTI...Ciao SINISTRO in riferimento a... Nel 2004 con circa 40 milioni di euro (in parte finanziati dalla CE) avremmo potuto realizzare 2 gallerie. Oggi, con circa 20 milioni si potrebbero mettere in sicurezza 6 km di versante Cannero/cannobio. ... bla bla bla... Primo.. sapere dove sarebbero partire e arrivate le gallerie.. toglierebbe già ogni dubbio sul fatto della loro inutilità per i problemi attuali e precedenti.. i tratti di strada "incriminati" sarebbero rimasti comunque dove sono e le gallerie non avrebbero evitato nulla... anzi, nel periodo di lavoro probabilmente ci si sarebbe lamentati dei camion, traffico, terra, accumuli vari, semafori e cantieri. Secondo.. sarebbero già finite se iniziate nel 2004? sarebbero bastati i soldi?... Terzo.. Il tratto di strada del lago comunque va messo in sicurezza perchè anche in un'ipotesi fantascientifica di una galleria che dal confine sbuca a fondotoce.. la strada del lago rimarrebbe, quindi andrebbe sempre e comunque messa in sicurezza, perchè sarebbe percorsa da tutti quelli che ci abitano più tutti i turisti che vogliono vedere il lago e farsi la litoranea.. |
Spadone: SS34, SS33, basta! - 29 Marzo 2017 - 11:57FACCIAMO 2 CONTI...Nel 2004 con circa 40 milioni di euro (in parte finanziati dalla CE) avremmo potuto realizzare 2 gallerie. Oggi, con circa 20 milioni si potrebbero mettere in sicurezza 6 km di versante Cannero/cannobio. Quindi, a conti fatti, non sarebbe stato opportuno propendere per la prima soluzione? Almeno si sarebbero alleggeriti il carico ed il traffico su statali e provinciali, in attesa di una loro futura risistemazione. Ricordiamoci quando abbiamo costruito le autostrade: Costituzione alla mano, per un fine pubblico superiore, si sono superati tantissimi ostacoli (espropriazioni, abbattimenti, vertenze legali, ecc.). |
SS34: lavori alla frana ultimi aggiornamenti - 27 Marzo 2017 - 22:27........Perché tutti quei alberi che spuntano da Intra fino a cannobio che tra un po fanno da galleria naturale non è ora che vengono tagliati prima che cadono e ci scappa qualche altro morto |
Forza Italia Vco: rivalutare le gallerie sulla SS34 - 26 Marzo 2017 - 14:47Se non erroSe non erro il progetto della galleria per aggirare cannobio sarebbe dovuta sboccare in località Creda o poco più avanti e quindi non avrebbe evitato la frana attuale; quella per aggirare Cannero sarebbe dovuta partire dopo l'attuale frana per sfociare appena dopo l'abitato di Cannero e quindi prima di Cassino. Entrambe non avrebbero risolto le criticità della SS34 che sono evidenti anche poco dopo Ghiffa, all'ingresso di Oggebbio, da Cassino a Cannero, da Cannero al confine; quindi o si faceva la famosa stada a mezza costa o le due gallerie sarebbero servite a ben poco. Nella situazione attuale, detto da uno che non se ne intende, la soluzione più rapida, sicura e meno costosa è quella delle gallerie artificiali paramassi collocate sull'attuale sede stradale, proprio come è stato fatto nella strada dirimpettaia in terra lombarda dal valico di Zenna fino a Laveno.Vogliamo scommettere che anche la calata a Roma dei sindaci servirà a ben poco se non a fare loro grandi promesse? Poi si sa che tra il dire ed il fare....basti dire che sono i Sindaci a dover andare a Roma e non il ministro ( che li ha convocati con comodo quasi ad un mese dagli eventi) a scomodarsi per recarsi sul posto e prendere diretta visione della situazione. Chissà se si sarebbe comportato allo stesso modo se la strada fosse stata una di quelle che porta ad un qualche paese dei suoi amici e sodali del giglio magico!?!? |
Utenti strada statale 34 del lago Maggiore: "Non accetteremo soluzioni provvisorie" - 23 Marzo 2017 - 13:35Pur d'accordo...Pur d'accordo con Lavecchia sul fatto che le bandiere blu siano solo scemenze nutili perchè nessuno va in vacanza qua o là solo perchè il luogo prescelto ha o meno una bandierina, faccio ossevare che le gallerie di cannobio e Cannero non avrebbero risolto il problema del pericolo incombente da sempre sull'intera SS34; la soluzione sarebbe stata quella della famosa "strada a mezza costa" che sarebbe stata quasi tutta in galleria quindi con un impatto visivo minimo, che dal confine arrivava a Vb e si sarebbe dovuta raccordare con l' altra opera mai partita: la circonvallazione di VB. Se tali infrastrutture non sono state fatte negli anni d'oro, ora che ci dicono essere scarsa la grana, resterà tutto nel libro dei sogni e non solo per dei comitati del no, perchè dove vuole lo Stato centrale se ne frega dei comitati locali ( vedi TAV e, purtroppo per noi, Interconnector) |
Utenti strada statale 34 del lago Maggiore: "Non accetteremo soluzioni provvisorie" - 23 Marzo 2017 - 12:55rCiao Giovanni%, frane a parte e come ho scritto in preedenza, basta vedere le code e lo smog a cannobio in primavera/estate per capire l'idiozia di aver bocciato le gallerie. E poi ci si auto-incensa con le BandiereBlu e scemenze simili, le cose importanti anche per il turismo sono altre! |
Utenti strada statale 34 del lago Maggiore: "Non accetteremo soluzioni provvisorie" - 23 Marzo 2017 - 11:40gallerieBisogna ringraziare il comune pluripremiato con 86 Bandiere Blu, lungimirante sul turismo e dal quale tutti al mondo dovrebbero prendere esempio: cannobio. La solutione erano le gallerie che avrebbero bypassato l'abitato, mentre ora ci si ritrova con frane e 45 minuti di coda in mezzo allo smog per percorrere il tratto dalla dogana al centro paese. - Di fronte a casi di interesse NAZIONALE come questo bisogna procedere senza farsi influenzare da comitati del No guidati da quattro.... |