case

Inserisci quello che vuoi cercare
case - nei commenti

Frecce tricolori inaugurazione sabato 19 - 19 Maggio 2018 - 15:59

Inquinamento, disturbo
Inquinamento dell'aria e acustico, disturbo della quiete,pericolo sui cieli di Verbania.,sopra case egente :questo i l prezzo dello spettacolo, follie dell'età contemporanea che bisognerebbe evitare

M5S:Comunicato su esito referendum Verbania Cossogno - 17 Maggio 2018 - 16:30

per Sinistro delle 08.31
Rideranno le case farmacetiche produttrici di preparati per lo stomaco, o le distillerie di digestivi alle ereb: è comunque un modo per incentivare l'occupazione ed il commercio

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 2 Maggio 2018 - 08:35

Re: In effetti...
Ciao Hans Axel Von Fersen La legge in Italia non è affidabile e spesso non è applicata. Sei d'accordo? Lo sanno bene i terremotAti che devono pagare le tasse sulle case che non hanno. ..e vuoi che qualcuno pensi ai soldi per verbania e cossogno? Ahahaaaha

Aggredisce carabinieri: arrestato - 7 Aprile 2018 - 14:34

Abbruttimento e povertà
Non capisco e soprattutto non giustifico che povertà ed abbruttimento esistenti nei loro paesi siano causa dell'invasione che stiamo subendo e soprattutto non giustifico che la loro povertà debba venir meno rubando nelle nostre tasche o case.Sono nati in paesi disgraziati? Bhè che ci possiamo fare noi?Mica è colpa nostra,. Nella vita c'è chi nasce fortunato e chi no: siccede anche da noi. Si rassegnino o, altrimenti, si diano da fare per cambuiare le cose nei loro paesi (sempre che questo non li faccia faticare troppo!)

Etichettatura obbligatoria riso e pasta si parte - 19 Febbraio 2018 - 06:59

Il delirio della globalizzazione
Tutte queste schifezze che entrano nelle nostre case e che ci mangiamo allegramente sono la conseguenza di questa orrenda globalizzazione dei mercati e apertura delle frontiere. Le etichette possono servire ma le contraffazioni sono sempre possibili. A questo punto data la totale incapacità e anzi complicità dell'Ue in queste truffe terzomondiste meglio imporre dazi mirati e specifici e controllare a tappeto tutto quello che entra. Comprese le persone. Ovviamente. Parafrasando uno slogan elettorale che condivido pienamente. Il cibo italiano agli italiani!

LegalNews: Responsabilità del medico generico - 6 Febbraio 2018 - 10:56

Medici generici .
Giovanni non voglio deviare troppo il discorso iniziale , che era il i medico generico . Non voglio convincere nessuno , l'argomento Omeopatia è così complesso da non potersi trattare qui . Io solitamente mi curo con la Fitoterapia e qui il principio attivo è presente . Termino dicendo che ( a parte questo caso estremo , ( dove il medico nemmeno ha visitato il paziente) , i nostri medici avrebbero bisogno di più tempo da dedicare al paziente e non badarsi solo su esami e analisi del sangue . Altrimenti diventano solo dei distributori di farmaci al servizio delle case farmaceutiche !

Efficientamento energetico, contributo del Comune - 1 Febbraio 2018 - 20:58

efficentamento energetico...
Nel 2017 con enormi sacrifici e mio malgrado abbiamo dovuto rifare il tetto di casa Fatto domanda per l'installazione di un impianto fotovoltaico per sopperire a consumi energetici di casa con tutte le caratteristiche richieste x colore e integrazione del medesimo....Pur non essendo visibile se non sforzandosi....parere negativo per vincolo paesaggistico e centro storico.....dove a poche decine di metri case nuove hanno obbligo di pannelli x solare termico...ok continuo a consumare metano e carbone....ma non prendiamoci ingiro!!

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 24 Gennaio 2018 - 02:57

paolino
infatti! a meno che tu non abbia piu' case, devi rimanere per forza dove sei, perche' a nessuno con un po' di senno verrebbe in mente di comperare una casa in quella zona!

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 23 Gennaio 2018 - 19:33

Re: paolino
Ciao nadia abito in linea d'aria a meno di un km (più vicino delle case "invendibili" di Hans...) da un centro dove ce ne sono 73,con me caschi male. differenze rispetto a prima? li vedo in giro,che si rompono le scatole tutto il giorno e quando devo scaricare il furgone arrivano in dieci perchè almeno per cinque minuti hanno finalmente qualcosa da fare. il problema c'è ed è grosso,non ho mai detto il contrario (e rispondo così anche ad Hans),e non si sta facendo niente per affrontarlo seriamente. affrontarlo,bada bene,non risolverlo,perchè è un fenomeno che non si potrà fermare ma solo gestire (meglio di così,ma ci vuole poco) e chi afferma il contrario racconta cose inverosimili.

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 22 Gennaio 2018 - 18:10

Re: Re: Re: Re: domande
Ciao Hans Axel Von Fersen ognitanto ricadi nel vizio di voler a tutti i costi dare forza a un pensiero sparandola un po' troppo grossa. parli di case enormi (e da ristrutturare,spesa colossale) a più di 1 km dal centro profughi!!! è come se dicessi che le case a Trobaso non si vendono per colpa del rumore dei locali a Intra.... quei catafalchi non si vendevano prima,non si vendono adesso,e non si venderanno anche se chiudesse domani la struttura. il problema c'è,lo sappiamo tutti,ma metterla "in vacca" come fai tu non aiuta certo. le case nelle vicinanze possono essersi un po' deprezzate? può essere,ma dire che vengono via a meno di un terzo per colpa dei migranti è una baggianata colossale che serve solo ad alimentare un odio che è già "bello carico" di suo.

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 22 Gennaio 2018 - 07:52

Re: Re: Re: domande
Ciao paolino Andiamo in ordine... Alle domande non ho risposto pensando fossero superate dalle argomentazioni ma visto che ci tieni... Nessun esproprio, nessun intento speculativo ma come migliaia di famiglie della piccolissima "borghesia" (lui bidello di scuola elementare in pensione, lei impiegata in pensione) hanno deciso di comprare un piccolo immobile come seconda casa e come chiunque compri un immobile sperano che nel tempo si rivaluti o al limite che non perda valore quando verrà venduto. Non essendo del posto magari ai loro figli non interesserà tenerlo e sperano quindi di poterlo rivendere ad un giusto prezzo. Comunque non è questo il problema, il problema semmai che decade lo scopo iniziale dell'acquisto "luogo di vacanza dove poter trascorrere l'estate in serenità coi nipoti". Con quale tranquillità potranno dire alla nipote "vai a farti un giro in centro che magari incontri una bambina della tua età con cui giocare?". Dopotutto, ti cito l'avvocato del comitato pari opportunità: "Non possiamo pretendere che un africano sappia che in Italia, sulla spiaggia, non si può violentare una persona, perché lui probabilmente non lo sa nemmeno, non lo sa proprio". Con questa iniziativa, il già risicato mercato immobiliare di seconde case a Miazzina, è morto. Per quanto riguarda Antoliva, 1 km circa dopo il centro profughi direzione Premeno, sulla sinistra, c'è un immobile di 4 piani composto da 2 edifici stilisticamente diversi ma uniti tra di loro, in posizione sopraelevata rispetto alla strada. E' in vendita. Chiama l'agenzia che lo gestisce e ti confermerà che un impresario era seriamente intenzionato a comprarlo per fare appartamenti vacanze poi quando s'è reso conto che c'era il centro profughi ha abbandonato il progetto. Non ha chiesto uno sconto ma ha detto che non gli interessava più perché nessuno vuole andare in vacanza vicino ai profughi come tra l'altro insegnano l'intellighenzia della sinistra che a Capalbio ha fatto le barricate per non averli. Poi già che sei in zona, gira verso Selasca e ci sono (o meglio fino ad un paio d'anni fa, ora non saprei) un paio di ville in vendita, suona il campanello e poni questa domanda: "Ritiene che la presenza nella zona del centro profughi sia un elemento valorizzante dell'immobile?". Fammi sapere se porti a casa la pelle. Dopotutto quando si fanno le perizie sugli immobili (e mi pare che tu abbia scritto in passato di essere geometra) si tengono in considerazione elementi che valorizzano l'immobile tipo vicinanza scuole, servizi ed elementi che ne riduco il valore. Valuta tu come considerare la vicinanza di un centro profughi. Ci sono centinaia di immobili in vendita, nel caso dovessi scegliere un immobile, starei ben lontano da quella zona.

M5S su regolamento gioco d'azzardo - 10 Gennaio 2018 - 13:46

Vergogna!!!
E' comunque una vergogna, che queste societa' ,facciano il bello ed il cattivo tempo nella nostra comunita'.500 mt o 10km.....il succo non cambia....chiuderle tutte!!!Chissa' cosa succederebbe verificando il reddito di quei "soliti" che frequentano queste sale,passando la giornata da una all'altra.Sicuramente gente che usufruisce di esenzione ticket e case popolari.....

Case popolari: a Casale C.C. la minoranza obietta - 2 Gennaio 2018 - 20:24

Ahia..
Brutta storia. Non so quali siano le posizioni politiche di maggioranza e opposizione ma queste case finiranno a non so chi....speriamo che possano davvero essere destinate agli anziani.

Verbania: 48% di perdite idriche - 28 Dicembre 2017 - 11:49

Da noi ad esempio....
Da noi, ad esempio, sui paesi limitrofi al lago, convergono acque dai monti fiumi e torrenti, ci sono moltissime sorgenti, in molti casi l'axuqa nellke case arriva per caduta, eppure da qualche anno costa più del barbera. Si dovrebbero adottare tariffe differenziate: a basso costo nei nostri paesi ove siamo "produttori" di acqua e vendere il surplus ( che altrimenti va nel lago) alle località di pianura traendone un ricavo da redistribuirsi ai singoli comuni in base al loro apporto di acqua.

Sveglia al suono della raccolta vetri - 10 Novembre 2017 - 11:49

Re: Commento
Ciao Rosa yrene castillo mejia. Proposta: Dato per appurato che per ovvi motivi le raccolte iniziano la mattina presto, chi ne e' (giustamente) disturbato potrebbe rinunciarvi e portare personalmente il vetro nei centri raccolta (s.Anna ce n'è uno per le seconde case) o in discarica. Premetto che sono in casa quando passano e svuotano il vetro condominiale (quindi parecchio) alle sette del mattino e tutto questo rumore sinceramente non lo sento pur avendolo sotto la camera da letto... Non saremo poco tolleranti?

"Serata Halloween" a Mergozzo - 31 Ottobre 2017 - 11:46

No ragazzi!
Mia nonna (classe 1920 circa) raccontava che quando era bambina, quindi anni '30, per i morti girava insieme agli altri bambini, per le case a chiedere i dolcetti. Non ricordo come chiamava questa tradizione, sicuramente non Halloween. Questo per dirvi che questa tradizione faceva già parte della cultura italiana ancor prima dell'invenzione della televisione e della cultura made in Hollywood

Il Nome della Rosa a Il Maggiore - 30 Ottobre 2017 - 12:06

Re: Teatro Maggiore
Che si ritenga il teatro di Verbania come esempio di stile dimostra la decadenza dei tempi che da svariati decenni stiamo attraversando. L'ultimo stile che tale si possa dire è stato il liberty/art noveau, quasi tutto il resto che è venuto dopo è il prodotto di un meccanismo perverso che deriva principalmente da una idea piuttosto folle: la semplice possibilità di adottare nuovi sistemi di costruzione, dovuti allo sviluppo di nuove tecnologie, porta in terzo piano il fattore estetico. Comunque segnali di cambiamento sono in atto, ad esempio nell'ambito costruzione case prefabbricate ci sono progettazioni magnifiche. Il problema in ambito pubblico è dovuto ad amministratori ignoranti per molti versi, che affidano megaopere ad architetti con ego strabordante, dei moscerini rispetto a quel che i loro predecessori hanno saputo concepire e realizzare.

"Tuteliamo ambiente e territorio agricolo" - 16 Ottobre 2017 - 08:06

Inutile rampogna
Il territorio non va salvaguardato impedendo nuove costruzioni ma mantenendo l'ambiente in equilibrio. Il che significa anche costruire in modo coerente e non devastante. Il posto mi pare adatto. Eppoi la sinistra della cementificazione delle periferie stile casermoni URSS che mi fa la predica sull'ambiente è un po' imbarazzante. Se vogliono mantenere tutti gli immigrati che fanno arrivare dove li mettono poi? Le case da occupare stanno finendo...

Frana: Sp 75 della Cannobina interrotta - 8 Ottobre 2017 - 12:55

Frana
Già ora tutti a fare battute , ma chi non ha detto niente della galleria fatta a pochi metri ! Forse non c'entra niente , ma quando scoppiavano le mine i vetri delle case di Falmenta tremavano ! Non sarà un caso che ben due frane , prima più in alto , ora in basso , sempre sotto l'abitato di Falmenta e vicino alla galleria! Il versante montano e stradale è un disastro, ma non ha impedito agli organizzatori e molti commentatori di divertirsi con il Rally ! Certo non è il Rally che ha provocato la frana , ma era un altra violenza inutile , dove i bisogni di quella strada sono ben altri. Trovo superficiale dare la colpa agli ultimi , o a argomenti che non c'entrano niente , perchè mi dispiace dirlo ,ma la patata bollente se la passano da amministratore all'altro, alla fine nessuno a colpa ! E per fortuna non ci sono vittime, ma disagi tanti!

Comitato contro Impianto idroelettrico S. Bernardino - 13 Settembre 2017 - 17:30

un po' di coerenza
invito coloro che criticano queste progetto, così come ogni altra cosa utile, essendo dei No a prescindere, a non utilizzare più internet e dotarsi di candele per illuminare la loro case, sempre se non inquinano troppo: un minimo di coerenza no????