scuola

Inserisci quello che vuoi cercare
scuola - nei commenti

Comitato Salute VCO: "il punto della situazione" - 20 Aprile 2020 - 07:30

Ci vuole una regia Nazionale
Questo dimostra che temi come "la Sanità" (ma anche scuola, Turismo,...) dovono avere stesse regole/organizzazione uguale per Tutto il Paese. Poi è vero che ci sono "peculiarità" per ogni regione che devono essere tenute conto ma possible sia così difficile arrivare ad una gestione condivisa tra Stato e Regioni ?

Anche oggi in casa - 13 - 28 Marzo 2020 - 09:47

mi manchi
caro commentatore/trice mi hai commosso......una tragedia nella tragedia quella di non poter abbracciare e coccolare mio nipote Filippo cresciuto a casa nostra averlo fino ad ieri sempre in casa,andarlo a prendere a scuola, assisterlo nei compiti, era prassi normale....adesso sono 15 giorni che ci vediamo tramite videochiamata, e non ti nascondo che ho quasi sempre gli occhi lucidi...ma sto in casa per farlo uscire un domani...

Forza Italia su riqualificazione Madonna di Campagna - 28 Febbraio 2020 - 08:02

Re: Strada di Quartiere si, rotonda no.
Mi scusi signora Ghidini . ma cosa significa strada di quartiere? Le ricordo che li esiste una scuola frequentata da centinaia di studenti , professori e personale ATA, esiste un campo da calcio frequentato da centinaia di bambini , esiste una questura... ora capisco che dal punto di vista economico ..... poi non so se lo sa ma è stato appena fatto un piano del traffico e persone competenti hanno studiato la viabilità di Verbania e non è stata rilevata alcuna necessità di fare altro.. lei in base a quali studi fa le sue affermazioni?

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 14 Febbraio 2020 - 20:27

Comitato stop 5G VCO
TECNICA DELLA scuola Quotidiano della scuola. Limiti cautelativi di esposizione alle microonde nelle scuole Di Aldo Domenico Ficara - 01/07/2016 L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa con risoluzione 1815 del 27 maggio 2011 applicando un principio prudenziale raccomanda agli Stati Membri, in particolar modo per quanto riguarda la protezione dei bambini, organismi in evoluzione a maggior rischio di contrare malattie degenerative, di svolgere tramite i vari Ministeri (educazione, ambiente e salute) campagne specifiche di informazione dirette a insegnanti, genitori e alunni per allertarli sui rischi specifici sull’utilizzo precoce, sconsiderato e prolungato di cellulari e altri dispositivi che emettono microonde; e per i bambini in generale e in particolare nelle scuole, nelle classi, si dia la preferenza a connessioni internet cablate, regolando severamente l’uso dei cellulari da parte degli alunni nei locali della scuola. Inoltre la risoluzione del Consiglio d’Europa sopra riportata invita i Paesi membri a fissare limiti cautelativi di esposizione alle microonde per lungo termine ed in tutti gli ambienti indoor, in accordo con il Principio di Precauzione, che non superino gli 0,6 Volt/metro e nel medio termine ridurre questo valore a 0,2 V/m. La risoluzione del Parlamento europeo del 4 settembre 2008 dal titolo “Valutazione intermedia del piano d’azione europeo per l’ambiente e la salute 2004/2010” enuncia l’aumento dei casi di elettrosensibilità e raccomanda di “ridurre l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche”.

Immovilli su chiusura SS34 - 8 Febbraio 2020 - 12:35

A lavorare in biciletta
La risposta è semplice: perchè hanno inventato mezzi di trasporto più comodi e confortevole delle biciclette,specialmente quando non fa bel temp o fa freddo, oppure in estate quando fa troppo caldo e l'aria condizionate rende più sopportabili i tragitti casa/lavoro e che, nel contempo permettono di trasportare igli eventuali figli a scuola o all'asilo e consentono a chi fa compere di farne in quantità da stivare nei portabagagli cosa altrimenti impossibile sui bicicli. Grazie a Dio i tempi si sono evoluti.

Immovilli su chiusura SS34 - 7 Febbraio 2020 - 09:02

per HAvF
Probabilmente hai ragione, ma il 99% dei ciclisti su strada va a spasso per diletto, il 99% degli automobilisti va su strada per lavoro, scuola, impegni personali, problemi sanitari,ecc. e non per sollazzo personale.

Grande Nord: rischi della nuova ciclopedonale - 4 Ottobre 2019 - 13:57

Fatemi capire...
La gente fa manovre azzardate e la colpa sarebbe della pubblica amministrazione? Anche a me sarebbe piaciuto andare a scuola facendomi sparare da un cannone ed evitare di andarci a piedi ma, in caso di incidente, mai avrei dato la colpa alla scuola

Spazio Bimbi: Rientro sui banchi di scuola qualche consiglio - 1 Settembre 2019 - 16:59

Un paio di idee eretiche
""...La chiamano “sindrome da rientro”, e sebbene non sia una vera e propria patologia le sue conseguenze non sono da sottovalutare. Si possono manifestare ansia, tensioni muscolari, inquietudine, insonnia, nervosismo, disturbi psicosomatici, difficoltà di concentrazione e addirittura depressione..."" Idea eretica: forse i problemi da individuare e risolvere stanno nella scuola e non nei bambini; si curano le cause e non i sintomi. ""...Dopo la lunga pausa estiva è necessario riprendere quanto prima e con gradualità i ritmi e le abitudini quotidiane..."" Seconda idea eretica: necessario per chi? Si potrebbe, magari prima della fine del terzo millennio, esaminare chi determina le necessità i ritmi e le abitudini imposte.

Montani: "Quinta proroga al teatro" - 1 Agosto 2019 - 18:38

Re: Re: Re: più che un teatro, un bunker antiatom
Ciao AleB da quello che s'era letto tempo fa, inizialmente i progettisti han presentato un progetto da sottoporre ai VF che han dato delle prescrizioni poi han modificato in progetto senza avvisare i VF e a teatro finito han presentato il nuovo progetto ai VF che hanno preteso adeguamenti. A questo punto la colpa non è dei VF ma di chi s'è dimenticato di loro e quindi i VF pretendono che vengano seguite le norme più stringenti anche perché trattasi di struttura NUOVA. Confrontare la rigidità dei VF tra il teatro e scuole costruite a fine '800 non ha senso. E' evidente che se le scuole Cadorna hanno le scale larghe 93 e la nuova normativa pretende che siano larghe almeno 100, tale adeguamento è complicato ed estremamente costoso perché significherebbe smembrare mezza scuola e quindi ritengo "normale" che vi siano deroghe, Qui invece parliamo di struttura NUOVA costata circa 1 milione di progettazione e quindi è pacifico pretendere che non vi siano errori. Ma è pacifico e doveroso che questi errori li paghino chi ha sbagliato e non pantalone come sta facendo ora. Un po' come comprare una RR e pretendere che le portiere non cigolino. Un capoccia dei VF è un ex membro della giunta scorsa e quindi non è neanche pensabile che ci sia un accanimento verso la giunta o devo pensare male?

Verde infestante sui marciapiedi - 23 Luglio 2019 - 16:28

Re: Re: Piazza Pedroni,, cosa fare?
Ciao annes I bambini all uscita di scuola ci giocavano eccome. Finché non sono stati cacciati dai residenti. Ricordo la vicenda perché mi ero incavolata parecchio, era stato esposto un cartello di portare altrove i bambini. Ma Pallanza e' famosa, oime', per essere per la gran parte intollerante .

Verde infestante sui marciapiedi - 23 Luglio 2019 - 15:16

Re: Piazza Pedroni,, cosa fare?
Ciao "Cervello (poco)" in fuga per me sono dubbi che confondono e fuorviano dal "focus". Tutte le amministrazioni sono state poco attente ai particolari che, in una città a definizione "turistica" come si vorrebbe la nostra, fanno la differenza. Poco importa se il colonnato è privato o pubblico. Sta di fatto che è impresentabile. Se fosse privato la P.A. faccia un'ordinanza di pulizia immediata…......se fosse pubblico faccia pulizia lei stessa. Incentivare la fruizione di un luogo sporco e poco accogliente (eufemismo) non è facile…….visto e considerato che non ci sono cancelli ed è accessibile a tutti rendiamolo fruibile mettendo panchine e riattivando la fontana…...in inverno potrebbe essere posto un gazebo che ne consenta l'utilizzo anche con le brutte giornate….è di fronte ad una scuola e mai ho visto bimbi giocarci….. Ribadisco…..se fossimo in un altro contesto culturale (non menziono alcun paese perché nelle precedenti mi hanno criticato) uno spazio simile ce lo invidierebbero…. Alegher

Maggia: lettera degli studenti - 18 Giugno 2019 - 08:23

Re: La scuola di Stresa
Ciao Vincenzo Colombo verissimo. Dovrebbe partire tutto da quella scuola e invece...

Maggia: lettera degli studenti - 17 Giugno 2019 - 13:41

La scuola di Stresa
Gia' il nome significa qualcosa per noi del VCO. Significa centro di competenza di altissimo valore e incubatore per future attivita' nell'ambito del "TURISMO". I nostri politici devono dare la massima priorita' alla valorizzazione di questa istituzione se , come hanno promesso in campagna elettorale, vogliono puntare sul turismo come motore di sviluppo nel VCO

Una Verbania Possibile chiude il progetto politico - 10 Giugno 2019 - 16:49

scommessa persa
Lupus, errare humanum est. Scommessa persa, anche se al primo turno Alber aveva molti più voti della Marchio. Ma si sa, Far rivotare una seconda volta i cittadini è una obiettiva rottura di maroni, e poi nelle famiglie verbanesi i figli e nipotini hanno appena terminato la scuola e ieri parte di loro era partita per le vacanze, e per finire sorgeva il dubbio se riconfermare la Marchio o provare a vedere cosa avrebbe potuto fare Alber. Una cosa è certa = il popolo era confuso, ma determinato a non dare più voti agli altri, che sono stati praticamente cancellati dal verbano.

Poste Italiane cerca portalettere nel VCO - 24 Maggio 2019 - 20:52

i "motomezzi" del giorno d'oggi
Le candidature.......sono aperte a diplomati con votazione minima di 70/100 e laureati (anche laurea triennale) con un punteggio di almeno 102/110. Certamente, chi non è a conoscenza delle incapacità, nell'utilizzo di motorini ed auto, nonché della totale inettitudine nel far firmare i destinatari, di coloro che hanno ottenuto solo la licenza di scuola media? Io li vedo ogni giorno, li riconosco al volo, sono tutti quelli che provocano incidenti stradali, viceversa mai ho conosciuto diplomati e laureati che non utilizzano le frecce, parlano al telefonino, superano i limiti di velocità, sorpassano su mezzerie continue, stanno pervicacemente adiacenti al retrotreno. Non parliamo poi dei nomi delle vie, e dei numeri civici, dei nomi e cognomi, della distinzione fra pacco e lettera, di cosa va fatto firmare, tutte cose che ovviamente non possono essere alla portata di un intelletto che non può dirsi sviluppato se non ha partecipato all'istruzione somministrata, perché risulta ovvio che l'auto-apprendimento è impossibile

Il Maggia vince il concorso nazionale per giovani barman - 23 Maggio 2019 - 08:54

Complimenti e Grazie di cuore
Abbiamo un Eccellenza ma............Questa e' la scuola per cui i nostri politici non trovano una sede degna

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 13 Aprile 2019 - 15:07

Re: Re: Re: Professionisti del settore
Ciao paolino la tua proposta è uguale a quella che mi detto Preioni della Lega. Quindi vorresti che a Domo ci fosse Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + cardiologia e cardiochirurgia. A Omegna Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + ortopedia. A Verbania Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + oncologia. Hai idea del costo che questi tre ospedali avranno in futuro? La salute non ha prezzo, sono d'accordo, ma prima o poi la Regione protesterebbe (magari non la prossima amministrazione, ma quella dopo sì, come vuole quella attuale). Hai idea, poi, del tempo e scomodità per spostare i pazienti da un reparto all'altro? Purtroppo alcuni pazienti hanno problemi plurimi. Personalmente attendo ancora una alternativa sostenibile, questa non mi convince per niente. Purtroppo la gente crederà invece che la tua proposta sia sostenibile, perché consente al momento di tenere aperti i 3 presidi. Sempre ottiche di breve periodo, mai visioni di più ampio respiro. Come dico da tempo, dovrebbero istituire un albo di chi vuole candidarsi a politico o amministratore, con scuola ed esami obbligatori

Una Verbania Possibile su relazione CEM - 5 Aprile 2019 - 12:40

Re: Re: La frase sembra chiara
La tristezza è non cogliere l’opportunità di sviluppo culturale che questo Teatro sta dando al territorio. Ma partiamo dalla notizia: curioso come quasi tutti i giornali online pubblichino il comunicato stampa di una forza politica senza invece citare la conferenza stessa. Si trova l’articolo qui: http://www.ossolanews.it/verbano-news/una-stagione-entusiasmante-per-il-maggiore-che-si-propone-sempre-di-piu-come-punto-di-riferimento-per-verbania-8436.html OssolaNews?? Vabbè. La conferenza stampa ha esposto l’andamento della stagione culturale al Maggiore ed i risultati sembrano essere buoni, se non ottimi alla luce delle criticità che sono emerse, dell’avversione che questa opera si porta dietro nella cittadinanza e del fatto che siamo in una fase di start-up. Non posso che sottolineare le parole della Presidente Nobile: “i numeri di utilizzo di questo centro sono in continua crescita tra convegni, presentazioni, teatro, teatro scuola; “Il Maggiore” è un punto di riferimento, e insieme a tutto il cda cerchiamo di rispondere alle esigente della città, perché “Il Maggiore” appartiene alla città tutta”. Abbiamo eventi di ogni genere, vogliamo per caso ricordare che nel foyer ci hanno fatto un incontro di boxe? Quella multifunzionalità è da mettere in atto, non è lontano dalle necessità del territorio. Sarebbe stato lontana una sala teatrale da 1000posti, quello sì che non avrebbe avuto senso. E’ assolutamente calata nelle esigenze della ns provincia e va portato avanti con determinazione lo sviluppo del CEM in ogni sua potenzialità. Sposo infine il commento di Robi: dove trova scritto Renato che nelle conferenza è stato detto qualcosa di diverso? Ed invece di fare i conti della serva, non ritiene Brignone un successo aver coperto i costi degli spettacoli con i biglietti in una realtà come la nostra disabituata da decenni ad acquistare cultura in loco? Tra l’altro, solo il fantomatico studio di gestione di zaccheriana memoria mandava a pareggio la struttura e peraltro nemmeno nei primi anni, salvo poi prevedere che la tassa di soggiorno, prevista proprio in quegli anni, sarebbe stata dedicata a coprire i costi della struttura. Tornando ai conti, facile aver sborsato extra costi in fase iniziale considerando la grana CPI e tutto l’equipaggiamento iniziale del teatro (o Renato crede che lo regalino!). Sarà comunque facile dover continuare a sborsare soldi per coprire i costi perché pochissime realtà come questa stanno in piedi da sole (stia tranquilla la lettrice Marta, nessun privato prenderà le redini del giochino se non con quote di minoranza): l’investimento in cultura non è una perdita finanziaria? Anche perché poi il risultato che ci ritroviamo sono i leoni da tastiera su facebook che “vomitano” improperi solo perché il gusto architettonico non sposa quello proprio. Si spera nelle prossime generazioni che cresceranno avendo un luogo dove si crea cultura: la nostra, di generazione, ormai è persa. “Crescere cittadini migliori e consapevoli e per rendere accessibile a tutti la cultura, come bene universale e primario”. Ho avuto l’occasione di ascoltare, in differita, la discussione sulle conclusioni dell’inchiesta sul CEM: a parte la volontà di alcuni di metterla in politica quando la stessa ha responsabilità di indirizzo e non certo tecnica, viene fuori che “qualche” controllore - dopo aver ignorato che il CEM avesse delle coperture a forma di sasso (lo sapevano anche…i sassi, ma non i VdF!) sta facendo il prezioso e dopo essersi bevuto le coperture (ndr: pare che nei documenti predisposti non fossero incluse..un minimo di proattività però ci vorrebbe nelle nostre istituzioni) ora contesta anche le vetrate: mi domando, si aspettava per caso una colata di cemento al posto delle finestre? La normativa antincendio lascia ampio spazio all’interpretazione (lo dice un tecnico ascoltato dalla commissione, non il sottoscritto anche se vagamente la conosce): bisognerebbe mettersi un limite, altrimenti anche la perfezione diventa perfettib

Docenti e studenti del Maggia dicono NO - 8 Febbraio 2019 - 09:29

incapaci
Un amministrazione comunale che approva la costruzione della nuova scuola ai "Campetti" è da esonerare d'ufficio per proclamata incapacità. Ci si chiede come possa essere in grado di amministrare saggiamente un comune....

M5S il Maggia si faccia al Santa Maria - 5 Febbraio 2019 - 09:41

taia e medega
Non sono un tecnico, credo però’ che l’opzione vada considerata obiettivamente in tutti gli aspetti. Apparentemente sembra essere conveniente da diversi punti di vista: Economico:la messa in funzione sembrerebbe implicare un costo non proibitivo ( da verificare) Strutturale: Effettivamente bil “Santa Maria” dispone di molte strutture e molto spazio anche per una Casa dello Studente con Albergo Logistico : La posizione sulla Castagnola , vicino a villa Taranto e villa San Remigio e’ effettivamente di prestigio; inoltre e’ sufficientemente raggiungibile oltre che da studenti esterni dell’area VCO anche da studenti esterni del “Varesotto”. Il dubbio rilevante e’ che la famosa “scuola Alberghiera di Stresa” si stacchi dalla sua gloriosa origine perdendo attrattiva. Occorre quindi anche un'appropriata azione di marketing