storico
storico - nei commenti
PsicoNews: Gli effetti della felicità - 20 Maggio 2016 - 18:47due puntiPrima di tutto, grazie a tutti per l'apporto al dibattito che è scaturito da un semplice post. Io non sono capace di fornire una citazione valida come le vostre,vorrei comunque partecipare al dibattito riprendendo un punto lanciato da I(se ho ben capito)e che può ampliarlo (il dibattito):cosa ci porta a uscire da uno stato umorale per entrare in un altro di felicità senza che nulla sia mutato? come ci si può riuscire? Giustamente, come sottolineato, è soggettivo e si basa sulla abilità di "porsi in ascolto" di sè. Tuttavia cambierei il punto di vista da avere sovranità sulle emozioni a una loro comprensione e accettazione, proprio nel tentativo di capire come mutiamo. Siete d'accordo? Ultimo punto (che in realtà è il primo) è la diversa visione di Lady e Kiryienka, quest'ultima guardando l'insoddisfazione generale attuale dice che non si può aver cuor contento; se mi permettete così dicendo si conferma, al contrario, la teoria proposta poichè se sperimento (per lungo tempo)felicità/benessere avrò una serie di benefici mentre la sperimentazione di malessere tende a portarmi a chiusura e purtroppo questo periodo storico dal quale pare non troviamo via d'uscita ne è un esempio ben calzante. Buona serata Mara Rongo |
Che "Rattoppi"? - 15 Maggio 2016 - 19:00chiedere i danni subito!Ma stiamo scherzando???? Ma chi e' NOME E COGNOME SUBITO di chi ha fatto sto schifo nel centro storico! |
Zacchera: "La commedia di De Gregori" - 15 Maggio 2016 - 07:29AlleanzeLa confessione di Zacchera che "Il CEM" (ma ora è il Teatro Maggiore)" sia una sua creatura" conferma la continuità del tentativo di accreditarsi un merito per consegnare alla memoria dei verbanesi un'opera positiva anziché il fallimento storico (la Destra aveva vinto a Verbania!) della sua Amministrazione. D'altronde una presunta onestà intellettuale unisce due avversità nella contrapposizione all'attuale Sindaco |
Verbania documenti: "Il Cotonificio Verbanese" - 30 Marzo 2016 - 11:18x KiryienkaCi sarebbe da scrivere un libro, non solo sotto l'aspetto storico industriale, a tale proposito, sotto la torre in via Muller, oggi di proprietà privata, ci stava una turbina fatta girare dalle acque della roggia che passava in quel luogo e nei reparti, le macchine erano dotate di pulegge che venivano fatte girare da cinghie saldate con un sistema di chiodi che, in alcuni casi furono motivo di incidenti sul lavoro, la polvere, non solo era tra i capelli ma anche nei polmoni e per assurdo nei periodi delle squadrette, una riduzione delle giornate di lavoro, l'assenza all'ambiente mi creava, al rientro, una specie di asma, un riabituarsi alla polvere,una malattia che negli stati uniti fu riconosciuta come professionale , da noi no. Peccato che della Manchester del Verbano, non siamo stati capaci di costruire un museo, con anche le tante storie e personaggi che hanno popolato quel periodo e che hanno dato molto anche se semplici operaie. |
M5S e gli affitti delle antenne di telefonia - 11 Febbraio 2016 - 10:31i contiI conti sono questi: Le compagnie si sono attrezzate x dividere i costi e usufruire della stessa antenna. I conti sono che se i comune chiede 50 x piazzare l antenna, io privato mi accontento di 10. I conti sono che , in questo momento storico, x i cojons (detto alla francese) ci tengono loro. |
Antenna telefonica Santo Stefano: nei limiti - 30 Gennaio 2016 - 09:38Centro storico....In un Centro storico dove ti fanno impazzire anche solo per cambiare una persiana c è chi riesce a piazzare una roba del genere sul tetto. Complimenti a questa ennesima perla dell'amministrazione comunale....... Come al solito c è chi è più uguale degli altri.... |
Antenna telefonica Santo Stefano: nei limiti - 29 Gennaio 2016 - 13:48Forse ricordo male......ma la polemica sull'installazione di queste antenne non era nata perchè si trattava di centro storico e i vicini si lamentavano perchè a loro non avevano autorizzato una cosa analoga per questo motivo? |
Dimissioni di segretario e capogruppo PD a Verbania - 28 Gennaio 2016 - 19:20ParagoniSibilla..mai paragone fu piu azzeccato.. visto che Nerone non brucio mai Roma , ma fu accusato di tale cosa dai suoi detrattori politici. . Ecco che qui il Sindaco di Verbania viene accusata di tutto dai suoi detrattori....peccato che almeno Neone fu accusato da uno storico... qui il livello è molto piu basso... |
Comunità.vb : Turbati - 28 Gennaio 2016 - 10:27Re: Re: turbativa d'asta?????Ciao Anonimo. Beh stanno facendo un ran baccano per la vendita di questi 49mq sembra che sia un locale inalienabile. Valore storico culturale. Pregio per via del posto in cui e' collocato. In centro Intra. X Hans: Davvero ti faresti scoraggiare da Dover aspettare quattro mesi? Ma dai!! |
Verbania documenti: "La ricomposizione urbana" - 15 Gennaio 2016 - 23:47le vie d'acquasecondo me l'idea migliore per Intra l'ha avuta Zanotti; le vie d'acqua era un progetto profondo e intelligente, oltre al richiamo storico delle rogge ed è un peccato che non si sia realizzato |
Il Re dei commentatori 2015 - 4 Gennaio 2016 - 17:59Re: Re: domanda x redazioneCiao Matteo Baccan come direbbe lo storico Rolando di Mai dire goal: miiiii, non ci posso credere..... Il mio Mega-Direttore galattico preferito!!!!!!!! Se non sbaglio, è la prima volta che ti vedo: fino ad ora ho visto solo i moderatori. |
Comunità.vb: "Vendere altri immobili e salvare l’ex Pretorio di Intra" - 29 Dicembre 2015 - 12:38Sempre dettoChe Verbania esiste solo sulla carta perché non esistono i verbanesi...intresi..pallanzesi..sunesi...piccoli paesani all interno di un piccolo paese di 30.000 abitanti..No Lady l artigiana non è un patrimonio storico...il patrimonio storico è ben altra cosa...poi per qualcuno può essere luogo di ricordi.... ma nulla più. .. Invece è interessante vedere come il dibattito politico in questi giorni sia vendiamo questo o vendiamo quello..no asoetta questo non si può. ..sono sempre più schifato di questo modo di fare ..dove l importante è esserci ...presenziare..sorridere in maniera ipocrita a tutti..allo stringere le mani... |
Comunità.vb: "Vendere altri immobili e salvare l’ex Pretorio di Intra" - 29 Dicembre 2015 - 11:19Re: Non tiriamo in ballo l'ArtigianaCiao Clerval. Mi associo completamente. Come NON E' PATRIMONIO storico??????? Che state a di'!!!! C'è Pallanza lì dentro. Centro culturale per decenni, punto di ritrovo x chi non andava alla casa del popolo. E infine discoteca (non x questo sminuente, sia chiaro). E poi e' stato il primo locale dance in cui lady ha messo piede e ci ha ballato il suo primo ballo... My sharona 😊 poi se c'è bisogno di venderlo per fare cassetta, parliamone, ok. Ma non sminuiamo quello che e' questo "monumento" pallanzese. Grazie. |
M5S dona i gettoni di presenza - 25 Dicembre 2015 - 11:46Trasparenza e cambiamento culturaleCiao André e auguri Non voglio dire che il movimento 5 stelle sia perfetto ed unto dal signore, ma bisogna ammettere che sarebbe un cambiamento notevole e necessario rispetto alla deriva morale ed etica della politica degli ultimi 40 anni , potrà essere fallibile, criticabile in alcune scelte e decisioni ma in questo momento storico va fatto per le future generazioni. Entrando nel merito delle tue osservazioni quando ho dato i miei contributi, in particolare mi ricordo una donazione per la ricostruzione di una scuola nel terremoto dell'Emilia , vi era la lista dei bonifici con il nome, l'iniziale del cognome e l'importo qui un link di rendicontazione http://www.beppegrillo.it/m/2013/04/rendicontazione_delle_spese.html e digitando nella ricerca del Blog rendicontazione troverai molte risposte ai tuoi quesiti ed anche critiche ai soliti professionisti della politica. http://www.beppegrillo.it/m/2015/11/milioni_di_euro_esentasse_al_pd_con_i_rimborsi_ai_senatori.html Ora non credo che la politica sia fatta solo da delinquenti e ladri ma di certo serve un cambio culturale, anche da parte di tutti i cittadini, ed i politici dovrebbero esseri i primi a dare il buon esempio |
Villa Simonetta: si affronta il tema del recupero dello stabile - 21 Dicembre 2015 - 10:04meglio Palazzo Pretorioil comune ha appena messo in vendita tutta una serie di immobili, tra cui Palazzo Pretorio nel cuore di Intra, e adesso prevede di "recuperare e valorizzare" Villa Simonetta? Solo per la parte di "recupero" ci vorranno interventi nell'ordine delle centinaia di migliaia di euro. Non è meglio tenersi l'immobile più storico di Intra, ovviamente situato nel cuore della città, che investire in una villa decentrata e totalmente da ristrutturare? Sono curioso di leggere i risultati dello "studio" sulle "potenzialità" di questo immobile. |
Assemblea Veneto Banca: l'intervento di Marchionini - 21 Dicembre 2015 - 06:37Re: rapine a carta armataCiao Don VERISSIMO! Concordo in pieno. Ci sarebbe tutto un discorso sul ruolo storico della banche popolari e casse di risparmio e sulle riforme bancarie che si sono succedute dagli anni '90 che hanno completamente e repentinamente mutato il sistema. Banche che dovevano servire (ovviamente con i conti in ordine) il fabbisogno di credito di una comunità locale si sono trasformate in impavidi speculatori. |
PsicoNews: Babbo Natale o non Babbo Natale? - 11 Dicembre 2015 - 12:35BugiaSì, il fatto è che Gesù è vero, anche per i non cattolici, anche per i non cristiani: è storico. Quanto a babbo natale.... mia figlia a cinque anni vi avrebbe già spiegato l'origine nella campagna della Coca Cola senza fare tante storie.... poi ognuno si gestisca le bugie come meglio gli riesce e...Auguri |
Mercatini di Natale soppressi: Creartisti chiede perchè? - 21 Novembre 2015 - 18:36Bianco natalePer me il natale porta tristezza e riflessione.....Rivoglio le mie tristi bancarelle del poco frequentato centro storico con sottofondo di musica triste.....ho voglia di passare la notte di natale nella chiesa di San Vittore poco frequentata dalla gente di Verbania....ho voglia di partecipare alle festività con gli sconosciuti del mio quartiere che tutti i giorni ti vedono e non salutano ma che aspettano il natale per dire "Buon Natale"......Ho voglia di salutare i commercianti sotto casa mia che ti salutano solo se entri nel negozio (e sei sconosciuto se li incontri al supermercato).....insomma voglio tutta la retoria delle sante Feste...... |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 14:24cambio culturaleCerto l'opera attira, spesso per opera purtroppo s'intende anche una tanto pubblicizzata e dispendiosa expo, senza entrare troppo nei dettagli 14 miliardi spesi comprendendo le opere accessorio che tali non sono, anzi... Vorrei citare banalizzando un certo George Clooney "immagina puoi" per lanciare una provocazione? utopia? sogno? possibile realtà? che avrebbe un richiamo turistico alternativo all'opera singola. Una cittadina baciata dalla fortuna per la sua ubicazione territoriale, dove spesso siamo già in vetta alle classifiche ecologiche italiane,senza gli orrori edili della ex montefibre, che vista da laveno risalta più del Cem, con costruzioni che non superino i 4 piani, con le vie le strade e le case curate come nella sopracitata Ascona, dove i parcheggi si fanno sotteranei, e fuori dal centro storico, una mobilità pubblica e privata elettrica, in pratica un vero piano Paes, dove si vada a spingere sulle energie alternative, sfruttando fonti come il lago, il sole e perchè no il vento con microturbine. Dove alle bellezze naturali si aggiunge una città sostenibile ed ecologica da pubblicizzare,e richiamare così l'attenzione anche internazionale, con lo slogan "Sulle sponde del Lago Maggiore, in un contesto paesaggistico meraviglioso,sorge una città ad impatto ambientale tra i più bassi al mondo, chiunque vorrebbe viverci e tutti vogliono vederla. Spero proprio che i miei ed i Vostri pronipoti riescano a vederla |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 13:36Bello Bello!Anche il sottoscritto ha colto l’occasione per dare un’occhiata da vicino al nuovo che avanza. Innanzitutto un apprezzamento per la disponibilità di Amministrazione ed Azienda appaltatrice ad ospitare dei tour da parte della cittadinanza: il lavoro di messa in sicurezza degli spazi non era certo dovuto e nemmeno la disponibilità degli accompagnatori. Detto questo e premesso che sono di parte (a me l’opera è sempre piaciuta), il giudizio da vicino rispecchia quello da lontano: bella struttura, architettura contemporanea, spazi flessibili anche se concordo che alcuni sono forse un po’ troppo angusti (ristorante in primis e zona bar), mentre imponente e maestosa è l’accessibilità verso lago. Il nostro accompagnatore ha ben sottolineato che l’accesso del pubblico sul retro della struttura è stato volutamente reso “cupo ed oscurante” per sfogare poi in una importante apertura sulla sponda opposta. Chi si è accorto di questo, ha ben colto le volontà del progettista. Ma siccome i miei commenti sono scontati e questa discussione ben si presta alle solite questioni, pongo qui (di nuovo) alcuni spunti: - Numero di posti: si riporta siano 520. Forse 590 con quei 70 in più che mi pare di aver colto dalle parole dell’accompagnatore (nella buca dell’orchestra, che si livella a piano platea?). La Fabbrica di Villadossola ne ha 650; il teatro Manzoni a Milano, 850 circa. E se fossero stati mille i posti, sicuri che non sarebbe stato contestato in modo diametralmente opposto? 520 posti sono tanti, troppi, per gli spettacoli di basso profilo, sono invece sicuramente pochi per gli eventi maggiori, gli stessi che in teatri più capienti programmano già più date consecutive. O ci si aspettava l’Arcimboldi vista lago? - Lo spazio giovani è una sala (molto ampia con accesso sulla magnifica terrazza) di pubblica utilità: se non vi piace potrà sempre essere subaffittata al ristorante che, sicuramente, rimane un po’ troppo sofferente negli spazi interni anche se la possibilità di pranzare sulla terrazza non avrà prezzo. Non è peraltro detto che un ristorante di piccole dimensioni non sia più apprezzato di quelli più capienti: tempo fa cenai in un piccolissimo agriturismo in toscana in riva all’Arno: si e no ci stavano 15persone, musica classica di sottofondo, ambiente curato e valorizzato negli arredi, con un solo cameriere che con estrema discrezione deliziava i commensali con una delle cene più apprezzate di sempre. - Visto che si torna sempre sulla questione di accesso al lago, prego provare l’accesso alla solita spiaggia, quella utilizzata prima del CEM, attraverso il varco di Villa Maioni. L’accesso all’Arena e agli spazi antistanti non erano comunque consentiti nemmeno prima. Con il teatro ci sarà la spiaggia (mai toccata), tornerà il bar e speriamo che a qualcuno oltre all’accesso di cui sopra interessi anche della cura dell’intera area. - Parcheggi. A meno di 10minuti di cammino dal futuro teatro troviamo centinaia e centinaia di posti auto. Gli stessi che oggi si lamentano dei posteggi mancanti, domani si lamenteranno che quello che andranno a costruire sotto l’ex Padana sarà a pagamento..ed andranno a parcheggiare gratis a Intra! Tra l’altro parcheggiare in città significa anche indurre lo spettatore a fare il turista nel nostro centro storico, che proprio brutto non è! - Infine, d’accordo sul problema gestione: solo una figura con interessi profondi nel settore potrà dare un vero valore aggiunto e sfruttare appieno le potenzialità incredibili che questa struttura possiede. Viceversa, spero almeno ci lascino visitare la terrazza di tanto in tanto giusto per godere un po’ del nostro lago da un punto di osservazione privilegiato AleB |