casa

Inserisci quello che vuoi cercare
casa - nei commenti

Lungolago Pallanza chiuso le sere del weekend - 5 Giugno 2022 - 16:28

Re: Speriamo!
Ciao lupusinfabula Qualcosa mi dice che se avessi casa e garage in quella zona e dovessi farti 1 km con 3 sporte del super, non saresti della stessa idea

Lungolago Pallanza chiuso le sere del weekend - 4 Giugno 2022 - 17:07

Speriamo!
Il dubbio che mi resta è che essendo in Italia, verranno rilasciati molti permessi "in deroga" : e chi va a casa sua, e chi deve andare in albergo, e chi deve rifornire bar e ristoranti, e chi fornisce un servizio pubblico ( taxi e C.) e via elencando. L'unica eccezione dovrebbero essere i veicoli con il contrassegno delle persone invalide con l'interessato a bordo e quelli delle FF.OO. :punto e basta.

Torna il Sentiero Chiovini - 27 Maggio 2022 - 14:09

Aspettando Sentiero Chiovini 2022
Oggi, in corrispondenza dei funerali di Irene Magistrini la casa della resistenza è chiusa per lutto. L'iniziativa prevista per stasera 27 maggio è stata posticipata a martedì 31 maggio, sempre alle ore 21..

Comitato Salute VCO; "A chi dobbiamo chiedere i danni?" - 17 Maggio 2022 - 16:24

programmi TV ed altro
Guardo pochissimo la TV, per lo più mi interesso a documentari e film, e talora "Giorgione orto e cucina", l'unico chef che non se la tira troppo, prepara cose semplici e buone senza perdere tempo in inutili decorazioni di piatti, si lecca le dita se e quando serve senza stare troppo ad interessarsi ad incrociare gusti e sostanze che litigano tra loro, per cui non so nulla di programmi di Scanzi e C., preferisco leggere giornali in internet (ogni giorno ci dedico almeno un'ora) o libri: la mia biblioteca di casa ne conta circa 1000, alcuni dei quali li ho letti e riletti più volte a distanza di tempo.Al più faccio enigmistica. Se le mie idee collimano con quelle di qualcun altro mi fa piacere, altrimenti pazienza: io non le cambio di certo e non voglio certo convincere altri a cambiare le loro. Sono un lupo solitario e non amo la vita di società: preferisco gustarmi un buon bicchiere di vino( per la verità zero alcol fino alle 18 di ogni giorno ma sempre una bottiglia ogni sera) in solitudine e silenzio intorno a me attorniato dai miei tre bassotti. Ho battezzato la mia casa con un'iscrizione in ferro battuto: "Il nido dell'aquila" perchè dal mio balcone vedo molte cose con l'inseparabile cannocchiale. Quanto ai referendum resto scettico: difficile raggiungeranno il quorum, come altri in precedenza sono argomenti di cui poco importa a chi fa una vita normale come la mia; del resto anche quando hanno avuto successo, quasi sempre sono poi stati ribaltati dalla politica.

Ciao, Benito: la Valle Vigezzo saluta il suo amato scrittore - 24 Aprile 2022 - 17:29

Tristezza
Provo grande tristezza, è scomparso uno dei miei scrittori preferiti, una narrativa semplice, scorrevole e che raccontava cose di casa nostra, delle nostre terre, uno scrittore le cui opere dovrebbero essere maggiormente diffuse nelle nostre scuole.

Nuovo Infopoint a Ghiffa - 22 Aprile 2022 - 09:40

A proposito di Ghiffa....
Forse non tutti sanno che a Ghiffa, in frazione Ronco, possedeva una casa, ove ha abitato per un ventennio nel primo '900, lo scrittore, poeta, giornalista, drammaturgo ed accademico Giuseppe Antonio Borgese. Insieme alla prima moglie, Maria Freschi, anche lei scrittrice e poetessa, accoglievano nel loro rifugio altri artisti e letterati. Personalmente detengo qualche missiva scritta e firmata dai due coniugi diretta al Corriere della Sera ( a lui si deve il primo reportage sul terremoto di Messina del 1900), di cui Borgese era corrispondente ed una in particolare firmata anche dal poeta Marino Moretti, a riprova di quel cenacolo di letterati. Alla casa di Ronco era talmente legato che, trasferitosi in America, ove in seconde nozze sposò la figlia di Thomas Mann, chiamò la sua nuova casa "New Ghiffa". Un personaggio, cittadino speciale, cui Ghiffa potrebbe magari onorare con una targa o l'intitolazione di una via.

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 20 Aprile 2022 - 12:43

Re: Rifiuti case vacanza
Ciao Filippo lasciare i rifiuti in autostrada? Allora tanto vale che te li porti a casa! Ti sembrerà strano, ma i cassonetti, almeno da me, li lavano periodicamente. Se poi uno non sa chiudere bene le buste, usa quelle bucate, ecc. beh, questo è un altro discorso.

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 20 Aprile 2022 - 12:06

Rifiuti case vacanza
Lupusinfabula ha ragione infatti vi sono montagne di rifiuti lasciati da chi, ipotesi, rientra a Milano sulle piazzole autostrada e ragionevolmmente NON se li portano a casa. Ribadisco che la soluzione è molto semplice: AUMENTO numero cassonetti indifferenziati che poi ci si organizza per svuotarli. Altro problema: è mai possibile che i cassonetti non vengano mai lavati e siano maleodornanti e covo di insetti????

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 20 Aprile 2022 - 09:25

Preciso
Vorrei precisare che le mie osservazioni non riguardavano nello specifico la sola città di Verbania ma, per lo meno, tutto l'alto Verbano, laddove le seconde case la fanno da padrone.Esemplifico: se io, cittadino non residente ma proprietario di seconda abitazione, parto il lunedì sera per fare rientro alla mia abituale residenza, è ovvio che i rifiuti prodotti non posso lasciarli in casa fino alla mia prossima venuta, magari fra decine di giorni o settimane. Ovvio che li deposito fuori; però la raccolta è stata effettuata proprio il lunedì mattina ( come è ovvio succeda ovunque); ergo, quei rifiuti lì rimarranno alla mercè anche dei gatti od altri animali fino al prossimo giro di raccolta che, se va bene, avverrà dopo tre o quattro giorni. Allora magari li conferisco vicino ad un cestino pubblico ove si presume lo svuotamento sia giornaliero, cercando di fare il male minore Pertanto non si vuole scientemente infrangere le regole ma si è nell'impossibilità di rispettarle a pieno. Ovviamente parlo di rifiuti domestici, come appare nelle foto, e non di ingombranti per i quali vigono altre regole

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 19 Aprile 2022 - 15:05

Tanto semplice
Sinistro aveva evidenziato che nei contenitori del suo condominio qualche estraneo, magari per comodità, metteva i propri rifiuti. Hanno quindi chiesto altri contenitori e, tanto semplice, PROBLEMA RISOLTO e rifiuti non sparsi in giro. Stessa logica per quanto evidenziato da lupusinfabula: l'Amministrazione, che è al nostro servizio, DEVE risolvere il problema aumentando i contenitori e/o frequenza raccolta e non vessare i cittadini che potrebbe far scattare meccanismi molto negativi nel caso di Sinistro magari se erano comodi lasciandoli davanti al suo cancello o nei casi di lupusinfabula lancio dal finestrino rientrando a casa.

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 19 Aprile 2022 - 10:52

Io credo
Io credo che molti sacchetti conferiti (....e non abbandonati!) vicino ai cestini portarifiuti siano anche di provenienza "turistica": infatti se una famiglia viene sul lago per un giorno di vacanza e pranza "al sacco" è poi evidente che non riporta i rifiuti a casa propria: e meno male che non li gettano a bordo strada o lungo le piazzole autostradali. Lo stesso dicasi per i proprietari di seconde case che sovente non possono far coincidere i loro orari di rientro con quelli previsti per l'esposizione dei sacchi spazzatura. Ad esempio, vicino alla mia abitazione ve ne sono molte di proprietà straniera e/o di fuori regione/provincia, i cui abitanti ieri sera o stamattina presto sono partiti per rientrare all'estero o dove abitano abitualmente e davanti alle loro abitazioni ora " campeggiano" diversi sacchi (anche ben differenziati) e bidoncini dell'umido che lì rimarranno fino al prossimo giro di raccolta, vale a dire fra diversi giorni. Ergo, o si fa una raccolta giornaliera o certi imprevisti saranno sempre inevitabili.: sempre meglio sacchetti vicino ai cestini dei rifiuti che lasciati/lanciati in bella vista ovunque

Marchionini: "ambulatori aperti alla sera" - 18 Aprile 2022 - 22:43

Re: Già.. La Lombardia..
Ciao robi mah, vedo che non è ancora passata l'imbarazzante debacle subita in merito ad un referendum impostato male fin dall'inizio, il cui esito era noto anche ai suoi stessi promotori.... Ma si sa, eravamo in piena euforia papeete/mojito, il governo giamaicano/giallo-verde andava per la maggiore, illudendosi di durare 5 anni. Che poi, sanità a parte, ma siamo sicuri che, come papabile quarta provincia di confine lombarda nonché ultima arrivata, saremmo stati trattati meglio? D'altronde non è un partito ad affondare un referendum, bensì quella fetta di elettorato che ha preferito non votare per una consultazione diretta chiesta dalla sua stessa parte politica: per la serie, sconfessati a casa loro!

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 18 Aprile 2022 - 12:24

Scaricabarile x incassare
Non tutti hanno lo spazio per tenersi i rifiuti puzzolenti in casa fino a prossima raccolta quindi ci DEVONO essere appositi raccoglitori strategicamente posizionati. Non dimentichiamo, a causa inefficenze del sistema, l'enormità della tassa raccolta rifiuti e che noi con la differenziata facciamo un lavoro che spetterebbe all'Amministarzione.

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 17 Aprile 2022 - 18:57

Re: Comportamenti differenti
Ciao Filippo invece la responsabilità è proprio di chi utilizza questi cestini come pattumiera di casa! Ecco perché, a seguito di questo uso improprio, oltre che incivile, non ne vengono messi di nuovi.

Venduta l'area ex Acetati - 7 Aprile 2022 - 20:51

Re: ex area acetati
Ciao paolo de piccoli Buonasera, a poca distanza da casa mia c'era un produttore di pellet in zona ampiamente ricca di materia. E' rimasto aperto 2-3 anni. Evidentemente la marginalità è minima.

Spaccio: fermata gang - 10 Marzo 2022 - 17:48

Anche qui....
Anche qui nomi, cognomi,luoghi in cui abitano: è mio diritto sapere se il mio vicino di casa è uno spacciatore o no. Anche per evitare odiosi dubbi e sospetti su persone che magari nulla hanno a che vedere. E basta con sta privacy: ha veramente rotto!.

Codacons su lettera Trenord - 8 Marzo 2022 - 16:53

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Immigrazione e immigra
Ciao robi non si può mettere il bavaglio alla verità, anche se è fastidiosa, pena il rischio di cadere in una spirale di contraddizioni:" https://www.lanotiziagiornale.it/fratelli-di-russia-ma-pure-ucraina-ecco-la-meloni-formato-matrioska/" . Bisognerebbe tenerlo sempre a mente, non solo una volta all’anno. In particolar modo quando vicino casa nostra c’è una sciagura che travolge tutto. Sempre che, in nome dell’ipocrisia, non vogliamo come al solito voltare la faccia e guardare solo al nostro orticello… Inoltre, quando la leader di FdI era candidata a sindaco di Roma, ma era in dolce attesa, l'unico che la difese dalle illazioni dell'attuale responsabile dell'emergenza covid meneghina fu proprio il fiorentino. Come vedi, la realtà è ben diversa dall'immaginazione.

Codacons su lettera Trenord - 4 Marzo 2022 - 09:30

Re: Immigrazione e immigrazione
Ciao lupusinfabula guarda che l'immigrazione dai paesi dell'est è un fenomeno che va avanti da decenni, da quando non c'era ancora nessuna guerra all'orizzonte, e tutti sanno che ci sono organizzazioni criminali a livello internazionale formate anche da loro esponenti. Sbaglio o eri tu a dire che l'adesione all'Ue di paesi dell'ex blocco comunista ci ha portato solo miseria e delinquenza? Riguardo al loro ritorno in patria, non ne sarei così sicuro: bisogna vedere se ci saranno ancora le condizioni per poterlo fare, quando sarà il momento, se avranno ancora una patria, beni e affetti, oppure rimarranno solo macerie, come la Siria. Per ciò che concerne il continente africano, sostanzialmente vale lo stesso discorso. Il problema è che nel mondo ci sono circa 24 conflitti e se ci siamo svegliati solo ora è perché ne abbiamo uno vicino casa. Dall'Ucraina stanno scappando donne, bambini, anziani e malati perché gli uomini tra i 18 e i 60 anni in buona salute devono rimanere là a combattere. Ad ogni modo, sarà una lunga agonia, dai risvolti ancora inaspettati. Siamo solo all'inizio e, come ha detto qualcuno che ne capisce più di noi 2, il peggio deve ancora venire.

Codacons su lettera Trenord - 15 Febbraio 2022 - 18:44

Re: Re: Le percentuali sono un'opinione?
Ciao SINISTRO Io? Ma davvero? Aspetta qualche anno e frignerai che non puoi uscire di casa... Non vedo l'ora! Aspetto questo giorno con estremo godimento... Poi vedremo chi aveva ragione o torto...

Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 10 Febbraio 2022 - 11:20

Re: Re: Re: Dove eravate?
Ciao robi la tua analisi in generale è sbagliata, perchè in effetti in passato le passate giunte regionali avevano fatto qualcosa, con i limiti che erano ad esse imposte dalle norme che causa dissesto limitavano la loro operatività. Di fatto si era arrivati prima ad un passo dalla definizione del nuovo ospedale unico a Piedimulera, e poi ad Ornavasso. Le giunte regionali avevano fatto quanto di loro competenza. Personalmente ritengo che entrambe le soluzioni fossero non ottimali (se si vuol fare l'ospedale unico il posto per farlo deve essere Gravellona, il resto è solo fuffa politica per accontentare appetiti locali), ma chi le ha affossate sono state le azioni della politica locale (i sindaci del Verbano e del Cusio nel primo caso, il sindaco di Domo nel secondo), che evidentemente non è mai stata in grado di trovare una posizione comune. Questa giunta invece ha agito nel torbido per varie ragioni: il primo è che l'interesse per il nostro territorio è molto limitato, di fronte alle altre priorità che ci sono a livello regionale (logiche, come le città della salute di Torino e Novara; o egoistiche, come gli ospedalini di casa Icardi). Il secondo è che muoversi sul nostro territorio dilania i rapporti politici tra forze che stanno nella maggioranza (e questo non va bene). Il terzo è che essendo la nostra ASL disegnata com'è oggi o si seguone le linee guida OMS (e Min Sanità) e si chiudono Verbania e Domo e si fa l'ospedale unico a Gravellona, oppure ci si deve inventare delle giustificazioni ad minchiam per fare altro, che secondo i modelli di gestione sanitario non stanno ne in cielo ne in terra, e quindi si coprono dietro a piani tipo il rapporto IRES (sic) o alle prese di poszione del sindaco tale e del politico tal altro. Ma che poi alla prova dei fatti non stanno in piedi, e quindi il politico regionale, per evitare troppe figuracce, scappa. In questo senso questa giunta è stata terribile. Se al pessimo lavoro fatto aggiungiamo il casino fatto con le nomine politiche e gli spostamenti partitici imposti alle ASL nel bel mezzo della pandemia, la nomina di commissari raccapriccianti per CV e capacità, gli errori grossolani che hanno portato ai ritardi (e quasi al blocco) delle procedure per la costruzione delle nuove città della salute siamo sotto zero. E per fortuna che almeno una parte del lavoro sul COVID è cascato nelle mani di un altro assessorato (Ambiente) che invece ha lavorato (con tutti is suoi limiti) bene, anche quando a livello nazionale c'era pressione partitica per fare le cose alla cavolo... Come vedi c'è ampio spazio per criticare questa giunta, sicuramente la peggiore dell'ultimo ventennio in campo sanitario, ma è sempre vero che se la politica locale nel suo complesso fosse stata all'altezza, non ci saremmo mai posti il problema. ciao!