locale

Inserisci quello che vuoi cercare
locale - nei commenti

Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11

INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'
E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USL in ASL (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il Piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in Piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il Piemonte, non l'Italia). Le ASL dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il Piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il Lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASL e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. La seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 09:23

Re: Corso di lettura
Ciao robi prima di risponderti, puntualizzo due cose: la prima è scusarmi per averti risposto con tanto ritardo, ma svariati impegni mi hanno impedito di farlo prima; la seconda è che se una persona scrive un comunicato stampa dove metà delle frasi sono composte con 4 o 5 subordinate, metà delle quali nemmeno relative al predicato principale ma in alcuni casi totalmente avulse allo stesso, o non ha la minima conoscenza della sintassi della lingua italiana, o ha scarso o nullo rispetto per chi deve leggerlo. Veniamo al punto: la tua risposta denuncia quel benaltrismo tipico di chi deve difendere una determinata parte, quindi tutto è relativizzato: questi hanno fatto questo questi altri hanno fatto lo stesso. Questo è però un problema tuo, non mio. Io non mi riconosco in nessuna delle parti politiche oggi presenti nel panorama italiano, locale o nazionale (figurati che io, nel mondo di oggi, vorrei un modello oligarchico ateniese, e sono fondamentalmente contrario al suffragio universale, quindi capirai che dal punto di vista ideologico, uno vale l’altro per me). Nel dettaglio: tutte le misure che ho indicato nel mio precedente messaggio sono totalmente a carico della giunta regionale e dell’assessorato. Non ce n’è una che sia a carico del governo nazionale. Nessuna di queste cose è stata fatta. Secondo me queste persone dovrebbero 1) smetterla di farsi gli affari propri, 2) dimettersi, 3) autodenunciarsi alla magistratura per negligenza criminale. Questo non vuol dire che il governo abbia fatto meglio, ma è un altro discorso. Se su questo blog arrivasse un messaggio della ministra De Micheli che si vanta, come fanno questi, del suo buongoverno, avrei risposto allo stesso modo, elencando le terribili mancanze del suo dicastero, e chiedendo le stesse 3 cose che chiedo ai signori sopra (a lei ed ai suoi colleghi). Te ne faccio una lista brevissima: apertura senza senso di discoteche e locali a naturale aggregazione; mancato massivo utilizzo del tracing e dei tamponi da giugno (andavano fatti a tutti i viaggiatori) negli aeroporti e nelle stazioni principali; mancata promozione dell’app di tracciamento; mancata riorganizzazione dei trasporti pubblici in vista dell’autunno, mancata (o ridicola quando fatta) semplificazione delle regole burocratiche per assunzioni e acquisti nella pubblica amministrazione in situazioni di emergenza. Questo non vuol dire che tutti però sono uguali. Saitta come conoscenze valeva Icardi (cioè sottozero, una vergogna se pensiamo che il loro equivalente bavarese o del Baden W. non ricordo benissimo, che ho incontrato un paio di mesi fa ad un gruppo di lavoro EU, è un luminare mondiale della statistica applicata alla medicina del territorio: però Saitta si circondava di persone di livello molto più elevato di quanto faccia Icardi. Questo è un problema di classe dirigente e di metodo: in Italia (e solo qui) viene prima l’affiliazione politica dei titoli, e quindi i “tecnici” ed i “burocrati” li pescano dal loro stagno: quello del PD ha (anche) qualche pesce non disprezzabile, quello della Lega ha solo vecchi scarponi muffi. In Lombardia le cose vanno in parte diversamente, e non ho problemi a dirlo, del resto non sono io a copiare maldestramente gli atti regionali lombardi cambiando MI con TO… Siamo in una situazione sanitaria ormai disperata, e non siamo nemmeno a dicembre. Le possibilità di evitare tutto questo c’erano e nessuno, pur avendo tutte le possibilità, ha fatto nulla. E la cosa per me più triste è che con un minimo di conoscenza della base dell’infettivologia e dell’ecologia di un’epidemia (leggiti gli articoli scientifici di Andrea Rinaldo, EPFL e Uni Padova al riguardo se ti interessa) queste cose erano chiarissime. E vivo da 6 mesi in attesa dell’ineluttabile disastro che, puntualmente, è arrivato. Ieri il resp. leghista dell’unità di crisi regionale ha chiesto aiuto alle ONG mediche (tipo Emergency e MSF)…

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 13:29

Re: E quindi?
Ciao Filippo pure io ho perso tempo a leggere questo intervento dove la sintassi non ha diritto di cittadinanza (ma io mi chiedo, oltre ad usare il correttore di Word, far rileggere le bozze da un ragazzo di terza media è proprio così difficile?) Si capisce comunque che qualcuno qui "lavora in silenzio" e farebbe cose. Non so cosa, ma so bene cosa (per incosciente incompetenza) non ha fatto da maggio ad oggi. Ne riassumo una breve selezione: - tracciamento: fino a un mese fa il Piemonte faceva pochissimi tamponi, oggi qualcuno in più. Bastava copiare giapponesi, coreani o tedeschi, e tracciare massicciamente con tamponi positivi e contatti, potenziando le strutture esistenti invece di fare azioni di facciata come a Venaria... e oggi non saremmo in questa situazione. Peggio del Piemonte in questo senso non ha fatto quasi nessuno. - attivazione di dirve through per i tamponi rapidi. Nel lazio sono quasi 300, in Piemonte? Non lo dico per carità. - potenziamento della medicina di base attraverso l'assunzione, a maggio/giugno, di nuovi medici di base, l'attivazione di studi che permettessero di effettuare tamponi, la formazione dei medici stessi e dei pediatri. Fatto nulla. - assunzione di personale infermieristico (da attivare come TD in caso di necessità) con concorsi da bandire entro l'inizio dell'estate. Mai fatto - assunzione urgente di nuovi medici (infettivologi, pneumologi) almeno in sostituzione di quelli che si sono spostati verso l'attività privata o si sono prepensionati usando quota 100 (e non giudichiamoli), proprio in vista di una nuova ondata. mai fatto. - identificazione di strutture da dedicare ai pazienti COVID, sia come ospedali che come strutture di isolamento dei casi più lievi ma impossibilitati a stare a casa. Fatto pochissimissimo, negli ultimi giorni da Torino spostano centinaia di malati a Tortona, e non aggiungo altro. Fatto pochissimo e solo nelle ultime settimane, quando è ormai troppo tardi. - attivazione di call center e uffici dedicati all'emergenza e al tracciamento con l'app Immuni. Mai fatti. - potenziamento delle professionalità locali e della gestione delle ASL attraverso esperti di chiara fama: qua non solo non è stato fatto nulla, ma a settembre, per beghe di partito, hanno pure spostato i DG delle ASL di VC e VB, mettendo persone che nulla sanno della situazione locale a capo dell'ASL. -isolamento ai primi cenni di recrudescenza del virus delle RSA e protezione totale dei loro ospiti. Non solo non fatto, ma s'è immediatamente pensato di spostare pazienti covid proprio lì (geni, ma durante la prima ondata dove stavate? al cinema?) mi fermo qua, perchè ho pena ad andare avanti, i risultati del "lavoro in silenzio" sono ospedali strapieni (ben oltre la media nazionale), terapie intensive strapiene ben oltre la media nazionale, così come l'indice RT che ci dice che siamo totalmente fuori controllo, ritardi assurdi nella comunicazione di eventuali positività, blocco praticamente totale dell'attività ospedaliera non di urgenza, nuovi picchi di contagi tra il personale ospedaliero, e a breve numero di decessi. E' vero, non ha senso ora parlare di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, avrebbe più senso parlare di dimissioni da parte di chi ha causato questo terribile disastro. saluti

Piemonte Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 08:17

Attività sportiva all'aperto in forma indivudale
Mi auguro che le autorità regionali e provinciali, consapevoli della qualità del territorio locale, confermino che attività sportiva individuale all'aperto per icittadini del Vco significa raggiungimento delle aree pedemontane montane,per escursioni di grado semplice, su sentieri con pericolo minore di uno jogging lungo le strade di città, con assunzione di responsabilità personale da parte dello sportivo.

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 28 Ottobre 2020 - 11:22

Re: Comitato PD del vco
Ciao robi e ciao a tutti, a mio parere state sbagliando. Per come siamo messi oggi, la generalizzazione destra sinistra, questa giunta o le precedenti, è molto sbagliata ed ingiusta, perchè oggi siamo davvero messi molto molto peggio di 4, 6 o 10 anni fa. Ed avendoci a che fare per lavoro con queste persone abbastanza regolarmente lo posso dire senza paura di essere smentito. Se mi dici che Icardi, assessore alla sanità è altrettanto incompetente del suo predecessore Saitta, fatte le debite differenze di cultura e spessore umano a favore del secondo, potrei senza dubbio essere daccordo, ma il problema sono i quadri intermedi, di nomina politica, che sono crollati come qualità a causa del fatto che un partito, la Lega, ha occupato sedie con persone affini politicamente, ma pescate in un mazzo di inesistente o bassissima preparazione. Le ha poi messe sotto una pressione assurda per appoggiare scelte imposte dal partito, molto spesso su "indicazione" dei maggiorenti del partito stesso, sempre e comunque in arrivo dalla Lombardia. Questo ha creato una sorta di inattività gestionale totale, se non nei confronti delle priorità di alcuni soggetti lombardi che operano nel settore della sanità, e che si trovano oggi le porte spalancate in una nuova zona geografica, fino ad oggi snobbata, per il semplice fatto che a causa del dissesto regionale c'era l'osso ma non la bistecca. Questa sudditanza è rafforzata dalla mancanza di competenze, e quando queste compaiono, si debbono comunque legare a logiche interne di equilibrio, vedi l'assurdo ed inconcepibile switch dei DG delle ASL di VB e VC. In questa situazione Preioni, oltre a populismo locale, non fa altro che portare avanti quanto gli è stato prospettato essere un buon affare per qualcuno che ha le mani sul suo futuro. Ma non credo nemmeno per malaffare, semplicemente perchè convinto, non avendo le basi per capire la situazione, di fare la scelta a lui più conveniente. Nelle passate giunte i quadri intermedi, pure se affini politicamente a chi governava, erano pescati da un pool di professionalità di livello infinitamente più alto, e questo poteva nelle scelte di tutti i giorni, limitare l'incompetenza ai livelli più alti, e valeva sia per il PD e la sinistra, che per FI e la destra. In Lombardia vediamo ancora oggi questa situazione: a fronte di un modello di sanità fino allo scorso anno considerato ideale dallì'OMS, e che io invece ritengo da sempre sbagliato, opposto per esempio al sistema tedesco a parità di costi per lo stato (non di guadagno per i privati), ed a fronte di assessori a volte di basso o bassissimo livello, i quadri intermedi sono di tutt'altro spessore, e anche se una percentuale di malaffare è sicuramente presente e diffusa, i risultati in termini di efficienza e di qualità gestionale del modello sono sotto gli occhi di tutti. L'ultima assurda scelta di destinare VB al covid ne è l'ennesima prova, soprattutto se comparata all'originale decisione, delle stesse persone di destinare Borgosesia per le ASL di NO e VC (ora contestata dalla corrente avversa in seno allo stesso partito). Siamo messi molto molto male... e le liti localistiche contano fino ad un certo punto, le decisioni in questo ultima legislatura regionale, non hanno tenuto ne mai terranno conto delle opinioni ne delle baruffe locali, per il semplice fatto che i decisori, magari anche inconsapevolmente, stanno decidendo cose a loro "suggerite" da un livello superiore. E' logico che è la mia opinione, ma non credon che i fatti mi smentiranno.

Forza Italia dimissioni di gruppo - 8 Ottobre 2020 - 13:17

Spiace....
Se una persona brava, onesta e capace come l' Avvocato Massimo Manzini lasciasse il suo impegno nella politica locale sarebbe un danno per la Nostra collettività. Indipendentemente dalle connotazioni partitiche

Cristina su tassa rifiuti - 5 Ottobre 2020 - 09:08

Re: Re: beh...
Ciao gennaro scognamiglio tu dici? Certo è che se uno non lavora non gli chiudono il locale per sovraffollamento, come accaduto a luglio sul lungolago di Pallanza....

Arresto per danneggiamento e incendio - 22 Settembre 2020 - 08:23

Re: Ceco, senza fissa dimora e pure pregiudicato
Ciao lupusinfabula vero ma, per completezza, riporto il pensiero di un amico: Andrebbe anche multato il gestore del supermercato che immancabilmente tutti i giorni usa quel pezzo di suolo pubblico (in bella vista) per la sua “raccolta differenziata”; se fosse stato corretto come la maggior parte dei cittadini e dei commercianti (che mettono fuori dal proprio negozio o dalla propria casa nei giorni della raccolta), il responsabile dell’incendio non avrebbe avuto modo di bruciare alcunché visto che era domenica e i cartoni vengono ritirati il venerdì mattina. Immaginando che il gesto “incivile” di usare suolo pubblico per accatastare i rifiuti continuerà, questa volta, non esiterò ad avvertire la polizia locale.

Serra di marijuana: un arresto - 19 Settembre 2020 - 20:57

Bella la foto dei carabinieri
Bella anche la foto dei carabinieri,che scrivono e contano. Questa sera ho assistito ad una scena assurda due carabinieri in divisa mangiavano presso un locale in piazza lago a Mergozzo,il gestore parlava amabilmente con loro senza l'uso della mascherina,in questo caso chi dovrebbe controllare???? Purtroppo non ho potuto fare foto,ma credetemi è la verità spero di non essere censurato

Insieme per Verbania: mancanza d'ascolto da parte del Sindaco - 18 Settembre 2020 - 06:29

Re: Re: quindi?
Niente zoccoli duri, colazioni vincenti o alternative. Ci sono solo due fugure convincenti Marchionini e Albertella che hanno delle debolezze proprio nella loro compagine. Nel gruppo di Marchionini non si individua nessuna figura di spicci che possa succedere mentre al centrodestra locale non si riesce a dare fiducia politica. Il buon Arbetella che meritava fiducia da solo insieme a quella compagine non so che avrebbe potuto fare. Il periodo postmarchionini è molto ma molto buio.

Aggiornamento regolamento plateatici comune di Verbania - 17 Settembre 2020 - 08:26

Re: Re: Re: Plateatici a gogò
Ciao Vincenzocolombo.vb secondo te come mai a luglio hanno chiuso un locale sul lungolago a Pallanza? In molti, compreso me che abito là vicino, avevano notato il sovraffollamento soprattutto all'aperto.

RSA: botta e risposta PD e Lega - 15 Settembre 2020 - 06:35

Incredibile..
Dopo quello che è successo vogliono forzare l'ingresso degli anziani nelle rsa... E soprattutto dopo che questo governo imbelle che per legge doveva gestire l'emergenza pandemia ha fatto disastri incolpando le regioni pure sulle zone rosse, come se le regioni comandassero l'esercito italiano, ora dicevo questi poltronari del pd hanno pure fretta di intasare ancora le rsa senza preoccupazioni per la salute dei nostri anziani. Bisognerebbe chiedere alla regione Lazio di montalbano due dove comperare le mascherine. Così facciamo un bel buco di milioni di euro.. Se al PD rimane un minimo di serietà a livello locale perché a livello nazionale oramai è irrecuperabile, farebbe meglio a tacere. Ora aspetto sinistro che mi parla dei fondi della lega e del capannone di Cormano e del mojto e del capitone... Di cui a me non mi frega nulla perché non voto lega. Così per anticipare le sue elucubrazioni mentali..

Porto di Pallanza: quando la manutenzione post Tempesta? - 7 Settembre 2020 - 08:46

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ordinanze Sind
Ciao info però, da che pulpito vien la predica: bene ha fatto l'attuale presidente del consiglio comunale a spiazzarvi tutti! E, come avete fallito a livello locale, dopo nemmeno 3 anni, così avete fatto a livello nazionale dopo un anno. Per il resto, comprendo che per voi l'Italia si ferma sulle sponde del Po.

Cobianchi sospende attività per caso Covid-19 - 31 Agosto 2020 - 13:39

Germania
Altri paesi che avevano riaperto prima come la Germania, hanno già richiuso centinaia di scuole.Inutile fissare "date storiche": putroppo anche per le scuole non vi sono e non possono esserci date storiche come quel 14 settembre.Personalmente avrei lasciato libertà di scelta ai presidi dei singoli istituti che, in accordo con insegnanti, pwersonale non docente e genitori degli studenti/alunni, avrebbero deciso, in base anche alla situazone locale, la data di riavvio delle lezioni. Magari anche senza le sedie a rotelle.

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 28 Agosto 2020 - 13:22

Paolino e il vicino di casa
Il racconto fato da Paolino circa il suo vicino di casa ed i suoi fucili mi ha portato alla mente un fatto accadutomi per lavoro. Inizio anni '8o mi trovai a discutere con un uono già di una certa età, che notoriamente in gioventù era stato un partigiano sulle nostre montagne. Un tipo anche simpatico ma che soleva alzare quotidianamante il gomito nelle osterie del paese. E quando aveva bevuto diventava anche un po' aggressivo. Intervenni per cercare di calmarlo viste le lamentele degli altri avventori e dei padroni del locale. Con me non alzò la voce ma, guardandomi di traverso e con un sorriso a mezza bocca mi disse (in dialetto) :-Varda che mi ul mitra a glo mia dai indrè ai american!- Conoscendolo non dubitai e non dubito tuttora (anche ormai è morto da anni) che stesse dicendo la verità.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 24 Agosto 2020 - 23:00

Re: Spezzo una lancia
Ciao lupusinfabula Aggiungo la mia esperienza con alcune pubbliche amministrazioni degli ultimi mesi. comune di Verbania TOP TOP. Anagrafe e stato civile. Risolto quasi tutto via telefono e via mail., rispondendo alle mail nel giro di poche ore allegando quanto richiestogli. Ufficio edilizia; Stra-top, ho chiesto la ricerca in archivio di concessioni edilizie dal 1966 ad oggi (gli ultimi anni sono digitalizzati ma prima del 2000 no) e nonostante m'avessero detto che si riservavano 30 giorni per rispondere. Spedita via posta celere richiesta il lunedì, quindi a loro consegnata martedì, il martedì pomeriggio mi avvisavano che tutto era pronto. L'orario di ritiro però non era compatibile con i miei impegni e allora mi dissero che se avessi avvisato, avrei potuto ritirare il tutto anche fuori orario. Vigili fuoco Verbania, chiesto copia verbale intervento e nonostante i canoni 30 giorni di tempo, nel giro di 2 giorni, ricevevo il tutto via mail. Questura VB. inviata domanda il 3 agosto e nonostante svariati solleciti telefonici ancora nulla e mi sa che andremo oltre i 3o giorni. Questura non di VB, parlo con l'ispettore in merito ad un crimine subito, in quello stesso giorno avevano arrestano decine di calabresi e mi disse che erano straincasinati e che avrebbe verificato successivamente, nel giro di 2 ore mi richiamava con tanto di ricerche di sentenze della cassazione. Polizia delle telecomunicazioni non di VB, quasi vittima di una tentata truffa via internet con una modalità sconosciuta fino allora e dopo aver ricevuto tutte le risposte del caso (che poi vi espongo), la settimana successiva sul settimanale locale c'era un articolo dove l'ispettore della polizia postale avvisava la popolazione di questa nuova truffa. In pratica se si ha subito un tentativo di truffa il giudice competente è quello dove ha sede il truffatore, se invece c'è stata truffa, il giudice è quello dove è domiciliato il truffato. In pratica, nel mio caso, avrei potuto tranquillamente presentare la denuncia a loro, ma se il truffato fosse stato di Gorizia, il processo si sarebbe svolto là rendendomi la situazione molto onerosa. INPS per invalidità di mia zia: inoltrata richiesta a fine novembre tramite il patronato, visita al 19 dicembre, invalidità concessa ai primi di gennaio. A febbraio pagavano l'invalidità calcolata da fine novembre. INPS svizzera (AVS se non ricordo male): stra top, tutto via telefono, nessuna c@zz@t@ legata a privacy, ti richiamano tranquillamente in Italia, Gli avevo promesso dei dati entro un venerdì pomeriggio ma purtroppo entro tale termine non li avevo, m'hanno chiamato loro per chiedermi cosa preferivo fare. Risposte ricevute sia via mail sia via posta di carta. Bonus bicicletta: richiesto via mail con pagamento marca da bollo tramite loro sito. Dopo 15 giorni, ricevuta lettera raccomanda di riscontro. Dopo 45 altra raccomandata che mi avvisa che avrebbero pagato entro 10 giorni. Ospedali, USL, CUP ecc, generalmente personale molto educato, disponibile, a volte qualche dottore un po' troppo spocchioso ma generalmente servizio ottimo. (escludo periodo Corona virus che è tutto degradato da servizi sospesi, reparti chiusi, ecc). Mi sono limitato all'ultimo anno dove fortunatamente l'esperienza con gli uffici pubblici è stata ottima. Infine un aneddoto di circa 10 anni fa per farvi capire come le persone possono fare una buona o una cattiva amministrazione: comune non di Verbania, era appena uscita una legge inerente l'edilizia che m'avrebbe permesso notevoli vantaggi. Chiamo l'edilizia privata e chiedo se con la nuova legge potevo fare certe cose, il geom mi dice che avrei dovuto parlare con la dirigente perché loro non avevano avuto ancora istruzioni allora gli chiedo se poteva passarmela e mi risponde: "no non riesco a passargliela da questo telefono", allora gli chiedo se mi poteva darmi il suo numero diretto e mi risponde: "non lo so, faccia il centralino e se la faccia passare". Poi la dirigente è risultata una persona molto disponibile ed educata.

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 23 Agosto 2020 - 09:55

Re: Ben quattro giorni.
Ciao paolino Paolino non ci crederai ma ho anche un lavoro e purtroppo non ho sempre il tempo di rispondere. Aggiungo che mi piace scrivere solamente col PC e non col cellulare e quindi per poter rispondere devono esserci contemporaneamente questi fattori, non aver rogne da risolvere, non avere la contessa in mezzo ai maroni ed essere al PC. Ora di questi 3 elementi solamente 2 oggi sono soddisfatti ma essendo domenica e la contessa non rompe i maroni se cazzeggio al PC. Ciò premesso, nel merito, aver 150k euro cash in 2 dopo 25 anni di lavoro e oculata gestione familiare non mi sembra di rientrare tra i ricchi. Vuol dire aver risparmiato circa 3k euro all'anno a testa. Certo, potevo andare a minotte a Cuba e ora non aver ghei ma ho preferito risparmiare. Il fatto che critico una norma, nonostante avrò mostruosi vantaggi, si chiama onestà intellettuale e comunque non ce l'ho coi ricchi se la loro ricchezza proviene dal sudore, dall'ingegno e dall'impegno e aggiungo anche dal coraggio e dai rischi assunti. Semmai l'ho coi poveri che rimangono poveri perché appena hanno 3 soldi, il primo lo spendono per il cellulare nuovo, il secondo per la caparra dell'auto nuova a rate e il terzo per il biglietto per Cuba mentre io, in 25 anni avrò comprato 3 cellulari, ho un'auto del 2004 a GPL e sono appena tornato da Ravenna. Rileggi meglio, io chiamerò impresa locale ma non escludo che questa impresa possa avvaleresi anche di manodopera straniera. Bogdan e Marius sono solo esempi, tant'è che il geometra m'ha proposto 2 imprese, una è stata scartata senza neanche richiedere il preventivo. Penso di essere l'unico pirla che preferisce spendere di più ma dare lavoro agli autoctoni, quindi anche in questo giro, non ci hai azzeccato.

Street Food Festival - 21 Agosto 2020 - 13:49

Fatto un giro
Questa mattina mi sono fatto un giro tra le postazioni che offrono cibo,quasi tutti i venditori senza mascherina . Come volevasi dimostrare,forze dell'ordine assenti sia polizia locale,che polizia giudiziaria e carabinieri,così vogliamo combattere il Covid 19??? Ma fatemi il piacere.

Verbania "declino" turistico? - 17 Agosto 2020 - 14:23

turismo in declino a Verbania
questo è sicuramente un anno particolare, per via del covid. Tuttavia penso che la bellissima Verbania sconti,ancora una volta la sua scarsa sensibilità riguardo al turismo. E non è colpa degli assessori o degli addetti al turismo, spesso encomiabili: è la popolazione locale che non si rende ben conto che ci sono solo 2 fonti di reddito: frontalieri e turisti. I non residenti vengono spesso trattati male, discriminati, vengono visti come un problema. Esempio: non ci sono servizi nel weekend o in Agosto. Vetrai , idraulici, meccanici e quant'altro sono chiusi. Il calendario della raccolta differenziata non è pensata per i non residenti. In ogni maniifestazione è difficile sentire una parola di benvenuto in Inglese. Bisogna copiare da chi coi turisti ci sa fare e capisce che sono una fonte di reddito ! ( vedi Romagna. ecc). Forza Verbania ! ripensa al tuo futuro