sicurezza lavoro

Inserisci quello che vuoi cercare
sicurezza lavoro - nei commenti

Potenzialità e costi degli eventi sportivi - 29 Agosto 2014 - 03:24

Soldi buttati o regalati e nessuna ricaduta
lavoro in un hotel e posso assicurarvi che la maratona non porta certo vantaggi agli albeghi o al turismo..anzi..solo disagi perchè con le strade chiuse quel giorno al ristorante non si lavora...sono soldi buttati o regalati a danno dei cittadini..anche perchè 3000 persone di cui tantissimi della zona che non solo non pernottano ma neppure per lo più mangiano in zona sono davvero un piccolo numero..e poi qualcuno ha provato a fare i conti? L'iscrizione non costa poco..da 35 euro a 100 euro!!! che per 3000 persone fanno già una bella cifra... hai voglia di regalare bottiglie d'acqua e magliette...e poi tanti volontari (almeno ci fosse una ricaduta occupazionale..macchè... )..i costi della pubblica sicurezza..è un bel business per chi organizza..poi i cittadini pagano non solo le forze dell'ordine che lavorano quel giorno...ma adesso anche 25 mila euro!! Siamo pazzi!!!!Possibile che nessuno controlla?

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35

Famo un po' di conti
Qualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – Locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) Intra – Locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a Cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a Locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a Intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a Locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di Locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a Locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a Locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul Lago di Como lo fanno già. Anche sul Lago Maggiore lo fanno già, Intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. Intra-Locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a Intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo??

Carabinieri: 20 patenti ritirate in una settimana - 5 Agosto 2014 - 17:45

ottimo lavoro!
Ottimo lavoro: più controlli = più sicurezza! Legnare, legnare, legnare!

Carabinieri sanzioni ad esercizi pubblici - 29 Luglio 2014 - 19:02

Rilassarsi
Si rilassi il Sig. Gennaro che tutti vivono SE tutti fanno il loro Onesto Dovere, tra cui rispettare le Leggi (sul lavoro, sull'igiene, di sicurezza) e pagare le tasse. E se davvero tutti le pagano, quel 68% si abbassa di molto. Se invece tutte le imprese, come da Lei auspicato, frodano il fisco, somministrano alimenti scaduti, assumono solo chi accetta il nero e magari pagano anche il "pizzo", non rimarranno più Clienti che potranno comprare ciò che la Sua impresa produce/distribuisce/vende. E' matematico, come la catena di S.Antonio: finchè sono pochi coloro che ti fregano, gira tutto a mille; quando finiscono i "fregati" e rimangono solo i "fregatori", come la mettiamo?

Carabinieri sanzioni ad esercizi pubblici - 29 Luglio 2014 - 15:01

non ci siamo capiti
...forse non parlo italiano: io metterei in galera tutti quelli che usano mano d'opera in nero, che non pagano le tasse, che non rispettano le norme di sicurezza sul lavoro, che si impossessano di beni altrui, che si fregiano di meriti che non hanno e che usano la buona fede altrui per far carriera. I disonesti, insomma. CHIARO?

RSA Navigazione Lago Maggiore sul trasporto non di linea - 21 Luglio 2014 - 08:00

Navigazione del Lago Maggiore
Lo spirito con il quale mi sono inserito nella discussione era ed è quello di portare una corretta informazione. Per chi mi conosce , sa che sulla materia sono sufficientemente preparato. Mi sono inserito nella discussione perché , ripeto, nel comunicato RSA c'era una grande imprecisione, che non poteva passare nell'indifferenza di chi conosce la realtà dei fatti, io sto con i lavoratori e per il lavoro, ma bisogna documentare con precisione i punti critici , altrimenti si rischia di ottenere un effetto boomerang. Dopo di che, fin che mi devo divertire a rispondere ( ad esempio) A) precisare che la Convenzione Italo Elvetica è l'Atto tra i 2 Stati nel quale si affidano le concessioni alle 2 navigazioni di linea , B) che al capitolo VI art 14 si norma la possibilità della concorrenza ( ripeto NON TOLLERATA invece dalla Gestione Governativa) ; C) che le misure di sicurezza dei piccoli natanti sono conformi alle norme e certificate regolarmente dai collaudi curati dalla Motorizzazione D) che le regole devono essere rispettate da tutti gli attori, "Barcaioli" in primis per quanto riguarda l'area di procacciamento sono disponibile ad ulteriori chiarimenti ed ascoltare volentieri i vari pareri, ma quando i toni rasentano la mancanza di rispetto, allora Signori io mi fermo qui. Grazie per la gentile attenzione.

Il PSI Vco disegna il prossimo consiglio comunale - 30 Maggio 2014 - 23:15

Censura questa sconosciuta
Lungi da noi voler fare polemiche, tuttavia invitiamo tutti a non vedere complotti dove non ve ne è nemmeno l'ombra. Nel caso specifico del commento bloccato, gentile Sig. Ferrari, la spiegazione è molto più semplice, quando ha postato il suo commento, ha digitato in modo errato il codice di sicurezza anti spam, capita a tutti e abbastanza spesso. Il sistema, automaticamente registra il commento, ma lo tiene bloccato per ragioni di sicurezza, in quanto potrebbe essere frutto di software automatizzati che riempiono di spam ( spesso volgari ) i blog, software che spesso hanno difficoltà a riconoscere il testo contenuto nelle immagini, esattamente quelle che usiamo per i codici di sicurezza. Quindi il commento resta bloccato in attesa di un controllo umano. Come abbiamo più volte spiegato, il blog è gestito nel tempo libero da pochi volontari, non abbiamo quindi la possibilità di essere presenti sempre per controllare in tempo reale i commenti bloccati. Cosa che abbiamo fatto da qualche minuto, appena ci è stato possibile, finito il lavoro. Approfittando di questa situazione, invitiamo tutti domani, sabato 31 maggio, in occasione "dell'inaugurazione" del nuovo servizio di chat, tra le 14.30 e le 15.30, a fare una chiacchierata con noi, dove saremo ben lieti di spiegare nei minimi dettagli il funzionamento tecnico del blog, la nostra linea "editoriale", e qualsiasi curiosità o dubbio possa esserci sul nostro lavoro.

Sette candidati, quattordici liste: sorteggiato l’ordine - 29 Aprile 2014 - 20:52

SINDACO DI VERBANIA
ESSERE SINDACO LA PRIMA COSA E' METTERSI LA MANO SULLA COSCIENZA DICO SOLO CHE BISOGNA PENSARE CHE C'E CRISI LA GENTE E' STUFA .CIVUOLE sicurezza E lavoro .... BASTA PENSARE I FRONTALIERI CHI PER BISOGNO CHI PER CONVENIENZA DI STIPENDIO SI RECA NEL TERRITORIO SVIZZERO O NEL MILANESE PER ME E' SOLO ARIAA E PAROLE PER AGGIUDICARSI UNA POLTRONA.... ANDRO' A VOTARE LO SETESSO PER UN MIO DIRITTO POI CARI VERBANESI TUTTO RESTO E NOIA COME DICEVA UNA CANZONE BUONA FORTUNA SINDACO

Silvia Marchionini tra Renzi e Chiamparino - 13 Aprile 2014 - 23:16

;)
Il lavoro non è finito, sarà ottimo (ovviamente più che buono) , aspetta e vedrai, trasparenza e contenuti valgono più della "sicurezza" del partito (senza sicurezze) .

Ombre sul carnevale di Cannobio - 13 Marzo 2014 - 14:13

opinione
Premesso che questa è una mia personale opinione, e che non faccio parte del comitato carnevale, vorrei fare alcune precisazioni: 1-alcuni ragazzi hanno portato bevande alcoliche da casa e le hanno trangugiate prima di entrare in quanto i controlli impedivano di introdurre bottiglie di alcun genere, credo che questi comportamenti non siano imputabili agli organizzatori. Inoltre inviterei tutti coloro che ritengono che questo tipo di feste causi la voglia di bere dei ragazzi a fare un giro nelle vie di Intra il sabato sera, a vedere quanti locali chiedono i documenti per servire alcolici o ancor più quanti supermercati. Questa non è una scusa per il comitato, ma non è nemmeno giusto colpevolizzare solo loro per comportamenti che si verificano ogni fine settimana. Si dovrebbe aprire un discorso serio sulle dipendenze, ma credo esuli da questa discussione. 2- il numero di persone all'interno era sicuramente eccessivo, comunque le grosse code all'esterno si sono create anche perchè sono stati bloccati gli accessi per le troppe persone. 3-la protezione civile non era presente per svolgere compiti di security, ha dovuto ricoprire quel ruolo quando alcuni maleducati hanno iniziato a spingere sulla fila, causando il grosso pericolo di far del male, in quel momento la security non c'era, quindi le opzioni erano voltarsi dall'altra parte dicendo: "Non è compito mio"; o trattenere la fila per evitare danni maggiori. 4- il tendone sarebbe potuto essere più grosso, il problema è dove collocarlo... 5- il tendone rispettava le normative in termini di sicurezza è stato controllato dai Vigili del Fuoco e un loro uomo era presente anche durante tutta la serata, le uscite di sicurezza erano presenti lungo le pareti del tendone non attraverso porte metalliche ma con aperture delle pareti. Magari non tutto sarà stato perfetto ma se i Vigili del Fuoco dicono che va bene... 6- chi veniva sorpreso a fumare era letteralmente sbattuto fuori dalla security senza nemmeno chiedere di smettere, probabilmente sono stati fatti troppi pochi controlli... Dette queste cose, a mio avviso, quest'anno i problemi sono stati molti e le cose da fare per migliorare tante, troppi ragazzi erano ubriachi, troppa gente era all'interno e il calore era quasi insopportabile, ma prima di lanciare sentenze e accusare di avere strutture fuori norma sarebbe meglio di informarsi. Condivido il commento di Grisu, è il caso di imparare dagli errori e non aspettare che si ripetano, conseguentemente buon lavoro!

Ombre sul carnevale di Cannobio - 13 Marzo 2014 - 11:19

Da rivedere
Premessa: non ero presente sabato (l'anno scorso si) e mi baso su quello che ho sentito in giro e da amici fidati che hanno partecipato. Sicuramente un plauso va' a chi, ogni anno, si rimbocca le maniche per organizzare questa cosa essendo un evento ormai rilevante nell'intera provincia. Alcune cose che mi sono state riportate, le avevo già viste pari pari l'anno precedente, cio' significa che non si è imparato dagli errori fatti in precedenza (vedi gli ingressi da quelle che dovrebbero essere le uscite, vedi chi fumava dentro, vedi i minorenni all'interno ecc.). Vorrei dare il mio punto di vista su alcuni dei problemi riscontrati: 1)Il numero di persone presenti all'interno: una struttura del genere avrà sicuramente una capienza ben definita in base ad una serie di parametri (dimensioni, uscite di emergenza ecc.), seppur questo numero viene esteso calcolando il riciclo delle persone, una idea sul numero ammissibile bisogna averla, di conseguenza si vendono N ingressi (tot in prevendita e le rimanenze all'ingresso) esauriti quelli stop, anche chi è già in coda se ne resta fuori. Capisco benissimo che si doveva rientrare nelle spese e, credo, le uniche fonti di guadagno siano ingressi e bar ma non si puo' massimizzare tutto cio' tralasciando la sicurezza che deve invece essere messa al primo posto. ll problema dei biglietti falsi c'è stato, anche se non penso che siano riusciti a vendere centinaia di prevendite come si dice. Se cosi fosse, non credo proprio che se li siano fatti in casa ma con strutture professionali che ora dovranno prendersi le loro responsabilità. 2) Servizio d'ordine: regola non scritta parla di 1 "securino" ogni 100 persone, presumo che questo numero sia stato sicuramente inferiore, inoltre non si puo' mettere la Protezione Civile a controllare gli ingressi perchè semplicemente non è il loro compito. Tutti cio' deve essere affidato a dei professionisti, si pagano è vero..ma viste le teste di c.... che ci sono in giro, è sicuramente un investimento a buon rendere per tutti. 3) Ingresso e somministrazione di alcolici ai minorenni: Semplice, non si è certi dell'età? Si chiedono i documenti. Sei minorenne? Non entri! Stesso discorso per gli alcolici. E' una menata lo so, ma non penso ci siano modi piu' efficaci. 4) Rispetto delle regole: anche questo alla base di tutto. Purtoppo la mentalità italiana è chè il piu' furbo è sempre il piu' bravo, il piu' figo. Stai fumando dentro ed è vietato? Vengo e ti chiedo di spegnerla (sono gentile almeno la prima volta), ma si ti ribecco non ti faccio la predichina, ti accompagno fuori e tu, anche se hai pagato 15 euro di ingresso, hai finito la tua serata! Avrei altri spunti di discussione ma non voglio dilungarmi troppo, ringrazio comunque chi usa il suo tempo libero per dedicarsi ad organizzare queste manifestazioni, basta solo imparare dagli errori commessi nel passato per riuscire a fare cose sempre migliori, buon lavoro a tutti!

Via ai lavori sulla sponda del S. Bernardino - 23 Gennaio 2014 - 14:09

le cose che davvero servono
Dopo anni di immobilismo qualcosa si muove e ovviamente fioccano le critiche sulle priorità,certo che come dice Andrea le spiagge, di cui siamo sprovvisti, sono certamente un'attrattiva per i turisti,ma anche le ciclabili lo sono,turisti stranieri che portano con se le bici vogliono sapere a priori quante possibilità hanno di girare in loco con tale mezzo e in sicurezza, così come il creare opportunità di lavoro, il valorizzare le ns bellezze naturali, percorsi religiosi,i mestieri che sono scomparsi...anche queste sono cose che una Amministrazione seria e consapevole deve farsi carico.Consiglio alla cittadinanza di andare a sentire venerdi pv al Chiostro alle 21 il programma del candidato sindaco Carlo Bava, sentirete cose innovative,ma soprattutto realizzabili

Senso unico alternato SS 34 - 20 Gennaio 2014 - 09:27

sicurezza sul lavoro
Non cominciamo a pontificare come al solito.. certi lavori , come le rifiniture e l'asfaltatura, si possono, anzi si devono fare di notte"ma il grosso dei lavori lo si deve fare di giorno per questioni di sicurezza

"Il Punto" di Marco Zacchera N.470 - 9 Dicembre 2013 - 11:15

Prato
Ancora una volta si mischiano le carte: cosa c'entrino i NAS in tutto sto discorso non si sa; i Nas si occupano di igiene e sicurezza degli alimenti non di norme sulla prevenzione nei luoghi di lavoro. Diciamo piuttosto che in Italia gli addetti alle ispezioni ed alla verifica del rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro sono un decimo di quelli che operano in Germania: questa è la realtà. E sempre a proposito di NAS ancora una volta non si precisa che questi operatori si limitano ad applicare norme non pensate e non scritte da loro, ma leggi promulgate dal parlamento organo al quale spetta di cambiarle se si rivelano inutili, inadeguate o superflue. Troppo spesso ci si dimentica che le leggi non le fa chi opera, e chi opera è spesso costretto ad applicarle anche se conscio della idiozia di chi le ha pensate e scritte. Certo, poi il discorso su Prato potrebbe continuare anche sulle norme colabrodo dell'immigrazione che abbiamo nel nostro paese e su chi sostiene che gli immigrati siano una risorsa per il paese: ma si sa, la Cina è un paese economicamente emergente con il quale non è opportuno esasperare i rapporti; puro pragmatismo politico, pecunia non olet.

Ondata di furti a Verbania - 3 Novembre 2013 - 12:10

Criminalità
Cari concittadini visto come funziona la giustizia, non le forze dell'ordine (ricordate in tempi diversi il film "la polizia incrimina la legge assolve"), dobbiamo tornare ad essere fruitori in sicurezza della nostra città, se non ci tutela la "legge", che li lascia liberi prima ancora che le forze dell'ordine finiscono di compilare il rapporto di arresto, bisogna tornare ai tempi del far west dove la legge se la fanno i cittadini, questo vale anche per i politici; l'esempio della Cancellieri, sapete che suo figlio ha ottenuto una buona uscita di €. 3.500.000 dopo un anno di lavoro presso una delle società Ligresti? Come lo chiamate questo? spolpano il popolo per pagare i loro sprechi e il loro malgoverno, questo vale per tutti "destra, sinistra e centro", tanto sono tutti uguali, sono finite da decenni le "ideologie politiche", pensano a mangiare e a racimolare per i loro portafogli tanto sanno che gli italiani non sono un popolo che non si ribella e non fa casino. Meditate gente meditate!

Di Gregorio: "Danni e Inganni" - 14 Ottobre 2013 - 11:47

se capissero quello che leggono.....
i soliti 3 commentatori di destra che commentano senza capire quello che leggono e si nascondono dietro nickname, nomi di battesimo e nomi e cognomi inventati . nel comunicato stampa non si parla di mal costruzione, ma di non manutenzione (se non riuscite a capire ditecelo e vi manderemo i disegnini.. magari con le figure fate prima) . Si contesta il fatto che i 10 milioni di € del pisu potevano essere destinati a rimettere a posto ciò che il "tornado" del 2012 ha distrutto e intaccato, si contesta la mancata manutenzione (e negli ultimi 4 anni verbania è stata governata dalla destra ). Signor Rizzo (se questo è il suo cognome) i lavoratori verbanesi , di casale, di taranto etc. etc. non sono stati ammazzati dalla fabbrica , ma da quegli imprenditori e manager servi dei padroni che conoscevano la nocività dei prodotti e degli impianti e per sete di profitto non hanno fatto nulla , che non rispettano le leggi dello stato sulla sicurezza sul lavoro .. tanto è vero che sono stati condannati o le fabbriche commisariate. L'ex sindaco Zacchera si è messo davanti a un cancello? davanti ai cancelli delle fabbriche ci siamo stati e ci saremo sempre... l'onorevole Zacchera oltre quella volta (e non metto in dubbio che c'era ) quando mai è andato (oltre a farsi un giretto di 5 minuti davanti ad acetati poco prima della chiusura) ? e cosa ha fatto in parlamento tutti gli che è stato seduto sulla poltrona per i lavoratori? Nulla.. anzi la destra ha approvato una serie di leggi contro il lavoratori alimentando il precariato .